Vai al contenuto

Classifica

  1. Maverick

    Maverick

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      1015


  2. R.E.IN.SENA

    R.E.IN.SENA

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      1454


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20122


  4. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5323


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/24/14 in tutte le aree

  1. Salve a tutti cari amici . Qualche giorno fa , girovagando sul noto sito d'aste , in cerca di un raccoglitore per la mia raccolta di monete , sempre più in espansione , mi sono imbattuto in dei monetieri davvero ben fatti , molto capienti e davvero graziosi , l'idea del monetiere mi ha subito colpito e viste le mie esperienze di costruzione nell'ambito del modellismo navale , ho deciso di realizzarlo immediatamente . In soli tre giorni dopo aver realizzato un piccolo progetto in scala 1:1 ho acquistato tutto l'occorrente e mi sono messo subito all'opera , realizzando un monetiere con ben dieci scomparti , completamente in legno massello , trattato poi con vernici all'acqua , questo è il risultato finale , vi posso assicurare che dal vivo è molto meglio , sono davvero soddisfatto di questa mia realizzazione . La spesa complessiva è stata di circa una cinquantina d'euro di materiale e tanto tanto olio di gomito . Adesso devo solo aspettare i vassoi in floccato della safe e divertirmi a sistemare le mie monetuzze :) Vi lascio alle foto :) A voi il parere . . .
    13 punti
  2. Cari amici, sono molto contento di questo verona, ho fatto tre acquisti belli e ho riscoperto tanti amici e conosciuto gente nuova. Ho ritrovato personaggi ''pericolosi'' come gallo & c :ph34r: ho salutato Linda come un razzo perche' in ritardo per il pranzo, (scusa cara :) ) Ho conosciuto Blaise :) , rivisto Supermario, Superbruno, Danielone, Debbe, ecc ecc ecc Ho passato una mattinata ed un pomeriggio con Gianky, scoprendo un suo punto molto debole ( e su cui faro' leva). Ho appurato che Tartachiara (simone) ha fatto i biglietti e si e' buttato a capo fitto, ne sono felice e ti faccio i migliori auguri :D Insomma, ogni verona e' piu' bella e, ogni volta che vengo via, ho voglia di tornare e di stare ancora piu' a lungo. Grazie a tutti, posto alcune foto appena posso. Enrico p.s Anche qui' voglio ringraziare moltissimo tutti gli amici del Cordusio, del circolo di Beinasco e tutti quelli che mi hanno donato un libro, un consiglio ed un sorriso, siete voi che sviluppate ancora piu', in noi ragazzi, la voglia di andare avanti con piu' voglia e con piu' porte aperte. Grazie Enrico
    5 punti
  3. Lo puntavo da tempo e oggi a Verona l'ho ritirato...only rame :D Lo so che è una data comune...cosa ne pensate? :) grazie a tutti quelli che interverranno e saluti alla sezione marco
    4 punti
  4. L'impressione che ho avuto sia di ieri pomeriggio che di oggi è stata quella di una Verona frizzante, dinamica, viva. Verona è indubbiamente da sempre monete, visione, commenti, anche acquisti, ma personalmente per me Verona è indubbiamente qualcosa di più.... Verona va oltre tutto questo....credo che anche questa Verona sia stata magica, magica dal punto di vista relazionale e della conoscenza reale. A Verona nascono, se uno vuole, amicizie, contatti, condivisioni, un forum unito, solidale nasce anche da occasioni, se ben sfruttate, come questa. Verona è anche e soprattutto questo, incontri, saluti, commenti, tutti con lo sfondo delle monete, ma sempre con un occhio al fatto che dietro a un nick c'è una persona.....e se riesci a comunicare, a interagire dal vivo tutto prende un aspetto diverso, si forma il circolo reale, numismatico, ma anche umano. Credo che Verona abbia delle potenzialità enormi ancora da raggiungere, alcune inesplorate, penso non solo al meeting - point, ma anche alla vetrina non solo commerciale, ma anche di altri ambiti. In questi due giorni tra l'altro Verona è diventata, come anche in precedenti in realtà, il teatro delle premiazioni del concorso sul forum " Nascita di una passione ", nel momento in cui ho aperto il trolley e dato un meritato segno a questi ragazzi, sono stato il puro braccio materiale finale, in realtà il segno veniva da tutto il forum e non solo, da un forum che ha condiviso tutto questo. E allora quando parli con questi incredibili ragazzi, scopri quanta ricchezza ci possa essere dietro a un semplice nick, è il momento che ritengo più bello, premiante.....quello dove capisci che tutto diventa realtà, ma anche magia..... quella che Verona può indubbiamente dare.....
    3 punti
  5. Buonasera a tutti, probabilmente mi davate già per disperso, ma rieccomi qui, risorto dopo un periodo di inattività (non voluta) sul forum! Posso intervenire con un po' di calma solo ora per rivolgere i miei complimenti a tutti gli altri giovani che han partecipato al concorso, vincitori o meno. Purtroppo nell'ultimo mese non mi son potuto permettere altro che brevi incursioni sul forum, senza potermi dedicare ovviamente alla lettura di questa (e altre) discussioni. Ciò non toglie che, sebbene con un leggero ritardo, mi aggiunga anch'io a tutti quanti mi hanno preceduto. Le mie congratulazioni vanno tanto agli amici del Cordusio (presto ritorno a trovarvi!) quanto agli altri giovani che, in massima parte, non ho ancora avuto modo di conoscere personalmente, ma i testi dei quali mi son sembrati davvero profondi ed espressivi... bravi bravi!!!! Cordiali saluti
    3 punti
  6. Che dobbiamo dire?, grazie d'aver condiviso questo gioiello, regala un pezzo di verona anche a noi che non siamo venuti, moneta fantastica, bellissima, bel colore bei fondi ottima freschezza non messa molto in luce dalla foto, taglienti le lettere e i bordi, ottimi i rilievi che non sono per niente toccati nemmeno nel viso del re nella zona centrale dove sono più alti e più esposti, bella la corona che seppur a voler essere cattivi leggermente debole nel giro superiore esprime e compensa la perfezione della satinatura ancora intatta, veramente meritevole d'entrare nella tua collezione...ottima aggiunta...davvero, minimi i segni sulla guancia..notabili ma....ma poco m'importano ;) Come l'hai giudicata? mSpl/qFdC o di più?
    3 punti
  7. Un convegno molto riuscito questa volta Direi che a differenza di novembre si sono viste più monete, più gente. Come sempre il pranzo con i ragazzi del forum è stata una occasione per conoscere nuove persone e rivedere quelle già conosciute. Mi è spiaciuto della mancanza di Giovanna e di Magdi. Sarà per novembre.
    2 punti
  8. Si ma nel nostro caso si tratta di croce in corona laurea, anepigrafe, emessa esclusivamente da Teodosio II e da questo a nome di Valentiniano III.
    2 punti
  9. Per non dimenticare la conferenza sui "grossi" genovesi dello scorso anno...mi sono lasciato sedurre da questo esemplare, che, dai nuovi studi di Monica Baldassarri e Daniele Ricci pubblicati nei quaderni NAC n. 42 del 2013, risultano essere stati battuti tra il 1252 e il 1260/70 (punto fra la I e la A di IANVA). Quello che mi ha colpito di questo esemplare, confermato anche dall'ultimo denaro postato in questo forum nella discussione sui denari genovesi, sono gli apici che sembrano aggiunti e staccati dal "corpo" principale. Non credo sia molto importante ma per me è una "scoperta" perchè pensavo che i punzoni, per queste monete di piccole dimensioni, fossero al minimo indispensabile invece se aggiungiamo alle lettere anche i relativi apici ...beh diventano un numero rilevante e la sistemazione del conio diventa piuttosto complessa ... Inserisco la moneta in parola e un raffronto tra alcune lettere del denaro dell'altra discussione (in alto) e di questo "grosso" il cui peso è 1,25 gr. (in basso). Saluti.
    2 punti
  10. Sono studente quindi devo collezionare sempre al risparmio :rofl: questo è un acquisto eccezionale! Quindi ultra soddisfatto, a maggior ragione del fatto che la moneta è quella e mi piace a prescindere che sul cartellino ci fosse scritto B- a FDC eccezionale :blum: Grazie a tutti quelli che sono intervenuti! Per una volta mi sono sentito felice di postare una moneta dignitosa in mezzo a tutti i gioielli che postate!
    2 punti
  11. Non credo tutti sappiano che la zecca di Milano con data 1792 coniò monete per Massa di Lunigiana, anche questa è poi una storia numismatica e qui le monete ci sono eccome..... Maria Beatrice d'Este Cybo Malaspina divenne duchessa di Massa e Carrara nel 1790 alla morte della madre ; sposò nel 1771 l'Arciduca Ferdinando d'Austria, Governatore della Lombardia e Milano a quel punto divenne la sua residenza. Ben presto Maria Beatrice si accorse della carenza e mancanza di moneta spicciola all'interno dello Stato, ma poiché la zecca cittadina era chiusa decise di far coniare moneta in Milano, era la scelta più semplice ed immediata. Furono coniate in Milano quattro monete, due in mistura il 10 soldi e il 4 soldi e due in rame, il 2 soldi e il quattrino ; tutte e quattro riportano al rovescio la data del 1792 oltre al numero del nominale, al diritto invece troviamo lo stemma coronato. D'altronde non era conveniente attivare una zecca in Massa, come non era conveniente in quei tempi coniare monete d'oro o d'argento di valore, nel contempo la necessità di moneta spicciola c'era. Nell'editto del 20 giugno 1792 troviamo " nel far battere le suddette monete abbiamo avuto particolarmente in mira di procurare ai nostri sudditi una specie di piccola moneta nazionale che supplisca quant'è possibile all'estera, onde andare al riparo di quei danni che agli stessi nostri sudditi potessero provenire da qualunque futuro ribasso dell'estera suddetta ". Il Viani scrive " era dunque necessario, singolarmente pel minuto commercio, che si mettesse di nuovo in circolo una discreta quantità di moneta erosa e di rame, e che in tal modo si riparasse al disordine delle monete basse forestiere, che in mancanza delle provinciali s'introducevano nello Stato, e si spendevano giornalmente con valore arbitrario. " Per il momento riporto la tavola con i quattro nominali tratta dal libro del Viani del 1808, poi vedremo in seguito di fare meglio su queste monete.....
    1 punto
  12. Moneta praticamente infotografabile, con queste dimensioni e questa patina. Devo dire che sembra una patina invasiva, invece dal vivo non lo è, magari provo a fare delle foto oblique che si veda un po' meglio cosa intendo. Questa a differenza del mezzo dollaro l'ho recuperata a pochi soldi, e sono soddisfatto perchè chi conosce la monetazione americana sa che girano anche dei relitti di moneta, invece questa è molto gradevole Opinioni e commenti graditi come sempre ;)
    1 punto
  13. Grazie, non ho trovato dove hai copiato il link, ma ora mi carica le immagini e in effetti ero arrivato proprio a 5 messaggi :)
    1 punto
  14. Purtroppo, con mio gran dispiacere ho dovuto rinunciare quest'anno. Sono comunque felice che, a quanto vedo, il convegno si sia un po'ripreso in confronto alle scorse edizioni. speriamo che possa tornare ad essere il convegno di una volta. ci vediamo a novembre a Verona :)
    1 punto
  15. la moneta è un Grosso del Ducato di Venezia - Arg. -D/ -S.Marco nimbato e il Doge reggono il vessillo - lungo l'asta DVX R/- - Il Redentore seduto in trono, ai lati IC - XC purtroppo pero' non si distingue il nome del doge ( emesso da 15 Dogi diversi)
    1 punto
  16. Resoconto più che positivo per questa bellissima Verona. Ho avuto l'opportunità di riconfermare la simpatia di Mario e di conoscere qualcuno del forum: Luciano e altri con cui mi scuso ma non ho memorizzato bene i nomi. E' stato bello associare un volto ad un nick. Spero per novembre di avere la possibilità di partecipare anch'io al pranzo. Sono sicuro che il pranzo consolida molto i rapporti. Per Giovanna: il libro dovrebbe esserti consegnato non so tramite chi, ma qualcuno di sicuro te lo consegnerà. Un giorno ci conosceremo di persona. Un saluto a tutti ed un abbraccio. Graziano
    1 punto
  17. http://www.lamoneta.it/topic/78545-medaglia-religiosa-di-napoli-1850-calicchio/
    1 punto
  18. Ora un meritato primo piano al vincitore del concorso " Nascita di una passione "......
    1 punto
  19. Dopo l'ultima edizione di Novembre, molto deludente, vedo che il Veronafil è tornato agli antichi fasti, ne sono molto contenta. Un bravo ad Enrico per le foto simpatiche ed...avvolgenti. :lol:
    1 punto
  20. Grazie Giovanna. Io sono nuovo ma sicuramente vado al tavolo e lo saluto. Sei molto cordiale e gentile. Prox volta saluto anke te....poi ti racconto come è andata!!!!
    1 punto
  21. Ciao, ti do le indicazioni così lo trovi di sicuro, poi raccontaci come è andata, ciao tavolo di Riccardo Rossi, R_R, n° Stand 242 A - Fila H
    1 punto
  22. ciao giovanna la marca è omg penso che seguirò il tuo consiglio grazie un saluto
    1 punto
  23. complimenti maverick! Veramente veramente bello! Mago del fai da te :D
    1 punto
  24. @@Maverick Sono sinceramente ammirato. Il risultato è straordinario, vorrei avere le tue capacità manuali, piacerebbe moltissimo anche a me una soluzione simile. Davvero complimenti, oltretutto credo che la soddisfazione di averlo fatto da sé lo carichi di ulteriore fascino.
    1 punto
  25. RIC 381, B Aureliano - Vaballato che mi dici? é simile al tuo?
    1 punto
  26. Ciao @@antonio bernardo, più che XXI in esergo potrebbe essere scritto PXV e quindi zecca di Antiochia, RIC V 608 Saluti Eliodoro
    1 punto
  27. Ci fu un'apposita discussione: http://www.lamoneta.it/topic/103762-100-reis-brasile-1936-iscrizione-misteriosa/?hl=brasile Sembrano tailandesi ma non si arriva a nulla, per la posizione del cartiglio (di fronte al gemello con la data) si era pensato al 1936 tradotto in numeri tailandesi, ma non combaciano. Forse ci vorrebbe un catalogo specializzato in sole monete brasiliane... dalle ricerche il personaggio raffigurato non ebbe nulla a che fare con la Tailandia, ed in ultima analisi... perchè su una moneta brasiliana? Comunque la ricerca continua, ma solo attraverso il web
    1 punto
  28. sempre che l'acquirente non sia proprio la casa d'aste.... come si dice .. " un colpo al cerchio ed uno alla botte".. skuby
    1 punto
  29. Concordo con@@nomisma50 Il '26 non e' facile da trovare in questa qualita' che valuto Spl pieno
    1 punto
  30. deve essere in FDC altrimenti ha pochissimo valore, il suo valore attuale potrebbe oscillare dai 1-2 euro credo.
    1 punto
  31. @@nando12 io dico che , con quel lustro , non possono essere BB :) . Siamo in una conservazione decisamente più alta , per i 50 cent , mi avvicinerei al fdc :) .
    1 punto
  32. Io dico che sono dei buon BB.
    1 punto
  33. Foto pallidina... ma la moneta secondo me è al top!
    1 punto
  34. Spero che non vi dispiacerà se aggiungo un contesto storico poco alla vostra eccellente 1894o half-dollar pubblicando uno dei suoi contemporanei ;) ... Cinquanta centesimi era un sacco di soldi nel tardo 19° secolo—la maggior parte di tutti noi qui sul Forum sa che—ma vale la pena ricordare che questo 1894o half-dollar è stato coniato durante un momento particolarmente difficile. Il "panico del 1893" era precipitato l'economia americana e 1894 è stato un anno in cui una grande moneta d'argento lucida come questo è stato... beh, difficile o impossibile per un sacco di gente a mettere le mani. E così ha continuato per la prima metà-decade o così questo mezzo dollaro di esistenza. Al volgere del secolo, tuttavia, gli americani sempre più potrebbero ragionevolmente sperare di trovare questo half-dollar 1894o in busta paga loro settimana. Ma vale anche la pena ricordare—ripresa economica nonostante—che in alcune parti degli Stati Uniti, cinquanta centesimi in argento sempre era difficile da trovare. Così vi posterò un paio di foto di un token 50-cent ottone contemporaneo di questo barbiere 1894o metà: La condizione del token è terribile e non possa essere identificabile da queste immagini, ma per un giorno lascerò il token non identificato e di divertirsi per invitare il commento sul pezzo—che, ancora una volta, in un determinato luogo del paese, era l'equivalente circolo di questo 1894o half-dollar. :) v. -------------------------------------------------------- I hope you won’t mind if I add a little historical context to your excellent 1894o half-dollar by posting one of its contemporaries ;) …. Fifty cents was big money in the late 19th century—most all of us here on the Forum know that—but it’s worth remembering that this 1894o half-dollar was coined during a particularly difficult time. The “Panic of 1893” had crashed the American economy, and 1894 was a year in which a big shiny silver coin like this one was…well, tough or impossible for a lot of folks to lay hands on. And so it continued for the first half-decade or so of this half-dollar’s existence. By the turn of the century, however, more and more Americans could reasonably hope to find this 1894o half-dollar in their week’s pay envelope. But it’s also worth remembering—economic recovery notwithstanding—that in some parts of the United States, fifty cents in silver was always difficult to find. So I’ll post a pair of photos of a brass 50-cent token contemporary to this 1894o Barber half: The condition of the token is terrible, and it may not be identifiable from these images, but for a day I will leave the token unidentified, and for some fun invite comment on the piece—which, again, in a particular place in the country, was the circulating equivalent of this 1894o half-dollar. :) v.
    1 punto
  35. Già è dura da leggere di suo, poi le foto non aiutano di sicuro :pleasantry: Credo che questo raro pezzo di storia meriti foto migliori!
    1 punto
  36. Una mossa verso monetazione plastica potrebbe avere qualche senso in India, dove una volta monete sono stati superati da inflazione e sciolti privatamente per loro (base!) metal . Ma c'è un breve paragrafo nell'articolo cui si fa riferimento che realmente salta fuori a me: "i governi in tutto il mondo verso l'emissione di monete nella natura del metallo token con valore assegnato piuttosto che la pratica storica di corrispondenti al valore nominale con valore di metallo. Di conseguenza, il contenuto di metallo nelle monete non riflette più il valore della moneta." Il suggerimento è che si tratta di un fenomeno attuale, ma stabilire una monetazione "token" era uno degli scopi dell'Unione Monetaria Latina nel 1866! Gran Britannico è il campione, ovviamente, avendo stabilito una monetazione "token" nel 1816, ma c'è una buona illustrazione dell'inizio di una monetazione "token" in un thread vicina: @@someday564 e il suo Seated dime americano datato 1853 con frecce, che annunciano in particolare lo stato della nuova moneta come un token. :) v. --------------------------------------------------- A move toward plastic coinage might make some sense in India, where time and again coins have been overtaken by inflation and privately melted for their (base!) metal. But there is a short paragraph in the referenced article that really jumps out at me: “Governments across the world moving towards issuing coins in the nature of metal token with assigned value rather than the historical practice of matching the face value with metal value. As a result, the metal content in the coins no longer reflects the coin’s value.” The suggestion is that this is a current phenomenon, but establishing a “token” coinage was one of the purposes of the Latin Monetary Union in 1866! The United Kingdom is the champion, of course, having established a “token” coinage in 1816, but there is a good illustration of the beginning of a “token” coinage in a nearby thread: @@someday564 and his U.S. Seated dime dated 1853 with arrows, which specifically announce the new coin’s status as a token. :) v.
    1 punto
  37. Di nulla. Anzi, mi piacerebbe essere di maggiore aiuto ma conosco poco queste tipologie. Da qualche parte devo avere però un libro a riguardo, appena "riemerge" provo a dare un'occhiata.
    1 punto
  38. Ho creato un altro post ma la metto anche qua...la prima moneta da 25 CENT!!! :-) :-) Secondo voi quanto puó valere?
    1 punto
  39. Lo puoi trovare online, va benissimo anche un volume con qualche anno sulle spalle, si risparmia veramente tanto.. Ci sarebbe anche l'economico CD, ma sfogliare un librone è tutta un'altra cosa.
    1 punto
  40. Una delle cose che ho imparato nella vita è che la scienza si acquisisce lentamente e costa fatica, tanta fatica... Sul web invece tutto sembra facile... :pardon: Arka
    1 punto
  41. A parte che non concordo con la definizione di letteratura quale insieme di opere affidate alla scrittura, comunque in questo contesto il termine letteratura indica la produzione scientifica sull'argomento, indipendentemente dal formato di supporto. Quindi non fa nessuna differenza che il testo sia cartaceo, digitale o su tavolette d'argilla.
    1 punto
  42. E il responsabile non ne sapeva niente? Non aveva ricevuto o almeno orecchiato nessuna lamentela? E le raccomandate? Nessun controllo sulle liste firmate? Io spedirei anche il responsabile dell'ufficio postale da qualche parte .........
    1 punto
  43. @@villa66, grazie come sempre per farcire i tuoi commenti con storie di vita vissuta piacevoli da leggere. Per una volta mi permetto di contestare una tua opinione, seppur senza fatti certi. Io non sono sicuro che gli slab siano "airtight" (a tenuta stagna), ne' tantomeno costruiti in materiali stabili. Ho questo dubbio (non certezza, bada bene) soprattutto alla luce del fatto che la famose macchie bianche (milk spots) compaiono con più frequenza su monete in argento sigillate. Detto questo, la mia opinione sugli slabs non è definitiva. In alcuni casi li trovo utili (monetazione meno conosciuta al pubblico, monete di alto valore, investimento - soprattutto sul mercato americano) in altri no (bullion, monete di basso valore). Purtroppo la loro sopravvivenza ed espansione è dettata dal mercato che è, soprattutto in America, molto vivo. Nella mia piccola esperienza non ritengo che un 69 e un 70 siano diversi e quindi sia giustificata una differenza di prezzo così alta. Ma altri non la pensano come me... MM
    1 punto
  44. Gettone olandese per i parcheggi della città di Zaandam http://www.parkingtokens.com/showtoken.php?munt_id=764 ciao Mario
    1 punto
  45. Sapete una cosa? Ho una sola moneta periziata in scatoletta e, ad essere sinceri, pensavo peggio. Non sono poi cosi' malvage :)
    1 punto
  46. Buona serata il "mi piace" anche al dott. Morello (non so se è presente nel forum!), ma se lo merita tutto. :clapping: luciano
    1 punto
  47. Parlavamo di ambiti esterni al forum e l'editoria specializzata del settore è indubbiamente un pilastro importante sia per la divulgazione che per la conoscenza. Quello che posto, su gentile concessione della casa editrice, è l'editoriale di apertura della rivista " Monete antiche " della Libreria Classica Editrice Diana del numero corrente di maggio - giugno 2014, si parla di giovani, di divulgazione, di " Nascita di una passione ", del forum Lamoneta.it, devo dire che sicuramente fa molto piacere il fatto che anche il mondo dell'editoria abbia apprezzato e condiviso tutto quanto fatto insieme qui sul forum. Personalmente devo ringraziare il dott. Antonio Morello per l'importante segno ricevuto, che arrivato in tutta spontaneità, è ancora più apprezzato, a voi la lettura ....per un " finale " ulteriore di questo Concorso dei giovani del forum, Mario
    1 punto
  48. Si, ahhahah Grande :D (p.s vediamoci a verona, cosi' ti offro un caffe' e mi dai qualche dritta sui tuoi segreti ahahahh) Re
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.