Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/13/14 in tutte le aree
-
Inizio il sondaggio che deciderà i finalisti di questo concorso, vi spiegheranno meglio @@dabbene e @417sonia. Buona lettura a tutti Qui trovate tutti i lavori Edit: @lindap corretto grazie4 punti
-
No, questa è la legge, che vieta la ricostituzione del partito fascista (XII norma transitoria della Costituzione) e punisce come reato l'apologia di fascismo. Non esiste norma analoga per il comunismo, e a ragione, dal momento che in Italia non c'è mai stata una dittatura comunista...non siamo la Corea del Nord. Che poi si sia permesso, e si permetta ancora, a gente che non ha mai fatto mistero delle sue idee, di sedere in Parlamento, mentre si censura la vendita di oggetti da collezione, beh, questo è tipicamente italiano petronius4 punti
-
Ottima giornata quella di ieri con un'assemblea che si e' svolta piacevolmente e particolarmente ricca di comunicazioni , eventi, spunti e interventi anche da parte dei partecipanti. Trovo molto positivo che si assista ad un maggiore coinvolgimento da parte dei nostri associati che portano iniziative e contributi innovativi. Un'associazione e' fatta dai propri associati e sentire la loro voce, le loro proposte e' a mio avviso fondamentale per mantenere vivo un dialogo e la crescita del sodalizio Una menzione particolare va ai giovani. Scorrendo l'elenco degli associati, in fondo alvolume RIN fa impressione vedere il numero dei soci studenti e se si analizzano i dati delle iscrizioni si nota che quasi tutte risalgono agli ultimi 4 anni. Impossibile non mettere questo dato in relazione alle iniziative e al coinvolgimento che e' avvenuto sia attraverso eventi specifici gestiti/comunicati sul forum quale il concorso per giovani numismatici organizzato su LaMoneta qualche anno fa, sia anche all'intensa attivita' di scambio/relazione che avviene quotidianamente tra i tanti ragazzi, bravissimi, che frequentano il nostro Forum Un plauso particolare vorrei riservarlo a Magdi per la splendida iniziativa di aver dato vita , e soprattutto mantenere e gestire, la rivista del Circolo dei Giovani Numismatici, il Tondello, contribuita da giovani e giovanissimi con articoli non solo piacevoli da leggere ma anche di grande spessore per i loro contenuti . Magdi fu uno dei vincitori del concorso Nino Rapetti ed e' grazie al Forum che ha potuto conoscere la SNI. Vorrei poi ringraziare Mario (dabbene) per il suo continuo, assiduo, importantissimo contributo a mantenere viva, attraverso iniziative, concorsi, vere e proprie gare di generosita' il rapporto con i giovani e il coinvolgimento di tantissimi appassionati. Le iniziative come la Giornata del Grosso sono a mio avviso fondamentali per condividere in modo fattuale la propria passione attraverso uno scambio di idee, incontri, conferenze specifiche e anche potendo esaminare monete dal vivo attraverso l'incontro con altri soci. Questa iniziativa, partita da uno scambio di idee e lanciata attraverso il forum si e' gia concretizzata attraverso un incontro presso la Sni, animata dal prof. Saccocci e in una seconda sessione presso il Circolo Astengo di Genova animata da Monica Baldassarri. Entrambi gli eventi sono stati apprezzatissimi dai soci di entrambi i sodalizi e dai tanti forumisti intervenuti. Credo che iniziative come queste siano particolrmente significative per il coinvolgimento di tanti appassionati attraverso uno spazio virtuale, il Forum, che poi trova compimento in incontri presso realta' associative che riescono cosi ad animare e interessare a eventi specifici i loro associati. Per il futuro si puo' pensare di promuovere dei temi specifici che incontrino l'interesse dei forumisti e poi coinvolgere alcuni tra i maggiori circoli che potrebbero, se interessati, ospitare eventi ad hoc per dibattere sui temi scelti. Penso ai circoli piemontesi per , ad esempio, un bel dibattito sulle monete di Savoia o delle zecche minori del Piemonte o a temi veneziani per gli attivissimi circoli veneti. Vorrei infine anche Reficul perche' questo interesse, coinvolgimento e il successo di queste iniziative passa obbligatoriamente anche dal Forum che permette di coagulare l'interesse di tanti appassionati e di poterlo tradurre poi in iniziative concrete. Lo spazio del Forum e' divenuto essenziale per comunicare, scambiare opinioni, lanciare iniziative, e , permettetemi di dire, difendere anche gli interessi dei collezionisti come moltissimi si prodigano quotidianamente, dispensando consigli o mettendo in guardia contro gli inevitabili pericoli (leggi falsi, truffe etc) che interessano questo settore. La collaborazione stretta lanciata, informalmente, qualche anno fa tra SNI e Forum e' cresciuta e ha portato ottimi frutti non solo a questi due sodalizi ma anche a tante altre realta' ed ambiti diversi facendo incontrare persone, competenze ed esperienze che stanno arricchendo la vita numismatica di tutti noi. Mi auguro che si possa continuare questo benefico e proficuo scambio :) Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato ieri in assemblea o al piacevolissimo e particolarmente affollato pranzo organizzato grazie a Mario e Luciano. Da ripetere presto , mi auguro, con altre interessanti iniziative e incontri. Grazie a tutti!4 punti
-
Stato monaco Anno 2001 Conservazione QFdc Tiratura 899800 Note:me l ha data il distrubutore dell autostrada assieme al 2 euro cc grecia 2004.Di ritorna da Prato ho messo 50 euro e tra le 20 euro di resto in moneta c erano questi4 punti
-
Concordo che bisogna chiuderla con divagazioni politiche. Mi ero solo limitato ad esortare di svegliarvi. Punto e basta e ritrovo un penoso link grillino che non c'entra nulla col tema in discussione.3 punti
-
Certo è, come diceva il mio compianto papà, che quando si discute sull'autenticità di una moneta non si è mai sullo stesso piano; a chi sostiene la non autenticità basta una parola, alla parte "avversa" si chiede quasi la foto scattata al momento della battitura...3 punti
-
I fotomontaggi servivano per rendere più interessanti le cartoline, una pratica utilizzata dagli inizi del '900 sino agli anni '40. Treni, mongolfiere, dirigibili, autobus, auto ed aerei erano qualcosa di "tecnologicamente" importante per l'epoca, immortalare una piazza di una cittadina poco conosciuta con un aereo in volo era qualcosa di strabiliante e curioso, un tram in un paesino un vanto, ecc. ecc. semplicemente si vendevano più cartoline e si promuoveva il turismo verso quel paese o città :) Era una pratica diffusa, alcune fatte bene con un fotomontaggio azzeccato, altre fatte veramente malissimo.. aerei sproporzionati rispetto al panorama su cui si "incollavano" che sembravano andare a sbattere contro il campanile di una chiesa, auto minuscole o giganti rispetto la strada o le case circostanti, treni non proprio sulle rotaie, navi attaccate alle spiagge ecc. ecc. L'aereo nella foto allegata sarà apparso nelle cartoline di mezza Italia, era un classico... Inviare i saluti con un'immagine simile era qualcosa di veramente importante... spedire le cartoline in genere sino agli anni '70 era qualcosa di sentito, significava inviare un saluto associato ad un'immagine, usanza una volta diffusa che il telefono prima, ed il cellulare dopo, hanno sepolto definitivamente.3 punti
-
Bella giornata passata al Circolo!! Tanta gente e belle monete da vedere!! Un Grazie a Lucio e a Brando per essere stati dei nostri!! Per quelli che hanno mancato questo appuntamento, potranno rifarsi il mese prossimo!! Aspetto il "Principino" e la sua signora "Numismatica Felsinea" ...spero che il prossimo appuntamento non ci dia "sola"!!! Grazie a Simone/Tartachiara, a Roberto e a tutti quelli che dopo la mattinata non hanno disertato l'appuntamento a tavola!! Forza che il prossimo turno dobbiamo essere molti di più!! Numismatica Leonessa/Massimo Filisina ci ha dato buca!!! Spero rimedi il prossimo giro!! Renato p.s. ...e a metà mattinata chi si presenta?? Linda....e subito si è messo a piovere!! Sarà un caso??2 punti
-
Ho sempre pensato che forse nel cuore dei giovani partecipanti, certe iniziative non potranno mai essere delle vere e proprie competizioni, l'ho evinto anche dai loro elaborati, semplici, sinceri, e ricchi di entusiasmo, come se il proprio io per un attimo si mostrasse, dinanzi alla passione. Queste manifestazioni dell'essere, mi rincuorano molto, certi ideali non dovrebbero mai lasciarci a prescindere dell'età che ci caratterizza. Nelle passioni quelle vere le barriere di ogni tipo scompaiono, nascono amicizie inaspettate, crescono nuovi interessi, emozioni che si erano spente rivivono, insomma qualcosa di speciale, che forse a volte non si può neanche spiegare... Spero tanto che quello che provai il primo giorno per la Numismatica, possa rimanere tale, ecco che certe iniziative come questa riuscirebbero a colmare alcuni inaspettati e incomprensibili silenzi... Eros2 punti
-
Dovrebbe essere un denaro tornese di Chiarenza; del verso leggo D....REN.IA che dovrebbe corrispondere a DECLARENTIA. Più difficile comprendere il dritto...io provo a proporre Giovanni di Gravina: mi pare di leggere IOh..ACh che dovrebbe portare a IOhS P AChE Allego per confronto un estratto dal lavoro di Roberto Cecchinato disponibile nella nostra biblioteca on-line. ciao Mario2 punti
-
Per quanto riguarda la Finlandese sui 150 anni del Marco, vorrei riproporvi la medaglia contenuta nella divisionale proof 2010 commemorante i 150 anni della "Moneta Finlandese". Sarà impossibile coniare su un semplice 2€ tale quantità di particolari e elementi, ma spero vivamente in una moneta degna di essere definita Finlandese, Stato che personalmente non mi ha mai deluso.2 punti
-
Si tratta di un minuto di Genova...e fino a qui non ci piove. Pur non essendo la mia monetazione "oso" un'identificazione e propongo i minuti del periodo 1554 - 1567 (fonte "il patrimonio di Banca Carige"). http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE2/22 Il tuo esemplare dovrebbe corrsispondere a quelli con la sigla I.V (a mio parere la L che leggi è una I con punto prima della V) relative allo zecchiere Ieronimus Viglevanus.. ma...attendi i pareri dei "genovesi" ciao Mario2 punti
-
Per caso il buco al quale ti riferisci è ubicato ad una ventina di cm dall'osso sacro? :D2 punti
-
2 punti
-
Anche se mi porta male...e ancora non ce l'ho in mano voglio condividerla lo stesso con voi, ecco l'ultimo acquisto che ha messo un bel "Fine" per adesso...;D agli acquisti un po più impegnati....le foto sono quelle del venditore, a qualcuno l'avevo già annunciato...sembra sia in viaggio verso di me...io lo attendo impaziente ;D Che ne pensate? =) io credo sarà molto bello ;D1 punto
-
Oggi i sono fatto questo regalino :) In base a un referendum svoltosi il 31 marzo 1949, l'isola di Terranova (Newfoundland) fu unita al Canada diventando così la decima provincia canadese. Questa moneta da un dollaro del 1949 è stata coniata succesivamente all'annessione al Canada, è dedicata proprio a questo staterello. In argento 800 (23,30 grammi) era una commemorativa destinata alla comune circolazione (672.000 pezzi coniati), a differenza di quello che prendo solitamente questa mi è capitata si circolata, ma in ottimo stato di conservazione :)1 punto
-
La spiegazione, piuttosto ben articolata da ebay - e questo è strano, rispetto alle solite risposte preconfezionate -, mi sembra una gran supercazzola. Che differenza c'è fra una medaglia fascista che commemora ed esalta ciò che commemora ed esalta e, per esempio, un "fascione" che è una moneta, ma che non ha mai circolato, fatta per i collezionisti, che commemora l'anniversario della marcia su Roma (presa del potere del fascismo) e che si può vendere? La moneta, come mezzo di pagamento, dall'epoca dei Romani o anche prima non è stata sempre usata come mezzo di propaganda del potere emittente? O forse allora è come se fosse antani?1 punto
-
Non credo sia tanto quello il problema (non occorre tornare a discutere su chi mangiava i bambini o sentirsi politicamente offesi secondo me) quanto sulla negazione di un pezzo della nostra storia che non può essere liberamente collezionato, quale che essa sia. La politica da molto tempo è il riflesso della bassezza umana, partitica, chiusa e concettualmente irrilevante di fronte al senso della libertà di conoscere e avere. In questo caso mi stupisco della negazione a possedere un oggetto, un pezzo della nostra storia, per quanto scura che sia.1 punto
-
KM# 63 10 DOLLARS Copper-Nickel, 45 mm. Ruler: Elizabeth II Subject: Sir Henry Morgan Obv: Arms with supporters Rev: Bust 1/4 left tiratura 15.000 KM# 63a 10 DOLLARS 42.8000 g., 0.9250 Silver 1.2728 oz. ASW, 45 mm tiratura 42.0001 punto
-
Ovviamente non leggendosi quasi nulla delle lettere della legenda, non si potrà identificare pianemente, penso possa trattarsi di questo S.E. RIC 109 rad,dr,cuir Claudius II Gothicus Silvered AE Antoninianus. Rome mint. IMP C CLAVDIVS AVG, Radiate, draped, and cuirassed bust right, seen from behind / VIRTVS AVG. Mars standing left, holding branch and spear, shield at feet. RIC 109, Cohen 313; cf Sear 11383. Text1 punto
-
gran bella iniziativa - complimenti ai Cordusiani, per fortuna c'è ancora qualcuno che ha a cuore certe manifestazioni dello spirito umano......1 punto
-
Ciao a tutti, ho non poche difficoltà ad identificare questo tondello di 15 mm di diametro. Su un lato presenta una croce e nei quarti le lettere I R T E (o almeno così mi sembra di aver letto). Sull'altra faccia vi è uno scudetto sovrastato, forse, da una corona. Non saprei. Che ne dite? Mille ringraziamenti a tutti ciaoo1 punto
-
1 punto
-
ciao@@Anto1989 ecco una moneta identica con la cornucopia a destra la moneta è comunque della città di VIBO VALENTIA simile a questa che ti allego in scansione Vibo Valentia ha coniato monete di questo tipo con la cornucopia sia a destra sia a sinistra in questa la testa è leggermente più piccola; sono varianti di conio/tempo Pietro1 punto
-
Taglio: 1 euro Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 30.000.000 Condizioni: SPL Città: Milano1 punto
-
Ciao e benvenuto sul Forum, fai bene a volerti informare prima di andare a venderle. Per prima cosa ti suggerisco di non lavare le monete, rischi di rovinarle, lasciale così come sono, la patina che si forma con gli anni è molto apprezzata dai collezionisti e le rende più affascinanti. Puoi fare un elenco delle tue monete, se sono tante magari in più riprese, ti diremo quali non sono comuni e per ognuna di loro poi potrai aprire una discussione nell'apposita sezione, allegandone le foto, il peso e la misura. Aspettiamo l'elenco, ciao, Giò1 punto
-
Leggo: DIVIONENSIS e BVRGONDIE... indi... http://home.eckerd.edu/~oberhot/feud-bur-duccap.htm Direi Ugo IV ;)1 punto
-
1 punto
-
dovrebbe essere una copia del medaglione di Commodo - Medallion 186-187, æ 48.44 g. M COMMODVS ANTONINVS PIVS FELIX AVG BRIT Janiform bust draped and cuirassed of Commodus and Janus l., both bearded and laureate. Rev. P M TR XII IMP VIII COS V – P P Tellus reclining l., resting l. arm on basket filled with fruit and holding with her l. hand long wine branch from which hangs bunch of grapes; her r. hand rests on globe studded with stars, around which pass four female figures, representing the seasons with their attributes. In exergue, TELLVS STABIL. Gnecchi 131 and pl. 87, 1. C 717. Grueber p. 25, 20 and pl. 31, 1. Göbl pl. 3, 23. Kent-Hirmer pl. 104-105, 359 (these dies).1 punto
-
Aggiungerei ancora un'osservazione/ricordo personale. Quando ero ancora giovane e collezionista di monete classiche, quando avevo del tempo libero lo spendevo molto volentieri andando a trovare Raviole nal suo negozio in Corso Vittorio, a Torino. Egli mi faceva passare nel retrobottega, dove c'era una grande scrivania, mi faceva accomodare e poi mi metteva sulla scrivania un paio di grandi plataux di monete romane e greche. Centinaia di monete. E mi invitava non solo a guardarle, ma a "toccarle": mi diceva che per imparare a conoscere una moneta antica bisogna palparne migliaia, imparare a sentire la patina al tatto, a sentire ogni irregolarità della superficie. Poi mi lasciava solo nel retrobottega e lui faceva quanto aveva da fare, mentre io trascorrevo pomeriggi interi palpando le monete. Ora domando (la mia è una domanda, non un'affermazione) se i titolari di queste grandi case d'asta, nel passato così meritatamente blasonate, ancor oggi siano persone che "palpano" le monete e se le amano. Perché per giungere a conoscere davvero bene la monetazione antica, bisogna studiare tantissimo, vedere migliaia e migliaia di monete, palparne altrettante, ma prima di tutto amarle profondamente.1 punto
-
1 punto
-
Come sempre prof non sbaglia... Ma mi sembra di vedere che le lettere accanto allo scudo siano FE e non EF... Ma non sono certo....1 punto
-
Buona domenica a tutti, apro questa discussione per porre una domanda sulla patina di questa moneta. Secondo voi è originale? Grazie a chiunque interverrà :) Linda1 punto
-
Figurati Matteo,prego.Cio' che dici e' giustissimo,putroppo sono le vecchie considerazions che avevo gia' fatto in passato.Ovvero:sono commercianti non collezionisti.Per loro le monete sono solo merce di guadagno e di scambio.Non si rendono conto che cosi' facendo perdono solo clienti a iosa e basta..1 punto
-
Diciamo che è più indirizzato verso le monete romane e greche. Onestamente non conosco manuali che trattino unicamente della nascita della monetazione, ma di solito questa viene trattata nei capitoli iniziali di quasi ogni testo che posseggo.. Magari utenti più navigati di me ti potranno aiutare :) Comunque, per qualsiasi dubbio, puoi scrivermi in privato. Sperando di poterti essere utile :D1 punto
-
Forse potresti cominciare leggendoti un manuale di Numismatica Antica. Personalmente consiglio quello di Laura Breglia. Arka1 punto
-
ciao.. penso sia un mezzo quarto di soldo I° tipo di Emanuele Filiberto http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-EF/91 punto
-
ciao.. Fa parte della monetazione anonima per Venezia e la terraferma - il trairo da 5 soldi, venne appunto emesso per Decreto del 9/05/1722 - (Paolucci 746 - NE 586)1 punto
-
Buona Sera, sul noto sito è in vendita una riproduzione di fiorino, si tratta di una riproduzione di una gioielleria di Firenze. l'oggetto non ha impressi i punzoni previsti per l'oro una riproduzione simile è passata in un'asta l'anno scorso (era certificata e sigillata da un ente certificatore) sdoganato il modello il mercato è pronto per ricevere la produzione di serie. si spera che chi si accinge a investire una cifra del genere si informi e studi adeguatamente la moneta (offerta peraltro a un prezzo elevato). segnalo il link all'asta http://www.ebay.it/itm/Italy-Florence-1189-1531-Fiorino-doro-Coin-SCARCE-High-Grade-/231190711159?pt=UK_Coins_European_RL&hash=item35d40a4b77&_uhb=1 cordialità1 punto
-
E' sempre un piacere incontrare gli amici e dialogare un pò con loro. Bellissima giornata. Interessanti argomentazioni. Piacevole convivio. Bella compagnia. Grazie a tutti. Franco1 punto
-
il problema non sono i polli...il problema sono i polli che si credono volpi...1 punto
-
L'assemblea di oggi della Società Numismatica Italiana è stata importante per tanti motivi, per Lamoneta anche un po' storica..... Certamente ci sono stati tanti spunti che penso poi potranno relazionarvi altri, certamente la relazione del Prof. Gorini, l'avanzamento dei lavori di catalogazione e pubblicazione sul Portale della Numismatica di ben tre contributi della Collezione Reale della zecca di Milano, ma essendo sia socio SNI ma anche utente Lamoneta è chiaro che di questa parlerò qui ora. In due interventi si è potuto parlare in modo direi esauriente del forum, tramite l'intervento di Magdi sul CGN e sul Tondello e col mio dove ho analizzato le collaborazioni tra queste due realtà così diverse, tradizione e innovazione, ma entrambe che cercano di allargare la base numismatica in particolare tra i giovani. E così ho avuto modo di ripercorrere un po' questi dieci anni di Lamoneta, cosa è stato e cosa è, le iniziative, la divulgazione, quanto fatto per chi si affaccia alla numismatica, le caratteristiche della comunità, la propensione per una numismatica per tutti e per i giovani. Tanti i temi trattati, non ultimo anche il recente concorso " Nascita di una passione "..., oggi parlare di tutto questo nel tempio della numismatica ha indubbiamente una valenza e una simbologia incredibile, impensabile anni fa, oggi credo che le sinergie, le collaborazioni già fatte e quelle che verranno tra queste due realtà siano un buon viatico per un cammino di divulgazione, per una numismatica aperta e giovane, ripeto poi quello che conta e conterà sarà questo e oggi forse c'è stato veramente il primo step ufficiale. buona serata, Mario1 punto
-
Questa era segnata come quasiSPL, 22 euro magari sarà il suo prezzo pieno, ma almeno non è stata pulita. Dello stesso tipo ne ho visto di luccicanti, ma non perché erano fdc.1 punto
-
A me andrebbe benissimo uno qualsiasi di quelli da te postati: chimera a caccia o rampante va bene lo stesso; è solo il costo e luogo di provenienza a incidere sulla scelta ma ... è una pia illusione, costano troppo, però ... chissà!1 punto
-
Solo nel caso si trovasse la mancanza della F in un FDC allora si potrà dichiarare con sicurezza se esiste o sono solo artefatti,inoltre molto probabilmente dovrebbe essere di un conio stanco. Comunque in questa la cancellazione si vede bene.1 punto
-
1 punto
-
http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-WME62/1 Medaglia coniata, realizzata nel 1969 dallo Stabilimento Stefano Johnson di Milano, con fondo opaco o satinato, ricorda l'opera prestata dalla Ditta Cogefar, nell'ambito della costruzione del Traforo del Gran Sasso, il tunnel stradale che consente l'attraversamento dell'Italia da Roma all'Adriatico, collegando l'Aquila a Teramo. Il modulo è di circa 80 mm e il peso di circa 220 grammi. E' firmata da Francesco Messina uno dei grandi maestri della scultura del secolo scorso.1 punto
-
A proposito di teschio ed ossa ... PAYS-BAS SEPTENTRIONAUX, Maastricht, Eglise Saint-Servais, Plomb méreau, 1828, Droit : Crâne posé sur deux os croisés. Revers : ECCLESIA ST- SERVATIUS Clé en pal. Ref.: Minard, II, 359. Dim: 28 mm. apollonia1 punto
-
Allora, chiariamo meglio la questione calamitabile/non calamitabile, peraltro già affrontata più volte in passato. Le monete della serie Impero dal 1936 vennero coniate in nichelio, che è un metallo ferromagnetico, ossia calamitabile. Dal 1939 per motivi autarchici (l'Italia era da tempo sanzionata dalla comunità internazionale per l'invasione dell'Etiopia: http://it.wikipedia.org/wiki/Sanzioni_economiche_all%27Italia_fascista ) al nichelio vennero aggiunte quantità via via crescenti di acmonital, una nuova lega acciaiosa, che presa da sola è anch'essa ferromagnetica, ma che legata col nichelio in certi quantitativi rende la lega antimagnetica (in realtà quasi antimagnetica, come spiegherò dopo). Dal 1941 in poi il nichelio venne completamente eliminato e venne usato il solo acmonital, ne consegue che da quell'anno le monete tornano fortemente magnetiche. Nei due anni di uso misto acmonital/nichelio possiamo quindi trovare monete in lega con percentuali variabilissime dei due materiali, che portano i tondelli a gradi di magneticità a loro volta variabilissimi. I vari cataloghi di settore banalizzano la questione (anche per motivi prettamente commerciali) indicando la presenza di monete in lega acmonital/nichelio, antimagnetiche, e monete in solo acmonital, magnetiche. La realtà dei fatti è che le monete fortemente magnetiche sono effettivamente in acmonital puro o quasi puro, mentre tutte le altre presentano gradi molto variabili di magneticità, da media a debole a debolissima a seconda delle percentuali di nichelio presenti nella lega. Chiaro che la magneticità di queste monete dipende in larga parte pure dal tipo di magnete usato..... in ogni caso il termine "antimagnetico" è abusato perchè nessuna moneta è in realtà completamente antimagnetica. Anche le monete che con magneti di debole entità sembrano non essere per nulla attratte, conservano in realtà una piccola magneticità, rilevabile con magneti più potenti. La distinzione magnetico/antimagnetico non ha quindi alcun senso e va quindi corretta in magnetico/debolmente magnetico: tutte le monete che presentano una magneticità medio/bassa non vanno infatti considerate magnetiche e quindi in solo acmonital (quelle in solo acmonital sono fortemente magnetiche!), bensì debolmente magnetiche e quindi in lega acmonital/nichelio.1 punto
-
Posso chiedervi quanto costa...? per curiosità...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
