Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      20122


  2. magellano83

    magellano83

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2881


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      12506


  4. antonio bernardo

    antonio bernardo

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2029


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/24/14 in tutte le aree

  1. Era da diverso tempo che stavo meditando di costruire un'altro monetiere in modo da poter liberare definitivamente anche tutte le monete del regno che attualmente tengo in album...finalmente l'ora è arrivata...ho trovato un mobiletto con serrandina da risistemare come cercavo da tempo...l'ho rincollato...scartato...stuccato e riverniciato...ho cambiato i pomelli del cassetto et voilà...pronto per la fase successiva...farci incassare dentro i cassettini con i vassoi in velluto...che ne pensate? :) :) :pardon: poi quando sarà completato definitivamente seguiranno foto finali ;)
    6 punti
  2. Dopo i fuochi pirotecnici del grande Fabio.....la presentazione..... Con " Nascita di una passione " continua la tradizione di " Quelli del Cordusio " di promuovere iniziative/concorsi sul forum " lamoneta.it " con i giovani e per i giovani. " Nascita di una passione " cos'è ? E' un concorso per valutazione del testo dove i giovani entro i 30 anni compiuti potranno fare un elaborato, un post anche semplice, dare una testimonianza su questo tema specifico. Questa volta non chiederemo nulla di tecnico, scientifico, bensì di far scorrere liberamente i pensieri, le emozioni, le riflessioni su come è nata questa passione, su che rapporti avete con la numismatica. Confidiamo in una vostra partecipazione all'iniziativa che potrebbe rappresentare un piccolo spaccato, a oggi ritengo inedito, di come i giovani vedono e vivono la numismatica. Se sarà così, potrà essere utile ai fini della divulgazione e del proselitismo di questa nostra incredibile comune passione, potreste diventare i testimoni e il riferimento per nuovi futuri appassionati. Vi lascio ora con Luciano che vi illustrerà i dettagli e il Regolamento di questa nuova iniziativa/ concorso per i giovani . A tutti i partecipanti verrà data inoltre la possibilità di avere un libro corredato dell'ex libris di " Quelli del Cordusio ". Infine un ringraziamento sentito già da ora a Reficul, a tutto lo staff di lamoneta.it, al grande fabione191 per l'aiuto e l'appoggio a questa nuova iniziativa. Lasciamo quindi ora correre le emozioni....., buon concorso a tutti e buona numismatica a tutti, giovani e non giovani ! Mario
    5 punti
  3. ...e il cervello già elabora idee e rivive i tempi passati.. la voglia di raccontare sale, e il sapere che qualcuno leggerà e condividerà il tuo inizio, quel periodo in cui la tua strada si è incrociata con questo nuovo mondo, un po' emoziona.. magari chi, come me, nel ricordo associa persone care, magari mancate, momenti dolorosi ma che hanno segnato la decisione di avvicinarsi, aprire la porta e curiosare un pochetto, prima da solo, poi con voi del forum... grazie, ormai è quasi troppo poco ripeterlo ogni volta, a questo gruppo meraviglioso di persone, di appassionati che formano "quelli del Cordusio", per l'impegno, per il tempo perso (io preferisco dire investito), per il non arrendersi alla frase: "ai giovani non interessano ste cose"... perchè quando li incontri di persona, e non solo dietro uno schermo, sono se possibile ancora più generosi nel condividere.. e credetemi, anche se ve lo dice un giovane, che di persone così è raro trovarne.. non mancherò, questo è certo, e il file word mi aspetta già aperto, appena trovo un minuto.... thomas
    3 punti
  4. "L'Italia proletaria e fascista è per la terza volta in piedi, forte, fiera e compatta come non mai! La parola d'ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti: VINCERE...e VINCEREMO!" E' con questa parola d'ordine, pronunciata alle 6 del pomeriggio del 10 giugno 1940 dal balcone di palazzo Venezia, che Mussolini precipita l'Italia nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Una guerra dove, come mai prima, la propaganda svolse un ruolo di primo piano, grazie anche ai nuovi mezzi messi a disposizione dalla tecnologia, radio e cinema. Ma ricoprirono un ruolo di grande importanza anche mezzi più tradizionali, come giornali, manifesti e...cartoline. Infatti, nonostante i progressi negli strumenti pubblicistici, nella Seconda Guerra Mondiale il maggior veicolo di comunicazione restò la posta. Strumento di importanza tale da richiedere, soltanto per il particolare servizio di posta militare, un'organizzazione poderosa, per l'estensione dei fronti, l'impiego in scacchieri operativi distanti migliaia di chilometri, la molteplicità dei servizi offerti e i milioni di militari mobilitati che ne usufruivano. Uno strumento di comunicazione così importante, diffuso e utilizzato, non poteva quindi sfuggire ai responsabili della propaganda, che sfruttarono a piene mani il mezzo postale più usato...la CARTOLINA! Cartoline di propaganda della guerra furono edite, sia per i militari che per il cosiddetto fronte interno, da tutti i paesi belligeranti. E' mia intenzione analizzare in questa discussione, attraverso una serie di esemplari della mia collezione, le tematiche e gli slogan utilizzati dal fascismo per propagandare l'idea che compito e destino dell'Italia in quella guerra fossero uno soltanto...VINCERE, come il Duce comanda!
    2 punti
  5. Dopo due anni dall'avvio del procedimento a mio carico ho il piacere di comunicare l'árchiviazione delle indagini preliminari disposte dal GIP di Udine in conformitá a quanto proposto dal PM. Seguiranno ulteriori comunicazioni e atti ufficiali non appena disponibili. Ringrazio di cuore Bizerba che non mi ha mai fatto sentire solo. Mi ha sempre ben consigliato e dato la forza per andare avanti a testa alta. Il sentimento che provo é contentezza mista a rabbia per il rammarico e il dispiacere e a volte il senso di impotenza provato in questi due lunghi anni dove mi é stato impedito di continuare a seguire i miei interessi culturali in ambito numismatico. Un ultimo ringraziamento va alla mia famiglia e ai miei colleghi che hanno sempre confidato sulla mia lealtá e sulla buona fede. Antonio
    2 punti
  6. Salve a tutti, posto volentieri questo mio bronzetto della Troade con un breve commento: BIRYTIS ca 300 a.C. AE gr.1,1 SNG Cop 247 d/ Testa di Kabeiros con stella su entrambi i lati del pileo r/ BIPY e clava il tutto in corona di alloro Poco si conosce di Birytis:le monete attribuite tra la seconda metà del 4°secolo e la fine dello stesso,forniscono l'unica evidenza che attesta la sua esistenza.Sconosciuta è anche l'esatta posizione dove sorgeva la città,probabilmente situata a sud di Troia o vicino all'Ellesponto. Il sistema monetario sembra avere l'unità e il quarto d'unità e riporta nelle sue raffigurazioni il culto popolare di questa regione:i Cabiri , divinità misteriose adorate in varie parti del mediterraneo. Di questo culto misterico fu sede in epoca ellenistica l'isola di Samotracia e fondamentale è la testimonianza di Erodoto che ne attribuisce la fondazione al popolo dei pelasgi,facendo quindi risalire questi misteri ad un'epoca antichissima ed a un popolo che ha preceduto i greci sul suolo ellenico. Verso la fine dell'epoca classica i cabiri appaiono protettori della navigazione ed alcuni li equiparano ai dioscuri con i quali presentano elementi di affinità(il pileo sormontato da stella). Questi pochi dati è quanto ho trovato leggendo qua e là;ringrazio da subito per le vs correzioni o commenti :)
    2 punti
  7. Accetto commenti,dritto:
    2 punti
  8. Ottima idea :) Io compierò 30 anni a Giugno, quindi potrei partecipare :)
    2 punti
  9. Ti capisco...queste botte di cul....ehm, fortuna inaspettate sono sempre quelle più belle :D Sono veramente contento per te :good:
    2 punti
  10. Ciao, è una storia di speculazione monetaria incredibile che dura circa dieci anni, cessa perché poi i rischi diventano grandi per chi la pratica. Ma è poi anche una storia che provoca inevitabilmente un gran disordine monetario, l'economia turca ne viene fortemente compromessa, la sola zecca di Loano per esempio conia più di 800.000 pezzi. I luigini in Turchia a un certo punto si riducono al massimo deprezzamento e venivano rifiutati, i turchi che mancavano di moneta argentea si ritrovano con monete diciamo pure fasulle, i viveri salgono a un certo punto a circa il doppio del loro prezzo, era anche difficile reperire generi alimentari. Nascono nonostante le grida del Sultano gravi disordini popolari finchè non arrivò l'ordine di permettere la circolazione a solo quelli di giusta bontà, mentre gli altri venivano mandati direttamente alla fusione. Poi col tempo si normalizzò la situazione, di certo rimane quella che il Cipolla senza giri di parole definì " una delle più grandi truffe perpetrate nella storia economica europea ".
    2 punti
  11. mi piace molto questa iniziativa :) credo proprio che parteciperò!
    2 punti
  12. Certo che si valutano foto e non monete alla mano. Ma uno dei problemi delle monete in oro che attualmente vanno "di moda" pesantemente lavate, e spesso compromesse in modo irrimediabile dallo sbiancamento delle stesse, é proprio quello che poi in fotografia vengono sempre fuori di un colore uniforme molto innaturale e chiaro. Posto un dritto di una moneta della stessa tipologia che, avendola in mano, reputo "correttamente riposata" in modo che si possano fare ulteriori paragoni, sperando sia utile.
    2 punti
  13. C'è una discussione che parla del 2€ Boccaccio appena 12 discussioni sotto questa. Non dico fare ricerche estenuanti, ma un minimo no ? Chiudo
    2 punti
  14. Buon Domenica Il Gruppo “Quelli del Cordusio”, nell'ambito e con il patrocinio del forum “lamoneta.it”, è lieto di comunicare che è indetto il seguente concorso per valutazione del teso: “Nascita di una passione” Si accettano elaborati, scritti dagli utenti di “lamoneta.it”, nei quali venga raccontata come è nata la loro passione per la numismatica; quali sono stati gli stimoli, le difficoltà, le incertezze, ma anche i momenti entusiasmanti, nonché quali sono le aspirazioni e le aspettative. Per numismatica si intende, ovviamente, sia la monetazione metallica, sia cartacea, nonché le medaglie, i gettoni, i buoni, ecc. ecc. senza alcun limite di periodo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti al forum “lamoneta.it” da più di 3 mesi dalla data di inizio del concorso e che siano di età non superiore ai 30 anni compiuti. Il componimento non ha alcun limite di lunghezza, deve essere in formato “word”, preferibilmente con il carattere Arial. Dalla data di inizio del concorso e per i successivi 20 giorni, i partecipanti devono inviare i loro componimenti all'indirizzo di posta elettronica del Gruppo “Quelli del Cordusio”: [email protected] , corredati del proprio nickname e, facoltativamente, del proprio nome e cognome. Al termine del periodo suesposto, tutti gli elaborati pervenuti verranno resi leggibili sul portale e verrà aperto il sondaggio al quale potranno partecipare tutti gli utenti che, con il loro voto, faranno emergere i primi cinque utenti che avranno raccolto il maggior numero di preferenze. Una giuria formata dai 5 Soci fondatori del Gruppo “Quelli del Cordusio”, più altri 3 utenti dello staff del forum “Lamoneta.it”, valuteranno i testi tra i 5 prescelti e, a maggioranza, si sceglieranno i 3 componimenti ritenuti migliori. Questi (compresi eventuali ex-equo), riceveranno libri corredati dall'ex libris di “Quelli del Cordusio” che potranno essere spediti al domicilio del concorrente o ritirati dallo stesso a Milano, la Domenica mattina, nel contesto del mercatino del Cordusio, oppure in occasione del convegno di Verona che si terrà il prossimo maggio. A tutti i partecipanti verrà comunque riservato un regalo “letterario”, che potrà essere ritirato di persona o tramite incaricato - previa comunicazione in tal senso - presso il mercatino del Cordusio, a Milano, la Domenica mattina o in occasione del suddetto convegno di Verona. Non resta che augurare agli Amici che parteciperanno: ..... in bocca al lupo! luciano
    2 punti
  15. Caro odjob, come potrai vedere ho quotato in toto quanto scritto da grigioviola che in modo molto preciso fa riferimento alla privazione della mia serenitá per 2 anni. Questa é stata una dura realtá riflessa non solo in ambito familiare, in particolare nel rapporto con mia moglie da sempre scettica sull'indirizzo delle mie passioni, ma soprattutto in ambito lavorativo dove negli ultimi due anni sono stato chiamato ad assolvere compiti istituzionali importanti e delicati, pertanto la mia sfida personale, per nulla semplice, é stata quella di non lasciarmi distrarre dalla mia vicessitudine personale indotta a mio avviso in modo incauto. Al momento, come dice grigioviola, la non difesa, perché non avevo nulla da difendermi, mi é costata 5000 euro circa che non sono nulla al cospetto del dispiacere che mi sono portato al seguito giorno dopo giorno. Adesso sono in pace con me stesso e non ho alcuna fretta. Il problema é che quando ti trovi in queste situazioni e ti senti pulito, il vero PM diventi te stesso e cerchi di capire dove hai sbagliato quasi autoconvincendoti di una tua colpevolezza che non esiste. Adesso é presto, ma la mia formamentis professionale mi porterá ad agire principalmente per il bene di tutti noi. Apettiamo di visionare gli atti. Successivamente procederó ad allegare i documenti ufficiali che hanno segnato l'evento. Non ho alcuna intenzione di nascondermi ed é giusto che chi ha commesso errori in questa vicenda se ne assuma da uomo tutte le responsabilitá ed eventualmente paghi. Questo aspetto l'ho sempre ricordato e manterró la mia parola di ricercare una veritá che al momento non conosco, ma confido sul tempo che é galantuomo. Sono giovane e non ho fretta. Per quanto riguarda la sanzione amministrativa, a mio avviso ancora piú kafkiana della questione penale da cui é derivata piú di un anno fa, al momento non ne parlo in quanto ancora in itinere, ma dalle sensazioni sembrerebbe anche questa di felice epilogo. Mi riserveró di fornire le informazioni necessarie in momenti piu' opportuni. Dico solo che il mio legale l'ha considerata talmente ingiusta che all'avvio del ricorso non mi ha chiesto assolutamente nulla. Antonio
    2 punti
  16. Maggiori informazioni prossimamente nella sezione Contest, concorsi e premi
    1 punto
  17. Sono particularmente lieto di presentare questo nuovo Catalogo on line di moneta romana dedicato alla dea Iside. Versione spagnola: http://www.tesorillo.com/isis/index.htm http://www.tesorillo.com/isis/civ/index.htm Versione inglese: http://www.tesorillo.com/isis/index1.htm http://www.tesorillo.com/isis/civ/index1.htm Spero che ti piaccia !!! :hi:
    1 punto
  18. @@Gozzi ..... mi è capitato anni fà di vedere alcuni rotolini (nr. 2) di questa annata (non se ufficiali o meno), la prima moneta, non coperta interamente dalla carta, aveva lo stesso problema ..... qualcuno l'aveva spostata/strappata per scorgere la data. Ciao
    1 punto
  19. Non si tratta di un inedito di Bari, bensì di un comune tetarteron di Giovanni II della zecca di Tessalonica: http://www.acsearch.info/record.html?id=723610 Errore che può capitare.
    1 punto
  20. Si è un falso d'epoca, fattura rozza e peso molto inferiore all'originale. L'originale pesa da gr.4,67 a gr.4,17.Ingrao n.53
    1 punto
  21. Ciao, quello che ho letto di San Severo è del Ruotolo su " Le zecche italiane fino all'Unità " ed è che la zecca potrebbe essere stata aperta dal Conte Nicola II di Monforte nel periodo 1461 - 1463 al tempo della prima rivolta dei baroni contro Ferrante I d'Aragona. Quindi autorità non certa, ma la moneta è certa invece ed è un denaro tornese di bassa lega conosciuto in due esemplari, così riporta il Ruotolo. Ruotolo ha fatto un contributo che credo sia essenziale " " Le zecche di Campobasso e Sansevero ( 1461 - 1463 ). Le monete del conte Nicola II di Monforte ". La moneta è però riportata sul Biaggi e ha al diritto una leggenda SANTVS SEVER col castello Tornese e al rovescio la croce patente con DE CAPITANATA. Poi altro....non so, però so che i sanseverini che ci sono a Milano, e sono molti, sono simpatici.... :good:
    1 punto
  22. Buona sera al forum e Complimenti vivissimi a Magellano 83 con un bel grazie per avermi dato l'idea di risistemare quel vecchio comodino in massesso di due secoli fa oramai in disuso e che custodisco gelosamente nella mia cella di cenobita laico.
    1 punto
  23. Ti assicuro che è vero ;)
    1 punto
  24. Ticinum RIC VII 155 Crispus AE3. 320-321 AD. CRISPVS NOB CAES, laureate, draped & cuirassed bust right / DOMINOR dot NOSTROR dot CAESS around VOT dot X within wreath. Mintmark TT. Text
    1 punto
  25. Un passo indietro al post # 94 con questo esemplare ben centrato del bronzo segnalato là da Andrea. KINGS of MACEDON. Philip II. 359-336 BC. Æ Unit (15mm, 5.75 g, 7h). Uncertain Macedonian mint. Head of Herakles right, wearing lion skin / Youth on horseback right, raising whip. SNG ANS -; SNG Alpha Bank 336-7; SNG Saroglos -; Draganov 260 = AMNG III 37, pl. XXXI, 14 var. (legend break). VF, dark green-black patina, rough obverse. Rare type. apollonia
    1 punto
  26. Ciao , infatti gli unici tunnel sotterranei costruiti dai Romani , se ricordo bene , e documentati dalle fonti storiche , sono stati quelli relativi ad alcuni tratti degli acquedotti , ai sistemi fognari , a quello di Albano , nel settore civile ; mentre nel campo militare , quello relativo all' assedio e alla presa di Veio nel 396 a.C. , come ci riporta Tito Livio nel suo "Ab Urbe Condita" . Per il tunnel del Lago di Albano , con il suo ingresso ancora visitabile , serviva per evitare le esondazioni del lago che in antico avvenivano spesso a causa dell' innalzamento del livello delle acque dovuto alla variazione della pressione delle camere magmatiche attive sotto il lago , questo tunnel corre a 70 metri sotto il ciglio occidentale del cratere vulcanico ed e' lungo 1200 metri , alto 2 metri e largo 1,20 metri ; fu costruito nel IV secolo a.C. con una leggera pendenza verso la valle sottostante in modo che le acque non provocassero allagamenti , bensi irrigazione , del fondo valle .
    1 punto
  27. Ciao @@Roy Batty, tenuto conto che si tratta di una moneta classica, con tutte le oggettive difficoltà di applicare i gradi di conservazione canonici, la ritengo in un più che buono stato di conservazione con il diritto ben centrato, un bel Crispo " laureato e corazzato", e con la legenda ben leggibile sia al diritto che al rovescio, nonchè il segno della zecca che dovrebbe T T quindi Ticinum. Come classificazione,potrebbe essere un Ric VII 156, se acsearch non mi tira brutti scherzi Saluti Eliodoro
    1 punto
  28. L'artiglio posteriore sinistro del Grifone poggia su qualcosa posto alla base del fascio che a me sembra essere lo sperone di una nave romana, ma non ne sono affatto sicuro. Qualcuno ha un'altra interpretazione ? Il conio delle due medaglie è identico ma la seconda medaglia ha un impatto visivo molto superiore e non credo dipenda solo dalla foto : chissà se è una conseguenza dl materiale usato, o che altro.....
    1 punto
  29. Sovrani della Macedonia. Filippo II. 359-336 a. C. Æ Unit (17 mm, 6,145 g). Zecca incerta della Macedonia. Testa di Apollo a dx con i capelli trattenuti da un nastro / FILIPPOU Giovane cavaliere a dx; monogramma HP sotto il cavallo. SNG ANS 923. apollonia
    1 punto
  30. Effettivamente da queste foto è tutta un'altra cosa, al q.SPL ci arriva... peccato solo per quei colpi al bordo che ne deprezzeranno il valore economico.
    1 punto
  31. Che strano, non saprei dire; azzardo l'ipotesi di un esperimento / tentativo di pulizia ? oppure la moneta è stata per molto tempo sotto un qualcosa che ha impedito la formazione della patina rossastra in quel punto....
    1 punto
  32. Il convegno è stato davvero molto bello, peccato non aver conosciuto voi altri componenti del forum ( sono arrivato alle 14:45 e sono dovuto andare andato via un'oretta dopo.. ). Niente da dire sulla villa e sul contesto che la circondava, a dir poco fantastico.. monete davvero molto interessanti e ho avuto anche la possibilità di acquistare qualcosina! Spero presto di conoscervi, alla prossima! Ciao!!
    1 punto
  33. Spedizioni effettuate, vi fornisco di seguito i numeri delle raccomandate : Luca 7 : 14613144195-3 The_Alberto : 14613144204-4 Euro Collezionista :14613144208-8 Monsieur Marcell : 14613144190-8 Legioprimigenia : 14613144186-2
    1 punto
  34. Nostra nikita, Lamoneta membro del mese di marzo, 2014. Bravo! :D v. ------------------------------------------------- Our own nikita, Lamoneta member of the month for March, 2014. Bravo! :D v.
    1 punto
  35. Oh oh che bella monetina...complimenti genny :D aggiungo per completezza il riferimento al Pannuti Riccio che è 131..fa veramente piacere vedere a quest'ora inaspettatamente delle monetine di questa rarità :P
    1 punto
  36. Bellissimo resoconto Andrea, grazie a voi per essere intervenuti, ci ha fatto molto piacere la vostra compagnia :lol:
    1 punto
  37. Buona sera. Sono lieto che questa nuova avventura stia iniziando con i migliori auspici, spero in una partecipazione significativa, ed inoltre spero di poter leggere delle storie belle, di quelle che ti fanno riflettere. Buona partecipazione a tutti
    1 punto
  38. Ciao, mi dispiace di non averti conosciuto, sarà per la prossima volta. Sono d'accordo con te, è stata una bellissima giornata sia per il Convegno, che ho trovato migliorato rispetto allo scorso anno, che per l'ottima compagnia dei tanti amici. Ho avuto la bella sorpresa di incontrare il prof. Adolfo Modesti in una delle sale, lo saluto ancora, ed anche l'occasione di rivedere Antonio Morello, Roberto Ganganelli ed Alberto Campana...e tantissimi altri amici. Ho conosciuto Palla, Gianky ed Emmeti e figlio, li saluto tutti e ringrazio ancora Palla per la sua generosità. Abbiamo avuto una bella e calda giornata intramezzata da poche gocce d'acqua che non hanno rovinato però la "festa" come invece è successo l'anno scorso. Conclusione...un Convegno piacevolissimo con alcuni espositori in più, sintomo che questo appuntamento sta acquistando la fiducia degli addetti ai lavori ed anche dei collezionisti, fiducia davvero meritata, porgo i miei complimenti agli organizzatori. Ed ora vi mostro alcune foto che ho preso. Giò Eccoci all'entrata della Villa, nella prima foto vedete, partendo da sinistra, Flipper, Fedafa, Adolfos e Ramossen. Nella seconda Roberto Ganganelli, a destra, con un amico. Ed ora siamo nel salone più grande e potete vedere Stefano Palma al suo "nutrito" tavolo. Ed eccoci al magnifico trio: Tinia Numismatica e la Casa d'Aste Varesi. In quest'ultima foto potete vedere Umberto Moruzzi col suo collaboratore che mi hanno gentilmente spiegato il funzionamento delle nuove perizie dello studio Moruzzi, vi consiglio di informarvi in merito sono davvero particolari.
    1 punto
  39. Prima del prossimo bronzo volevo postare questo statere di Colofone che presenta anche una punta di lancia in esergo analogamente a quelli già descritti ai post # 39 e # 74. Philip II, ruled 359-336 BC AV stater 8.5181 g, 19.4 mm. Colophon 323-316 BC 1. LeRider, Georges. 1977. Le monnayage d'argent et d'or de Philippe II. Page 265 #14. Paris: É. Bourgey. 2. 1994. Sylloge Nummorum Graecorum. The Collection of the American Numismatic Society. Part 8. Macedonia II: Alexander I - Philip II. #307 and #308. New York: The American Numismatic Society. Obverse: Laureate head of Apollo right Reverse: Biga drawn to the right by prancing horses, the charioteer holding kentron and reins. Caduceus and spearhead below legend. ΦΙΛΙΠΠΟΥ. apollonia
    1 punto
  40. ... poi, lungi dal voler essere irrispettoso nei confronti di una tua parente, ma anzi a maggior ragione, un collezionista per di più consapevole del valore di un simile esemplare, penso non si sognerebbe mai di "imprigionare" in questo modo una tale rarità, proprio per i rischi di danneggiamento connessi e della quasi inevitabile perdita di valore ... :o
    1 punto
  41. Ecco un'altro euro coniato maluccio!!!!
    1 punto
  42. Mi sembra sia l'aquila americana che si posa sulla superficie lunare. Molto probabilmente si riferisce alle 7 missioni Apollo (Apollo 11 - Apollo 17) che hanno effettuato l'allunaggio, anche se in realtà sono solo 6 quelle che hanno portato gli uomini sulla superficie del nostro satellite, infatti la missione Apollo 13 (quella del film con Tom Hanks) ha dovuto annullare l'allunaggio.
    1 punto
  43. Buona giornata P.S: un saluto non guasta mai..... anche un "per favore" e "grazie"! ;) saluti luciano
    1 punto
  44. Poi le mettiamo a vivere in una scatola e facciamo la famiglia Addams :D
    1 punto
  45. Interessante : il volto del Re è circondato dalle parole a grandi caratteri MARCA RECLAME per evitare che possa essere confuso con una moneta. Più che un gettone usabile per acquistare qualcosa, si tratta probabilmente di un gadget pubblicitario della Ditta di cui al verso. Sicuramente ha un prezzo, ma non mi azzardo ad inventarmi una cifra proprio perché le quotazioni - anche per gli stessi pezzi - sono abbastanza variabili da un commerciante all'altro.
    1 punto
  46. Ho il piacere di comunicare che in data odierna ho ricevuto dal mio legale gli atti del Tribunale e della Procura che oltre a definire l'archiviazione dispone anche la restituzione di tutte le monete della mia collezione che finalmente, lavoro permettendo sono in Libano, rientreranno a casa e spero anche con una bella certificazione della Soprintendenza dei beni archeologici culturali. Come da accordi presi, il grande Bizerba provvederá alla pubblicazione degli atti ufficiali con la speranza che possano essere di supporto a tutti coloro che collezionano in modo onesto valorizzando e tutelando il Patrimonio Artistico Nazionale. A tal proposito sento di sottolineare la professionalitá, la scrupolositá, l'aderenza e il senso di giustizia e responsabilitá tenuto dal perito funzionario archeologico Dr. Fiorenzo Catalli che con il suo operato ha indirizzato il Magistrato verso la definizione e l'accertamento della veritá dei fatti, pertanto ribadisco di avere sempre fiducia verso le istituzioni che ho l'orgoglio di servire. Antonio
    1 punto
  47. in questa discussione http://www.lamoneta.it/topic/119202-flat-topround-top/ chiesi qualche lume quanto a un dettaglio di questa moneta, e mi fu lì chiesto di postare un paio di foto, cosa che volentieri faccio. Di monete so (per ora) poco; avendo in famiglia da sempre un paio di vecchie monete, mi è venuto lo sghiribizzo di cercare di saperne di più, e questo forum si è rivelato molto utile (e piacevole, per la gentilezza dei partecipanti) ecco quindi le monete consigli, osservazioni?
    1 punto
  48. 2 cent Grecia 2010 con doppio bordo
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.