Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/06/14 in tutte le aree
-
4 punti
-
3 punti
-
Bravo @@eliodoro ...hai imboccato la giusta strada, leggi, leggi e leggi .... poi osserva, osserva e osserva quante più monete possibili (la rete ed il forum son un enorme vantaggio di questo secolo) ........ per chi ne ha veramente voglia, questa monetazione non è per niente "satura". Ho scritto quello che hai letto perchè effettivamente sotto Federico III quelle sigle sono fuori datazione, almeno per la I ... riguardo alla lettera L invece avrei anche un'ulteriore annotazione da evidenziare (quindi rispondendo anche a Francesco) e cioè che il de Cambrario (quindi toccando anche il periodo di Ferdinando I) non fu un maestro di zecca, ma un incisore chiamato a Napoli per lavorare alcuni conii di monete ......... "gli incisori non siglavano monete". Ciao3 punti
-
3 punti
-
loro le pagano a peso. se tutti i commercianti si mettessero a pagare le monete secondo i prezzi di catalogo o a quanto le farebbero pagare a un privato chiuderebbero baracca e burattini nel giro di una settimana2 punti
-
2 punti
-
In questo messaggio @sonia417 riprende una traduzione del testo di Rotari da parte di @@dabbene che credo di sapere da dove venga (si quis sine iussionem regis aurum figuraverit aut moneta confinxerit, manus ei incidatur = 'se qualcuno senza ordine del re marcherà l'oro con figure, oppure lo simulerà con moneta, gli venga tagliata la mano'). Se è così penso sia giusto farvi presente che vi siete messi contro tutti gli esperti di legislazione longobarda, tranne uno, che poi esperto pù di tanto non è, esperti che preferiscono ritenere che la traduzione corretta di "moneta confinxerit" sia 'avranno fabbricato moneta', ipotizzando un semplice errore di latino (moneta al posto di monetam). Ts ts, questo carattere ribelle non si addice ad una "signora" a ad un gentiluomo "dabbene". Vedete di rimediare, a meno che non vi accontentiate del 'mi piace' di quell'unico ...non esperto Andreas2 punti
-
Taglio: 2 Euro Nazione: San marino Anno: 2011 Tiratura: 631.831 Condizioni: BB+ Città: Trieste Taglio: 1 Euro Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 456.205 Condizioni: Spl Città: Trieste2 punti
-
Dopo due anni dall'avvio del procedimento a mio carico ho il piacere di comunicare l'árchiviazione delle indagini preliminari disposte dal GIP di Udine in conformitá a quanto proposto dal PM. Seguiranno ulteriori comunicazioni e atti ufficiali non appena disponibili. Ringrazio di cuore Bizerba che non mi ha mai fatto sentire solo. Mi ha sempre ben consigliato e dato la forza per andare avanti a testa alta. Il sentimento che provo é contentezza mista a rabbia per il rammarico e il dispiacere e a volte il senso di impotenza provato in questi due lunghi anni dove mi é stato impedito di continuare a seguire i miei interessi culturali in ambito numismatico. Un ultimo ringraziamento va alla mia famiglia e ai miei colleghi che hanno sempre confidato sulla mia lealtá e sulla buona fede. Antonio1 punto
-
Per completare la raccolta delle Lire della Repubblica Italiana ormai non mi manca molto, in termine di numero assoluto di pezzi: mi mancano pochi pezzi delle monete più comuni e, purtroppo, quelle più ricercate e quotate. Non demordo ed insisto nella ricerca, anche perchè questo mi piace della mia raccolta: non acquistare in negozi o via internet, bensì cercare con la speranza di trovare. Solo tre pezzi mi mancavano della 5 lire delfino: 1966, 1996 e 1997. Ora un pezzo l'ho trovato: Da un lato sono contento, ma dall'altro un pochino frustrato, perchè mi domando quanto sia dignitoso per un collezionista trovare così una delle ultime mancanti... :rofl: :rofl: :rofl:1 punto
-
Buonasera a tutti,vorrei sapere se questa monete secondo voi ha un difetto di conio e se eventualmente può avere un po' di valore:) grazie mille1 punto
-
Con la rottura ad ore 9 c'è un altro denario, recentemente esitato da Heritage 3015 (2011) lotto 23268. Questo denario ha diversi passaggi nei cataloghi d'asta: ex NAC 29 (2005) lotto 415 - ex Sotheby's 19/6/1990 lotto 119 (collez. Bunker Hunt) - ex Sternberg 1 (1973) lotto 10 - ex Stack's (1967) lotto 1032 - ex Naville-Ars Classica XV (1930) lotto 1315 Il denario è classificato Cahn 10b1 punto
-
1 punto
-
Non vedo incrostazioni che una bagnetto in acqua demineralizzato potrebbe rimuovere. Al massimo andresti a "rinvigorire" un po' l'argentatura...male non penso che le faccia ;)1 punto
-
Quando hai una moneta sotto gli occhi e soprattutto se la moneta è tua la devi esaminare nei minimi dettagli e particolari; fatti delle domande e ricerca sempre delle risposte ... lo scritto c'è, fortunatamente esiste, e negli ultimi tempi in questo campo si stanno facendo ricerche importanti, basta saperlo ricercare in chi ha scritto chè e che cosa. Mi permetto di darti questi consigli, perchè da come ho interpretato i tuoi interventi sei all'inizio e con tantissima voglia di conoscenza....tutti hanno iniziato così. ;) Vai a pag. 59 del mio "libricino" ... nell'ultima parte dello scritto trovi quello che potrebbe essere la risposta. Riguardo alla tua osservazione su Carlo V sono del tuo stesso parere, ma solo se lo riflettiamo su questo periodo storico e fino al 1665, perchè da Carlo II a seguire la "musica" cambia.....eccome se cambia. Riguardo Giovanna e le sue peripezie......bhè che devo dirti, questa è storia, in rete ci sono pagine e pagine relative alle vicende vissute di questa sovrana. Alla prossima.1 punto
-
1 punto
-
saluti a tutti, probabilmente la collegiata a sx avrebbe interferito con il mazzo di fiori in mano alla dea agricultura.1 punto
-
Raro anche per l'aquiletta all'esergo anziché sotto la zampa del cavallo. :clapping: :hi:1 punto
-
Sinceramente io non vedo poi quella grande differenza di espressione. Si vede chiaramente che sono dello stesso conio e l'espressione dipende molto anche dalla luce e dall'angolatura nella foto (come succede anche nei semplici ritratti….). Quello che si nota appena è appunto una minima minore espressività ldel pezzo NAC, legata a un principio di usura del conio stesso. Però è da tenere presente che il pezzo NAC resta il migliore in circolazione in mani private e per esperienza so che è altra cosa vederlo dal vivo (fortunati i mortali che potranno rimirarlo di persona)…..1 punto
-
personalmente trovo la monetazione tetrarchica molto bella, sia per la storia che richiama, sia per lo stile in se'. Specie certi follis di Massimiano sono splendidi, o anche certe providentia deorum- quies augg sono parecchio suggestive. Poi ci sono i radiati pre riforma...di che divertirsi c'e', e ci metterei in mezzo anche Massenzio.1 punto
-
1 punto
-
http://www.bookdepository.com/search?searchTerm=lincoln+cent&search=Find+book http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=lincoln+cent+folder1 punto
-
1 punto
-
Per quel che riguarda il "cerca" faccio una prova della stessa parola dal pc e dall'app appena ho un pc (verosimilmente stasera)1 punto
-
1 punto
-
Dovrebbe essere attorno al 50 prima di cristo, quindi è contemporanea ad Augusto, sicuramente la presenza dei monetieri e tipica della sua monetazione. La sua non presenza nel RPC I a mio avviso singolare, ha prodotto un unico sogetto con qualche variante, sicuramente la zecca è durata poco.1 punto
-
Ciao Linda e Gallo :) La moneta e' carina, molto. I rilievi mi sembrano belli, ma vedo un bordo strano, sopratutto dalle 6 alle 12 del V/. re1 punto
-
1 punto
-
e qui ci sono immagini della moneta... http://www.lamoneta.it/topic/57036-i-cavalli-ribattuti-nel-regno-di-napoli/1 punto
-
c'è una vecchia discussione che cita tornesi di Ferdinando con annotazioni utili , ma non ci sono immagini, comunque puo' interessarti http://www.lamoneta.it/topic/41354-tornesi-di-ferdinando-i-daragona/1 punto
-
Ecco un'altro fascio di spighe, 1594 CRIPPA 44/B - RRR - gr. 2,351 punto
-
1 punto
-
Intanto stamattina sono partite le buste per i tre che avevano chiesto per la spedizione @@defa92 @@Jack Sully @@providentiaoptimiprincipis , quando vi arrivano, datemi un riscontro o per MP o qui, avendo visto purtroppo di tutto con queste spedizioni....per gli altri l'appuntamento è al Cordusio, già da questa domenica in avanti, o sabato 24 maggio a Verona, Mario1 punto
-
1 punto
-
Secondo me l'unica cosa che rovina la maggior parte delle monete postate da Nikita è il profilo della Regina Elisabetta :rofl: :rofl: . Alcune mi sono piaciute in modo particolare e la serie dedicata a Guerre Stellari è divertente e simpatica. Bravo Nikita, continua a farci vedere monete strane e particolari. Giò1 punto
-
Meglio la Pennisi, ma se il British volesse regalarmi il suo esemplare credo che potrei fare uno sforzo e accettarlo... :D Arka1 punto
-
Niue Island Coniate della New Zealand Mint 2011 - Serie da 1 Dollaro x 4 in argento e smalti + custodia-maschera di Darth Vader1 punto
-
1 punto
-
Consigli per le nuove discussioni @@negrea: Sarebbe meglio se tu aprissi una discussione per ogni moneta così da facilitare il lavoro di chi ti aiuterà. Per lo stesso motivo dovresti cercare di postare foto il più chiare possibile, ritaglia tutto ciò che non è necessario e lascia solo la moneta. Hai a disposizione 500 kb a post quindi cerca di sfruttarli al massimo, così la foto sarà più leggibile. Se hai dubbi o ti serve aiuto scrivimi. Ciao, Giò1 punto
-
io almeno un bb+ glielo dò :) ha un bordo ben conservato...solo un colpettino al R a ore 10 mi pare ma nulla di che. i dettagli del volto per me superano il semplice BB,peccato solo i vari punti di verde sparsi su cui non so se si può far qualcosa. complimenti marco1 punto
-
amico appena tornato dagli USA.....subito rovistato nelle tasche ho trovato questo bel dime 2014 P1 punto
-
@@Arciduca Sempre splendidi ritrovamenti, sono sicuro che non potranno che migliorare quando riuscirai a convincere la tua cassiera a fartela vedere............... :lol:1 punto
-
in catalogo era già presente una medaglia simile, ma senza data http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME69D/13 ho predisposto la scheda relativa alla Tua: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME69D/14 @@Stefano.R1 punto
-
adesso vi posto delle foto di Annecy durante l'ultimo convegno numismatico dove Io Pier Blaise Luca Design abbiamo partecipato le prime 3 foto sono della zecca le prime 2 davanti la terza da dietro :hi:1 punto
-
Ed infine le ultime per questo giro... Taglio: 2 Euro CC Nazione: Olanda Anno: 2013 Tiratura: 19.715.000 Condizioni: BB++ Città: Trieste Taglio: 2 Euro CC Nazione: Belgio Anno: 2013 Tiratura: 2.000.000 Condizioni: Spl Città: Trieste1 punto
-
....e il secondo ribattuto dai Genovesi, al centro del diritto si vede bene DIO di MEDIOLANUM1 punto
-
Cook Islands 4 Pezzi da 1 Dollaro in argento - 2011 Anno del coniglio cambiamo genere animale... :rofl:1 punto
-
Quanto moderne potrebbero essere? Stò notando che le "monete dei nonni" ultimamente vanno per la maggiore...... ma se sono moderne come fanno a trovarsi "nel cassetto del nonno"?1 punto
-
This is the EID MAR from my own coin collection. It is a little worn and it has some counterstamps. I wonder how it became so worn, if not in circulation. Of course many answers are possible.1 punto
-
E perché ne dovresti essere rimasto sorpreso? Ci sono denari che hanno potuto suggerire l'iconografia del rovescio e che sono perfettamente legittimi e repertoriati, cosa avrebbe impedito ad un Cavino o altri, di creare un denario con un rovescio già conosciuto( e autentico come iconografia) accoppiato ad una immagine, più o meno fantasiosa, del liberatore Bruto? Non sarebbe l'unica moneta siffatta tra le opere dei grandi falsari del passato, visto che la corsa alla moneta più rara e impossibile , sotto la spinta costante della committenza, già aveva portato a "Creazioni di fantasia "notevoli.....è solo una in più....fino ad evidenza contraria...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
