Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/03/14 in tutte le aree
-
Titolo: Fotografia Numismatica: piccola guida interattiva (… Ovvero, non servono attrezzature costose per ottenere buoni risultati) Autore: Fabrizio Galiè (@@Il*Numismatico) Data Pubblicazione: 03/05/2014 ABSTRACT: L’intento che mi pongo (e che spero di raggiungere) è di rendere la materia in oggetto semplice e chiara per tutti, anche (e forse soprattutto) per chi pensa di essere negato nella fotografia. Le “lezioni” saranno poche e brevi (fondamentalmente non c’è molto da dire, visto che dobbiamo fotografare un semplice tondello grande, al massimo, qualche centimetro), e si pongono come obiettivo quello di fornire concetti, più che procedure da seguire, il tutto presentato cercando di non dimenticare semplicità e chiarezza nelle spiegazioni. I concetti che andremo ad esaminare potranno essere ovviamente rielaborarti e perfezionati a seconda del proprio gusto personale, anche in seguito alle numerose prove che effettuerete per esercitarvi. Prove che vi accompagneranno (così come è ancora il mio caso) per molto tempo anche dopo che penserete di aver raggiunto un risultato qualitativo soddisfacente. Gli argomenti di questa guida, saranno i seguenti: Introduzione: costruiamo il nostro “set” fotografico Qual è la luce ideale e come ricrearla La preparazione allo scatto: l’inquadratura L’esposizione ed il bilanciamento del bianco Le ultime impostazioni prima dello scatto Scattiamo la nostra prima fotografia numismatica La PostProduzione (PP): che cos’è e come va fatta Installazione del software di fotoritocco e prime operazioni di PP Continua... LEGGI TUTTO L'ARTICOLO15 punti
-
Titolo: Fotografia Numismatica: piccola guida interattiva (… Ovvero, non servono attrezzature costose per ottenere buoni risultati) Autore: @ilnumismatico Data Pubblicazione: 03/05/2014 ABSTRACT: L’intento che mi pongo (e che spero di raggiungere) è di rendere la materia in oggetto semplice e chiara per tutti, anche (e forse soprattutto) per chi pensa di essere negato nella fotografia. Le “lezioni” saranno poche e brevi (fondamentalmente non c’è molto da dire, visto che dobbiamo fotografare un semplice tondello grande, al massimo, qualche centimetro), e si pongono come obiettivo quello di fornire concetti, più che procedure da seguire, il tutto presentato cercando di non dimenticare semplicità e chiarezza nelle spiegazioni. I concetti che andremo ad esaminare potranno essere ovviamente rielaborarti e perfezionati a seconda del proprio gusto personale, anche in seguito alle numerose prove che effettuerete per esercitarvi. Prove che vi accompagneranno (così come è ancora il mio caso) per molto tempo anche dopo che penserete di aver raggiunto un risultato qualitativo soddisfacente. Gli argomenti di questa guida, saranno i seguenti: Introduzione: costruiamo il nostro “set” fotografico Qual è la luce ideale e come ricrearla La preparazione allo scatto: l’inquadratura L’esposizione ed il bilanciamento del bianco Le ultime impostazioni prima dello scatto Scattiamo la nostra prima fotografia numismatica La PostProduzione (PP): che cos’è e come va fatta Installazione del software di fotoritocco e prime operazioni di PP Leggi l’articolo originale completo oppure Visualizza il PDF con gli ultimi aggiornamenti per poterlo salvare in locale10 punti
-
Tra quelli che commentano la notizia, ce n'è uno che sostiene di avere ben 5 monete da 10 lire del 1947, di cui 4 in buono stato...saranno le solite 5 patacche :rofl: Quello che più mi sorprende ogni volta che vengono pubblicati articoli del genere, è come la gente creda che trovare per caso monete di grande valore sia la cosa più facile di questo mondo. Se un giorno scrivessero che un tizio ha trovato tra le sue cianfrusaglie in cantina un quadro di Van Gogh che vale milioni, credo che nessuno si metterebbe a buttare all'aria la propria casa nella speranza di un ritrovamento simile. E invece, con le monete succede proprio questo, non ci si rende conto che trovare dimenticate in cantina certe monete è più difficile che trovare un quadro di Van Gogh :rolleyes: petronius oo)3 punti
-
Le uniche monete che con certezza sono autentiche (o falsi d'epoca) sono quelle contestualizzate ovvero una percentuale ridottissima, pur ritenendo per "contestualizzata" anche quella moneta della quale sappiamo tutta la sua storia numismatica di collezione in collezione per almeno un secolo o più. Molti anni fa scrissi proprio su lamoneta.it che bisognerebbe che il collezionismo numismatico fosse permesso solo a chi, avendo superato un difficile curriculum di esami, fosse abilitato a collezionare. Lo penso oggi con ancora più convinzione di allora. Ovviamente la mia è un'affermazione paradossale. Il fatto è che i collezionisti che davvero si dedicano a imparare sono sempre di meno, mentre gli aspiratori di monete" numismaticamente analfabeti (o quasi) sono sempre più numerosi. E quando hanno tanti dindini, si dedicano ad aspirare monete importanti. E quando la moneta è importante, per falsari che spesso mostrano di avere una buona cultura numismatica, e non solo un'ottima manualità, il gioco diventa interessante: allora vale la pena impegnare risorse tecnologiche per fabbricare bellissime monete antiche che ingannano anche l'esperto. Mi chiedo quanto spesso, ormai, anche i numismatici meglio preparati stiano studiando e traendo conclusioni da monete false, tenute per autentiche in quanto provenienti da raccolte istituzionali.3 punti
-
Buon weekend a tutti, questa tipologia di piastre è in assoluto la mia preferita di questo sovrano...penso che non mi limiterò a fare una tipologica ma prenderò tutte le date...a tempo debito si intende. oggi vi posto questo '42,in collezione da un pò...spero che le foto permettano una buona lettura della moneta. in mano i fondi son lucenti...che ve ne pare? :) un saluto a tutta la sezione...ciaoooooo marco2 punti
-
Ferdinando Galiani, uomo di grande ingegno, faceva proprio riferimento alla "sproporzione" come il grande "male" che affliggeva la moneta. Cambiano i tempi, cambiano i luoghi, ma la sostanza del problema rimaneva sempre la stessa..2 punti
-
@@Sixtus85 La Medaglia di Sant'Elena è stata creata da Napoleone III il 12.8.1857 per coloro che avevano prestato servizio in armi sotto Napoleone I e venne consegnata a 405.000 veterani, non solo francesi ma anche fiamminghi, italiani, ecc. che avevano combattuto nella Grande Armée. Il nastro della decorazione è quello che puoi vedere nella foto. Il tuo esemplare è ben conservato, si tratta di una decorazione militare ufficiale ed ha un suo mercato presso i collezionisti.2 punti
-
questa non l'ho capita!! anzi fingo di non averla capita! :crazy: :aggressive:.. poco buongusto!2 punti
-
L'esperienza si acquisisce toccando con mano molti esemplari cosa che non sempre capita ai grandi collezionisti, se per grandi intendiamo "dal portafogli rilevante". Costituire una collezione numericamente o economicamente rilevante non vuol dire necessariamente acquisire competenze. Sono proprio certe collezioni, al contrario, ad "attrarre" grandi falsi (vedi la Farouk)2 punti
-
Sono nikita mi dispiace, ma non sono ben informato sui prezzi correnti per queste monete. Sono venuto incredibilmente vicino l'acquisto di una VF 1799 per $700 circa 1992—e sapeva i prezzi e il mercato poi—ma mi sedetti allo show moneta prima di fare una rapida visita alla banca per ottenere più soldi. Mentre ero seduto lì, pensando a quello che è stato ben presto a essere mio dollaro busto drappeggiato grigio, incontrato e fu coinvolto in una conversazione con un professore dall'Ungheria. Troppo stava visitando lo show di moneta e voleva vendere alcune monete tedesche. Abbiamo parlato a lungo. Così non ho mai fatto ottenere alla banca, e non mai torno a casa con quel dollaro d'argento. Ma ha preso casa una pila d'argento di stato tedesco, e un mucchio di monete di porcellana di Weimar! Purtroppo mai ancora una volta sfiorato che comprando un busto drappeggiato dollaro—troppe altre monete che necessaria l'acquisto! (E ovviamente ora sono molto più costosi. Oh well.) Ma posso fare una generalizzazione sul busto drappeggiato dollari del 1795-1803: they are never bargains, non importa quanto povero la loro condizione. Ci sono semplicemente troppe persone che vogliono uno, e non solo abbastanza per andare in giro. ;) v. ---------------------------------------------------------------- I’m sorry nikita, but I’m not well informed on the current prices for these coins. I came incredibly close to buying a VF 1799 for $700 about 1992—and knew the prices and the market then—but I sat down at the coin show before making a quick trip to the bank to get more money. While I was sitting there, thinking about what was soon-to-be my gray Draped Bust dollar, I met and became involved in a conversation with a visiting professor from Hungary. He too was visiting the coin show, and wanted to sell some German coins. We talked a long time. So I never did get to the bank, and I never did get home with that silver dollar. But I did take home a pile of German state silver, and a bunch of Weimar porcelain coins! Unfortunately I never again came that close to buying a Draped Bust dollar—too many other coins that needed buying! (And of course now they’re very much more expensive. Oh well.) But I can make one generalization about Draped Bust dollars of 1795-1803: they are never bargains, no matter how poor their condition. There are just too many people who want one, and just not enough to go around. ;) v.2 punti
-
Göbl 344c GALLIENVS AVG VIRTVS AVG Radiate head right, slight drapery on both shoulders Mars standing left, holding globe in right hand and spear in left. P in right field. è comune... ciao1 punto
-
1 punto
-
è pero' molto difficile leggere la lettere ( perlomeno quelle che interessano maggiormente , cioè il D/) Vedo le due rosette a lato del busto e una terza in basso alle ore 6 - potrebbe anche essere questo denaro nero di Ponte della Sorga http://www.mcsearch.info/record.html?id=3899981 punto
-
DE GREGE EPICURI Gli antoniniani di Allectus non hanno praticamente mai la patina argentea. Complimenti, moneta sicuramente non comune.1 punto
-
Ad esempio: http://www.subito.it/fotografia/mini-stativo-per-riproduzione-b-i-g-digital-repro-forli-cesena-86084379.htm1 punto
-
Ciao Renato! stavolta non riesco proprio, ma l´altra volta e´veramente stato un bel convegno ciao1 punto
-
Medaglia devozionale(francescana), ovale, bronzo/ottone, del primo quarto del XVII sec.- D/ L'Immacolata Concezione con le mani congiunte sul petto,coronata da sette stelle, su crescente di luna,entro ellisse di raggi e fiammelle.- R/ S. Isidoro agricoltore,in abiti da contadino,regge una vanga o falce, ai lati due figure, scritta: S.ISI - DO - RV.- , fu Canonizzato da papa Gregorio XV, nel 1622.- Ciao Borgho.1 punto
-
Bell'articolo: testi di avviamento alla fotografia se ne trovano, difficile però che siano specificamente rivolti alle monete! Questo è molto curato e allo stesso tempo agevole. Un grazie per la condivisione!1 punto
-
Ciao, se vuoi richiedere info sulla moneta che hai, dovresti inserire la foto della tua moneta, non di una presa a caso nel web ;) http://www.panorama-numismatico.com/category/monete-antiche/monete-pre-romane/1 punto
-
Taglio: 1 euro Nazione: Olanda Anno: 2014 Tiratura: 5.000.000 Condizione: qSPL Città: Milano1 punto
-
Sei grande Odisseo! Vedete che unendo gli sforzi diventa possibile ottenere buon materiale di studio. Non è facile prendere una posizione, ma comprendo le perplessità di Rizzo e se sono vere le confidenze del Boehringer…. (mi sa che chiederò cosa pensa personalmente il suo nipote, anch'egli buon studioso). Il vantaggio del pezzo di Berlino è che ha avuto tutto il tempo per assumere una vecchia patina da collezione, ma ci sono aspetti al contempo favorevoli e sfavorevoli. E' difficile considerarlo un falsaccio, con una buona aria di "moneta vissuta", ma ci sono dettagli che stridono, soprattutto le famose redini e la superficialità dell'incuso del rovescio, notoriamente il lato di minore interesse. Grazie alla foto di alta definizione, si vede chiaramente che ci sono molti punti in comune, come il famoso angolo del cocchio (e il vecchio calco di Boehringer storpiava particolari) e le stesse redini. Eppure il pezzo di NAC non sembra perfettamente identico. Un caso molto complicato, da richiedere un autorevole consulto, osservando dal vivo la moneta di NAC, ponendo vicino una buona fotografia stampata, sia in formato 1:1 (per vedere meglio le sovrapposizioni) sia ingrandita del pezzo di Berlino.1 punto
-
@francesco77 hai ragione. Io ho iniziato tre anni fà a studiare e collezionare bizantine di Sicilia e medioevali dell'Italia meridionale e, a parità di stato di conservazione, ora costano (quando si trovano! Specialmente le salernitane) il doppio o il triplo di quanto le pagavo.1 punto
-
@angel Sullo Spahr (215) per un diam. 15 mm dà un peso da 0,55 a 1,05 gr considerato che la tua ha un mm in più di diam. penso che il peso in più dipende da quello. Io ne ho una con diam. 13 mm 0,80 gr e il tondello non è regolare come il tuo. Saluti1 punto
-
Non avevo notato che c'era la possibilità di scaricare le foto ad alta definizione da Negrini (ottima iniziativa). Provvedo:1 punto
-
Ciao, ho lasciato sbollire la delusione per avere una visione un po' più razionale. Che dire? La mia più intima convinzione è che una Juve con il migliore Arturo (quello di un paio di mesi fa per intenderci) sarebbe andata in finale. D'altra parte come migliorare? Il centrocampo Pirlo (cervello) - Pogba (per interdizione) e Vidal (per interdizione e inserimenti offensivi) in piena efficenza a mio avviso ha pochi concorrenti a livello mondiale. Spero che le sirene francesi non tentino il francesino (incontri in corso con Raiola - si parla di superare il tetto di 4,5 milioni di €). E Marchisio se in forma è una riserva (o meglio il IV uomo di centrocampo) di tutto lusso. L' attacco Llorente-Tevez ha dimostrato buon peso... Giovinco può essere l'arma sorpresa quando la partita è avviata (e gli avversari stanchi) e può far saltare la difesa avversaria con la veocità e i suoi uno contro uno, creando superiorità numerica. Vucinic? Qualche sprazzo e quest'anno pochino (magari anche perchè sa che volevano cederlo ;) )... Osvaldo ... buono per il campionato e poco più. La difesa... sono d'accordo con Andrea. E' un difensore vecchia maniera. Deve avere un uomo cui stare attaccato in marcatura e non mollarlo sennò va in crisi. In impostazione (e un difensore moderno deve farlo) fa paura. Passaggi azzardati, lanci lunghi verso le punte spesso sbagliati. E quindi palloni regalati agli avversari e nuova pressione verso la porta. Allenatore: ho letto che uno dei limiti della squadra è stato il gioco. Nel senso che non varia la tattica. Io non sono d'accordo. Direi che semplicemente non eravamo al top. Ma suona a mo' di scusa: non lo eravamo nemmeno in Champions con i turchi? Quest'anno non siamo stati brillanti fisicamente come in altre stagioni. Appagamento? Logorio? Gli anni passano per tutti... Sento dire che "non sono abituati alle grandi competizioni..." Ma son quasi tutti nazionali, conosciuti nel mondo, non vengono dalle categorie minori. Son stati a mondiali, europei, coppe d'Africa ed America, mondiali Under 20 vinti. Quale è la differenza? La mia opinione è che a certi livelli la differenza la fa la testa (o la fame, in realtà). Da un certo punto in poi vince chi ha più fame (leggi motivazioni). Non sempre vince il migliore, spesso chi ha più fame. O al limite chi è più concentrato e ha meno tossine. Torno al principio: che dire? Per il campionato (e lo dimostra la classifica) basta e avanza. Ma in Europa (sia Champions che League) no. Forti nel cortile di casa ma quando andiamo per il rione le prendiamo. Anche perchè c'è chi investe (Real), chi investe e pianifica (Barca) e chi pianifica (Bayern ad esempio). Dei tre dovremmo imitare i bavaresi. O allargare i lacciuoli della borsa. D'altra parte non sarà un caso se le italiane sono uscite mestamente. Non ci sono più i soldi degli anni '80-'90, non c'è programmazione. Giustamente si paga. Il campionato è vinto, salvo disastri imprevisti. Vediamo cosa dirà il mercato... Ciao Illyricum :)1 punto
-
Ecco ho trovato la paga annua dello scrivano di bordo: annue 100 lire - giornaliere 5 soldi e 6 denari e di un marinaio: 58 lire annue - giornaliere 3 soldi e 2 denari e siamo alla fine degli anni 50 del XV secolo, dal libro paga dell'armatore Benedetto Italiano.1 punto
-
Non c'è nulla da pulire... Con 10 grammi dovrebbe essere un asse in rame di Adriano, al verso forse la Fortuna con cornucopia e timone, difficile dare una classificazione precisa in assenza quasi totale di legende, qualcosa tipo questa:1 punto
-
Qui sul forum si vive un'atmosfera privilegiata nella quale le rarità vengono riconosciute tali e il valore storico delle monete comuni apprezzato. Per i più la numismatica é una cosa da specialisti...persone pignole che stanno a guardare la data, i capelli, l'orecchio...quindi c'é la falsa percezione che chiunque può avere in tasca decine di queste chicche senza accorgersene. L'altro giorno ho regalato una serietta 1 2 5 10 lire 1954 in bassa conservazione a un amico...lui ha cominciato a confrontare il diametro con degli eurocent per imbrogliare una macchinetta di bibite :(....ho revocato il regalo e me le sono riprese :D Sent from my GT-S6500 using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
A me pare buona. Altre informazioni: la moneta è repertoriata nell'RPC I al numero 22. Al Dritto: DIVUS AUGUSTUS PATER, testa radiata a destra con stella sopra e fulmine in campo davanti. Al Rovescio: COL AUGUSTA EMERITA, "Camp gateway", credo si possa tradurre con accampamento con porte. Roberto1 punto
-
Infatti un'affermazione senza capo ne coda... Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
Ecco Enrico e a tutti voi forumisti, allego le foto di alta risoluzione....così ci divertiamo tutti!!!!!! Odisseo1 punto
-
1 punto
-
A questo punto, secondo me, non bisogna fermarsi; se puoi, “devi” andare avanti! Chi ti ha tolto la serenità, per pubblicità e carriera, non può passarla liscia. ... Troppo comodo buttare le pietre e nascondere le mani!1 punto
-
Buon giorno a tutti Problema risolto spuntando la casellina "elimina files temporanei, cookie, ecc." nella scheda opzioni internet posta nel pannello di controllo. L'unico problema e' che vengono cancellate anche le password memorizzate; poco male basta reimpostarle e tutto torna a posto. Ho scaricato anche Google chrome con il quale il problema si e' risolto ma vista la lentezza sono ritornato su Explorer. Grazie per l'aiuto e a disposizione se qualche amico avesse il mio stesso problema.1 punto
-
Pardon mi riferivo a questo post. Risentimento verso i collezionisti....assolutamente no cosa c'entrano. Verso gli addetti ai lavori valutate Voi. Dopo che inutilmente mi hanno privato di due anni di serenitá (cosí si evince dalla richiesta di archiviazione del PM) senza che nessuno ha pagato o pagherá per gli errori commessi e certo che ci sono rimasto molto male e non posso dimenticare. In questa situazione il paradossso é che l'innocente si é pagato le spese legali per non aver commesso nulla mentre chi ha sbagliato dormiva e continua a fare sogni tranquilli. Vi sembra onesto, giusto e corretto, per me no. Almeno ho alleviato il disagio perlandone sul forum dove ho trovato diversi amici che mi sono stati vicini. Antonio1 punto
-
scusate se rispondo solo adesso...ho avuto qualche problemino di salute che mi ha tenuto lontano dal pc. grazie per tutto ciò che è stato detto. vorrei soffermarmi sulle divergenze che ci sono state. Sono contento per tutto, perchè proprio da queste divergenze si riesce ad aprire gli orizzonti e conoscere delle nozioni sconosciute. Proprio per questo sono sempre più convinto di aver scelto il forum giusto per dare un pò di linfa alla conoscenza di questo affascinante mondo che è il nostro. a tutti gli intervenuti dico GRAZIE! Chi vuol cogliere da queste discussioni positività lo faccia.1 punto
-
Ho una voce nel mio notebook moneta sui fari visibili su penny britannico. Con le scuse, potrai riprodurlo in inglese solo—potrebbe essere più facile dare un senso. :) v. --------------------------------------------------------------------------- I have an entry in my coin notebook about the lighthouses visible on British pennies. With apologies, I’ll reproduce it in English only—it might be easier to make sense of. :) v. …the lighthouse, which after its reappearance on this 1937 George VI penny, will continue on all subsequent issues through the end of the pre-decimal penny in 1970. According to Alan Herbert’s “World Coin Clinic” column in the World Coin News of November, 1998, the first of the four lighthouses found on British pennies (beginning in 1698) “is the famed Eddystone Light. The second was the Rudyard Light, constructed of bolted oak planks and found on the coins of 1860-1874. The third was the Smeaton Light, found on some pennies of 1874-1881, then modified on dates to 1895. The lighthouse returned in 1937, showing the ‘new’ Douglass tower of 1882.”1 punto
-
E evidente che la moneta Pennisi e di prima battitura , pertanto i dettagli sono più freschi della moneta NAC . Anch'essa è una (bomba) . Veri capolavori del grande Kimon. Nessun dubbio sulla genuinità di tutti e due i pezzi. Il NAC , evidenzia un inizio di rottura o scheggiatura di conio od ore 8 del dritto pertanto è successiva al Pennisi. Solo una moneta costituisce un patrimonio economico. Concordo con te @@dux-sab che la moneta Pennisi ,offre una visione più dolce . ..... Che capolavori.1 punto
-
non credo sia stato inserito, ma ho visto che c'è anche la versione in oro da 50$ anno 2012, oncia oro 999,9 con 3 diamanti da 0,02 ct1 punto
-
mi spiace la moneta è un falso e pure di bassa fattura lo stile è lontano anni luce dagli originali1 punto
-
caro Renato era gia' tua al convegno di Bologna ? se si mi spiace non averla visionata dal vivo. mi sembra se non sbaglio che l'amico Giov60 durante la fila x lo scontrino del caffe' mi ha detto chi eri ma purtroppo il tempo x conoscersi e far 4 parole e' sempre troppo poco.... detto questo concordo con Veridio ma stai molto contento del tuo acquisto. ottima moneta, da sincera invidia. spero ti limiterai in futuro a solo questa o al massimo al XIX secolo delle papali.... sai siamo gia' in troppi da queste parti.... ( scherzo naturalmente ). saluti.1 punto
-
E' da un po' che manco in piazzetta, anche questa volta prima di iniziare questo post mi sono chiesto ma è giusto ? Poi ho pensato a tutto quello che ci sta dietro e mi sono detto se non parlo di questo di cosa devo parlare ? Cerco di essere meno criptico e di arrivare al dunque, gli amici medievalisti lo sanno, ne abbiamo parlato in questi giorni nell'apposita discussione che è " denari di Lucca ", ma credo che quello che si sia realizzato in tanti vada ben oltre una sezione, interessa sicuramente tutto il forum , diciamo pure anche la numismatica. Partì tutto circa cinque anni fa ormai con il post iniziale di scacchi, non capiva bene " come identificare queste ostiche monete ", da quel giorno fu tutto un crescendo rossiniano, quantità industriali di monete postate, interventi, varianti, anomalie, nuove catalogazioni, possiamo dire di avere visto di tutto...e di più.... Sono sfociate queste novità anche in più contributi pubblicati, è stato un gioco di squadra, un ping-pong incredibile, tanti partecipanti, ricordo la musa ispiratrice monbalda, il curatore Adolfos, ma tanti, tanti.... e farei un torto ora a citare solo alcuni. Ora siamo qui a parlare di 100.000 letture, centinaia di monete a disposizioni per tutti, per studi, diciamolo pure un record per un forum, tra l'altro secondo me veramente inaspettato. Se mi avessero detto che un denaro di Lucca potesse raggiungere un record per consenso, letture, gradimento, cinque anni fa diciamolo pure non ci avrei scommesso un euro. Un euro perché non è una moneta da investimento, non è da asta, un certo collezionismo ricerca altro, iconografie, conservazioni, qui tutto questo non c'è, è una moneta povera, svilita, che era usata da tutti ai suoi tempi, che circolava, imitata, falsificata, che però....però racchiude tanto fascino, tante verità nascoste, tante anomalie, una moneta misteriosa, da scoprire insieme, che affascina.... E così è stato, ora ha anche vedo in certi listini una sua rivincita in termini commerciali, anni fa non era così, spesso è capitato di averne uno come sconto per un'altra più importante. Tutto questo non è e non deve essere commemorazione, è semplicemente ricordare una storia numismatica, una storia da forum, una moneta improbabile che diventa protagonista, coinvolge studiosi e appassionati....poi lo scopo di un forum è anche questo, se una moneta che io definisco sempre " la più uguale, ma nel contempo la più diversa ", bruttina, snobbata ottiene questo è un buon segno. Cinque anni sono tanti nella vita....in un forum non parliamone.....è tanto, veramente tanto, su una moneta poi..., sempre la stessa, è anche una storia di amicizie, intese, ricordi.....tutto questo dietro a un denaro di Lucca e allora.... e allora, auguri vecchio denaro di Lucca e auguri per le tue 100.000 letture, una volta concludevo i post così, oggi non posso fare altro..... LA STORIA CONTINUA......IL DENARO DI LUCCA PURE..... Mario1 punto
-
Riguardando l'esemplare ex coll. Curti ed ex Este Milani, vedasi post 440, al rovescio appare chiaramente l'incuso del bordo che sta al diritto e......taglia le lettere ! Ora sono proprio convinto che questo solco sia dovuto alla battitura, non è una cosa voluta.1 punto
-
Taglio: 2€ cc Nazione: Italia Anno: 2009 Tiratura: 1.985.000 Condizioni: 1x qFDC; 3x SPL Città: Roma Taglio: 1 Centesimo Nazione: Italia Anno: 2003 Tiratura: 9.637.000 Condizioni: 1x SPL; 2x BB; 3x MB Città: Roma Taglio: 2€ Nazione: Spagna Anno: 2010 Tiratura: 3.930.000 Condizioni: 2x qFDC (maledetta impronta...) Città: Roma Taglio: 2€ Nazione: Spagna Anno: 2012 Tiratura: 4.072.000 Condizioni: SPL Città: Roma Taglio: 2€ cc Nazione: Spagna Anno: 2009 EMU Tiratura: 7.900.500 Condizioni: SPL Città: Roma Taglio: 1€ Nazione: Spagna Anno: 2012 Tiratura: 3.372.000 Condizioni: SPL Città: Roma Taglio: 50 Centesimi Nazione: Spagna Anno: 2006 Tiratura: 3.950.004 Condizioni: BB Città: Roma Taglio: 50 Centesimi Nazione: Spagna Anno: 2007 Tiratura: 3.958.434 Condizioni: BB Città: Roma Taglio: 50 Centesimi Nazione: Spagna Anno: 2012 Tiratura: 4.072.000 Condizioni: SPL Città: Roma Taglio: 10 Centesimi Nazione: Spagna Anno: 2012 Tiratura: 3.672.000 Condizioni: qSPL Città: Roma Taglio: 1 Centesimo Nazione: Finlandia Anno: 1999 Tiratura: 8.010.000 Condizioni: BB Città: Roma Taglio: 1 Centesimo Nazione: Finlandia Anno: 2003 Tiratura: 6.543.000 Condizioni: SPL Città: Roma Taglio: 2 Centesimi Nazione: Finlandia Anno: 2004 Tiratura: 7.901.000 Condizioni: qSPL Città: Roma Taglio: 2€ cc Nazione: Finlandia Anno: 2010 Tiratura: 1.560.000 Condizioni: pare uscito ora dal rotolino, ma ha delle orribili impronte sopra :pissed: . Se non ci fossero lo avrei incapsulato, spacciato per FDC e venduto :lol: . Lo posso considerare qFDC oppure SPL? Fate voi, gestori del file. Città: Roma Note: News1 punto
-
1 punto
-
qu3ll0 sei ottimista. Questa crisi non finisce tra un paio d'anni, come vogliono farci credere. Si tratta di un consolidamento ad un livello più basso delle nostre ricchezze. Temo che le vacche grasse dei tempi d'oro (anni 80 e 90, fino a quando è arrivato l'euro ad ucciderci) non le vedremo mai più. Il che significa grossa crisi per la numismatica. Se il numero dei collezionisti diminuisce (come sta accadendo) il valore delle nostre collezioni si abbassa notevolmente.1 punto
-
@@Emina2008 Sono riproduzioni ( quindi non originali) moderne ( in senso lato) quindi non si puo' sapere la data .1 punto
-
Per riassumere la questione delle patine, i colori che percepiamo osservando nelle condizioni di illuminazione normale una moneta d’argento che ha sviluppato in superficie sottili strati di solfuro d’argento di vario spessore sono correlati, oltre che al nostro apparato visivo, all’interferenza che la luce bianca (quella che ci illumina nella media delle condizioni diurne) subisce quando viene rifratta e riflessa da tali strati verso i nostri occhi. L’interferenza può essere costruttiva per radiazioni di una determinata lunghezza d’onda e distruttiva per altre, in modo che parte dello spettro viene ridotto o cancellato e la somma di ciò che resta di esso dà la colorazione percepita. La formazione della patina può avvenire spontaneamente durante la conservazione delle monete, come ad es. sui citati dollari Morgan che sono rimasti per lungo tempo in sacchi di tela permeata come d‘uso di zolfo allo scopo di impedire che fosse rosicchiata dai topi. La tipica progressione del colore sulle monete a contatto con la tela è Pesca/Arancio-> Blu polvere -> Giallo brillante -> Magenta -> Blu reale -> Verde smeraldo -> Magenta scuro -> Grigio -> Prugna -> Carbone, ma sui dollari Morgan del sito segnalato in precedenza ho contato ben 65 patine diverse ed è impensabile che si siano formate tutte senza l’intervento dell’uomo. L’argento si può patinare ad es. ricoprendo la moneta di zolfo in polvere o di un gel ottenuto impastando lo zolfo con vaselina, oppure immergendola in una soluzione di solfuro di sodio o di potassio. E’ pure possibile ottenere forti tonalità di blu/magenta/viola/arancione scuro che però non si espandono in modo graduale tenendo la moneta in un contenitore chiuso per meno di 30 minuti accanto al tuorlo frantumato di un uovo sodo. Quando le lunghezze d'onda luminose riflesse da una moneta raggiungono un apparecchio fotografico invece del nostro occhio, la visione del colore può essere modificata dall’uso di filtri colorati creando false tonalità di colore. Inoltre c’è la possibilità di migliorare il colore di una fotografia con un software di fotoritocco come Photoshop. Quando una casa d’aste propone la stessa moneta proveniente da un’altra asta oppure ripropone una moneta rimasta invenduta con una fotografia di colore diverso dalla precedente, il collezionista può chiedersi legittimamente se questo è dovuto a un intervento diretto sul metallo oppure se le variazioni di colore, anche piuttosto marcate, sono da attribuire alla fonte di luce e alle condizioni utilizzate per la ripresa fotografica. Naturalmente dalle sole foto è difficile stabilire di cosa si tratta, ma nel caso della dramma di Chio richiamato da andreagcs in un post precedente e qui ripresentata con le sigle delle tre versioni fotografiche, è ragionevole supporre che vi sia stata una manipolazione sulla moneta T2010 successiva all’acquisizione originaria dall’asta Tkalec del 2010 dove la moneta appariva con la patina naturale. Si tratta naturalmente del mio parere che ho voluto esprimere ora, dopo che la RN2014 si è ‘accasata’ (hammer di 420 GBP da base 400), con i complimenti per l’acquirente che se la terrà sicuramente così com’è. apollonia1 punto
-
Ma non credo che il collezionismo sia da distaccare dallo studio Storico-Numismatico, infatti bisogna tener presente che molti eminenti studiosi sono collezionisti, anche nel passato eminenti personalita hanno legato le due cose, il collezionismo e lo studio................ Come si potrebbero scindere le due cose? Chi colleziona monete deve anche avere la passione nello studio della Storia, dell'Economia, della Finanza............. non ci si puo limitare ad avere dei meri pezzi di metallo con dei disegni, quella è semplice speculazione borsistica, quindi la parola rarità che è presente nel titolo fa capire bene che il teme trattato è molto più ampio di quello delle emissioni di monete prova.1 punto
-
"Qui si parla e si dice comunque troppo!" Direi invece che qui si parla e si dice comunque...niente ! Perché alla fin fine, amico Renzo, il consiglio che può e deve comunque scaturire, in primis da voi moderatori, é: PRENDITI UN BUON LEGALE. A cosa servono allora le paginate di discussioni ? A cosa serve leggere post del tipo MI VERGOGNO DI ESSERE ITALIANO, PAESE DELLE BANANE, o peggio insulti più o meno "addolciti" verso le autorità ? Il caso di Antonio Bernardo é atipico nel panorama delle discussioni di questo tipo, lui si é presentato con tanto di nome e cognome, ma la quasi totalità di chi scrive si cela dietro ad uno pseudonimo. A mio avviso il problema di fondo comunque non cambia, che ci si presenti "in chiaro" o no: la nostra reazione a fronte di un fatto preoccupante, raccontato unicamente da chi ha subìto il provvedimento - é spesso spropositata ed emotiva. Facciamo dei processi mediatici senza poter sentire la controparte, senza un contraddittorio. Questo non mi pare abbia nulla a che vedere con la libertà d'espressione né con l'importanza che questa sezione ha (vorrei dire avrebbe) per gli utenti. Prova ne é che la mia proposta, tacciata d'essere una censura sotto mentite spoglie, avrebbe dovuto scatenare un putiferio, specie tra quanti sostengono l'importanza di questa sezione e la libertà di scrivere ciò che si vuole e invece......24 risposte e 704 visualizzazioni Mi vien da pensare che non siano questi i valori che si vogliono difendere, quanto la possibilità di farsi i c...i altrui ;) Un caro saluto p.s.: concordo pienamente con te in merito ad eventuali dialoghi che si potrebbero/dovrebbero instaurare col MIBAC1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
