Vai al contenuto

Classifica

  1. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4638


  2. odjob

    odjob

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10367


  3. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6523


  4. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4755


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/03/14 in tutte le aree

  1. @@Alberto Varesi Caro Varesi, concordo sulle prime due righe del tuo post precedente "Quando si mettono in evidenza, in maniera del tutto ragionata e con argomentazioni tecniche, i punti salienti di una moneta che fanno ritenere la stessa "dubbia", sono del tutto a favore della segnalazione sul forum." Se mi permetto di dare una opinione ,(ho scritto prima ) e doveroso illustrare (alcuni ) indizi sul perché ritengo falsi i due argenti della Felzmann. Ero intervenuto oggi , solo per non far diventare noioso con questa discussione. Poiché non si discuteva più di monete , ma di ping-pong tra alcuni utenti, che a loro ragione andavano avanti pur mantenendosi sulle loro posizioni. Ho postato le foto della ditta Feldmann ,solo come esempio e ricordando se e necessario parlarne prima di una vendita , o dopo se si evidenziano dubbi su qualche lotto. Per me riconoscere una moneta dubbiosa e solo una questione di sensazioni, sarà che non ricordo quante ne ho pulite, ma resta il fatto che se è evidente e giusto parlarne prima di una vendita. Ritornando ai due argenti ........Alla fine del tuo ultimo messaggio "Se si vuole che ai propri giudizi, lo ripeto spesso espressi da persone molto competenti, venga dato il giusto peso, bisogna motivare le ragioni che a nostro avviso fanno "stridere" il pezzo e, cosa ancor più importante, firmarci con nome e cognome."....... La prossima volta raccolgo le motivazioni prima di annunciare un dubbio. Per la firma ....... in molti sanno chi sono e sul forum e da tutti (quasi tutti, tu no) usano un pseudonimo. Allego il confronto con il tetradramma della coll. Prospero , che sulla genuinità non ci sono dubbi. Il tetra Felzmann Pubblicato per la prossima asta e offensivo e pacchiano. Una microfusione che basta confrontarlo , per voltare pagina.
    4 punti
  2. noi di napoli non siamo invitati? :P :P :wub: :wub:
    3 punti
  3. @@heineken79 10 minuti che vale la pena percorrere: buon circolo, buona accoglienza, persone gentili, belle monetine, bella citta' da visitare e per finire una cucina favolosa. Ciao
    3 punti
  4. 5)regalarle ad odjob(collezionista e studioso di monete medievali del sud Italia) io propenderei per il punto 5)anche perché faresti una buona azione non tenendo conto,oltretutto,del vile denaro di guadagno e poi perché le monete andrebbero ad arricchire una collezione ed a darle una determinata importanza ;) --Salutoni -odjob
    3 punti
  5. Concordo con questi due ultimi interventi, ponendo in evidenza un passaggio significativo scritto da numa qui sopra "....nel dialogo con la casa d'aste....." Premesso che in quel caso l'interlocutore di numa sapeva con chi stava parlando, è proprio questo dialogo che spesso viene a mancare. Postare una foto sul forum, per quanto corredata da una serie di motivazioni che fanno storcere il naso, non equivale ad avere un dialogo aperto, cordiale e sereno con chi ha messo in catalogo quella moneta. Attendersi che il pezzo venga immediatamente ritirato perchè alcune persone, di cui la casa d'aste non conosce l'identità, hanno espresso dubbi su un forum, che la stessa casa d'aste non frequenta, penso sia sbagliato, così come sia sbagliato sostenere, dopo un giudizio basato unicamente su foto, che gli acquirenti in sala fossero tutti dei polli, il venditore un disonesto che ha agito solo per interesse e l'acquirente una vittima sacrificale che prima o poi si accorgerà di aver fatto un pessimo acquisto. Ecco, nella maggior parte dei casi mi piacerebbe leggere solo maggior cautela nei giudizi postati sul forum, maggior rispetto per il lavoro altrui e per le opinioni differenti dalle nostre. Tutti sbagliano, noi operatori che esaminiamo materiale che va dal vii secolo a.C. ad oggi siamo sicuramente più esposti a tale rischio; le considerazioni supportate da conoscenze tecniche e numismatiche sono importanti per valutare con maggior serenità e obiettività l'autenticità o meno di un pezzo. Al contrario interventi generici e lapidari del tipo "per me falsa" oppure "questa moneta mi dà dei dubbi" non ci aiutano a crescere e non semplificano i rapporti tra i venditori ed il forum.
    3 punti
  6. Taglio: 1€ Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: 131.800 Condizioni: SPL Città: Palermo Note: mancante
    3 punti
  7. Ciao ragazzi, finalmente dopo un attesa di oltre 10 giorni, ed una ricerca durata un anno, riesco finalmente ad inserire in collezione questa bella monetina. Mi piace tanto, piccola, affascinante e pesante in mano.....insomma un vero capolavoro. Di questa tipologia ne ho viste tante (ebay, fiere, mercatini, aste) ma finora tutte presentavano buoni rovesci, ma quasi sempre debolezze ed usure evidenti al dritto (soprattutto sullo stemma) La moneta che voglio condividere con voi pur essendo molto comune, non lo è (credo) almeno per il buon grado di conservazione. Gli elementi che mi hanno spinto a prenderla sono: - alti rilievi su entrambe le facce della moneta - un dritto bello completo e chiaramente leggibile in ogni punto - bella centratura della moneta - patina uniforme Ovviamente ci sono i classici difetti noti quali: mancanza di metallo ad ore 2 al D e qualche difetto al bordo al rovescio. Ma dopo una "capa" :mega_shok: di chiacchiere ecco la moneta e scusate se sono stato noioso :blum: Foto fatte all'interno con il cellulare e non perfettamente a fuoco. Farò foto migliori
    2 punti
  8. Queste tre Legioni furono create da Settimio Severo al tempo della campagna Partica nel 197 . La I e la III Parthica raggruppavano gran parte dei legionari di origine Siriana che avevano militato sotto Pescennio Nigro , uno dei due antagonisti all' Impero di Settimio Severo e da questi sconfitto nel 194 , poi inglobate nel suo esercito insieme ad altre Legioni tratte dal fronte europeo . Queste due Legioni dopo la vittoriosa campagna Partica rimasero in Mesopotamia ( Iraq ) a Singara , la Prima e a Resena , in Siria , la Terza ; della I e III Parthica da questo momento si hanno poche notizie certe , entrambe parteciparono sotto i successivi Imperatori a campagne orientali fino agli inizi del V secolo ; la III Parthica , con sede ad Apatma nell' Osroene ; mentre per la I Parthica sappiamo che dopo alterne vicende sotto altri Imperatori rimase sempre nel fronte orientale fino al V secolo , con sede a Costantina in Turchia . Storia militare complessa e diversa quella della Legione II Parthica , non sappiamo da quali elementi etnici era composta , forse erano di origine Italica , tratti dai Pretoriani elite militare privilegiata composta di Italici , rei di avere ucciso Pertinace e forse "puniti" inglobandoli in questa nuova Legione operativa , infatti sappiamo con certezza che la Legione torno' in Italia al termine della vittoriosa campagna partica , forse una forma di premio per il valore dimostrato in battaglia . Questa Legione venne accampata ai Castra Albana , l' odierna Albano Laziale , nei Colli omonimi , a poche miglia da Roma , forse come una riserva strategica a disposizione di Settimio Severo sia contro eventuali pretendenti all'Impero , sia contro la stessa citta' di Roma e il Senato , sempre pronti a sobillare rivolte e incidenti cittadini . Negli anni successivi , Settimio Severo sposto' la II Parthica nella campagna in Britannia , dove vi mori' ; successivamente partecipo' a quella Germanica , poi in quella contro i Parti , agli ordini del figlio Caracalla , rimanendo in Oriente fino all' epoca della guerra contro i Parti di Alessandro Severo , alla fine della quale torno' in Germania , dove aveva combattuto al tempo di Caracalla , al seguito dell' Imperatore dove assistette all' uccisione di Alessandro ad opera di Massimino il Trace . La Legione segui' Massimino in Italia e alla uccisione dello stesso la II Parthica fu perdonata dal Senato per avere appoggiato un usurpatore e rimandata nella sua vecchia sede ad Albano . All' epoca di Gallieno fu gratificata da importanti titoli per averlo sempre appoggiato nel corso del suo governo . Dopo il 300 la Legione torna in Oriente , in Mesopotamia prima e successivamente in Turchia dove nel 360 difende la regione dagli attacchi di Sapore , perdendo pero' la citta' di Bezabde ; sappiamo che la Legione rimase in Turchia fino ai primi decenni del V secolo . Non ho trovato immagini di monete di Settimio Severo che rappresentino queste tre Legioni e stranamente neanche riferite ad altri Imperatori successivi a Severo , tranne una Coloniale di Gordiano III , riferita alla I , ed una di Gallieno riferita alla II . La successiva foto riguarda i resti dei Castra Albani ad Albano Laziale , sede della Legione II Parthica .
    2 punti
  9. Buon giorno a tutti. Antonio (Bernardo) desidera comunicarVi, mio tramite, gli ulteriori sviluppi della Sua vicenda e, in particolare, diffondere un interessante provvedimento del GIP di Udine, Dott. Francesco Florit, emesso all'esito di una richiesta di chiarimenti avanzata dai Carabinieri del Nucleo T.P.C. di Roma in ordine all'individuazione del soggetto competente ad ottenere la restituzione delle monete per le quali era già intervenuto il decreto di archivizione e di restituzione delle monete "all'avente diritto", reso dal citato GIP di Udine, su richiesta conforme del P.M. Il nuovo decreto, che potremo definire "esplicativo" del precedente, che si limitava a recepire la richiesta di archiviazione del P.M. senza argomentare nel merito, rappresenta a mio modesto avviso un fondamentale cardine interpretativo della normativa applicata, non solo sul piano sostanziale (nozione di bene culturale e proprietà privata) ma altresì su quello proceesuale (ripartizione dell'ònere della prova). Ringraziamo dunque i Carabinieri, che con la loro richiesta di chiarimenti hanno stimolato il Magistrato a precisare meglio alcuni concetti che altrimenti sarebbero rimasti inespressi. Prima di postare il provvedimento, che - lo anticipo - reca nella data l'anno sbagliato (2013 anzichè 2014), volevo riepilogare velocemente le puntate precedenti della vicenda di Antonio (Ufficiale Superiore dell'Esercito italiano): - Circa due anni e mezzo fa Antonio venne denunciato all'Autorità Giudiziaria dai Carabinieri del Nucleo T.P.C. dopo aver posto in vendita su un noto portale di vendite online alcune monete antiche della Sua raccolta, di lecita e comprovata provenienza, che egli cedeva per "finanziare" l'acquisto di altri esemplari da aggiungere in collezione; - in seguito alla denuncia, Antonio subì la perquisizione ed il sequestro di tutta la sua collezione, che finì a Roma presso il Comando dei Carabinieri del Nucleo T.P.C. e che venne esaminata da un Perito della Soprintendenza nominato dalla Procura di Torino, all'epoca individuata come competente a dirigere l'indagine: - verso la fine del 2013 il procedimento di Antonio venne trasferito alla Procura di Udine, per motivi di competenza territoriale; - appena giunto nella citta friulana, il P.M. di quella Procura chiese al GIP l'archiviazione del procedimento, non ravvisando nella condotta di Antonio alcun profilo di penale responsabilità e richiedendo altresì la restituzione delle monete in sequestro "all'avente diritto"; - poichè la restituzione delle monete "all'avente diritto" competeva ai carabinieri del Nucleo T.P.C. di Roma, in quanto custodi della collezione sequestrata essi, con nota pervenuta al GIP in data 18 aprile 2014, chiedevano al Magistrato chiarimenti in ordine all'individuazione dell'avente diritto, in quanto tale espressione di per sè avrebbe potuto designare un soggetto anche diverso da Antonio (ad esempio: lo Stato, in persona del Sovrintendente). Preciso che Antonio ha materialmente ritirato tutte le Sue monete e che il procedimento penale che lo ha visto, Suo malgrado, protagonista, è definito. Detto questo,....buona lettura. (anzi no, buona lettura un accidenti....scusate la suspense, ma non mi carica il file in pdf che ha 2,05 MB perchè dice che è troppo grande....ho provato anche a scomporlo in tre (sono tre pagine), ma mi carica solo la prima pagina....chiedo a qualcuno dello Staff se può pensarci lui, grazie.) P.S. Per chi volesse vederla, la sentenza della Cassazione n. 13980/2012 che il GIP cita, definendola "la più recente ed autorevole opinione" (pag. 1, quinto capoverso del provvedimento), è stata da noi postata sul Forum due anni or sono in questa sezione, nella sottoindicata discussione: ; http://www.lamoneta.it/topic/91442-buone-notizie-dalla-cassazione/page-1 Saluti. :hi: Michele Attendo istruzioni superiori..... LINK DOCUMENTO: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201406/AB.pdf a.b..pdf
    2 punti
  10. Una moneta che adoro, con una bella patina..
    2 punti
  11. Apprezzo l'intervento di Alberto Varesi tra i commercianti piu' aperti e disponibili al confronto Vorrei dire pero' che nei casi in cui le persone da lui citate arrivano ad esprimere dei dubbi su una moneta , questi non sono frutto di osservaxioni superficiali o semplicemente di 'sensazioni' Bensi il risultato di confronti , riscontri con la letteratura nota anche molto specializzata ( che in alcuni casi magari non e' nota/stata consultata nemmeno dal venditore ), cataloghi precedenti con es simili, propria esperienza/conoscenza diretta delle monete in questione, confronto con il bulletin of counterfaites come nel caso in questione. Quindi vi e' naturalmente tutta una ricerca dietro e proprio perche alcune delle persone che esprimono giudizi sono anchd persone conosciute nell'ambiente, non si spara a casaccio ma sempre - e credo basti dare un'occhiata alle discussioni di questa sezione per farsene un'idea - portando argomentazioni e riscontri puntuali. Ognuno poi contribuisce con le proprie conoscenze esperienze. Personalmente ho fatto ritirare alcuni bronzi messi in asta alcuni snni fa ad esempio. Essendo autore di un articolo sulle monete di quella zecca dd avendola studiata approfonditamente, mi e' stato facile, nel dialogo con la casa d'asta far valere i motivi per cui si rendesse necessario il ritiro. In alcune discussioni si vedra' che l'intervento del titolare della casa d'aste ha contribuito molto a dipanare dubbi , fornire precisazioni utili per tutti, contribuire al contenuto tecnico della discussione Quando e' stato necessario ci si e' ricreduti su posizioni precedentemente esposte ( materiale importante di roma numismatics) quindi le argomentazioni espresse non sono mai tirate a casaccio bensii studiate e riscontrate in letteratura/analisi con cura, ne' vi e' un partito preso nell'esprimere dubbi ma un dibattito che si dipana, dove tutti possono intervenire e dove le conclusioni alla fine possono essere opposte al punto da dove si era partiti Quello che comunque resta e' la sensazione , espressa piu' volte e da piu' persone, che sul mercato sia stata immessa una grande quantita' di dalsi e che pochi pochissimi e soprattutto pochi commercianti , prendendone atto denuncino il fenomeno o addirittura prendano provvedimenti per contenerlo. Non essendoci authorities super partes a tutelare il mercato, questo e' lasciato alla propria autoregolamentazione. In passato questa veniva esercitata grazie al prestigio, alle conoscenze e all'etica di importanti mercanti molto rispettati ed esperti. Oggi e credo sia un dato di fatto oggettivo ( non un giudizio di valore) questo controllo e' venuto assai meno. La crescita del mercato, l'aumento del suo valore d degli interessi in gioco cresciuti a dismisura e la facilita' di operativita' oltre alla velocizzazione sorprendente delle transazioni offerta dal web sono tutti elementi che hanno contribuito alla situazione attuale.
    2 punti
  12. Frisax vuole che gli scoviamo qualche particolarità ................. Manca la V di VENE.
    2 punti
  13. Scusate ma se vi scoccia pagare il prezzo dell'offerta massima allora fate offerte massime più base! Io se partecipo non lo faccio per prendere pezzi ad un decimo del valore. Mi fisso un prezzo massimo che ritengo ragionevole spendere ed offro. Se va bene che spendo meno ok altrimenti spendo la cifra che ho deciso È ovvio che se ritengo una spesa equa 100 e poi offro 200 allora sono io che sbaglio in peimis, al di la di ogni dubbio che posso avere sulla casa d'aste.
    2 punti
  14. Segnalo lo studio di Giovanni Beltrani, apparso sulla "Rassegna Pugliese" del 1897, dal titolo: Le monete battute dalla Repubblica Napoletana nel 1799 Liberamente disponibile su: http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Rassegna%20pugliese%20di%20scienze%20lettere%20ed%20arti/1897/Ottobre6.pdf N.B. Per problemi tecnici non ho potuto pubblicare il presente studio nella sezione "Biblioteca Online".
    1 punto
  15. Credo ormai chiusa la discussione sullo statere d'oro di Tarentum e possiamo solo sperare che eventualmente salti fuori di nuovo e con possibilità di essere attentamente esaminata dal vivo (anche se temo che non rimarrà a lungo in Italia….). Nel corso di quella discussione era emerso giustamente il problema su come segnalare nel modo più corretto e appropriato un esemplare degno di maggiore attenzione per possibili problemi di autenticità o meno. Soprattutto con le case di asta italiane, per ovvie ragioni, sarebbe in effetti più corretto avvisare direttamente il responsabile, per esternargli il problema e con adeguate motivazioni, eventualmente pospettandogli la possibilità di allargare il discorso a livello di forum. Il tutto con la massima educazione e senza inutile spirito polemico, ma cercando di attenersi ai fatti e dati i più oggettivi possibili. Sicuramente conta molto anche l'impressione generale, che deriva da una lunga esperienza, ma che da sola, senza adeguati supporti, non è nè sufficiente né soprattutto corretto. A un certo momento Gionnysicily ha mostrato un paio di esempi nella prossima asta del tedesco Felzmann, che mi sembrano meritevoli di apprendimento, anche a livello culturale. Non sono animato da alcun spirito polemico né da un malsano desiderio di fare il "primo della classe", ma semplicemente mostrare un determinato problema con il maggiore numero di elementi possibili. Prendo il esame il lotto 4. che è un rarissimo didramma arcaico di Siracusa: https://www.felzmann.de/auction/Sicilia_Syracus.aspx?rownum=4&backid=ib635373519189215360&lager=00149&los=4&ActiveID=1473〈=de La peculiarità, segnalata già da Gionnysicily, è che questo lotto è corredato anche di un certificato di autenticità, firmato da un certo Rudiger Kaiser, di Francoforte (che non conosco). Ho già chiesto ad alcuni amici tedeschi sulle sue referenze e aspetto ancora la risposta. Adesso proviamo a vedere più da vicino questo didramma di Felzmann, che risulta privo di pedigree…. Sicuramente a prima vista è una moneta che presenta un "appeal" veramente scadente. Dà subito una sgradevole impressione di falsità, ma, come è mio costume, non vorrei fermarmi solo a questa semplice impressione e ho voluto cercare altri esemplari noti per questa particolare moneta (uno dei primissimi didrammi coniati a Siracusa). Purtroppo sono fuori sede fino a domenica e non ho sottomano il volume del Boehringer. Sembra che sia il n. 32 e lui dovrebbe conoscere in tutto 5 esemplari noti (non so ancora quali). Uno di questi, fortunatamente, è ricomparso recentemente in asta (asta Prospero) ed era appartenuto alla collezione Jameson ede ra uno dei 5 pezzi noti dal Boehringer: Ecco il testo del catalogatore su questo esemplare, con lungo pedigree (a partire dal 1904) e sicuramente autentico: The New York Sale XXVII, 4 January 2012, n. 158 The Prospero Collection of Ancient Greek Coins. SICILY. Syracuse (c.510-490 B.C.), Silver Didrachm, 8.45g, . SYRAO-SI-ON, naked rider on a horse walking to right, he leads a second riderless horse, by the reins, on the far side of him. Rev. Head of Arethusa facing to left, within a small incuse circle, a quadripartite incuse square pattern surrounds the circle, the quarters slightly textured (Boehringer 32, 2 (V23/R16) (this coin); Jameson 1904 (this coin); Rizzo pl. XXXIV, 6; Kraay - Hirmer pl. 23, 73). Superb late archaic style, wonderful old cabinet tone, very fine and extremely rare, apparently only five known examples, an important coin with a very distinguished old pedigree. This coin published in ‘Die Münzen von Syracuse’, E. Boehringer (1929), p. 116, 32, 2; and in ‘Collection R. Jameson, Monnaies Grècques Antiques’ (Paris, 1913-1932), 1904, illustrated on pl. CI. Ex Egger, Auction XVIII, Vienna, 10 December 1906, lot 143 Ex Theodor Prowe Collection, Egger, Auction XL, Vienna, 2 May 1912, lot 403 Ex Jameson Collection, 1904 Ex ‘Kunstfreund’ Collection, Bank Leu AG & Münzen und Medaillen AG, Zurich, 28 May 1974, lot 57 Ex Monnaies et Médailles SA, Auction 68, Basel, 15 April 1986, lot 144 Estimate: US$ 14,000 Price realized: 65,000 USD Aggiungo un altro esemplare, recentemente venduto da Roma Numismatics e appartenente alla fantomatica collezione "Comery", con pesante pulitura: Infine nella famosa collezione Moretti c'era un altro esemplare, di eccezionale conservazione e venduto nell'asta NAC n. 13. Purtroppo non posso scansionarlo con qualità migliore e allego una modesta immagine reperita su internet: Questi finora gli elementi a disposizione.
    1 punto
  16. Patina color prugna, con leggere iridescenze rossicce, si vede poco poco... forse se le lavassero di meno...
    1 punto
  17. Mezzo grosso di papa Clemente VIII che commemora la chiusura del Giubileo 1600, la zecca è Roma. ciao, RCAMIL.
    1 punto
  18. Ho trovato questo interessante articolo, pubblicato nella G.U. del 23-03-1900, che elenca le monete a corso legale in Italia in quel periodo. Oltre a quelle italiane, erano a corso legale gli ori e gli argenti degli stati dell'UML e anche alcuni di altri stati, ma solo se espressamente indicati da un Regio Decreto (uno per ogni moneta non UML). Ringrazio l'utente @bizeba62 per aver linkato questo articolo in un'altra discussione. http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1900074_PM Ecco l'elenco: Monete in oro 900/1000 * 5, 10, 20, 50 e 100 lire coniate in Italia, Francia, Belgio, Grecia e Svizzera * 4 e 8 fiorini (pari rispettivamente a 10 e 20 lire) coniati nell'Impero Austro-Ungarico * 20 e 100 franchi (pari rispettivamente a 20 e 100 lire) coniati nel Principato di Monaco * 10 e 20 dinara (pari rispettivamente a 10 e 20 lire) coniati nel Regno di Serbia * 5 rubli (vecchio sistema) e 7,5 rubli (nuovo sistema) (entrambe pari a 20 lire) coniate nell'Impero di Russia * 10 e 20 franchi (pari rispettivamente a 10 e 20 lire) coniati nella Reggenza di Tunisi * 10 e 20 lei (pari rispettivamente a 10 e 20 lire) coniati in Romania * 40 e 80 lire degli stati italiani (queste ultime, però, pur restando a corso legale, venivano ritirate e rifuse per coniare moneta corrente) Monete in argento 900/1000 * Scudi da 5 lire coniati negli antichi Stati d'Italia, dai Governi Provvisori, dal Regno d'Italia, Francia, Belgio, Grecia, Svizzera e San Marino Sono esclusi gli scudi pontifici, borbonici e dell'ex Ducato di Lucca. Monete in argento 835/1000 * 1 e 2 lire e 50 centesimi coniati in Italia (non prima del 1863), Belgio (non prima del 1866), Francia (non prima del 1864), Svizzera (non prima del 1866), Grecia (non prima del 1867) e San Marino (solo 1898) Monete in nichelio * 20 centesimi coniati in Italia nel 1894 e 1895 Monete in bronzo * 1, 2, 5 e 10 centesimi coniati in Italia dal 1859 in poi * 5 e 10 centesimi di San Marino anni 1861, 1869, 1875, 1893 e 1894
    1 punto
  19. ricordiamoci dei due ducati veneti(uno era di Ranieri) provenienti dallo stesso conio con bolle negli stessi punti, che escluderebbero quindi un difetto del metallo del tondello .
    1 punto
  20. Puoi inserirlo in osservatorio rarità
    1 punto
  21. Questa è una moneta che ha preso una patina a mio avviso fantastica.. Vi piace?
    1 punto
  22. @@jagd @@Corsodinazione per i sardi e per tutti gli italiani ieri ,alla sfilata dei Fori Imperiali a Roma,hanno sfilato anche i"Dimonios"della Brigata Sassari Il testo dell'inno tradotto in Italiano: Abbassa la fronte se sei seduto, alzati! perchè sta passando la Brigata "Sassari" e con la mano benedici e segna la miglior gioventù di Sardegna Siamo la traccia di quell'antica gente che fermava il cuore al nemico Oggi le loro insegne sono nostre per l'onore dell'Italia e della Sardegna Dalla trincea fino alla Croazia i "sassarini" hanno scritto la storia seguiamo le loro orme onorando quell'eredità "sassarina" Rosso il cuore l'animo come il giglio, questi colori adornano il nostro stendardo e forti come i nuraghi siamo sempre vigili per mantenere la pace La nostra fedeltà non ha bisogno di essere remunerata andiamo! Diavoli! avanti, Forza Insieme! --Salutoni -odjob
    1 punto
  23. Comunque, proprio per queste famose bolle, non avendo mai avuto esemplari con simili caratteristiche, la moneta di Artemide l'ho acquistata io. Non sono collezionista di antiche, da anni, ma mi intrigava approfondire le caratteristiche e l'unico modo per farlo era comprarla.. Perciò è a disposizione di chiunque voglia analizzarla e studiarla.
    1 punto
  24. @@numa numa E vero quello che scrivi......."Riguardo le ragioni per il maggior numero di falsi oggi hai dimenticato di sottolineare il progresso della tecnologia che ha reso possibile falsi molto ma molto piu' pericolosi che in precedenza e la loro riproducibilita' a costi inferiori e interessanti rispetto al passato. Aggiungi la facilita' di distribuzione/vendita attraverso internet e le aste elettroniche o le aste tradizionali ma gestite attraverso internet e in pratica avrai tutte le risposte".........Ma...... un falso rimarrà sempre un falso, mia opinione che come non esiste un delitto perfetto, non esisterà mai un falso perfetto. Semmai al contrario Una moneta genuina , che per sua (sfortuna ) è stata coniata troppo bella e perfetta per essere buona. Non hai idea di quanti si sono rifugiati con questo termine ,per non avere avuto il coraggio ,preferendo la via più breve. Bene ritorniamo ai contenuti della discussione.
    1 punto
  25. Il confronto con il didramma della coll. Prospero è evidente come all'interno dell'incuso non ci sono segni di grinzature segnalato con A e A1 .Il bordo con varie fratture , cosa che sugli originali non esistono . Il dritto si presenta con una pulitura effettuata ( con una forte riduzione elettrolitica ) tanto da eliminare la prima pelle della moneta , rendendola rugosa e impasticciata. Aggiungo altri esemplari genuini dal Rizzo tav. 34 n° 6 e Coll. Comery da Roma Numism.
    1 punto
  26. Ce né una postata molto indietro per rappresentarle tutte, sono piuttosto monotone. E' una serie dedicata a dei generali russi, emeriti sconosciuti tipo: Peter Bagration, Nikolay Raevsky, ecc. ecc. commemorati in pompa magna manco se fossero il Generale Radetzky o l'Ammiraglio Nelson. Sono solo dei comandanti che hanno contrastato Napoleone durante il tentativo di invasione della Russia del 1812, per le Isole Cook ogni pretesto è buono per coniare qualcosa.
    1 punto
  27. Castra Albana : la prima e unica fortezza legionaria sul suolo italico....poterla visitare mi ha sempre fatto sentire meno... "orfano", rispetto alle altre nazioni che possono vantare i resti di più d'un sito militare romano. Un sito archeologico per altro ancora poco conosciuto e tuttora oggetto di studio. In quel di Albano Laziale c'era anche il museo della Legione (e ci sarà ancora...spero). Sulle legioni severiane (con particolarità sulla Legione II Parthica) raccomando di voler leggere quella che fu la tesi di dottorato del Dr. Ross Cowan : "aspects of the Severan field army : the Praetorian guard, Legio II Parthica and legionary vexillations, A.D. 194-238", ad oggi noto a tutti coloro che si occupano o sono appassionati di storia militare dell'epoca romana quale autore di numerosi libri ed articoli sulla materia. La trovate ancora su internet.
    1 punto
  28. Sicuramente il mio....... :pardon: ma ho scritto ed evidenziato quei punti, per il solo motivo di giustificare il mio prere dato all'inizio dove sostenevo che per me la moneta non era un Fdc, a differenza degli altri pareri; come detto anche da Genny questo non per sottovalutare l'esemplre e/o trovargli difetti che la moneta non detiene.....ma solo per dire che un Fdc dovrebbe essere come "mamma l'ha fatto" ...per intenderci ..... e per me anche se brevemente ... questa moneta è stata in qualche tasca di qualche cittadino del Regno delle Due SIcilie. Tutto qui.
    1 punto
  29. La seconda la conosco :good: la trovi qui http://www.lamoneta.it/topic/72675-gettoni-di-carnevale/page-3?hl=carnevale risp. num. 40 .
    1 punto
  30. @@altegiovanni Ciao altegiovanni a questo perito bisogna ritirargli la licenza altro che esperto....... :girl_devil: magari sarà esperto in un altro settore ma sicuramente non in monete greche e personalmente, in questo caso, penso che per periziare come autentiche due monete del genere non ci sia l'errore umano ma qualcosa d'altro. :mega_shok: Saluti Babelone
    1 punto
  31. Queste mi sembra che manchino... Cook Islands (e chi altri..) Eroi di Guerra del 1812 Argento 925 Anno 2010 sapete chi è raffigurato???
    1 punto
  32. Attenzione però, non vorrei che passasse un messaggio sbagliato, del tipo "non si può parlare di falsi nelle aste". Non è mia intenzione mettere il bavaglio a qualcuno. Ci sono monete che, a mio avviso, non si possono giudicare con la dovuta serenità solo da una foto (vedi il deca di Siracusa, ad esempio): in questi casi la forma dubitativa è d'obbligo. Quando invece la cosa è clamorosa (e gionny ne ha individuate almeno un paio...) c'è poco da dire o da fare.
    1 punto
  33. Che ne siano usciti alcuni negli ultimi anni non c'è dubbio, resta il fatto che le rarità vengono tirate fuori da alcuni ragionamenti di carattere matematico, spesso anche per mezzo di comparazioni con altri millesimi della stessa tipologia, in sostanza; se dovessimo classificare come R la 1851 allora dovremmo di conseguenza considerare come C o NC la 1854, ciò non andrebbe bene in quanto la 1854 sebbene comune rispetto gli altri millesimi dei 3 tornesi è molto più rara di altre monete borboniche quali ad esempio certi 2 e 10 tornesi.
    1 punto
  34. Nemmeno se me la danno a gratis.
    1 punto
  35. Ringrazio @@aemilianus253 per l'informazione e @@dux-sab per averla completata con l'immagine. Arka
    1 punto
  36. Quando si mettono in evidenza, in maniera del tutto ragionata e con argomentazioni tecniche, i punti salienti di una moneta che fanno ritenere la stessa "dubbia", sono del tutto a favore della segnalazione sul forum. Deve però essere sempre sottolineato, tranne nei casi di falsi pacchiani, che si tratta di dubbi e non di certezze, non potendo disporre fisicamente della moneta. Quello che non condivido, e più volte l'ho visto sul forum, è l'atteggiamento di sconcerto, i post di indignazione, perchè a fronte di una "segnalazione" la casa d'aste non sia partita in quarta a ritirare il pezzo. Ricordiamoci che non tutti leggono il forum e la casa d'aste, pur avvertita dei dubbi, può anche aver riesaminato la moneta, facendola nuovamente "buona" ma senza sentirsi in dovere di renderci partecipi di tutto ciò. Dovremmo scandalizzarci ? Ho letto più volte frasi del tipo "nessuno è infallibile"......"non abbiamo la possibilità di toccare con mano il pezzo", perchè quindi i dubbi suscitati da persone spesso (ma non sempre) preparate ma che giudicano da una foto dovrebbero pesare più del giudizio di chi la moneta la tocca con mano, rischiando la propria faccia (ed il proprio portafogli) ? Io so che numa ha una buona sensibilità, che gionny conosce molto bene le antiche (come anche vitellio, numizmo ed altri), tanto per fare nomi di persone che stimo e di cui leggo gli interventi con la speranza di imparare sempre qualcosa (e accade sistematicamente). Con questo non sempre concordo con il loro giudizio. Anzi, a volte nemmeno loro sono concordi fra loro :) Se una delle persone sopra citate (prese ad esempio, lo ripeto) mi dovesse dire che ho messo all'asta una moneta di dubbia autenticità la ri-esaminerei a fondo, magari mostrandola per conforto ad un collega esperto del settore. Ma io so chi si cela dietro gli pseudonimi......la maggior parte dei colleghi no. Se si vuole che ai propri giudizi, lo ripeto spesso espressi da persone molto competenti, venga dato il giusto peso, bisogna motivare le ragioni che a nostro avviso fanno "stridere" il pezzo e, cosa ancor più importante, firmarci con nome e cognome. A mio modesto avviso......
    1 punto
  37. Difettucci di oggi............ 20 cent Olanda 2001 con esubero sulla testa della (ex) Regina Beatrix e doppio bordo su ambo le facce di un 10 cent Italia 2002
    1 punto
  38. Catalogo Montenegro Prove e Progetti al numero 330 - Esperimento di Patinatura Manca su Pagani Prove e Progetti, Simonetti 142/1 La Regia Zecca effettuò delle prove di patinatura, lo scopo, credo, sia quello di verificare la leggibilità dalla moneta una volta in circolazione, ma è una mia ipotesi, non ho mai letto nulla a riguardo, sul perchè si effettuassero prove di patinatura.
    1 punto
  39. Potrebbe essere questo. La seconda immagine andrebbe girata di 90° verso destra.
    1 punto
  40. Non si vede moltissimo, ma parrebbe un Pegaso: http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FAN/7
    1 punto
  41. La prima potrebbe essere un denaro o un sestino di Lucca. Posta diametro e peso.
    1 punto
  42. La seconda non mi pare una moneta, potrebbe essere un gettone o similari.
    1 punto
  43. Chi non si fida partecipi di persona, oppure al telefono, o ancora tramite amico o professionista numismatico affidabile (ce ne sono tanti). Altrimenti lasci perdere, non offra, e lasci perdere soprattutto la dietrologia o i sospetti senza riscontri.
    1 punto
  44. Secondo il mio punto di vista chi non ha la possibilità di partecipare di persona in un' asta, lo può fare telefonicamente il giorno stesso, per capire il vero andamento di quel lotto e farsi un tetto massimo di quanto si è disposti a spendere, senza incappare a spiacevoli sorprese. Io adopero questo sistema e mi trovo bene, proprio per non rischiare di pagare quel lotto alla mia massima offerta. Saluti Gian
    1 punto
  45. A questo momento dell'anno ti consiglio di aspettare la versione 2015 che se non erro vedrà la luce verso settembre !!
    1 punto
  46. Consegnata ieri divisionale "Bartali", ma considerato il prezzo totale pagato (€ 41+ 5 di spese sped.+ IVA-anche sulle spese...-tot.56,12 ) e visto a quanto si trovano nei mercatini-anche a 10 euro di meno- , dall'anno prossimo rinuncio all'acquisto dalla fonte con conto deposito perchè "regalare soldi mi fà bruciare il didietro"... :angry: :moon: :angry: :moon:
    1 punto
  47. Avete notato la somiglianza?
    1 punto
  48. A me più che invidia, rabbia, desiderio viene nausea... chissà perchè...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.