Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      24048


  2. villa66

    villa66

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3499


  3. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      13842


  4. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5323


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/15/14 in tutte le aree

  1. Sicuramente un esempio migliore del tipo—queste monete ha lavorato duro, e lungo. Nickels sono stati introdotti nel 1866 in risposta a un grande bisogno di piccole monete, e col passare dei decenni, la denominazione ha continuato a crescere in utilità. Queste monete raramente rilassato. Scudo nichelini ultima sono state prodotte nel 1883, ma si vedeva ancora in circolazione nel 1930s. Comunque, per questi ed altri motivi, meglio esempi dello scudo nichel può costare più di quanto una persona potrebbe aspettarsi, dato loro a volte grandi tirature. Una nota sul primo tipo nichel Scudo del 1866-67 (che probabilmente già sapete), è che i raggi tra le stelle causato il coniatura strumenti non riesca a ritmo accelerato, tanto più che la zecca non aveva ancora imparato le tecniche corrette per la nuova lega di lavoro. Rimuovendo i raggi aiutato vita die (strumento), ma anche allora, i nichelini scudo del 1867-83 molto spesso visualizzare irregolarità di produzione (raddoppio, die ridefinizione, laminazione tondelli, ecc, ecc.). Un altro motivo per la relativa scarsità di nickels meglio primi—essi erano ordinariamente "lavati" dalla zecca. I dettagli del processo sono poco chiari (o sono stati l'ultima volta che ho letto di esso), ma si dice che hanno comportato un delicato bagno acido (che senza dubbio ha avuto un effetto negativo sulle monete, almeno in prospettiva di un collezionista più tardi). Né era il "lavaggio" di un raro fenomeno—molte nickels si dicono che sono stati trattati così. Bella moneta. Prossimo, forse, raggi! :) v. ----------------------------------------- Definitely a better example of the type—these coins worked hard, and long. Nickels were first introduced in 1866 in response to a great need for small coinage, and as the decades went by, the denomination continued to grow in usefulness. These coins rarely relaxed. Shield nickels were last produced in 1883, but could still be seen in circulation into the 1930s. Anyway, for these and other reasons, better examples of the Shield nickel can cost more than a person might expect, given their sometimes large production runs. A note about the first Shield nickel type of 1866-67 (which you probably already know), is that the rays between the stars caused the coining tools to fail at an accelerated rate—especially as the Mint had not yet learned the proper techniques for working the new alloy. Removing the rays helped die (tool) life, but even then, the Shield nickels of 1867-83 very often display production irregularities (doubling, die recutting, laminating planchets, etc., etc.). One other reason for the relative scarcity of better early nickels—they were routinely “washed” by the Mint. The details of the process are unclear (or were the last time I read of it), but it is said to have involved a mild acid bath (which doubtless had a negative effect on the coins, at least from a later collector’s point of view). Nor was the “washing” an uncommon phenomenon—very many nickels are said to have been so treated. Nice coin. Next, maybe, Rays! :) v.
    5 punti
  2. E questa è arrivata oggi :) Ho preso finalmente questo famoso spicciolo statunitense, una moneta che reputo abbastanza caruccia nonostante l'altissima tiratura. Pensavo di essere a posto tipologicamente, invece guardando il catalogo ho notato che ce ne un'altro tipo (emissione 1866-67) con i raggi tra le stelle... <_< http://www.coindatabase.com/coin_detail_usa.php?cdb=E012001 qui non si finisce mai! (fortunatamente direi... :D) ma perchè hanno tolto sti raggi? per farmi un dispetto? :rofl:
    4 punti
  3. Buongiorno a tutti, che ne pensate di questo mio tornesino? vi piace la patina? e secondo voi come posso classificarlo? le foto son un po scurette ma devo rifarle...quindi insultatemi ma poco :D un salutone alla sezione, marco
    4 punti
  4. Questo dovrebbe essere un gettone di presenza utilizzato come ricompensa per i canonici della collegiale di Saint-Chef....scrivo dovrebbe perchè non ho trovato l'esatta descrizione dell'esemplare in oggetto ma, in base alle legende sono giunto alla conclusione che di questo si tratta. In particolare io leggo dritto: LIBRA CANONICO S THEVD nel campo croce fleurdalisee accantonata dalle cifre della data 1592. verso: AVE (le tre lettere in nesso fra loro) SPES NOSTRA Vergine con bambino su crescente circondata da raggi. San Teuderio era uno dei patroni della collegiale di Saint Chaif (oltre alla Vergine Maria ed altri)...da qui la soluzione dell'arcano. Allego un estratto dal secondo tomo dell'opera JETONS et MEREUAX di F.Feuardent ma relativo ad un esemplare del 1558. Inoltre da pag 175 della "Reveu Belge de Numismatique" in link puoi trovare la storia della collegiale di Saint Chaif e le descrizioni degli esemplari catalogati, alla tabella XI trovi alcuni esempi grafici. http://www.numisbel.be/1881_1.pdf Ultimo commento...bell'esemplare e bello spunto di ricerca. Ciao A presto Mario
    3 punti
  5. Vorrei complimentarmi sinceramente con tutti i partecipanti, nessuno escluso. Non sono uno degli scrittori, trent'anni li avevo già negli anni '80. Scrivo solo poche parole, sono veramente rammaricato del fatto che ho potuto dare solo un voto... e questo mi dispiace veramente tanto. Grazie a tutti.
    3 punti
  6. Finalmente ho capito... :pleasantry: Io parlavo dei numeri di Ilanz dati da Bernareggi e Voi di quelli di Jecklin. Il n. 16 (Jecklin) postato da Alberto è esattamente il n. 24 (Bernareggi) che Vi avevo invitato a gurdare in uno dei primi post di questa discussione... Poi, siccome nessuno mi ha badato, pensavo di aver visto male... Ora vorrei un po' di soddisfazione. :girl_devil: Arka
    3 punti
  7. Carissimi, vi segnalo l' interessante iniziativa editoriale portata a termine dalla Biblioteca Apostolica Vaticana insieme alla casa editrice Scripta Manent. Si tratta di un volume che raccoglie la riedizione commentata di un'opera quattrocentesca, a cui sono allegate le riproduzioni di sette monete citate nei vangeli, riprodotte da esemplari conservati presso il Gabinetto vaticano. Allego la brochure. http://www.scriptamaneant.it/index.html#HOME Nuova immagine bitmap.bmp
    2 punti
  8. La critica é sicuramente la base da cui ripartire quando qualcosa non é andato come ci si aspettava...ma deve avere un senso! :) Perché se parli di elite...di VIP...in contrapposizione al "buon mercato" (che evidentemente si trovava da un' altra parte a tuo avviso) lo devi fare nel merito, non tanto per far "rumore". ;) Un esempio concreto ha un senso, dire tanto per dire...sinceramente no.. C'erano monete per tutte le tasche, da 1 € a XXXXX €, era presente una buona offerta di monete classiche tanto quanto quella delle seriette in euro, monete del Regno e Zecche italiane. Mancava l'affluenza, non le monete. Perché? I commercianti rifletteranno senza dubbio su cosa andrà modificato in futuro per la buona riuscita di questi eventi. Non è che per caso l'incontro fra domanda ed offerta avviene altrove? Chiediamoci allora dove e con quali modalità. :) Probabilmente Stefano ha focalizzato il punto. Davide
    2 punti
  9. Buonasera, io ci sono stato Sabato mattina e queste sono le mie impressioni: Location perfetta situata 5 centimetri :pleasantry: fuori dal casello autostradale, grande parcheggio, possibilità di pranzare all'interno della struttura, vigilanza anche troppa ma va bene per queste manifestazioni visti gli episodi spiacevoli che ciclicamente succedono. Il problema secondo me sta nel materiale offerto, vista la situazione economica chi può spendere sono pochi fortunati e quindi è chiaro che i visitatori siano pochi, sapendo già in anticipo che sarebbe stato un convegno di alta qualità. La massa è attirata dai banchetti pieni di monete di bassa/media qualità dove anche lo studente o l'operaio può trovare qualcosina. Se si vuole fare il pienone bisogna adattarsi al mercato sennò si fannno cose d'elite per pochi ma non ci si deve lamentare......... Io ho guardato, salutato qualche amico e ripartito senza avere comprato niente, però è stato piacevole, è chiaro che un commerciante però deve vendere sennò non ha senso che partecipi a manifestazioni che gli fanno rimettere dei quattrini. Ricapitolando, location perfetta ma convegno NIP per VIP :) Maurizio
    2 punti
  10. le edizioni sono molto belle e curate, ma mi sa anche molto di operazione commerciale innanzitutto l'opera quattrocentesca sono delle epistole evangeliche dove le monete sono citate ma non credo disegnate nel testo (io speravo già in un bel incunabolo con dei disegni di monete .. sigh..) Quindi si prende in prestito un titolo eclatante e che "vende" per facilitare la via commerciale alla pubblicazione. Non conoscevo questa società, Scripta Maneant , il sito è molto curato e i volumi editi di qualità grafica ed editoriale molto alta. Personalmente pero' temo un po' sempre queste operazioni patinate da cui mi tengo lontano preferendo originali, magari "vissuti", e chiaramente piu' modesti, piuttisto che edizioni sfarzose ma poco originali
    2 punti
  11. Ecco una delle mie bambine... Non sarà bella come le altre ma anche lei ha il suo fascino... :)
    2 punti
  12. Non sono molti i tetradrammi ‘normali’ (Eracle a destra) con l’elmo attico come simbolo e quindi la moneta in asta è indubbiamente molto rara. D’altra parte il tondello è piuttosto piccolo e parte del diritto (perlinatura) e del rovescio (anche perchè decentrato) è andata persa. Credo però che la moneta supererà bene i 1000 $ di stima e mi chiedo a quanto potrebbe arrivare la valutazione di un esemplare come quello della foto del Price. apollonia
    2 punti
  13. Su, non facciamone un dramma, se eBay chiude alcune inserzioni è solo per rispettare le Leggi che vietano il commercio di materiale Nazista e Fascista. Pazienza se ciò va contro chi tenta di vendere contro Legge tale materiale.. prima di vendere su eBay bisognerebbe leggersi il regolamento di vendita, con l'elenco di tutto il materiale vietato li sopra.. Se una cosa è vietata è vietata, pazienza se non la si pensi nello stesso modo, ma le Leggi sono Leggi, punto. Anche i venditori di armi si lamentano del fatto che su eBay non è possibile commerciare armi da fuoco o armi bianche.. ma se il regolamento vieta la vendita di tali oggetti è inutile lamentarsi invocando boicottaggi o proteste di piazza... Comunque la buona notizia è che contrariamente a quanto si vocifera, eBay non vieta :nono: assolutamente di vendere monete, banconote o francobolli raffiguranti fasci, svastiche e che comunque trattino il periodo del Fascismo e del Nazismo, compresi i loro noti e controversi simboli impressi su.. quindi continueremo a vendere e a vedere su eBay 20 Lire Cappelloni a più non posso e ricordiamoci che tanto e tanto del nostro materiale è solo esclusivamente grazie ad eBay che ne siamo venuti in possesso!!! Nessuna casa d'aste ci avrebbe mai potuto far ottenere quella rarissima e particolare medaglia pescata da un venditore argentino di cui si ignorava del tutto la sua reale esistenza o quella moneta preunitaria che ci fu venduta da quell'americano di origini italiane a cifre ben più contenute rispetto qualunque casa d'asta che si voglia!! Su eBay si fanno tanti affari acquistando da venditori privati occasionali che vendono ciò che reperiscono in casa a volte senza sapere neppure di cosa si tratti veramente e quale reale grande valore abbia la moneta/medaglia che propongono in vendita, e da ciò che vedo di affari pare ne facciano anche tutti quei commercianti e numismatici vari NIP che da qualche tempo affollano il sito con le loro mercanzie più disparate, ci si può trovare dai nomi più altisonanti fino a quei Nip di cui si ignorava totalmente l'esistenza fino a qualche giorno prima.. quindi questo eBay proprio così male non deve essere se fanno a gara per andarci a vendere su.. se non è amore questo.. :wub: eBay potrà essere criticato quanto si vuole, ma alla fine tutti continueremo ad andarci perchè è l'unico posto che ci consentirà di continuare a trovare ciò che cerchiamo per le nostre collezioni in giro per l'Italia, l'Europa ed il mondo e senza pagare neppure le odiosissime commissioni (Tasse :angry: ) di vendita delle case d'aste che reputo una vera e propria rapina ai danni degli acquirenti, le commissioni (Tasse :angry: ) dovrebbero farle pagare esclusivamente ai venditori, proprio come accade in eBay, siccome sono loro a trarre un guadagno dalla transazione, intascando i soldi della vendita!!! Secondo voi perchè il numero di utenti che acquistano su eBay aumenta ogni settimana sempre di più?! Perchè li gli acquirenti non pagano alcuna Tassa :angry: Gli acquirenti vanno attirati a se e non fatti scappare a furia di tempestarli di Tasse :angry: di ogni genere!!! Non se ne può proprio più in un periodo in cui in Italia non sanno più cos'altro Tassarci pur di spremerci fino all'ultima goccia!! :angry: Poco tempo fa ho acquistato del materiale presso una nota casa d'asta, quando ho ricevuto la fattura nel totale c'era un elenco di commissioni (Tasse :angry: ) da farmi venire uno giramento di stomaco, ed ogni volta aumentano sempre più, non sanno più cosa addebitare nel totale di fattura per far lievitare i prezzi, lucrando spudoratamente anche sulle spese di spedizione.. :pissed: mi hanno fanno un'assicurata convenzionale dal costo di 7 euro con Poste Italiane preaffrancando la busta con francobolli in Lire di mezzo secolo fa, riesumati appositamente per l'occasione e non dico balle, sopra vi era anche il francobollo delle Olimpiadi di Roma del 1960 e quello celebrativo dello Scudetto del Napoli del 1987!!! E nel totale per tale servizio mi hanno addebitato 20 Euro e dico 20 Euro (!!!) escluso il costo per la spedizione in contrassegno!!! :blink: Se per voi questa è onestà e/o serietà ben per voi, migrate pure verso le case d'aste e mi farete solo un grosso piacere così gli affari su eBay continuerò a papparmeli tutti solo io, e senza pagare neppure alcuna commissione (Tassa :angry: ) di acquisto!!!
    2 punti
  14. Cominciamo col dire che gli elaborati sono tutti bellisimi e come scrivono in tanti è veramente difficile dare un solo unico voto, si vede che sono scritti con il cuore e anche con lo "stomaco" perchè e li che a volte prendono le emozioni e chissà a quanti "Vecchi" e "Nuovi" numismatici, questa storia piuttosto che un altra ha fatto riaffiorare alla mente i ricordi di una vita vissuta e piena di peripezie varie. Comunque venendo a noi, vorrei ringraziare gli "scrittori" che mi hanno trasmesso delle belle emozioni gli "ideatori" che hanno permesso di emozionarci e questo bel Forum che ci ha permesso di vivere tutto questo. Grazie di Cuore a Tutti. Paolo ah dimenticavo Votato :) :) :) pp.ss. ultima considerzione personale, a prescindere di come andrà il sondaggio, sarebbe bello vedere queste storie pubblicate magari su qualche rivista di settore, anche una al mese, in modo che le emozioni provate qua possano essere vissute anche da chi non è cosi avvezzo all' uso del mezzo informatico.
    2 punti
  15. Ciao Giovanna , ciao Min-ver, sono stato molto indaffarato in questi ultimi due anni e la numismatica ha dovuto cedere il passo alla realta' pratica di tutti i giorni. Mi siete mancati anche voi insieme a tutti gli amici de La Moneta. Ho intenzione di rifarmi vivo presto e continuare a postarvi monete interessanti. Un saluto ed un abbraccio, a presto Lamberto :)
    2 punti
  16. Per come la vedo io: Location. Benissimo una sede bella, elegante, meglio ancora (anzi indispensabile) con un parcheggio capiente, ma non in luoghi dislocati, fuori mano. Molti dei collezionisti hanno una certa età e si muovono con mezzi pubblici, quindi deve essere in una città facilmente raggiungibile dai treni e che abbia servizi pubblici tipo bus/metropolitana. Espositori. Fare una manifestazione di elite ha senso ? A mio avviso non tanto, dato che i collezionisti preferisco o la quantità alla qualità, vogliono passare una giornata a setacciare tavoli e tavoli, non arrivare al termine del giro dopo mezz'ora. Se proprio manifestazione di elite deve essere allora che sia: 15 espositori con tavoli da due metri pieni zeppi di monete oppure con pochi pezzi ma di alto livello. Una via di mezzo non ha senso, sarebbe un "vorrei ma non posso". Pubblicità. Da questo punto credo si sia fatto quanto possibile, budget permettendo. Certo una pagina intera sulle due riviste di settore, magari ripetuta per due o tre volte, avrebbe certamente portato qualche visitatore in più, ma non si sarebbe avuto il "tutto esaurito" e si sarebbero spese cifre "consistenti". Direi più che altro che è la mentalità di molti colleghi che deve cambiare. Siamo quattro gatti ma non si perde occasione per farsi le scarpe uno con l'altro, quasi si godesse nello sputare nel piatto dove tutti mangiamo, loro inclusi. Succede quindi che diversi colleghi nip non vengono al convegno organizzato dall'associazione (fermo poi criticare per la scarsa affluenza di pubblico), ed altri non nip invece a creare del "terrorismo" del tipo "ho sentito che verrà la finanza" (si vede che qualcuno ha il c....o sporco, noi no) oppure a spingere il convegnetto di "scendilocanechelopiscio" che si tiene in concomitanza a 200 km.... Così si ottiene solo di avere "quattro gatti" a Mogliano ed altri quattro a scendilocanechelopiscio. Come direbbe il mio amico Angelo: bel colpo, geometra !
    2 punti
  17. I lavori procedono.... moooolto a rilento.... :lazy: ma procedono... Ho aggiunto il mezzotondo nero e i due sportellini per chiudere il tutto... Incollerò sulle facciate due rettangoli di stoffa nera...
    2 punti
  18. Purtroppo è un'inesattezza dell'Attardi. La moneta senza escrescenza non esiste. Anche le false hanno l'escrescenza. Del resto 125mila pezzi non giustificano che l'esistenza di un solo conio. Quell'escrescenza è data da un difetto del materiale creatore (superficie del conio abrasa). Probabilmente l'Attardi ha supposto/avuto una informazione-supposizione errata su cui ha stilato tale "variante"
    2 punti
  19. Vorrei condividere con voi questo piccolo capolavoro!! Renato
    1 punto
  20. :yahoo: Taglio: 2 Euro Nazione: Monaco Anno: 2012 Tiratura: 1.082.373 Condizioni: Spl- Città: Trieste
    1 punto
  21. Ecco il link.................. http://catalogo-euro.lamoneta.it/
    1 punto
  22. :yahoo: Taglio: 2 Euro CC Nazione: Grecia Anno: 2011 Tiratura: 990.000 Condizioni: BB Città: Trieste Note: :yahoo:
    1 punto
  23. è un pò triste che si arrivi sempre a parlare di quando la si andrà a rivendere...ma vabbè lasciam perdere. io mi terrei basso sul prezzo a giudicare le foto,non è certo in fdc....non son d'accordo sulla rarità R2 di questa prova...per me è più comune e basta guardare l'asta Nomisma 47 di 1 anno fa dove 4 pezzi (3 fdc e 1 qfdc dichiarati) son rimasti invenduti con basi a 350 e 300.Compresi diritti si sarebbe arrivati sui 400 al massimo per i FDC...e questa non lo è. marco
    1 punto
  24. la prima 50 lire mi sembra abbia qualche graffio sul collo e anche l'orecchio non mi convince. per me non arriva al fdc. per il prezzo non so dirti ma se devi prenderne 1 tra le 2 50.. per 10 euro io prenderei sempre e comunque la seconda
    1 punto
  25. Si tratta di una rarità relativa che per completezza trovo corretto riportare; ma non deve trarre in inganno in quanto è cosa ben diversa rispetto alla rarità assoluta che per queste monete è molto difficile da stabilire. Ci sono R4 comunisisme e NC rarissime.
    1 punto
  26. Secondo me , il prezzo è adeguato, ( si poteva arrivare anche a 50 tondi); si tratta di una moneta penalizzata pesantemente dai colpi, difficilmente potrebbe essere piazzata a cifre superiori. un altro saluto
    1 punto
  27. Confermo che la moneta è veramente molto bella in questa versione la qualità della nostra zecca non è seconda a nessuno.
    1 punto
  28. il cerchio di perline decentrato, mi fa pensare al Sesino di Modena tipo quello per Rinaldo Este. http://www.deamoneta.com/xnoy/view/13669
    1 punto
  29. Sono contento che l'hai ricevuta senza problemi e che sia priva di difetti. Quoto pienamente ciò che hai detto. Finalmente sono riusciti a rendere contenti i propri clienti! speriamo continuino così!
    1 punto
  30. Io l'ho appena ricevuta.Devo dire che la moneta e' perfetta.Avevo paura nel mentre l'aprivo perche conoscendo l'indisciplina dei personaggi che le confezionano pensavo di trovare inperfezioni tipo pelucchi o roba del genere.Invece hanno dato il giusto peso al valore di questa moneta nel senso che la prima Proof fatta da sola con tiratura di 5 mila copie ha,secondo me,un bel valore.Non tanto per quanto potra' valere in futuro,valore del quale me ne strafrego visto che ne ho presa apposta solo una e rimarra' in collezione fino a quando avro' gli occhi aperti,ma soprattutto per il fatto che celebra un avvenimento importante.Senza considerare l'ottima qualita' del conio,aggiungerei FINALMENTE.Abbiamo dimostrato che le PROOF se vogliamo le sappiamo fare bene anche noi.Anche la FDC ammetto che e' perfetta.Ho notato,e l'ho gia fatto presente piu' volte,un netto aumento della qualita' della Zecca di Roma.Non solo per le monete italiane ma anche per San Marino e ,soprattutto Citta Del Vaticano.O qualcuno gli ha tirato le orecchie,o hanno migliorato i macchinari,o,finalmente,al loro interno ci sono personaggi che rendono merito alle monete.Forse hanno capito che non e' tanto la spesa per una moneta ma il fatto che,per un collezionista,anche una misera monetina da rotolino deve essere semi perfetta.Chiaro che piu' la paghi,meglio e' pero' alla fine 20 euro per la Proof considerando la qualita' che ha,non sono tanti.Buon prezzo e nonostante il bozzetto non mi entusiasmi,riconosco che la proof rende davvero bene.Bravi,finalmente!
    1 punto
  31. Grazie! Appena lo finisco posterò misure e materiali usati e... farò i conti di quanto ho speso... Grazie ancora!
    1 punto
  32. il ceckup l'ha compiuto recentemente la Soprintendente dottoressa Scarfì (1985) e per la occasione ha redatto lo stupendo volume "Il Leone di Venezia" ricco di parte storica e di accuratissime e molteplici analisi metallurgiche che ben definiscono i numerosi pezzi sostituiti nel tempo. Credo che di meglio non si possa trovare. CONSIGLIO VIVISSIMAMENTE DI VENIRNE IN POSSESSO! Ecco i dati per l'acquisto: Edizione 1990 ISBN 88-317- 5380- 0 by Albrizzi editore di Marsilio editori s.p.a in Venezia - Nuova Samin società caposettore del Gruppo Eni e della Fiat Spero tu possa reperirlo. Adalberto
    1 punto
  33. Ciao. "La domanda da porsi è : vi sono gradi di libertà sufficienti nel sistema per modificare questa impostazione e procedere verso un complesso di norme attuative che renda possibile (e aggiungo "facile" come lo è in altri Paesi) capire cio' che è lecito e cio' che non lo è"? Nel nostro sistema normativo, che attribuisce allo Stato la proprietà di tutti i reperti rinvenuti nel sottosuolo (di cui i "beni culturali" sono solo una parte), mi pare che ci sia poco spazio per norme attuatve, che potrebbero al più operare "ex post", cioè dopo che la "macchina" giudiziaria si è inevitabilmente già messa in movimento sulla base della possibile violazione della norma sostanziale. Occorrerebbe prima modificare questa discipliba sostanziale, ad esempio limitando la proprietà statale ai soli beni culturali rinvenuti e specificando, con il maggior dettaglio possibile, cosa si debba intendere per "bene culturale", escludendo tutto il resto. Lo stesso concetto di moneta "archeologica", cioè di moneta proveniente dal sottosuolo (ma non ho ancora capito se questo aggettivo possa assumere anche altri significati...anche qui a seconda delle scuole di pensiero che lo interpretano...) non è, o non sarebbe,chiaramente sussumibile sotto una precisa definizione da fornirsi "a priori" e quindi è lasciato alla valutazione dell'interprete di turno. Per ora tutto quello che potenzialmente può provenire dal sottosuolo è dello Stato, tutto (o quasi tutto, a seconda delle scuole di pensiero), può essere "bene culturale" perchè se non è raro sarà comunque di pregio, se non è neanche di pregio, sarà comunque di interesse numismatico...e se non è neanche di interesse numismatico...è comunque quasi sempre opportuno, almeno nella valutazione che viene data "a caldo" , (che però è quella che fa scattare il sequestro o che ne conferma al P.M. la fondatezza...) che quanto oggetto dell'indagine venga assicurato allo Stato, perchè, appunto, proviene potenzialmente dal sottosuolo......e dunque è dello Stato. Al collezionista fornire la prova contraria della sua legittima proprietà su detti beni.... Cambiare la disciplina sostanziale nel breve periodo è però fuori discussione....almeno credo, non avendo colto alcun segnale di cambiamento. Quindi sono molto scettico che su questi temi il "dialogo" (ma poi, scusate...quale dialogo???) con le Istituzioni porti a varare norme attuative, interpretative, correttive, esplicative ecc. dell'attuale disciplina sostanziale. Saluti. michele
    1 punto
  34. Sia nel Crocicchio Fusconi che nel CNI per il 1600 è riportata anche AP (CNI 84 pag 608, Crocicchio Fusconi 79/CV). Personalmente mi sembra di intravvedere la seconda P.
    1 punto
  35. Ciao, le foto sono un po piccoline ma provo ad aiutarti lo stesso, la moneta da una lira del 1922 mi sembra FDC ma il prezzo è un pelino caruccio, personalmente spenderei 45-50 euro, per la lira del 1917 da quello che intravedo mi sembrerebbe q.FDC e il prezzo mi sembra corretto, per un q.FDC, ciao Max.
    1 punto
  36. Cavolo! Ottima idea! Mica ci avevo penasato... Quando leggo queste notizie mi dispiace motlo e ho sempre la paura che prima o poi tocchi a me... Non riesco neanche a pensarci... :( Tengo la mia collezione piu o meno nascosta ma... Inutile dire che sono molto dispiaciuto per l'accaduto. :( -donty-
    1 punto
  37. Le attività di assistenza e propaganda, dirette a tenere alto il morale di civili e militari non poterono, quindi, essere più differenziate di molto, tenendo conto che molti obiettivi divennero comuni. Restarono appannaggio del fronte interno alcune attività come la raccolta di materiali per la confezione dei pacchi dono da inviare sui vari fronti, o l'invio di lettere ai soldati per far sentire loro il sostegno del Paese, ma lo spirito di queste iniziative fu ben diverso da quello che era stato nella Grande Guerra. Allora, erano stati soprattutto una miriade di comitati, sorti più o meno spontaneamente e più o meno organizzati per proprio conto, a far sentire la loro solidarietà ai combattenti, mentre ora, tutta l'attività del fronte interno veniva diretta dal partito nazionale fascista e dalle sue emanazioni. Non si può dunque più definire il fronte interno come "associazionismo spontaneo" ma si deve piuttosto parlare di adesione e consenso più o meno forzato e consapevole alle iniziative orchestrate dal regime. La commistione tra fronte interno e di guerra, anziché avere effetti benefici, fu ben presto deleteria per il morale dell'intera nazione. Accadde infatti che le lamentele di tutti gli italiani, in divisa e non, finirono con l'assommarsi in maniera esponenziale, rendendo sempre più necessario uniformare e far convergere, fin dove possibile, tutte le attività propagandistiche quasi allo stesso modo sui due fronti. ...che con le loro rinunce e i loro sacrifici, marciavano insieme ai combattenti petronius
    1 punto
  38. Grazie Vittorio, intanto un caro saluto e ti ringraziamo di essere intervenuto in modo puntuale come sempre e con riflessioni che sono molte preziose ; d'altronde so quanto ti è caro questo tema e una tua disamina sia sugli elaborati che sull'iniziativa non può che farci piacere, l'importante è poi anche parlarne, mi preoccuperei dell'incontrario. E' una iniziativa questa che volutamente vuole toccare corde diverse dalle solite, è bello parlare anche dell'io numismatico, ed è poi un po' quello che ho fatto sempre anch'io da quando sono sul forum, tecnica, iniziative, comunicazione ma anche riflessioni, il numismatico, lo studioso, il collezionista sono poi degli uomini anche loro. L'impegno dei ragazzi a questa iniziativa è stato veramente entusiasmante, altrettanto anche se non sembrerà a vederla così sul forum, lo è stato da parte di chi ha condiviso, lavorato e creduto in tutto questo e personalmente devo ringraziare queste fantastiche persone. La cena milanese tra alcuni di noi di qualche mese fa dove nacque l' iniziativa rimarrà sicuramente per me come un bel momento di condivisione, di amicizia, ma anche di comuni intenti, successivamente è partito un lavoro non semplice che ha coinvolto tutto lo staff e che sta continuando e continuerà ancora per un po', perché non finisce qui.....ci sarà la terza fase e poi la quarta.... un caro saluto, Mario
    1 punto
  39. 1 punto
  40. Tanti Auguri all'amico Littore :) Adolfo
    1 punto
  41. Un bel riporto a Re Alberto in questo 2 cent 2007 :rofl:
    1 punto
  42. È praticamente quello che avrei voluto votare, ma il bb o bb+ non è contemplato nelle scelte. Sarebbe interessante conoscere i gradi qualitativi espressi dai venditori...
    1 punto
  43. grazie a tutti per le informazioni...fortunatamente non l'avevo ancora pagata, ma i dubbi che mi suscitava mi hanno portato a chiedere aiuto in questo forum e meno male che l'ho fatto!!!
    1 punto
  44. Non ho resistito e con i guanti ho girato la moneta e la macchia adesso e ' sul retro che non si vede poiché' le capsule che ho a casa sono leggermente più grandi e non si incastrano come l'originale. Comunque non era una macchia ma proprio la capsula rovinata. Unica nota adesso i bordi non sono più visibili per intero poiché il lato stretto adesso è' sopra ma almeno se la guardo non mi viene il nervoso.
    1 punto
  45. ecco in ritardo una mia idea per il... carabinieri 2014 :-) :-) la trovate qui: http://www.friziodesign.it/coins18.html :-)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.