Vai al contenuto

Classifica

  1. antvwaIa

    antvwaIa

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3919


  2. pietromoney

    pietromoney

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1492


  3. pepp91

    pepp91

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      328


  4. PAPERONEdePAPERONI

    PAPERONEdePAPERONI

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1202


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/09/14 in tutte le aree

  1. Questo è molto vero, ma non è solo un problema di sistema giuridico-legislativo. Prima ancora è un problema culturale. In Italia da un lato domina la mentalità dell'essere furbi e del gabbare il prossimo, e dall'altra una cultura di sostanziale accettazione dell'illegalità diffusa. Le due cose vanno a braccetto. Conseguenze: il più dei cittadini sono costantemente attenti a trovare il modo di "fregare la cosa pubblica" e le Istituzione dello Stato partono da una logica di sfiducia nei confronti del cittadino (di tutti i cittadini) e di conseguenza legiferano in modo repressivo. La repressione del collezionismo onesto è anche conseguenza della facilità con cui non si fa la ricevuta fiscale, o il dentista non fa la parcella, o si mente spudoratamente nella dichiarazione dei redditi, o si pensa che prelevare in ufficio un paio di forbici perché ne ha bisogno la figlia non ci sia nulla di male. Tanto lo fanno tutti. L'Italia è un Paese tutto sommato giovane, ma sprattutto è un Paese che nei suoi quasi due secoli di vita non ha saputo dar vita a una Società civile che viva la "cosa pubblica" come propria e che veda nel rispetto della legalità un valore fondamentale. Se poi a ciò si aggiunge che ormai da più decenni si assiste al quotidiano svilimento di tutte le Istituzioni, è ovvio che si arriva a una situazione di reciproca sfiducia tra Istituzioni e Società civile, ormai giunte alla soglia di combattersi reciprocamente. Se qualcuno pensa che questo è "fare politica" e che è fuori posto scrivere quello che sto scrivendo perché su lamoneta.it si ha da parlare do monete e non di politica, allora non ha capito le ragioni di fondo per cui il sistema giuridico parte dall'idea preconcetta che il cittadino cerca di impadronirsi illegalmente del patrimonio culturale della Nazione e che, pertanto, deve legigerare nel modo più repressivo possibile. Una legislazione più "europea" sarà possibile in un'Italia dove la cultura è giorno dopo giorno meno europea?
    5 punti
  2. Eccola qua, non so se è un mezzo colpaccio o un colpaccio intero, ma mi mancava: Taglio: 20 Cent Nazione: San Marino Anno: 2003 Tiratura: 220.000 Condizioni: BB Città: Napoli
    4 punti
  3. Ed infine questa, che è la mia chicca per questo giro... :yahoo: Taglio: 2 euro CC Nazione: Olanda Anno: 2011 Tiratura: 3.973.000 Condizioni: BB Città: Trieste
    4 punti
  4. sarà anche un peccato però stai cercando di inchiapparlo a qualcun altro per qualcosa che non è...suvvia un po di correttezza. http://www.ebay.it/itm/Raro-Brockage-5-centesimi-1867-Vittorio-Emanuele-II-Rarita-/251500173306?pt=Monete_Italiane_in_Lire&hash=item3a8e9417fa&_uhb=1
    4 punti
  5. Nonostante sia una moneta comune, non è che poi se ne vedano tantissime in giro. Questa è una di quelle monete che (almeno per me) difficilmente cambierò, anche perchè credo che siamo vicini all'alta conservazione. A me piace tantissimo, piccola, graziosa, affascinante :blush:
    3 punti
  6. Buona giornata Come non darti ragione? Ci sono "tare" ataviche che hanno distorto il concetto di "cosa pubblica" per tanti italiani? Io lo credo. Non ricordo chi lo disse, ma questa persona, in un colloquio televisivo, fece notare che per secoli, gran parte delle popolazioni italiane, sono state suddite degli arabi, dei tedeschi, dei francesi, degli spagnoli; certamente sudditi di governi stranieri quasi mai "illuminati" ed il cui scopo era spremere a più non posso le popolazioni con angherie, imposizioni, ruberie. Pochi hanno goduto della propria indipendenza per secoli. Ebbene, tutte quelle popolazioni italiane suddite di stranieri, che vedevano in chi li governava un nemico, come e dove potevano sviluppare il concetto della "cosa pubblica"? Purtroppo per loro, la "cosa pubblica", si fermava sulla soglia di casa, fuori c'era il nemico e come tale lo si doveva in qualche modo "fregare" non potendolo affrontare apertamente. Saluti luciano
    3 punti
  7. Ho fatto BOOM! :yahoo: Nickname: Atletica Moneta: 2€ E.M.U. Slovenia 2009 Condizione: BB Tiratura: 1.000.000 Città: Castelfidardo Nickname: Atletica Moneta: 2€ Lussemburgo 2011 Condizione: BB Tiratura: 2.332.000 Città: Castelfidardo Nickname: Atletica Moneta: 2€ CC Italia 2009 Condizione: BB Tiratura: 2.000.000 Città: Castelfidardo Ed ora le due BOMBE GEMELLE!!! :crazy: Nickname: Atletica Moneta: 2 x 2€ San Marino 2013 Condizione: SPL - qSPL Tiratura: 642.624 Città: Castelfidardo Nota: queste monete sono riuscito a trovarle controllando 8 rotolini ritirati in banca; per un totale di 200 monete setacciate! :lollarge: :lollarge: :lollarge:
    3 punti
  8. Nel corso dei secoli che seguirono la caduta dell' Impero romano occidentale , si verificarono scomparse complete di famosi e celebrati da storici , nelle loro opere , monumenti antichi a Roma , opere meravigliose costruite sotto una lunga serie di Imperatori che per degrado degli uomini dei tardi tempi dell' Impero , per incuria di manutenzione dovuta a scarsezza di disponibilita' economica , per l' imbarbarimento dei tempi del Medioevo ed infine per l' opera demolitrice del tempo , portarono gran parte delle antiche costruzioni ad essere viste come una facile e gratuita cava da predare di materiali preziosi ; praticamente i materiali preziosi , per lo piu' marmi ma anche materiali meno pregiati , di questi antichi monumenti pagani , si "trasformarono" in costruzioni religiose e civili ; tutto questo scempio dell' antichita' si arresto' o meglio freno' , solo nel Rinascimento , quindi basta questo per immaginare quanto nel corso di circa 1000 anni pote' essere distrutto e scomparso impunemente ; in seguito , principalmente ad opera di alcuni Papi illuminati quali ad esempio Sisto V , si pose mano al recupero e alla manutenzione di quanto si pote' salvare dalla catastrofe dei secoli precedenti , mentre altri Papi furono peggio dei Barbari , tanto che a Roma si diceva a proposito delle demolizioni degli antichi monumenti "quod non fecerunt barbari fecerunt barberini" , riferendosi in particolare a Papa Urbano VIII della famiglia Barberini , a causa degli scempi e demolizioni operate nella Citta' . Uno dei monumenti antichi piu' famoso e celebrato ma scomparso da quasi cinque secoli e' il Septizonio ; era questo un monumento cosi' chiamato forse a causa di sette zone o di sette piani posto all' angolo sud orientale del colle Palatino di fronte alla antica Porta Capena di epoca repubblicana che immetteva sulla Via Appia , alto in origine quanto il colle , doveva essere una costruzione di gran lusso e di grandissimo effetto , gli artisti del Rinascimento ce lo illustrano come un fabbricato di tre piani , gli altri quattro erano gia' crollati in antico , con avancorpi sporgenti ornati con portici di colonne policrome . I resti ormai instabili del Septizonio furono distrutti sotto Sisto V ad opera del Fontana e il materiale ricavato fu impiegato per molte costruzioni allora in corso d'opera tra cui le fondazioni dell' obelisco vaticano , la tomba di Sisto V e la Cappella Sistina . Fu uno dei monumenti piu' celebrati nell' antichita' , un grandioso edificio voluto da Settimio Severo per creare una scenografia a quanti provenienti dalla Via Appia si dirigevano verso i Palazzi imperiali del Palatino , i pochi resti rimasti e pericolanti furono , come detto , fatti abbattere da Papa Sisto V nell'anno 1588 . Il biografo di Settimio Severo , Sparziano , a proposito di questa costruzione ci dice ".......allo scopo di erigere un monumento che colpisse la vista di chi giungeva in Citta' dall' Africa ( sua terra natale )........e se in sua assenza il Prefetto di Roma non avesse fatto collocare al centro dell' edificio una statua dell' Imperatore , egli ( Settinio Severo ) avrebbe costruito da quella parte il portale d' ingresso al Palazzo imperiale " . Sotto due disegni del Septizonio eseguiti da ignoti , uno nel Medioevo e l' altro forse dal Fontana prima della demolizione , il terzo e' l' attuale ricostruzione del basamento , ben poca cosa !
    2 punti
  9. Ciao. Il diritto, come qualunque altro aspetto di una società, altro non è che il prodotto della società stessa. Questo prodotto contiene in sè il "sentimento" della società da cui promana. Per fare qualche esempio, fino a qualche tempo fa il nostro ordinamento contemplava il cosiddetto "delitto d'onore", che riconosceva all'omicida una consistente riduzione della pena allorchè egli avesse commesso il delitto per motivi "d'onore" e cioè perchè indotto a commettere il reato per salvaguardare il proprio onore. La norma venne cancellata nel 1981 (non nel medioevo...). Solo nel 1999 veniva invece abrogato dal Codice penale il reato di "sfida a duello"......che puniva chiunque avesse sfidato taluno a duello. Attualmente, in Italia, prima di poter chiedere il divorzio si deve attendere che trascorrano almeno tre anni dalla separazione....ne capite la ragione?....vabbè, va detto che prima del 1970 il divorzio in Italia neanche era ammesso...(altro che "libera chiesa in libero Stato"...)... Tutte queste disposizioni (e molte altre), che probabilmente sono incomprensibili in Svezia, in Germania in Olanda ecc. che fanno o facevano parte del nostro corredo normativo, rispondono/rispondevano al sentimento religioso, culturale, politico ecc..che le ha prodotte. Pertanto, pensare che sia possibile, sic et simpliciter, importare dall'estero (cioè da altre società) un altro modello di diritto, così come pensare che possa inculcarsi nei cittadini italiani un'altra mentalità, quasi che le teste fossero dei contenitori entro i quali poterci infilare qualunque cosa, a me pare una pia illusione. Occorreranno almeno un paio di generazioni prima che "gli italiani" (poi mi piacerebbe discutere con Voi cosa dovremo intendere per "italiani", perchè non so quanto sia realistico farne solo una questione di passaporto...) si sintonizzino prima ed assimilino poi quella tanto invocata "mentalità europea", basata sul rispetto della legalità, sul senso dello Stato, sul rispetto dell'ambiente, sul senso della comunità ecc.che noi, popolo di individualisti "cronici", già sudditi di varie Maestà europee piuttosto che schiavi normanni e per finire, regnicoli dei Savoia, non abbiamo ancora acquisito. Intendiamoci poi molto bene: le distorsioni che constatiamo in Italia nel settore della numismatica sono acqua fresca se le confrontiamo con le più generali storture che caratterizzano praticamente ogni settore della società italiana. Ma anche volendo limitare la disamina alle distorsioni dei diritto, ingiustizie macroscopiche si consumano quotidianamente nei Tribunali e riguardano, ahimè, non il sequestro di un pugno di dischetti di metallo mezzi consunti, che vengono sequestrati il più delle volte più per una nostra disattenzione che per merito di chi ce li sequestra, ma coinvolgono ben altri valori, la cui violazione impatta con effetti dirompenti sull'esistenza stessa di intere famiglie italiane. Capisco che qui sul Forum siamo giustamente interessati a coltivare il nostro orticello....ma non fa male ogni tanto ricordare che in Italia le distorsioni giudiziarie (e dunque, il problema del diritto) sono ben più estese e "invalidanti" di qualche sequestro di monete, pur frutto di errate interpretazioni normative o, peggio, derivanti dalla smania di protagonismo di qualche personaggio poco equilibrato. saluti. Michele
    2 punti
  10. Sì, cartoline con motti, anche sotto forma di timbri, come quello che citi, erano destinate al cosiddetto "fronte interno"...ne parlerò diffusamente tra qualche giorno petronius
    2 punti
  11. UmbertoI non credo che tu sia stato ingannato dalla foto, anzi direi che hai visto bene. La tonalità del tondello, i campi pressocchè immacolati, nessun graffio o colpetto, e satinatura oltre che tracce di lustro sono ancora presenti sulla moneta. Probabilmente il tuo giudizio SPL/FDC è un pò troppo generoso.......forse ma non sei andato fuori strada nella tua valutazione. Ora pur rispettando il giudizio di tutti, mi chiedo come possa essere definita qSPL una moneta cosi.?!?! Praticamente è di poco superiore ad una BB ?????? E' verò, l'unica cosa che "stona" e quella usura o debolezza (io credo entrambe) presente sulla barba, ma tutto il resto credo che sia ben oltre il qSPL. Su una debolezza anche il minimo segno di usura, fà il risultato che vediamo Se dovessei dare un mio parere direi che la moneta è tranquillamente una SPL+ (ma non arriva al qFDC) proprio per quella barba poco nitida cosi come ha sottolineato giustamente @@francesco77 Allego due foto fatte di fretta e con il cellulare. Scusate la non perfetta messa a fuoco, ma spero che almeno da queste foto si riesca a cogliere la freschezza della moneta, o meglio di una moneta SPL+ e non di una moneta di poco superiore al BB
    2 punti
  12. 5 cent Spagna 2005 con piu eccessi di metallo....
    2 punti
  13. Quando capita " un problema " chiamiamolo così a uno del forum mi dispiace, mi immedesimo nello stesso, se poi capita a un amico come in questo caso dispiace ancor di più. Anche perché so quanto Roberto ami non solo collezionare ma anche studiare le monete e nel contempo abbia agito come sempre nel migliore dei modi ; sono sicuro che non avrà problemi ma di certo la persona è sottoposta a non pochi patemi e preoccupazioni. Rivenditore ufficiale, fattura, tutto come da consigli, però ....poi non basta mai in realtà. E poi tristemente capiamo ancor di più come in Italia il collezionismo di monete classiche segni sempre più il passo anche nei confronti di altri paesi, un graduale allontanamento che poi viene sancito dal recente Convegno di Torino con nessun commerciante di queste. Credo che ridare fiducia al settore classiche in Italia non sarà facile, oltre a crisi economica, burocrazia, leggi.....questi fatti di certo non aiutano....
    2 punti
  14. Forza ragazzi,raggiungiamo quota 13 che ci porta a tutti fortuna. Blaise
    2 punti
  15. ... spostare l'obiettivo affidandosi all'Europa può vuol dire "raggirare il problema e non risolverlo". E' qui in Italia, a mio avviso, che occorre operare con un deciso chiarimento legislativo in materia e con il taglio, una volta per sempre, dei cattivi poteri distribuiti nella mala e contorta giustizia.
    2 punti
  16. Queste mi sono arrivate ieri per posta :) Due monete piccoline d'argento a me mancati per soli 10 euro (3€+3€+4€sp). Il prezzo è dovuto anche al fatto che il Six Pence del 1889 è una monetina con appiccagnolo divelto (si nota solo appena appena...) Due belle monetine con buoni rilievi non vi sembra?
    1 punto
  17. Concordo ed è per questo che avevo sottolineato : ma vi sono naturalmente ben altre questioni che toccano il rapporto tra Cittadino e Stato che dovrebbe essere innanzitutto impronatto al rispetto e alla reciproca fiducia Tornando alla riforma della macchina giuridica (non della Giustizia) una mentalità si acquisisce se viene promossa da chi sta ai comandi o dalla famiglia. Un esempio di politica virtuosa vale piu' di mille prescrizioni o esortazioni. Cosi come i figli non fanno cio' che dice il padre (o la madre) bensi seguono cio' che "fa" il padre/madre Infine sul concetto di "italianita' " o piuttosto mancanza della quale - che va tanto di moda di questi tempi guardiamo la Storia e accorgiamoci che anche la Germania era una bell'accozzaglia di stati, staterelli e statini prima di diventare la grande germania. Ancora oggi i tedeschi del Nord guardano ai bavaresi poco meglio di vu'cumprà, nonostante buona parte delle grandi imprese tedesche tra l'altro sia situato nel sud (Baviera e Stoccarda). La diversità di popoli lingue culture è solo una ricchezza in piu' e non va strumentalizzato come strumento di divisione. Senza contare che le spinte secessioniste oggi cosi in voga sono assolutamente risibili se confrontate con la probabilità di un'effettiva sostenibilità economica (e politica) dei territori. Senza considerare chi poi chiede a gran voce di abolire l'euro per far stare meglio la gente : pazzi !
    1 punto
  18. che ne pensate di queste 2? 1966 1967
    1 punto
  19. Quel ... a me piace così è molto significativo....e poi c'è l'hai scritto pure sotto (in blu) dove stà la differenza. Bravo...concordo con te...onesto BB.
    1 punto
  20. ecco, ho segnato l'occhietto proprio dove dovrebbe essere e dove si intravede nella tua foto.
    1 punto
  21. Paolo il RIC V è molto carente ed è estremamente facile trovare delle not in ric che possono rivelarsi persino comuni.
    1 punto
  22. fra qualche giorno mettero un altra foto con la moneta pulita dalla terra ed vedremo cosa si nasconde..........
    1 punto
  23. Medaglia devozionale mariana, ovale,bronzo/ottone, con appendici globulari ad ore 3,6,9. ornata sia al D/ che al R/ da quattro testine di cherubini, della prima metà del XVII sec..probabile produzione romana.- D/ La Madonna raggiata con le mani congiunte sul petto (Immacolata) in piedi stante su crescente di luna e nubi, con ai lati due angioletti, scritta tra due cornici: (da dx in alto) ARIA.- I CIELO.- ASS.- EST.M., la scritta allude all'Assunzione di Maria in cielo.- R/ Calice con L'Eucarestia dalla quale partono raggi e fiammelle, ai lati due angeli adoranti, esergo;ROMA. Scritta:(da dx in alto),SIA.L - AV.IL.-SS.SA - CRA. (sia laudato il SS. Sacramento). Medaglia di finissimo stile, rara. Ciao Borgho.
    1 punto
  24. E' un problema del sito, ho provato a spostarla in un'altra sezione, e in effetti me la sposta, ma quando vado ad aprirla mi figura di nuovo tra "Quelli della ciotola" e nemmeno io posso intervenire in quella discussione. Così l'ho riportata, virtualmente, tra le Monete estere, in attesa che qualcuno intervenga @@incuso @@Reficul
    1 punto
  25. ........l'incisore di ISPANIE e FERD ... è diverso da quello di FERD ELISABET (T e G) e FERD G @@Layer1986 ...... avrei altro, considerato che siamo soli in "duetto" ... ne parliamo alla prima occasione.. Ciao Fabrì e grazie.
    1 punto
  26. Nel pieno rispetto delle opinioni altrui (e non è una clausola di stile: sono fermamente convinto della opinabilità di quello che sto per dire), ritengo che l'idea di norme semplici e della conseguente limitazione della funzione del giudice a "bocca delle legge" sia un obiettivo difficilmente raggiungibile. Sarà sufficiente pensare ai tempi ed ai modi di redazione del Codice Napoleonico che inizia con l'idea di regolare il settore civile in poco tempo e con una manciata di articoli e finisce, necessariamente, per avere numerosi rimaneggiamenti del disegno iniziale e l'ampliamento numerico delle disposizioni normative prima della sua promulgazione. Ricorderò pure che, quando recentemente fu messo fine al procedimento di semplificazione segnata da un vero e proprio falò di leggi asseritamente inutili, si scoprì che, non volendo, si era dato fuoco inconsapevolmente anche alla legge sui Tribunali per i Minorenni (subito intervenne la correzione in Gazzetta Ufficiale) o alla necessità dell’uso della lingua italiana nelle aule giudiziarie (non sto parlando, ovviamente, delle province autonome). Ho sempre pensato che il diritto sia linguaggio e che il linguaggio sfugga via come una biscia (in una precedente discussione ho citato il paradosso del cretese: “io sto mentendo”, dove l’affermazione è vera se è falsa o è falsa se vera). Per rendere più leggero il tutto, vi faccio presente che circa duemilacinquecento anni fa, uno studente che aveva frequentato una scuola retorica fu citato in giudizio dal maestro che non aveva ricevuto il corrispettivo. Il giovane così si difese: “Giudici, se riuscirò a convincervi che nulla devo al mio maestro, allora il mio maestro nulla potrà rivendicare da me. Se non riuscirò a convincervi, allora è evidente che il mio maestro ha fallito nella sua missione che è quella di farmi diventare convincente: e allora nulla dovrò al mio maestro inadempiente”. L’argomento usato prende il nome di “dilemma cornuto”. Un saluto. P.S. Ma siete proprio sicuri che la normativa europea sia davvero perspicua? Divertitevi (lo so: è una parola grossa) a leggere la Carta di Nizza, che so, sui principi generali del procedimento amministrativo europeo. Interrogatevi poi sulla esatta estensione delle previsioni e sull'impatto sul procedimento amministrativo italiano. Poi, se volete, se ne parla.
    1 punto
  27. Dovrebbe essere la prima di questo link: http://www.tesorillo.com/isis/rev/19/19i.htm 361-363 d.C D/ FL CL IVLIANVS PP AVG R/ VOTA PVBLICA RIC VIII Rome 502 Non sono in grado di stabilirne l'autenticità. Credo sia una moneta piuttosto rara. Complimenti :)
    1 punto
  28. Meno di 72 ore sono servite al corriere Fedex per consegnarmi la moneta vinta domenica all'ultima asta Pecunem. Che dire, mai vista una velocità simile, davvero impressionante, anche per G&N. Penso che faranno molta strada se continueranno così, tanto più che danno l'occasione di pagare con Paypal e che hanno dei diritti d'asta pari solo al 10% mentre le altre case partono nel migliore dei casi dal 17,5%. Ma veniamo alla moneta. E' un bronzo Price 347 da 1/2AE. Peso 4,9 grammi per 15 mm. di diametro. Mi piace molto oltre che per l'alta conservazione generale anche per il bellissimo grappolo d'uva sotto la pancia del cavallo. Quasi quasi stacco un paio di chicchi... :P
    1 punto
  29. Non vorrei essere frainteso: non pensó assolutamente che avvocati, notai o altri professionisti del diritto siano persone poco meritevoli: come in ogni altra categoría, ci sono i buoni e cattivi. Conosco più di un avvocato che senza ottenerne nessun profitto materiale si dedica a difendere i più deboli: ne ho conosciuta anche alcuni che rischiando la pelle hanno difeso i diritti umani nelle peggiori dittature (e a volte non solo rischiandola, ma perdendola!). Quello che volevo stigmatizzare è che la visione negativa che l' "uomo qualunque" ha dell'uomo di legge, va di pari passo con la sostanziale accettazione dell'illegalità che purtroppo è così diffusa in Italia.
    1 punto
  30. oppure, visto che amo la storia sopra ogni cosa, Costanzo II, che celebra nel modo più pagano possibile l'apparire di questo simbolo, facendosi incoronare da una vittoria la cui rappresentazione, pochi anni dopo, non sarà più bene accetta nemmeno nell'aula del senato....
    1 punto
  31. VRBS ROMA con Chi Rho ,Arles ,non molto facile da trovare ! ciao romanus
    1 punto
  32. Ciao Skuby. Dico la mia. La fotografia di una moneta in asta è un documento essenziale specie per chi non ne può prendere visione dal vivo. La fotografia sul catalogo fa testo, come pure la foto che alcune case d’asta (es. Varesi) accludono come garanzia alla moneta: una carta d’identità del suo stato all’atto dell’acquisto, che può cambiare in superficie nel tempo. La prima cosa che salta all’occhio da una foto è il colore della moneta. Sappiamo che la percezione del colore dipende da un fattore soggettivo: un comando impartito dal cervello all’occhio umano. Alla base di questo comando c’è l’interazione della luce con la superficie della moneta e l’effetto di tale interazione che il nostro occhio percepisce. Per luce intendiamo quell’insieme di radiazioni di lunghezza d’onda compresa tra 0,7 e 0,4 micron (o micrometri, cioè milionesimi di metro; se vogliamo evitare di scrivere numeri decimali, facciamo 700 e 400 nm cioè nanometri o miliardesimi di metro), corrispondente all’aspetto dei sette colori conosciuti: il magenta (rosso tendente al violaceo), l’arancione, il giallo, il verde, il blu, l’indaco e il violetto, i quali, componendosi, danno la luce bianca del sole. La soggettività della percezione del colore è dimostrata dal fatto che per un daltonico, ad es., il colore rosso non esiste a causa di un’anomalia genetica, che in alcuni casi patologici si può manifestare anche nella percezione del significato dei concetti. In ogni caso è fuor di dubbio che, se una moneta d’argento è composta in superficie di atomi del metallo, la luce bianca che arriva viene totalmente riflessa e il colore è di un bianco splendente detto appunto ‘argenteo’. Se invece in superficie si è formato uno strato di solfuro d’argento di una certa consistenza (sempre dell’ordine del micron ma tale che la luce non riesca ad attraversarlo), la luce viene totalmente assorbita e il colore diventa scuro o marrone/nero. Se poi in superficie si forma una pellicola di solfuro d’argento di spessore omogeneo dell’ordine dei nanometri penetrabile dalla luce, in modo cioè che la luce possa essere riflessa sia dalla superficie esterna sia dalla superficie al di sotto della pellicola, si verifica il fenomeno dell’interferenza ottica (thin-film interference) che determina l’eliminazione di una componente cromatica della luce e la comparsa del colore complementare. Ad esempio, se l’estinzione riguarda la componente blu, la superficie appare gialla; se riguarda la componente verde, la superficie appare rossa malva; se riguarda la componente gialla, la superficie appare blu. Naturalmente al variare dello spessore del film variano sia i colori che si rafforzano sia quelli che si indeboliscono o addirittura si annullano, e pertanto varia la tinta che l’osservatore percepisce. E se sulla superficie della moneta si formano spessori non uniformi di solfuro d’argento, si possono vedere anche tutti i colori dell’arcobaleno (iridescent o rainbow toning). Per tutte queste variazioni che si possono verificare in una moneta anche nelle normali condizioni di conservazione, io credo che una foto di catalogo sia quella della moneta così come appare nell’asta alla quale fa riferimento il catalogo stesso. Ribadisco, come premesso sopra, che si tratta di una mia opinione. apollonia
    1 punto
  33. Sono totalmente d'accordo con Numa Numa. Se non cresce e non si sprovincializza la cultura, l'Italia resterà un Paese marginale, incapace di crescere insieme agli altri Paesi europei e con una struttura socio-económica sempre più prossima a quella del terzo mondo (a quella che una volta caratterizzava il terzo mondo, per ora questo sta crescendo in fretta). Avendo svolto per vent'anni consulenza in alcuni Paesi europei nell'ambito della piccola e media impresa (strategie direzionale e marketing), m'impressionó moltissimo il divario culturale esistente tra l'imprenditoria italiana e quella oltr'alpe. Ovviamente non si può generalizzare, ma il típico imprenditore del nord-est dimostra da un lato una straoerdinaria capacità di sforzo e un impegno lavorativo di gran lunga superiore a quello dei colleghi esteri di pari dimensione imprenditoriale; ma dall'altra una preparazione culturale modesta, che lo porta a fare scelte tecnologiche arretrate. La scuola italiana non fa che perdere colpi da almeno trent'anni a questa parte. Addirittura c'è stato un ministro dell'istruzione che voleva reintrodurre il creazionismo nei licei! L'Italia è il Paese europeo dove si legge di meno ed è uno dei pochi Paesi al mondo dove l'analfabetismo sta crescendo. In Italia si vive di luoghi comuni, nascondendo la testa sotto la sabbia per non vedere in faccia la realtà. Questa scarsa cultura anche scolastica porta a una sorta di diffidenza per la parola scritta, soprattutto in campo giuridico. Il cittadino comune vede nell'uomo di legge e soprattutto nel suo linguaggio qualcosa di incomprensibile e finalizzato a gabbarlo. E, purtroppo, molto spesso ha ragione. Io che sono di formazione técnica, se prendo un códice civile o penale cileno e mi metto a leggerlo, mi trovo davanti a una lettura molto chiara e semplice: leggi costituite da frasi semplici e scritte con un linguaggio elementare, per la cui comprensione non ho bisogno dell'aiuto del leguleio. Ma se, invece, mio metto a leggere un qualunque testo di legge italiano, è quasi incomprensibile per i non iniziati e per poterlo cvapire è indispensabile il supporto di un legale. E non è neppure sufficiente! Infatti, emessa una legge, ecco che cominciano ad essere emessi dalle diverse Istituzioni preposte "circolari interpretative"! La necessità di "circolari" per chiarire come interpretare una legge è un'aberrazione giuridica che credo sia caratteristica únicamente dell'Italia! Vi è confusione circa la liceità del collezionismo numismático, soprattutto se riguarda la moneta antica; quale sia la frontiera tra oggetto ripetitivo e oggetto patrimoniale, tra moneta antica e reperto archeologico; quale documentazione garantisca il collezionista numismático; ecc. Ma questo non riguarda solamente la numism,atica, perché questa situazione di costante incertezza giuridica è generalizzata e riguarda tutti i settori. Non è un caso che in Italia l'immagine dell'uomo di legge - soprattutto l'avvocato e il notaio - sia così bistrattata nella visione dell'opinione pubblica (anche se ingiustamente). L'avvocato non è visto come una figura professionale che può aiutarci in tante cose, ma come qualcuno al quale speriamo di non Dover mai ricorrere. Questa visione negativo della legge e dell'uomo di legge si trascina da secoli e certamente ha influito moltissimo, come giustamente si segnalava neo post precedente, la storia d'Italia, sino a ieri storia di dominio stranieri e di divisione nazionale. Ma non facciamone un alibi! Anche la Germania viene da una storia di grande divisione nazionale: eppure il popolo tedesco ha un rapporto molto diverso con le sue Istituzioni: un rapporto fiduciario! Presso Mondovì (CN) existe una bellissima pieve medioevale, San Fiorenzo, nota per uno straordinario ciclo di affreschi del XIV-XV secolo. In uno di essi è raffigurato l'inferno con le sue pene e i dannati. Man mano che ci avviciniamo al príncipe delle tenebre, Lucifero, i dannati sono individui che hanno commesso peccati sempre più gravi e ripugnanti. Il più prossimo a Satana, quello che è direttamente nelle sue grinfie, è il peggiore di tutti gli individui, almeno nella visione popolare del XV secolo: è un avvocato!
    1 punto
  34. comunque dovrebbe essere questo RIC 306 http://www.acsearch.info/record.html?id=692218
    1 punto
  35. Credo che @@odjob si riferisse a me,allora beccati questa hahahahahaaha
    1 punto
  36. E' vero, ma da allora è cambiato poco e quel poco, via via, è peggiorato; infatti, per molti oggi, il vero nemico è sempre lo stesso: il burocrate, collaborazionista di turno che oggi, come nel passato, gestisce, applica e condivide l'identica logica amministrativa e repressiva dei poteri stranieri passati. Il potere quindi, per tanti, è rimasto tale, ma chi ci rimette, in tutta questa storia, è sempre il solito Cristo … mai una volta gli accusatori e … io pago! :angry: :cray:
    1 punto
  37. Ma volevano creare un "serrato" per aumentarne l'appetibilità commerciale?
    1 punto
  38. Sparo un'ipotesi:avete presente quelle rotelle montate con un manico di legno, che si usano per tagliare le sfoglie di paste? Qualcuno usava le monete "vecchie" incidendo i bordi, come questa, faceva un buco in mezzo e ci montava il manico. Ne ho visto qualcuno in giro a mercatini e mi sembra che sia uscito anche un articolo su cronaca numismatica. Probabilmente a questa moneta non è finito il ciclo di lavorazione.
    1 punto
  39. La Zecca ha fornito ieri i dati di vendita fino a questo momento. Le monete d'oro da 5 dollari, come già detto, sono state tutte vendute (50.000 pezzi). Delle monete d'argento sono stati coniati 400.000 esemplari, e ne sono stati venduti finora 366.340, con una rimanenza di 33.660 che probabilmente potrà essere smaltita in tempi ragionevoli. Batte male invece per le monete Clad: a fronte di 750.000 pezzi coniati, il venduto finora è stato di soli 164.001, con un rimanenza, attualmente, di 585.999 monete. Sicuramente si continueranno a vendere anche queste, ma forse non sarà facile smaltirle tutte. petronius :)
    1 punto
  40. Sistemando ho ritrovato un pò di divisionali, ecco il primo di Paolo VI Certo che le monete del Vaticano hanno tutte un grande fascino!
    1 punto
  41. Valutando da una foto direi qSPL...
    1 punto
  42. Ciao @@pietromoney, intanto grazie per avercela postata è sempre bello vedere queste monete, diciamo pure rare...ci sta secondo me definirle rare...vedo in te, nel tuo postare tutte le new entry la stessa spasmodica voglia di condivisione che abbiamo noi =D, veniamo al dunque..la moneta è molto molto molto molto bella, non ha nessuno strappo, i fondi sembrano lucenti e con lustro, leggero debolezza al centro del tondello nel diritto..ma veramente lieve visto che dall'altro lato non si nota nulla....il bordo è l'unica pecca...non è ben coniato...ma difronte ad un così bel ritratto e ad una pulizia così dei fondi...e dello stemma bello tutto, si può passare sopra tranquillamente, è una grossa new entry complimenti, è una delle nostre preferite e col tempo la porteremo a casa anche noi, ancora grazie d'avercela mostrata, chiudo con la conservazione...che secondo me è Spl/FdC avaro perchè la moneta non sembra aver circolato...ha solo qualche difettuccio...ma son cavilli... è davvero un belvedere...;D a me piace un sacco ;D
    1 punto
  43. Fa piacere che gli elaborati continuino ad arrivare...., ormai la partecipazione incomincia a diventare veramente rappresentativa e la voglia di questi ragazzi di voler dare una propria testimonianza li rende sempre più testimonial della numismatica. A volte vedo discussioni qui sul forum dove ci accapigliamo per un SPL - o per uno SPL +, con la loro dignità per carità, ma qui siamo al futuro della numismatica, al valore che rappresenta e rappresenterà tutto questo anche fuori del forum, tutto ruota e ruoterà intorno a questo, al ricambio e alla staffetta generazionale, a una numismatica italiana che presenta sul forum nuove voci e che possono dire molto, ecco perché al momento " questi magnifici 11 " vanno sostenuti e ringraziati con un giusto riconoscimento, Mario
    1 punto
  44. salve, le monete sono tutte dracme padane gallia cisalpina d/ artemide r/ leone scorpione
    1 punto
  45. Comunque, caro Bizerba, con queste parole hai dato nel chiodo! L'inquirente ha "supposto che"... ma questo si chiama fare illazioni! In un sistema giuridico serio, l'inquirente interviene di fronte a fatti oggettivi che costituiscano delitto, non a causa di ipotesi e illazione che forse potrebbe esserci la commissione di un delitto. Questo comportamento costituisce un'aberrazione giuridica. Nella maggior parte dei casi le accuse nei confronti di qui in buona fede ha acquistato su ebay o in altra sede monete e la non commissione di delitto alcuno emerge evidente, tanto che si concludono con il proscioglimento e la restituzione di quanto oggetto di sequestro. Correggimi se sbaglio. Ma quanto è costato nel frattempo tutto cíò allo sventurato che è incappato nell'inghippo? In euro e mal di stomaco? E quanto costa alla Nazione intera vedere tribunal intasati da processi che non avrebbero ragione reale di essere e nel frattempo i processi alla delinquenza organizzata (mafia) non si riescono a portare avanti per insufficienza di risorse nei tribunali e mafiosi anche di massimo livello (quelli con i colletti bianchi) vengono prosciolti per decorrenza dei termini?
    1 punto
  46. Mi vergogno di appartenere ad una nazione dove dei burocrati assetati di carriera preferiscono sprecare risorse ed energie contro poveri cittadini inermi anzichè tutelare e preservare una città patrimonio dell'Unesco come Pompei.
    1 punto
  47. Stanno andando molto le Fedi di Credito! In edicola ed in libreria,la rubrica che traviamo a fine rivista,ho notato il libro di Witula sulle Fedi di Credito ma vi è anche un bel lavoro sul medesimo argomento in Quaderno di Studi VIII di Alberto Trivero Rivera
    1 punto
  48. Ecco altri carlini napoletani, questi datati 1572 e siglati da Germano Ravaschieri e il mastro di prova Vincenzo Porzio. In questi casi troviamo altre croci simili come decoro/interpunzione tra le due fronde in aggiunta alla grande croce protagonista del centro del rovescio. Esistono poi diverse varianti riguardanti la leggenda al rovescio FIDEI DEFENSOR o DEFENSOR FIDEI. (fonte delle immagini: asta Varesi 42 Civitas Neapolis)
    1 punto
  49. questo è un conio stanco vero?? stelle evanescenti e mezza data... :blum:
    1 punto
  50. Rispetto il tuo parere ma non lo condivido assolutamente, e ti spiego il perche'... Non tutti possono permettersi di spendere al giorno d'oggi 1000 euro per una moneta in Fdc! Quanti mensilmente fra studenti, semplici operai, disoccuppati possono mettere da parte in modo fisso 200-300 euro al mese da parte per arrivare a questa cifra nell'arco di 3-4 mesi? Non tanti credo... Quindi diciamo che iniziando a mettere da parte i soldini dal 1 di gennaio per accumulare le 1000 euro entro il 31 dicembre bisognerebbe mettere da parte poco piu' di 80 euro al mese, senza spenderne (questo è da evidenziare)... Questo vuol dire acquistare nei prossimi 3 anni, 3 monete! Per finire la tipologia di Vittorio Emanuele ti servono 60 anni se tutto va bene, con l'appunto che per un anno solare di monete non ne vedi... Quindi la gente siccome è consapevole di non avere i mezzi economici, e non è stupida ad imbattersi su qualcosa molto piu' grande delle loro possibilita', per non fare morire molto presto cio' che amano ( PERCHE' LA PASSIONE è IN TUTTE LE CONSERVAZIONI, NON SOLO IN Fdc ), collezionano cio' che gli permette di arrivare il piu' vicino all'obiettivo finale, senza disdegnare il piacere del collezionare... Quindi invece di prendere in un anno una moneta da 1000 euro in Fdc, ne aggiungono in collezione 25-30 in conservazione MB-BB-qSpl Non tutti facciamo parte delle classe sociale piu' elevata ... per fortuna aggiungo! Perche' da sempre è la gente piu' povera coloro che apprezzano di piu' quel poco che hanno... Quindi ci vuole RISPETTO per coloro che hanno la nostra passione, e non deve essere giudicato cio' che collezionano perche' lo fanno con le scarpe bucate e non indossando gioielli ... perche' per quanto riguarda la passione hanno solo da insegnare... Saluti Rocco
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.