Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/06/14 in tutte le aree
-
4 punti
-
3 punti
-
Bravo @@eliodoro ...hai imboccato la giusta strada, leggi, leggi e leggi .... poi osserva, osserva e osserva quante più monete possibili (la rete ed il forum son un enorme vantaggio di questo secolo) ........ per chi ne ha veramente voglia, questa monetazione non è per niente "satura". Ho scritto quello che hai letto perchè effettivamente sotto Federico III quelle sigle sono fuori datazione, almeno per la I ... riguardo alla lettera L invece avrei anche un'ulteriore annotazione da evidenziare (quindi rispondendo anche a Francesco) e cioè che il de Cambrario (quindi toccando anche il periodo di Ferdinando I) non fu un maestro di zecca, ma un incisore chiamato a Napoli per lavorare alcuni conii di monete ......... "gli incisori non siglavano monete". Ciao3 punti
-
3 punti
-
loro le pagano a peso. se tutti i commercianti si mettessero a pagare le monete secondo i prezzi di catalogo o a quanto le farebbero pagare a un privato chiuderebbero baracca e burattini nel giro di una settimana2 punti
-
2 punti
-
In questo messaggio @sonia417 riprende una traduzione del testo di Rotari da parte di @@dabbene che credo di sapere da dove venga (si quis sine iussionem regis aurum figuraverit aut moneta confinxerit, manus ei incidatur = 'se qualcuno senza ordine del re marcherà l'oro con figure, oppure lo simulerà con moneta, gli venga tagliata la mano'). Se è così penso sia giusto farvi presente che vi siete messi contro tutti gli esperti di legislazione longobarda, tranne uno, che poi esperto pù di tanto non è, esperti che preferiscono ritenere che la traduzione corretta di "moneta confinxerit" sia 'avranno fabbricato moneta', ipotizzando un semplice errore di latino (moneta al posto di monetam). Ts ts, questo carattere ribelle non si addice ad una "signora" a ad un gentiluomo "dabbene". Vedete di rimediare, a meno che non vi accontentiate del 'mi piace' di quell'unico ...non esperto Andreas2 punti
-
Taglio: 2 Euro Nazione: San marino Anno: 2011 Tiratura: 631.831 Condizioni: BB+ Città: Trieste Taglio: 1 Euro Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 456.205 Condizioni: Spl Città: Trieste2 punti
-
Dopo due anni dall'avvio del procedimento a mio carico ho il piacere di comunicare l'árchiviazione delle indagini preliminari disposte dal GIP di Udine in conformitá a quanto proposto dal PM. Seguiranno ulteriori comunicazioni e atti ufficiali non appena disponibili. Ringrazio di cuore Bizerba che non mi ha mai fatto sentire solo. Mi ha sempre ben consigliato e dato la forza per andare avanti a testa alta. Il sentimento che provo é contentezza mista a rabbia per il rammarico e il dispiacere e a volte il senso di impotenza provato in questi due lunghi anni dove mi é stato impedito di continuare a seguire i miei interessi culturali in ambito numismatico. Un ultimo ringraziamento va alla mia famiglia e ai miei colleghi che hanno sempre confidato sulla mia lealtá e sulla buona fede. Antonio1 punto
-
Per completare la raccolta delle Lire della Repubblica Italiana ormai non mi manca molto, in termine di numero assoluto di pezzi: mi mancano pochi pezzi delle monete più comuni e, purtroppo, quelle più ricercate e quotate. Non demordo ed insisto nella ricerca, anche perchè questo mi piace della mia raccolta: non acquistare in negozi o via internet, bensì cercare con la speranza di trovare. Solo tre pezzi mi mancavano della 5 lire delfino: 1966, 1996 e 1997. Ora un pezzo l'ho trovato: Da un lato sono contento, ma dall'altro un pochino frustrato, perchè mi domando quanto sia dignitoso per un collezionista trovare così una delle ultime mancanti... :rofl: :rofl: :rofl:1 punto
-
Con Filippo II a Milano non abbiamo solo le parpagliole con la Provvidenza, abbiamo anche il tipo col covone di spighe di grano. Se un giorno dovessimo fare sul forum una discussione sulle tematiche di Expo 2015, e consiglierei prima o poi di farlo, sul cibo, sull'alimentazione anche nella monetazione, in questo caso milanese, ecco questa ci entrerebbe alla grande. La monetazione per simbologie e varietà di Filippo II sappiamo essere molto varia, questa delle spighe di grano è indubbiamente particolare e ricorda anche famosi esempi della monetazione classica. Perché Filippo II introduce questo elemento non risulterebbe da fonti scritte, io penso però, che il covone di spighe possa richiamare la prosperità o la figura dell'Abbondanza. Probabilmente la raffigurazione è legata magari a un momento particolare economico, a un evento, certo il DONVM DEI in leggenda rafforza la simbologia del dono avuto, di un buon raccolto o la speranza di averlo comunque. La parpagliola era moneta del valore di soldi 2 e denari 6, moneta anche imitata dalla zecca di Passerano, difficile da trovare intanto e in buona conservazione ancora meno. Spesso tosata e con peso calante, la moneta che segue per la tipologia ha un buon modulo, buona leggibilità delle leggende, bella seconda me, la raffigurazione del covone di spighe di grano. PARPAGLIOLA, FILIPPO II, zecca Milano, 1593 Mistura, peso 2,12 gr., diametro 21 mm. D/ PHI REX HISP MED DVX , busto a destra con goletta con colletto ondulato R/ DONVM DEI 1593 ( piccola foglia ) , covone di spighe di grano, all'esergo MED con punto finale Rif. Crippa 44/A, MIR 329/1, CNI 196 - 198 Rarità sia per il Crippa che per il MIR R/2 Credo che sia giusto continuare, essendo su un forum, a proporre e divulgare monete, se particolari come questa meglio, raccontare storie numismatiche...., vediamo se ci sono commenti sia sulla moneta che sulla linea divulgativa numismatica per il forum anche in ottica futura.1 punto
-
Buonasera a tutti,vorrei sapere se questa monete secondo voi ha un difetto di conio e se eventualmente può avere un po' di valore:) grazie mille1 punto
-
1 punto
-
domani rifaccio le foto, comunque la moneta ha risentito dell'incisione del fert in maniera mostruosa…. la moneta presenta un ottimo lustro di zecca e dei rilievi ben impressi (oltretutto è abbellita dalla patina che ha assunto nel monetiere) Me ne sono innamorata proprio per la particolarità del bordo :D1 punto
-
1 punto
-
Non vedo incrostazioni che una bagnetto in acqua demineralizzato potrebbe rimuovere. Al massimo andresti a "rinvigorire" un po' l'argentatura...male non penso che le faccia ;)1 punto
-
Raro anche per l'aquiletta all'esergo anziché sotto la zampa del cavallo. :clapping: :hi:1 punto
-
Si, per me sono quasi più souvenir che monete, comunque non intendo rinfocolare discussioni sterili. Ognuno collezioni ciò che più lo aggrada e che Dio lo benedica !1 punto
-
BB mi sembra un pò troppo, considerando che la moneta pare anche lucidata. Io mi terrei su un MB-BB, monete del genere, di annata comune, di norma si vendono a peso, personalmente non la pagherei più di 15 Euro, altro che 30.... a quel prezzo (30) e a pari conservazione ci prendi un 1879 di Umberto I che non è certamente una rarità, ma ha sicuramente molta più richiesta di un "banale" 1871 Milano.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sinceramente io non vedo poi quella grande differenza di espressione. Si vede chiaramente che sono dello stesso conio e l'espressione dipende molto anche dalla luce e dall'angolatura nella foto (come succede anche nei semplici ritratti….). Quello che si nota appena è appunto una minima minore espressività ldel pezzo NAC, legata a un principio di usura del conio stesso. Però è da tenere presente che il pezzo NAC resta il migliore in circolazione in mani private e per esperienza so che è altra cosa vederlo dal vivo (fortunati i mortali che potranno rimirarlo di persona)…..1 punto
-
Escluderei che la mano fosse il "nickname" dell'incisore, comparendo su tremissi di Cuniperto, Ariperto II e Liutprando; oltre all'arco temporale non indifferente ci sono differenze stilistiche enormi tra gli esemplari che recano questo simbolo tali da farci escludere che siano il prodotto di un unico artista. Da notare che la mano è sempre rappresentata allo stesso modo, ovvero volta verso il busto del re, mai una mano aperta "frontale", in stile follaro di Manso, per intenderci, mai una mano con il dorso verso il sovrano. A me sembra l'imposizione di una mano divina, la manus dei appunto...1 punto
-
personalmente trovo la monetazione tetrarchica molto bella, sia per la storia che richiama, sia per lo stile in se'. Specie certi follis di Massimiano sono splendidi, o anche certe providentia deorum- quies augg sono parecchio suggestive. Poi ci sono i radiati pre riforma...di che divertirsi c'e', e ci metterei in mezzo anche Massenzio.1 punto
-
1 punto
-
http://www.bookdepository.com/search?searchTerm=lincoln+cent&search=Find+book http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=lincoln+cent+folder1 punto
-
1 punto
-
Qual'è il problema? Non dimentichiamo un assunto fondamentale: il conio nel pezzo NAC era più stanco rispetto al pezzo Pennisi, che fu coniato quasi all'inizio della produzione. Tenendo presente questo fatto e anche che le foto non hanno stessa definizione e sono state prese con angolature un poco diverse, le minime differenze alla fine trovano la loro spiegazione. Per le palpebre rimando a quanto già spiegato da <gionnysicily al suo post # 36: proprio perchè il conio in NAC stava iniziando ad essere più "stanco", è pratica relativamente frequente che l'incisore (quello originario, Kimon, e non uno moderno !) abbia ritoccato leggermente quei particolari che assumono notevole importanza nella raffigurazione, come appunto gli occhi, che altrimenti avrebbere causato una perdita dell'espressività (un tema molto caro e sensibile a un bravo incisore). Ricordo che in altre discussioni gionnysicily aveva sollevato il problema dei possibili piccoli ritocchi apportati da un incisore greco a un determinato conio. Si tratta di un aspetto che va tenuto presente quando si studia i conii, specialmente per definire una loro sequenza. Ogni moneta antica è un pezzo a sé stante e può non essere perfettamente identica ad alta moneta prodotta dalla stessa coppia di conii...1 punto
-
1 punto
-
Ciao Linda e Gallo :) La moneta e' carina, molto. I rilievi mi sembrano belli, ma vedo un bordo strano, sopratutto dalle 6 alle 12 del V/. re1 punto
-
1 punto
-
e qui ci sono immagini della moneta... http://www.lamoneta.it/topic/57036-i-cavalli-ribattuti-nel-regno-di-napoli/1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Secondo me l'unica cosa che rovina la maggior parte delle monete postate da Nikita è il profilo della Regina Elisabetta :rofl: :rofl: . Alcune mi sono piaciute in modo particolare e la serie dedicata a Guerre Stellari è divertente e simpatica. Bravo Nikita, continua a farci vedere monete strane e particolari. Giò1 punto
-
Questo tipo di 5 soldi e difficile a trovarsi in bellissima conservazione. Il busto e bello lo stemma pure,la data si vede,anche se manca di legenda a mio avviso la moneta e più che collezionabile. Se riesci prendila pure tranquillo(non pagarla molto). Blaise1 punto
-
Meglio la Pennisi, ma se il British volesse regalarmi il suo esemplare credo che potrei fare uno sforzo e accettarlo... :D Arka1 punto
-
Niue Island Coniate della New Zealand Mint 2011 - Serie da 1 Dollaro x 4 in argento e smalti + custodia-maschera di Darth Vader1 punto
-
1 punto
-
Consigli per le nuove discussioni @@negrea: Sarebbe meglio se tu aprissi una discussione per ogni moneta così da facilitare il lavoro di chi ti aiuterà. Per lo stesso motivo dovresti cercare di postare foto il più chiare possibile, ritaglia tutto ciò che non è necessario e lascia solo la moneta. Hai a disposizione 500 kb a post quindi cerca di sfruttarli al massimo, così la foto sarà più leggibile. Se hai dubbi o ti serve aiuto scrivimi. Ciao, Giò1 punto
-
@@Arciduca Sempre splendidi ritrovamenti, sono sicuro che non potranno che migliorare quando riuscirai a convincere la tua cassiera a fartela vedere............... :lol:1 punto
-
in catalogo era già presente una medaglia simile, ma senza data http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME69D/13 ho predisposto la scheda relativa alla Tua: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME69D/14 @@Stefano.R1 punto
-
adesso vi posto delle foto di Annecy durante l'ultimo convegno numismatico dove Io Pier Blaise Luca Design abbiamo partecipato le prime 3 foto sono della zecca le prime 2 davanti la terza da dietro :hi:1 punto
-
Si, grazie don corleonem, quello che conta è lo spirito, lo spirito con cui è stato organizzato e con il quale hanno partecipato questi 17 ragazzi. Lo spirito e il significato di tutto va certamente oltre il libro ( anche se Biagio sia a Verona che al Cordusio un medievalista o un modernista lo si trova di certo.... ). Domani spero di far partire tre buste coi libri a tre della cinquina finalista, gli altri due so che saranno a Verona....poi per gli altri sia Verona che Milano saranno occasioni buone per ricevere questo segno. Io continuo a pensare che questi 17 ragazzi abbiano colto in pieno la valenza di quanto è stato fatto, l'importante è che l'abbiano colta loro....un forum è divulgazione, incentivo, comunicazione...il tempo ci darà ragione.....1 punto
-
mah... allora nel frattempo che Alessandro riesca a trovare tutte le altre monete che gli mancano si potrebbe aprire una discussione a latere con il titolo "Indovina cosa fa di lavoro?" :rofl:1 punto
-
Vi state confondendo, i due glantuomini (cittadini Georgiani presenti in italia senza permesso di soggiorno, senza fissa dimora e senza mezzi di sostentamento), non avevano precedenti penali, ma erano stati arrestati 3 volte (dico TRE VOLTE) nel giro di pochi mesi sempre per lo stesso reato: furto in appartamento. Al momento dell'arresto erano im possesso di: la mia moneta, diversi gioelli, attrezzi da scasso, mazzette di banconote. Sicuramente chiunque di noi che si reca da un compro oro (noto per essere un ricettatore) ci va anche con i propri attezzi da scasso, no? E ci portiamo anche mazzette di banconote dietro, giusto? (chissà perchè non le hanno depositate in banca... ah già! Dei ladri extracomunitari, senza permesso di soggiorno, pluriarrestati, non possono avere un conto in banca). Ma veramente secondo alcuni di voi una persona nota alle forze dell'ordine come ladro abituale, che viene beccato ( a seguito di appostamento, perché, in quanto ladro abituale, la polizia conosceva il suo modus operandi) davanti ad un ricettatore, carico di refurtiva ed attrezzi da scasso, può essere paragonato ad uno di noi che vende una catenina al compro oro, oppure ad un collezionista incappato in assurde vicende con la giustizia? Ma credete realmente a quello che dite o vi va di parlare tanto per far polemica? Io solo uan cosa vi auguro, che a casa vostra non entri mai e poi mai uno di questo galantuomini, a cui volete che le leggi italiane vengano applicate nella maniera più garantista possibile. Ma se dovesse succedere, per favore non venite poi a lamentarvi sul forum, e anzi, andate in prigione a portargli la vostra solidarietà. Ma dovete fare in fretta, perchè quello più di due giorni, non ci rimane dietro alle sbarre. Mi sa che stiamo uscendo dal semiato del post e fra un po' ci sbattono in Agorà o ci chiudono, il che mi dispiacerebbe.1 punto
-
Cook Islands 4 Pezzi da 1 Dollaro in argento - 2011 Anno del coniglio cambiamo genere animale... :rofl:1 punto
-
Ho il piacere di comunicare che in data odierna ho ricevuto dal mio legale gli atti del Tribunale e della Procura che oltre a definire l'archiviazione dispone anche la restituzione di tutte le monete della mia collezione che finalmente, lavoro permettendo sono in Libano, rientreranno a casa e spero anche con una bella certificazione della Soprintendenza dei beni archeologici culturali. Come da accordi presi, il grande Bizerba provvederá alla pubblicazione degli atti ufficiali con la speranza che possano essere di supporto a tutti coloro che collezionano in modo onesto valorizzando e tutelando il Patrimonio Artistico Nazionale. A tal proposito sento di sottolineare la professionalitá, la scrupolositá, l'aderenza e il senso di giustizia e responsabilitá tenuto dal perito funzionario archeologico Dr. Fiorenzo Catalli che con il suo operato ha indirizzato il Magistrato verso la definizione e l'accertamento della veritá dei fatti, pertanto ribadisco di avere sempre fiducia verso le istituzioni che ho l'orgoglio di servire. Antonio1 punto
-
IO ne ho varie. Compro un paio di lacci per scarpe con 1000 lire mi da il resto di 2000 compro una cosa da un tabacchino odioso ed antipatico ( ma dovetti andarci per forza ) e mi rifila una moneta marocchina simile alle 200 lire ( glielo dissi e invece di cambiarla se la prese con i marocchini e dovevo chiedere a questi di farmi rimborsare - inizi anni 80 - ). Questa la sapete del gettone datomi per resto alla stazione e da poco rivelatosi una rarità ed infine a fine 2013 dalle macchinette automatiche della coop invece di 20 cent esce un token delle giostre ( che però costa 50 cent e vai con il giro in giostra :rofl: ) .1 punto
-
E perché ne dovresti essere rimasto sorpreso? Ci sono denari che hanno potuto suggerire l'iconografia del rovescio e che sono perfettamente legittimi e repertoriati, cosa avrebbe impedito ad un Cavino o altri, di creare un denario con un rovescio già conosciuto( e autentico come iconografia) accoppiato ad una immagine, più o meno fantasiosa, del liberatore Bruto? Non sarebbe l'unica moneta siffatta tra le opere dei grandi falsari del passato, visto che la corsa alla moneta più rara e impossibile , sotto la spinta costante della committenza, già aveva portato a "Creazioni di fantasia "notevoli.....è solo una in più....fino ad evidenza contraria...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
