Vai al contenuto

Classifica

  1. Il collezionista

    Il collezionista

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      727


  2. PAPERONEdePAPERONI

    PAPERONEdePAPERONI

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1202


  3. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5663


  4. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      7007


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/19/14 in tutte le aree

  1. Grazie a tutti per la miriade di pareri che mi avete fornito . A titolo generale , ho fatto visionare la moneta proprio stasera dal perito di cui vi parlavo . Autentica al 101 % , era persino interessato ad un eventuale acquisto , ho evitato una perizia proprio per non chiuderla in una bustina , dal vivo la moneta è davvero diversa che in foto , sopratutto per quanto riguarda il colore , perciò la foto come ben sappiamo può ingannare davvero i nostri pareri , io sono contentissimo dell'acquisto e penso proprio di non sostituirla ne adesso e ne mai dalla mia collezione . . . un domani si vedrà , mi è capitata quest'occasione di ottenere una rarità per 30 euro e l'ho colta al volo e sono davvero soddisfatto . Grazie ancora a tutti .
    2 punti
  2. Ciao Legio, chiaramente la differenza di opinioni è sempre una ricchezza, però qualche piccola provocazione in altre discussioni anche tu l'hai fatta o mi sbaglio? Io non ne capisco niente di falsi, però comparare un dupondio con un sesterzio ai fini di accertarne la genuinità o meno, devi convenire, è piuttosto spiazzante ed inoltre, potrebbe ingenerare una confusione all'utente che ha postato la moneta. Fermo restando questo, eventuali discussioni con altri utenti non ti devono spingere a non partecipare a questa sezione del forum perchè non ce ne sarebbe alcuna valida ragione. Per quanto mi riguarda, devi continuare a scrivere, ma allo stesso momento, al di là di eventuali scontri, ti consiglio di leggere con estrema attenzione gli interventi di @@numizmo, come di @@vitellio o @@babelone (utenti che sono intervenut nella discussione), che sono persone etremamente preparate ed, al contempo, sempre pronte ad accogliere le tesi degli altri, se corrette, o a correggerle, se errate, con la massima disponibilità ed educazione. Loro, come altri preparatissimi utenti, dispensano, tra le righe, consigli che possono ben servire a utenti come me non molto preparati, ad evitare fregature che fanno più danni per la delusione che provocano che per il danno economico in sè. Saluti Eliodoro
    2 punti
  3. Dovrebbe trattarsi di un denaro tornese battuto nella zecca di Arta (Despotato d'Epiro) a nome di Giovanni II Orsini (1323-1335). D/ + IOh'S DESPOTV, croce patente. R/ + DE ARTA CASTRV, castello tornese con lettera B a dx. Rif. Malloy n°117
    2 punti
  4. Fdc con colpetto, il prezzo sarà adeguato a fdc con colpetto e non a fdc . Comunque è una diatriba che dura da quando esiste la numismatica, penso che ognuno in base alla propria esperienza poi riesca a farsi il proprio metro di classificazione. Chiaro che per un neofita diventa difficile, ma purtroppo la numismatica non si impara in un giorno e neppure guardando cosa fanno gli americani. Comunque, per alimentare la diatriba, posso anche dire che c'è FDC e FDC, cioè non tutti sono uguali.
    2 punti
  5. Buongiorno a voi, sperando di fare cosa gradita, trascrivo qui di seguito la scheda della voce 'Busca' a firma G. Fea, tratta dalla Guida delle zecche. Buona giornata, Teofrasto Busca (Cuneo; Piemonte) G. Fea Prima di essere costituita in marchesato autonomo Busca fece parte degli estesi domini del marchese di Savona Bonifacio del Vasto. Alla sua morte (1130 circa) il feudo passò in eredità al figlio Guglielmo che ne fu il primo marchese. Il personaggio di maggior spicco tra i componenti la casata fu indubbiamente Manfredi II, figlio di quel Manfredi I che guadagnò alla famiglia il soprannome ‘Lancia’ per essere stato al servizio dell’imperatore Federico I durante l’assedio di Alessandria del 1174-75 [Cordero 1854]. Non a caso la monetazione di Busca è riconducibile esclusivamente a Manfredi II (1217-55 circa), del quale alcuni autori posticipano erroneamente la signoria al 1299-1334 [bazzi-Santoni 1886; Gnecchi 1889; Engel, Serrure 1891]. Uomo di fiducia dell’imperatore Federico II, Manfredi II fu insignito della carica di vicario imperiale ed inoltre numerosi Comuni, tra cui Milano, Alessandria e Chieri, lo vollero come podestà. Non è chiaro quando Manfredi II batté le monete che recano la scritta mlancea (da sciogliere in marchio lancea oppure manfredus lancia); e non è neppure certo che la zecca, tra le tante località che il marchese deteneva in feudo, sia stata avviata a Busca. Promis [1852, p. 13] ritenne che la zecca di Busca sia stata attivata per concessione di Federico II ma non esiste alcun diploma in merito. Un’ipotesi potrebbe essere che il Lancia si sia sentito autorizzato a battere moneta per via del proprio titolo di marchese e vicario imperiale, ma anche questo non è certo. Secondo Rossi [1882b] le monete potrebbero essere state emesse non a Busca ma a Milano, durante il periodo in cui il marchese fu podestà della città, tra il 1252 ed il 1255. Per il diritto di monetazione si veda supra Matzke. Nominali emessi Manfredo Lancia, marchese e vicario imperiale (1227-55 circa): in mistura, denaro mezzano scodellato (mezzo denaro imperiale) (1250-55 circa?). Rossi [1882a; 1882b] ha pubblicato un grosso recante le stesse scritte del denaro mezzano, affermando che esso proveniva da un rinvenimento effettuato in provincia di Parma quello stesso anno. Secondo Gnecchi [1888] si sarebbe invece trattato di un falso prodotto a Roma nel 1881. Gli autori successivi hanno ritenuta valida l’ipotesi di Gnecchi e di conseguenza non hanno tenuto conto di quanto affermato da Rossi. Esso è esplicitamente indicato come falso in CNI [iI, p. 50, nota al n. 1]. Brunetti [1966, p. 86, 570] attribuisce, erroneamente, la produzione del grosso falso a Luigi Cigoi (m. maggio 1875). Collezioni Roma, MNR, coll. Reale [CNI II, pp. 50-51]; Milano, Civ. R. Num. [belloni 1977; Martini et alii 1987]; Torino, M. Civ. [Fava et alii 1964]; Venezia, M. Correr [Castellani 1925]. Bibliografia: Bazzi, Santoni 1886; Bianchimani 2004, p. 29; Castellani 1925; CNI II, pp. 50-51; Engel-Serrure 1891; Fava et alii 1964; Gnecchi 1889, pp. 46-47; Martini et alii 1987; Promis 1852; Promis 1882. - Cordero di San Quintino G. 1854, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle storie del Piemonte e della Liguria nell’undicesimo e dodicesimo secolo, Torino. - Gnecchi E. 1888, Falsificazioni moderne, «RIN», 1, pp. 266-268. - Rossi G. 1882a, L’inedito grosso di Manfredi Lancia signore di Busca. Primo marchese e primo nome sull’italiane monete del medio evo, Roma. - Rossi G. 1882b, Alcune parole sul grosso di Manfredi II Lancia, «BNSSI», 1, pp. 65-79, 117-133.
    2 punti
  6. Bravo! :D Il sito e' la trascrizione del volume Numismatisches Legenden-lexicon des Mittelalters und der Neuzeit di Wilhelm Rentzmann, scaricabile gratuitamente da Google Books, ed era molto utile per veloci ricerche online. Ecco quindi che al rovescio la legenda continua con: Z M I P Z G C B S P C W I S Z C V I H B Z N F Z H V M cioe': Zu Magdeburg In Preussen Zu Gülich Cleve Berg Stettin Pommern Camin Wenden In Schlesien Zu Crossen Und Jägerndorf Herzog Burggraf Zu Nürnberg Fürst Zu Harlberstadt Und Minden (ho riportato la "I" per Jägerndorf perche' mi pare che questa sia la lettera effettivamente presente sulla moneta). Non poco per una moneta di circa 26mm di diametro.
    2 punti
  7. Ma il problema non è il metro, ma chi lo usa :D
    2 punti
  8. Ciao, che ne dici di questa VIRTVS CAESS a nome Costantino II da Arles ... Quattro torri e porte aperte ... iconografia non comune. Ciao Illyricum :)
    2 punti
  9. Ciao, dato che spesso le principali marche vendono fogli per anni (per ovvi motivi di marketing), mentre io preferirei un'impaginazione più "tematica", ho creato queste pagine per la collezione delle monete da 3 euro slovene e 5 euro finlandesi. I fogli sono pensati per le classiche pagine a 12 tasche (vedi Masterphil e simili) e basta stamparli per avere già la dimensione corretta (nella pagina di stampa, di fianco alla scritta "ridimensionamento pagina", selezionare "nessuno"). Forse la trasformazione da word a pdf ha fatto perdere un po' di qualità ma purtroppo non mi faceva caricare i formati docx. Spero possano essere utili a qualcuno. Ciao, Marco 3 € Slovenia.pdf 5 € Finlandia - 1° serie natura.pdf 5 € Finlandia - 2° serie natura.pdf 5 € Finlandia - Altre monete (pagina unica).pdf 5 € Finlandia - Altre monete 1 di 3.pdf 5 € Finlandia - Altre monete 2 di 3.pdf 5 € Finlandia - Altre monete 3 di 3.pdf 5 € Finlandia - Edifici province storiche.pdf 5 € Finlandia - Province storiche.pdf
    1 punto
  10. Oggi al mercatino ho speso solo un euro, una cartolina e questa moneta in rame-nickel da 25 centavos del 1984 circolata. Naturalmente vado a leggere qualcosa sui personaggi, ne ero completamente all'oscuro... e decido che meritano di essere menzionate e ricordate, vi invito a leggerla. ____________________ sunto da Wikipedia: Le tre sorelle dominicane furono assassinate nel novembre 1960 a causa della loro dissidenza alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo, una delle più severe dell’America latina. Quando Trujillo salì al potere, la loro famiglia (come molte altre nel paese) perse quasi totalmente i propri beni, incamerati direttamente dal dittatore nei suoi beni privati. La ribellione e l’impegno di queste tre giovani donne di fronte alle atrocità del regime, prende via con la costituzione nel 1960 del Movimento 14 di Giugno, usarono come nome in codice Mariposas (Farfalle). Nel gennaio del 1960, il movimento venne scoperto dalla polizia segreta di Trujillo, i membri del movimento vennero perseguitati e incarcerati, tra cui le sorelle Mirabal e i loro mariti. Le sorelle vennero liberate alcuni mesi dopo, ma i loro coniugi restarono reclusi. Il 25 novembre 1960 andarono a fare visita ai mariti, l'auto sulla quale viaggiavano le tre sorelle viene intercettata, vengono costrette a scendere dal veicolo, furono condotte in un luogo appartato e uccise a bastonate. I loro corpi vennero poi rimessi nel veicolo sul quale stavano viaggiando che venne fatto precipitare per un dirupo per simulare un incidente. Ciò causò grandi ripercussioni nell'opinione pubblica dominicana, molte coscienze si scossero ed il movimento culminò con l'assassino di Trujillo nel 1961. Nel mondo il 25 di novembre si commemora il "Giorno Internazionale della Non Violenza nei Confronti della Donna" Il 17 dicembre 1999 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134 con cui scelse la data del 25 novembre per la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" in omaggio alle sorelle Mirabal. Nel 1995 la scrittrice dominicana Julia Álvarez ha pubblicato il libro "Il tempo delle farfalle", da cui è stato tratto nel 2001 il film "In the Time of the Butterflies" _________ una monetina, una storia....
    1 punto
  11. Ciao Marco,la conservazione oltre ad essere bassa è penalizzata dai molti colpi al bordo che abbassano ulteriormente il valore che si aggira sui...è meglio se non mi esprimo sull'ipotetico valore sennò dopo mi devono bannare...
    1 punto
  12. @@min_ver perchè non ti fingi interessato e chiedi di vedere la moneta de visu? vediamo come reagisce
    1 punto
  13. Ecco fatto! @@volmer Postata la mia oncia cinese del 1989. Che bel pezzo eh?!
    1 punto
  14. Mi raccomando, non lucidarla.
    1 punto
  15. qui sul sito della royal mint ci sono altri dettagli e un video che fa vedere entrambi i lati....ma sembra sia ancora in fase di test infatti riporta solo "royal mint" "trial piece" e uno pseudostemma peccato che si dovrà aspettare fino al 2017 :-( http://www.royalmint.com/aboutus/news/the-new-1-pound-coin
    1 punto
  16. dovrebbe essere un Mezzanino con la Beata Vergine D/ Busto della beata Vergine con Bambino R/ Leone in soldo è classificato Molto raro
    1 punto
  17. Eh già! Uno pensa d'aver visto tutto... ed invece quando meno te lo aspetti... però è meglio così, c'è più gusto!
    1 punto
  18. "Inoltre UNC non è qualcosa di puramente americano?" Touché! Si, in effetti è un acronimo non so se proprio americano ma sicuramente anglofono anche se oramai è largamente accettato e diffuso, un po' come USA in luogo di un italianissimo SUA (Stati Uniti d'America) ma il concetto rimane quello. "sarebbe una piacevole discussione da fare dl vivo" Chissà, forse un giorno, sarebbe un grande picere anche per me ;) Un saluto Roberto
    1 punto
  19. @@maverik come puoi vedere c'è chi dice che è buona... c'è chi dice che non è buona... da una foto essere sicuri è molto difficile in particolar modo con la tua moneta che è molto usurata. Se fossi in te la farei vedere ad un perito "quotato" sulla monetazione del Regno, poi se hai intenzione di cambiarla la farei chiudere, se invece decidi di tenertela non la farei chiudere.
    1 punto
  20. E' abbastanza evidente che la moneta è stata passata sotto una pressa, per forza che è diventata grande come un 10 lire.... una volta (per puro spirito didattico) feci una cosa simile con una moneta da 2 Eurocent, la tirai del diametro di un 5 centesimi e, sembra incredibile a dirsi, la macchinetta del caffè la lesse come fosse un 5 cent.....
    1 punto
  21. Ciao, credo che il valore storico di alcune sia alto ma non quello economico. Non credo abbiano così valore economico da rappresentare un valido scambio tranne se il commerciante non è un amico e gli stai comprando qualcosa allora invece dello sconto potresti inserire queste nella trattativa. Gian
    1 punto
  22. I soldi non sono mai buttati se si acquista qualcosa che piace. Complimenti per la nuova entrata. Saluti.
    1 punto
  23. :good: Noto dal tuo entusiasmo che sei soddisfatto dell'acquisto. Questo e' l'importante. Meglio un entusiasta in mb che un insoddisfatto in fdc. Ciao
    1 punto
  24. @@Maverick A me sembra buona, certo che e' messa male, mb mi sembra forse troppo. Per questo motivo io vado controcorrente nel senso che la farei chiudere dal perito. Primo motivo e' che la plastica oramai non la puo' certo peggiorare, secondo motivo e' che un domani in caso di bisogno hai una garanzia che ne controprova l'autenticita'. p.s. se ti piace hai fatto bene a prenderla e secondo me non hai buttato via i 30 euro.
    1 punto
  25. Ricordo inoltre che nelle api la carenza, l'evanescenza o la mancanza della firma (che in questa comunque si intravede) non è determinante per quanto riguarda l'autenticità. Erano monete coniate in buona quantità, le firme avevano poco rilievo di natura, il conio spesso si impastava rendendo poco leggibile sia la firma del dritto che del rovescio. La firma è da prendere in considerazione se presenta caratteri diversi o tremolanti.
    1 punto
  26. Sono comunque monete. Il compro oro non ha senso visto che offrirebbe ben meno del peso dell'oro, al limite ebay.
    1 punto
  27. questa è la mia. mi fu valutata bb. direi che è migliore della tua (sia per il consumo di metallo che per i colpi al bordo). quindi dico mb+
    1 punto
  28. Ciao Cristian : si tratta senza alcun dubbio di un gettone : lo prova il controvalore al verso della moneta corrente di allora, la Lira (o anche i suoi centesimi, visto che nel 1920 due soldi avevano ancora un sia pur modesto potere di acquisto. A cosa servisse specificamente non saprei dire : probabilmente dava adito a qualche servizio aziendale (come la mensa, o prestazioni analoghe). Un valore di mercato sicuramente ce l'ha, visto l'interesse crescente per i gettoni, ma non mi sento di azzardare cifre essendo un mercato molto aleatorio. Ma sei vai sul noto sito di aste puoi fartene una idea, sia pure approssimativa. Saluti.
    1 punto
  29. Purtroppo è un falso... lo si vede subito dalla "L" di lira. Ti consiglio di partire da monete più facili e accessibili per evitare le inculate... inizia dal '48 in avanti... e le monete che valgono molto... se te le vendono a poco c'è sempre un perchè!
    1 punto
  30. Purtroppo è un'inesattezza dell'Attardi. La moneta senza escrescenza non esiste. Anche le false hanno l'escrescenza. Del resto 125mila pezzi non giustificano che l'esistenza di un solo conio. Quell'escrescenza è data da un difetto del materiale creatore (superficie del conio abrasa). Probabilmente l'Attardi ha supposto/avuto una informazione-supposizione errata su cui ha stilato tale "variante"
    1 punto
  31. no, no, non esagerare, nessuna colpa e poi il mercoledì delle ceneri è già passato :D Poi, sono più che strasicuro che un dupondio lo distingui a colpo d'occhio, ci mancherebbe ! Quello che mi premeva era che fosse chiaro anche ai meno esperti che Legio avesse postato un esemplare non congruente alla discussione, invalidando quindi una parte delle sue considerazioni sulla falsità. Falsità che non riscontro, ugualmente come dici giustamente tu ( ed altri ). Rimaniamo in attesa di foto migliori... Molto cordialmente, :) Enrico P.S. Comunque complimenti, hai una onestà intellettuale ( che già conoscevo) molto elevata ! Non è da tutti ! :clapping: :)
    1 punto
  32. Per fortuna sono tornato a controllare, altrimenti hai voglia ad aspettare la chiusura...chi aveva impostato il timer lo aveva programmato al 22 marzo 2015 :rofl: Adesso naturalmente è a posto. petronius oo)
    1 punto
  33. DE GREGE EPICURI Scusate il ritardo, ma ieri sera c'era...l'assemblea annuale del Circolo Numismatico! Allora: @@Giovanna: greco-romana per fare un po' di fumo, dato che, stando al diritto, poteva anche essere una moneta greca. D'accordo ovviamente con Silvio Mazzarello e Profausto. Però nell'ultima edizione del RIC II, quella uscita pochi anni fa, sotto Domiziano non c'è più, la danno "unverified" e richiamano solo un Cohen 540: evidentemente contano di collocarla in un contenitore a parte. Grazie per gli interventi e scusate se l'indovinello è stato un po' nebuloso, il prossimo lo farò più limpido!
    1 punto
  34. In effetti è ambiguo.... mea culpa e capo cosparso di cenere...
    1 punto
  35. Ola La moneta mi piace un sacco e la conservazione e' davvero davvero bella :) Per quanto riguarda la storia della catena al re, non ne sapevo nulla e sono molto curioso degli sviluppi. Posso aiutare poco perche' me lo hai detto a pranzo e non ne sapevo nulla. P.s L'incontro con il capriolo lo abbiamo vinto, anche se con 6/8 ore di digestione :)
    1 punto
  36. Un classico esempio sono le monete che provengono dai rotolini della zecca, sembrano immacolate e sfavillanti. ma guardandole bene non sono proprio fdc ... forse un "quasi" ci potrebbe stare... Diversamente, non utilizzando la scala americana e termini come "fdc da rotolino", "mai circolata" , "perfetta ma non troppo" :D ecc. ecc. come definirle con la nostra attuale scala delle conservazioni?
    1 punto
  37. Moneta stupenda...Se solo riuscissimo a vederla😅😅😅
    1 punto
  38. Grazie Jagd per questo interessante racconto riguardante la tua terra .... :) Il denaro peccato che non sia completamente leggibile è comunque interessante per quel puntino sotto il braccio della Croce Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum
    1 punto
  39. Scusate tutti, per una questione di rispetto verso chi ci legge ritengo opportuno chiudere questa discussione. Certamente ognuno di noi può far quel che vuole delle proprie monete/medaglie, siamo in un paese libero e nessuno ci vieta di postare nel forum l'immagine di un pezzo della sua collezione e poi magari proporlo in vendita dopo qualche giorno perchè magari si è stancato o perchè non in grado di tenerlo più nella propria collezione per tanti motivi. Qui invece ci troviamo di fronte ad un'inserzione di Ebay (e non una compra-vendita tramite e-mail) messa on line a pochi giorni di distanza, tra l'altro con le stesse foto pubblicate in questa discussione. Non me ne voglia l'amico @@lucadesign85 , so benissimo che quando ha iniziato la discussione aveva tutte le buone intenzioni di tener la piastra in collezione e che magari oggi ha voluto inserzionarla per motivi suoi personali, che sia ben chiaro, non c'è nulla di male ma visto l'evidente collegamento tra discussione ed inserzione mi trovo obbligato a chiudere. Certo nella vostra comprensione chiedo scusa a tutti ed auguro una buona serata.
    1 punto
  40. Non preoccuparti...i dissapori fanno parte delle gioie della vita...! Le due monete sono, pur nelle differenze inevitabili data la manualità della realizzazione dei conii, della stessa tipologia...sempre un caduceo ha in mano e sempre appoggiata ad una colonna sta...le differenze di resa plastica, sono dovute alla differente abilità degli incisori, che qui si ( e mi riallaccio alla discussione sul medaglione di Monaco) avevano soverchie ragioni di velocità e standardizzazione, per cui non si curavano della "bella forma" di un dettaglio, ma piuttosto della resa globale dell'incisione...per cui , caducei storti o lettere di dimensione non perfettamente " congrua" e proporzionata alle raffigurazioni sono usuali...ancora di più se si considera che per realizzare questi conii si usavano quasi esclusivamente i punzoni variamente accoppiati...per cui se si aveva a disposizione un set di lettere e numeri e la testa veniva un po' piccola, poco male, ...si procedeva lo stesso alla realizzazione della legenda e del conio intero...Quindi le considerazioni di legioII sulle differenze stilistiche sono infondate in toto. Quanto alle protuberanze superficiali sono solo grumi di depositi e ossidazioni...la convessità della moneta, è invece dovuta allo sfiancamento del conio dopo che ha lavorato per molte battiture...lo trovi su qualsiasi moneta in qualsiasi metallo di qualsiasi epoca il cui conio sia a fine vita e che sia battuta a mano...
    1 punto
  41. Ciao @@gpittini, che ne pensi di questa? con questa interessante descrizione: URBS ROMA City commemorative. Later issue, under Constantius II, struck circa 347-348 AD. VRBS ROMA, bust of Roma left wearing visored & crested helmet and ornamental mantle. Reverse - VOT XX MVLT XXX, four lines within wreath. �SMHB in exergue. 14mm, 2.1g. RIC VIII 56. Very scarce. A scarce, later issue of the ubiquitous 'City Commemorative' types for Rome and Constantinople, struck fifteen years or so after the initial output under Constantine I.
    1 punto
  42. @@Legio II Italica Non voglio polemizzare, ma credo che sbilanciarsi a dare un giudizio con una foto del genere sia un pò azzardato, a prescindere dal fatto che uno possa avere ragione o meno,anche se ci può essere per te qualcosa che ti può far dubitare della moneta credo che bisogna avere delle foto migliori per poterla giudicare. ps: le bolle possono anche essere delle eruzioni di cuprite ed il tondello è da barra proprio di quel periodo,gli altri particolari da te citati possono essere tutto o niente,personalmente condivido con numizmo ma preferirei giudicare con delle foto migliori per correttezza anche nei confronti di chi chiede il parere. :good: Saluti Babelone
    1 punto
  43. gran buongiorno a tutti.....oggi 18 marzo qui in Aiaccio e la festa di Nostra Signora di la Misericorda......... nel 1656,la grande paura ..!!..la pesta. si teneva a le porte di Aiacciu....!!..la populazione impaurita domanda aiuto a la Santissima Vergine Maria per priservare la citta di quel danno.......con proposta di scegliere Nostra Signora de la Misericorda.......e cosi,la citta si salvo...... in ocazione,ieri,da Genova son venute perssonalita per participare a la procezzione........si deve accendere candelle su ogni fenestre.....per tutta la note..........quelle luce di sperenze e di fede,poco a poco si ne sono andate da su i balconi,a lo stesso tempo che i nostri vecchi......ma il popolo,lui,era come sempre numeroso a seguire Nostra Signora ne le strette de u "borgu"........ -_- ..... per finire.....questa monetina di Genova,nuova arrivata.... :D .....come goccie di sudore e sangue impregnata in terra nostra......traccie indelebile de la nostra storia........!!!... -_-
    1 punto
  44. Una matrice di medaglione aveva la stessa durata di quelle usate normalmente, non le facevano di pongo....oltretutto, i medaglioni sono pezzi battuti in pochi esemplari, accuratamente realizzati e proporzionati e rifiniti...quindi figuriamoci quanta cura ci mettevano nel realizzare il conio e la battitura...del resto basta osservare la distanza che passa tra un ritratto su una moneta e l'equivalente su medaglione per capire la ridondanza di particolari e di virtuosismi giustificati proprio dal fatto che essendo tirature bassissime , spesso il conio era un " one off" senza necessità di duplicazione, particolari durate o ripristino per usura, il che dava modo all'incisore di turno di sbizzarrirsi in rese plastiche di limitata durabilità, inutili o controproducenti su un conio monetale tirato fino allo spasimo, ma necessarie su una battitura di eccezione.. Altresì non si impiegavano certamente incisori di serie "B" per realizzare quei conii da ostentazione e celebrazione, quindi è difficile vedere un medaglione commemorativo autentico mal inciso o mal battuto..se ci sono di questi anomalie , di solito, il medaglione che le presenta è un falso di qualche periodo successivo. Stesso discorso, anche se sento già le grida alzarsi, lo possiamo fare per gli aurei e i solidi tardo imperiali...non parliamo poi di multipli argentei o aurei... Idem nella resa plastica dei particolari, a che pro tracciare delle piume di pavone così mal fatte che ci vuole l'interprete per capire cosa si voleva rappresentare , quando non si hanno urgenze né temporali né di replicazione? ci si mette più o meno lo stesso tempo a farle bene che male e si è , almeno, sicuri che non toccherà rifarsi da capo e non ci daranno in pasto ai leoni... Quindi, direi che il medaglione di Monaco lascia molto a desiderare quanto a corrispondenza stilistica e realizzativa se confrontato ad opere di uso analogo.
    1 punto
  45. Aggiornamento 17 03 2014 Paleologo 1 copia Altegiovanni 1 copia ritira convegno TO Karnescim 1 copia ritira convegno TO Thetop 1 copia Mr_palanca 1 copia ritira convegno TO 417sonia 1 copia ritira convegno VR il sabato Giov60 1 copia Acraf 1 copia Blaise 5 copie ( di cui 1 per Cembruno 5500 ) Piergi00 1 copia Snam 1 copia ritira convegno TO Lucadesign85 1 copia ritira convegno TO Rorey 1 copia ritira convegno TO PaperodePaperoni 1 copia ritira Sabato convegno TO Debbe 1 copia ritira convegno TO Delboyd 1 copia da spedire Littore 1 copia da spedire Caiuspliniussecundus 1 copia Vv64 1 copia da spedire Ambidestro 5 copie da spedire Bizerba62 1 o più ?? copia ritira convegno di TO Sesino974 1 copia ritira convegno di VR Mangiaro 2 copie ritira convegno BO Carpdiem 1 copia ritira convegno TO Alberto Varesi 1 copia ritira convegno TO Matteo91 1 copia da spedire Dux-sab 1 copia ritira convegno TO Giovanna 2 copie ritira blaise 4mori 1 copia da spedire Dabbene 1 copia ritira convegno VR Verus 1 copia ritira convegno TO atkon 1 copia ritira sabato convegno TO Marfir 1 copia da spedire totale 43 copie aggiornato 17 03 2014 ore 11,55 S.E.&O.
    1 punto
  46. http://www.delcampe.net/page/item/id,84476011,var,MOKA-CAFFE-TERMINI-AR-ARGENTO-800-PUB-GETTONE-TOKEN-JETTON-CAT1-PAG-4-E4,language,I.html#.UyYRL84_Szk http://www.ebay.it/itm/Gettone-in-argento-della-MOKA-TERMINI-Vale-50-/350950323262
    1 punto
  47. comunque le inserzioni pericolose non sono queste... sono quelle che partono da zero, e attirano sempre qualcuno che fiuta il colpaccio
    1 punto
  48. E' normale che qualche piccola sbavatura ci sia stata, c'è stato un cambio radicale dalle precedenti edizioni. E' anche una grossa novità per me, avere un bel convegno in un bell'albergo, con tutte le comodità che una soluzione del genere offre. Sale accoglienti, salottini dove poter discutere e scambiarci opinioni, bere qualcosa in tutta comodità. Altri convegni più blasonati, non offrono certo il confort di questo evento parmense! Renato
    1 punto
  49. scusate,ma come fa ad essere falsa? I falsi di questa moneta sono stati fatti esclusivamente per ingannare i collezionisti.Un falsario che fa?Produce un falso e poi lo massacra volutamente per farlo apparire buono?Cosa ci ricava?Potrei capire un falso appositamente consunto e portato a BB o poco più,per smussare dettagli compromettenti e avere comunque un discreto guadagno,ma non è certo questo il caso.
    1 punto
  50. Quella particolare sigla (compasso) non é il monogramma della zecca dell'Aquila, l'attribuzione alla zecca viene dall'armetta gentilizia del conte di Montorio Luigi Camponeschi (sotto il busto del re).
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.