Vai al contenuto

Classifica

  1. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14716


  2. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      6523


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24046


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/17/14 in tutte le aree

  1. e'proprio questa la differenza tra chi colleziona monete antiche che hanno una vita "vissuta" alle spalle e per il quali il fior di conio è un'eccezione (molti dicono che non esiste e non puo' esistere) e le monete collezionate uscite immacolate dalla zecca. Se potesse esistere un sistema, un tubo pneumatico che trasferisse le monete dai vassoi di raccolta delle presse della zecca direttamente agli album dei collezionisti e che le monete cosi trasmesse venissero connotate da un certificato di "top-proof" negato agli altri esemplari FDC e proof che vengono contaminate dai vari passaggi e toccati da mano umana, ebbene tale sistema farebbe furore tra i collezionistî e le monete cosi definite potrebbero agevolmente comandare un bel sovrapprezzo rispetto alle altre dello stesso genere. Mi ricorda un episodio ascoltato involontariamente una volta in seggiovia dove due ragazzi della ...-bene prendevano in giro un collezionista di orologi che si faceva portare i nuovi acquisti direttamente dal direttore della boutique il quale, in guanti bianchi li doveva riporre in una bacheca appositamente costruita e li rinchiusi in modo che nessun'altra mano potesse piu' toccarli (si presume neppure quella del collezionista ) per evitare qualsivoglia contaminazione. Era il "trionfo" del collezionista psicopatico o la tomba degli orologi che diventavano simulacri privi di vita e inaccessibili per sempre ? Forse meglio evitare tali eccessi naturalmente anche se per le monete moderne, coniate a macchina l'inclinazione verso l'FDC e il proof è certamente molto comprensibile. E' un diverso modo di intendere la numismatica. Anche la ricerca della conservazione a tutti i costi per le monete antiche è molto criticabile, a volte una moneta con qualche segnetto in piu' ha fascino, patina, e vissuto da vendere rispetto a esemplari piu' perfetti ma scialbi e slavati e magari pure senza pedigree perche frutto di puliture malfatte in nome della lucentezza a tutti i costi.. Per fortuna il mercato è grande e capace di accontentare tutti i gusti :)
    5 punti
  2. Oggi al mercatino ho speso solo un euro, una cartolina e questa moneta in rame-nickel da 25 centavos del 1984 circolata. Naturalmente vado a leggere qualcosa sui personaggi, ne ero completamente all'oscuro... e decido che meritano di essere menzionate e ricordate, vi invito a leggerla. ____________________ sunto da Wikipedia: Le tre sorelle dominicane furono assassinate nel novembre 1960 a causa della loro dissidenza alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo, una delle più severe dell’America latina. Quando Trujillo salì al potere, la loro famiglia (come molte altre nel paese) perse quasi totalmente i propri beni, incamerati direttamente dal dittatore nei suoi beni privati. La ribellione e l’impegno di queste tre giovani donne di fronte alle atrocità del regime, prende via con la costituzione nel 1960 del Movimento 14 di Giugno, usarono come nome in codice Mariposas (Farfalle). Nel gennaio del 1960, il movimento venne scoperto dalla polizia segreta di Trujillo, i membri del movimento vennero perseguitati e incarcerati, tra cui le sorelle Mirabal e i loro mariti. Le sorelle vennero liberate alcuni mesi dopo, ma i loro coniugi restarono reclusi. Il 25 novembre 1960 andarono a fare visita ai mariti, l'auto sulla quale viaggiavano le tre sorelle viene intercettata, vengono costrette a scendere dal veicolo, furono condotte in un luogo appartato e uccise a bastonate. I loro corpi vennero poi rimessi nel veicolo sul quale stavano viaggiando che venne fatto precipitare per un dirupo per simulare un incidente. Ciò causò grandi ripercussioni nell'opinione pubblica dominicana, molte coscienze si scossero ed il movimento culminò con l'assassino di Trujillo nel 1961. Nel mondo il 25 di novembre si commemora il "Giorno Internazionale della Non Violenza nei Confronti della Donna" Il 17 dicembre 1999 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134 con cui scelse la data del 25 novembre per la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" in omaggio alle sorelle Mirabal. Nel 1995 la scrittrice dominicana Julia Álvarez ha pubblicato il libro "Il tempo delle farfalle", da cui è stato tratto nel 2001 il film "In the Time of the Butterflies" _________ una monetina, una storia....
    3 punti
  3. Fino a un anno fa se mi avessero detto di comprare 'ste cose gli avrei tirato un catalogo "Montenegro" dietro (fa più male del Gigante, ha la copertina rigida) oggi...mi incuriosiscono.... :blum:
    3 punti
  4. Un grazie di cuore a chi ha partecipato al convegno di Parma. Grazie anche a chi ha scritto su questo forum per fare presente gli aspetti assolutamente da migliorare. Potenziare le luci non penso sia un grosso problema e sarà senza dubbio fatto... Le sale dedicate a francobolli e cartoline devono assolutamente avere più visibilità! Come ha detto Incuso stiamo già pensando al da farsi per l'anno prossimo, dal creare un ingresso che veicoli la gente da quelle sale prima di arrivare alla numismatica, al creare una mostra collaterale a tema, al potenziare la campagna pubblicitaria per quel settore. Un altro aspetto, aggiungo io, prevedere un servizio navetta che faccia fermate in stazione-circolo-parcheggio scambiatore-hotel. Per fortuna ora abbiamo davanti un anno per lavorare sui vari aspetti da migliorare! Buon proseguimento a tutti!
    3 punti
  5. BUONGIORNO A TUTTI! Finalmente sono pronto ad iniziare questa nuova avventura La vecchia razzia del 2013 e' ormai giunta al termine quindi posso dedicarmi completamente a questa del 2014 (primo blocco) Allora, vi spiego piu' o meno come ho intenzione di procedere. La gestione dell'intera razzia verra' fatta tramite email Quindi, ogni comunicazione/risposta/richiesta di info verra' fatta solo ed esclusivamente via email tramite l'indirizzo email dedicato Ho intenzione di mettere a disposizione, se riesco, tutte le commemorative del 2014 che usciranno (o quasi) + altro come seriette o divisionali e monete da circolazione di diverso taglio (tipo i 2.50€ portoghesi, i 10€ tedeschi, etc etc) Dividero' il blocco dei commemorativi in due tronconi/spedizioni: il primo comprendera' tutte le monete uscite fino a giugno (primi 6 mesi quindi), il secondo blocco comprendera' tutte le altre uscite nei 6 mesi successivi Daro' anche la possibilita', per chi lo volesse, di fare un unica spedizione a fine anno con tutte le monete uscite/richieste Inoltre, se siete interessati a particolari monete o altro non inserito in lista, provate a chiedermelo, magari riesco a recuperarvelo e lo posso inserire nella razzia ;-) "Bando alle ciancie", veniamo subito alla lista di questo primo blocco (relativo quindi alle monete uscite o che usciranno entro la fine di giugno) Per partecipare occorre appartenere al gruppo Euro Folle ( Leggere qui) MONETE 1° PARTE 2014 Metto a disposizione le seguenti monete (con relativi costi): 2€ CC SINGOLE: 01 - 2€ BELGIO 2014 "100 anni dall’inizio della prima guerra mondiale 1914-2014" (2.60€ da confermare quando uscira') 02 - 2€ FRANCIA 2014 "70° anniversario del D-Day" (sui 3/3.50€ da confermare quando uscira') 03 - 2€ GERMANIA 2014 "Chiesa di Sant’Andrea a Hildesheim" (5 lettere) (2.60€ a zecca) 04 - 2€ LUSSEMBURGO 2014 "175° anniversario indipendenza del Lussemburgo" (2.80€) 05 - 2€ PORTOGALLO 2014 "40° anniversario della Rivoluzione dei Garofani" (sui 3/3.20€ da confermare quando uscira') 06 - 2€ SLOVACCHIA 2014 "10° anniversario dell’adesione della Slovacchia all’Unione europea" (sui 2.60€ da confermare quando uscira') 07 - 2€ SPAGNA 2014 "Opere di Antoni Gaudí- Patrimonio dell’umanità UNESCO 2014" (2.60€) 2€ CC COINCARDS: 08 - COINCARD 2€ BELGIO 2014 "100 anni dall’inizio della prima guerra mondiale 1914-2014" (costo da definire) 09 - COINCARD BU 2€ GERMANIA 2014 "Chiesa di Sant’Andrea a Hildesheim" (5 lettere) (costo da definire) 10 - COINCARD FS 2€ GERMANIA 2014 "Chiesa di Sant’Andrea a Hildesheim" (5 lettere) (costo da definire) 11 - COINCARD 2€ LUSSEMBURGO 2014 "175° anniversario indipendenza del Lussemburgo" (12.50€) 12 - COINCARD BU 2€ PORTOGALLO 2014 "40° anniversario della Rivoluzione dei Garofani" (costo da definire) 13 - COINCARD PROOF 2€ PORTOGALLO 2014 "40° anniversario della Rivoluzione dei Garofani" (costo da definire) 14 - COINCARD 2€ SLOVACCHIA 2014 "10° anniversario dell’adesione della Slovacchia all’Unione europea" (costo da definire) 15 - 2€ COINCARD SAN MARINO 2014 "500° anniversario di Donato Bramante" (costo da definire) SERIETTE SFUSE: 16 - serietta 8 pz FINLANDIA 2013 (6.50€) 17 - serietta 8 pz FINLANDIA 2014 (13€) 18 - serietta 8 pz LETTONIA 2014 (6€) 19 - serietta 8 pz LUSSEMBURGO 2014 (8€) 20 - serietta 8 pz OLANDA 2014 (circa 8/9€, da definire) DIVISIONALI: 21 - divisionale BU BELGIO 2014 (nuova immagine) (25.50€) 22 - divisionale BU LETTONIA 2014 (dai 16€ ai 18€, da definire) 23 - divisionale BU VATICANO 2014 (sui 45/50€, da definire) MONETE DI ALTRI TAGLI: 24 - 5€ AUSTRIA 2014 "The New Year - Folklore" (5.50€) 25 - 25€ AUSTRIA 2014 Niob "Evolution" (costo da definire) 26 - 5€ FINLANDIA 2014 "Northern Nature" (5.50€) 27 - 10€ GERMANIA 2014 "Grimms Marchen: Hansel and Gretel" (11€) 28 - 2.50€ PORTOGALLO 2014 "Fifa 2014" (3€) 29 - 2.50€ PORTOGALLO 2014 "Marcos Portugal" (3€) 30 - 2.50€ PORTOGALLO 2014 "Jugos (Cangas)" (3€) (uscira' a Maggio) 31 - 2.50€ PORTOGALLO 2014 "100 Years Military Aviation" (3€) (uscira' a Giugno) 32 - 3€ SLOVENIA 2014 "200th Anniversary of the Birth of the Photographer Janez Puhar" (3€) (dovrebbe uscire verso Maggio/Giugno) 33 - 30€ SPAGNA 2014 "400th Anniversary of El Greco" (sui 32€, da definire) (dovrebbe uscire verso Aprile/Maggio) Z - rimanenze varie anni recedenti (richiedere la lista) REGOLE Al momento non ci sono limiti di quantita' per ciascuna moneta, ma in caso di molte richieste faro' in modo di accontentare piu' persone possibili. Se volete spedizioni combinate fatemelo sapere cosi mi organizzo. Le monete sono tutte provenienti da rotolini/bags, e comunque non hanno mai circolato; puo' capitare pro' che alcune monete presentino dei graffietti o altro, io le prendero' a caso quando preparero' le buste per le spedizioni (ovviamente le monete con evidenti problemi cerchero' di scartarle) E' un periodo un po' impegnato e vado a singhiozzo... abbiate dunque pazienza se non sono molto tempestivo nelle risposte. Seguendo il punto precedente: NON mandatemi PM sul forum, a meno che non sia strettamente necessario... ho gia la casella dei messaggi strapiena..... :) Le spedizioni partiranno dopo che avro' reperito l'ultima moneta uscita della lista (cioe' verso giugno/luglio per il primo blocco e dicembre/gennaio per il secondo blocco)) Per chi avesse richiesto monete gia' disponibili prima di tale data e vuole anticipare la spedizione puo' richiedermelo ed io provvedero' ad anticiparne la spedizione. Su ogni moneta andra' aggiunto il contributo al forum, deciso da me, pari a 10 centesimi. L'indirizzo email dedicato alla razzia e' il seguente: primemonete2014 @ email.it (tutto attaccato) TUTTE le comunicazioni dovranno essere inviate su questa casella email. TUTTE le email che invierete dovranno riportare il vostro NICK nel titolo del messaggio!!! PAGAMENTO I metodi di pagamento possibili saranno: Bonifico bancario/postale Postagiro Ricarica Postepay Le coordinate vi saranno comunicate via mail, nella seconda fase della razzia. CONSEGNA Facendo un piccolo sforzo posso anche impegnarmi per consegne a mano A Pisa, in settimana ma non in orario di lavoro A Pisa o Provincia, nel fine settimana A Verona durante il Veronaphil di Maggio e/o Novembre (se saro' presente e comunque tutti insieme ad un ora stabilita) Altrimenti rimangono le care vecchie poste. Spedizioni a vostro carico: con posta prioritaria (non mi assumo nessuna responsabilità... io uso lo scotch e le precauzioni necessarie per "mascherare" la spedizione, poi non dipende più da me) con posta raccomandata o raccomandata1 con paccocelere3 con Postafree con qualsiasi altro metodo disponibile alle poste italiane (www.poste.it) LA RAZZIA QUINDI, VERRA' SUDDIVISA IN 4 FASI: FASE 1: - Adesione alla razzia con l'indicazione delle monete richieste tramite email (richiesta non ancora definitiva o vincolante) FASE 2: invio dei propri dati (inclusa la richiesta delle monete) tramite messaggio all'indirizzo email dedicato alla razzia - RICHIESTA VINCOLANTE E DEFINITIVA FASE 3: coordinamento pagamenti/spedizioni FASE 4: Inizio spedizioni ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Una bella lista, no? eheheeh Spero vi faccia piacere avere la possibilita' di recuperare piu' tipi di monete possibile Devo pero' precisare che alcune monete (quelle dove non e' indicato un costo esatto) potrebbero non essere confermate nella razzia, in quanto sono ancora in fase di definizione per quanto riguarda la possibile acquisizione o meno di tali monete. Bene, per il momento credo sia tutto!! Inutile dirvi che i tempi potrebbero non essere celeri (anzi, sicuramente non lo saranno), e questo per vari motivi (impegni vari miei personali, difficolta' nel reperire le monete, sia per i prezzi che per i tempi, etc etc); quindi vi chiedo, come sempre, molta pazienza sopratutto per quanto riguarda le mie risposte tramite email Non esitate a scrivermi per qualsiasi vostra richiesta e/o chiarimento, cerchero' di rispondere a tutti prima possibile Fatemi sapere cosa vi interessa cosi cosi comincio a stilare la lista delle richieste! SALUTI Alessio
    2 punti
  6. ...anche se non faccio "Repubblica".....questa meritava di finire nel mio monetiere!! :blum: Renato
    2 punti
  7. :) ....buogiorno a tutti.....anche di stato non tanto buono.....con quel fianco sfelatto da la forza del cognio....sempre passionnante monete.....i specialisti vedrano al piede del cavallo salito da st Giogio..la forma tormenteta del drago...!!.. :) ....tondino di 20mm di diametro,con 3.08 grammi d'argento..... :)
    2 punti
  8. Non me ne vogliate ma mi spiegate il senso di riesumare una discussione vecchia di quattro anni sulla semplice conservazione di una moneta? Posso capire discussioni di approfondimento vario ma con questa non ne vedo proprio il senso...
    2 punti
  9. La cosa a mio avviso interessante è quanto sia persistente la patina a bersaglio, da quel che ho capito la moneta appena presa era priva di patina (LAVATA) appena si è ripatinata è riemerso il bersaglio non è la prima volta , ricordo un paio di casi simili Sergio
    2 punti
  10. Né l'una né l'altro, si tratta di una moneta offerta in dono a Galina Kocimilova, la più grande cuoca russa della prima metà del '900, per ringraziarla dell'ottima cena consumata presso il suo noto ristorante di Viterbo. Un anonimo avventore, conquistato dalle grazie culinarie della Kocimilova, ha voluta celebrare su questa moneta, con la significativa frase W LA RUSSA, la genuina bontà degli strozzapreti alla Stalin e dello stinco di tovarish in salsa siberiana, due tra le più note specialità della sublime cuoca. petronius oo)
    2 punti
  11. Ciao come dissi tempo fa su un'altra moneta, tutti la danno per autentica perché è in un famoso museo , ma se un qualunque utente l'avesse postata, a quest'ora ci sarebbe stata un'ondata di post sulla sua falsità. Silvio
    2 punti
  12. Ottime complimenti! Uno dei pochi casi in cui la donna 'vestita' piace più che 'svestita' :pardon:
    2 punti
  13. Non capisco l'utilità di contraffarre un denario così comune. In fin dei conti, in conservazione SPL costa solo 30 euro: http://www.muenzauktion.com/fenzl/item.php5?id=10939〈=en&PHPSESSID=f29c17ec21b3a7a35ace1081674eb91a
    2 punti
  14. No non siamo tutti fessi, dipende soprattutto dal tipo di interessi collezionistici. Nel caso di monete antiche praticamente non si vedono monete sigillate (tranne qualche rarissimo caso della NGC che pero' mi sembra abbia fatto scarsissimi progressi). Il collezionista di "antiche" ha bisogno di toccare, sentire e vedere la moneta (sia in AE,AG o AU). Il collezionista di monete moderne ha forse bisogno di rassicurazioni che magari da solo non sa darsi oppure il mercato stesso richiede una sorta di "certificazione" per certe monete, Laddove per le antiche, che sono individualmente piu' distinguibili (essendo battute a mano) e per le quali quelle rare sono addirittura conosciute singolarmente (con pedigree che dicono vita morte e miracoli della moneta), vale piu' da "dove" la moneta proviene o la reputazione di "chi" l'ha venduta piuttosto che un qualsiasi pezzo di carta con sigillo annesso (personalmente non ho nemmeno "una" perizia se non per una moneta moderna che mi ha venduto un collezionista che l'aveva fatta periziare a Ratto - a quei tempi per fortuna non si usavano le bustine e il grande numismatico aveva semplicemente fotografato la moneta e posto i sigilli sulla foto cosicché la moneta è sempre rimasta libera da lacci e lacciuoli che mal avrebbe sopportato :)) Infine le monete d'argento (e anche in qualche misura l'oro ) quando riposano in monetieri ben costruiti assumono nel tempo una gradevole patina (cosiddetta da collezione) , non altrettanto puo' pero' dirsi dalle monete nella cattività delle bustine periziate (diverso il discorso delle monete in bustine di acetato , libere, conservate in bustine di carta e riposte in scatole di legno o cartone). La patina, per le antiche soprattutto è un altro elemento essenziale della moneta che ne accresce il fascino e in molti casi anche il valore.
    2 punti
  15. Ciao Jagd, ecco la tua moneta http://www.cgb.fr/iles-de-france-et-de-bourbon-iles-de-la-reunion-et-maurice-3-sous-1781-paris,v11_1348,a.html
    2 punti
  16. Ciao! Scusa il ritardo ma ho passato qualche giorno a Munchen..... con tanto di conoscenza del Doktor Lanz :D Questa emisisone di Siscia per Costantino I non è riportata nel RIC , ma da quanto risulta dall'ottimo sito dell'amico Lech Stepniewski è stata coniata in almeno tre officine... quindi una produzione relativamente considerevole.. http://www.forumancientcoins.com/notinric/7sis-138_a.html http://www.forumancientcoins.com/notinric/7sis-138_a.html http://www.forumancientcoins.com/notinric/7sis-138_e.html
    2 punti
  17. Direttamente dal Convegno Numismatico di Parma. Tra le più comuni "lirette" di Vittorio Emanuele III, ma sempre piacevoli da vedere! Renato
    1 punto
  18. Come vi sembra? Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum
    1 punto
  19. E' un vergogna <_< Mi complimento con @@thommys per aver scoperto questa truffa ;)
    1 punto
  20. la scritta no futuro su questa moneta mi sembra alquanto strana..
    1 punto
  21. ST THOMAS & PRINCE 3500 DOBRAS 1990 :)
    1 punto
  22. Buonasera Umberto,sinceramente non capisco il tuo accanimento,quindi ti pregherei di rivolgere le tue attenzioni verso altri lidi,oltre alle monete ci sono tante altre belle cose al di là del tuo computer.Certo della tua comprensione ti auguro una bella serata ;-)
    1 punto
  23. Per quanto riguarda i messaggi è un pò presto. 800 in un mese è proprio da chi si iscrive sul forum per approfittare delle razzie. Per la data di iscrizione non si può far nulla. Per gli alltri metodi di raggiungimento requisiti ho trovato le sezioni dove inserire il materiale ma non ho capito ancora come funziona. Ora scrivo sulla pagina apposita di euro-folle dove poter capire meglio gli altri requisiti. Ora lascio spazio alla discussione visto che non è qui il posto dove parlarne. Buona razzia a tutti e complimenti a mawmaw per il materiale messo a disposizione!
    1 punto
  24. Mi permetto solo di fare un'osservazione. Quello che dici è vero...spesso è lo stesso collezionista che vuole la moneta come fosse nuova di zecca ma mi permetto di dire che lavare una moneta del regno ha poca importanza mentre lavare una moneta del 600/700 per non parlare una medievale è un delitto....sulle monete di questi periodi la patina assume un aspetto ben più importante che su una moneta anche solo dell'800. Ad esempio porto una moneta...Nelle aste Montenegro e Varesi ci son in vendita due Talleri di Guastalla (fine 600)...guardate la patina che ha uno di questi e capirete come la moneta fa un balzo di appeal non indifferente :) Questa mia osservazione non riguarda in alcun modo la moneta di questa discussione...a proposito @@tartachiara :D bel colpo....ma te lo avevo già detto. marco
    1 punto
  25. praticamente la "sora Lella" di Vladivostok :lol:
    1 punto
  26. Argomento molto interessante, grazie ed un saluto.
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Ciao Apollonia, credo di aver capito a cosa ti stai riferendo. Se lo hai preso tu: complimenti! Ne ho parlato anche qua: http://www.lamoneta.it/topic/118407-aste-gorny-219-220-221-del-10-12-marzo-2014/?p=1370324 Devo confessarti che sul Price 694, nella sezione live, ho fatto una puntatina anch'io all'inizio, quando stava sotto il prezzo base, poi ho mollato subito. Ti confesso inoltre che quando ho visto che l'altro offerente era un Italy...Qualcosa, ho subito avuto la sensazione che potessi essere te e in cuor mio ho sperato proprio che fosse così. Come ho detto anche nel link su "le prossime aste" la moneta è davvero eccellente e non mi spiego come mai il prezzo (sebbene sia alquanto rara e in ottima conservazione con particolari del rovescio (le 2 Nike) che la rendono unica nel suo genere )alla fine sia rimasto piuttosto basso. Ottimo acquisto quindi :D Al contrario, due lotti prima del tuo c'era il tetra di Menfi che ha raggiunto una cifra davvero spropositata e fuori mercato.... Non so se è perché è un tetra che "va di moda" o cos'altro ma 2780 Euro sono assurdi.
    1 punto
  29. Grazie del complimento @@Veridio , veramente troppo buono nel giudizio espresso :hi:, sono solo un appassionato di storia ed archeologia romana da vari decenni , quindi ho acquisito tramite lo studio ed esperienza diretta in "strada" , un poco di conoscenza in materia , ora che ho tempo , mi fa piacere corrispondere con amici del Forum questo mio interesse , spero di continuare ad interessare qualcuno con le mie discussioni , che deliberatamente non verteranno verso storie e monumenti palesemente noti , bensi' su storie e monumenti "minori" di Roma ed Italia , grazie e ciao :)
    1 punto
  30. Terna arbitrale, in primis uno dei due guardialinee assolutamente penalizzante, condivido. Prima un goal ingiustamente annullato a Osvaldo, che ha effettuato una buona partita, poi il rigore contro identico a un rigore prima giustamente non dato.... Insomma per colpa degli arbitri si poteva tranquillamente perdere e qui c'è ancora gente che non vuole la moviola in campo per gli episodi dubbi....Va be'. Parlando degli altri mi spiace sinceramente per il Milan. Ci sta perdere con l'Atletico che è una squadra forte e molto ben allenata; ci sta meno prendere 4 goal in casa contro il Parma. Non so che dire, ma da tifoso di calcio amante del bel gioco e delle squadre che da sempre trascinano e rappresentano storicamente il nostro calcio in Europa e nel mondo, mi spiace molto per la situazione del Milan e spero che si riprenda al più presto. Un augurio di cuore a tutti i milanisti quindi :good:
    1 punto
  31. E' una spilla piuttosto comune dell'Unione donne di azione cattolica, una associazione fondata il 21.4.2009. Nell'immediato dopoguerra era un uso abbastanza diffuso portare sul bavero il distintivo di un partito politico o di una associazione di cui si faceva parte, la cosa è andata via via decadendo. Ti allego una foto tecnicamente modesta della spilla che hai mostrato e che purtroppo è piuttosto rovinata : come puoi vedere gli smalti sono differenti ma la spilla è molto simile (manca quel fregio a corona che ne decora la parte superiore) ; ritengo che la tua sia una edizione precedente.
    1 punto
  32. Medaglia devozionale Benedettina,mistilinea, rame/ottone, periodo 1880 - 1900,probabile produzione della Ditta Johnson (Milano). I soggetti come già hai identificato sono S.Benedetto abate è Maria SS. di Montevergine. Ciao Borgho.
    1 punto
  33. sposto nella sezione Medaglistica dove troverai certamente utenti esperti in questa tipologia
    1 punto
  34. Medaglia devozionale mariana, tonda con appicagnolo complanare,ottone/rame (originariamente era argentata), periodo(1940-1960) di produzione francese.D/ Madonna in piedi stante coronata con bambino a dx, e scettro e scapolare nella sx, L'iconografia è quella della Madonna di Laghet (Madonna del laghetto) che si venera nel Santuario di Notre Dame de Laghet, La trinitè (francia). - R/ Testa velata della Madonna volta a dx. Ciao Borgho.
    1 punto
  35. prova a confrontara con questa - almeno dalla parte della croce...... :whome: l'altra devi "girarla" http://www.mcsearch.info/record.html?id=1136911
    1 punto
  36. oppure son convinto che pure questa non ti dispiacerebbe, con la patina più... "viva" :D presa su ebay dopo una bella lotta di rilanci. Se ne parlava sul forum tempo fa, in cui si diceva che aveva fatto un prezzo assurdo. Io sono ben contento di averla pagata 150€. Sarà comune e non li varrà, ma così "dipinta" non se ne vedono mica tante, ed in mano con le sue fantasmagoriche iridescenze, son 23 mm di pura goduria ;)
    1 punto
  37. Regalo al primo che me lo richiede e che lo può ritirare sabato mattina al convegno.
    1 punto
  38. Prima o poi arriveranno anche loro come tirature :blum:
    1 punto
  39. Non dimentichiamo che stiamo parlando di fotografie, ed il giudizio può essere limitativo. Il Francescone di tartachiara è molto bello (unica pecca: la patina, non coeva) e non ricordo di averne visti molti in conservazione paragonabile. Come in tutti questi casi il prezzo è amatoriale (dopo adeguata visione diretta). Dispiace che si finisca sempre con il parlare solo di prezzi e conservazioni, e confido ancora in un più ampio confronto su temi inerenti la monetazione (nel caso specifico: i riconi del 1814).
    1 punto
  40. Ciao @@cancun175, concordo con la Tua identificazione, a me sembra autentica. L'unico dubbio che ho riguarda il RIC, l'ho sfogliato e mi sembra che il denario venga catalogato al 90, ma vedendo anche altri denari viene sempre classificato come RIC 772. Sbaglierò sicuramente io a consultarlo. Saluti Eliodoro
    1 punto
  41. Ciao Renato, bella moneta e grazie per avercela postata, il diritto ha un baffo bello spinoso, nessun graffietto di contatto sulla guancia che invece è un must per queste monete, bei fondi senza particolari segni, buona la definizione della stella, dei capelli, insomma bella. Al rovescio qualche segnetto c è sui cavalli, sui fondi, manca un po di definizione sulla spada ma i legacci si vedono entrambi, io propenderei per una debolezza di conio dato che la mano che tiene lo scudo...parte dell'elmo...il viso della donna elmata...non avrebbero avuto tale definizione se fosse stata usura, sembra slavazzata anche a me, complessivamente mSpl o Spl/FdC in mano?....sempre pronto ad essere corretto spero di non aver detto troppe cavolate tutte in una volta...tra qualche settimana pubblicherò anch'io la mia nuova lenta del 13 ;D
    1 punto
  42. Sì, è una medaglia interessante anche perché è una delle poche che per motivi di opportunità polita è stata successivamente modificata ! La guerra Italo-Turca fu combattuta per impadronirci della Libia ma, dopo la pace di Losanna nel 1912 tra l'Italia e l'Impero Ottomano fu ritenuto inopportuno il riferimento esplicito alla guerra intercorsa tra i due Stati, per cui si provvide a modificare il verso della medaglia eliminando la scritta precedente e sostituendola con la parola LIBIA.
    1 punto
  43. Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, a nome di tutte le donne che si interessano di Numismatica ed anche quelle che non... Scusa Paperone l'ho vista solo ora la discussione. Ciao e grazie ancora a tutti. Giò
    1 punto
  44. Ciao. Beh, senza una denuncia non è possibile verificare come siano andate esattamente le cose. La casa d'aste ha infatti consegnato il collo allo spedizioniere, come da accordi fra l'acquirente e la stessa casa d'aste; lo spedizioniere ha, apparentemente, consegnato il collo al destinatario. Ora bisognerà accertare l'identità di chi ha, realmente, ritirato la spedizione.....ma per effettuare questo accertamento ci vuole la polizia giudiziaria. Altrimenti, la situazione formale appare regolare e non si può certo pretendere che la casa d'aste rimborsi solo in seguito alla richiesta del destinatario che, in contrasto con le risultanze ufficiali, afferma di non aver ritirato lui la spedizione. M.
    1 punto
  45. Certamente buona... -donty-
    1 punto
  46. @numa numa Tutt’altro che scompiglio, anzi, un’osservazione più che pertinente. E’ indubbio che la moneta presenta in superficie delle macchioline che possono far pensare allo stato patologico tipico del bronzo e definito appunto ‘cancro del bronzo’. C’è da notare che questo è uno dei bronzi più vecchi della mia collezione (sarà nell’album da quasi dieci anni) e in tutto questo tempo la massa è rimasta costante. Inoltre le macchioline non si sono ampliate e hanno mantenuto la loro compattezza in quanto incidendole delicatamente con uno stuzzicadenti non si disintegrano. Per questi motivi, più che a pericolose formazioni friabili di cloruro rameoso o cloruro rameico, credo siano dovute a innocuo verderame formatosi nelle zone più reattive del background di cuprite per azione dell’anidride carbonica e dell’umidità dell’atmosfera. Quanto all’impiego del benzotriazolo per bloccare il processo di autodistruzione che si instaura in una moneta affetta da cancro del bronzo immergendola in una soluzione alcolica di questo energico agente chelante degli ioni rameosi e rameici, consiglierei di attuarlo sono nei casi estremi e con le dovute cautele trattandosi di una sostanza tossica, probabilmente cancerogena, fortemente irritante della pelle e delle mucose. I casi incipienti di cancro del bronzo si possono trattare con il meno invasivo e più familiare processo di essiccamento della moneta che toglie di mezzo l’acqua necessaria per la reazione di corrosione. Casi più avanzati si possono trattare per immersione della moneta in una soluzione acquosa di sesquicarbonato di sodio che non richiede tutte le cautele necessarie per la soluzione alcolica di benzotriazolo: occhiali di protezione, maschera, guanti di gomma che proteggano anche gli avambracci oltre alle mani, ambiente ventilato (ideale sotto cappa in un laboratorio chimico), ecc. apollonia
    1 punto
  47. Eh già, manca il riscontro sul ristorante. Siete poi riusciti ad andare in quello che vi ho consigliato?
    1 punto
  48. Medaglia devozionale ovale, bronzo/ rame, del XVIII sec. (dopo il 1726).,- D/ Madonna seduta in trono, coronata con Gesù Bambino in braccio a sx.ambedue aureolati. Patrona di ?- R/ S. Luigi Gonzaga in abiti da Gesuita, nimbato, contempla il crocifisso che tiene tra le mani, fu canonizzato nel 1726. Ciao Borgho.
    1 punto
  49. La moneta è buona, ed è nella classica conservazione in cui si trovano le lirette del '05, ossia un buon MB. Francamente quando sento dire che la moneta ha un valore di mercato modesto trovo che sia poco rispettoso: anche in questa conservazione è una moneta che si paga mediamente sui 150 Euro, e personalmente trovo che 150 Euro sia una cifra tutt'altro che modesta. Non tutti i collezionisti hanno stipendi tali da poter tirar fuori di tasca 150 Euro come fossero noccioline, e non trovo giusto che si voglia sminuire ad ogni costo la voglia di queste persone di comprarsi una moneta che in conservazioni appena più alte costa cifre ragguardevoli. @@ItaloP: il venditore è senz'altro stimabile, ho comprato spesso da lui. Tieni però conto che si tratta di un'asta e il prezzo raggiunto attualmente è ancora abbastanza lontano da quello che sarà il prezzo finale.
    1 punto
  50. assolutamente d' accordo: lo scorso anno furono i commercianti romani gli assenti principali.... ciò non toglie, comunque, che in effetti gli espositori fossero pochini... unico appunto riguardo alla location: sicuramente è splendida, ma forse un po' difficile da raggiungere per chi viene da fuori e non ha la macchina
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.