Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/25/14 in tutte le aree
-
Salve a tutti cari amici . Qualche giorno fa , girovagando sul noto sito d'aste , in cerca di un raccoglitore per la mia raccolta di monete , sempre più in espansione , mi sono imbattuto in dei monetieri davvero ben fatti , molto capienti e davvero graziosi , l'idea del monetiere mi ha subito colpito e viste le mie esperienze di costruzione nell'ambito del modellismo navale , ho deciso di realizzarlo immediatamente . In soli tre giorni dopo aver realizzato un piccolo progetto in scala 1:1 ho acquistato tutto l'occorrente e mi sono messo subito all'opera , realizzando un monetiere con ben dieci scomparti , completamente in legno massello , trattato poi con vernici all'acqua , questo è il risultato finale , vi posso assicurare che dal vivo è molto meglio , sono davvero soddisfatto di questa mia realizzazione . La spesa complessiva è stata di circa una cinquantina d'euro di materiale e tanto tanto olio di gomito . Adesso devo solo aspettare i vassoi in floccato della safe e divertirmi a sistemare le mie monetuzze :) Vi lascio alle foto :) A voi il parere . . .7 punti
-
@@UmbertoI ciao, purtroppo con le mie foto si e no capiresti di che moneta si tratta quindi preferisco non postare... per quanto riguarda il convegno, ho fatto i 2 giorni con @@gallo83 @@cartonum @ lindap, che ringrazio, ed ho avuto le stesse impressioni di gallo; molta gente venerdì invece sabato buona affluenza al mattino mentre il pomeriggio subito dopo pranzo il padiglione era abbastanza vuoto...mi sono divertito un sacco, visto belle monete e fatto 2 acquisti di cui sono molto contento... saluto tutti i commercianti e gli amici del forum e non con cui ho passato questi 2 giorni... Luca4 punti
-
Verona è sempre Verona...non so commercialmente come sia andata agli addetti ai lavori ma il dato di fatto,almeno a colpo d'occhio,è che sabato ci fosse davvero pochissima gente rispetto a qualunque altro Veronafil a cui son stato(5 o 6 ormai)...il pomeriggio poi non ne parliamo...UN DESERTO! Non oso immaginare oggi.... :) Detto ciò,il venerdì era una bolgia...tanta gente,quasi con difficoltà ad avvicinarsi ai banchi :D. Tante belle monete per quanto mi riguarda,son tornato con due belle monete a casa già Venerdì e col budget esaurito son tornato sabato SOLO per far delle chiacchiere :D ...quest'ultima per me è sempre una parte imprescindibile del convegno. Ringraziamenti delle due splendide giornate in particolare ai compagni d'avventura e amici trovati lungo il cammino: Taglialuca,Cartonum,Lindap,Alessandro72,RE.IN SENA,Sadomenico,Libeccio,Paolino,Tartachiara, Renato,r.tino,francesco77,sesino,nomisma50 ecc ecc... ed anche a tutti i commercianti da cui ci siam fermati presenti e no sul forum. ;) alla prossima marco4 punti
-
Posso ritenermi soddisfatta del convegno,tante belle monete (di cui una che mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta) ho fatto qualche acquisto di cui sono molto contenta, poi aver avuto @@gallo83 e @@taglialuca come compagni di viaggio è stato il top :D Ho avuto il piacere di conoscere @@Paolino67 che ovviamente ringrazio, @@piergi00, @@nomisma50, @@elmetto2007, @r.e.in.sena e tanti altri di cui purtroppo non ricordo il nome3 punti
-
@Maverick complimenti! Anche io me lo sono costruito, però il tuo è più rifinito. Assolutamente devi cambiare i pomelli!! Allego le foto del mio e guarda che altro effetto fanno. In alto ho applicato una strip di led a luce calda, così quando apro i cassetti il piano è tutto illuminato. Ha nove cassetti, io ho utilizzato i vassoi in floccato della masterphil, tre da 54 caselle (31x31) e sei da 77 caselle (25x25), quindi teoricamente c'è posto per 624 monete. Cordiali saluti3 punti
-
Per la prima volta sono stato a pranzo anch'io convinto da 417sonia. Non ci sono nelle foto, perchè in quanto principiante, sono stato relegato nella tavola più piccola... :cray: Arka P.S. Mi ha fatto molto piacere incontrare tutti i vecchi amici e conoscerne di nuovi fra cui Chievolan e Giamba. :D3 punti
-
2 punti
-
Chiamasi debolezze di conio, difetto abbastanza ricorrente in quel punto (non influisce sulla conservazione, ma sul valore economico finale), non è quello il dettaglio da leggere, mentre il lustro parla chiaro e dice che la conservazione è indubbiamente oltre lo Spl. Dalle foto, il lustro è gradevolmente presente, il D/ mi sembra un po vissuto, come anche il R/, mi sembrerebbe avere la lama del fascio e il piumaggio delle zampe meno fresco. Buono il petto. Dalle foto uno Spl/qFdC lo vedo complessivamente equilibrato visto che dici che in mano è meglio. Per il prezzo non mi pronuncio, ma con 35/40 euro si trovano esemplari intatti nel lustro, con rilievi forti e patine dalle iridescenze davvero molto attraenti, per cui, vista la differenza risibile di prezzo, sarebbe meglio prendere un esemplare davvero bello, così da godersi la tipologia al suo meglio, sempre imho :)2 punti
-
Senza disquisire sulla proprietà di una moneta corrente o sulla legalità di una sua volontaria distruzione, penso solo che chi disprezza un soldo piccolo non apprezza e non è degno nemmeno di averne quelli "grandi". Io per strada raccolgo anche i centesimini da 1, e questo non per sperare di trovare una mancante, ma perché sono comunque soldi.2 punti
-
Buon Convengno. Ottimo l'afflusso, la sensazione di presenze é stata superiore il venerdì piuttosto che il sabato, non riesco però a dirlo con certezza visto l'unica visuale che abbiamo avuto durante entrambe le giornate (incollati allo stand a lavorare). La cosa migliore che ho notato, oltre al tanto lavoro, é stato l'entusiasmo un po' di tutti: non ha prezzo! Non male anche le presenze femminili, che non guastano mai... :) Grazie a tutti gli amici, lamonetiani e non, e commercianti con cui abbiam passato davvero dei bei momenti. Note negative, notizie di qualche scaramuccia di troppo e soliti ladruncoli all'opera. Buoni acquisti e buone vendite.2 punti
-
Ora un meritato primo piano al vincitore del concorso " Nascita di una passione "......2 punti
-
questo è il ricordo di Verona, Carlo I Gonzaga, ex Ranieri, la foto non gli rende merito. secondo me almeno q. fdc. i fondi sono fdc. non conosco a fondo questa zecca ma credo sia comunque molto più rara del mezzo ducatone da 80 soldi. non ho il catalogo Nomisma 12 dove c'era uno spl+ ,se qualcuno ha il catalogo mi piacerebbe sapere se è lo stesso esemplare. ha dei difetti di conio comuni per l'epoca. cosa ne pensate?1 punto
-
Ciao a tutti, vi posto questa liretta del 1902, purtroppo le foto fanno schifo :( Ringrazio fin da ora chi vorrà commentare. Linda1 punto
-
Buongiorno a tutti, ho notato in fiera a Verona l'esposizione di questa moneta con relativo folder da qualche venditore.... Sinceramente sono rimasto un po colpito, mi chiedo è giusto commemorare una cosa cosi? O perlomeno non era il caso di raffigurare il tema in un altro modo in maniera un pochino meno macabra (magari semplicemente un oca)? Qui si vede chiaramente un oca in procinto di essere decapitata....A me non sembra giusto dare un immagine cosi forte magari anche ai piu giovani. Sicuramente mi terrò ben lontano da questo tipo di monete per quanto storica possa essere questa tradizione Che ne pensate?1 punto
-
Terza moneta mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni :)1 punto
-
Non è una moneta da 10 Kronor... E comunque ho detto che la moneta svedese è circolante,quindi deve essere attuale e circolante1 punto
-
1 punto
-
Concordo con cembruno, 20.000.000 sono tantissime. Non presenta colpi che deturpano la moneta, ma i rilievi sono appiattiti, la rosetta sulla veste è praticamente invisibile e questo denota una circolazione intensa per questa moneta. Per me conservazione MB/BB.1 punto
-
@@eliodoro @@franco obetto Grazie mille ;) @@Troler I vassoi hanno dimensioni differenti di ditta in ditta , la safe ha una determinata misura per i suoi vassoi ed io mi sono adattato in base a queste dimensioni ;) @@Tutorl Praticamente sugli spigoli ho incollato i listelli stondati , ho lasciato questi listelli un pò più lunghi in prossimità degli angoli della composizione di base , in modo tale da poter lavorare e arrotondare i bordi con una piccola fresa e carta vetro ;)1 punto
-
sembra Adriano ........ ma occorre il peso ... e soprattutto l'altra faccia...della moneta :nea:1 punto
-
piccolina mi hanno coinvolto con i libri non potevo rinunciare ma Novembre non mancare ci sentiamo giamba1 punto
-
1 punto
-
@@snam Ciao Snam, cerco di risponderti a tutte e due le tue domante. In riferimento al denario di Labieno postato da Ahala Fratturato ed incollato , penso che sia genuino, solo il fatto che sia frantumato a 4 pezzi , dovuto alla sua cristallizzazione ed altri particolari ,che qui non descrivo. Con questo dritto a conoscenza e stato accoppiato con altri due rovesci. Allego foto di confronto . Per la seconda domanda ....... Per quello che si fede da queste foto ...penso che si tratti della stessa moneta. Se abbiamo i pesi , il discorso cambia se ci sarebbero differenze significative ( vedi il clone Nac 63, copiato dal Nac 45 ) anche qui i pesi sono significativi . Ciao Gionnysicily.1 punto
-
@@UmbertoI io in mano la giudico qfdc come per altro mi è stata venduta...in mano si nota davvero una bella colorazione del metallo. penso che rifarò le foto per cercar di render meglio(o almeno provarci)...chi l'ha vista in mano mi ha detto che da ste foto non si capisce una mazza di com'è in realtà :D l'ha vista in mano anche il nostro bravo curatore :D ...mentre giravo tra i banchi è stato un piacere incontrarlo e scambiar due chiacchiere @@francesco77 stay tuned marco1 punto
-
Un pensiero sul metodo e suoi possibili limiti . Abbiamo 4 monete , le raffrontiamo con analoghe "sicuramente genuine" , riscontriamo difformità , valutiamo le prime false . Nella fattispecie siamo anche confortati e stimolati dalla dichiarazione del venditore stesso "there were doubts......" pur non sapendo se su tutte 4 e quali dubbi e di chi . Il filo di questa discussione mi ha portato a rileggere quella di inizio mese su "Siracusa - Boehringer 1" . Avevamo una moneta , raffrontabile con il genuino di Berlino e si è discusso di particolari ( vistose tra altri le famose redini ) . Abbiamo acquisito la dichiarazione del Rizzo ( post 26 riportato in calce ) che però giudicava non genuino il Berlino stesso di raffronto ( gettando a posteriori possibili ombre anche sul futuro esemplare 2 ? ) Sono poi pervenute autorevoli dichiarazioni di autenticità per entrambe le monete ed il cielo è tornato sereno sia su Berlino che sulla recente importante vendita ; fortunatamente nessun falso . Tutto genuino dunque ? No : risulterebbe "falso" il giudizio del Rizzo ( e degli altri da lui citati ) ridimensionabile , nei fatti , da parere oggettivo ad opinione soggettiva . L'Accademia non mi appartiene : mi appartengono curiosità e voglia di capire , per cui mi chiedo se sempre le monete "sicuramente genuine" (indispensabili per i raffronti) siano tali per elementi e giudizio oggettivi o , a volte , anche per valutazioni soggettive , storicamente accettate per riconosciute grandi ed autorevoli voci1 punto
-
Ciao nikita, si puoi usare quella sezione senza problemi, su queste sezioni in generale non è consentito effettuare scambi, ovviamente tu non frequentando la sezione stai giustamente chiedendo come orientarti :good: PS bella moneta, non la conoscevo..1 punto
-
Certo che mi ricordo... Con disquisizione sul fatto che sei di Mantova! :p E' stato un vero piacere. Le ragazze a seguito sono sempre le più "pazienti" del convegno. Le "collezioniste" invece, sono sempre le più "temibili" !!!1 punto
-
Ciao, ho sempre grande difficoltà a valutare questo tipo di errore poichè sui centesimi piccoli capita spesso di vedere "bolle" o rigonfiamenti dovuti non so a cosa, che spesso danno l'idea di esubero. Onestamente, però, a me non sembra il tuo caso. Dovrebbe essere proprio un eccesso di conio. Non sono errori rari, ma fa sempre piacere trovarli. Qualche post indietro trovi un simile errore su un 5 centesimi: http://www.lamoneta.it/topic/39444-orrori-di-conio/page-157#entry13963771 punto
-
Sull'autenticità i dettagli sembrano esserci tutti, i dubbi possono arrivare per la colorazione strana della patina che si è formata sulla moneta, bisogna anche avere conferma del peso.1 punto
-
Ho provato un po' a cercare ma le fotografie non aiutano, puoi cercare di fotografarle un po' più grandi e a fuoco? ...magari col "sistema" che uso io per "staccare" la moneta dallo "sfondo", qui ne ho presa una a caso molto brutta, l'ho messa su un blocchetto di ardesia e questo è il risultato ... Saluti PS: ...così per fare le cose veloci a mano libera, se voglio ottenere risultai migliori uso anche il cavalletto ...1 punto
-
Buongiorno, dovrebbe essere questa http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE924/391 punto
-
@giovanna a capotavola lato porta c'e' un pivello...... :)1 punto
-
il tipo di croce potenziata in questo modo, non sottile e con i 4bracci più o meno della stessa lunghezza, è molto probabilmente attribuibile a Teodosio II, anche se di certo un'attribuzione al 100% è impossibile. l'attribuzione a Vale III non è da escludere, anzi, ma il fatto che la finale potenziata del braccio sia a triangolo e non a T mi fa pensare più a Theo II opinione assolutamente opinabile, mi rendo conto..... bye1 punto
-
@@UmbertoI @@ihuru3 @@Ianva @@nikita_ @@Andrea imperatore @@giuppo70 @@piras Ragazzi grazie infinite per i vostri complimenti :blush: Concordo per quanto riguarda i pomelli , avrei sicuramente optato per qualcosa di più simile ad un pomello per dare un tocco di classe in più al tutto , ma il bello del fai da te è propio questo , realizzare qualcosa di sorprendente , spendendo relativamente molto poco . Non avendo un piccolo tornio per realizzare dei pomelli in ottone ho deciso di utilizzare questi piccoli gancetti in ottone , momentanei . I prezzi dei pomelli sono davvero molto alti , ad esempio da "Leroy Merlin" (il meno caro a mio parere) ho trovato dei piccoli pomelli , venduti in bustine da sei pezzi per quasi 7 euro . . . @@Troler non appena ho un pò di tempo libero posto tutto ^_^1 punto
-
Non fare così.....eri nel tavolo di I° classe ... noi nella classe turistica :pardon: luciano1 punto
-
Grazie Arciduca, in effetti un bel colpo di fortuna... E appena torno a casa ho anche un 2008 con la stessa tiratura che 蠵na settimana che mi scordo di postare... Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum1 punto
-
1 punto
-
Si, splendida anche questa, sicuramente più interessante però quella di ieri sera. Sempre in tema di monete particolari potrei riuscire nei prossimi giorni a postare la foto di un 2 cent uniface, nel senso che è coniato solo con la faccia comune mentre il diritto risulta vergine. Davvero stupendo avere un pezzo del genere in mano anche se solo per un minuto, a quanto pare il personaggio che me l'ha fatto vedere lo tiene da anni nel portafogli come portafortuna. Non è un mio cliente abituale altrimenti forse sarei anche riuscito a farmelo dare, per la verità ho tentato ma senza risultato.............................. :crazy: :crazy: :crazy:1 punto
-
Buona giornata eee...caro @@sixtus78 mi hai nominato...e io rispondo :blum: Mi spiace di non averti incontrato, sarà per la prossima volta; hai ragione comunque ... veneziane (e belle) ce n'erano a pacchi ma, si sa, a Verona sono "di casa" :pleasantry: Tornato a casa un paio d'ore fa, faccio il bilancio della giornata. Gente parecchia e parecchio motivata (me compreso); qualche spesuccia l'ho fatta ma, come sempre succede a Verona, quello che conta è l'incontro :hi: L'incontro con vecchi e nuovi Amici del forum; scambiare con loro esperienze, anedotti, curiosità, arricchisce sempre .... se poi tutti insieme mettiamo le gambe sotto un tavolo da pranzo, è meglio. Sono lieto di aver conosciuto fratelupo e prtgzn, il gruppo del "senesi" capitanati da R.E.IN.SENA ....dare un volto ad uno "scritto" è essenziale. dabbene ha consegnato alcuni libri ai ragazzi che hanno partecipato al concorso "Nascita di una passione" che erano presenti a Verona...ma di questo ne parlerà giustamente lui, per dare anche la chiusa al concorso, magari corredata da qualche foto. :pardon: saluti luciano1 punto
-
Cari amici, sono molto contento di questo verona, ho fatto tre acquisti belli e ho riscoperto tanti amici e conosciuto gente nuova. Ho ritrovato personaggi ''pericolosi'' come gallo & c :ph34r: ho salutato Linda come un razzo perche' in ritardo per il pranzo, (scusa cara :) ) Ho conosciuto Blaise :) , rivisto Supermario, Superbruno, Danielone, Debbe, ecc ecc ecc Ho passato una mattinata ed un pomeriggio con Gianky, scoprendo un suo punto molto debole ( e su cui faro' leva). Ho appurato che Tartachiara (simone) ha fatto i biglietti e si e' buttato a capo fitto, ne sono felice e ti faccio i migliori auguri :D Insomma, ogni verona e' piu' bella e, ogni volta che vengo via, ho voglia di tornare e di stare ancora piu' a lungo. Grazie a tutti, posto alcune foto appena posso. Enrico p.s Anche qui' voglio ringraziare moltissimo tutti gli amici del Cordusio, del circolo di Beinasco e tutti quelli che mi hanno donato un libro, un consiglio ed un sorriso, siete voi che sviluppate ancora piu', in noi ragazzi, la voglia di andare avanti con piu' voglia e con piu' porte aperte. Grazie Enrico1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
che beelloooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!! complimentoni! secondo me presto riceverai un ordinativo importante da parte del forum ;D1 punto
-
Monete per collezionisti, non per la circolazione presentano campi lucidi o a specchio e i rilievi satinati. Ecco un esempio ;) la tua prima sembra sono in alta conservazione, non proof1 punto
-
Ciao È da un po’ ti tempo che studio questa monetazione, per cercare di capire il come e il perchè di questa strana lavorazione eseguita su questi tondelli, secondo quanto ho potuto capire, sono state tornite sia per uniformare il peso sia per livellarne i tondelli, visto che una peculiarità di questa monetazione, sia dai moduli più grandi ai più piccoli è l’uniformità dello spessore degli stessi, per poi essere più facilmente battute, visto anche le dimensioni e il peso di certe monete, in quanto fondendo il metallo e versandolo in stampi continui, cioè a grappolo,( foto 1 ) l’ossido formatosi e la rugosità del materiale refrattario delle superfici, avrebbero impedito una corretta coniazione, in più considerando che i rilievi di tali monete non erano altissimi, non avrebbero ottenuto un risultato ottimale. Questo sistema veniva usato anche per eliminare il vecchio conio così da poter riconiare senza dovere rifondere le vecchie monete.( foto 2 ) Il sistema usato per ottenere questi tondelli, sempre secondo la mia interpretazione,era il classico tornio orizzontale da vasaio,( foto 3 ) usato ancora oggi dagli artigiani, opportunamente modificato, con un perno perpendicolare allo stesso, per tenere fermo il tondello e una base d’appoggio per lo stesso di grandezza inferiore al tondello, così da poter levigare anche i bordi, il cui particolare si può osservare su molte monete ancora oggi,( foto 4 ) fatto ruotare, penso, dall’acqua e non dal movimento del piede, che sarebbe stato troppo lento. Su varie monete si riscontrano segni evidente di tornitura, anche su monete appena coniate,( foto 5 ) sinonimo di una scarsa temperatura dello stesso e di un colpo non troppo energico, con evidenti segni circolari anche all’interno del foro centrale, dato dalla forza esercitata per tenerlo fermo durante la rotazione e in una mia moneta si riscontra anche la sbavatura lasciata intorno al perno e ripiegata all’esterno durante la coniazione.( foto 6 ) Queste sono le mie deduzioni ora aspetto voi con le vostre deduzioni. Silvio PS Come si evince non sono un grande scrittore.1 punto
-
@@saunitan perchè una risposta con questo tono?... :whome: .. sono convintissimo e anche tu lo sarai, se rileggi cio' che @@dareios it, utente rispettosissimo e capace ha scritto . L'ipotesi di "falsario" è indirizzato a chi probabilmente ha riprodotto la moneta unendo due "facce" di monete diverse con lo scopo di truffare ignari collezionisti alle prime armi . quindi non certamente a chi ha postato l'oggetto solo per sapere cosa ha in mano! Questo è un forum serio e se lo frequenterai come spero, ti renderai conto della gentilezza e dell'esperienza prestate a beneficio di tutti. cordialmente1 punto
-
1 punto
-
Mah.....da come interpreto i fatti, alla base di tutto ci sarebbe un tesoretto, quasi certamente di origine italica, giunto nelle meni dei commercianti tedeschi che lo hanno venduto, in più riprese, su ebay. Molto probabilmente gli inquirenti hanno beccato i tombaroli o sono comunque riusciti ad ottenere dalle autorità tedesche di sapere chi aveva venduto il gruppo alla helios e quindi, accertata l'origine italiana e l'illecita provenienza, sono partiti i sequestri. In tutto questo non ci vedo nulla di strano, di scandaloso o di particolarmente avverso al collezionismo o ad ebay: sono normali operazioni di polizia.....1 punto
-
Credo di essere stato prolisso abbastanza, tale da poter evitare frantintendimenti. Non ho criticato chi non si è voluto esprimere, bensì chi nel dubbio è meglio stare zitti, o come dici tu perlomeno rettificare il proprio giudizio. Io sono qui da secoli, non detto legge (chi tra noi potrebbe sognarsi mai di farlo??) ma piu volte mi ha veramente roso il sedere vedere che il primo che dice una cosa, l'altro dopo segue allineandosi al primo o a chi ha risposto in precedenza. Una mia moneta, chiusa SPL da Bazzoni, era diventata BB o peggio solo perchè due persone l'avevano giudicata tale. Una moneta chiusa FDC da perito importante l'ho vista "stimare" da un utente quasi SPL... e senza motivare il perchè. Ti sembra giusto secondo te? Vatti a rivedere un pò dei miei interventi, in cui inserisco anche monete di raffronto. Questo mi costa tempo, fatica e vista, ma lo faccio con piacere, è un elemento motivatore, che da un perchè, e che serve ad imparare come difendersi la prossima volta. Qui rispondendo non si vince e non si perde niente, ma si può urtare la suscettibilità di chi ha la moneta in mano ... specie quando le foto sono fatte bene (sebbene no sia questo il caso ultimo in questione) Sarò su questo forum da abbastanza tempo per conoscerlo, e so selezionare chi si esprime liberamente e con giudizio da chi lo fa con invidia (purtroppo ci sono anche questi personaggi qui :( ) e da chi purtroppo è un semplice neofita e sbaglia per mancanza di esperienza Certe persone dovrebbero capire che qui facciamo ESERCIZIO, come dice il buon toto. E l'esercizio va fatto imparando ed allenandosi. come una buona ginnastica1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
