Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/01/14 in tutte le aree
-
Salve a tutti, dopo una giornata a casa, causa lieve indisposizione, Vi presento il mio ultimo acquisto fatto al convegno NIP a Roma dall'ottimo "Numismatica Katane che so essere anche utente del forum ( @@mirkoct ?) e , con cui mi sono sempre trovato bene data la gentilezza e la disponibilità dei titolari. Il convegno NIp a Roma, mi ha permesso tre cose: - Un'ottima compagnia con @@fedafa, @@adolfos, @@Giovanna, @@albertodrc, @@Afranio_Burro , @@Ramossen e @@flipper e gli altri commensali, con cui purtroppo non ho potuto parlare molto, stante la lontananza ed il vino; - Visita alle catacombe di San Sebastiano; - Acquisto di un sesterzio. Come sanno i miei colleghi numismatici, solo le donne possono distrarre dall'amore per la moneta. Mi sono sempre domandato, acquisterò mai Agrippina senior? La risposta è stata sempre negativa, non me lo posso permettere, ed invece, entro nel salone, e mi sento chiamare, chi era? Agrippina senior, naturalmente, ed, a quel punto, non ho potuto far altro che portarla a casa. Bando alle chiacchiere, La classificazione: Agrippina Senior Æ Sestertius. Struck under Claudius, circa AD 42-43. AGRIPPINA M F GERMANICI CAESARIS, draped bust right / TI CLAVDIVS CAESAR AVG GERM P M TR P IMP P P around large SC. RIC 102; BMC 219; C. 3. peso 27,95 x 34 mm. E' vero, è vissuta ma a me piace tantissimo. Lascio agli altri, aggiunte, commenti, critiche alla moneta e, soprattutto, un'analisi della figura di Agrippina senior, tra le grandi donne della storia romana. Lo so che non so fotografare, abbiate pietà. Saluti Eliodoro5 punti
-
ho trovato anche questa... Taglio: 2 euro Nazione: Atlantide Anno: 2014 Tiratura: 1 Condizioni: FDC assoluto fondo specchio Città: Milano Note: NEWSSSSSSSSSSSSS!!! :rofl:4 punti
-
Per completare la raccolta delle Lire della Repubblica Italiana ormai non mi manca molto, in termine di numero assoluto di pezzi: mi mancano pochi pezzi delle monete più comuni e, purtroppo, quelle più ricercate e quotate. Non demordo ed insisto nella ricerca, anche perchè questo mi piace della mia raccolta: non acquistare in negozi o via internet, bensì cercare con la speranza di trovare. Solo tre pezzi mi mancavano della 5 lire delfino: 1966, 1996 e 1997. Ora un pezzo l'ho trovato: Da un lato sono contento, ma dall'altro un pochino frustrato, perchè mi domando quanto sia dignitoso per un collezionista trovare così una delle ultime mancanti... :rofl: :rofl: :rofl:3 punti
-
Volevo mostrarvi i miei acquisti all'ultima asta di Art Coins. A mio parere due medaglie bellissime prese a prezzi davvero ottimi. La medglia di massimo modulo per la ricostruzione della Basilica di San Paolo è venuta, inclusi diritti, 570 euro. La medaglia a ricordo dell'apertura del Concilio Ecumenico Vaticano mi è costata, includi diritti, 400 euro. Inoltre volevo segnalare a tutti i medaglisti i bellissimi astucci che ho comprato da Soncini. Non è facile incontrare astucci adatti alle medaglie di grande modulo. Soncini ce li ha! Belli ed anche piuttosto economici. Se siete interessati contattatemi in pm in modo che vi possa dare le giuste indicazioni.3 punti
-
Da qualche giorno , in molti mi chiedono un parere su alcuni bronzi Siciliani in vendita presso la Busso Peus del 24 aprile 2014. Che dire........quanto da un bronzo genuino , per incapacità o incoscienza si deformano i veri lineamenti originali. Originando mostruose monete che dovrebbero arricchire le varie collezioni private , in molti si affidano alle garanzie di una casa d'asta ,ma fino a che punto valgono queste garanzie ? Se continuiamo a vedere sui cataloghi questi (aborti) ,penso che finirà presto pensare che si continuano a chiamarle "opere d'arte". Allego (qualche esempio) perché son tante. Lotto 28 Gela ,tetras del V° secolo...... che cosa ha di arte ? Anziché pulire i sedimenti , qualcuno (artista) scolpisce ....Lotto 32 Himera ,hemilitra ......Lotto 41 Solus ,qui l'artista si sbizzarrito....Lotto 49 Syra scolpito l'occhio,i capelli, l'etnico........Lotto 54 Tindari e su tutte una colorazione che li accomuna allo stesso artista. Ora nel forum si può discutere ,ogni uno avrà una sua opinione, quello che mi fa rabbia e che in questa prestigiosa ditta non ci sia nessuno che abbia un po di amore per l'arte. Mi fermo qui per non essere noioso e far finta di niente ,non si può . Per non parlare su alcuni falsi ......di prestigio.3 punti
-
Caro @@herbert, mi dispiace di aver letto la discussione con attenzione soltanto adesso che hai acquistato la moneta, spero ad un prezzo non elevato. Premesso che stiamo parlando di pezzi visti da fotografia e a risoluzione non troppo alta, e che sto leggendo il forum un poco velocemente mentre sono in viaggio in treno, io penso che in questo caso possa trattarsi di una falsificazione non troppo antica. E questo sia per la patina non convincente per un grosso medievale che in genere mostra tutte altre tonalità (al limite sul verdastro o grigio-bluastro; patine così giallastre le ho viste su falsi romani, ad esempio), ma soprattutto perché proprio qui sul forum di recente è passato un altro fiorino secondo me del medesimo conio su una faccia (S, Giovanni) e nell'altro sempre uguale, ma con legenda non retrograda, che già per vari motivi avevo valutato come non genuino, e come probabile falso recente per via della forma di cerchio, epigrafia delle lettere, oltre che tipo di usura e di forma del tondello. Penso che la tosatura, la finta usura e la patinatura sul tuo pezzo siano servite a nascondere volutamente certe magagne (il cerchio, la forma delle lettere ed la figura del santo e del giglio rimangono le stesse), rendendo poi il pezzo interessante con la legenda retrograda (o forse è un pezzo solo riuscito male e recuperato comunque per la vendita?). Vi incollo qua il link alla discussione alla quale mi riferisco: http://www.lamoneta.it/topic/118106-fiorino-primitivo-autentico/?p=1341293 e vi posto la foto con il confronto delle due monete, ovviamente con la legenda scritta correttamente. Se provate anche la sovrapposizione in trasparenza con photoshop conferma la sostanziale identità dei conii (posto che l'abbiano coniata e non "stampata" in qualche modo...). Dubito fortemente che da uno stesso conio per battitura a martello possa essere uscita una moneta con legenda dritta ed un'altra retrograda: diverso se si tratta di un sistema di produzione diverso e meno dispendioso, oggi come allora. In attesa di vostre eventuali considerazioni in merito un saluto cordiale MB P.S. Vedo che mentre scrivevo il post @@teofrasto ha pensato e postato più o meno le stesse cose...3 punti
-
Bene! Almeno questa volta un'industria alimentare, a differenza delle precedenti volte ( Carrarmato Perugina, Biscotti Mister Day Parmalat), ha inserito in una promozione, monete VERE, e non riproduzioni. Operazione commerciale positiva per i giovanissimi, che vengono a contatto con monete che forse, non hanno mai visto...... e chissà tra tanti, alcuni potrebbero essere invogliati ad iniziare una collezione. saluti TIBERIVS3 punti
-
3 punti
-
Buongiorno a tutti! Ecco un Fiorino da 12 Denari che ho acquisito recentemente! Ve lo faccio dividere poiché lo trovo meraviglioso! :good: Cosa ne pensate? :dirol: Saluti a tutti !2 punti
-
Buonasera a voi, scusate l'intromissione, ma a ma pare che la moneta comprata da Herbert provenga dalla "stessa mano" che ha inciso quella della discussione seguente, del mese scorso. http://www.lamoneta.it/topic/118106-fiorino-primitivo-autentico/ ... o sbaglio? Cordialità, Teofrasto2 punti
-
Riprendo questa discussione perché mi è arrivata la moneta. La legenda FLORENTIA è effettivamente retrograda. Gli assi sono alla francese, pressoché perfettamente allineati. Il materiale mi sembrerebbe argento. I bordi sono tosati, come d'altra parte si vedeva dalla forma irregolare della moneta, i segni di limatura non mi sembrerebbero particolarmente freschi. Questo potrebbe giustificare i dati metrologici che ho misurato: peso 1,27g, diametro orizzontale 17,2mm, diametro verticale 17,3mm, diametro massimo 17,5mm. Considerato anche certi particolari, sebbene i rilievi siano abbastanza usurati, credo non ci siano grossi dubbi sul fatto che la moneta non è originale. Resta da vedere se sia un falso d'epoca oppure recente...2 punti
-
Ciao. Come ho avuto modo di anticipare a Luciano in quel di Torino, l'equivoco fra "Giustine" e "Talleri Veneti" doveva essere molto ricorrente in Sardegna, se lo stesso Canonico Giovanni Spano, grande storico e numismatico sardo dell'800, nel suo Catalogo delle monete dei Reali di Savoia nel quale sono anche riportate monete straniere che avevano corso nell'Isola, descriveva un "Tallero per il levante" chiamandolo "Giustina": M.2 punti
-
Io ho partecipato :) Vi sembrerà ovvio, ma consiglio vivamente a tutti i giovani amici del Forum di partecipare :) Scrivere quell'elaborato mi ha veramente dato qualcosa... spesso vedendo i nostri sentimenti scritti in un testo, ci rendiamo conto di quanto possa darci questa passione chiamata Numismatica! :)2 punti
-
Questa è la seconda moneta per cui chiedo pareri sulla conservazione ed indicativamente su un possibile valore :)1 punto
-
Oggi nel consueto giro domenicale alla ricerca di nuove monete da mettere in collezione mi sono accorto di una pessima moda che sta invadendo il nostro mondo....Ho visto fogli di monete di rame di VEII o Umberto caratterizzate da un colore rosso fuoco nonostante un pessimo stato di conservazione generale e una valutazione dei rilievi che a fatica arrivava a MB. A una mia domanda sul perché di quel colore, il venditore mi ha risposto che erano in conservazione MB rame rosso.... Non so se ridere o piangere.... :girl_devil: :girl_devil: Come mai si arrivano a deturpare così delle povere monete che seppur in bassa conservazione sono ricolme di valore storico?1 punto
-
Ciao a tutti ho preso l'album e ogni tanto compro le bustine per mio figlio. È secondo me un modo per avvicinarlo alla numismatica. Lui è tutto contento perché ha la sua collezione.1 punto
-
@@ikkstrikknakhttp://it.wikipedia.org/wiki/Medaglia_commemorativa_delle_operazioni_militari_in_Africa_Orientale Eccoti qualche notizia.1 punto
-
La moneta si non è molto bella, ma in compenso è molto rara. Quando ne trovi un'altra fammelo sapere,vedrai che si inizia la coda per le pronotazioni. Ciao blaise1 punto
-
Infatti la cosa che più mi ha colpito è la straordinaria composizione iconografica di questa moneta, e i rilievi che, specie in alcuni punti, sembrano più il risultato dell'opera di uno scultore. Trovo molto appropriato l'aggettivo "corale" che hai usato, tant'è che davvero penso possa ben rappresentare un simbolo di quel pensiero cristiano che attraverso i secoli ed in modo trasversale alle varie realtà nazionali ha unito popoli e costruito la civiltà in Europa.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Moneta bella e interessante, certo vissuta, ma meglio così (anche per il prezzo, immagino!) Di Agrippina ci sarebbe da dire tantissimo, ma quello che mi ha sempre colpito è il suo ruolo di "vedova vendicatrice" di Germanico. Era stato assassinato o no da Cneo Pisone e/o dalla moglie di lui, Plancina? Non si saprà mai, ma certo Agrippina ne era fermamente convinta, e tanto fece che il suo gruppo di opinione portò alla rovina Pisone, e sfiorò anche le responsabilità di Tiberio. Che ovviamente se la legò al dito, la accusò di averlo diffamato e infine la esiliò nel 29 a Pandataria, dove l'infelice morì nel 33. Anche queste morti in esilio (numerose, specie fra le donne) non furono mai chiarite: si lasciavano morire di fame? Venivano denutrite intenzionalmente? O avvelenate? Germanico comunque era defunto dopo una malattia abbastanza lunga: se fu veleno, venne somministrato in varie dosi, o era una sostanza ad effetto lento (allora però il polonio non si conosceva!)1 punto
-
Sicuramente sì ... dal versante elettronico: :D Nella realtà bisogna provare con più bagni prolungati in acqua demineralizzata e lavarla delicatamente con pennello da barba e sapone neutro. Se occorre ... ripetere le operazioni, diversamente, provare con un bagnetto in alcool denaturato pulendo, accarezzando la parte interessata con ovatta. ... facci sapere. ;)1 punto
-
Tornando ai riconi fatti dalla zecca, mi hanno mostrato un altro riconio relativo alla Basilica di San Paolo. Ho provato a fare un accostamento rispetto all'originale, da prendere naturalmente con le pinze per la diversa risoluzione delle immagini, il diverso grado di conservazione, la bassa qualità delle foto etc. etc. Quello che fa impressione è il livello di dettaglio dell'incisione del conio utilizzato che nel riconio viene fuori con una fortissima evidenza Se vogliamo il riconio, oggetto diverso dall'originale che ha altro valore/patina/storia, è quasi un artificio tecnico per apprezzare al meglio l'incisione dell'eccezionale Bianchi1 punto
-
Gran bella moneta, di quelle che è un piacere tenere tra le mani e che affascinano per l'iconografia e per il grande modulo, in una conservazione del genere poi ancor di più. Recentemente abbiamo fatto qui una discussione " La Beata Vergine, tra arte e misticismo ", ecco credo che questa moneta sintetizzi bene tutto questo, la monetazione genovese raggiunge una grande qualità artistica, nel contempo la coniazione raffigura una visione altamente mistica e direi quasi devozionale, la scena è corale con la Beata Vergine col Bambino sopra le nubi e i cherubini che rafforzano la sacralità dell'immagine. Tra l'altro l'immagine uscendo dal contorno della moneta rafforza l'impatto visivo ed emozionale della stessa, complimenti ancora !1 punto
-
Ragazzi, è con immensa gioia che vi presento il mio ultimo acquisto: un lek 1940 (RRRRR). Acquisto regolarissimo e moneta autenticissima. La scansione non rende la bellezza della moneta. Ogni commento sarà graditissimo :D ah, per chi volesse saperlo, la moneta è magnetica1 punto
-
1 punto
-
pensate che stavo pensando di scaricare il modulo e inviarlo ad andorramint dato che non era un modulo personale ma "in bianco" da compilare. Immaginate che figura di pesce (d'aprile) che avrei fatto ahahahahah. grazie ragazzi che rendete questo forum oltre che utilissimo ed interessantissimo anche divertente! Inizio a sentirmi a casa anche se da poco iscritto1 punto
-
E seppur tardivo, grazie anche a @@MEDUSA51 :blum: al prossimo anno ragazzi !!1 punto
-
:rofl: :rofl: Il malefico @@incuso conta proprio su l'effetto sorpresa e...spavento. Ciao1 punto
-
anche io ne ho uno questo qui https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/t1.0-9/1661134_258876774287385_1852645578_n.jpg1 punto
-
Consolati, tutti gli anni Incuso colpisce...a Pesci d'Aprile in faccia...ed anche alle spalle :lol: :lol:1 punto
-
Ovviamente, per rispondere agli amici intervenuti in seguito tra cui @@papalcoins che di sicuro di vaticane ne capisce di gran lunga più di me che sono praticamente un neofita, io ho indicato i prezzi migliori cui è possibile acquistare quelle monete, secondo quella che è la mia esperienza. Per le vaticane, data la relativa rarità e l'ancora scarso interesse del mercato, ciò che conta è la pazienza, ben più che per la monetazione del Regno. Pazientando e tenendo controllati vari canali gli affari si trovano.1 punto
-
Qfdc, ma la botta che ha ad ore 8 forse la declassa un po', o i miei occhi fanno cilecca?1 punto
-
la sconfitta a napoli penso che fosse prevedibile e ci può anche stare...ricordiamoci che ci ha perso pure il Borussia vicecampione d'Europa...e la Roma due volte...mi fanno ridere tutti questi allarmismi e anche titoli sui vari giornali...juvez Tevez dipendente...juve in crisi...juve stai attenta....etc etc etc...ma nessuno si ricorda che abbiamo 81 punti in campionato 11 punti di vantaggio sulla seconda (perchè la Roma con il Parma non ha ancora vinto!!), imbattuti in casa e con solo 2 sconfitte in tutto il campionato???...è un povero illuso chi crede che il campionato si riaprirà... anzi....volete sapere come la penso? che della sconfitta a Napoli sono proprio contento...un pochino si deve allenare anche Buffon eh..non può mica stare tutto il campionato senza vedere boccia...quest'estate poi ci sono i Mondiali...se si dimentica come è fatta una palla poi 'so caxxi :rofl: :pleasantry: :pleasantry:1 punto
-
Medaglia epoca ventennio, STORICO CARNEVALE DI IVREA Tra i più antichi e famoso per la spettacolare BATTAGLIA DELLE ARANCE.1 punto
-
ciao a tutti, per i prezzi stilati da @gallenius: 1947-1950 - 150 euro--- molto ottimistici,in folder ci vogliono circa 100 euro in più 1951-1953 - 30 euro--- occasioni a parte il prezzo cadauna è di 15/20 euro 1955-1958 - 200 euro--- anche qui parlando di folder siamo sui 100 euro in più 1959-1962 - 280 euro ---compreso il concilio ci siamo quasi 1963-1978 - 160 euro---corretto,si riescono a trovare anche a meno 1979-1995 - 260 euro---occasioni stracciate a parte siamo un 100 euro sotto 1996-2001 - 320 euro---secondo me servono almeno altri 30/40 euro Ovviamente si cerca sempre di acquistare al minimo,alcune volte ci si riesce, altre no.Nel caso dei cartoncini di Pio XII,i meno comuni sono sicuramente quelli del 1955-1957 e 1948-1949,a parte prezzi assurdi che si vedono in giro,direi che sui 60 euro per i primi e 70/80 euro per i secondi siano prezzi ragionevoli e che consentono almeno di mantenere il valore nel tempo.La forbice di prezzi è comunque ampia e consente non avendo fretta di comprare anche a meno dei prezzi sopra indicati. Un saluto Marco1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ma per rame rosso intendi una patina rossa o proprio il metallo riportato a "lucido"?1 punto
-
Infine, posto il mio quinario, classificato come RIC V 55. Pesa 3,09 g con un diametro di 19 mm. La particolarità è che non vedo l'equipaggio. Se interessa, allego le ricerche. Saluti Eliodoro1 punto
-
Infatti, è per questo che bisogna selezionare le persone con cui si ha a che fare. Anche questo è esperienza, valutare le persone corrette: bianco-bianco, nero-nero. Se una moneta è fdc, lo rimane per sempre. E' ovvio che monete di un certo spessore devono essere accompagnate dalla sua bella perizia. Ti faccio un esempio: ho fatto vedere la mia divisionale del '47 ad una casa d'asta per un'eventuale quotazione senza che guardassero la stima del perito; la loro prima impressione è stata "Siamo sullo spl". Dopo ho girato le perizie e ho fatto vedere che sono tutte fdc e allora il giudizio è cambiato, dopo però. Dobbiamo anche noi farci le ossa nel riuscire a classificare le monete e questo forum è una scuola fantastica per imparare viste le tante richieste. Ci provo anch'io, tante volte sbaglio, ma tante volte c'azzecco.1 punto
-
non prendetevela ragazzi,..................... ma quando in riscontro ad una discussione , chi risponde per primo posta un link dove si evince senza ombra di dubbio che l'oggetto indiscutibilmente.... è quello,............... non credo ci sia bisogno della solita sequenza di .risposte tipo............. confermo..... ... patacca ... confermo... falso ... ecc.ecc. a meno che ci siano dubbi sulla esattezza della risposta stessa... ( è indice di serietà e di rispetto verso chi ha risposto ed anche verso chi ha formulato la richiesta) ................ questo è un mio suggerimento............. , poi ognuno operi come meglio crede.. :whome:1 punto
-
E' lampante che sia un falso, e lo era fin dall'inizio. Ma evidentemente ci sono super esperti che pontificano e che rendono autentiche anche le monete che non lo sono1 punto
-
Se guardiamo solo il prezzo è chiaro che è meglio prendere qualche lotto all'asta. Credo invece che non sia quello da vedere, non come prima cosa almeno, un opera del genere penso invece sia molto valida per i ragazzi delle elementari ad esempio, con quei fascicoli possono conoscere la geografia, la storia, magari argomenti che a scuola non seguono volentieri e forse appassionarsi alle monete, In definitiva credo sia sicuramente qualcosa di molto più utile di tanto altro che possono trovare in edicola. Riguardo al nesquick l'abbiamo imparato l'altra sera e oggi mia moglie va a fare la spesa..................... :D1 punto
-
E' il disturbo della gazza ladra, per loro più una cosa luccica più è bella.1 punto
-
Grazie Marco, continuerò Marco a fornire aggiornamenti, purtroppo al momento non sono in Italia e quando rientrerò è mia intenzione visionare e prendere gli atti alla Procura. E' mia intenzione pubblicare la perizia, fotografare le monete al momento della riconsegna così come i reperti si fotografano al momento dei sequestri. E' una questione di trasparenza e sento di doverlo a tutti voi che seguite la questione ormai da due anni. In un Paese democratico non bisogna subire o peggio ancora temere le istituzioni ma supportarle e perché no capirle anche perché le leggi che vengono dicusse in Parlamento e Senato sono l'espressione di coloro che noi abbiamo scelto attraverso il voto (anche se non è proprio esattamente cosi', ma la riforma e' in itinere quindi ottimismo). Grazie Antonio1 punto
-
Cook Islands Centenario dell'orologio della Grande Stazione Centrale di New York Inserita nella moneta una miniatura in cristallo e oro riproducente appunto questo famoso orologio. 10 Dollari in argento del 20131 punto
-
Nella cartolina "due popoli, una vittoria", i due soldati sono ritratti in marcia, parimenti marziali. Diversi gli elmetti. le mostrine e le giberne ma in pratica due soldati perfettamente fungibili. Salvo un particolare di qualche rilievo, visto che la fanteria - almeno la nostra - si spostava spesso a piedi, anche si distanze notevoli : a fronte degli stivali del militare tedesco, quello italiano sfoggia ancora le fasce mollettiere......1 punto
-
Ringrazio Piergi e gli altri e ovviamente il forum (che mi ha dato tanto, non dimentico) per aver segnalato i due volumi (uno in verità è solo una appendice di 64 pagine) e per gli auguri di guarigione. Un piccolo focolaio al polmone destro mi ha tenuto lontano da Torino. Un abbraccio Domenico Luppino1 punto
-
Ho visto su un sito (banknote.ws) che è stata trovata questo mese in circolazione una banconota da 5€ con firma Trichet anzichè Draghi,con codice seriale Z (Belgio). Durante la presidenza di Trichet (quindi prima del 31 ottobre 2011) furono stampate diverse banconote da 5€ nuove,per eseguire gli stress-test con le macchine automatiche prima appunto della messa in circolazione. Pubblico qui le foto prelevate appunto dal sito sopra citato (catalogate sotto Europa - European Union - NEWz(1) )1 punto
-
Un ringraziamento al mio Presidente del circolo di Beinasco che ci fa da maestro e ci mostra e condivide le sue chicche ed a Pier che condivide questa avventura :hi: :hi: :hi: nella quale mi hanno trascinato :rofl: :rofl:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
