Vai al contenuto

Classifica

  1. numizmo

    numizmo

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      6355


  2. villa66

    villa66

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3499


  3. antvwaIa

    antvwaIa

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3919


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      31213


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/11/14 in tutte le aree

  1. Cinquanta centesimi. Esso sarebbe hanno spedito lettere prima classe 10 ovunque negli Stati Uniti (posso ricordare incollando 5-cent Washington sulle lettere ai miei nonni—ora i francobolli sono 49 centesimi.)O quella Half-Dollar avrebbe comprato 3 lettere di posta aerea in Europa, con un nickel ($0.05) nel cambiamento. Telefoni di paga necessaria una dime ($0.10), così avrebbe fatto mio Half-Dollar 5 telefonate. Mi ricordo il prezzo della benzina nella nostra città molto bene (ascolto ai miei genitori che hanno aiutati, ovviamente)... poi si varia tra circa $0,219 e 0,279 $ al gallone, così mio Half-Dollar avrebbe acquistato 2 galloni o modo (c. 7,5 litri). Ma più ragazzino roba... a un dime a testa mia cinquanta centesimi avrei comprato 5 barrette, e soda pop da una macchina era $0,15, così mio Half-Dollar avrebbe comprato 3 bottiglie con un nichel lasciati e deposito di 2 centesimi su ogni bottiglia sono tornato. Allora: 3 bottiglie di soda pop e 11 centesimi restano a spendere su un candy bar (dime) e un pezzo di gomma (penny). La maggior parte delle caramelle e soda erano teorica, tuttavia. Non siamo liberi di comprare quella roba a volontà, e quali caramelle e pop abbiamo consumato sempre più è venuto attraverso i nostri genitori (i distributori automatici presso la piscina durante l'estate erano una rara eccezione). Plastiche modelli erano costosi, ma ho potuto acquistare alcuni modelli di aeroplano per il poco quanto $0,29 ciascuna e mio Half-Dollar intero hanno acquistato uno della piccola vela modelli della nave. Per l'interi 50 centesimi ho potuto comprare uno dei modelli di aereo scala 1/72—se fossero aerei da combattimento, che è (plastiche modelli di bombardieri e soprattutto il costo di navi moderne considerevolmente più). È un dettaglio strano, ma Airfix plastiche modelli importati dalla Gran Bretagna erano relativamente poco costosi nel nostro magazzino preferito—così in quegli anni ho posseduto più Spitfires, Hurricanes, ME-109s e FW 190s (e aerei WWI britannico, francese e tedesco) che ho mai fatto aerei da combattimento americano! Io avevo meglio smettere ora --sto l'ombreggiatura in un vecchio, chiacchiera in modo casuale. (Non voglio confermare l'osservazione di luke :D ) Sull'età, però... nulla toglie gli anni come un buon hobby! È facile essere giovani, quando si pensa o si parla di monete. ;) v. ---------------------------------------------------------------------------- Fifty cents. It would have mailed 10 first-class letters anywhere in the U.S. (I can remember pasting 5-cent Washingtons on letters to my grandparents—now postage stamps are 49-cents.)Or that half-dollar would have bought 3 air-mail letters to Europe, with a nickel in change. Pay telephones required a dime, so my half-dollar would have made 5 phone calls. I remember the price of gasoline in our city very well (listening to my parents helped, of course)…then it varied between about $0.219 and $0.279 per gallon, so my half-dollar would have purchased 2 gallons or so (c. 7.5 liters). But more kid stuff…at a dime apiece my fifty cents would have bought 5 candy bars, and soda pop from a machine was $0.15, so my half-dollar would have bought 3 bottles with a nickel left over and 2 cents deposit back on each bottle I returned. So: 3 bottles of soda pop and 11 cents remaining to spend on a candy bar (dime) and a piece of gum (penny). Most of the candy and soda were theoretical, however. We weren’t free to buy that stuff at will, and what candy and pop we consumed most always came through our parents (the vending machines at the swimming pool during the summer were a rare exception). Plastic models were expensive, but I could buy a few airplane models for as little as $0.29 each, and my whole half-dollar would have purchased one of the small sailing ship models. For the whole 50-cents I could have bought one of the 1/72 scale airplane models—if they were fighter planes, that is (plastic models of the bombers and especially the modern ships cost considerably more). It’s an odd detail, but Airfix plastic models imported from Britain were relatively inexpensive in our favorite department store—so during those years I owned more Spitfires, Hurricanes, ME-109s and FW-190s (and British, French, and German WWI aircraft) than I ever did American fighter planes! I had better stop now--I’m shading into an old man, randomly yakking. (Don’t want to confirm luke’s observation :D ) About age, though…nothing takes off the years like a good hobby! It’s easy to be young when you think or talk coins. ;) v.
    5 punti
  2. Se tuo nonno si è fatto pagare un lavoro con questo esemplare, beh, vuol dire che ha lavorato a gratis.... purtroppo per te è una evidente e pessima riproduzione di quelle che trovi in qualsiasi bancarella di mercatino.
    3 punti
  3. E poi si scopre con queste testimonianze, che possiamo non essere d'accordo su una conservazione, sulla quotazione di moneta, ecc... ma abbiamo una cosa che ci accomuna tutti, ed e' quella che abbiamo coltivato in modi diversi, ma che ci ha portato oggi a essere tutti qui.. l'Amore per la numismatica... Un sentimento che unisce le nostre anime in un'unico percorso... :) Grazie ancora a tutti... Saluti Rocco
    3 punti
  4. Caro Numa Numa, sono d'accordo con te quando dici che sarebbe molto positivo per l'Italia fare progressivamente propria una legislazione europea, ma se non cambia l'atteggiamento culturale propriamente italiano, la "legislazione europea" verrebbe deformata dalla forma mentis dei legislatori italiani: non per cattiva volontà, ma perché è la loro forma mentis. All'inizio degli anni '80 partecipai in una commissione UNI finalizzata a tradurre in norme italiane la direttiva europea in tema di Responsabilità del prodott (product liability directive). Ne ho un ricordo allucinante. Ci si ritrovava con cadenza generalmente settimanale, a volte quindicinale, per stendere una bozza di norma. Si iniziava a discutere se era meglio scrivere; ": a), b) c)," oppure ": 1), 2), 3)," senza giungere a una conclusione, per cui ci si aggiornava alla riunione successiva. In termini legislativi, la cultura italiana non è l'erede del diritto romano, ma delle speculazioni bizantine! Un aspetto fondamentale del diritto romano è illustrato assai bene da un concetto di Teodosio II (eccellente imperatore, bistrattato da storici coglioni solo perché fu un pacifista e non un guerriero!): "Legibus serviant, quibus tenentur et principes” (Codex Theodosianus, X,26,2), novella che in Italia fu promulgata da Galla Placidia il 3 gennaio 426 (De conductoribus et hominibus domus augustae). Il concetto che espressa questa legge è che la credibilità stessa di una legge è data dal fatto che coloro che hanno l'autorità di promulgarla, i principes, sono i primi a rispettarla. Qui troviamo un grosso inghippo proprio della mentalità italiana: i principi sono al di sopra della legge! Non perchè lo dica l'ordinamento giuridico nostrano, ma perché è la mentalità dell' "uomo qualunque" che accetta questo! Torniamo ai sequestri di monete. Supponiamo che tra gli acquirenti di quelle dracme padane battute dall'asta Helios ci fosse stato, ad esempio, Giulio Andreotti, noto (e valido) numismatico: secondo voi, l'inquirente lo avrebbe convocato in questura? gli avrebbe sequestrato le monete? O avrebe avuto un occhio di riguardo? Fintantoché in Italia esistirà la logica del "ma lei non sa chi sono io?", non cambierà mai nulla! Non basta fare nostra la legslazione europea se non cambia l'atteggiamento proprio degli italiani nei confronti del potente di turno, al quale tutto è concesso con benignità perché è un potente. O se non la si finisce di accettare l'illegalità perché intanto "così fan tutti". In quanto alla scuola italiana, è drammaticamente peggiorata negli ultimi 30 anni, ma non perché le materie scientifiche non sono tratatte con sufficiente profondità, ma perché è crollata la sua capacità di educare i ragazzi a diventare adulti! E questo credo che sia molto più per colpa dei genitori che degli insegnanti. I genitori, in stragrande maggioranza, hanno abdicato al loro ruolo educativo nei confronti dei figli (non hanno tempo, sono troppo impegnati sul lavoro) e lo hanno delegato alla scuola. Ma guai se gl'insegnanti si permettono di rimproverare il figlio! allora diventano belve ultraprotetttrici. E ovviamente a questo punto subentra un'enorme demotivazione degli insegnanti che sono bistrattati dai genitori e umiliati dalle Istituzioni. Come può sentirsi rispettato e valorizzato un insegnante che trascorri lustri, quando non decenni, con un contratto di precario? Se vogliamo davvero cambiare la mentalità italiana e migliorarla in modo sostanziale (ma lo vogliamo davvero?), dobbiamo iniziare dalla scuola, da quella elementare, e comprendere che il "maestro" che da la prima formazione ai nostri figli quando hanno appena 6-8 anni è il più importante di tutti i docenti che avrà nel trascorrere della sua vita. Il maestro delle scuole elemntari dovrebbe essere il meglio selezionato (e magari anche il meglio pagato) di tutto il mondo accademico. E invece è quello più sottovalutato. In quanto alle Università, baroni pieni di prosopopea con stipendiacci da magnaccia occupano gran parte delle cattedre senza nulla docere, mentre ottimi assistenti sopravvivvono (se ci riescono) con poche centinaia di euro al mese, sino a quando non decidono di fare qualc'altra cosa che consenta loro di mangiare tutti i giorni e magari addirittura di convogliare a nozze con il loro partner: vendere carciofi sul mercato oppure andarse oltre le Alpi.
    3 punti
  5. una corsa contro il tempo ma sono riuscito a partecipare come promesso! eleborato appena inviato :)
    2 punti
  6. Io sono uno dei giovani di cui parlate ..e a leggere tutti questi messaggi un po mi arrabbio: ma perche nella mia zona non c'è nessuno che la vede come voi?:) Il forum grazie a voi cerca in tutti i modi di mantenere viva la passione di noi giovani, di farci crescere... Ma oltre al forum? Se non si abita a milano per andare al cordusio, un giovane dove deve andare per crescere oltre che dietro una tastiera? I convegni certo: ma non tutti hanno la possibilità di far centinaia di km per andarci..io ad esempio, oltre a Verona poco altro! Per fortuna che nella città dove studio, Trieste, sono riuscito a conoscere qualcuno che condivide la passione... Vorrei solo che tutti quelli che nella numismatica ci sguazzano da molto la pensassero come voi... Ma nella realtà ho paura non sia proprio cosi..
    2 punti
  7. Tema appena finito, spedisco domani alle 12:00 spero di essere in tempo :) Scusate per il ritardo... -donty-
    2 punti
  8. Non ho resistito e con i guanti ho girato la moneta e la macchia adesso e ' sul retro che non si vede poiché' le capsule che ho a casa sono leggermente più grandi e non si incastrano come l'originale. Comunque non era una macchia ma proprio la capsula rovinata. Unica nota adesso i bordi non sono più visibili per intero poiché il lato stretto adesso è' sopra ma almeno se la guardo non mi viene il nervoso.
    2 punti
  9. elaborato inviato! Scusate il ritardo, ma realizzarlo senza il mio pc in riparazione è stata una piccola impresa! :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :pleasantry: :pleasantry:
    2 punti
  10. Effettivamente... dopo il cancro del bronzo, la peste degli eurocent...
    2 punti
  11. Ok. Allora ecco qualche esemplare variamente ‘toned’ di emidramma con il globetto sopra la coda della colomba. Cos’è, un granulo di sale per tentare di catturarla? apollonia
    2 punti
  12. Queste mi sono arrivate ieri per posta :) Due monete piccoline d'argento a me mancati per soli 10 euro (3€+3€+4€sp). Il prezzo è dovuto anche al fatto che il Six Pence del 1889 è una monetina con appiccagnolo divelto (si nota solo appena appena...) Due belle monetine con buoni rilievi non vi sembra?
    1 punto
  13. la mia sicuro non è argento... non ha il tintinnio dell'argento :).
    1 punto
  14. Ti penseremo Gio' :) e ti terremo un posto per la prossima volta ! Un sentito grazie a Mario per il prezioso supporto organizzativo
    1 punto
  15. Direi che tutto ciò che poteva essere detto di utile per la valutazione dell'esemplare è già stato scritto. Meglio chiudere qui.
    1 punto
  16. Il primo tema promette davvero bene, e sono sicuro che i magici finlandesi lo svilupperanno nel miglior modo possibile. Per il secondo non lo so... m'immagino una moneta sullo stile della 2012 (che a me è comunque piaciuta parecchio). E poi, sullo stesso tema hanno già emesso una divisionale con medaglia nel 2004!
    1 punto
  17. Questa è una moneta da 70000 euro...e all'epoca se si è fatto pagare un lavoro di questo valore (rapportato in lire chiaramente) ha preso una fregatura colossale. Non credo che chi deve tirare avanti una famiglia si faccia pagare con presunte monete da 70000 euro :D Più probabile che abbia preso questa moneta come riproduzione pagandola magari per quel che vale....qualche euro. marco
    1 punto
  18. secondo me è buona, almeno al dritto, per il rovescio ho dei dubbi Sergio
    1 punto
  19. Quattordici giovani sognatori, che credono ancora in quei valori che da sempre ci hanno accompaganto un pò a tutti noi, idealisti e ricercatori di qualcosa che ancor oggi ci fa sperare. Una buona risposta per un momento poco attento. Eros Eros
    1 punto
  20. Vista così quella bolla sembra il cratere di un vulcano dall'alto, potremmo chiamarlo "Mount St. Euros", prossimo all'eruzione...................... :lol: A parte gli scherzi, complimenti per le foto............... :clapping:
    1 punto
  21. Medaglia devozionale ricordo, tonda,ottone/rame, della fine del XIX - inizio XX sec.- D/La Madonna seduta in trono,tiene Gesù Bambino raggiato, in piedi sulle ginocchia.- R/ S. Giuseppe con Gesù Bambino. IL Santuario della B.V. di Tassodine, si trova nella città di Villa d'Adda (Bergamo). La chiesa e originaria del 1750 è conoscita come "chiesetta degli alpini". Ciao Borgho.
    1 punto
  22. Come esempio prendono sempre la prima officina, in questo caso SMANA (Sacra Moneta Antiochia off.A) Il n. 86, è uscita dalle officine A, B, gamma, delta e H, quindi esistono con sigla di zecca SMANA, SMANB, ecc. quale che sia l'officina, ricade sempre sotto il n.86. La descrizione "as 85" si riferisce al tipo di rovescio (due soldati e due stendardi) non c'entra con la sigla di zecca, infatti il n.85, è indicato come SMANTA (anche se in realtà esiste solo con SMANTB e SMANTdelta, come indicato). La rarità, nella colonna a fianco, varia a seconda dell'officina. Nell'ultima colonna "reference" è indicato dove sono custoditi gli esemplari presi in esame, trovi la lista a pag xliii. Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure :)
    1 punto
  23. Si tratta di un sesino di Mantova per Carlo I Gonzaga-Nervers http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-MNO/2 ciao Mario
    1 punto
  24. Tanti tanti auguri da parte mia a Cesare Augusto e soprattutto a Andrea imperatore Buon Compleanno! :clapping: :drinks:
    1 punto
  25. Auguri a entrambi, un saluto particolare per nonno Cesare, Mario
    1 punto
  26. prova a seguire qualche discussione del forum su come fare foto. io qualcosa ho imparato :)
    1 punto
  27. @sulinusla moneta è in alta conservazione indubbiamente , ma la luce non permette di visualizzare correttamente i punti chiave per la lettura della moneta . Di sicuro , dalle immagini siamo orientativamente sullo spl/fdc , ma occorrono foto nuove con meno luce
    1 punto
  28. @@sulinus questa è doppia, la elimino
    1 punto
  29. Un esemplare del bronzo con la lettera Landa e il globetto e la sua giusta attribuzione nella didascalia è quello della foto. KINGS of MACEDON. Philip II. 359-336 BC. Æ Unit (16mm, 6.39 g, 6h). Uncertain mint in Macedon. Diademed head of Apollo right / Youth on horseback riding right; • within L below. SNG ANS 935. Good VF, dark brown patina, earthen highlights. apollonia
    1 punto
  30. E' una buona scelta, se ti piacciono fai bene a farlo. Guarda che si trovano ottimi affari in questa tipologia di monete, quindi fatti un'idea precisa dei prezzi prima di acquistare.
    1 punto
  31. Su http://en.wikipedia.org/wiki/Phantom_time_hypothesis , c'è una spiegazione. "Per quanto riguarda la riforma gregoriana: Non è mai stata intesa o preteso di portare il calendario in linea con il calendario giuliano, come fosse esistito nel 45 aC, al momento della sua istituzione, ma come fosse esistito nel 325, al tempo del Concilio di Nicea , che aveva stabilito un metodo per determinare la data della Domenica di Pasqua fissando l'equinozio di primavera il 20 marzo del calendario giuliano. Nel 1582, l'equinozio astronomico stava avvenendo il 10 marzo del calendario giuliano, ma la Pasqua era ancora calcolata da un equinozio nominale il 20 marzo. Nel 45 aC l'equinozio di primavera astronomica ha avuto luogo intorno 23 marzo. "Tre secoli mancanti" di Illig corrispondono quindi alle 369 anni tra l'istituzione del calendario giuliano nel 45 aC, e la fissazione della data di Pasqua al Concilio di Nicea nel 325 dC."
    1 punto
  32. S', lo so, lo è tutt'ora, almeno da chi le scatena... "Si vis pacem para bellum" Ma io intendevo: "Avete fatto un deserto e l'avete chiamato pace" Sempre pace è, però...
    1 punto
  33. Ciao @@vanadio, le lettere greche dovrebbero, se non mi sbaglio, indicare l'officina della zecca che ha coniato la moneta, quindi: Lat. Greco It. 1^ Officina = P A A 2^ Off.= S B B 3^= T :Greek_Pi_2: C 4^= Q :Greek_Delta: D, e così via. quindi SMANA, dovrebbe essere Sacra Moneta Antiochia 1^ Officina. Spero di non aver detto una fesseria... Saluti Eliodoro
    1 punto
  34. direi che si tratta di un cavallo di Carlo V - (vedi Link che ti ho allegato sopra) con variante della croce cantonata da punti- probabilmente la moneta era molto "incrostata" e questo è cio' che rimane dopo "pulizia". anche il peso è calante... D/ PLVS VLTRA - Colonne d'ercole R/ REX IVSTVS - Croce potenziata cantonata da punti
    1 punto
  35. Salve, desidero aggiungere la foto del mio grosso di Pietro Gradenigo. Ho iniziato qualche anno fa una raccolta tipologica (mi passate il termine?) delle monete della Repubblica di Venezia e, questa, é stata la prima. Cosa ne pensate?
    1 punto
  36. Siete stati :good: bravissimi, avete detto praticamente tutto. Rimane solo da confrontare lo stemma sulla monetina con quello Cybo "puro": E (già che ci siamo) ecco una variante particolarmente complessa dello stemma Cybo-Malaspina "misto":
    1 punto
  37. @@Sanni...certo, anche più di qualche considerazione ed è anche giusto che si faccia.....pensa che sentii la prima volta "aquile rovesciate" qualche anno fa...pensai a chi sa cosa, se non ricordo male l'utente Achille fece notare questa particolarità.....il Gigante non ha mai riportato l'errore.......bhè, da quando le persone ci fanno caso ne sono uscite tantissime, così come i punti che si notano al centro della moneta (a volte) per definire correttamente la distanza della legenda...ecc .ecc. Tu dici !! è quando c'è ne sono in quantità eccessive che bisognerebbe segnalare e aumentarne il grado di rarità ? non saprei se è fattibile perchè poi ad ogni annata bisognerebbe abbinare un numero di queste differenze (chi 3 chi 4 chi 5 e così via) sai che casino. :unsure:
    1 punto
  38. non era forse meglio dirlo subito?... :whome:
    1 punto
  39. direi autentica ma sui 200 euro per la consevazione
    1 punto
  40. beautiful story, but I guessed you were younger :D Sent from my GT-S5570I using Lamoneta.it Forum mobile app
    1 punto
  41. Ciao. Il diritto, come qualunque altro aspetto di una società, altro non è che il prodotto della società stessa. Questo prodotto contiene in sè il "sentimento" della società da cui promana. Per fare qualche esempio, fino a qualche tempo fa il nostro ordinamento contemplava il cosiddetto "delitto d'onore", che riconosceva all'omicida una consistente riduzione della pena allorchè egli avesse commesso il delitto per motivi "d'onore" e cioè perchè indotto a commettere il reato per salvaguardare il proprio onore. La norma venne cancellata nel 1981 (non nel medioevo...). Solo nel 1999 veniva invece abrogato dal Codice penale il reato di "sfida a duello"......che puniva chiunque avesse sfidato taluno a duello. Attualmente, in Italia, prima di poter chiedere il divorzio si deve attendere che trascorrano almeno tre anni dalla separazione....ne capite la ragione?....vabbè, va detto che prima del 1970 il divorzio in Italia neanche era ammesso...(altro che "libera chiesa in libero Stato"...)... Tutte queste disposizioni (e molte altre), che probabilmente sono incomprensibili in Svezia, in Germania in Olanda ecc. che fanno o facevano parte del nostro corredo normativo, rispondono/rispondevano al sentimento religioso, culturale, politico ecc..che le ha prodotte. Pertanto, pensare che sia possibile, sic et simpliciter, importare dall'estero (cioè da altre società) un altro modello di diritto, così come pensare che possa inculcarsi nei cittadini italiani un'altra mentalità, quasi che le teste fossero dei contenitori entro i quali poterci infilare qualunque cosa, a me pare una pia illusione. Occorreranno almeno un paio di generazioni prima che "gli italiani" (poi mi piacerebbe discutere con Voi cosa dovremo intendere per "italiani", perchè non so quanto sia realistico farne solo una questione di passaporto...) si sintonizzino prima ed assimilino poi quella tanto invocata "mentalità europea", basata sul rispetto della legalità, sul senso dello Stato, sul rispetto dell'ambiente, sul senso della comunità ecc.che noi, popolo di individualisti "cronici", già sudditi di varie Maestà europee piuttosto che schiavi normanni e per finire, regnicoli dei Savoia, non abbiamo ancora acquisito. Intendiamoci poi molto bene: le distorsioni che constatiamo in Italia nel settore della numismatica sono acqua fresca se le confrontiamo con le più generali storture che caratterizzano praticamente ogni settore della società italiana. Ma anche volendo limitare la disamina alle distorsioni dei diritto, ingiustizie macroscopiche si consumano quotidianamente nei Tribunali e riguardano, ahimè, non il sequestro di un pugno di dischetti di metallo mezzi consunti, che vengono sequestrati il più delle volte più per una nostra disattenzione che per merito di chi ce li sequestra, ma coinvolgono ben altri valori, la cui violazione impatta con effetti dirompenti sull'esistenza stessa di intere famiglie italiane. Capisco che qui sul Forum siamo giustamente interessati a coltivare il nostro orticello....ma non fa male ogni tanto ricordare che in Italia le distorsioni giudiziarie (e dunque, il problema del diritto) sono ben più estese e "invalidanti" di qualche sequestro di monete, pur frutto di errate interpretazioni normative o, peggio, derivanti dalla smania di protagonismo di qualche personaggio poco equilibrato. saluti. Michele
    1 punto
  42. Le monete da 5 cent non sono in rame, ma in acciaio placcato rame. Basta una banalissima prova calamita per sincerarti del fatto che sono 5 normali e banalissimi centesimi, a cui probabilmente è stato fatto qualche trattamente superficiale per far virare il colore al giallastro.
    1 punto
  43. Questo è molto vero, ma non è solo un problema di sistema giuridico-legislativo. Prima ancora è un problema culturale. In Italia da un lato domina la mentalità dell'essere furbi e del gabbare il prossimo, e dall'altra una cultura di sostanziale accettazione dell'illegalità diffusa. Le due cose vanno a braccetto. Conseguenze: il più dei cittadini sono costantemente attenti a trovare il modo di "fregare la cosa pubblica" e le Istituzione dello Stato partono da una logica di sfiducia nei confronti del cittadino (di tutti i cittadini) e di conseguenza legiferano in modo repressivo. La repressione del collezionismo onesto è anche conseguenza della facilità con cui non si fa la ricevuta fiscale, o il dentista non fa la parcella, o si mente spudoratamente nella dichiarazione dei redditi, o si pensa che prelevare in ufficio un paio di forbici perché ne ha bisogno la figlia non ci sia nulla di male. Tanto lo fanno tutti. L'Italia è un Paese tutto sommato giovane, ma sprattutto è un Paese che nei suoi quasi due secoli di vita non ha saputo dar vita a una Società civile che viva la "cosa pubblica" come propria e che veda nel rispetto della legalità un valore fondamentale. Se poi a ciò si aggiunge che ormai da più decenni si assiste al quotidiano svilimento di tutte le Istituzioni, è ovvio che si arriva a una situazione di reciproca sfiducia tra Istituzioni e Società civile, ormai giunte alla soglia di combattersi reciprocamente. Se qualcuno pensa che questo è "fare politica" e che è fuori posto scrivere quello che sto scrivendo perché su lamoneta.it si ha da parlare do monete e non di politica, allora non ha capito le ragioni di fondo per cui il sistema giuridico parte dall'idea preconcetta che il cittadino cerca di impadronirsi illegalmente del patrimonio culturale della Nazione e che, pertanto, deve legigerare nel modo più repressivo possibile. Una legislazione più "europea" sarà possibile in un'Italia dove la cultura è giorno dopo giorno meno europea?
    1 punto
  44. E' l'unica moneta emessa a nome di Giovanni Paolo I°, dopo la sua morte nel settembre 1978. Ne possiedo due; a volte guardandole , penso a cosa sarebbe divenuta oggi la Chiesa e come sarebbe stato diverso il mondo , se lui non fosse scomparso prematuramente.... :mellow:
    1 punto
  45. Capisco benissimo come la vicenda può avere colpito il buon @@ciosky68, proviamo a mettersi nei suoi panni... chi non sentirebbe quanto meno vacillare per qualche istante la terra sotto ai propri piedi ricevendo una notizia di tale genere? E' comunque presto e prematuro levare scudi e fare crociate contro l'ordinamento giudiziario italiano e iniziare con le solite tiritere sui sequestri, sulla povera Italia, sul malcostume che la governa eccetera eccetera eccetera. Nel momento in cui porterà la/le monete all'autorità che gliele ha richieste, unitamente alla documentazione relativa l'acquisto, credo si saprà qualcosa di più e, a fronte di una situazione più chiara, ci saranno tutti i dettagli utili a chiarire la vicenda in modo poi da seguirne i futuri sviluppi. Al momento queste sono le cose da rilevare: 1) Non è stato effettuato alcun sequestro 2) Non sono state fatte perquisizioni 3) E' stato contattato un collezionista che ha operato uno o più acquisti presso un venditore professionale regolarmente iscritto e che, a fronte di ogni acquisto, ha rilasciato documentazione fiscale attestante la transazione (aspetto forse anche trascurabile perché a monte si trattava comunque di un venditore professionista, ma di certo punto a favore in questo caso del collezionista) 4) La normativa italiana per questa tipologia di acquisti (monete antiche di provenienza estera) non impone né un certificato di lecita provenienza, né un certificato di originalità, né il possesso di documentazione fiscale relativa l'acquisto 5) E' stato chiesto al collezionista in questione di esibire di fronte all'autorità preposta solo ed esclusivamente i beni acquistati presso un solo e preciso venditore Fermandoci a una fredda analisi di questi 5 punti, nonostante per qualche secondo (forse anche diversi minuti se non ore :( ) sia tremata la terra sotto ai piedi, credo ci sia da stare ragionevolmente tranquilli in quanto: 1) Non può configurarsi in alcun modo il reato di ricettazione 2) Non può configurarsi altresì nemmeno l'ipotesi di incauto acquisto Cosa può essere accaduto? Che un dato tesoretto e/o insieme di monete provenienti da suolo italiano (e credo questo fatto vada comunque circostanziato sulla base di alcuni elementi ben precisi: il conferente originario delle monete in qualche modo è stato individuato e con lui è stata acclarata l'illecita provenienza) è stato ceduto a un venditore regolare - o direttamente o tramite una serie di passaggi più o meno vari e più o meno chiari - e che, ovviamente, questo venditore ha ceduto lecitamente a un dato numero di collezionisti. La cessione è stata lecita, tecnicamente, ma la res ceduta apparentemente non lo era. A fronte di questo quadro credo che le cose peggiori che possano toccare al nostro amico collezionista siano: 1) La seccatura del dover perdere tempo nel portare quanto richiesto 2) Il dover attendere, con un po' di (ahimé più che comprensibile) ansia che l'autorità si pronunci sul destino di quanto consegnato 3) Il poter perdere quanto acquistato (sempre nei limiti di quanto di provenienza da quel dato venditore) Abbiamo sempre parlato di come vada perseguito un certo tipo di collezionismo etico, di come l'Italia debba imparare a tutelare il suo patrimonio e le forze dell'ordine smettere di tartassare poveri e ignari collezionisti che nulla fanno di male... orbene, in questo caso (apparentemente) è quanto è avvenuto! 1) Le forze dell'ordine hanno esercitato la loro azione di tutela in quanto hanno individuato un tesoretto che ha preso una via illecita di esportazione e messa nel mercato anziché prendere la strada della musealizzazione e dello studio 2) Il collezionista che, ignaro, seguendo la sua etica (in questo caso inappuntabile!) è incappato in parte di questo tesoretto disperso non è stato vessato, ma invitato a consegnare (ovvio, in un preciso lasso di tempo ma concordando comunque liberamente sia la modalità, che l'orario) solo ed esclusivamente l'oggetto dell'indagine senza altro colpo ferire (o infierire!): niente perquisizioni, niente sequestri di massa, niente visite mattutine all'alba ecc ecc ecc Stiamo a vedere la vicenda come si sviluppa (io personalmente mi auguro che resti instradata in questi binari, sono convinto che in Italia il sistema pubblico pur con molte pecche abbia una sua funzionalità) e poi potremmo fare tutti i commenti del caso. In bocca al lupo @@ciosky68! Se puoi/vuoi, tienici aggiornati, con i tempi e le modalità che ritieni più opportuni e funzionali alla tua vicenda.
    1 punto
  46. Dettaglio proof Sambra ci siano difetti sulla moneta ma è un pò di polvere sulla capsula. La moneta è davvero sublime!
    1 punto
  47. Ho il piacere di comunicare che in data odierna ho ricevuto dal mio legale gli atti del Tribunale e della Procura che oltre a definire l'archiviazione dispone anche la restituzione di tutte le monete della mia collezione che finalmente, lavoro permettendo sono in Libano, rientreranno a casa e spero anche con una bella certificazione della Soprintendenza dei beni archeologici culturali. Come da accordi presi, il grande Bizerba provvederá alla pubblicazione degli atti ufficiali con la speranza che possano essere di supporto a tutti coloro che collezionano in modo onesto valorizzando e tutelando il Patrimonio Artistico Nazionale. A tal proposito sento di sottolineare la professionalitá, la scrupolositá, l'aderenza e il senso di giustizia e responsabilitá tenuto dal perito funzionario archeologico Dr. Fiorenzo Catalli che con il suo operato ha indirizzato il Magistrato verso la definizione e l'accertamento della veritá dei fatti, pertanto ribadisco di avere sempre fiducia verso le istituzioni che ho l'orgoglio di servire. Antonio
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.