Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/03/14 in tutte le aree
-
Ciao a tutti, stamattina, mentre tornavo a casa con mia figlia, siamo andate in edicola a comprare il giornale, lei si guarda in giro e mi fa: "Mamma guarda, ci sono le bustine con le monete che hanno fatto vedere in pubblicità!!!Perchè non me ne compri una così facciamo una collezione di monete anche per me?" Non ho resistito e ne ho comprata 1, tutta contenta, una volta arrivate a casa apre la bustina, guarda le monete, poi guarda me e mi fa:"Mamma, nascondi questi soldi perchè sono preziosi." Le monete sono 1 cent Estonia del 2012 e un 50 aurar dell'Islanda del 1986 Scusate se vi ho annoiato con questo breve post, ma volevo condividere con voi del forum questa piccola soddisfazione :) Buona giornata Linda8 punti
-
@@Atletica Pochi ritrovamenti questo giro, ma quest'ultimo molto molto buono.... :yahoo: Taglio: 1 Euro Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 456.205 Condizini: Spl+ Città: Trieste4 punti
-
3 punti
-
Fresco d'arrivo Segnalo l'uscita di una stupenda opera a firma Lucia Travaini, Le collezione della fondazione Banco di Sicilia, le monete. L'opera di circa 300 pagina si presenta in pregevole veste editoriale e cataloga/classifica tutte le monete della collezione in oggetto che vanno dal periodo aragonese ai Borbone. Ecco in allegato alcune immagini a titolo illustrativo, non mancano tra le foto e schede varie nominali in oro di grande rarità .... Molte le note esplicative e le biografie dei sovrani corredate da immagini di medaglie borboniche in argento coniate a Palermo ed un sesquiducato di Alfonso d'Aragona coniato a Napoli. Penso che la nostra infaticabile prof. abbia fatto un lavoro encomiabile ........ @@odjob @@Liutprand2 punti
-
Salve a tutti, posto questa tessera di beneficenza in bronzo : diametro mm 28 peso g 4,37 D/ La Madonna addolorata con il Cristo leggenda: LA ° SANTISIMA MADONA ° D ° RO ° R/ iscrizione in 6 righe CT + AC ELEMOSINA * PER ° LI * POVERI * DE° RO * ° 161Z ° presumo che la tessera era distribuita ai poveri di Rho (MI) se qualcuno di voi sa qualcosa in merito mi sarebbe gradita qualche ulteriore informazione su questa tessera, grazie.2 punti
-
http://www.vesuviolive.it/notizie/napoli/21070-oggi-giorno-san-francesco-paola-patrono-delle-sicilie/ http://www.ilsussidiario.net/News/Cronaca/2014/4/2/SANTO-DEL-GIORNO-Il-2-aprile-si-celebra-San-Francesco-da-Paola/487873/ Oggi 2 aprile si festeggia san Francesco di Paola, protettore del Regno delle Due Sicilie, Ferdinando IV di Borbone al ritorno dall'esilio in Sicilia nel 1815 fece voto al santo, promettendo di innalzargli il più grande tempio del Sud, nel 1836 il tempio venne completato. Ecco due medaglie per quell'avvenimento, la prima è per la posa della prima pietra (1816), la seconda è per il compimento (1836). ............. ma a Napoli vennero coniate nell'800 anche alcune originali medaglie devozionali in onore del patrono, di cui una molto pregevole per il santuario di Paola (CS) firmata da Olivieri (Napoli). Lascio a voi i commenti @@borghobaffo @@ferdinandoII @@Eldorado2 punti
-
L' Imperatore Gallieno dal 260 , in seguito alla cattura del padre Valeriano da parte di Sapore Re dei Persiani , al 268 , rimase unico Imperatore dei Romani ; nel corso di questi otto anni Gallieno mise mano a riforme importanti quali i provvedimenti di tolleranza verso i Cristiani il cui padre aveva invece inasprito con le persecuzioni e quella molto importante e precorritrice dei comandi militari ; in pratica con la riforma militare interruppe la procedura sempre esistita a Roma tra funzione politica e funzione militare , affidando il comando delle Legioni non piu' ai Senatori , ma all' ordine equestre dei Cavalieri , il comando di Legione cessava quindi di essere una tappa politica , diventava cosi' una carriera interna ai militari . Per quanto riguarda invece la tattica militare , la riforma dell' esercito riguardo' la dislocazione e funzione delle Legioni , oltre agli stanziamenti fissi di queste lungo i confini fu istituita e rafforzata una forza mobile di cavalleria schierata in posizione arretrata rispetto al confine ma veloce e pronta ad intervenire in caso di sfondamenti delle frontiere ; insomma per la prima volta la cavalleria fu privilegiata e potenziata con armamenti pesanti del tipo orientale , rispetto alle Legioni che fino ad allora erano state la forza primaria ed incontrastata dell' Impero . Probabilmente Gallieno fu costretto dagli eventi dell' epoca ad operare una procedura cosi' rivoluzionaria circa l' assetto e il comando militare tolto ai Senatori da cui proveniva e di cui si alieno' le simpatie , questa rivoluzione fece si che molti uomini dell' esercito particolarmente predisposti al comando , arrivarono da ora in poi al vertice dell' Impero senza dover attendere la conferma del Senato , questo fatto fu probabilmente una salvezza per lo Stato , ma porto' inevitabilmente ad un allontanamento dell' esercito da Roma perché non piu' controllato e diretto . Gallieno forse in seguito alla riforma militare da lui apportata emise una serie di monete legionarie , forse unica nella storia romana come tipologia variabile , gia' in antico Marco Antonio aveva emesso serie monetali con le Legioni , ma erano monotone come tipologia nel dritto e nel rovescio , riportando solo il diverso numero dei reparti militari , con Gallieno conosciamo altri particolari delle Legioni rappresentate , tra cui gli appellativi ed anche i rispettivi simboli di Legioni , purtroppo non tutte le monete legionarie sono sopravvissute al tempo , molti nomi di Legioni mancano all' appello ; probabilmente tutte le Legioni esistenti al suo tempo ebbero l' onore della rappresentativita' monetale , ma potrebbe anche darsi che Gallieno emise queste monete legionarie solo per le Legioni che rimasero fedeli al suo governo , per questo tutte le legende sembrano riportare le stesse diciture di Pia , Fidelis o Felix . La zecca che emise questa serie monetale fu quella di Mediolanum , tutte sono di classificazione rara . Sotto in ordine numerico le monete legionarie conosciute con le rispettive probabili legende ed alcune fotografie di queste particolari monete , in fondo la Tomba di Gallieno al IX miglio della Via Appia . LEG. I. ADI. V. P. V. F. al rovescio il Capricorno ( Legione I Adiutrix Victrix Pia Victrix Fidelis o Felix ) LEG. I. ADI. VI. P. VI. F. al rovescio il Capricorno ( come sopra ) LEG. I. ITAL. VI. P. VI. F. al rovescio un Orso ( Legione I Italica , il resto come sopra ) LEG. I. MIN. VI. P. VI. F. al rovescio Minerva con Vittoria , appoggiata allo scudo ( Legione I Minervia , il resto come sopra ) LEG. II. ADI. VI. P. VI. F. al rovescio Pegaso ( Legione II Adiutrix , il resto come sopra ) LEG. II CL. ADI. VI. P. VI. F. al rovescio Capricorno ( Legione II Claudia Adiutrix ( forse raggruppate ) il resto come sopra ) LEG. II. ITAL. VI. P. VI. F. al rovescio Capricorno ( Legione II Italica , il resto come sopra ) LEG. III. ITAL. VI. P. VI. F. al rovescio Cicogna ( Legione III Italica , il resto come sopra ) LEG. II PART. V. P. V. F. al rovescio Centauro ( Legione II Partica , il resto come sopra ) LEG. IIII FL. VI. P. VI. F. al rovescio Leone ( Legione IIII Flavia , il resto come sopra ) LEG. V. MAC. VI. P. VI. F. al rovescio Vittoria ( Legione V Macedonica , il resto come sopra ) LEG. VII CL. VI. P. VI. F. al rovescio Toro ( Legione VII Claudia , il resto come sopra ) LEG. X. GEM. VI. P. VI. F. al rovescio Toro ( Legione X Gemina , il resto come sopra ) LEG. XI. CL. VI. P. VI. F. al rovescio Nettuno ( Legione XI Claudia , il resto come sopra ) LEG. IIXX VI. P. VI. F. al rovescio Capricorno ( Legione IIXX , il resto come sopra ) LEG. XXX. ULP. VII. P. VII. F. al rovescio Nettuno ( Legione XXX Ulpia ) LEG. XIII. GEM. VI. P. VI. F. al rovescio Vittoria ( Legione XIII Gemina , il resto come sopra ) COHH. PRAET. VI. P. VI. F. al rovescio Leone ( Coorte Pretoria , il resto come sopra )2 punti
-
Questa bellissima moneta mi è arrivata oggi :) Negli USA nel 1817 ci furono 2 presidenti. il fine mandato del quarto Presidente degli Stati Uniti d'America James Madison (presidenza: 1809-1817) e l'inizio del quinto presidente James Monroe (presidenza: 1817-1825) James Madison (1751-1836) James Monroe (1758 -1831) Abbastanza comune come tiratura e come sempre comunemente circolata (nonché prezzo molto contenuto...) molto usata è vero, ma magari è stata utilizzata anche da questi due personaggi.... :) ma non lo sapremo mai. semplicemente meravigliosa non vi sembra?2 punti
-
E' giusto quello che dici, ma per l'esemplare in foto, personalmente non vedo motivo per dubitare dell'autenticità, peso e diametro toglieranno ogni residuo dubbio... Premesso ciò e "presa per buona", ha certamente subito un lavaggio, non so se accompagnato da un'azione meccanica che ha generato i graffietti citati da papalcoins; per quanto la foto non sia il massimo si nota solo un pò di usura sui rilievi maggiori, per cui concordo con papalcoins per la conservazione e la valutazione. Ciao, RCAMIL.2 punti
-
Inserite entrambe, a tuo nome ;) http://usa-coins.collectorsonline.org/moneta/US-12SD/9 Le ho messe in sostituzione di quelle che c'erano prima, due comunissime MS64 :rofl: meglio le tue, più vere e ricche di vita :) petronius oo)2 punti
-
2 punti
-
Riguardando la tessera penso sia del Sud, tra Napoli e Sicilia. Ambiente Angioino o Aragonese. Ho visto tante tessere ma quelle con i contorni ad archetti, tondi o ogivali, sono attribuiti al Sud Italia. Praticamente nessuna dalla Francia o dalla Toscana. Allego altre due tessere e quest'altra certamente aragonese Ricordo poi di averne discusso con Banti che ne ha inserite alcune nel suo catalogo. Magari domani allego le immagini che ha pubblicato. Immagini certamente non belle perchè il Banti era riuscito a pubblicare il catalogo solamente con fotocopie. Ciao pozleo2 punti
-
E' corretto, clashed dies o, in italiano, conii collisi. Non è quindi una moneta ribattuta ma più semplicemente un conio rovinato da una precedente battuta a vuoto.2 punti
-
Buongiorno a tutti. Vi mostro l'ultima piastra entrata in collezione. Mi è piaciuta per il ritratto al dritto, a mio parere abbastanza ben conservato. E poi è anche il primo grosso nominale d'argento fatto coniare da Ferdinando II. Sono graditi tutti i pareri. Buona giornata a tutti.1 punto
-
Ciao a tutti, parto subito col dire che non conosco per niente le monete antiche, e voi mi chiederete: e allora perchè hai preso queste 2? Al convegno di Parma, parlando con un amico, gli dissi che mi sarebbe piaciuto acquistare una moneta antica da studiare un pò e allora mi ha proposto, conoscendo i nomi di mia figlia e di mio marito, di prendere un denario di Alessandro Severo e uno di Giulia Mamea…..e così ho fatto :D Per ora vi posto queste 2 scansioni nell'attesa di fare le foto e postarle una volta che avrò le monete. Quello che vorrei chiedervi, ovviamente se vi va di aiutarmi, se volete darmi qualche notizia in merito a queste 2 monete :) Grazie in anticipo e buon proseguimento ;) Linda P.s: a scanso di equivoci, le monete le ho acquistate da un professionista1 punto
-
@@VALTERI " Quale l'opportunità di " ritoccare" una moneta così bella ?" Chi e perché ,per un capolavoro come questo dovrebbe toccare che cosa........ Sacrilegio !!!!! Diverso sarebbe stato ripieno di cloruro d'argento spessorato , come tempo fa ho dovuto intervenire per una grande ditta.Questo statere incuso di Poseidonia in quella famosa e storica vendita "Gillett" Ha tutto quello che una moneta deve avere. Gran flan, cornice integra, conservazione SPL,la sua patinetta con qualche lieve traccia di solfuro d'argento, lo stile alto e una rappresentazione di Poseidone possente. VA BENE COSI.1 punto
-
Ripeto quanto già sostenuto altrove sul forum. Se si deve ricordare una guerra è più opportuno celebrarne la fine che il principio.1 punto
-
@@Galenus ... sempre a caccia di ritratti giovanili è ? ...sei un buon gustaio ;) Ferdinando a quell'età con quel "baffetto" secondo me era davvero un "ragazzo irresistibile" .... o nò !!1 punto
-
Grande skuby! Per fortuna esistono risorse come questo forum per fissare la memoria e utenti svegli come te a rinfrescarla. Certo non basterà a fermare il fenomeno dilagante dei falsi, ma almeno è un piccolo argine. Continua così. :good:1 punto
-
No... negozietto in Slovacchia, 12 euro... non scherzo Da Nomisma (Vitalini) presi la 1867 M peraltro a ottimo prezzo (moneta che proveniva da un listino Ratto)1 punto
-
1 punto
-
Aggiungo sulle ali delle ultime discussione su monete genovesi due monete sulle quali mi piacerebbe approfondire. Non nascondo nel vederle una certa familiarità con la nuova monetazione di Milano teresiana in particolare per la corona e la scritta al rovescio. La moneta è un 10 soldi, ne posterò una del 1793 e una del 1794, moneta che ebbe corso dal 1792 al 1797 ed equivalente alla mezza lira con quattro date diverse e 14 varianti. Quindi una moneta che varia molto anche se in un tempo limitato di coniazione, cambia la ghirlanda, cambia lo stemma, mi sembra anche di notare anche due stelle sopra e sotto la scritta in quella del 1792, una sola in alto nel 1793, nessuna nel 1794. Leggo anche che subisce un progressivo calo di peso e che ci sono anche monete battute nel 1792 con l'indicazione del valore in cifre arabe e qui il tutto diventa ancor più interessante. incomincio con quella del 1793, tra l'altro vedo anche differenze nelle dimensioni dei numeri, in questo caso mi sembrano di tipo grande il 9 e il 3 e vedo un punto al rovescio tra le lettere L ed E.1 punto
-
1 punto
-
infatti dalle tue foto non si vedono tracce di politura, comunque ottimo acquisto ad un ottimo prezzo ! :good:1 punto
-
Tutto giusto quello che hai scritto, varia molto in ogni anno di emissione ma, particolare interessante credo, resiste, senza particolari cambiamenti, al "passaggio" di Stato dalla "Repubblica di Genova" e la "Repubblica Ligure" quando tutte le altre monete cambiano l'immagine e la simbologia. Infatti se guardiamo i 10 soldi del 1798 (R2) e quelli del 1799 (R4) sono praticamente uguali, a parte la legenda, con il solo cambiamento del berretto frigio che sostituisce la corona sopra lo stemma. Circa il punto fra la L e la E credo sia il centro della moneta dove puntava il compasso, in alcune monete è ben evidente in altre no.1 punto
-
Ciao Lindap e benvenuta in questa Sezione! :D La prima è appunto Alessandro Severo. AR Denario, 222 d.C., emessa a Roma D: IMP C M AVR SEV ALEXAND AVG (IMPeratore Cesare AURelio SEVero AUGusto) Testa laureata, busto drappeggiato rivolto a destra visto da dietro R: P M TR P-COS P P Marte stante verso sinistra, ramo d’olivo nella mano destra, lancia rovesciata nella sinistra. RIC IV, Part II, 7 © E’ una delle sue prime emissioni dopo la nomina a Imperatore (avvenuta il 13 marzo 222). Aveva circa 13 anni e mezzo, essendo nato il 1 ottobre 208. Se interpreto correttamente dovrebbe rappresentare Marte reggente un ramo d’ulivo. Il termine sembra un ossimoro (Marte … indicante la pace?) ma in realtà nella mentalità latina così non è perché Marte era anche Pacificatore (mediante l’uso della guerra, all’estremo, per ristabilire la Pace ovviamente … ai danni dei nemici di Roma che avevano l’ardire di infrangerla). La stessa lancia puntata verso il basso (la cuspide si intravede all’altezza delle ginocchia) è in posizione di difesa, non di attacco. Giulia Mamea (Iulia Avita Mamaea) invece era sua madre, sorella minore di Giulia Domna, moglie di Settimio Severo e a sua volta madre di Geta e Caracalla. Fu in realtà la vera reggente, seppure occulta, durante i primi anni di regno del figlio. AR Denario, 226 d.C., emessa a Roma D: IVLIA MAMAEA AVG (Giulia Mamea AUGusta) Busto drappeggiato rivolto a destra. R: VESTA Vesta stante verso sinistra, reggente palladio e scettro trasversale. RIC IV, Part II, 362 (Alessandro Severo) Non trovo collegamenti religiosi tra Giulia e Vesta se non il fatto che Vesta è la dea romana che proteggeva la casa e la famiglia pertanto, per estensione mi pare di poter affermare che si trattasse di un appello alla divinità a proteggere la Casa e la Famiglia Imperiale. Cosa che già faceva da sé Giulia … ;) Regge il Palladio, uno dei simulacri che doveva assicurare protezione a Roma; certe fonti lo assegnano in custodia alle Vestali nel loro tempio romano. Sotto Elagabalo, l’Imperatore precedente a Alessandro Severo fu trasferito nel Tempio di Elagabalo (divinità di origine siriana cui era devoto l’Imperatore stesso) assieme ai più importanti e simbolici oggetti sacri romani. Forse questa immagine può indicare anche la restaurazione dei culti più propriamente romani a scapito di quelli orientali che erano stati imposti e quindi la restituzione delle reliquie alle varie divinità latine. Ciao Illyricum :)1 punto
-
Ma non credo che il collezionismo sia da distaccare dallo studio Storico-Numismatico, infatti bisogna tener presente che molti eminenti studiosi sono collezionisti, anche nel passato eminenti personalita hanno legato le due cose, il collezionismo e lo studio................ Come si potrebbero scindere le due cose? Chi colleziona monete deve anche avere la passione nello studio della Storia, dell'Economia, della Finanza............. non ci si puo limitare ad avere dei meri pezzi di metallo con dei disegni, quella è semplice speculazione borsistica, quindi la parola rarità che è presente nel titolo fa capire bene che il teme trattato è molto più ampio di quello delle emissioni di monete prova.1 punto
-
Sul fatto che tutti dobbiamo tenere alta l'attenzione sulla notizia non ci sono dubbi, visto che in fin dei conti si tratta anche di denaro pubblico e quindi di tutti gli Italiani. Il fatto che la notizia può dare fastidio a chi opera nel settore per il mero fine del lucro, infatti gli studiosi o gli appassionati come io mi ritengo non possono avere che piacere dal fatto che si faccia luce sulla questione, quindi credo che la notizia vada approfondita e che i responsabili degli enti preposti al controllo della Zecca sia doverosamente invitati e sollecitati affinche sia fatta chiarezza.1 punto
-
Non è rarissima, con un po di pazienza la puoi trovare all'interno di una divisionale, con al massimo 20 € prendi la serie completa.1 punto
-
funziona che il tuo ordine va in coda a tutti...come spiegato tante volte in tantissime discussioni (c'è anche un FAQ in apertura di questa sezione http://www.lamoneta.it/topic/119784-faq-vaticano-domande-e-risposte/ ) non bisogna fare modifiche al modulo dell'UFN con aggiunte di materiale altrimenti il tuo ordine lo mettono in automatico con gli ordini supplementari e puoi anche rischiare di non vederti assegnare niente se esauriscono i pezzi disponibili prima di evadere le richieste supplementari...dovevi inviare il modulo così come ti era arrivato e a parte fare un'altro foglio dove richiedevi i supplementi...in quel caso il tuo ordine andava per la sua strada normale e il supplemento veniva poi lavorato a parte nei tempi necessari (qualche mese)...in bocca al lupo1 punto
-
MS ?? sta per: Monete Scadenti ? meglio queste in MB = Meravigliose Bellezze :D Ok grazie :)1 punto
-
Grazie ragazzi, Per le confezioni del cacao in polvere (ho 30 anni e non mi vergogno a dire che ne faccio uso :D ) , sono andata a far spesa l'altro giorno e non le ho viste :whome: Ci manca solo che per il compleanno mi chieda quel gioco per creare le monete antiche :D1 punto
-
eccoti accontentato :D avendo trovato l'annuncio sul noto sito inserisco le foto del contorno, e a vedere il nodo e quella "rosetta" dico no :nono:1 punto
-
1 punto
-
Per chi era interessato al folder Canonizzazione confermo, avendolo visto oggi all'UFN, che contiene solo francobolli Foglietto da 6 x 0,85 Foglietto da 1 x 1,90 Foglietto da 1 x 2,50 Niente buste nè stamp Coin Card. Un po' deludente a mio avviso...1 punto
-
Difatti è proprio perché la notizia è eclatante che non capisco questo silenzio... Come può essere messa in disparte una simile notizia? Come può il Giornale della Numismatica stare in silenzio? Personalmente ritengo sia tutto da dimostrare il deprezzamento delle monete in caso d'immissione nel mercato, anche se questo dato di fatto non dovrebbe riguardare chi deve "sviluppare" le notizie, essendo, semmai, affare che riguarda i soli collezionisti e non già anche gli studiosi. Invece di pensare a chi ha già acquistato a 1000 monete che potrebbero valere di meno, invero, sarebbe meglio pensare ad evitare che altri possano fare in futuro lo stesso eventuale "errore". Ma senza informazione come si fa? O no?1 punto
-
1 punto
-
Ciao, in serata sarò in grado di scansionare l'articolo richiesto, ma avendo postato poche volte sul forum non so se riuscirò a postarlo e/o ad inviare mp. A stasera1 punto
-
Forse sarebbe stato piu ' prudente adottare un titolo piu' lineare per non indurre eccessive aspettative Rarita' poi e' un concetto che si applica piu' all' ambito "collezionistico" che all'indagine storico -numismatica1 punto
-
Spero di sì. Sarebbe meglio commemorare il centenario della fine della guerra, non l'inizio.1 punto
-
Andrò controcorrente, ma io preferisco i 2€! PS: Solo il Belgio commemorerà la Prima Guerra Mondiale?1 punto
-
non mi piacciono. Spero che si limitino fortemente a produrre tali cose. Fino ad'ora tra le zecche anglosassoni più importanti (Canada, Australia e NZ) gli U.S.A. erano stati gli unici a mantenere un certo livello di "conservatorismo" (che appoggio totalmente) per quanto riguardava il design delle monete1 punto
-
La variante accented hair è presente solo nella versione proof, fondo specchio, in pratica una moneta come questa Se la tua è simile a quella allegata (mi riferisco ovviamente alla finitura, se non è fondo specchio non è nemmeno accented hair), posta una foto e parliamo di valore, altrimenti vale quanto detto da @@cste74. Sposto in Identificazione monete contemporanee. petronius :)1 punto
-
Meglio non parlare di quella moneta... sta rendendo una barzelletta la Numismatica delle monete in Euro :P1 punto
-
Dopo la parentesi monetaria, torniamo a parlare della propaganda in Nordafrica. Facciamo un passo indietro, e andiamo alla fine del 1941, quando, nell'ambito dell'offensiva britannica denominata Operazione Crusader, viene combattuta, dal 3 al 7 dicembre, la Battaglia di Bir-el-Gobi, che vede impegnati alcuni reparti di bersaglieri e i Battaglioni Giovani Fascisti, che si distinsero per il loro eroismo, riuscendo a respingere le forze inglesi, che subirono ingenti perdite: 300 morti contro i 60 (più 31 dispersi) degli italiani. Ed ecco allora la cartolina di Boccasile, che puntuale celebra i "GIOVANI FASCISTI EROI DI BIR-EL-GOBI"...per una volta una gloria non solo millantata. petronius1 punto
-
Linda, è il solito discorso e se ne potrebbe parlare a lungo .... Personalmente, se proprio proprio volessi ( e potessi) prenderei il 1936 (che è anche di modulo un tantino piu' grande... :D ). Comunque, frankly speaking, il peso totale delle monete coniate con millesimo 1937 si aggira intorno al kg. 1,29.... dunque o tu (Zecca di Stato) decidi di coniarle per la circolazione (quindi in numero immensamente maggiore) oppure, come in casi precedenti, solo in numero limitato, ma che sia comunque un quantitativo ragionevole. Se tu (Zecca di Stato) non hai nemmeno una decina di chili d'oro per coniare (per non dire 1,2 Kg) ... plego "cambiale mestiele"... oo). Se poi il "kilo e due" lo lasci solo ai privati eventualmente interessati (che devono anche portare l'oro alla zecca), privati che (visto che gli italiani di questi tempi probabilmente avevano altri generi di preoccupazioni) erano quasi certamente numismatici, lascio a te le conclusioni ... Comunque, al di là della rarità, certamente fuori discussione, dov'è la portata storica di questi esemplari ?? a mio modesto avviso è inesistente (non sparatemi, per favore ... :P ). Anche VEII, ad esempio, conio' pochissimi "100 lire", ma la fascinazione per queste monete mi pare fondata su ragioni ben piu' solide. Sono solo dei ragionevoli dubbi, ma ho l'impressione che certe quotazioni siano solo legate alla necessità di riempire un buco ... :D1 punto
-
Rare volte nella Storia imperiale di Roma si verificarono eventi militari infausti di tale rilevanza che portarono alla scomparsa completa di intere Legioni , gia' in epoca repubblicana le Legioni erano state diverse volte vinte sul campo , mai pero' completamente distrutte , i cui legionari sopravvissuti alla sconfitta erano in seguito stati reintegrati con nuove reclute , ricomponendo cosi la Legione originaria . Nel periodo imperiale assistiamo invece alla distruzione e scomparsa totale di alcune Legioni , famose e purtroppo note quelle comandate da Publio Quintilio Varo , che nella foresta di Teutoburgo vicino Kalkriese , perse nel 9 d.C. tre Legioni , la XVII , XVIII e XIX , pochissimi legionari si salvarono da quella che non fu una vera battaglia , bensi una imboscata ; non sappiamo se per rispetto dei caduti o per scaramanzia , queste tre Legioni non furono mai piu' ricostituite . Un evento simile , seppur con conseguenze meno traumatiche per Roma , perché in seguito la guerra fu comunque vinta , al contrario delle tre Legioni perse da Varo che cambiarono la Storia dell' Europa impedendo per sempre ad Augusto la programmata conquista della Germania , come dicevo , fu quello della scomparsa completa e in parte misteriosa , di due Legioni , la XXI Rapax e la V Alaudae , avvenuta durante le campagne militari di Domiziano contro i Sarmati oppure i Daci . Questa sconfitta completa delle due Legioni , con conseguente cancellazione dall' albo delle Legioni , rimane ancora oggi non perfettamente nota ; vediamo di seguire la storia e la formazione della XXI Rapax e V Alaudae , fino alla loro scomparsa . La Legione XXI Rapax fu fondata da Augusto nel 31 a.C. nel corso delle guerre in Spagna e successivamente condotte personalmente dall' Imperatore , la Legione fu poi di stanza a Ratisbona in Rezia e in seguito al disastro di Teutoburgo fu inviata a presidio del fronte germanico a Xanten , dove insieme alla V Alaude , difese la frontiera del Reno ormai sguarnita ; in seguito appoggio' Vitellio contro Vespasiano , ma non fu punita per questo fatto ; nell' anno 70 partecipo' insieme ad altre Legioni contro la cospirazione di Gaio Giulio Civile , risolta la cospirazione fu inviata a Mogontiacum dove divise il campo insieme alla Legione XIV Gemina ; queste due Legioni sostennero Lucio Antonio Saturnino nella rivolta contro Domiziano , fallita questa , le due Legioni furono separate e la nostra XXI Rapax venne inviata in Pannonia , fu forse qui , in seguito alla rivolta dei Sarmati contro Domiziano , che la Legione venne completamente annientata . Simbolo della Legione Rapax ( Rapace o Predatrice ) era il Capricorno . La Legione V Alaudae fu una Legione fondata da Giulio Cesare nel 52 a.C. ed era composta principalmente da Galli ( Italiani ) che usavano per gli elmi le piume di allodola , da cui il nome della Legione , partecipo' alle guerre galliche di Giulio Cesare e poi a quelle spagnole ; fu famosa per il suo coraggio , tanto che nella battaglia di Tapso respinse con energia un attacco degli elefanti nemici , da cui in seguito ne adotto il simbolo legionario ; nel corso della guerra civile tra Antonio ed Augusto parteggio' per il primo , ma dopo Azio entro' a far parte dell' esercito di Augusto . Nel corso dell' Impero fu quasi sempre sulla frontiera renana e prese parte alla rivolta di Vitellio contro Vespasiano , insieme alla XXI Rapax ; da questo momento perdonata da Vespasiano , rimase in zona fino a Domiziano quando scompare dall' elenco delle Legioni , in seguito alla guerra dacica o sarmatica , dove venne completamente annientata e non piu' ricostituita . Analisi recenti sulle campagne germaniche di Domiziano rivalutate come importanza , hanno forse stabilito che le due scomparse Legioni non furono decimate nel corso delle stesse guerre daciche o sarmatiche , bensi' che la XXI Rapax fu distrutta tra il Maggio del 92 e il Gennaio del 93 nel corso della guerra sarmatica , mentre la V Alaudae fu distrutta nell' 85 a seguito dell' invasione della Mesia da parte dei Daci , dove il Legato Gaio Oppio Sabino venne sconfitto e mori' in battaglia .1 punto
-
1 punto
-
Si tratta probabilmente di quello che con termine angolsassone si definisce "clashed dies": una coniazione in assenza del tondello ha determinato sul D/ l'impressione in rilievo del conio del R/ e viceversa. Le monete successive presenteranno questi particolari in incuso, come in questo caso.1 punto
-
Buonasera si parlava della moneta vero? :blum: leggo rispettabilissime opinioni da parte di svariati utenti (calorosi e meno), e concordo appieno con il "range" che si aggira attorno allo SPL, che poi la si faccia chiudere da Alberto o Emilio, con le specifiche, Colpetti , lucidata , spatinata Altrimenti, meglio di , quasi , ecc ecc poco importa , rimane un punto fondamentale, la moneta è stata lucidata, che sia recente o meno poco mi interessa, certo la si può mettere a riposare in un bel vassoio , rigirandola periodicamente, guardandola migliorare, con la consapevolezza che è una moneta lucidata e probabilmente fra 10 anni il solo a vederlo sei Tu, ed il fatto che sia stata lucidata in questi 10 anni ti è pesato MOLTO di piu che i 300/500 euro risparmiati E' chiaro che io RISPETTO nella maniera assoluta il proprietario della moneta :hi: , ho solamente espresso in maniera molto UMILE :angel: , e senza mezzitermini il mio pensiero, avendo io stesso sbagliato in passato, e consapevole del mio errore ... Sergio1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
