Vai al contenuto

Classifica

  1. numizmo

    numizmo

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      6355


  2. villa66

    villa66

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3499


  3. antvwaIa

    antvwaIa

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3919


  4. Exergus

    Exergus

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7654


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/11/14 in tutte le aree

  1. Cinquanta centesimi. Esso sarebbe hanno spedito lettere prima classe 10 ovunque negli Stati Uniti (posso ricordare incollando 5-cent Washington sulle lettere ai miei nonni—ora i francobolli sono 49 centesimi.)O quella Half-Dollar avrebbe comprato 3 lettere di posta aerea in Europa, con un nickel ($0.05) nel cambiamento. Telefoni di paga necessaria una dime ($0.10), così avrebbe fatto mio Half-Dollar 5 telefonate. Mi ricordo il prezzo della benzina nella nostra città molto bene (ascolto ai miei genitori che hanno aiutati, ovviamente)... poi si varia tra circa $0,219 e 0,279 $ al gallone, così mio Half-Dollar avrebbe acquistato 2 galloni o modo (c. 7,5 litri). Ma più ragazzino roba... a un dime a testa mia cinquanta centesimi avrei comprato 5 barrette, e soda pop da una macchina era $0,15, così mio Half-Dollar avrebbe comprato 3 bottiglie con un nichel lasciati e deposito di 2 centesimi su ogni bottiglia sono tornato. Allora: 3 bottiglie di soda pop e 11 centesimi restano a spendere su un candy bar (dime) e un pezzo di gomma (penny). La maggior parte delle caramelle e soda erano teorica, tuttavia. Non siamo liberi di comprare quella roba a volontà, e quali caramelle e pop abbiamo consumato sempre più è venuto attraverso i nostri genitori (i distributori automatici presso la piscina durante l'estate erano una rara eccezione). Plastiche modelli erano costosi, ma ho potuto acquistare alcuni modelli di aeroplano per il poco quanto $0,29 ciascuna e mio Half-Dollar intero hanno acquistato uno della piccola vela modelli della nave. Per l'interi 50 centesimi ho potuto comprare uno dei modelli di aereo scala 1/72—se fossero aerei da combattimento, che è (plastiche modelli di bombardieri e soprattutto il costo di navi moderne considerevolmente più). È un dettaglio strano, ma Airfix plastiche modelli importati dalla Gran Bretagna erano relativamente poco costosi nel nostro magazzino preferito—così in quegli anni ho posseduto più Spitfires, Hurricanes, ME-109s e FW 190s (e aerei WWI britannico, francese e tedesco) che ho mai fatto aerei da combattimento americano! Io avevo meglio smettere ora --sto l'ombreggiatura in un vecchio, chiacchiera in modo casuale. (Non voglio confermare l'osservazione di luke :D ) Sull'età, però... nulla toglie gli anni come un buon hobby! È facile essere giovani, quando si pensa o si parla di monete. ;) v. ---------------------------------------------------------------------------- Fifty cents. It would have mailed 10 first-class letters anywhere in the U.S. (I can remember pasting 5-cent Washingtons on letters to my grandparents—now postage stamps are 49-cents.)Or that half-dollar would have bought 3 air-mail letters to Europe, with a nickel in change. Pay telephones required a dime, so my half-dollar would have made 5 phone calls. I remember the price of gasoline in our city very well (listening to my parents helped, of course)…then it varied between about $0.219 and $0.279 per gallon, so my half-dollar would have purchased 2 gallons or so (c. 7.5 liters). But more kid stuff…at a dime apiece my fifty cents would have bought 5 candy bars, and soda pop from a machine was $0.15, so my half-dollar would have bought 3 bottles with a nickel left over and 2 cents deposit back on each bottle I returned. So: 3 bottles of soda pop and 11 cents remaining to spend on a candy bar (dime) and a piece of gum (penny). Most of the candy and soda were theoretical, however. We weren’t free to buy that stuff at will, and what candy and pop we consumed most always came through our parents (the vending machines at the swimming pool during the summer were a rare exception). Plastic models were expensive, but I could buy a few airplane models for as little as $0.29 each, and my whole half-dollar would have purchased one of the small sailing ship models. For the whole 50-cents I could have bought one of the 1/72 scale airplane models—if they were fighter planes, that is (plastic models of the bombers and especially the modern ships cost considerably more). It’s an odd detail, but Airfix plastic models imported from Britain were relatively inexpensive in our favorite department store—so during those years I owned more Spitfires, Hurricanes, ME-109s and FW-190s (and British, French, and German WWI aircraft) than I ever did American fighter planes! I had better stop now--I’m shading into an old man, randomly yakking. (Don’t want to confirm luke’s observation :D ) About age, though…nothing takes off the years like a good hobby! It’s easy to be young when you think or talk coins. ;) v.
    5 punti
  2. Se tuo nonno si è fatto pagare un lavoro con questo esemplare, beh, vuol dire che ha lavorato a gratis.... purtroppo per te è una evidente e pessima riproduzione di quelle che trovi in qualsiasi bancarella di mercatino.
    3 punti
  3. E poi si scopre con queste testimonianze, che possiamo non essere d'accordo su una conservazione, sulla quotazione di moneta, ecc... ma abbiamo una cosa che ci accomuna tutti, ed e' quella che abbiamo coltivato in modi diversi, ma che ci ha portato oggi a essere tutti qui.. l'Amore per la numismatica... Un sentimento che unisce le nostre anime in un'unico percorso... :) Grazie ancora a tutti... Saluti Rocco
    3 punti
  4. Caro Numa Numa, sono d'accordo con te quando dici che sarebbe molto positivo per l'Italia fare progressivamente propria una legislazione europea, ma se non cambia l'atteggiamento culturale propriamente italiano, la "legislazione europea" verrebbe deformata dalla forma mentis dei legislatori italiani: non per cattiva volontà, ma perché è la loro forma mentis. All'inizio degli anni '80 partecipai in una commissione UNI finalizzata a tradurre in norme italiane la direttiva europea in tema di Responsabilità del prodott (product liability directive). Ne ho un ricordo allucinante. Ci si ritrovava con cadenza generalmente settimanale, a volte quindicinale, per stendere una bozza di norma. Si iniziava a discutere se era meglio scrivere; ": a), b) c)," oppure ": 1), 2), 3)," senza giungere a una conclusione, per cui ci si aggiornava alla riunione successiva. In termini legislativi, la cultura italiana non è l'erede del diritto romano, ma delle speculazioni bizantine! Un aspetto fondamentale del diritto romano è illustrato assai bene da un concetto di Teodosio II (eccellente imperatore, bistrattato da storici coglioni solo perché fu un pacifista e non un guerriero!): "Legibus serviant, quibus tenentur et principes” (Codex Theodosianus, X,26,2), novella che in Italia fu promulgata da Galla Placidia il 3 gennaio 426 (De conductoribus et hominibus domus augustae). Il concetto che espressa questa legge è che la credibilità stessa di una legge è data dal fatto che coloro che hanno l'autorità di promulgarla, i principes, sono i primi a rispettarla. Qui troviamo un grosso inghippo proprio della mentalità italiana: i principi sono al di sopra della legge! Non perchè lo dica l'ordinamento giuridico nostrano, ma perché è la mentalità dell' "uomo qualunque" che accetta questo! Torniamo ai sequestri di monete. Supponiamo che tra gli acquirenti di quelle dracme padane battute dall'asta Helios ci fosse stato, ad esempio, Giulio Andreotti, noto (e valido) numismatico: secondo voi, l'inquirente lo avrebbe convocato in questura? gli avrebbe sequestrato le monete? O avrebe avuto un occhio di riguardo? Fintantoché in Italia esistirà la logica del "ma lei non sa chi sono io?", non cambierà mai nulla! Non basta fare nostra la legslazione europea se non cambia l'atteggiamento proprio degli italiani nei confronti del potente di turno, al quale tutto è concesso con benignità perché è un potente. O se non la si finisce di accettare l'illegalità perché intanto "così fan tutti". In quanto alla scuola italiana, è drammaticamente peggiorata negli ultimi 30 anni, ma non perché le materie scientifiche non sono tratatte con sufficiente profondità, ma perché è crollata la sua capacità di educare i ragazzi a diventare adulti! E questo credo che sia molto più per colpa dei genitori che degli insegnanti. I genitori, in stragrande maggioranza, hanno abdicato al loro ruolo educativo nei confronti dei figli (non hanno tempo, sono troppo impegnati sul lavoro) e lo hanno delegato alla scuola. Ma guai se gl'insegnanti si permettono di rimproverare il figlio! allora diventano belve ultraprotetttrici. E ovviamente a questo punto subentra un'enorme demotivazione degli insegnanti che sono bistrattati dai genitori e umiliati dalle Istituzioni. Come può sentirsi rispettato e valorizzato un insegnante che trascorri lustri, quando non decenni, con un contratto di precario? Se vogliamo davvero cambiare la mentalità italiana e migliorarla in modo sostanziale (ma lo vogliamo davvero?), dobbiamo iniziare dalla scuola, da quella elementare, e comprendere che il "maestro" che da la prima formazione ai nostri figli quando hanno appena 6-8 anni è il più importante di tutti i docenti che avrà nel trascorrere della sua vita. Il maestro delle scuole elemntari dovrebbe essere il meglio selezionato (e magari anche il meglio pagato) di tutto il mondo accademico. E invece è quello più sottovalutato. In quanto alle Università, baroni pieni di prosopopea con stipendiacci da magnaccia occupano gran parte delle cattedre senza nulla docere, mentre ottimi assistenti sopravvivvono (se ci riescono) con poche centinaia di euro al mese, sino a quando non decidono di fare qualc'altra cosa che consenta loro di mangiare tutti i giorni e magari addirittura di convogliare a nozze con il loro partner: vendere carciofi sul mercato oppure andarse oltre le Alpi.
    3 punti
  5. una corsa contro il tempo ma sono riuscito a partecipare come promesso! eleborato appena inviato :)
    2 punti
  6. Io sono uno dei giovani di cui parlate ..e a leggere tutti questi messaggi un po mi arrabbio: ma perche nella mia zona non c'è nessuno che la vede come voi?:) Il forum grazie a voi cerca in tutti i modi di mantenere viva la passione di noi giovani, di farci crescere... Ma oltre al forum? Se non si abita a milano per andare al cordusio, un giovane dove deve andare per crescere oltre che dietro una tastiera? I convegni certo: ma non tutti hanno la possibilità di far centinaia di km per andarci..io ad esempio, oltre a Verona poco altro! Per fortuna che nella città dove studio, Trieste, sono riuscito a conoscere qualcuno che condivide la passione... Vorrei solo che tutti quelli che nella numismatica ci sguazzano da molto la pensassero come voi... Ma nella realtà ho paura non sia proprio cosi..
    2 punti
  7. Tema appena finito, spedisco domani alle 12:00 spero di essere in tempo :) Scusate per il ritardo... -donty-
    2 punti
  8. Non ho resistito e con i guanti ho girato la moneta e la macchia adesso e ' sul retro che non si vede poiché' le capsule che ho a casa sono leggermente più grandi e non si incastrano come l'originale. Comunque non era una macchia ma proprio la capsula rovinata. Unica nota adesso i bordi non sono più visibili per intero poiché il lato stretto adesso è' sopra ma almeno se la guardo non mi viene il nervoso.
    2 punti
  9. elaborato inviato! Scusate il ritardo, ma realizzarlo senza il mio pc in riparazione è stata una piccola impresa! :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :pleasantry: :pleasantry:
    2 punti
  10. Effettivamente... dopo il cancro del bronzo, la peste degli eurocent...
    2 punti
  11. Ok. Allora ecco qualche esemplare variamente ‘toned’ di emidramma con il globetto sopra la coda della colomba. Cos’è, un granulo di sale per tentare di catturarla? apollonia
    2 punti
  12. Domenica scorsa ho trascorso qualche tempo con quello che io chiamo la mia collezione "Speciali", la numismatiche cianfrusaglie che non hanno un posto nella mia collezione, ma circa che io sono troppo sentimentale a rinunciare. Ecco la storia di uno di loro. Per diversi anni, quando ero un ragazzo vivevamo in Oklahoma, nei pressi di una città universitaria di medie dimensioni, non lontano dal suo aeroporto municipale, in un piccola suddivisione mezzo pieno di case per lo più nuove. Tra le altre cose—come suo vento—Oklahoma è conosciuto per il suo terreno di argilla rossa. Ottenere il prato di erba americana tipica a crescere c'è spesso duro, e se non c'è un buon motivo per fare lo sforzo, in genere è preferibile lasciare il suolo e le piante a loro forme naturali. Ecco com'era di fronte a noi—naturali. Nessun case erano state costruite lì ancora. Era dritto rosso argilla con macchie sparse di macchia giallo-trifoglio. Un tardo pomeriggio nel 1964 i miei genitori inviato mia sorella e me fuori a giocare. (L'anno è facile da ricordare a causa di "tutta la strada con LBJ" segni che erano nei cantieri per le elezioni presidenziali del Johnson vs Goldwater quell'autunno). Così io (all'età di 7 anni) e mia sorella sei-anno-vecchio erano in terra vacante attraverso la via dalla nostra casa, giocando inseguimento. Era il mio turno per tentare la sua cattura così stavo inseguendo lei, esecuzione di difficile. Improvvisamente, tutto in una volta, apparentemente dal nulla—un'immagine della Liberty Bell era nella mia mente. Inseguito mia sorella per due o tre secondi di più, ma poi ha rallentato, poi si fermò. La campana della libertà? Fatto marcia indietro, ripercorrendo i miei passi, guardando attentamente a terra. Cinque o dieci metri indietro, c'era sul terreno di argilla rossa, tra le patch del trifoglio giallo, la sua superficie argento nero dall'esposizione: Ero ancora circa un mese dal diventare un collezionista di monete, quindi non avevo pensato "Franklin Half." No, quello che avevo pensato era "Liberty Bell.” Così ho preso la moneta grande da terra e si girò: Ora, naturalmente, ha offuscato i colori della moneta. Il mezzo secolo intercorso (è stato un pieno 50 anni da quando toccato prima questo Half-Dollar!)... .the rosso argilla che era aggrappato al ritratto di Franklin e tra parti della leggenda... beh, tutto ciò che è rosso è ormai andato grigio, ma c'è ancora—pulire mai la moneta. Cinquanta centesimi era una grossa somma per un ragazzo allora e per circa un mese pensato a come sarebbe spenderli. Ma poi un filippino 1-centavo apparso e mi ha fatto un collezionista di monete. Così non ho mai fatto trascorrere questa 1954d Franklin half-dollar. Penso che mi prende alla riunione della nostra famiglia per Pasqua, e mostrarla a mia sorella. :) v. -------------------------------------------------------- Last Sunday I spent some time with what I call my “Special” collection, the numismatic odds and ends that don’t have a place in my collection, but about which I’m too sentimental to give up. Here is the story of one of them. For several years when I was a boy we lived in Oklahoma, near a medium-size university town, not far from its municipal airport, in a small subdivision half-full of mostly new homes. Among other things—like its wind—Oklahoma is known for its red clay soil. Getting the typical American grass lawn to grow there is often tough, and unless there is a good reason to make the effort, it’s usually best to leave the soil and the plants to their natural forms. That’s the way it was across the street from us—natural. No houses had been built there yet. It was straight red clay with scattered patches of scrub yellow-clover. One late afternoon in 1964 my parents sent my sister and me outside to play. (The year is easy to remember because of the “All the way with LBJ” signs that were in the yards for the Johnson vs. Goldwater presidential election that autumn.) So my six-year-old sister and I (at age 7) were in the vacant land across the street from our house, playing chase. It was my turn to try to catch her so I was chasing her, running hard. Suddenly—all at once, seeming out of nowhere—an image of the Liberty Bell was in my mind. I chased my sister for two or three seconds more, but then slowed, then stopped. The Liberty Bell? I backtracked, retracing my steps, carefully looking at the ground. Five or ten meters back, there it was on the red clay ground, in between the patches of yellow clover, its silver surface black from exposure: I was still about a month away from becoming a coin collector, so I hadn’t been thinking “Franklin Half.” No, what I had been thinking was “Liberty Bell.” So I picked the big coin up from the ground and turned it over: Time, of course, has dulled the coin’s colors. The intervening half century (it has been a full 50 years since I first touched this half-dollar!)…the red clay that was clinging to Franklin’s portrait and in between parts of the legend…well, all that red has now gone grey, but there it is still—I never did clean the coin. Fifty cents was a large sum for a kid then and for about a month I thought about how I would spend it. But then a Philippine 1-centavo appeared and made me a coin collector. So I never did spend this 1954d Franklin half-dollar. I think I’ll take it to our family’s get-together for Easter, and show it to my sister. :) v.
    1 punto
  13. Buona serata agli amici del forum Oggi, in gita a Bologna, mi sono fermato a farmi un regalo. Una piccola moneta (periziata) secondo me degna di entrare nella mia ancor modesta collezione. Cosa ne pensate? Grazie dei pareri e suggerimenti.
    1 punto
  14. 1 punto
  15. La mia di patacca è in peltro.
    1 punto
  16. si tratta di VALENS con al R/ Securitas Reipublicae - non leggo bene l'esergo, potrebbe essere Roma-Secunda in tal caso potrebbe essere questa
    1 punto
  17. Grazie @@Maverick
    1 punto
  18. @@Stefano.R Scusami ma non vedo nulla di strano...se non il peso (in scheda è un po abbondante) che oscilla generalmente dagli 10.90 ai 12.00 grammi. Ma come sai è indicativo. Il titolo dell'esemplare in argento è generalmente 1000 L'esemplare riprodotto in scheda è oro 900.
    1 punto
  19. secondo me è buona, almeno al dritto, per il rovescio ho dei dubbi Sergio
    1 punto
  20. Mi unisco agli auguroni a due """vecchi"" del forum :hi: 100 di questi giorni Sergio
    1 punto
  21. Vi posto questa simpatica medaglia riguardante le prime olimpiadi di stenografia e dattilografia nel 1950. Un Monzese non dovrebbe farsela scappare :good: P.S. la medaglia è in vendita sulla baia.
    1 punto
  22. Ma stai tranquillo, se acquisti 500 lire commemorative sono autentiche!!! I 500 lire a cui si riferisce Sonia, sono falsi d'epoca, non in argento, e non erano stati coniati per truffare i collezionisti, ma semplicemente opera tradizionale di falsari per la normale circolazione. Come detto acquista tranquillamente i tuoi 500 lire, che sicuramente falsi non sono. saluti TIBERIVS
    1 punto
  23. L'esemplare presentato presenta le tipiche caratteristiche che ne portano l'attribuzione a Nicolò III d'Este. In particolare la A gotica nel campo del verso in stile "morbido" anzichè squadrato e la M di MARCHIO del dritto con le due barre verticali unite dai due segmenti centrali rivolti verso l'alto e non verso il basso. Ma vi è anche un'altra particolarità curiosa...tutti gli esemplari per Nicolò III che ricordo, quelli presentati da L.Bellesia nella sua monografia e quelli descritti dal CNI presentano la N di NIChOL in posizione speculare mentre questo esemplare presenta la N in posizione normale... Riguardo alla caratteristica segnalata da @ è anch'essa una particolarità non descritta per cui si tratta sicuramente di un esemplare interessante. E' comunque da tener presente che i marchesani ferraresi furono monete diffuse e prodotte in gran numero...probabile quindi che esistano varianti passate fra le maglie del mercato ma ancora non descritte. ciao Mario
    1 punto
  24. Per me la moneta è prossima al fdc, noto un buon lustro (con qualche pelucco a far da guarnizione :D) una bava di conio presente al dritto e al rovescio, indice che comunque la moneta non ha circolato.. la veste dell'italia si vede in ogni suo dettaglio…che dire... complimenti per l'acquisto :D
    1 punto
  25. @sulinusla moneta è in alta conservazione indubbiamente , ma la luce non permette di visualizzare correttamente i punti chiave per la lettura della moneta . Di sicuro , dalle immagini siamo orientativamente sullo spl/fdc , ma occorrono foto nuove con meno luce
    1 punto
  26. Su http://en.wikipedia.org/wiki/Phantom_time_hypothesis , c'è una spiegazione. "Per quanto riguarda la riforma gregoriana: Non è mai stata intesa o preteso di portare il calendario in linea con il calendario giuliano, come fosse esistito nel 45 aC, al momento della sua istituzione, ma come fosse esistito nel 325, al tempo del Concilio di Nicea , che aveva stabilito un metodo per determinare la data della Domenica di Pasqua fissando l'equinozio di primavera il 20 marzo del calendario giuliano. Nel 1582, l'equinozio astronomico stava avvenendo il 10 marzo del calendario giuliano, ma la Pasqua era ancora calcolata da un equinozio nominale il 20 marzo. Nel 45 aC l'equinozio di primavera astronomica ha avuto luogo intorno 23 marzo. "Tre secoli mancanti" di Illig corrispondono quindi alle 369 anni tra l'istituzione del calendario giuliano nel 45 aC, e la fissazione della data di Pasqua al Concilio di Nicea nel 325 dC."
    1 punto
  27. Ti consiglio di provare a simulare l'ordine. Le spese di spedizione variano a seconda di quello che ordini e del numero delle serie.
    1 punto
  28. @@mr_palanca no, sono entrambi in incuso. Ho avuto l'occasione di tenerle in mano e osservarle con i miei occhi :) a Bologna quando c'è stato il convegno
    1 punto
  29. Credo che certe notizie non dovrebbero essere neanche lette , ne' tanto meno pubblicate , non intendo qui sul Forum , ma in Rete da dove provengono , non vorrei offendere la fantascienza in quanto tale , ma questa e' pura follia fantascientifica ; evidentemente chi scrive certe notizie non ha mai letto un libro di Storia antica , esistono testimonianze storiche inoppugnabili che possono far slittare la nascita di Cristo al massimo di + o - , 3 anni , non di decenni o tanto meno secoli . Tanto per fare un esempio esistono fonti storiche non cristiane , quindi particolarmente attendibili , che ci testimoniano al presenza di Gesu' al tempo dell' Imperatore Tiberio , tra cui Tacito , Flavio Giuseppe , Plinio il giovane , Luciano di Samosata , oltre a prove archeologiche che riguardano la presenza di Ponzio Pilato in Giudea e di personaggi Ebrei citati nei Vangeli , quali Caifa e Simone di Cirene ; quindi nessun dubbio che la Vita di Gesu' vada collegata al tempo compreso tra Augusto e Tiberio con uno scarto in piu' o meno di qualche anno rispetto alla nascita di Cristo , cioe' l'anno zero da cui parte il conteggio . Esiste inoltre una notizia riportata dagli storici cristiani Giustino e Tertulliano in base alla quale Ponzio Pilato procuratore della Giudea , negli anni in cui predicava Gesu' , avrebbe inviato a Tiberio un resoconto in cui narrava le opere compiute da Gesu , la sua condanna lasciata in scelta dei Giudei e la Crocifissione , in relazione al documento ricevuto ed impressionato dai miracoli raccontati , Tiberio avrebbe proposto al Senato l' introduzione della religione cristiana insieme alle altre esistenti , ma avutone parere contrario non avrebbe pero' concesso persecuzioni contro i cultori di questa religione ; purrtoppo non e' sopravvissuto questo senato consulto , quindi rimane solo quanto riportato dai due storici ; comunque l' invio di un resoconto da parte di Pilato e' fatto accettabile perché rientra nella normale prassi di un Procuratore di Provincia , in particolare perché di argomento straordinario .
    1 punto
  30. Così, chissà, fra qualche anno, non solo citeranno i vari Papadopoli, Paulicci, Gamberini e CNI, ma nache La Moneta.it Sarò ben lieto di integrare il catalogo con la mia modesta raccolta. Grazie
    1 punto
  31. Ma tu chiaramente ne hai anche una copia cartacea originale in libreria, giusto? ;) E usi la copia su pdf solo per la facilita' di ricerca. ;) Nessuno e' qui per fare il poliziotto, ci mancherebbe, ma dato che e' un libro inglese sotto copyright e si e' su forum pubblico, cerchiamo di usare qualche "accortezza".
    1 punto
  32. Ok, ho vinto qualcosa dicendo 200 euro?
    1 punto
  33. Gentile amico, credo che la scritta al di sotto del disegno sia eloquentissima, non per le poche (nove) parole che la compongono ma per ciò che :nea: ci dice... Correggimi se leggo male: "Azimonti. Antico Patrizio Milanese / Granduca Signore di Tirano 1141" Ho dei dubbi sul Tirano (che potrebbe essere Torano?) e sul 1141 (non distinguo bene se la seconda cifra è 1 o 9). Tre titoli apparentemente ordinati a caso: patrizio, granduca e signore. Il titolo di granduca veniva concesso di rado, e di norma a famiglie di particolare rilievo (come ad esempio i Medici). Ammetto la mia ignoranza, ma non mi risulta che nè la famiglia Azimonti, nè Tirano (se davvero la località fosse quella) abbiano attinenza con un granducato. E la data 1141 (se confermata) è riferita a un'epoca in cui gli stemmi stavano appena nascendo, e il titolo di granduca non esisteva di sicuro. E il cognome Azimonti conferma le mie carenze, perchè non mi pare di averlo letto prima d'ora in un contesto araldico. Dal punto di vista estetico, quell'elmo stretto e lungo ("alla Modigliani") e con quel piumaggio asimmetrico non rappresenta forse il meglio. E, dal punto di vista araldico, anche lo stemma non è un gran che. Linee, figure e proporzioni sono piuttosto incerte: la punta dello scudo è storta, la partizione che separa il capo dal campo sarebbe rettilinea se non fosse tirata a mano libera, il capo stesso è sovradimensionato (o è un troncato rialzato?), e una luna così "strana" non è facile da trovare. I colori sembrano acquerellati in maniera piuttosto svelta, e sono poco coerenti con le normali cromie araldiche. Per farla breve, mi sembra uno dei non pochi fogli stemmati che fra '800 e '900 venivano "fabbricati" e venduti con relativa facilità, precursori di quelli che in anni più recenti venivano stampati al computer durante i mercatini d'antiquariato e altrove. Nel foglio sono riportate altre scritte, oltre a queste?
    1 punto
  34. Siete stati :good: bravissimi, avete detto praticamente tutto. Rimane solo da confrontare lo stemma sulla monetina con quello Cybo "puro": E (già che ci siamo) ecco una variante particolarmente complessa dello stemma Cybo-Malaspina "misto":
    1 punto
  35. Gentile @, si tratta dello stesso font utilizzato per il volume della Collezione di Banca Carige e che Travaini ha ottenuto in concessione per queste pubblicazioni dal Fitzwilliam Museum (si tratta anche dello stesso font impiegato nei MEC, infatti), come del resto dice anche il brano che lei ha trascritto e citato. Non si può trovare dunque in rete o in distribuzione sul mercato, a quanto mi risulta, dove però si possono trovare altri font appositi per numismatica antica e/o medievale, come si evince anche dai link postati da favaldar. un saluto cordiale MB
    1 punto
  36. Giusto, Andrea. Non ricordo quale autorità della numismatica d'oltreoceano ebbe a dire: "People buy the color, experience, life of the coin, not just the technical grade". apollonia
    1 punto
  37. @@Sanni...certo, anche più di qualche considerazione ed è anche giusto che si faccia.....pensa che sentii la prima volta "aquile rovesciate" qualche anno fa...pensai a chi sa cosa, se non ricordo male l'utente Achille fece notare questa particolarità.....il Gigante non ha mai riportato l'errore.......bhè, da quando le persone ci fanno caso ne sono uscite tantissime, così come i punti che si notano al centro della moneta (a volte) per definire correttamente la distanza della legenda...ecc .ecc. Tu dici !! è quando c'è ne sono in quantità eccessive che bisognerebbe segnalare e aumentarne il grado di rarità ? non saprei se è fattibile perchè poi ad ogni annata bisognerebbe abbinare un numero di queste differenze (chi 3 chi 4 chi 5 e così via) sai che casino. :unsure:
    1 punto
  38. è molto più il valore affettivo
    1 punto
  39. Dicesi "appiccagnolata" una moneta che e' stata, in passato, montata su ciondoli, cammei, anelli e così via. Di norma si rileva questo da imperfezioni sul contorno che il tuo esemplare in effetti presenta e che sono, appunto, la conseguenza visibile del lavoro dell'orafo che l'ha tolta dai suddetti supporti decorativi. Non abbiamo detto che per forza sia così; io e Bruno riteniamo possibile che sia così. Questa particolarità riduce mediamente del 15-20% il valore commerciale di qualsiasi moneta siffatta. Ciao
    1 punto
  40. Stimato amico (non scrivo caro perché, a differenza di Numa Numa, non ti conosco personalmente). Pensare positivo è un'ottima cosa... sino a quando non diventa uno strumento per evitare di guardare la realtà. Gli italiani alla fine superano le difficoltà perché hanno genialità: stiamo arrivando in fondo al baratro. Gli italiani sono brava gente: gli italiani in Libia tra il 1920 e il 1932 compirono il primo genocidio della storia moderna uccidendo 1/7 di tutta la popolazione civile. Gli italiani mica sono razzisti: a Trieste e in Istria tra il 1920 e il 1925 si compì una "pulizia etnica radicale" acciando via 150.000 sloveni e croati per "italianizzare" regioni che italiane non erano. Eccetera. Vi suggerisco due film ottimi in italiano che potete scaricare da youtube, fino a pochi anni fa proibitissimi, non doppiati in italiano e introvabili: e http://www.youtube.com/watch?v=KkmDGYYqSAI Il primo passo da fare, per pensare davvero positivo, è capire i propri limiti e i propri difetti. Altrimenti non si superano i primi e non si correggono i secondi. Che c'entrano quei due film con i sequestri di monete? Con i sequestri, propriamente no; con la mentalità alla base della reciproca sfiducia tra cittadini e istituzioni, tantissimo.
    1 punto
  41. Stupenda storia...deve essere una emozione ammirare dopo tanti anni le primissime monete che hanno costituito la propria collezione numismatica, fai benissimo a non separartene, nessun esemplare in perfetto FDC o Mint State 70 potrebbe raccontarti di più.. ;)
    1 punto
  42. ho avuto un po' di tempo e mi sono messo a guardare sul RIC. Allora prima premessa è che la moneta è la RIC V-I 62, quindi zecca di Roma, identificazione che raccoglie un'enormità di segni di zecca e di officina per questa tipologia senza fare distinzione di variante. Essendo Paolo sicuro che non si trattasse di una Q con mancanza di metallo l'unica somigliante poteva essere la Zeta (sesta officina), sono andato quindi a cercare un'immagine per questa officina ed eccola qui. Me culpa quindi per essermi incaponito con la Q nonostante Paolo avendo la moneta tra le mani non la riconoscesse tale, la moneta comunque sembra essere piuttosto comune dagli esemplari trovati sul web.
    1 punto
  43. qui Rik2 andrebbe a nozze!!!!....... se ci sei batti un colpo! TIBERIVS
    1 punto
  44. il grande Pirlo :hi:
    1 punto
  45. se ne parlerà nella prossima assemblea, iprimi di aprile ;) . ciao, Magdi
    1 punto
  46. Io ne ho uno ma il mio è peggiore, perchè è stato tosato in zecca... anche la variante non è altrettanto bella.
    1 punto
  47. Ho il piacere di comunicare che in data odierna ho ricevuto dal mio legale gli atti del Tribunale e della Procura che oltre a definire l'archiviazione dispone anche la restituzione di tutte le monete della mia collezione che finalmente, lavoro permettendo sono in Libano, rientreranno a casa e spero anche con una bella certificazione della Soprintendenza dei beni archeologici culturali. Come da accordi presi, il grande Bizerba provvederá alla pubblicazione degli atti ufficiali con la speranza che possano essere di supporto a tutti coloro che collezionano in modo onesto valorizzando e tutelando il Patrimonio Artistico Nazionale. A tal proposito sento di sottolineare la professionalitá, la scrupolositá, l'aderenza e il senso di giustizia e responsabilitá tenuto dal perito funzionario archeologico Dr. Fiorenzo Catalli che con il suo operato ha indirizzato il Magistrato verso la definizione e l'accertamento della veritá dei fatti, pertanto ribadisco di avere sempre fiducia verso le istituzioni che ho l'orgoglio di servire. Antonio
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.