Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/17/14 in tutte le aree
-
e'proprio questa la differenza tra chi colleziona monete antiche che hanno una vita "vissuta" alle spalle e per il quali il fior di conio è un'eccezione (molti dicono che non esiste e non puo' esistere) e le monete collezionate uscite immacolate dalla zecca. Se potesse esistere un sistema, un tubo pneumatico che trasferisse le monete dai vassoi di raccolta delle presse della zecca direttamente agli album dei collezionisti e che le monete cosi trasmesse venissero connotate da un certificato di "top-proof" negato agli altri esemplari FDC e proof che vengono contaminate dai vari passaggi e toccati da mano umana, ebbene tale sistema farebbe furore tra i collezionistî e le monete cosi definite potrebbero agevolmente comandare un bel sovrapprezzo rispetto alle altre dello stesso genere. Mi ricorda un episodio ascoltato involontariamente una volta in seggiovia dove due ragazzi della ...-bene prendevano in giro un collezionista di orologi che si faceva portare i nuovi acquisti direttamente dal direttore della boutique il quale, in guanti bianchi li doveva riporre in una bacheca appositamente costruita e li rinchiusi in modo che nessun'altra mano potesse piu' toccarli (si presume neppure quella del collezionista ) per evitare qualsivoglia contaminazione. Era il "trionfo" del collezionista psicopatico o la tomba degli orologi che diventavano simulacri privi di vita e inaccessibili per sempre ? Forse meglio evitare tali eccessi naturalmente anche se per le monete moderne, coniate a macchina l'inclinazione verso l'FDC e il proof è certamente molto comprensibile. E' un diverso modo di intendere la numismatica. Anche la ricerca della conservazione a tutti i costi per le monete antiche è molto criticabile, a volte una moneta con qualche segnetto in piu' ha fascino, patina, e vissuto da vendere rispetto a esemplari piu' perfetti ma scialbi e slavati e magari pure senza pedigree perche frutto di puliture malfatte in nome della lucentezza a tutti i costi.. Per fortuna il mercato è grande e capace di accontentare tutti i gusti :)5 punti
-
Oggi al mercatino ho speso solo un euro, una cartolina e questa moneta in rame-nickel da 25 centavos del 1984 circolata. Naturalmente vado a leggere qualcosa sui personaggi, ne ero completamente all'oscuro... e decido che meritano di essere menzionate e ricordate, vi invito a leggerla. ____________________ sunto da Wikipedia: Le tre sorelle dominicane furono assassinate nel novembre 1960 a causa della loro dissidenza alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo, una delle più severe dell’America latina. Quando Trujillo salì al potere, la loro famiglia (come molte altre nel paese) perse quasi totalmente i propri beni, incamerati direttamente dal dittatore nei suoi beni privati. La ribellione e l’impegno di queste tre giovani donne di fronte alle atrocità del regime, prende via con la costituzione nel 1960 del Movimento 14 di Giugno, usarono come nome in codice Mariposas (Farfalle). Nel gennaio del 1960, il movimento venne scoperto dalla polizia segreta di Trujillo, i membri del movimento vennero perseguitati e incarcerati, tra cui le sorelle Mirabal e i loro mariti. Le sorelle vennero liberate alcuni mesi dopo, ma i loro coniugi restarono reclusi. Il 25 novembre 1960 andarono a fare visita ai mariti, l'auto sulla quale viaggiavano le tre sorelle viene intercettata, vengono costrette a scendere dal veicolo, furono condotte in un luogo appartato e uccise a bastonate. I loro corpi vennero poi rimessi nel veicolo sul quale stavano viaggiando che venne fatto precipitare per un dirupo per simulare un incidente. Ciò causò grandi ripercussioni nell'opinione pubblica dominicana, molte coscienze si scossero ed il movimento culminò con l'assassino di Trujillo nel 1961. Nel mondo il 25 di novembre si commemora il "Giorno Internazionale della Non Violenza nei Confronti della Donna" Il 17 dicembre 1999 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134 con cui scelse la data del 25 novembre per la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" in omaggio alle sorelle Mirabal. Nel 1995 la scrittrice dominicana Julia Álvarez ha pubblicato il libro "Il tempo delle farfalle", da cui è stato tratto nel 2001 il film "In the Time of the Butterflies" _________ una monetina, una storia....3 punti
-
Fino a un anno fa se mi avessero detto di comprare 'ste cose gli avrei tirato un catalogo "Montenegro" dietro (fa più male del Gigante, ha la copertina rigida) oggi...mi incuriosiscono.... :blum:3 punti
-
Un grazie di cuore a chi ha partecipato al convegno di Parma. Grazie anche a chi ha scritto su questo forum per fare presente gli aspetti assolutamente da migliorare. Potenziare le luci non penso sia un grosso problema e sarà senza dubbio fatto... Le sale dedicate a francobolli e cartoline devono assolutamente avere più visibilità! Come ha detto Incuso stiamo già pensando al da farsi per l'anno prossimo, dal creare un ingresso che veicoli la gente da quelle sale prima di arrivare alla numismatica, al creare una mostra collaterale a tema, al potenziare la campagna pubblicitaria per quel settore. Un altro aspetto, aggiungo io, prevedere un servizio navetta che faccia fermate in stazione-circolo-parcheggio scambiatore-hotel. Per fortuna ora abbiamo davanti un anno per lavorare sui vari aspetti da migliorare! Buon proseguimento a tutti!3 punti
-
BUONGIORNO A TUTTI! Finalmente sono pronto ad iniziare questa nuova avventura La vecchia razzia del 2013 e' ormai giunta al termine quindi posso dedicarmi completamente a questa del 2014 (primo blocco) Allora, vi spiego piu' o meno come ho intenzione di procedere. La gestione dell'intera razzia verra' fatta tramite email Quindi, ogni comunicazione/risposta/richiesta di info verra' fatta solo ed esclusivamente via email tramite l'indirizzo email dedicato Ho intenzione di mettere a disposizione, se riesco, tutte le commemorative del 2014 che usciranno (o quasi) + altro come seriette o divisionali e monete da circolazione di diverso taglio (tipo i 2.50€ portoghesi, i 10€ tedeschi, etc etc) Dividero' il blocco dei commemorativi in due tronconi/spedizioni: il primo comprendera' tutte le monete uscite fino a giugno (primi 6 mesi quindi), il secondo blocco comprendera' tutte le altre uscite nei 6 mesi successivi Daro' anche la possibilita', per chi lo volesse, di fare un unica spedizione a fine anno con tutte le monete uscite/richieste Inoltre, se siete interessati a particolari monete o altro non inserito in lista, provate a chiedermelo, magari riesco a recuperarvelo e lo posso inserire nella razzia ;-) "Bando alle ciancie", veniamo subito alla lista di questo primo blocco (relativo quindi alle monete uscite o che usciranno entro la fine di giugno) Per partecipare occorre appartenere al gruppo Euro Folle ( Leggere qui) MONETE 1° PARTE 2014 Metto a disposizione le seguenti monete (con relativi costi): 2€ CC SINGOLE: 01 - 2€ BELGIO 2014 "100 anni dall’inizio della prima guerra mondiale 1914-2014" (2.60€ da confermare quando uscira') 02 - 2€ FRANCIA 2014 "70° anniversario del D-Day" (sui 3/3.50€ da confermare quando uscira') 03 - 2€ GERMANIA 2014 "Chiesa di Sant’Andrea a Hildesheim" (5 lettere) (2.60€ a zecca) 04 - 2€ LUSSEMBURGO 2014 "175° anniversario indipendenza del Lussemburgo" (2.80€) 05 - 2€ PORTOGALLO 2014 "40° anniversario della Rivoluzione dei Garofani" (sui 3/3.20€ da confermare quando uscira') 06 - 2€ SLOVACCHIA 2014 "10° anniversario dell’adesione della Slovacchia all’Unione europea" (sui 2.60€ da confermare quando uscira') 07 - 2€ SPAGNA 2014 "Opere di Antoni Gaudí- Patrimonio dell’umanità UNESCO 2014" (2.60€) 2€ CC COINCARDS: 08 - COINCARD 2€ BELGIO 2014 "100 anni dall’inizio della prima guerra mondiale 1914-2014" (costo da definire) 09 - COINCARD BU 2€ GERMANIA 2014 "Chiesa di Sant’Andrea a Hildesheim" (5 lettere) (costo da definire) 10 - COINCARD FS 2€ GERMANIA 2014 "Chiesa di Sant’Andrea a Hildesheim" (5 lettere) (costo da definire) 11 - COINCARD 2€ LUSSEMBURGO 2014 "175° anniversario indipendenza del Lussemburgo" (12.50€) 12 - COINCARD BU 2€ PORTOGALLO 2014 "40° anniversario della Rivoluzione dei Garofani" (costo da definire) 13 - COINCARD PROOF 2€ PORTOGALLO 2014 "40° anniversario della Rivoluzione dei Garofani" (costo da definire) 14 - COINCARD 2€ SLOVACCHIA 2014 "10° anniversario dell’adesione della Slovacchia all’Unione europea" (costo da definire) 15 - 2€ COINCARD SAN MARINO 2014 "500° anniversario di Donato Bramante" (costo da definire) SERIETTE SFUSE: 16 - serietta 8 pz FINLANDIA 2013 (6.50€) 17 - serietta 8 pz FINLANDIA 2014 (13€) 18 - serietta 8 pz LETTONIA 2014 (6€) 19 - serietta 8 pz LUSSEMBURGO 2014 (8€) 20 - serietta 8 pz OLANDA 2014 (circa 8/9€, da definire) DIVISIONALI: 21 - divisionale BU BELGIO 2014 (nuova immagine) (25.50€) 22 - divisionale BU LETTONIA 2014 (dai 16€ ai 18€, da definire) 23 - divisionale BU VATICANO 2014 (sui 45/50€, da definire) MONETE DI ALTRI TAGLI: 24 - 5€ AUSTRIA 2014 "The New Year - Folklore" (5.50€) 25 - 25€ AUSTRIA 2014 Niob "Evolution" (costo da definire) 26 - 5€ FINLANDIA 2014 "Northern Nature" (5.50€) 27 - 10€ GERMANIA 2014 "Grimms Marchen: Hansel and Gretel" (11€) 28 - 2.50€ PORTOGALLO 2014 "Fifa 2014" (3€) 29 - 2.50€ PORTOGALLO 2014 "Marcos Portugal" (3€) 30 - 2.50€ PORTOGALLO 2014 "Jugos (Cangas)" (3€) (uscira' a Maggio) 31 - 2.50€ PORTOGALLO 2014 "100 Years Military Aviation" (3€) (uscira' a Giugno) 32 - 3€ SLOVENIA 2014 "200th Anniversary of the Birth of the Photographer Janez Puhar" (3€) (dovrebbe uscire verso Maggio/Giugno) 33 - 30€ SPAGNA 2014 "400th Anniversary of El Greco" (sui 32€, da definire) (dovrebbe uscire verso Aprile/Maggio) Z - rimanenze varie anni recedenti (richiedere la lista) REGOLE Al momento non ci sono limiti di quantita' per ciascuna moneta, ma in caso di molte richieste faro' in modo di accontentare piu' persone possibili. Se volete spedizioni combinate fatemelo sapere cosi mi organizzo. Le monete sono tutte provenienti da rotolini/bags, e comunque non hanno mai circolato; puo' capitare pro' che alcune monete presentino dei graffietti o altro, io le prendero' a caso quando preparero' le buste per le spedizioni (ovviamente le monete con evidenti problemi cerchero' di scartarle) E' un periodo un po' impegnato e vado a singhiozzo... abbiate dunque pazienza se non sono molto tempestivo nelle risposte. Seguendo il punto precedente: NON mandatemi PM sul forum, a meno che non sia strettamente necessario... ho gia la casella dei messaggi strapiena..... :) Le spedizioni partiranno dopo che avro' reperito l'ultima moneta uscita della lista (cioe' verso giugno/luglio per il primo blocco e dicembre/gennaio per il secondo blocco)) Per chi avesse richiesto monete gia' disponibili prima di tale data e vuole anticipare la spedizione puo' richiedermelo ed io provvedero' ad anticiparne la spedizione. Su ogni moneta andra' aggiunto il contributo al forum, deciso da me, pari a 10 centesimi. L'indirizzo email dedicato alla razzia e' il seguente: primemonete2014 @ email.it (tutto attaccato) TUTTE le comunicazioni dovranno essere inviate su questa casella email. TUTTE le email che invierete dovranno riportare il vostro NICK nel titolo del messaggio!!! PAGAMENTO I metodi di pagamento possibili saranno: Bonifico bancario/postale Postagiro Ricarica Postepay Le coordinate vi saranno comunicate via mail, nella seconda fase della razzia. CONSEGNA Facendo un piccolo sforzo posso anche impegnarmi per consegne a mano A Pisa, in settimana ma non in orario di lavoro A Pisa o Provincia, nel fine settimana A Verona durante il Veronaphil di Maggio e/o Novembre (se saro' presente e comunque tutti insieme ad un ora stabilita) Altrimenti rimangono le care vecchie poste. Spedizioni a vostro carico: con posta prioritaria (non mi assumo nessuna responsabilità... io uso lo scotch e le precauzioni necessarie per "mascherare" la spedizione, poi non dipende più da me) con posta raccomandata o raccomandata1 con paccocelere3 con Postafree con qualsiasi altro metodo disponibile alle poste italiane (www.poste.it) LA RAZZIA QUINDI, VERRA' SUDDIVISA IN 4 FASI: FASE 1: - Adesione alla razzia con l'indicazione delle monete richieste tramite email (richiesta non ancora definitiva o vincolante) FASE 2: invio dei propri dati (inclusa la richiesta delle monete) tramite messaggio all'indirizzo email dedicato alla razzia - RICHIESTA VINCOLANTE E DEFINITIVA FASE 3: coordinamento pagamenti/spedizioni FASE 4: Inizio spedizioni ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Una bella lista, no? eheheeh Spero vi faccia piacere avere la possibilita' di recuperare piu' tipi di monete possibile Devo pero' precisare che alcune monete (quelle dove non e' indicato un costo esatto) potrebbero non essere confermate nella razzia, in quanto sono ancora in fase di definizione per quanto riguarda la possibile acquisizione o meno di tali monete. Bene, per il momento credo sia tutto!! Inutile dirvi che i tempi potrebbero non essere celeri (anzi, sicuramente non lo saranno), e questo per vari motivi (impegni vari miei personali, difficolta' nel reperire le monete, sia per i prezzi che per i tempi, etc etc); quindi vi chiedo, come sempre, molta pazienza sopratutto per quanto riguarda le mie risposte tramite email Non esitate a scrivermi per qualsiasi vostra richiesta e/o chiarimento, cerchero' di rispondere a tutti prima possibile Fatemi sapere cosa vi interessa cosi cosi comincio a stilare la lista delle richieste! SALUTI Alessio2 punti
-
...anche se non faccio "Repubblica".....questa meritava di finire nel mio monetiere!! :blum: Renato2 punti
-
:) ....buogiorno a tutti.....anche di stato non tanto buono.....con quel fianco sfelatto da la forza del cognio....sempre passionnante monete.....i specialisti vedrano al piede del cavallo salito da st Giogio..la forma tormenteta del drago...!!.. :) ....tondino di 20mm di diametro,con 3.08 grammi d'argento..... :)2 punti
-
Non me ne vogliate ma mi spiegate il senso di riesumare una discussione vecchia di quattro anni sulla semplice conservazione di una moneta? Posso capire discussioni di approfondimento vario ma con questa non ne vedo proprio il senso...2 punti
-
La cosa a mio avviso interessante è quanto sia persistente la patina a bersaglio, da quel che ho capito la moneta appena presa era priva di patina (LAVATA) appena si è ripatinata è riemerso il bersaglio non è la prima volta , ricordo un paio di casi simili Sergio2 punti
-
Né l'una né l'altro, si tratta di una moneta offerta in dono a Galina Kocimilova, la più grande cuoca russa della prima metà del '900, per ringraziarla dell'ottima cena consumata presso il suo noto ristorante di Viterbo. Un anonimo avventore, conquistato dalle grazie culinarie della Kocimilova, ha voluta celebrare su questa moneta, con la significativa frase W LA RUSSA, la genuina bontà degli strozzapreti alla Stalin e dello stinco di tovarish in salsa siberiana, due tra le più note specialità della sublime cuoca. petronius oo)2 punti
-
Ciao come dissi tempo fa su un'altra moneta, tutti la danno per autentica perché è in un famoso museo , ma se un qualunque utente l'avesse postata, a quest'ora ci sarebbe stata un'ondata di post sulla sua falsità. Silvio2 punti
-
Ottime complimenti! Uno dei pochi casi in cui la donna 'vestita' piace più che 'svestita' :pardon:2 punti
-
Non capisco l'utilità di contraffarre un denario così comune. In fin dei conti, in conservazione SPL costa solo 30 euro: http://www.muenzauktion.com/fenzl/item.php5?id=10939〈=en&PHPSESSID=f29c17ec21b3a7a35ace1081674eb91a2 punti
-
No non siamo tutti fessi, dipende soprattutto dal tipo di interessi collezionistici. Nel caso di monete antiche praticamente non si vedono monete sigillate (tranne qualche rarissimo caso della NGC che pero' mi sembra abbia fatto scarsissimi progressi). Il collezionista di "antiche" ha bisogno di toccare, sentire e vedere la moneta (sia in AE,AG o AU). Il collezionista di monete moderne ha forse bisogno di rassicurazioni che magari da solo non sa darsi oppure il mercato stesso richiede una sorta di "certificazione" per certe monete, Laddove per le antiche, che sono individualmente piu' distinguibili (essendo battute a mano) e per le quali quelle rare sono addirittura conosciute singolarmente (con pedigree che dicono vita morte e miracoli della moneta), vale piu' da "dove" la moneta proviene o la reputazione di "chi" l'ha venduta piuttosto che un qualsiasi pezzo di carta con sigillo annesso (personalmente non ho nemmeno "una" perizia se non per una moneta moderna che mi ha venduto un collezionista che l'aveva fatta periziare a Ratto - a quei tempi per fortuna non si usavano le bustine e il grande numismatico aveva semplicemente fotografato la moneta e posto i sigilli sulla foto cosicché la moneta è sempre rimasta libera da lacci e lacciuoli che mal avrebbe sopportato :)) Infine le monete d'argento (e anche in qualche misura l'oro ) quando riposano in monetieri ben costruiti assumono nel tempo una gradevole patina (cosiddetta da collezione) , non altrettanto puo' pero' dirsi dalle monete nella cattività delle bustine periziate (diverso il discorso delle monete in bustine di acetato , libere, conservate in bustine di carta e riposte in scatole di legno o cartone). La patina, per le antiche soprattutto è un altro elemento essenziale della moneta che ne accresce il fascino e in molti casi anche il valore.2 punti
-
Ciao Jagd, ecco la tua moneta http://www.cgb.fr/iles-de-france-et-de-bourbon-iles-de-la-reunion-et-maurice-3-sous-1781-paris,v11_1348,a.html2 punti
-
Ciao! Scusa il ritardo ma ho passato qualche giorno a Munchen..... con tanto di conoscenza del Doktor Lanz :D Questa emisisone di Siscia per Costantino I non è riportata nel RIC , ma da quanto risulta dall'ottimo sito dell'amico Lech Stepniewski è stata coniata in almeno tre officine... quindi una produzione relativamente considerevole.. http://www.forumancientcoins.com/notinric/7sis-138_a.html http://www.forumancientcoins.com/notinric/7sis-138_a.html http://www.forumancientcoins.com/notinric/7sis-138_e.html2 punti
-
Forse non tutti sanno che nella Roma antica ed in quella moderna , intendendo per moderna quella fino alla fine del 1800 e ai primi anni anni del 1900 , tra gli altri innumerevoli primati di questa Citta' , vi era anche quello di avere il maggior numero di Archi al mondo , tra antichi e "moderni" , considerando tra gli antichi sia quelli ancora presenti , sia quelli tramandati dalle fonti storiche ed oggi scomparsi , di cui nel corso dei secoli ne sono state trovate le tracce e di alcuni riportati , tramite disegni su carta o acquerelli , le forme prima della loro infelice e barbarica distruzione ; il numero complessivo di questi archi ammonta a 146 . Tra gli archi antichi superstiti in Citta' ve ne e' uno poco conosciuto , anche dagli stessi Romani , in quanto stretto da case e Chiesa e in una Via , di San Vito , corta poche decine di metri e poco frequentata , non essendo adibita a traffico automobilistico , in pratica Arco , Via e Chiesa sono un angolo di antichita' ; sono un po' distanti dal centro storico maggiormente visitato da turisti e stranieri , questa mancanza di conoscenza , credo sia una pecca dell'Amministrazione Capitolina , che reclamizza forse poco i monumenti minori di Roma antica a scapito dei soliti Colosseo e Fori Imperiali , straconosciuti in tutto il Mondo . Questo Arco di cui parlo , e' l' Arco di Gallieno ; fu eretto nell' anno 262 al posto dell' antichissima Porta Esquilina di epoca serviana , i cui resti non esistono piu' , esistono pero' alcuni blocchi in peperino della cinta muraria vicina all' antica Porta , a poche decine di metri distanti dall' Arco ed ora inglobati nei muri moderni , ne riporto sotto una foto ; questo Arco di Gallieno non fu eretto per celebrare qualche vittoria militare di questo Imperatore , come avveniva nella normalita' di questi monumenti , bensi fu una offerta di un privato cittadino romano a Gallieno e a sua moglie Salonina , conosciamo il nome di questo antico cittadino ma non la sua figura storica , essendo completamente sconosciuto , tale era Marco Aurelio Vittore , dedico' l' Arco forse per riconoscenza a Gallieno e Salonina per favore ricevuto , probabilmente una carica politica , militare od amministrativa ; l' Arco e' tutto in travertino , la stessa pietra con cui e' fatto il Colosseo , molto resistente al trascorrere del tempo , una pietra minore rispetto al marmo e forse questo lo ha salvato dalla distruzione dei secoli bui , era inizialmente costituito da tre fornici , decorati con false colonne o pilastri in stile corinzio , di cui gli archi laterali , minori rispetto all' arco centrale , l' unico superstite , la cui altezza raggiunge i 10 metri circa , per una larghezza di circa 7 metri , probabilmente l' attico era ornato ai lati con le statue dei due Imperatori poste sopra gli archi minori , mentre sopra quello maggiore forse c' era una edicola ; sotto l' attico , sopra l' arco maggiore , si legge ancora oggi chiaramente la dedica ai due Imperatori , che e' cosi' incisa : "Gallieno Clementissimo Principi cuius invicta virtus sola pietate superata est et Saloninae sanctissimae . M. Aurelius Victor dedicatissimus numini maiestatique eorum" che tradotto riporta "A Gallieno clementissimo principe la cui invitta virtu' fu superata dalla sola pieta' e alla santissima Salonina . Marco Aurelio Vittore offre in omaggio alla loro maesta' divina" Come si evince , questa fu una costruzione notevole e non indifferente economicamente , operata da un privato cittadino a cui Gallieno e Salonina dovevano avere concesso qualcosa di notevole o qualche carica pubblica altrettanto importante , certamente non fu un consolato , altrimenti Marco Aurelio Vittore sarebbe storicamente noto tramite i Fasti Consolari . L' Arco come dicevo e' oggi costituito da un solo fornice superstite , il centrale , che conserva intatta la dedica , si appoggia da un lato ad una casa privata e dall'altro alla antica Chiesa di San Vito e Modesto . Anche questo monumento storico non e' riportato dalla numismatica antica conosciuta , ma conoscendo il carattere di Gallieno , tramandato dalla sua vita nella Storia Augusta , probabilmente il suo Arco fu raffigurato su qualche moneta , ma che il passare dei secoli purtroppo non ci ha conservata .1 punto
-
Salve a tutti, volevo mostrarvi questa bellissima piastra di Ferdinando I nel suo primo anno di emissione. Mi interessa scoprire, grazie al vostro aiuto, su quale moneta sia stata reimpressa, pur con il limite delle mie foto... non proprio ottimali :)1 punto
-
Di fronte a ciotole e contenitori vari,il più delle volte sporchi e poco attraenti tiro dritto...Stavolta non l'ho fatto e sulle prime ho trovato le prime tre monete postate incoraggiato dal ritrovamento ho rimescolato alla grande e l'audacia è stata premiata :yahoo: :yahoo: uno degli euro meglio spesi della mia carriera numismatica1 punto
-
Buonasera, vi presento ora una gran bella moneta che mi riproponevo di fotografare da tempo. L'acquisto non è recente, risale all'anno scorso... ma penso valga la pena inserirlo qui sul forum! Vorrei chiedervi conferma per la classificazione, ho trovato pochi altri esemplari per confronto in giro su internet. Già la legenda al diritto non mi sembra per niente comune, DIVO MAXIMIANO SEN FORT IMP. Anche il rovescio mi sembra particolare, MEMORIAE AETERNAE con un leone (!), la prima simile che aggiungo in collezione. Che mi dite, ci sta il RIC VII (Roma) n° 123? Il peso è di 2,11 g, il diametro di 17 mm. Grazie1 punto
-
Ecco appunto ! Cerchiamo finchè possiamo, almeno noi di rispettare la legge , che chi ci prende in giro e non la rispetta il mondo già ne è pieno. Non facciamo passare questo messaggio, grazie ! La legge va rispettata dalla più piccola cosa fino alla più grande..1 punto
-
Salve a tutti cari amici , come promesso in una precedente discussione , aperta dall'utente @@Troler ecco in antemprima il mio nuovo arrivo per la sistemazione della mia collezione di monete del regno , una collezione per tipologia dei 3 Re . Il cofanetto è arrivato stamane e devo dire che è di ottima fattura , offre la possibilità di ospitare 3 vassoi , anche se secondo me si riuscerebbe ad inserirne anche un quarto all'interno . Il legno di cui è composto è davvero di ottima qualità , nel complesso un ottimo oggetto . . . Adesso pian piano sto sistemando l'intera collezione , pensando di rimuovere anche le periziate dalle relative confezioni di PVC plastico , come mi è stato precedentemente consigliato dall'utente @@PAPERONEdePAPERONI , per preservare le monete dal tempo . Adesso la mia collezione conta 54 monete ,ognuna diversa , appunto per tipologia , con un unica riproduzione in argento , la 5 lire del 1914 . Adesso lascio la parola a voi e alle fotografie , cosa ne pensate di questa sistemazione ? :hi:1 punto
-
ne ho trovata una per caso poco fà :rofl: ho messo nel motore di ricerca il "175" mancante ed è spuntata questa Canada 175 Dollari1 punto
-
Ottimo! aggiunta proprio adesso nella lista. spara tutti gli altri valori strani che hai entro le 21,20 che così faccio ancora in tempo ad inserirli! :D1 punto
-
Conosco @@blonquist ....è "ragazzo" :blum: e come tutti i giovani và incoraggiato, sono sicuro che in questa sezione troverà persone adatte e preparate per farlo crescere....poi le monete, in seguito, quando diventerà più esperto, potrà sempre sostituirle.1 punto
-
Circa un anno fa la prof.ssa Perassi ha illustrato i tre medaglioni noti di Costantino con crittogramma, in occasione della riunione della Società Numismatica Italiana. Allego le sue diapositive: http://www.socnumit.org/doc/Perassi_I_multipli_in_argento_di_Costantino_PP.pdf Non entro nel merito dell'autenticità o meno dei medaglioni, a parte il fatto che sono stati usati tre distinti conii in tre esemplari noti. Sono medaglioni molto studiati e discussi, ma non credo che qualcuno abbia manifestato seri dubbi di autenticità. O sbaglio?1 punto
-
Negli ultimi 15 giorni sono state inserite 3 monete in sospetto di falsità, mi sembra opportuno ridare visibilità a questa discussione finita in 5a pagina................1 punto
-
Salve Prima di presentare il mio acquisto più importante della Gorny appena conclusa, posto alcuni esemplari della stessa moneta passati nelle aste con i relativi prezzi in modo che ci si possa fare prima un’idea e stabilire poi se, anche a parere degli amici, è stato realizzato un accettabile rapporto qualità/prezzo. KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (29mm, 17.20 g, 6h). Corinth mint. Struck under Demetrios I Poliorketes, circa 304/3-290 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; in left field, statue of Athena facing, holding shield and spear; below throne, OL within wreath. Price 694. EF, lusterous. 802139. Sold For $895 (venduta nel Coin Shop della CNG). KINGS of MACEDON. Demetrios I Poliorketes. 306-283 BC. AR Tetradrachm (29mm, 17.18 g, 6h). In the name and types of Alexander III. Corinth mint. Struck circa 304/3-290 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; in left field, statue of Athena facing, holding shield and spear; OΛ in wreath below throne. Price 694; Noe, Sicyon 37 (unlisted dies). EF, minor die rust on obverse. Estimate $750. Sold for $780 (venduta in un’asta precedente della CNG). apollonia1 punto
-
Tranquilli amici che l'aria circola sempre, i cofanetti mica sono sigillati ermeticamente; poi ogni tanto basta aprirli. Mi incuriosisce pero' il discorso del floccato. Da quel che mi risulta si tratta di materiale sintetico come le tanto vituperate bustine; non vorrei che il rimedio diventi peggio del danno. Se un vassoio di velluto costa 100 e lo stesso di floccato ne costa 30 un motivo ci sara'. Ho letto sul forum proprio riguardo a questo argomento, che sul floccato la moneta va girata spesso per evitare il contatto della stessa faccia col materiale sintetico. Poi ognuno ha le sue esperienze e i suoi gusti come e' giusto che sia. Buona serata a tutti1 punto
-
Grazie per questi bellissimi articoli. Hai aggiunto un mattone al mio edificio culturale!1 punto
-
1 punto
-
@@fofo per carità ognuno ha i propri parametri di valutazione ma che da una moneta FDC con patina originale a un FDC lavato ci corra il 50% del valore mi sembra un po esagerato...è come dire che una moneta FDC lavata scende sotto lo SPL... la patina d'epoca è un valore storico aggiunto ma non crea nè toglie valore economico, poi che togliere una bella patina ad una moneta sia da galera siamo daccordo ma non diventa certo incollezionabile.... poi ripeto...sono valutazioni personali ma io tra un FDC lavato ed un BB patinato scelgo sempre la prima....la patina con il tempo si ricrea....una moneta BB con il tempo non diventa FDC...almeno che non ne compri un'altra ;)1 punto
-
caro amico Le monete di Poseidonia, per quanto ne so il toro non ha il volto umano il Garrucci alle tav CXX dal n. 11 al n. 22 e alla tav. CXXI dal n 1 al n. 35 riporta monete in AG. e In bronzo tutte con il toro con la testa del toro. Lo stesso si riscontra In Acsearch, ed in Wind winds. E aggiungo ,ora, he la ricerca fatta sul "vecchio e valido" Sambon da gli stessi risultati A tal fine ti invio la scansione tratta da Acsearc della moneta identica alla tua con riferimento SNG ANS 634--leggi bene la descrizione che è chiarissima circa il muso del toro. La moneta da te postata mi pare sia stata mal pulita e maltrattata; chi ha operato ha raschiato forse più di quanto era necessario cambiandone i lineamenti. Ti allego anche un'altra scansione dove puoi vede bene due monetine, di Poseidonia, una di bronzo ed una d'argento; dove il muso del toro è tale, si vede meglio in quella d'argento...se serve ti mando immagini più chiare. (pardon, forse non si vede benissimo ma è il muso del toro per entrambe) . ciao Pietro1 punto
-
1 punto
-
@@PAPERONEdePAPERONI non dire così che va a fine come qui hahahahahahahhahahahahahahaaahahahaahha ;D non coglietemi male..un sorriso e un po di ironia ..sincera e senza nulla dietro ;D1 punto
-
Per me almeno Spl lo e'... di meno proprio no... A me piace... Se trovo sulla baia in vendita un lotto di pietre in bassa conservazione e a buon prezzo mi inizio a preparare... Andarle a raccogliere proprio no... :D1 punto
-
Mauritius. 3 sous 1781, A. KM 2. BI. gr. 1.77... Nel 1715 i francesi ne presero possesso, ribattezzandola Île de France et de Bourbon. Conquistata dai britannici nel dicembre del 1810, ritornò al suo antico nome olandese, Mauritius in onore del Principe Maurizio di Nassau.1 punto
-
1 punto
-
Credo le spiegazioni di Matcor andrebbero incorniciate per tutti i fautori di monete 'imprigionate' in bustine, perizie e capsule. La moneta nasce " libera" e tale, se possibile, dovrebbe restare... Per Maverick volevo chiedere se il velluto della scatola di legno, docve vengono riposte le monete, e' diviso in riquadri oppure in alloggiamenti rotondi , dal colore nero del velluto non e' possibile distinuguere in foto1 punto
-
E ancora... Questa merita l'attenzione di tutti coloro che apprezzano le qualità incisorie di quegli anni. Francesco Giacino (1637-1638) - 4 Scudi d'oro Zecca: Torino - Fronte: busto della Duchessa madre, Cristina di Francia, e del giovane Duca, accollati a destra - Retro: mezza figura della Vergine col Bambino entrambi con rami di palma, la venerata "Madonna coi fiori di Bra", entro una corona di alloro - gr. 13,24 - Tipologia di grandissima rarità - Esemplare di qualità e freschezza straordinarie - (C.N.I. I/324/5) (Simonetti II/33/2/1) (Ravegnani III/190/2)1 punto
-
Ciao Illy, secondo si tratta di una imitativa. Penso che l'incisore abbia inciso il conio in negativo. Prendendo come modello una moneta ufficiale (da questo potrebbe derivare lo stile tutto sommato buono), non ha considerato che i coniisono sempre in positivo.... da qui la specularità dell'esemplare che ci hai proposto ;) Buona notte, N.1 punto
-
Nel post iniziale di questa discussione avevo scritto: ....sapere quali e quanti sono i valori monetali strani ed inusuali utilizzati nel corso dei secoli. Esiste un valore da 41? od un 88? oppure un 27? Ebbene sino ad ora non li ho ancora trovati... pensi tu a scovarli/coniarli? :lol: ...od al massimo ci si gioca un terno al lotto! si vince e poi.......1 punto
-
Buonasera a tutti, ho contattato ora il Ristorante Cecilia Metella, Via Appia Antica n° 125-127-129, tel. 065126769, ed ho stabilito per 25,00 € totali il menù che ora vi illustro: Fettuccine ai funghi Penne all'Arrabbiata Arista al forno Patate al forno Dolce al carrello Vino ed acqua Spero vi soddisfi, l'anno scorso siamo stati tutti molto contenti per l'ambiente elegante, l'ottimo servizio e la buonissima cucina. Dovrò dare conferma per il numero delle persone presenti al pranzo martedi 18 Marzo, quindi avete tempo fino a lunedi 17 sera per darmi la vostra conferma. A presto, Giò Lista partecipanti: Giovanna e Manuela - Convegno e Pranzo Marco- Convegno e Pranzo Afranio_Burro - Covegno e Pranzo @@francesco77 e Company ilcollezionista90 - Convegno aemilianus253 - Convegno amazing- Convegno heineken79 - Convegno e Pranzo ermejoromanista @@PierluigiRoma eliodoro - Convegno e Pranzo andreagcs e Fidanzata - Convegno e Pranzo Ramossen + Flipper - Convegno e Pranzo @@Layer1986 palla - Convegno @@Fabrizietto85 favaldar - Convegno numismaticadott e num.e.fil.cal. - Convegno sicil_rex @@marcello2001 Claudio I + Famiglia - Convegno - Pranzo? @@Charis @@blonquist franco obetto - Convegno ? emmeti e figlio - Convegno @@numa numa (spero...) @@numizmo (spero...) DanPao e Signora- Convegno Sixbidisok - Convegno - Pranzo ? fedafa - Convegno e Pranzo adolfos e Brenda - Convegno - Pranzo ? Fabrizio19 - Convegno e Pranzo @@Adri67 Andrea imperatore - Convegno Belisarius e Gloria - Convegno e Pranzo @@BiondoFlavio82 Ciccio86 @@Paleologo Raistlin @@sdwinchester @TheodorMommsen numismaticasicula + altri 2 amici - Convegno e Pranzo Albertodrc - Convegno e Pranzo Stefano - Convegno e Pranzo Giankyv - Convegno1 punto
-
le criniere non sono affatto male, ce ne sono di molto peggio, è il dritto che è un pò giù. da vedere in mano ed eventualmente farla vedere ad un Perito1 punto
-
Il mio è un interesse puramente di studio, non mi interessa per il suo valore intrinseco dell'argento (minimo per altro), solo per semplice curiosità. Sono sicuro che almeno in quantità irrisoria sia presente Escludendo a priori analisi chimiche avevo pensato di fare una stima con dimensioni e peso, ma il ferretto del nastrino andrebbe a complicare le cose! Devo trovare il modo :D Nel frattempo me la godo, perchè pur con qualche segnetto (e pur non essendo appassionato di medaglie) la trovo molto affascinante Grazie comunque delle informazioni, siete sempre molto preparati e cortesi ;)1 punto
-
@@andreagcs So che collezioni anche la numismatica vaticana ma non so se hai notato che una stella a otto punte simile a quella sul tuo bronzo compare anche nello stemma del nostro Papa. Non è che il bronzo provenga dall’Argentina per sua intercessione? Veramente sono più propenso a credere che, se si tratta di un acquisto d’oltreoceano, provenga piuttosto dall’America settentrionale che meridionale. Volevo far presente che la stella a otto punte ha sostituito quella a cinque punte dello stemma del cardinale Bertoglio, il famoso pentagram o pentacle che troviamo anche su qualche moneta d’oro o d’argento di Alessandro Magno. L’altro simbolo dello stemma papale sulla destra è una pigna o un grappolo d’uva, mentre quello centrale è l’emblema dei Gesuiti, l’ordine di appartenenza di papa Francesco. Se non sbaglio tutti questi simboli hanno una connotazione massonica. Ma può essere più preciso sull’argomento Corbiniano, l’esperto di araldica che forse mi legge anche in questa sezione del forum. apollonia1 punto
-
dovresti postare anche il contorno rigato.... comunque a mio parere la moneta è buona.... in conservazione qBB1 punto
-
Buona sera a tutti. Vi avevo promesso che vi avrei dato la lista dei partecipanti al convegno ed è la seguente: Alagna : Alagna Numismatica Andreani : Hatria Numismatica Aurora : Aurora Numismatica Bernardi, Paoletti : Giulio Bernardi srl Cavaliere : Numismatica Cavaliere Cavicchi : Eugubium Costantini : Numismatica Picena srl Crippa : Crippa Numismatica sas Di Dio : Numismatica Katane Moruzzi : Numismatica Moruzzi Nasi : Stema Palma : A.N.64 Ranieri : Numismatica Ranieri Raponi : Studio MIlle Lire Rollero : Numismatica Rollero Testa : Studio Numismatico Testa Vanni : Tinia Numismatica Varesi : Numismatica Varesi sas. Questa è la lista di questo convegno ad oggi, a breve farò la lista del convegno di Mogliano Veneto. Mi raccomando, vi aspettiamo numerosi!!!! Stefano Palma1 punto
-
Buongiorno, finalmente ho trovato delle immagini dove si vede bene bene il soggetto fonte:http://www.numismatica-visual.es/2014/03/los-nuevos-euros-de-vaticano-al-detalle/1 punto
-
Altro tondello da proporre e ricordare. Zecca di Corregio. Siro d’Austria da Correggio (1605-1630). Secondo periodo: Principe 1616-1630. Da 8 soldi. Mist. 3,68 g. – ø 25,7. ·SYRVS·AVSTR·CORR·PRIN· Busto drappeggiato e corazzato, a d. Rv. °VBERV·TVOR· · ·MEMORES· La Madonna della Rosa coronata, seduta di fronte, con la mano s. regge in grembo il Bambino, anch’Egli coronato, e stringe nella d. una rosa dal lungo gambo; sotto, nel giro, ·8·. CNI 121. Ravegnani M. 17. Mioni-Lusuardi 90. Siro, figlio di Camillo e di Francesca Mellini, successe al padre a soli 15 anni sotto la tutela del Conte di Fuentes governatore di Milano e di Umbertino Zuccardi. Nel 1616 Correggio divenne principato, ma nel giugno del 1631 Siro venne dichiarato decaduto del titolo a causa delle continue accuse di fellonia e di adulterazione delle monete. A seguito di tale provvedimento, il duca di Guastalla prese possesso del principato di Correggio in nome dell’Imperatore e immediatamente ne chiuse la zecca, fucina di guai più che di monete.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
