Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/22/14 in tutte le aree
-
Buona sera mi sembra doveroso svelare i nomi dei partecipanti e fare i mie complimenti hai vincitori e un grazie a tutti i partecipanti: 1 Magdi 2 Jack Sully 3 Tm_NPZ 4 Don Corleonem 5 William123000 6 defa92 7 R.E.IN.SENA 8 Providentiaoptimiprincipis 9 Littore 10 Troler 11 Coins 12 anonimo 13 Sator 14 Kingmasu 15 ilpanta92 16 donty 17 aleale5 punti
-
Era da un po che pensavo di scrivere questo commento, ma ho trovato giusto aspettare la fine del concorso, o meglio, la fase finale, in cui la maggior parte dei giochi era ormai conclusa.. tra poche ore 5 lavori saranno in mano alla giuria, che li valuterà certamente alla grande! J Volevo semplicemente dire alcuni grazie, che trovo necessari... Alle persone che a noi giovani hanno fatto scoprire questo mondo, che magari non ci sono più a fianco, e personalmente a mio nonno: il mio lavoro era dedicato a te! Alle persone che hanno permesso la realizzazione di questo concorso, a chi ha perso del tempo per organizzare, a chi ci crede in queste cose e a chi da fiducia a dei giovani che magari conosce solo tramite un nickname, ma che gli sono vicini, legati dalla stessa passione.. A i 17 ragazzi, me compreso, che hanno dato qualcosa di loro, che hanno scelto di esternare la loro esperienza, a volte anche molto personale, perché siamo il futuro, e a volte questa parola può far paura... A tutti quelli che hanno votato, perché hanno scelto di spendere del tempo a leggerci, perché hanno trovato difficoltà a votare, perché hanno scelto di lasciarsi trasportare dalle emozioni, perchè sono tornati giovani per qualche minuto.. Io credo che questo concorso sia di più di quello che può sembrare: 17 ragazzi hanno preso il microfono e hanno detto a gran voce “noi ci siamo! Siamo malati di questa passione quanto voi!”, e molti hanno risposto “ci siamo anche noi, e insieme continuiamo a crescere!”.. io la trovo una cosa bellissima, che due generazioni si rapportino in questo modo, che i più grandi appoggino quelli più giovani, che li consiglino che li aiutino, e che i più giovani non abbiano paura di mettersi in gioco, e che abbiano voglia di crescere, cosa che avviene giornalmente nel forum ma che mai, a mio parere, era arrivata ad un livello così prepotente come in questo concorso! Il fatto che in tanti, tantissimi abbiano affermato: “mi sono rivisto da giovane, mi sono rispecchiato nei loro testi, nelle loro esperienze!”, non può altro che legare, ad un livello che va oltre alla numismatica... non condividiamo solamente la passione per le monete, ma più semplicemente e largamente una sfumatura di vita.. Thomas5 punti
-
Abbiamo finito, è stata una bella corsa ma mi piace più immaginarla come una staffetta. Non c'è stata competizione, non c'è stata una gara e non ci saranno vincitori o vinti. Se posso permettermi altre divagazioni oltre quelle già brillantemente scritte da altri utenti nell'altra discussione, con questo contest si è fatta vera numismatica!. Ho sempre criticato, lo sanno tutti, le discussioni del tipo: spl+ o spl ++?. Siamo partiti tutti, forse, da quelle. Ma questo è un forum di approfondimento, ed approfondire vuol dire scendere di profondità per apprendere. Arricchirsi. Aprire botole più o meno nascoste nei ricordi per andare dove non si vede, dove non siamo più. Se siamo bravi comunicatori, se ricordiamo bene, se teniamo sempre presente da dove veniamo e lo facciamo con l'umiltà di chi è consapevole, saremo bravi studiosi. Bravi appassionati, bravi collezionisti. Personalmente ringrazio gli organizzatori, @@dabbene e quanti lo hanno supportato, per avermi permesso di sfogare un ricordo. Sono stato sempre troppo sentimentale e sempre troppo riservato per divulgare le mie emozioni. Perchè ricordare è emozionarsi nel tempo. Ma con loro ho aperto le maglie e li ringrazio. Ringrazio anche i 10 che mi hanno votato, sono contento che il mio ricordo vi sia piaciuto e che abbiate apprezzato. Ringrazio gli altri 16 partecipanti, tutti bravissimi. PPerchè tutti hanno davvero compreso il valore autentico della condivisione di emozioni come crescita personale ed intellettuale. Questa è una festa per la numismatica. Non vedete i contest organizzati da "Quelli del Cordusio" come slegati momenti di svago. Piuttosto come un percorso, tante prove per crescere. Per divenire collezionisti coscienti. BRAVI, tutti! Ed un grande applauso a @@fabione191 per il suo, e di molti altri, instancabile lavoro dietro le quinte3 punti
-
Cari Amici, buona serata. Siamo giunti al termine del nostro concorso. Ore 20.00 controllato con “Televideo”. Da questo momento le votazioni sono chiuse e prego pertanto di astenersi dal modificare le votazioni già effettuate e di aggiungere di nuove; complicherebbero solo i controlli. A questo momento abbiamo i 5 elaborati che passeranno il turno con la seguente graduatoria: 1° componimento del 7° Autore con nr. 15 voti; 2° componimento del 15° Autore con nr. 14 voti; 3° componimento del 6° Autore con nr. 11 voti; 4° componimento del 8° Autore con nr. 10 voti; 5° componimento del 2° Autore con nr. 9 voti. Complimentoni agli Autori di questi 5 lavori, ma anche a tutti gli altri che hanno partecipato. Fa parte della nostra “filosofia” che tutti, indistintamente, meritano la nostra considerazione (e credo che sia così anche per tutti gli Utenti del forum), quindi “qualche sorpresa” ci sarà anche per coloro che non sono del “quintetto” . A questo punto saranno i 5 Giudici a farsi carico di rileggere gli elaborati di cui sopra e formare la graduatoria definitiva che, riteniamo, verrà comunicata entro giovedì 24 p.v. Comunque non prima delle ore 20.00. Se dovessero esserci rimandi, vi terremo comunque informati. I ringraziamenti a tutti coloro che hanno partecipato, ciascuno nei propri ruoli di “scrittore” e “votante” li ha già fatti Mario per tutti noi, sia organizzatori, sia giudici …... e non credo ci sia bisogno di ripetersi. Semmai va il nostro personale ringraziamento a Mario che, saputo da parte di non pochi utenti, della difficoltà di trovare dove e come partecipare al voto, si è fatto in quattro per inserire in molte sezioni l'avviso del concorso con il relativo link; un vero tour de force per non dilatare i tempi utili alla votazione. Credo che si sia riusciti al meglio. Grazie e saluti! luciano3 punti
-
Siamo alle solite... Non sono io,lavoratore dipendente,che verso ogni mese tutto quello che devo a DOVERVI DIRE COME SPENDO I MIEI!!!! SOLDI. Siete voi,cari governanti,che dovete dirmi COME SPENDETE I MIEI CHE VI VERSO!!!! Qua si corre il rischio di tener le ricevute di tutto quel che si compra per sempre....magari quando mi arriveranno a casa gli farò vedere tutte le ricevute delle monete ma se mi chiedono quella dei jeans che indosso son fregato :D2 punti
-
Non credo più a nessuno che mi dica che combatte l'evasione, a meno che non sia a favore degli scontrini, ricevute e fatture tutti detraibili. Arka2 punti
-
Peccato che molti commercianti di mia conoscenza lamentano rilevanti diminuzioni nel volume degli acquisti proprio a seguito di redditometro e spesometro. Non è questione di non farsi menate, è la realtà, che ci piaccia o meno. E i grandi evasori, per usare un francesismo, se ne fottono di questi provvedimenti.2 punti
-
Perchè qui bei piattoni ???? Parliamone..... @@fedafa, almeno nel caso da te postato ci starebbe la scusa "togliti quel vestito che è orrendo", ma nel caso del divano ?2 punti
-
Me li sono gustati fino alla fine!! Avevo votato ieri sera ma oggi me li sono tornati a leggere tutti, complimenti veramente a questi "ragazzi" per le loro storie, dove mi ci rivedo io qualche anno prima. Il mio voto è stato combattuto ma spero di avere fatto una scelta giusta, complimenti al forum e a chi si e prodigato in questa cosa, dando spazio ai giovani e divulgando numismatica.2 punti
-
Segnalo agli amici di questa Sezione che si sta chiudendo il periodo di votazione del Concorso :) Chi non l'ha ancora fatto, può ancora votare, ma non per molto! :)2 punti
-
Galeazzo Maria Sforza lascia comunque " segni importanti " in campo numismatico, ma anche non, la riforma monetaria del 1474, l'introduzione della fantomatica " lira da venti soldi " che si materializza qui e che è alla base della riforma della monetazione di Carlo Magno, firma un decreto veramente "rivoluzionario " in cui rinuncia ad ogni diritto di conio, rompendo una prassi ormai consolidata medievale, cambia l'epigrafia passando dai caratteri gotici a quelli romani, continua la strada iniziata con Francesco I Sforza del cambiamento iconografico con il ritratto e l'immagine che entrano prepotentemente al diritto della moneta. L'iconografia è fantastica, non solo stilisticamente, la moneta segue il culto dell'immagine, il look con una parola moderna, i particolari diventano veristici e realistici. Si potrebbe parlare di tanti aspetti, di fisionomica, ma anche di fisiognomica, siamo nel ritratto rinascimentale col culto dell'individuo e della personalità, il triangolo su cui si basa tutto diventa l'artista, ma anche il committente e ovviamente il finale, l'utilizzatore, cioè il pubblico. E allora in tutto questo contesto, in questo quadro tutto contano anche i capelli fluenti sulla fronte di Galeazzo Maria Sforza che cambiano rispetto al ritratto con fronte scoperta del doppio ducato e del ducato di tipo I, tanto che il Crippa ritiene che un tipo possa essere pre-riforma e l'altro a partire dalla stessa, cioè dal 1474. Quindi tanto e di più con Galeazzo Maria, figura importante nella monetazione milanese, figura in cui anche i dettagli sono importanti, come abbiamo visto anche una folta capigliatura poteva dire molto sotto svariati aspetti.....non solo estetici e stilistici.....2 punti
-
Nell'ultimo post ho ringraziato molti e chi a vario titolo ha collaborato al concorso in totale volontariato, sempre meglio ribadirlo, ho dimenticato, ma forse è voluto, perché tutto ciò entrerà in scena tra poco, i donatori dei libri per i ragazzi, ultimi ma non certamente gli ultimi. Le nostre iniziative dagli ex libris numismatici del Cordusio ad altre si concludevano sempre con il dono ai ragazzi di un libro a carattere numismatico perché riteniamo che la formazione e la divulgazione passi di qui, da una buona lettura. E un aiuto serve sempre, in particolare a dei giovani, ecco perché va ringraziata un'altra categoria di " protagonisti " di questo concorso, i donatori dei libri, spesso anonimi. Anche senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile o sarebbe altro, fra poco parleremo anche di loro, di libri, " il tesoretto " per questa iniziativa c'è, per altre si vedrà.....se tutto questo sarà ripetuto e possibile ancora, certamente il libro numismatico è " il segno finale " che conclude il Concorso, " passione - testimonianza - giovani - forum - divulgazione - futuro - libri ", questo è stato l'asse portante di questo Concorso / iniziativa.2 punti
-
Vi posto la mia "belvetta", Pablo, mamma pastore tedesco, padre labrador. Non dorme mai.2 punti
-
l'informazione è stata postata ieri subito dopo la richiesta ( alle ore 19,15) e l'MP è già stato trasmesso all'Utente.... si aspettava forse una giustificazione.e/o chiarimento .da parte dello stesso.. comunque segnalo che nessuno puo' essere sempre in collegamento anche nei giorni di festa tantomeno quando nessuno è in pericolo di vita.....2 punti
-
Bellissimi pezzi...li ho letti "tutti" con piacere ed emozione...ed alla fine tra i tanti meritevoli del voto ne ho scelto uno che aveva quel qualcosa in piu' ...che alla lettura mi ha messo i "brividi"...brividi che ,tutti i giorni ,mi produce questa grande passione che condivido con voi!!! Complimenti ed un plauso particolare a @@dabbene che con grande impegno e dedizione si prodiga nella divulgazione di questa grande passione!!2 punti
-
Grazie Numa ovviamente, e grazie Parpajola, credo che mi state sopravvalutando però, un concorso così ha dietro tante componenti, certamente l'idea è fondamentale, la condivisione con tanti, l'organizzazione, il lavoro, il consenso di molti, è una iniziativa che parte sul forum il 21 marzo col pirotecnico annuncio di fabione191 col suo incredibile video, ma in realtà parte molto tempo prima quando alcuni di noi hanno condiviso, pensato, organizzato e poi proposto tutto questo. E qui devo, non credo si offendano, ricordare gli amici del forum, 417sonia, eracle62, rongom senza i quali tutto questo non si sarebbe realizzato, vi capiterà di leggere di più il sottoscritto e Luciano, ma molti altri hanno fatto veramente molto e in alcuni casi anche di più. Dobbiamo ringraziare già da ora lo staff che è rimasto entusiasta dell'idea e l'ha appoggiata, in particolare reficul e incuso, dobbiamo ringraziare fabione191 senza di lui non saremmo qui a parlarne, dobbiamo ringraziare il CGN tutto, in particolare per la comunicazione magdi, dobbiamo ringraziare tutti i ragazzi che hanno partecipato, chi ha seguito e spronato, chi ha votato e partecipato, chi ha apprezzato e gradito. Tutto questo per far capire che una iniziativa così, ve lo posso dire, semplice non è, e se non ci fossero stati tanti a collaborare e lavorare, magari anche in silenzio, non si sarebbe concretizzata. Io credo che ne valesse la pena, ormai siamo all'atto finale, non meno appassionante, ci saranno i primi cinque in classifica, ma poi arriveranno i premi, che saranno libri numismatici per rimanere in tema, un giusto riconoscimento per chi ha partecipato e condiviso tutto ciò, anche la buona lettura fa parte di tutto questo creato per divulgare la numismatica tra i giovani e tutti quanti quelli che amano e credono in questa comune passione, ma su questo ed altro domani sera Luciano incomincerà ad illustrarvi qualcosa.2 punti
-
Salve a tutti, voglio aprire questa discussione per parlare con voi di un ramo collezionistico che magari non tutti conoscono ma che è molto interessante anche dal punto di vista storico e che unisce in un'unico argomento la filatelia e la numismatica,stiamo parlando delle monete di emergenza o di necessità. la moneta di emergenza è nata per sopperire alla mancanza di moneta spicciola durante alcuni periodi storici sia in Italia che all'estero, i primi esemplari in Italia sono apparsi dopo la prima guerra mondiale e promotore dell'iniziativa fu la ditta Solari di Milano che creò e brevetto dei dischetti metallici di circa 32 mm di diametro al cui interno era incapsulato un francobollo che dava il valore al gettone in base al taglio proposto (5-10-15-40-50 cent), sull'altra faccia del gettone era invece stampata una pubblicità quindi la finalità di queste "monete" oltre che di emergenza era anche pubblicitaria....segue... N.B. la maggior parte degli esemplari proposti fanno parte della mia collezione privata1 punto
-
Buon compleanno a tutti coloro che compiono gli anni oggi (alakay, matcor) ed in particolare a @@francesco77!1 punto
-
Quel bagno non esiste più dal 1999, moneta perduta per sempre :cray:1 punto
-
Indubbiamente una fantastica iniziativa che non ha mancato di emozionarci :) Non sono purtroppo riuscito ad arrivare tra i 5 "finalisti". Ammetto che mi sarebbe piaciuto! :P La storia che ho raccontato è comunque vera :) veramente il libro del nostro amico dabbene mi ha dato serenità in una notte di qualche settimana fa. Ringrazio comunque chi mi ha votato, anche se non ne conosco i nomi (e, vista la qualità degli altri elaborati in gara, non è stato poco il vedere qualcuno ritenere il mio il migliore! :) ). Magari a Verona ci si riesce ad incontrare tutti! :)1 punto
-
Ricordate che siamo in Italia, le leggi devono far paura, applicarle è un'altra storia1 punto
-
@dabbene eheheh. vorrei fare un pochino di polemica sul finire del tempo sottolineo nuovamente l'ingiustizia subita. Escluso perché over 30, ma giovanissimo dentro. :D1 punto
-
allora conta 49 votanti perchè tiene in considerazione anche chi non ha votato ed ha premuto '' visualizza i risultati ''1 punto
-
Ottima moneta, soprattutto al R/. Il prezzo è davvero conveniente, complimenti, hai fatto un bell'acquisto.1 punto
-
Io dico che gli amministratori ce li siamo scelti, e che in altri paesi i controlli non ci sono e non se ne sente il bisogno, mentre qui a tutti i livelli c'è chi paga e chi sfrutta tutto lo sfruttabile. É ovvio che poi trovate come lo spesometro coinvolgono tutti, anche gli onesti...ma non é colpa del software, ma di quelli che hanno fatto in modo che servisse:angry: Sent from my GT-S6500 using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
Ti segnalo come ti avevo promesso i punti critici del tetradramma di Agrigento,potrai notare delle differenze enormi tra l'esemplare originale postato da @@profausto ed il tuo, dalla testa del primo cavallo della quadriga,alle teste ed all'ala delle aquile,ai bordi con difetti del calco in cera e con il numero 1 ti ho segnalato una sfera di fusione. Riguardo la tua domanda del post # 22 i falsi sono sempre esistiti anche in antichità ma questa tipologia e riconducibile di più ai nostri periodi. Saluti Babelone1 punto
-
@Troler non Grillizzarti.....!!!! Per qualsiasi cosa hai lo zio Giak che ti protegge e ti consiglia, ma assolutamente non ascoltare la gente che semplifica le faccende o urla per dire cazzate.1 punto
-
è un ramo collezionistico un po snobbato, quelli postati sono solo alcuni esemplari della mia collezione ma ne ho molti altri con pubblicità e valori bollati diversi...tempo al tempo e posterò gli altri gettoni di emergenza della mia collezione... ;) inizio con questi del periodo del regno... anche tra questi gettoni ne esistono esemplari con varianti diverse come ad esempio gli esemplari della Singer che hanno differenze sia nella punteggiatura e nei caratteri delle scritte pubblicitarie sia nella testa della sarta (potete vedere le differenze nelle due ultime immagini allegate)1 punto
-
@@Alberto Varesi ti capisco non ti vedo a fine asta , rincasare e rilassarti su quel divano :rofl: Sergio1 punto
-
SE RICEVI più di 3600 più IVA o se spendi più di 3600 + IVA in unica soluzione o in più acquisti presso lo stesso commerciante, vieni segnalata a una banca dati a parte...non è detto che ti vengano a chiederee nulla ma c'è la possibilità...sono anni che già è in vigore questa regola, non è nata oggi...1 punto
-
Ciao, sulla moneta repubblicana non Ti posso rispondere, ne so poco o niente. In compenso un buon follis ridotto di Costantino I, per me 15 - 20 euro, considerato che 蠵na moneta abbastanza comune. Saluti Eliodoro1 punto
-
1 punto
-
E' stato poi diciamolo, anche un modo per parlare di giovani, dei giovani e della numismatica in un ambito come il forum lamoneta che viene letto molto e da molti. Mi ha colpito un giorno circa venti giorni fa un ragazzino che mi disse al Cordusio, " mi sono avvicinato alla numismatica leggendo il forum e guardando il Concorso " La moneta più bella ", ora non vedo ora di leggere i racconti di ragazzi più grandi ed esperti di me", ecco il segreto e lo scopo di tutto è poi qui e questo dimostra che queste iniziative servono per avvicinare e raggiungere molti. Diversi dei ragazzi che hanno scritto, si muovono già bene nella numismatica, scrivono su riviste, divulgano la numismatica in altri ambiti, hanno fatto dei passi successivi, quelli dell'approfondimento, alcuni li ritroviamo in Società Numismatica Italiana, in Circoli, in altre realtà, sono qualcosa di più del futuro della numismatica, sono già l'oggi. Ho ringraziato tanti, però è giusto ricordare anche chi ci è stato vicino in questi giorni anche fuori del forum, penso possa far piacere, ringraziamo il Circolo Numismatico di Beinasco, molto vicino e sensibile alla tematica giovani, in particolare Biagio Ingrao, blaise sul forum, ringrazio la Presidenza dei NIP che di persona si è complimentata "per la splendida iniziativa su Lamoneta a favore dei giovani ", ringrazio la Società Numismatica Italiana che mi ha permesso sabato l'altro in Assemblea davanti a una platea altamente qualificata di poter parlare di collaborazioni tra SNI e il forum lamoneta, in particolare di quelle per i giovani e quindi anche di " Nascita di una passione ", in particolare un ringraziamento a Gian Angelo Sozzi, segretario della stessa, a Fabrizio Rossini membro del Direttivo, a Matteo Rongo, responsabile del sito della stessa. Ecco partendo da virtuose ed importanti collaborazioni e sinergie come queste le prospettive per una numismatica aperta e per i giovani si aprono, se gli interlocutori saranno in futuro attenti come questi, forse il cammino sarà più facile, altri che questa volta magari non si sono uniti sia del forum che fuori magari lo faranno e si uniranno in questo cammino comune e magari con altri protagonisti ed attori tutto questo potrà proseguire e amplificarsi sempre più, Mario1 punto
-
La censura postale Non si può parlare del principale strumento postale utilizzato durante la guerra, senza fare almeno un accenno all'attività di censura postale. Norme "per il funzionamento degli uffici censura posta militare" e "degli uffici censura posta estera" erano state emanate fin dal 1935 e applicate sia durante la guerra di Spagna che in quella per la conquista dell'Etiopia. Nel 1939, prima ancora dello scoppio della guerra, due decreti formalizzarono il servizio di censura, e il controllo delle comunicazioni in genere, per i quali furono costituiti due appositi uffici: U.C.P.M. (Ufficio Censura Posta Militare) e U.C.P.E. (Ufficio Censura Posta estera). Erano sottoposte a censura tutte le corrispondenze, a eccezione di quelle dei Reali, dei Capi di Stato e di Governo, dei ministri e dei sottosegretari, delle rappresentanze diplomatiche e consolari, e di molte altre autorità, che ricoprivano importanti cariche politiche, civili, militari e amministrative. Le norme davano indicazioni su come trattare le lettere e quali erano gli elementi che potevano far nascere sospetti, sia per lo stile, sia per la modalità di scrittura, sia per il tipo di carta utilizzata. Veniva spiegato anche come individuare l'uso di inchiostri simpatici o scoprire il sotterfugio, abbastanza diffuso tra i soldati, di scrivere sotto i francobolli. Dopo l'esame, la corrispondenza veniva suddivisa in quattro tipologie: ammessa in corso, ammessa in corso dopo censura parziale, da sequestrare, da incriminare. Ai primi due tipi di lettere veniva apposto il timbro "VERIFICATO PER CENSURA" o, come nell'esemplare mostrato, venivano richiuse con una fascetta con la stessa scritta, e si procedeva poi all'inoltro. Il terzo tipo veniva stampigliato con il timbro "tolta di corso", e le lettere erano inviate all'ufficio centrale oggetti inesitati. Al quarto tipo, infine, era riservato il timbro "incriminabile" e la lettera veniva inviata nel più breve tempo possibile al servizio informazioni, che poteva procedere con ulteriori indagini nei confronti di mittente e destinatario. Particolare attenzione era riservata alla corrispondenza diretta all'estero, poiché si riteneva fosse più idonea a essere utilizzata da spie, informatori, servizi segreti nemici. Ed essendo ipotizzabili maggiori astuzie da parte di chi operava nel campo dello spionaggio, presso ogni sede degli U.C.P.E. (erano solo quattro, dove veniva concentrata, a seconda della destinazione, tutta la corrispondenza per l'estero: Milano, Genova, Bologna e Napoli) era presente un gabinetto chimico, poiché certamente le spie e i servizi segreti esteri disponevano di inchiostri simpatici speciali e di mezzi più sofisticati di quelli utilizzati dai normali cittadini per le scritture nascoste In allegato, sempre dalla mia collezione, una lettera richiusa con la fascetta "VERIFICATO PER CENSURA" risalente all'aprile del 1944, quando Fabriano era sotto il governo della RSI. petronius1 punto
-
Ti segnalo il link della discussione dove in futuro potrai inserire monete che ti sembrano possano avere delle particolarità o sulle quali hai dei dubbi, per quanto riguarda invece il tuo 2 euro CC Grecia 2004 sottoscrivo quanto ti ha detto @@acitamsimun, niente di particolare. http://www.lamoneta.it/topic/86316-osservatorio-stranezze-e-dubbi/page-46#entry13813001 punto
-
Nome: Pippa (volgarmente chiamata Pippusca o Tripcia) Razza: Yorkshire terrier nano Nazionalità: Polacca Età: 3 anni Professione: Scaldaletto e slinguatrice professionista :D1 punto
-
1 punto
-
Giusto per cambiare un' attimo l' orientamento, i complimenti vanno alla persona che più di tutti crede e tenacemente invia stimoli per far si che i giovani numismatici colgano questa fantastica opportunità che è il concorso. Grazie Mario, @@dabbene.1 punto
-
Come questi "orrori" siano usciti dalla zecca me lo posso immaginare.... che ci sia qualcuno che provi a venderli, faccio fatica a giustificarlo, ma lo capisco.... ma chi li compra, scusatemi, non lo capisco affatto! Questo con la numismatica cosa c'entra?1 punto
-
Tutto relativamente condivisibile caro @@tognon, ma con un grosso difetto che a mio avviso rende abbastanza deprecabile questa politica commerciale, che io personalmente condanno. E cioè la credibilità che prezzi pari a due o tre volte il mercato danno in generale dei commercianti numismatici, ossia zero. Immagina quanti neofiti che leggono le numerose discussioni aperte su questo tema e supponi cosa debbono pensare della nostra comune passione. Mi spiace, io non riesco a giustificare questa casa d'aste e di televendita.1 punto
-
Per la serie "attraversare indenne il medioevo e finire scorticato nel XXI secolo" :pleasantry:1 punto
-
Per me siamo tranquillamente sul BB-SPL. Moneta molto gradevole, visto che non è nemmeno comune. Per 15 euro hai fatto un affare1 punto
-
Se non avete mai lucidato un palancone col sidol non siete dei veri numismatici!1 punto
-
"La verifica ha probabilmente riguardato 'solo' 3000 monete perche' tali erano quelle sottoposte a verifica e indagine. La collezione reale si compone di 103.000 pezzi (non 130.000)". Sapevo che l'insieme raggiungeva circa le 130 mila unità. Peraltro, in un'intervista del giornalista Fabio Isman al Dott. Catalli del 3 ottobre 2011, in merito alle vicende della ex Coll. reale (sparizioni e sostituzioni di monete incluse): http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/ma-tra-le-monete-del-re-qualcuna-pi-non-c.html?refresh_ce ad un certo punto il giornalista domanda: "Catalli, quanto potrebbe valere la collezione? «Ovviamente non ha prezzo: nulla di simile è mai stato venduto. Tuttavia, calcolando il valore commerciale delle centoventimila monete che contiene, certe uniche e altre che costano sui 100mila euro, direi almeno 100 milioni di euro. Quindi, se non sono 130 mila, non sarebbero neppure 103 mila..... Poi, in un'altra parte dell'intervista il Dott. Catalli afferma: "«Appena il sessanta per cento del Medagliere è inventariato, e solo un quinto della collezione reale». Dunque, se la coll. Reale consta di 120 mila pezzi e solo un quinto di questa è inventariata, ciò significa che solo 24 mila monete sono inventariate e che 96 mila non lo sono. Non conosco i particolari della "verifica" parziale che venne effettuata a suo tempo (primi anni 2000); tuttavia mi sembra abbastanza evidente che se quasi 100 mila monete non risultavano neppure inventariate (ancora alla data dell'intervista) mi pare altamente probabile che anche altri pezzi importanti, oltre a quelli segnalati sia dal Col. Luppino che dal Dott. Catalli, possano "aver preso il volo" o essere stati sostituiti. Solo che non è stato (e, credo, non sarà mai ...) possibile verificarlo. M.1 punto
-
Quali sarebbero le monete piu' importanti scomparse dal medagliere MNR Esiste un elenco? Abbiamo proveche siano state sottratte monete ? So che vi e' stata un ' inchiesta ma non so se sia giunta gia' a conclusioni certe Ho sentito di alcune accuse formulate sulla base di dati non corretti di converso credo che alcune monete del regno siano state manomesse Forse la pagina fine su questa vicenda attende ancora di essere scritta ma certamente le monete piu' importanti (fatto salva la sottrazione nel periodo bellico che ha interessato alcuni grandi nominali in oro) credo siano ancora al loro posto e molte ben visibili nell'esposizione sotterranea del museo1 punto
-
ha veramente una qualità molto buona anche secondo me...sta salendo di prezzo in un modo che non immaginavo proprio!1 punto
-
spero che questo breve riassunto sui francobolli usati come moneta di emergenza abbia scaturito in voi curiosità e che dia spunto ad un'interessante discussione :) Marco1 punto
-
Sì, proviene da lì e l'ho pagato circa 100€ compreso diritti. Agli occhi, oltre che con lente d'ingrandimento, il metallo chiaro è lucente, gradevole e ... quel sottile strato di patina, lo impreziosisce dandogli una buona plasticità visiva. L'ho pulito con acqua demineralizzata dopo averlo tenuto a bagno per oltre 12 ore; di seguito il risultato. Va beh ... quando capiterà un Dramma con al R/ il chicco di grano verticale a sx e la punta di lancia a dx (risorse permettendo) un pensierino lo farò.1 punto
-
Ciao a tutti ....ecco chi rimane encora ..une di queste misteriose ?....peso 0,5g ..diam 14mm :crazy:1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
