Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10739


  2. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      6155


  3. UmbertoI

    UmbertoI

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2681


  4. annovi.frizio

    annovi.frizio

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2275


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/15/14 in tutte le aree

  1. NUMISNAPOLI Ritorna il convegno numismatico a Napoli! Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2014. Hotel Terme di Agnano, via Agnano Astroni, 24 80125 Napoli Ampia sala, ambiente confortevole ed ampio parcheggio custodito. Per info: circolopartenopeo(chiocciola)libero.it ci trovate anche su Facebook in CIRCOLO NUMISMATICO PARTENOPEO Finalmente amici! Siamo lieti di annunciare che il 26, 27 e 28 settembre ci sarà il convegno numismatico a Napoli organizzato dal nascente Circolo Numismatico Partenopeo, l'ultimo organizzato in questa città risale, ahimè, a circa otto anni fà. Abbiamo scelto come location una struttura alberghiera - termale situata a circa 500 metri dall'uscita AGNANO della tangenziale di Napoli, la scelta di questo luogo è stata dettata dalla necessità di evitare ai visitatori i soliti problemi di viabilità e sosta urbana. http://www.termediagnano.it/hotel.html Abbiamo verificato nel calendario eventi e nel periodo da noi scelto non ci sono analoghe manifestazioni, questo per evitare sovrapposizioni e malcontento. Per chi verrà in auto sarà comodissimo, chi vorrà venire invece in aereo o in treno verrà informato in questa sede sugli orari dei collegamenti e varie. La struttura è ubicata in un'area storicamente famosa e lontana dal caos cittadino, con un parcheggio interno custudito di 250 posti auto ed una sala dedicata agli espositori di circa 300 mq., ampi saloni attigui ed un ampio spazio esterno alla sala. L'hotel terme di Agnano offre discrete camere a prezzi accessibilissimi. La sala ospiterà circa 35 espositori tra numismatici, editori numismatici e case d'aste e sarà un convegno improntato sulla qualità, non mancheranno nomi importanti (agli inizi di settembre saremo in grado di postare una lista dei commercianti partecipanti) e nell'occasione sarà offerto un piccolo rinfresco-buffet dal Circolo Numismatico Partenopeo. Mi rivolgo ora all'amministratore @@Reficul e @@Giovanna per comunicare che desideriamo in quell'occasione creare un luogo di incontro per noi utenti Lamoneta e se reficul ha a disposizione qualche locandina o gigantografia pubblicitaria del forum potremo esporla a titolo gratuito nella sala e all'esterno, un po' di pubblicità per il nostro forum fa sempre bene. Ci auguriamo che sia un successo e faremo del nostro meglio affinchè tutto proceda nel migliore dei modi! Siete tutti invitati! .......... Ingresso gratuito ovviamente. Un grazie a tutti per l'attenzione.
    5 punti
  2. Ciao a tutti ecco un piccolo esagono, le foto son fatte male, ho perso la brillantezza per strada!! la moneta è molto bella in mano, le foto ahimè non le rendono la metà del fascino che ha ;D, bordo con lievissime tracce di rigatura Buona visione.
    3 punti
  3. Ti ringrazio per la precisazione. Da qui risulta innegabilmente che a lanciano è stata concessa la possibilità di coniare moneta. Quello che a me non risulta allo stato dei fatti assodato è se la zecca sia stata o meno impiantata, se e quali monete abbia effettivamente prodotto. Non mi sembra poco. Ma magari nei prossimi tempi avrò modo di ricredermi e in quel caso, grazie a nuove ricerche potremo tutti farci una nuova opinione. Vedi, vorrei concludere con un modesto esempio. Non è perfettamente calzante, me ne rendo conto, ma può essere lo stesso indicativo. Abito in una cittadina umbra che si chiama Cascia. Se apri il corpus dell'Umbria la trovi fra le zecche riportate, pur senza indicazioni sull'attivazione della zecca o ipotesi di moneta coniata. Negli archivi esistono un'infinità di documenti, atti notarili, contratti, eccetera, che parlano di "moneta casciana" (ma sappiamo che ciò si riferisce in genere alla moneta accettata nel posto, più che invece prodotta in loco). Non è finita: esistono fonti almeno settecentesche che parlano esplicitamente di moneta casciana ed in questo caso senza equivoci. Esistono cronache locali che ne parlano e persino la descrivono. Esiste un libretto dei primi del 1900 dedicato alla zecca di Cascia, che riporta vecchie cronache e ipotesi originali dell'autore (alcune troppo fantasiose). Eppure non esiste un documento che parli della zecca, della sua collocazione, delle spese per il suo impianto e i contratti dei lavoranti. In più, last but not least, non si è mai trovata una di queste benedette eppure ben descritte monete locali. C'era un signore che diceva di averne una, ma nessuno l'ha mai vista. Storici locali insistono, mostrandosi convinti dell'esistenza. Come concluderebbe qualsiasi numismatico serio e scrupoloso? Direbbe forse che sarebbe bello trovare prove dell'esistenza, ma che allo stato dei fatti la zecca non è esistita perché mancano le prove. Che ne dici?
    3 punti
  4. Ciao Nicola, è una delle prime emissioni in fase sperimentale di coniazione al bilanciere, l'impronta della moneta è inconfondibile, ciò è confermato anche nei documenti originali. ....... purtroppo Lanciano non c'entra davvero nulla in questa rara emissione con lo stemma civico della capitale. Tra l'altro non esiste alcun documento che cita installazioni di costosissimi bilancieri a Lanciano.
    2 punti
  5. Una moneta con lo stemma civico della città di Napoli coniata a Lanciano? Ahahah Ahahah ....... ciao amici, scusate ma ora sono fuori regione. Vi risponderò volentieri tra qualche giorno.
    2 punti
  6. Tutte le differenze che hai riscontrato sono corrette, ma hai commesso l'errore di confrontare la moneta postata da @@fero.fers , che è stata emessa nel 1838, con una moneta emessa nel 1831 che presenta un'impronta dell'effige differente. Infatti, così come avviene per lo scudo, anche lo stile dell'effige della lira nel corso degli anni subisce una modifica ad opera dell'incisore Ferraris, quindi per fare un confronto è corretto utilizzare due monete che presentino la stessa impronta. Ripeto, per me la moneta è assolutamente autentica, ma purtroppo è stata martoriata ...tanto da farle avere un "aspetto sospetto" :)
    2 punti
  7. In effetti la moneta col tempo ha assunto una patinatura non proprio uniforme...ma detto tra noi il problema non me lo pongo.. darò tempo alla moneta di completare questo processo naturalmente.. altrimenti un domani potrei sempre farle un dolce bagnetto e riportarla allo stato iniziale! Nel frattempo la lascio riposare in tutta tranquillità! :lazy:
    2 punti
  8. Quello dell'asta 42 Varesi è questo: Io vedo una C gotica (o CI in legatura (?) ) a cui e sovrapposta una A. Insomma monogramma differente ma stesse sigle.
    2 punti
  9. questa non è spazzolatura da conio
    2 punti
  10. riguardo al .. Bramante oggi ho pensato a questa cosa, spero sia di vs, gradimento.. com'è quella.. vera ufficiale ??? qui: http://www.friziodesign.it/coins19.html :-)
    2 punti
  11. Buona serata sperando di fare cosa gradita agli appassionati della monetazione veneziana, posto il link dove è possibile leggere il mio contributo sul "Leone di Venezia", già pubblicato su "Il Giornale della Numismatica" degli scorsi mesi di ottobre e novembre 2013. saluti luciano http://numismatica.lamoneta.it/numismatica-medioevale/il-leone-di-venezia-storia-di-un-simbolo
    1 punto
  12. Vorrei chiedervi che valore possono avere in questa conservazione...e quanto,invece,costerebbe un BB. Sono indeciso sul tenerli o meno...
    1 punto
  13. So che la conservazione è bassa ma era in un lotto e mi è costato pochi euro. Sono ben accetti i vostri pareri
    1 punto
  14. "Prima di tutto, una rivista generalista scontenterà la maggior parte dei lettori. Ho sempre sentito lamentele, relativamente ai temi trattati..... Ciao. Si, però se poi vai a fare un prodotto troppo specialistico, lo rendi ancor più di nicchia..... Comunque il problema me l'ero posto, chiedendo al Forum se vi fosse ancora oggi in Italia uno spazio per una Rivista di numismatica generalista .......negli ultimi 20 anni l'abbiamo avuta e solo adesso sembra non essere più gradita. Sui contenuti non saprei che pensare....probabilmente se prendiamo un campione di 10 Lettori di C.N. o del GdN ci sentiremo rispondere in dieci modi diversi. Comunque non invidio Roberto ed il compito che si accinge ad assolvere....... L'unica cosa certa, che al momento si può dire, è che ci siamo giocati la Rivista. M.
    1 punto
  15. @@acraf. Caro Alberto , ho letto che gli appunti del caro Ignazio D'arpa li hai acquisiti tu . Sono contento che i famosi raccoglitori che mi faceva osservare quanto lo andavo a trovare , sono passate in tue mai. Mi ricordo che quando si parlava di Himera , si metteva le mani tra i capelli. Non riusciva a definire mai la cronologia delle emissioni. Peccato che non fotografava quel che vedeva , anche se era abile con la grafite che passava sopra la carta umida sopra le monete , tanto da avere una specie di calco. Hai ragione che con il materiale che hai postato , ci si può creare delle cartelle da studio e per paragoni. Poiché il caro Ignazio conosceva BENE i bronzi Della Sicilia Greca. Certamente di quei calchi cartacei sono stati ripresi su monete genuine. Se aveva qualche volta un dubbio...... N'è parlava e commentava fino a raggiungere un parere definitivo. Spero tanto che sia rivalutato per i suoi genuini meriti di studioso collezionista . Mi ricordo come ora quando parlava del dispiacere (che lo porto ) all'esaurimento , per il sequestro della sua collezione. Che dopo anni di avvocati e soldoni , gli restituirono tutto ( meno una ventina di bronzi ...... I più importanti) da qui la sua rabbia inerme si ammalò . Per me è stato un maestro e mi pregiavo . Così è la vita.
    1 punto
  16. la medaglia a lato è proprio quella postata precedentemente,mentre il curatore del sito ,o perlomeno chi ha scritto su Alcmeone,scrive"da un illustrazione parigina"
    1 punto
  17. Bravo e grazie Davide: ecco due belle monete su cui potremmo discutere; adesso........da questa seconda foto della Varesi si vede bene la sigla sotto che è una CI presente su questi coronati ma non una lettera C ....(che pure vi si trova ma con un ritratto di Ferdinando molto più maturo) appare evidente che nel PR ad un certo punto e cioè alla 15f (al rovescio) chi legge si aspetta di trovarsi davanti una CA come nel caso del cavallo in questione, (e non una CI) classificato allo stesso modo al nr. 44c CA che poi sarebbe questo sotto (scusate per la foto)....forse, seguendo la catalogazione avrebbero dovuto scrivere C gotica su A o viceversa. Adesso dovrebbe essere quasi chiaro che CA sui coronati non c'è (almeno per ora) !!
    1 punto
  18. Buona giornata, appena l'ho visto ho subito pensato: "Chissa se piacerà a Luciano ...e a tutti gli altri appassionati del leone veneziano." E allora eccolo, bellissimo! E' il cosiddetto "Codex Millenarius": il manoscritto è un evangelario prodotto a Kremsmunster o a Mondsee intorno all'anno 800, ma ritenuto una copia di un modello ravennate del secolo VI di alta qualità artigianale. I fogli riprodotti mostrano l'evangelista Marco e la sua raffigurazione simbolica sotto forma di leone.
    1 punto
  19. ti ho risposto in MP... forse è la soluzione al tuo quesito...
    1 punto
  20. La possibile presenza di ruggine su più coni non è affatto in contraddizione con quanto sappiamo riguardo alla zecca di Sibrio, cioè...nulla. Scenari di ordine generale possono essere giustificati per zecche di cui conosciamo bene le caratteristiche produttive (anche se per me non lo sono comunque, perché statisticamete anche fenomeni inusuali possono capitare più volte: ognuno controlla il suo portafoglio con grande cura: avete idea di quanti portafogli pieni vengono trovati abbandonati nei treni?). Non solo non abbiamo alcuna informazione sulla zecca di Sibrio, ma non è neppure stata ipotizzata alcuna evoluzione cronologica di questa serie (no, in realtà una possibile evoluzione degli stellati padani in genere è stata ipotizzata proprio dal curatore svizzero coinvolto da Numa Numa, quindi lascio a Numa Numa l'onore di illustrarcene le conclusioni, molto interessanti). Quindi non possiamo in alcun modo sapere se i coni rovinatisi siano stati stati usati solo in momenti diversi oppure siano rimasti, almeno per qualche tempo, in uso contemporaneamente (qualunque sia il motivo del difetto: l'unica certezza è che almeno un conio prima era privo di bolle e poi le aveva: ed il conio senza bolle è molto più fresco dell'altro) . In altre parole non abbiamo nessun elemento per capire se la causa può essere qualcosa di persistente e/o ripetuto nella produzione di quella zecca (in questo caso l'ipotesi di difetti nella manifattura dei coni sembrerebbe la più probabile), oppure di un unico episodio (o pochissimi episodi) che nello stesso momento potrebbero aver colpito un gruppo di questi attrezzi (come un alluvione, un incendio, il recupero per esigenze urgenti di coni che si pensava di non utilizzare più; l'abbandono temporaneo della zecca etc etc.; le possibilità sono infinite; in questo secondo caso la tesi dell'insorgenza della ruggine sarebbe più probabile). Un elemento che potrebbe darci qualche indicazione è la somiglianza di queste alterazioni nella superficie tra le monete longobarde e quelle veneziane di alcuni secoli successive. Questo è veramente un fatto strano, perchè mette assieme una zecca plausibilmente molto primitiva con un delle zecche tecnologicamente più avanzate e rigidamente controllate d'Europa (un errore ed il lavoratore era fuori, più o meno): possibile che facessero gli stessi errori nella preparazione dei coni? E perché invece questo non accadeva in altre zecche dello stesso livello (che so Ticinum rispetto a Sibrio e Firenze rispetto a Venezia)? Immaginando che alcuni di voi non abbiano alcuna intenzione di prendere in considerazione questi aspetti, posso almeno invitarli a riferire in merito all'articolo del curatore svizzero. Potrebbe fornire alcune interessanti indicazioni sul 'quando' tale fenomeno si è verificato A.
    1 punto
  21. 1 punto
  22. E si.........lì è evidente, però Gaetà se esaminiamo le sigle esistenti all'epoca su quei cavalli da quelle non si scappa, anche se come nel tuo caso caso è stata sovrapposta....questo è come la vedo io.
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Salute autorizzato dal fotografo francesco77 ,posto questa moneta gioiello d'arte neorinascimentale Tarì:FILIPPO III(1598-1621) Zecca di Napoli ,argento R/PHILIPP.III.DG.REX.ARA.VTR;nel campo busto del regnante incoronato e volto a sinistra D/MARGARI+AVSTR+CONIVXIT;due cornucopie affrontate ed intrecciate in basso,recanti i busti dei due regnanti ed in mezzo corona,sotto anno di emissione Riferimenti:Pannuti e Riccio 9;MIR 204 --Salutoni -odjob
    1 punto
  25. ringrazio innanzitutto Rex Neap per la spiegazione sull'incremento del peso a 4gr. peso del gigliato nel 1302 anche se sotto Carlo III d'Angio' il gigliato ridiscende a 3.6gr., ivi si mantiene sotto Ludovico II d'Angio' (1389-1399) e anche Renato d'Angio' (1435-1442) Alfonso (1442-1458) introduce infine il Carlino del medesimo peso del gigliato Con Ferdinando viene introdotto il coronato che riporta il peso dell'argento a 4.00gr. I primi coronati sono quelli dell'incoronazione (PR 11-12) e qui sotto vi posto il mio esemplare che ha una banale "m" gotica ma una buona provenienza
    1 punto
  26. Mi associo ai complimenti per l'iniziativa. Come preannunciato all'amico Francesco farò di tutto per essere presente.
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Questo è un altro nominale che dovrebbe accrescere la sua rarità in base alla conservazione, così come molti tondelli Napoletani, per non parlare di quelli Palermitani.
    1 punto
  29. mi associo a quelli che hanno subito l'effetto ottico della donna librata in incuso ;D
    1 punto
  30. Semplicemente che fino a qualche anno fa il più delle volte non ci si faceva caso e non ci si accorgeva della differenza con il tipo "normale". Rimane una moneta molto rara ; a mio modo di vedere estremamente rara dallo SPL in su (il 99% degli esemplari apparsi sul mercato sono mediamente BB o poco più)
    1 punto
  31. @@francesco77 complimenti di cuore a te ed a tutti coloro che hanno partecipato affinché ciò fosse possibile :)
    1 punto
  32. Siccome fuori sta tirando aria di burrasca, con calo di temperatura, oggi mi sento un po' sadico :girl_devil: e vorrei aggiungere altre pagine di appunti di D'Arpa. Secondo Calciati, nella sua monografia, abbiamo successivamente la serie II e III. La serie II è caratterizzata dalla figura virile stante (nell'hemilitron) oppure seduta (nel trias). Invece per D'Arpa esiste una unica serie, la sua serie II, che è precedente e per lui caratterizzata da uno stesso conio del diritto (o comunque da uno stesso stile): Colpisce l'esistenza di un altro hexas con la grande H (il n. 19 di D'Arpa) Visto che esiste il tetras (n. 18 di D'Arpa) con i tre globetti che sono uniti tra loro e in campo triangolare, l'idea di una grande H per un hexas mi sembra più verosimile all'interno di questa seria, piuttosto che nell'altra, dove non dimentichiamo che esisteva già un hexas con due globetti semplici. Poi, guarda caso, i pochi hexantes con grande H che erano già noti fin dall'inizio del XX secolo erano tutti con la testa grande di Medusa….. Invece in quest'altra serie, come hexas abbiamo solo questa, con grande H (salvo forse un nuovo esemplare citato da D'Arpa). Da quanto sopra è possibile formulare solo due ipotesi: a) il nuovo hexas con H e testa piccola con HIMERAION costituisce una sorta di transizione tra le due serie (se autentica!) b) l'hexas con H e testa piccola con HIMERAION è una invenzione moderna, combinando i due tipi, che invece dovrebbero stare in serie diverse. Adesso credo di avervi fatto venire un bel mal di testa….. Ecco un ennesimo esempio dell'importanza di raccogliere dati Buon fine settimana!
    1 punto
  33. un'altra.... brasiliana :-) http://www.friziodesign.it/coins19.html :-)
    1 punto
  34. Purtroppo la monetazione arcaica di Himera costituisce un grosso problema di classificazione e di sistemazione, mancando ancora un vero Corpus. Il Calciati resta ancora l'unico testo di riferimento, anche se c'è molto da discutere sull'effettiva sequenza delle varie emissioni, prima ancora di capire se una moneta è falsa o meno. Se si vuole discutere, su base fotografica, di una moneta "particolare" bisogna innanzi tutto capire se era già nota o presente in vecchie collezioni e verificare possibili "restauri" oppure se sono invenzioni moderne. Già l'onkia con HIMEPAION intorno al globetto, il terzo del post precedente, merita di essere analizzato a fondo, discostandosi dai pochissimi pezzi noti (Calciati 11: il pezzo Leu 28/1981, n. 25, g. 5,34, poi transitato in Sternberg 31/1996, n. 487, era il primo pezzo noto e a lungo considerato un unicum. Un altro pezzo era presente in una collezione di Palermo, ma non so se c'è ancora). Data la complessità della materia, gradirei al momento soffermarmi sulla prima serie della monografia di Calciati, caratterizzata dalla presenta di una testa piccola di Medusa, con il nome dell'etnico sotto. Secondo Calciati (pagine 8-10, n. 1-4) esistevano: 1) Trias (con 4 globetti) = CNS 2 2) Tetras (con 3 globetti) = CNS 3 3) Hexas (con 2 globetti) = CNS 4-4/1 4) Onkia (con 1 globetto) = CNS - (inedito) Manca la variante di hexas con 2 globetti e grande H. Vogliamo considerla una nuova variante e aggiungerla a questa particolare serie? Con l'occasione porto a conoscenza che già negli anni '70, frequentando fra gli altri anche il noto commerciante palermitano Ignazio D'Arpa, ero venuto a sapere che egli aveva avviato l'ambizioso progetto di fare una sorta di Corpus sulle monete di bronzo della Sicilia antica. Purtroppo il suo progetto fu rapidamente bruciato dall'iniziativa di Calciati, che gettò non poco sconforto in D'Arpa. Ricordo di avergli raccomandato di conservare i suoi appunti e soprattutto testimonianze fotografiche. Ma D'Arpa non sapeva usare la macchina fotografica e aveva l'abitudine di fare calchi delle monete che vedeva, con la carta che veniva poi annerita con la matita morbida. Quando poi era morto, avevo contattato la sua famiglia per sapere che fine aveva avuto i suoi appunti e così ho scoperto che la famiglia possedeva ancora oltre una ventina di raccoglitori di suoi appunti dattiloscritti e manoscritti. Dopo lunga trattativa sono riuscito ad acquistare questi appunti. Spesso sono interessanti testimonianze, il cui valore scientifico è però naufragato dalla quasi totale assenza di immagini fotografiche. Al loro posto ci sono semplici calchi di carta oppure disegni. Passando all'esame di questa particolare serie, ho constatato che corrispondeva alla sua Serie IV e quindi la poneva in epoca più tardiva rispetto al Calciati. Ho il piacere di riportare le scansioni dei suoi appunti su questa serie: Da questi appunti è possibile integrare la serie di Calciati: 1 - TRIAS a) collezione privata (già Amendolea di Messina, che non so se esiste ancora) g. 19,10 (illusrata su D'Arpa) b) collezione privata CNS 2 g. 14,50 (illustrata su Calciati) 2 - TETRAS a) collezione privata (già appartenuta a D'Arpa) g. 17,00 (illustrata su D'Arpa, ma non si capisce se è lo stesso di Cammarata) b) collezione Cammarata g. ? (illustrata su Calciati) c) collezione privata (Rizzo Antonio, LVII, 7, ma non c'entra con il famoso libro di Emanuele Rizzo….) 3 - HEXAS con H a) collezione privata (già appartenuta a D'Arpa) g. 13,20 (illustrata su D'Arpa). Questa variante quindi, pur essendo sconosciuta a Calciati, era nota a D'Arpa. Ho voluto verificare se magari era lo stesso esemplare passato per Triton (il più verosimile come autenticità): purtroppo il confronto è praticamente impossibile. Somigliano molto, come pure il peso, anche se a prima vista sembra trattarsi di due distinti esemplari (il bordo sembra diverso e si notano tracce di probabili incrostazioni). Se è un esemplare poi sottoposto a restauro…. 4) HEXAS (senza H) a) collezione Cammarata g. 13,39 (illustrata sia su calciati sia su D'Arpa) b) collezione privata g. 10,03 (illustrata solo su CNS) 5) ONKIA a) collezione privata (ex Vecchi 2/1996, n. 228) g. 10,69 (riportata su D'Arpa) b) collezione privata g. 9,40 (riportata su Calciati) A proposito dell'oncia, interessante la testimonianza manoscritta di D'Arpa, che cercava in giro l'oncia della quale subodorava l'esistenza. Però, confrontando le due immagini, di Calciati e di D'Arpa, sembra che stiano parlando di una stessa moneta, anche se con pesi diversi. Quindi è da verificare che siano una stessa moneta o piuttosto dei cloni…... Ricordo vagamente di avere visto in giro esemplari con questa particolare disposizione del globetto e di parte del bordo, ma non so se esistono cloni. Un banale esempio della complessità della materia su Himera e ci credo bene che gli studiosi siano spaventati ad affrontare la sistemazione delle emissioni bronzee di questa sfortunata zecca.
    1 punto
  35. Una gran bella notizia. Auguro agli organizzatori tanto successo, complimenti
    1 punto
  36. Che sia un quattrino per Pesaro di Pandolfo, Carlo e Galeazzo Malatesta?
    1 punto
  37. ottimo spero di poter partecipare alla "scampagnata" , a presto, per organizzarci
    1 punto
  38. Concordo e mi prenoto, se non ci sarà bisogno della mia presenza per più giorni mi aggrego volentieri, ne parleremo. Ciao
    1 punto
  39. bella notizia, spero di riuscire a partecipare anche se è troppo presto per poter avere certezze :D mi rivolgo agli utenti lamonetiani di roma e del lazio: si potrebbe organizzare una bella imbarcata in macchina, se il posto è facilmente raggiungibile. si può fare in giornata, si dividono i costi e si sta in compagnia :)
    1 punto
  40. :offtopic: A tal proposito volevo dire una cosa: Nel 2002 ho comprato il MIR Sicilia nuovo e con grande sorpresa ho visto che questa monetazione manca, vengo a sapere che l'editore ha deciso di inserirla nel MIR Piemonte, Liguria, Sardegna, Corsica. Forse è giusto per una continuità riguardo il regnante, ma nello stesso tempo lo reputo sbagliatissimo, la monetazione siciliana di Vittorio Amedeo II° doveva essere inserita anche nel MIR Sicilia. Speravo che questa "mancanza" venisse sistemata successivamente, più volte ho chiesto al mio fornitore se c'erano novità in merito, magari con una appendice da allegare al volume, ma niente... A suo tempo mi è sembrato assolutamente sbagliato andare a comprare il MIR Piemonte ecc. per far fronte a questa lacuna, solo per qualche paginetta... infatti non l'ho mai comprato. Mi rifaccio con lo Spahr... ma non è giusto. Scusate lo sfogo.
    1 punto
  41. immagine real 2 euro dday ricordo che la moneta è stata emessa il 6 di questo mese fonte dell'immagine: http://collezionieuro.altervista.org/blog/francia-2-euro-commemorativo-70-anniversario-d-day-2014/
    1 punto
  42. A me è arrivata anche se sono iscritto solo alla numismatica.
    1 punto
  43. Forse è colpa della foto ma a me sembra fuso
    1 punto
  44. Beh, visto che la Redazione, la Rivista, la carta, il prezzo e tutto il resto erano un "clone" di C.N., vorrei capire quale sia la colpa del GdN. Se Ti riferisci al servizio postale e "incolpi" la Rivista che non ha adottato un altro metodo di spedizione mi pare che sei davvero ingenerosa con Roberto & Co.; se avessero scelto di spedirla con un Corriere e avessero portato il prezzo a 10 euro, allora lì tutti adire che che era troppo cara. D'altronde: conosci qualche periodico o rivista che viene recapitata da un Corriere? Io no. Un motivo ci sarà...non credi? Se poi a qualcuno la Rivista non piaceva non vedo francamente cosa ci voglia a dirlo....non è un peccato pensarlo e scriverlo. Non è, d'altra parte, che potesse piacere a tutti: altrimenti, se così fosse, sarebbe veramente imbarazzante capire il motivo del suo insuccesso. Fra l'altro, mi sembra molto più apprezzabile chi dice di non averla mai acquistata perchè non gli piaceva piuttosto di chi si dispiace per la sua chiusura, fa gli auguri a Ganganelli....ma non si mai abbonato o non ha mai comprato la Rivista. Sulla cosiddetta "community" del Forum sappiamo benissimo che non ci possiamo e dobbiamo contare, escluse quel paio di centinaia di persone attive....e non intendevo certo dire che mi sarei aspettato 34 mla abbonamenti...(se hai capito questo credo sia stata l'unica!). Ho scritto che da un bacino teorico di oltre 30 mila iscritti in un Forum monotematico, che dimostrano, se non tutti almeno una buona parte, di interessarsi alla numismatica, mi sarei aspettato qualche migliaio di abbonamenti....cosa che non mi sembra un'eresia...visto che parliamo dell'unica Rivista italiana a diffusione capillare di numismatica generale (non è che ce ne siano altre 10 sul mercato...!) e questo è praticamente l'unico Forum italiano di numismatica. Direi che ci sarebbe molto da dire anche su queste Community dei Fora specialistici.....vabbè lasciamo perdere. Staremo a vedere adesso, che passerà in pdf e che non ci sarà più il problema delle poste, quanti abbonamenti nuovi verranno sottoscritti, anche se, da quello che finora si capisce, non consisterà nella pura e semplice trasposizione del cartaceo in formato telematico (cosa che avrei auspicato), ma sarà qualcos'altro. Vedremo. M.
    1 punto
  45. "Penso che sarebbe stato un bel gesto non prendere compensi da parte degli autori così da sostenere il "traballante" Giornale,.." Da un punto di vista fiscale, si tratta pur sempre di una Rivista commerciale che potrebbe avere qualche problema se facesse risultare che tutte le collaborazionii esterne avvengono sistematicamente a titolo gratuito.....si, insomma, è come se per il mio lavoro mi avvalessi in prevalenza di consulenti (collaboratori) esterni ai quali facessi firmare una dichiarazione che la loro collaborazione avviene sempre a titolo gratuito....in più acquisendo come committente i diritti di utilizzo editoriale dei loro contributi....non so proprio se ciò sia fiscalmente fattibile, anche in presenza di una specifica dichiarazione di esonero rilasciata dai collaboratori. Un modo potrebbe forse essere quello di pubblicare nella Rivista gli scritti dei collaboratori non come contenuto editoriale ma nella forma dell'intervento privato.....tipo: "riceviamo e volentieri pubblichiamo l'articolo di Sig. Tizio sulla svalutazione della Scudo del Popone nel XVIII secolo".... Mi chiedo però se a questo punto una Rivista di numismatica possa continuare a chiamarsi tale o non sia, invece, una specie di "bacheca" dove un Responsabile affastella i vari contributi dei lettori che gli pervengono e che egli ritiene meritevoli di pubblicazione. Una sorta di maxi rubrica di "Posta dei lettori" dove costoro inviano alla Rivista, anzichè lettere, articoli, che verranno pubblicati quando ritenuti interessanti. Credo che però non sarebbe, quella, una Rivista. Ripeto che sono convinto che nessuno degli Autori avrebbe mai chiesto la remunerazione economica dei propria articoli pubblicati se non fosse stato sollecitato ad emettere "fattura" proprio dall'Editore, accontentandosi abbondantemente di poter leggere i propri scritti sul periodico.....ma se l'Editore sollecitava l'emissione della "fattura", evidentemente il problema di cedergli a titolo gratuito i diritti sugli articoli esiste. Quindi la rinuncia al compenso non è questione di "bel gesto"......è questione che l'editore non può sempre acquisire da collaboratori esterni il loro contributo " a gratis". Ciò potrà forse accadere qualche volta....ma non può essere la regola della Rivista. E comunque, se per salvare la Rivista cartacea si fosse trattato di studiare un sistema per non remunerae i collaboratori esterni....intanto ritengo che ci sarebbe stato detto chiaro e tondo e certamente avremmo anche provato a cercare una soluzione......ma non è questo, evidentemente, il vero problema che ha portato l'Editore a prendere la decisione che ha assunto. In altre parole: non ho mai semtito dire a Roberto: "i costi delle collaborazioni esterne ci hanno sbancato!" Fra l'altro, vorrei ricordare che anche C.N. remunerava gli articoli dei collaboratori esterni e non è stata certamente questa pratica a determinarne la chiusura. Comunque, visto che ho letto gli auguri che molti di noi hanno rivolto a Roberto, mi associo anch'io, aggiungendo che il miglior augurio che si può rivolgere a qualcuno del quale si apprezza l'operato non sono le parole di circostanza ma......è il sostegno con azioni concrete.. Chissà.. magari la prossima volta saremo più tolleranti con i ritardi postali e sottoscriveremo qualche abbonamento in più, visto che sui contenuti della Rivista mi pare di aver letto solo commenti positivi. Saluti. M.
    1 punto
  46. Ciao Andrea. "D'altronde, numismatica o non numismatica, cultura o non cultura, se fai un prodotto e lo vendi, sta al consumatore valutarlo e nel caso comprarlo: nel mio caso ne valeva la pena anticipare l'abbonamento, per altri evidentemente no. E' una dura legge del mercato." Tutto giusto. Però, sbaglio, o stiamo parlando di quello stesso "mercato" che si sta ora dispiacendo per la chiusura di una Rivista, che fino a ieri riteneva, a torto o a ragione, di non dover sostenere con l'abbonamento? Ma la vogliamo o no una buona Rivista che divulghi la numismatica (qualunque essa sia) a prezzi popolari, anche se la sua consegna può essere soggetta a disservizi imputabili alle Poste? O siamo interessati ad averla solo se arriva il "Berluschino" di turno, che ci mette la grana, così a noi non costa nulla? A suo tempo, C.N. si sosteneva con le proprie forze (leggasi: il "mercato") e questa è la dimostrazione lampante che non è vero (o almeno, non è sempre vero) che un periodico di numismatica sopravvive solo con un mecenate. Ma poi, scusate, non è più dignitoso sentirsi parte di un "progetto", anche se ciò può richiedere un piccolo sforzo, piuttosto che godere dell'altrui ondivaga "benevolenza" o "magnanimità"? Mah. M.
    1 punto
  47. Non concordo con Bizerba quando asserisce che la colpa della chiusura della rivista è solo dei "pochi" lettori. Come in un matrimonio le colpe vanno divise a metà, i lettori hanno forse fatto pochi abbonamenti ma anche l'editore non ha dato servizi ottimali, secondo me è un serpente che si morde la coda. Penso che molto sia anche dovuto alla poca esperienza dell'editore, più versato nella Filatelia, che probabilmente sperava in introiti maggiori e che, da non appassionato di Numismatica, ha poco interesse a pubblicare alla pari od in perdita, quindi dividiamole a metà queste colpe e ricordiamoci anche che i lettori/collezionisti apprezzano molti generi diversi di monetazione e scelgono per questo la rivista che tratta maggiormente la/le loro monetazioni preferite. Inoltre non tutti si possono permettere di comprare tre riviste diverse tutti i mesi, aggiungiamo a questo i ritardi delle Poste e forse così abbiamo un quadro più completo della situazione. Resta il fatto, lettori o non lettori-abbonati o non abbonati, che il Giornale smetta la pubblicazione cartacea dispiace a molti. Vedremo come andrà quella digitale. Ciao
    1 punto
  48. Ciao a tutti. A differenza di ciò che portò alla chiusura di C.N. - una crisi aziendale profonda non della Rivista ma del Gruppo Editoriale che la pubblicava - questa volta la sensazione è che sia mancato un adeguato supporto da parte dei potenziali lettori (leggasi "rientro economico" per l'imprenditore ) che induce la proprietà ad un cambiamento di programma che prevede innanzitutto il taglio dei costi legati alla pubblicazione cartacea ed alla distribuzione della Rivista nelle edicole Discutendone allo scorso Veronafil con Roberto (Ganganelli) è però anche emerso che tra le voci dispiaciute, molte delle quali certamente autentiche, ve ne sarebbero numerose appartenenti ad appassionati disposti a spendere migliaia di euro per una moneta ma non qualche decina per un abbonamento alla Rivista. Non credo che la società Editrice del G. d. N., che come sappiamo appartiene ad un importatnte Gruppo leader nel commercio e nelle aste di beni da collezione, puntasse a fare della Rivista il suo principale "asset" aziendale; tuttavia è anche comprensibile che quando i conti non tornano...neppure per chiudere in pareggio il bilancio, diventa un principio di buona amministrazione quello di modificare (se non addirittura "tagliare", nei casi più gravi) un'impresa commerciale che non funziona come dovrebbe. Inviterei quindi a riflettere sul fatto che se è comprensibile dispiacersi per la chiusura di una rivista a cui noi tutti ci stavamo affezioando mese dopo mese, è altrettanto comprensibile che la chiusura dipende dal mancato sostegno all'iniziativa editoriale da parte di quegli appassionati numismatici che non hanno mai sottoscritto l'abbonamento e/o comprato con regolarità la rivista in edicola. Insomma...attenzione alla "lacrime di coccodrillo"!, :pardon: Saluti M.
    1 punto
  49. Ecco una bellissima medaglia napoletana in bronzo, dovrebbe essere del 1884 coniata in occasione dell'epidemia di colera http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=84:il-colera-a-napoli-le-tappe-storiche&catid=36:gli-approfondimenti&Itemid=44 ed ho notato che la stessa fa parte di una raccolta di medaglie di interesse medico (Museo Galileo - Istituto e museo di storia della scienza, p.zza dei Giudici, 1 - 50122 Firenze http://mostre.museogalileo.it/medaglie/medaglia/CommissioneIgieneNapoliSecXIX.html ). L'esemplare in questione ha un diametro di mm. 26,5 (escluso l'appiccagnolo) ed è opera dell'incisore Luigi Alfano, già autore di diverse medaglie del Sud, al dritto un bellissimo stemma civico della città, ed al rovescio un'iconografia già presente in una medaglia borbonica dell'800 .............. vediamo chi di voi sa a quale medaglia mi riferisco.
    1 punto
  50. Non vedo perchè dovrebbe venire a patti... Diventa indipendente ed extracomunitario. Ricostruiamo una frontiera e per venire in Italia chiediamo il visto. Ricontrattiamo le forniture di energia elettrica e mettiamo i dazi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.