Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/26/14 in tutte le aree
-
Ciao, ecco la mia prima moneta di San Marino!!!!!!! Taglio: 2 cent Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 1.395.000 Condizioni: bb Città: Jesolo4 punti
-
..è anche la mia impressione ... allego questo £"specchietto" che potrebbe agevolare il compito... :crazy:3 punti
-
Un grazie ancora una volta all'amico Mario e a tutta l'organizzazione anche da parte mia! :) Sono stato premiato a Verona per la partecipazione al Concorso e sono stato felice come avessi raggiunto la prima posizione! :)3 punti
-
Mi spiace intervenire solo ora, ma è stato un periodo ricco di impegni che mi hanno impedito di partecipare attivamente sul forum. Come era prevedibile,anche questa iniziativa portata avanti dai componenti di "Quelli del Cordusio" è stato un successo che ha messo in luce gli aspetti più intimi, per così dire, della numismatica. Che dire, quindi, se non complimenti vivissimi e avanti cosi, vento in poppa? :)3 punti
-
questo dev'essere stato uno dei fornitori del suo amico... :huh: :lol:3 punti
-
Io sono venuto a Verona ma con pochissimo tempo a disposizione, così che mi è stato impossibile venire a pranzo. Ma è stato un grande piacere incontrare alcuni amici del Forum. Non so più quando è stata l'ultima volta che ho trovato una moneta da acquistare a Veronafil; so in partenza che è cosa improbabile, ma come ieri, anche nelle prossime occasioni verrò a Verona per scambiare due chiacchiere. E' una bella cosa. Sono comunque riuscito a fare un giro e vedere interessanti monete ( E la ragazza col vestito a maglia giallo).3 punti
-
Vi vorrei presentare il mio ultimo acquisto, si tratta di un mezzo dollaro USA del tipo Barber (1892-1915), del 1901 coniato nella zecca di San Francisco. La tiratura, molto interessante a mio avviso, è di 847.044 pezzi, il che ne fa per ampio margine il mezzo dollaro più raro coniato nella sua annata. Ovviamente la conservazione è mediocre con ampi tratti della moneta, specie sul bordo al rovescio, completamente lisci...tuttavia per chi come me colleziona le monete degli USA per data e zecca, si trattava di un esemplare da non lasciarsi assolutamente scappare. Infatti l'Half Dollar Barber 1901 S è unanimamente considerato come una delle date chiave nella serie, non solo per la scarsità dei pezzi coniati ma anche perchè risulta praticamente impossibile trovarne in alto stato di conservazione. Vi segnalo il seguente estratto da "The Complete Guide To Certified Barber Coinage" di David & John Feigenbaum. "A very good year for Barber halves. Two of the three issues are among the top five regular dates in the series. 1901-O&S come by their rarities in different ways. 1901-O is generally not well struck and has the higher mintage. In the 1970's and up to the time that certification began (1986) this date was thought to be the toughest in the set. Before that however, in the 1940's and '50's, 1901-S was thought to be the scarcest. Considering the lack of data, these were both good estimates. 1901-S is 3rd among regular issues, just like it was back in 1991. This coin comes well struck with nice luster and it is very surprising that so few have been graded in MS 65 and better. Low mintage alone can not account for its rarity. Evidently, the early coin dealers couldn't get their hands on any original rolls to put away for their customers. This is one of our favorite dates." Sono graditi commenti sulla moneta e sullo stato di conservazione...le foto, insolitamente chiare, sono ovviamente quelle del venditore, io non saprei farle così..:D In ogni caso la moneta mi è arrivata sana e salva a casa, già da alcuni giorni..;)2 punti
-
La mia collezione è costituita da bizantine e medioevali dell'Italia Meridionale e ogni volta che le riordino per fare posto alle new entry, nel maneggiarle mi danno la stessa sensazione di mistero; monete che hanno dai 500 ai 1400 anni! Mi piace esaminarle sotto ingrandimento e ho la sensazione di entrare entrare nel vivo della storia del nostro Paese. Toccale tranquillamente, loro comunque sopravviveranno a noi, come sono sopravvissute ai nostri antenati!2 punti
-
Aprite un sondaggio... Meglio Wendy in versione venerdì o Wendy in versione Sabato ? Personalmente metto la X sempre. :)2 punti
-
Ci sono anche io :) Voglio ancora una volta ringraziare tutti quelli che ho incontrato Sabato mattina a Verona (anche se già fatto di persona e nel Topic del Concorso), in particolare l'amico Mario e chi con lui ha orgnanizzato il tutto (sono stato felice come aver vinto la prima posizione! :) ). Appena la mia ragazza (che è stata anche lei felice di incontrare gli amici del Forum di cui le parlo sempre!) mi passerà le foto scattate, le pubblicherò qui :) La prossima volta faremo il possibile per partecipare anche al pranzo! :) Così ci si soffermerà con calma a chiacchierare della nostra amata Passione! La dinamica del solo Convegno infatti non favorisce molto tutto ciò. Nessuno mi ha citato nei precedenti interventi :D Colpa del mio nick che è a molti impronunciabile e difficile da ricordare? :P2 punti
-
Ma taglialuca tu sei quello che avevi la barba tipo il terrorista Mohamed Atta? :P2 punti
-
Ringrazio @@417sonia e @@dabbene per la consegna del libro a verona! È stato un piacere conoscervi! E un grande grazie per quello che fate per noi giovani!2 punti
-
Dopo aver letto tutti i post, ho capito che è quasi più importante partecipare al pranzo che non al convegno vero e proprio. E' più importante legare amicizie tra di noi che non girare per i vari stands in solitaria. Quando vengo a Verona, sono in compagnia di un signore di 87 anni, grande collezionista, che purtroppo si stanca; per cui facciamo una toccata e fuga. Mi auguro di poterlo accompagnare ancora tanti anni, però arriverà un giorno che .......... Quando potrò venire anch'io al pranzo, vorrà dire che il bellissimo idilio con questa persona, che dura da tantissimi anni, sarà arrivato alla fine naturale. Ancora un abbraccio ai pochi lamonetiani che ho avuto modo di conoscere, un caro saluto e un arriverderci a novembre a chi spero di incontrare. Graziano2 punti
-
Devo premettere che gli esempi mostrati da Numizmo non erano poi così pertinenti. Indicano solo che quella combinazioni di conii per Rhegion fu falsificata e sono riportati esempi, che però indicano una mano diversa da quella usata per il pezzo Sincona. Basta vedere il sigma al diritto….. Poi su un'asta Inasta era stato messo in vendita un falso dichiarato, anch'esso di mano leggermente diversa: Questo lotto aveva una stima di 35 euro, ragionevole per un falso da studio. Ha interessato diverse persone se fu aggiudicato a circa 180 euro….. No comment.2 punti
-
Palau 10 Dollari del 2013 in argento. Lavorazione in argento antico scuro per far risaltare il lampadario del teatro in cristallo multicolor.2 punti
-
Molte volte penso a come siano arrivate fino a noi, per esempio, le monete romane. A come abbiano fatto a passare nelle nostre mani attraverso quelle di persone vissute in un arco di 2000 anni. Molte volte vorrei che nella moneta ci fosse una minuscola telecamerina :) per riprendere la storia che passa......2 punti
-
Inserito in collezione un esemplare migliore del precedente 3 Cagliaresi I Tipo 1732 Carlo Emanuele III D/ CAR EM D G R SAR CYP ET IER - Busto corazzato del re , a destra ; ai lati il valore : 3 C ; in basso un ornatino R/ DVX SAB ET MONTISF PRINC PED - Croce piana filettata , accantonata da 4 testine di mori ; in alto la data 1732 T/ liscio Zecca di Torino , 480.000 pezzi 24 mm . , gr. 6,48 / 6,45 Mir Savoia 966 , Biaggi 831 , Simonetti 531 punto
-
Buonasera, mi è stato proposto l'acquisto di questa moneta, secondo voi li vale 50€? io da ignorante gli avrei dato un qBB. Grazie in anticipo!1 punto
-
Ecco, come promesso, le foto della mattina di Sabato :) Qui sono con l'amico Mario mentre mi sta mostrando l'editoriale dedicato al nostro Concorso :) Eccomi, dopo la premiazione! :D Con gli amici Blaise e Flepre (ho scritto bene?) :)1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Principato di Monaco Anno: 2012 Tiratura: 1'082'373 Città: Venegono Sup. (VA) Condizioni: qFDC Note: x2 :pardon: quella a destra però la avevo già postata! Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2009 Tiratura: 1'096'672 Città: Venegono Sup. (VA) Condizioni: qFDC Note: x2 :pardon: quella a destra però la avevo già postata!1 punto
-
Wendy la vedrei bene in versione " donna librata"............. Nella versione di venerdi non dovrebbe neanche togliersi tanti vestiti......1 punto
-
Qualcuno vede la contromarca sul diritto citata nella didascalia (testa femminile a destra) di questo tetra proposto da Lanz? Diritto tetra Alabanda contromarca dubbia.JPG Greek ALEXANDER III THE GREAT (336-323) AR Tetradrachm, (16,68 g. - 27-32 mm) Alabanda. Struck 169-168 BC. Vs: Head of Herakles right, wearing lion's skin, female head right countermarked. Apollonia Ah ah ah allora non sono solo io che avevo questo dubbio... :rofl: Mi son detto: ma dov'è? Può essere che ci sia veramente? Ora siamo almeno in due ad aver notato l'assenza delle testa di donna come simbolo di contromarca. Nel complesso direi comunque un tetradramma molto piacevole con Pegaso ben raffigurato al rovescio. Non ho comunque ancora la corrispondenza con il Price di riferimento. Fatto or ora....Corrisponde col 2466 mentre la testa di Tyche usata come contromarca vi è nel 2463 di tipo b (il quale poi sotto il trono ha un delta e non il simbolo qui rappresentato. Ma perché questi della Lanz sulle vendite su Ebay non si concentrano neanche un po'? Lo trovo molto poco professionale e se lo facessero con una moneta data loro in mandato di venderla la cosa mi farebbe inquietare non poco. Mah....1 punto
-
1 punto
-
Ok, inseriremo anche il Menù Pizza, se la proprietaria sarà d'accordo a fare i Menù misti, non vorrei complicarle troppo la vita. Ne parlerò con lei a Novembre comunque, ciao1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2011 Tiratura: 1.032.052 Condizioni: BB Città: Nizza1 punto
-
volevo dire che questa volta il conto era esatto tutti hanno pagato e la Signora Dabbene insieme a me ha tenuto il conto mentre Mario sghignazzava con la sua classica risatina :rofl: alla fine anche una piccola mancia per la signora che serviva un saluto al Giamba ed alla signora Dabbene precisa mi raccomando lamonetiani a novembre bisogna battere il record in più ci sarà la Gio :good: magari Cara Giovanna io tutte le volte guardo quella pizza che servono slurp facciamo anche il menù con la pizza a me pare ottima :rofl: dimenticavo 417 Sonia mi ha raccontato della "pittima". VEneziana cioè lo sputtanamento degli evasori nella Serenissima quelli che non pagavano debbo dire che qui non c'è stato il bisogno :blum: :rofl:1 punto
-
Sono escrescenze di conio dovute ad una piccolissima frattura molto probabile della lettera M alla base o alla stanghetta verticale,infatti se notate è più fina dell'altra. Capita di trovare questi puntini qui e là su alcune monete,anche con gli euro si possono trovare piccole eccedenze di conio. In questa il puntino sotto la M gli da una curiosità maggiore. :pleasantry: F.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sì tutto molto bello... ma le foto della standista belga dove sono? :blum:1 punto
-
Secondo me un MB++ la moneta è molto vissuta ma in buone condizioni e per un euro hai fatto davvero bene a prenderla ;) Moneta molto bella comunque ;)1 punto
-
Ho schiarito un po' la foto, così possiamo apprezzare tutti i particolari di questo bellissimo oggetto che è sicuramente legato al periodo fascista. Visto l'importante collezionismo che c'è sugli oggetti del periodo penso che il tuo tagliacarte valga una buona somma, che non ti so indicare purtroppo, faresti bene a farlo vedere a qualche antiquario, per avere una stima del suo valore, oppure a portarlo alla prima Fiera di Militaria che capita nella tua zona. Cliccando sul link ne puoi vedere molti sul genere del tuo, prova a cliccare sulla foto che secondo te gli si avvicina di più, se sei fortunato sarà in riferimento ad una inserzione e ne potrai avere così un valore approssimativo, ti metto un link come esempio ricavato da una foto sulla pagina "Immagini". Ciao, Giò http://www.ebay.it/itm/Tagliacarte-in-bronzo-epoca-fascista-Daga-romana-/181367962355 https://www.google.it/search?q=tagliacarte+epoca+fascista&es_sm=93&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=TCqDU7nHGuSj0QXa-YA4&ved=0CDIQsAQ&biw=1280&bih=6751 punto
-
Si monetina ad alta circolazione e in tempi che iniziavano ad essere caldi. Il mio parere sulla conservazione della moneta in oggetto non supera un BB+. Inserisco nella discussione un mio esemplare proveniente dalla Cronos 6, molto particolare.1 punto
-
bravo Claudio, complimenti :) bel colpo . il fascino delle kharrube e' ancora tutto da scoprire per moltissimi collezionisti1 punto
-
Si esubero di conio ( eccedenza ) me la confermato un amico esperto grazie ancora ti saluto1 punto
-
Ragazzi rinnovo la mia disponiblità per il vostro ritiro al Cordusio, eventualemnete mandatemi pure un mp per concordare la Domenica. L'iniziativa mi pare abbia dato i suo frutti, insieme ai ragazzi abbiamo arrichito il nostro bagaglio di nuove emozioni... Eros1 punto
-
1 punto
-
Ciao a Tutti Per me è stato il primo appuntamento a Verona e devo dirvi che mi sono divertito molto, ho conosciuto un po' di persone nuove che si scoprono subito dietro i nick e rincontrato altri amici. Colgo l'occasione per salutare nuovamente tutti i partecipanti al pranzo e per ringraziare @@dabbene, gli anonimi "donatori di cultura" e il suo trolley verde che ogni volta si apre e regala a noi giovani un mattoncino alto quanto un libro che pian piano ci sta aiutando a costruire più che un muro una casa in cui custodire tanta conoscenza. Oggi dove ormai si finisce per rimanere anonimi e ci si rifugia dietro un nick, un soprannome, questo Forum sta diventando un punto di riferimento per superare questa barriera che viene ingiustamente imposta dalla tecnologia, seppur utile, che porta a chiudersi e isolarsi. Che altro dire...GRAZIE Ahhh una cosa c'è da aggiungere !! :blum: iniziamo a postare qualche bella monetina !? incomincio io..?1 punto
-
Buona Domenica sollecitato dai commenti precedenti, ho fatto due conti .... quelli della "serva" tanto per intenderci, così da avere, io per primo, la convinzione di ciò che probabilmente è avvenuto, ma sperando di fare anche cosa gradita agli Amici che hanno seguito la discussione. Riprendendo le indicazione del Papadopoli circa la parte istitutiva del grossone e del mezzo grosso, abbiamo visto che, prendendo a riferimento il soldo, le due nuove monete dovevano valere rispettivamente: il 1/2 gosso = 2 soldi il grossone = 8 soldi Considerato che tutte queste monete avevano lo stesso titolo d'argento (0,949), prendo atto dei relativi pesi medi: il soldo = gr. 0,45 il 1/2 grosso da 2 soldi = gr. 0,77 il grossone da 8 soldi = 3,08 Già così emerge che le due nuove monete, rispetto al soldo, siano "calanti" di peso rispetto ai multipli di soldi che rappresentano; ci può stare se consideriamo che la parte mancante rappresenti le spese di facimento delle monete....è invece corretta la proporzione tra il 1/2 grosso ed il grossone; sono invece leggermente più pesanti rispetto la grosso, ma abbiamo letto che il grosso era moneta specifica per il commercio con il Levante ed in quell'area non andavano né il 1/2 grosso, né il grossone! Se teniamo buono il peso del soldo di gr. 0,45, le due nuove monete avrebbero dovuto avere il seguente peso: il 1/2 grosso da 2 soldi = gr. 0,90 il grossone da 8 soldi = gr. 3,60 Tutto cambia con la monetazione del doge successivo al Foscari, Pasquale Malipiero. Sotto il suo dogato, pur mantenendo il titolo d'argento del soldo (0,949) viene ridotto il suo peso, da 0,45 a 0,35, quindi le proporzioni di cui sopra, vanno a farsi benedire. il soldo = gr. 0,35 il 1/2 grosso da 2 soldi = gr. 0,70 invece dei precedenti 0,77 il grossone da 8 soldi = 2,80 invece dei precedenti 3,08 A questo punto il 1/2 grosso ed il grossone, con i loro rispettivi pesi di 0,77 e 3,08 diventano moneta "buona" rispetto al nuovo soldo.... buona anche per essere tosata o fusa :pardon: . Una loro riduzione di ca. il 15%, come ha indicato @@Andreas, mediante tosatura, le fanno "rientrare" pressocché nelle proporzioni originarie, consentendo il mantenimento del loro corso. Resta da chiarire perché, pur riducendole di peso in rapporto al nuovo soldo coniato sotto il doge Malipiero, il 1/2 grosso ed il grossone non siano state più coniate. C'è forse una correlazione con la guerra contro Milano ormai finita? Può essere che non ci fosse più l'esigenza di coniare tanta moneta per pagare le truppe mercenarie al soldo di Venezia? Ci devo lavorare su..... :pleasantry: buona serata luciano1 punto
-
In sostanza possiamo dire che le medaglie tirano forte. Anche io ero passato allo stand per chiedere di alcune medaglie invendute ma sono rimasto a mani vuote. Il vero problema legato agli invenduti in fase di vendita era l'organizzazione del live E della gestione delle offerte via email.1 punto
-
Verona è sempre Verona...non so commercialmente come sia andata agli addetti ai lavori ma il dato di fatto,almeno a colpo d'occhio,è che sabato ci fosse davvero pochissima gente rispetto a qualunque altro Veronafil a cui son stato(5 o 6 ormai)...il pomeriggio poi non ne parliamo...UN DESERTO! Non oso immaginare oggi.... :) Detto ciò,il venerdì era una bolgia...tanta gente,quasi con difficoltà ad avvicinarsi ai banchi :D. Tante belle monete per quanto mi riguarda,son tornato con due belle monete a casa già Venerdì e col budget esaurito son tornato sabato SOLO per far delle chiacchiere :D ...quest'ultima per me è sempre una parte imprescindibile del convegno. Ringraziamenti delle due splendide giornate in particolare ai compagni d'avventura e amici trovati lungo il cammino: Taglialuca,Cartonum,Lindap,Alessandro72,RE.IN SENA,Sadomenico,Libeccio,Paolino,Tartachiara, Renato,r.tino,francesco77,sesino,nomisma50 ecc ecc... ed anche a tutti i commercianti da cui ci siam fermati presenti e no sul forum. ;) alla prossima marco1 punto
-
A Verona sono passato dallo stand Inasta... Molti invenduti non erano effettivamente più disponibili... Vuol dire che molti utenti visti i prezzi base invitanti hanno deciso per l'acquisto. Ogni asta ha una storia a parte...1 punto
-
ho dato il mio contributo portando la mia ragazza (che mi segue sempre). te lo volevo chiedere ma non ero sicuro: se ti ricordi sono il ragazzo che ha preso il 5 cent spiga. :good:1 punto
-
Quel trader è stato fortunato a non aver trovato un'altro trader che doveva ottenere il risultato contrario. Altrimenti, immagina cosa gli sarebbe successo! La finanza ormai è così.1 punto
-
Molto bello. Peccato non poterti imitare, causa insaziabile (e inevitabile) voracità delle mie cassette di sicurezza. ..1 punto
-
Ho creato un altro post ma la metto anche qua...la prima moneta da 25 CENT!!! :-) :-) Secondo voi quanto puó valere?1 punto
-
La MARTI PAT PROPVG è nettamente più rara della GLORIA ROMANORVM ed è diiffilissima da trovare con rilievi ben definiti. Non è regalata, ma la prenderei se non avessi in collezione questa. E' andato stranamente invenduto il medaglioncinio con la stella in ghirlanda.....ottima conservazione per il tipo e prezzo onesto.1 punto
-
Prendi un piccolo contenitore di plastica con il fondo piano, appoggi sul fondo un po di alluninio tipo domopak, appoggi la moneta sopra e ci metti un cuchiaio grande raso di bicarbonato una puntina di sale fino, nel frattempo scaldi un pentolino d'acqua quando bolle la versi sopra, la reazione che si innesca fa regredire l'ossido in argento, poi la risciacqui e la passi con un po di sapone neutro frizionando la moneta con i polpastrelli, risciacqui e si ascuga tamponando con una salvietta in carta che non lasci pelucchi,può ripertere finchè il risultato non ti soddisfa. NB. Questo procedimento toglie completamente la patina della moneta.1 punto
-
1 punto
-
Esistono diversi siti online che vendono questi materiali a costi abbastanza accessibili e quantità non esagerate. Facendo una ricerca su internet inserisci "Prodotti restauro metalli". Verranno fuori diversi siti specializzati.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
