Vai al contenuto

Classifica

  1. Daniele90

    Daniele90

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      119


  2. stf

    stf

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1813


  3. magellano83

    magellano83

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2881


  4. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10091


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/23/14 in tutte le aree

  1. Non è una moneta, ma un lingotto dato che è coniato da un'azienda privata e non dalla zecca di Mosca o San Pietroburgo. Comunque certe zecche nel mondo hanno davvero coniato monete d'argento da 1kg o più. Politicamente, sono affari loro. Sappiamo che l'UE e gli USA sostengono l'Ucraina per mantenere il controllo economico e strategico di questo paese e per mettere in difficoltà lo storico rivale russo. E come pretesto per giustificare questo si presentano come paladini della libertà contro l'oppressore russo. In realtà sappiamo che l'Ucraina è un paese poco democratico e molto corrotto esattamente come la Russia e che la Crimea è sempre stata russa, finché Chrushev l'annesse all'Ucraina senza tener conto del volere della popolazione locale (come era consuetudine nella totalitaria URSS).
    4 punti
  2. Ciao Nicola, vedo che sei rimasto soddisfatto per il tuo follis di Costantino. Ho assemblato le foto di prima ,con il lavoro ultimato. Come vedi niente di invasivo , come scrive Illy non bulini ma bisturi e binoculare a 40 x ........ e tanta pazienza.
    3 punti
  3. Taglio: 2 euro CC Nazione: Monaco Anno: 2013 Tiratura: 1.229.131 Condizioni: qFDC Città: Principato di Monaco Note: pessima qualità della foto
    3 punti
  4. No, non posso rinunciare. Forse mi sono spiegato male. Anzi senz'altro mi sono spiegato male. Quindi ci riprovo. La cosa fondamentale è il conio di martello più piccolo di diametro rispetto a quello di incudine. Si appoggia il tondello (piatto) sul conio di incudine. Poi si colpisce il conio di martello con il martello. Adesso concentriamoci sul metallo. Quando viene colpito viene simulteneamente schiacciato. Quando il metallo viene schiacciato, si espande. Dove si espande? Nella direzione libera. Ora dobbiamo aver presente un conio. Quello di incudine è scavato nel metallo. Quello di martello ci si infila perfettamente, essendo più piccolo. Quindi l'espansione del metallo che ha subito il colpo è verso l'esterno, ma verso l'alto. Così con un colpo di martello abbiamo ottenuto l'immagine e la scodellatura. Arka
    3 punti
  5. Salve a tutti, voglio aprire questa discussione per parlare con voi di un ramo collezionistico che magari non tutti conoscono ma che è molto interessante anche dal punto di vista storico e che unisce in un'unico argomento la filatelia e la numismatica,stiamo parlando delle monete di emergenza o di necessità. la moneta di emergenza è nata per sopperire alla mancanza di moneta spicciola durante alcuni periodi storici sia in Italia che all'estero, i primi esemplari in Italia sono apparsi dopo la prima guerra mondiale e promotore dell'iniziativa fu la ditta Solari di Milano che creò e brevetto dei dischetti metallici di circa 32 mm di diametro al cui interno era incapsulato un francobollo che dava il valore al gettone in base al taglio proposto (5-10-15-40-50 cent), sull'altra faccia del gettone era invece stampata una pubblicità quindi la finalità di queste "monete" oltre che di emergenza era anche pubblicitaria....segue... N.B. la maggior parte degli esemplari proposti fanno parte della mia collezione privata
    2 punti
  6. E' una tipologia di follis di rara apparizione sul mercato e mi fa piacere condividerla con Voi. Fu coniata nelle zecche di Aquileia e Ticinum a nome di Costantino I, da Severo II, tra la fine del 306 e gli inizi del 307, subito prima che le due zecche fossero conquistate da Massenzio. Mentre è relativamente facile imbattersi negli esemplari coniati ad Aquileia, un po' più difficile è reperirne uno coniato a Ticinum (un gran bell'esemplare è presente nella nota collezione Rolla). CONSTANTINVS NOB CAES, busto laureato, drappeggiato e corazzato, visto da dietro. VIRTVS AVGG ET CAESS NN, il Principe al galoppo colpisce con la lancia un avversario, un altro soggetto si prostra al suolo. ST in esergo, seconda officina della zecca di Ticinum. RIC VI Ticinum 83.
    2 punti
  7. Al 99% è un gettone pertinente a Monaco di Baviera, perchè il frate (---> "monaco") qui coniato è quello del suo stemma civico: (da: http://www.ngw.nl/int/dld/m/munchen.htm)
    2 punti
  8. Intervengo solo ora, ma ho seguito tutti gli sviluppi della discussione :) Un ringraziamento è d'obbligo al vostro circolo, che con tutte queste bellissime iniziative mostra un grande interesse in noi giovani. Ammetto forse che avrei potuto scrivere un contributo migliore, ma ho preferito che fosse incisivo, e dopo tutto sono contento di com'è andato il concorso. Faccio i miei complimenti ai cinque finalisti, i cui contributi sono stati veramente eccellenti! Riccardo :)
    2 punti
  9. Invece Ciccio quella che voto io va sempre fino in fondo e,o vince,o arriva seconda.Unica cosa pero' che ti obietto e' che secondo me la vaticana 2006 e' stupenda.E comuqnue e' sempre questione di gusti perche io per esempio non mi so spiegare come possiate avere votato quei "vecchiumi" di monete tedesche o finlandesi.Ma d'altronde il mondo e' bello perche' e' vario😊.Non puoi essere esterefatto perche' e' arrivata in finale.Poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti.Tornando al voto ero incediso sin da prima sulle due vaticane e adesso me le trovo in finale.Rimango della mia opinione e rivoto la Sv pero' davvero e' una dura scelta.
    2 punti
  10. Questa contromarca si trova catalogata qui: http://www.exonumia.com/art/cmd.htm (terza fila: esiste nel tipo curvo e dritto) C'e' un libro che ne parla: Merchant and Privately Countermarked Coins Da quanto ne so, se originali, generalmente le contromarche private svalutano una moneta (in tanti li collezionano ma le considerano ugualmente monete deturpate) mantengono il valore se sono molto ornate od inusuali. Il valore può aumentare solamente se sono ufficialmente identificate (commercianti specifici ecc.) e di una certa importanza storica.
    2 punti
  11. Dopo lo sblocco di questa discussione :blum:, ricordo che il Concorso è quasi finito, ma non del tutto, ci sarà ancora la classifica finale ufficiale per le prime cinque posizioni forse già domani sera da parte di Luciano e poi i premi, i libri, parte integrante e funzionale a un Concorso così e nella buona tradizione degli ex libris numismatici di " Quelli del Cordusio ". E allora i protagonisti saranno sicuramente i libri, ma anche altri due attori, entrambi simbolici, uno il famigerato " trolley dei desideri ", almeno io lo chiamo così, e questo entrerà di scena in quel di Verona come per altre occasioni passate e poi lei la mitica scrofa semilanuta del Cordusio, simbolo degli ex libris, simbolo divertente, ma diciamolo pure pieno di significati e valori..... P.S. Ovviamente, visto che la discussione è di nuova aperta :blum:, chi volesse commentare ora può farlo.....
    2 punti
  12. Toc-toc, si puo'? Entro in punta di piedi in questa enciclopedica discussione per chiedervi cosa ne pensate di questa monetina, a voi, se vorrete, i commenti M'interessa il vostro parere sull'aspetto estrinseco, percio' per non influenzarlo peso e dimensioni li postero' dopo . Grazie per la pazienza, saluti R.
    2 punti
  13. Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2012 Tiratura: 1.082.373 Condizioni: SPL Città: Principato di Monaco Note: x2
    2 punti
  14. Mamertini a Messana pentonchion da 5 once dopo 288 a C. comune e piuttosto malridotta ma autentica
    2 punti
  15. io ve l'ho appena detta la tecnica...conii di differente diametro...è spiegato benissimo anche nell'articolo francese e, per chi sa cosa guardare, lo si vede anche dalla moneta del post 98...la "curva" non è una curva, ma una iperbole costituita dai punti di incrocio di piani infiniti intersecantisi su due assi cartesiani.....la si può ottenere disegnando un diagramma cartesiano, con i numeri ascendenti sull'ascissa e discendenti sull'ordinata e unendo con rette i valori uguali. si ottiene quella che sembra una curva, ma che è fatta solo da rette...nel caso di un'oggetto tridimensionale, è fatta da piani...e i numeri rappresentano i valori di deformazione e assottigliamento del metallo coniato tra due conii di diametro differente affrontati e concentrici. non c'è bisogno del bernareggi, basta un manuale di metallurgia al capitolo "deformazioni plastiche : imbutitura"...le regole fisiche valgono per tutti , non sono a parte per le monete...
    2 punti
  16. Nascita del Circolo Numismatico Partenopeo Egregi amici numismatici, finalmente ci siamo riusciti! Nel corso degli anni abbiamo più volte manifestato la volontà di fondare un circolo numismatico a Napoli, un punto di riferimento per appassionati, collezionisti e studiosi in una città che per circa un secolo è stata la sede di uno dei circoli numismatici più importanti d'Italia. Oggi ci presentiamo ai vostri occhi in sei ideatori, umili studiosi e collezionisti e fondatori di una onlus costituita con regolare atto costitutivo (p.iva 07677371218 del 20-01-2014) e statuto senza alcuno scopo di lucro, un'associazione nata dalla voglia disinteressata di calamitare al nostro fianco giovani e vecchi amici al fine di condividere con noi l'amore per la numismatica e per il “bello”. Abbiamo cercato di curare nei dettagli la partenza della nostra creazione, stabilendo una sede nel cuore della città partenopea adiacente alla piazza del Plebiscito (uno dei luoghi più esclusivi), e precisamente al n. 6 di piazza Trieste e Trento http://www.turismoanapoli.it/scorci-a-napoli/piazza-trieste-e-trento-41.html , nella sede sarà presente a breve anche una piccola biblioteca per offrire una consultazione gratuita ai soci e visitatori. Verso aprile sarà disponibile un giornalino a colori di poche pagine da distribuire gratuitamente a tutti voi con un semplice scopo comunicativo e ad ottobre verrà pubblicato il nostro primo bollettino annuale contenente diversi studi e ricerche su monete e medaglie. Tramite e-mail comunicheremo con tutti coloro che vorranno delucidazioni sul nostro progetto e metteremo a disposizione i nostri recapiti telefonici personali per qualsiasi evenienza. Le adesioni sono aperte a tutti coloro che vorranno partecipare ai lavori della nostra iniziativa. La quota sociale annuale è stata stabilita in una somma minima che a breve comunicheremo a tutti. Tutti i soci hanno diritto a ricevere a titolo gratuito un “bollettino degli studi annuale” e ad avere assistenza e informazioni varie con le case d'asta eventualmente convenzionate con il nostro circolo e i vari cataloghi d'asta. Altro scopo fondamentale dell'associazione è quello di organizzare convegni ed eventi numismatici a Napoli e in altre località del Sud, non mancano le idee su come organizzare tali incontri, nella città di Napoli e della Campania disponiamo di ottime strutture fieristiche ed alberghiere in grado di accogliere espositori e visitatori ed offrire loro sicurezza, comodità e parcheggi. Contiamo sull'aiuto, l'appoggio e la benedizione di tutti voi, speriamo di essere all'altezza del ruolo e di essere in grado di presentarci ai vostri occhi come un circolo sano e pulito, lontano dalla speculazione e dalle cose negative che ci circondano ogni giorno. Come scritto inizialmente, l'associazione non ha alcuno scopo di lucro, in sei di noi ci impegniamo con la massima correttezza nella gestione delle risorse ponendo sotto gli occhi di tutti voi le entrate e le uscite finanziarie. Restiamo fiduciosi nell'avere ogni fine anno un bilancio positivo tra entrate e e uscite affinchè si possano distribuire gli utili sotto forma di premi a tutti coloro che vorranno scrivere articoli per il nostro bollettino. Nel corso dell'anno vi terremo infatti aggiornati sulle modalità di partecipazione. Stiamo costruendo un sito internet ma nello stesso tempo apriremo nel forum www.lamoneta.it e (nella sezione delle monete e medaglie del Sud) una discussione contenente le varie comunicazioni inerenti il nostro circolo. Siamo già presenti su Facebook come “CIRCOLO NUMISMATICO PARTENOPEO”. Ci congediamo dalla vostra attenzione invitando tutti a sostenerci in tutti i modi possibili, perchè è solo così che potremmo dire che il Circolo Numismatico Partenopeo è una risorsa di TUTTI e non solo di coloro che l'hanno ideata. Siamo a vostra completa disposizione e ci auguriamo di essere in tanti perchè solo così potremmo dimostrare all'intera comunità numismatica che al Sud c'è ancora tanta iniziativa e tanta voglia di fare. Per info: 366-9854533 Antonio Rennella 388-0582174 Giovanni Lavitola e-mail circolopartenopeo(chiocciola)libero.it Circolo Numismatico Partenopeo Presidente: Antonio Cava Vice presidente: Francesco Di Rauso Segretario: Antonio Rennella Tesoriere: Raffaele Trocciola Socio fondatore: Giovanni Massa Socio fondatore: Giovanni Lavitola
    1 punto
  17. Perfetto, questo funziona. Grazie mille!!!
    1 punto
  18. Sì, confermo che è danneggiato comunque lo trovi anche qui: http://incuso.altervista.org
    1 punto
  19. L'ho scaricato, da errore anche a me. Mi dispiace. Vediamo se Incuso riesce a risolvere. Ciao
    1 punto
  20. Per me potrebbero fare il controllo in automatico anche a 1€... dov'è il problema? Se guadagni 100K euro in un anno, e li dichiari puoi anche spenderli.... e vieterei il denaro cartaceo ah, forse quesi signori che ho visto girare per le fiere numismatiche con le mazzette da 500€ in una busta forse avranno qualche problemino... e magari anche i commercianti / procacciatori d'affari che quelle banconote le pigliano e le contano sotto i tavoli...
    1 punto
  21. Sul fatto che la situazione abbia un pò rotto per il fatto che son sempre i soliti a pagare, concordo al 400%!!! Però se io ad esempio acquisto una macchina che mi costa l'80% del mio reddito annuo perchè mi son messo via 4 biadini in anni di sacrifici e mi vengono a fare un controllo, scusate il francesismo, ma mi girano le maracas a turbina!!!! Già che uno si fa un mazzo così per risparmiare 4 soldi e in un anno dalla busta paga vengono tolti migliaia di euro che finiscono nelle casse dello stato (trattenute), mi devono venire a fare i conti in tasca perchè ho risparmiato dei soldi per comprarmi un mezzo che comunque mi serve e che ho avuto la possibilità di comprare? eh no, mi spiace ma questo non mi sta bene. Che vadano a farsi i conti in tasca loro che è meglio, che li di beghe ce ne sono a bizzeffe, ma li tutti muti, nessuno può fare o dire niente e se ne stanno in nascondone paraculandosi a vicenda. Ho scritto di fretta causa Giuly ma spero che si sia capito il mio concetto :D
    1 punto
  22. Sinceramente avrei anch'io qualcosa da obbiettare: la Finlandia non produce affatto vecchiume, ANZI: il loro è minimalismo, che rende le loro monete tra le più moderne in assoluto!
    1 punto
  23. Sono rimasto anche io molto perplesso sulle differenze che ci sono tra il carlino dell'articolo e fra quelli postati da Francesco. Posso solo aggiungere alle considerazioni già espresse da Pietro e Francesco, qualche altro particolare. Da notare i capelli che nell'esemplare dell'articolo del bravo Lula, ricadono sul collo, mentre gli altri finiscono a caschetto. La corona del carlino incriminato presenta nel secondo e nel quarto elemento un globetto, mentre in quelli postati da Francesco la corona è tutta fogliata. Le lettere delle legende sono più spesse rispetto agli altri. Il rovescio poi mi sembra un pò impastato e non riesco a inquadrare proprio, lo scudetto con l'aquila bicipide. Le discordanze sembrano tante, qualche dubbio sull'autenticità della moneta, sovviene. Un falso d'epoca non sarebbe da escludere.
    1 punto
  24. Aaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhh, mi è sfuggito il Compleanno di Francescone...mannaggia, ieri è stata una giornataccia...ti invio i miei più cari Auguri e completo aggiungendo anche tutti gli altri. :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno:
    1 punto
  25. Ci sono anche i rarissimi esemplari coniati a Arles subito dopo il trasferimento in Gallia dei macchinari e del personale della zecca di Ostia ;)
    1 punto
  26. la trovi anche sul ns catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3/5
    1 punto
  27. Questi sono tutti i Carlini di questo tipo riportati nel Corpus.....date un'occhiata al peso. ;)
    1 punto
  28. e non mi sembra nemmeno un falso d' epoca
    1 punto
  29. Num non tu scaldare ... Ho un'idea Qualcuno potrebbe approntare velocemente due coni. Con quello di martello piu' piccolo cosi da fare in pratica la prova di coniazione per un tremisse longobardo ? Non ci sarebbe bisogno di lavorare di fino le due facce ma solo di creare due impronte utili per la prova Di coni oggigiorno se be approntano in quantità E molti anche per le feste medioevali mto in voga soprattutto nel periodi estivo nei borghi dei paesi storici Qualcuno conosce un bravo fabbro ? '
    1 punto
  30. Mi è capitato di dover spedire un libro con piego di libri e di dover discutere con l'impiegato che affermava che solo le aziende possono usufruirne. Mi è capitato di ricevere busta Raccomandata aperta ma per fortuna con ancora oggetto all'interno (probabilmente non sono riusciti a sottrarlo per tempo). La posta prioritaria è una presa in giro, è totalmente inaffidabile: postini con contratti precari si alternano in un lavoro che richiede costanza della persona per conoscere il territorio e trasmettere fiducia ai cittadini. Il costo dei servizi postali è continuamente aumentato. Una azienda la cui forza è il marchio ma che di servizio pubblico ne fa poco: difatti si è trasformata in una pseudo-banca-negozio.
    1 punto
  31. Traduzione: Sembra che ci sia qualche problema con l'stasera traduttore online così di necessità invierò questo solo in inglese.) Come suggerito in precedenza in questo thread, vi è una differenza nel modo USA tratta la distruzione (ecc.) della moneta (carta moneta), e quella della sua moneta. Le regole sono abbastanza severe per il maltrattamento di American carta moneta, e le sanzioni possono essere gravi se il governo decide di prendere un interesse in un caso particolare di maltrattamento di carta moneta che mi è stato fatto con l'intento di rendere inadatti al ristampa. Ma la distruzione e alterazione degli Stati Uniti monete e la distruzione e alterazione delle monete a corso legale di altri paesi, mentre negli USA, è perfettamente a posto fino a quando non vi è alcun intento fraudolento. _________________________ In buona sostanza per le monete non vi è intenzione fraudolenta e quindi negli USA si può. Il puzzle sarà considerato un "gioco" e le composizioni "arte".
    1 punto
  32. Forse un'immagine vale più di mille parole... figura ripresa dall'articolo citato (p.24) e poi ripresa in un contributo della Morrisson, sempre sui conii bizantini, in "Conii e scene di coniazione". E direi che quanto spiegato anche da numizmo si verifichi nel caso c), che (forse) spiega anche la tranciatura delle lettere...
    1 punto
  33. RIC 603 Trajan AE Dupondius. 112-117 AD. IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS VI P P, radiate draped bust right / SPQR OPTIMO PRINCIPI S-C, Trajan's column with eagles at base. Cohen 563. Text è un Dupondio - in lega di rame e zinco (Oricalco) - l'imperatore aveva una corona radiata ed il valore era doppio dell' Asse non mi esprimo sulla genuinità della moneta in quanto richiederebbe una immagine piu chiara e leggibile
    1 punto
  34. @@malawi ne ho anche alcuni stranieri...più avanti li posto…
    1 punto
  35. Taglio: 50 cent Nazione: Portogallo Anno: 2008 Tiratura: 5.000.000 Condizioni: BB Città: Argenta (FE)
    1 punto
  36. La cosa più bella di questa moneta è la plicatura operata per l'annullamento: vittima di uno dei provvedimenti di messa al bando delle monete padovane!
    1 punto
  37. spero che non sia già stata postata Cook Islands 25$ caduta del muro di Berlino (che oltretutto ho avuto modo di vedere dal vivo e fa un certo effetto)
    1 punto
  38. Abbandona internet explorer Luciano!:) è una carretta di browser! Passa a Chrome di Google!!:) Cmq esemplare davvero curioso! Ha un che di particolare che mi cattura!:)
    1 punto
  39. di cosa dovrebbe avere paura una persona che fa così? può anche avere un macchinone e pagare metà del suo stipendio per il mutuo dell'auto in 10 anni e tutto dimostrabile e sotto la luce del sole. fermo restando che se avesse quello stipendio avrebbe altre priorità
    1 punto
  40. Tantissimi Auguri di Buon Compleanno!!!!!!!! :buoncompleanno:
    1 punto
  41. per me siamo sul BB/BB+, non oltre
    1 punto
  42. ... infatti la quadriga sembra trainata da dromedari....... :nea:
    1 punto
  43. Ti segnalo come ti avevo promesso i punti critici del tetradramma di Agrigento,potrai notare delle differenze enormi tra l'esemplare originale postato da @@profausto ed il tuo, dalla testa del primo cavallo della quadriga,alle teste ed all'ala delle aquile,ai bordi con difetti del calco in cera e con il numero 1 ti ho segnalato una sfera di fusione. Riguardo la tua domanda del post # 22 i falsi sono sempre esistiti anche in antichità ma questa tipologia e riconducibile di più ai nostri periodi. Saluti Babelone
    1 punto
  44. Peccato che molti commercianti di mia conoscenza lamentano rilevanti diminuzioni nel volume degli acquisti proprio a seguito di redditometro e spesometro. Non è questione di non farsi menate, è la realtà, che ci piaccia o meno. E i grandi evasori, per usare un francesismo, se ne fottono di questi provvedimenti.
    1 punto
  45. Accorrete numerosi :clapping: :clapping: :clapping: divisionali disponibili sul sito !!! Io ho appena acquistato quella senza argento. Spero di aver fatto cosa gradita avvisandovi!!!
    1 punto
  46. è un incrocio di dati con il tuo reddito dichiarato esempio: tu guadagni 20.000 euro all'anno ed hai a carico moglie e tre figli e poi spendi 10.000 euro per monete... se ritengono opportuno ti invieranno un questionario o ti convocheranno e dovrai dimostrare come hai fatto a spendere quei 10.000 euro pur avendo spese e quant'altro per il mantenimento tuo e della famiglia... credo che il controllo scatti solo in caso di incongruenze o discordanze abbastanza palesi... poi se ci sono dei parametri o limiti ai quali si attengono non saprei...
    1 punto
  47. Di spesa DALLO STESSO commerciante e non in cibi...ma leggetele per bene le notizie!
    1 punto
  48. Allora avvisami se vai, così evito di venire io per non scatenare un evento catastrofico di proporzioni apocalittiche :D
    1 punto
  49. Il conio di martello si è impresso sulla faccia concava, il conio di incudine su quella convessa.
    1 punto
  50. ragazzi ma qui è una vera fucina di pubblicazioni per la monetazione del Sud Italia. Ottimo si vengono ad aggiornare molti repertori piu' antichi e anche a colmare/integrare in diversi casi le serie conosciute con esemplari di nuova apparizione. Credo che a questo punto non manchi davvero molto per coprire l'intero quadro, forse uno studio sulla monetazione normanna del meridione continentale che preceda gli utilissimi studi pubblicati di recente su Hohenstaufen e Angevins ?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.