Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/18/14 in tutte le aree
-
6 punti
-
4 punti
-
Se pensi di collezionare euro coll'idea di guadagnarci hai proprio sbagliato strada, in generale, se vuoi collezionare monete per guadagnarci non ci siamo proprio.......................... :nea:3 punti
-
I rilievi sono ottimi ma su una moneta di grande modulo come questa una volta messa nel vassoio colpi del genere mi salterebbero subito all'occhio ogni volta... soprattutto in contrasto con la qualità complessiva della moneta. Personalmente mi dispiace dirtelo ma non l'avrei proprio comprata al prezzo che dici. Saluti Simone2 punti
-
Vendita record per il francobollo One Cent Magenta della Guiana Britannica. Il pezzo, unico nel suo genere, è stato battuto all’asta per 9,5 milioni di dollari (cira 7 milioni di euro) da Sotheby’s a New York. Il record precedente apparteneva a un francobollo svedese venduto a Zurigo per 2,3 milioni di dollari nel 1996. Emesso nel 1856 dalla colonia britannica in un’unica emissione, il francobollo è considerato dai dai collezionisti il timbro più famoso del mondo e l’equivalente della Monna Lisa nel mondo dei filatelici. A vendere il francobollo sono stati gli eredi di John du Pont, milionario dell’industria chimica, che lo aveva sempre conservato in cassaforte. Du Pont nel 1996 era stato condannato a 30 anni di carcere per aver ucciso un campione olimpico del wrestling ed è morto in prigione nel 2010. Il resto della collezione della Guyana di Du Pont (contenente moltissimi altri pezzi rarissimi, quando non unici) andrà all’asta in Svizzera prossimamente. Come tutti i francobolli mitici, anch’esso è corredato da una storia di ritrovamento casuale: sarebbe stato scoperto nel 1873 da un ragazzino dodicenne, che poi lo cedette per pochi scellini. http://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/14_giugno_18/one-cent-magenta-vendita-record-un-francobollo-0e700518-f6d3-11e3-a606-b69b7fae23a1.shtml2 punti
-
Niente metallo in esubero, è un bel colpo con successivo tentativo di riprenderlo mal riuscito.2 punti
-
Ma il medaglione d'oro di che periodo è? Non sono sicuro che sia del periodo ellenistico, mi sembra quasi romano... In effetti questo e gli altri medaglioni, trovati con 600 (o più) aurei romani da Alessandro Severo a Costantino I vicino ad Abukir, sul delta del Nilo, nel 1902, si ritiene siano stati coniati nella prima metà del 3° sec. d.C. in occasione delle festività in onore di Alessandro che all’epoca si tenevano a Beroia, in Macedonia, ed erano particolarmente importanti. Se però rappresentassero i premi per gli atleti vittoriosi nelle competizioni sportive oppure fossero offerti in dono alle personalità di alto rango rimane ancora un argomento di dibattito. Qui possiamo vedere il volto di Alessandro di fronte. Alexander Kosmokrator (the ruler of the world): 84.30 g, 56 mm, 12 h. Obv.: Armoured bust of Alexander with diadem, shield and spear seen from the front, slightly bearded. On shield zodiac (ram, bull, twins, crab, lion) with Gaia and facing busts of Helios and Selene in centre. Rev.: BACI–ΛE–ΩC – AΛE–ΞANΔPOV. Nike to right presenting a shield supported by Eros. On shield scene with two lovers (?). On right side a trophy and two captives. apollonia2 punti
-
Al MASSIMO (Filisina) :blum: gli avrai dato 30 euro compresa la spedizione Sergio2 punti
-
Beh il "colpetto" è una botta niente male che ritengo sia abbastanza invalidante e su di una moneta niente affatto rara come questa ne porta il valore al peso in argento o poco più, in questi casi è difficile, almeno per me, dare un giudizio sulla conservazione, che non può non considerare nel giudizio generale il colpo, dunque direi nel complesso un BB (io non amo giudizi tipo "colpo al bordo altrimenti SPL")2 punti
-
Taglio: 2 euro Nazione: San Marino Anno: 2012 Tiratura: 627.249 Condizioni: qSPL Città: Milano Note: 2 monete2 punti
-
La perlinatura del bordo del dritto è irregolare, il metallo pare poroso e il colore non è quello dell'argento. Secondo me si tratta di un falso, come la stragrande maggioranza dei dollari cinesi di questa tipologia.2 punti
-
Tu dovresti postare la domanda li (nell'osservatorio prezzi di mercato), non aprire un topic per ogni richiesta. Tornando al 2 euro monegasco, è facile trovarlo sugli 80 €, si è deprezzato molto. Con un asta riesci a spuntare anche sotto i 60, visto che ci sono dei compralo subito sugli 80. Queste sono le aste chiuse negli ultimi 3 mesi a prezzi crescenti.2 punti
-
Asta live ancora in corso mentre scrivo. Non resisto all'impulso di condividere subito con tutti voi la mia gioia per una acquisizione che desideravo da anni, l'edizione originale del 1947 del volume sulla collezione Vlasto a cura di Ravel, appena aggiudicato! Finalmente1 punto
-
Tutti gli stati dell'unione, escludendo Regno Unito e Danimarca, sono obbligati ad entrare nell'euro. Quindi tutti i paesi del blocco orientale più la Svezia saranno destinate ad entrare nell'euro prima o poi.1 punto
-
Vedo che le solite balle sull'essere scemi ad adottare l'Euro hanno ancora molti proseliti... e non potrebbe essere altrimenti dopo un decennio di campagne di sciacallaggio politico-elettorale sfruttanti l'Euro come strega da mettere al rogo. Chissà come mai Lettonia e Lituania invece si sono affrettate ad entrare: evidentemente sono dei xxxxxxxx masochisti che non vedono l'ora di farsi prendere a frustate.1 punto
-
Aspettiamo che i nostri segugi li trovino tutti e ce la facciamo da soli la tiratura;)1 punto
-
Ciao @@templare89, la classificazione è quella giusta, per il valore: Questa è venduta a €. 33,00 Questa ad €. 84,00 Secondo me la Tua moneta va sui 35 - 50 euro Saluti Eliodoro1 punto
-
Nando12 anche questa sezione è interessante, ho letto un pò e sono arrivato a una conclusione, sicuramente sarà la georgia, dimmi di si.1 punto
-
1 punto
-
bella, da rilevare che la legenda al retro reca la dicitura Claudiconium in greco, mentre le monete coniate dopo diventata colonia e con legende in latino, riportano ad Iconium come dicitura. Fai attenzione al cancro del bronzo che mi pare sia presente.1 punto
-
1 punto
-
Qui vediamo mamma Olimpiade di profilo Gold medallion from Aboukir. 49 g, 46 mm, 12 h. Obv.: Draped and veiled bust of Olympias to right, holding a scepter with coiling serpent. Rev.: BACIΛEΩC – AΛEΞANΔPOV. Athena wearing chiton, peplos, aegis, and Corinthian helmet sitting on throne to left, feeding serpent in olive tree in front of her. apollonia1 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione: Olanda Anno: 2011 Tiratura: 220.000 Condizioni: qFDC Città: Milano Note: NEWS!!!!1 punto
-
1 punto
-
Taglio: 1 euro Nazione: Finlandia Anno: 2009 Tiratura: 936.500 Condizioni: BB Città: Milano1 punto
-
@@donty, a mio parere dico che un qFDC. mi spiace ma, io la curiosità non la vedo.1 punto
-
dipende anche da cosa intendi per "antica" e qual è lo scopo dell' acquisto (investimento? collezionismo? altro?)1 punto
-
Taglio: 1 euro Nazione: Irlanda Anno: 2006 Tiratura: 4.038.722 Condizioni: B+ Città: Milano Taglio: 1 euro Nazione: Irlanda Anno: 2007 Tiratura: 3.942.582 Condizioni: B/B+ Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 1 euro Nazione: Irlanda Anno: 2012 Tiratura: 1.051.750 Condizioni: qSPL Città: Milano1 punto
-
1 punto
-
La dioscussione andava postata in ''Altre monete medievali''. Ora vediamo di spostarla. Arka1 punto
-
Ho mandato una email alla Numismatica Raponi. Mi ha risposto il SIg. Lucio Raponi che mi ha confermato l'evento con orario di inizio ore 9. Ci farò senz'altro un salto!1 punto
-
Certo, bisogna indicare il paese e il taglio della monete con relativo codice krause cioè il catalogo.1 punto
-
Come ho già detto si è deprezzato molto. I primi tempi costava sui 150/200. Quando a fronte di una bassa domanda la quotazione si è deprezzata, non tutti i commercianti hanno voluto/potuto abbassare a loro volta il prezzo di vendita (anche a causa di un possibile prezzo di acquisto che non permetteva grossi sconti dal prezzo iniziale di vendita). Per questo motivo puoi trovare dei negozi che lo provano ancora a vendere a un prezzo elevato.1 punto
-
1 punto
-
@@Dejimatrix93 Un buon inizio secondo me sarebbe quello di raccogliere le monete che trovi in circolazione. Che so, i 2 euro di tutti i paesi, commemorative comprese. Così all'inizio la spesa sarà zero... poi quando ci avrai preso gusto potrai pensare di investirci qualcosa. Io ho cominciato così, ai tempi delle lire :)1 punto
-
Ci sono alcune aste scadute che hanno realizzato dai 54 agli 84 euro. Comunque la prossima volta per le quotazioni puoi usare l'osservatorio, questo è il link http://www.lamoneta.it/topic/86392-osservatorio-prezzi-di-mercato/1 punto
-
1 punto
-
Ciao Fabio : posso sbagliare, ma la figura che guida i soldati credo sia la Vittoria, mentre è sicuramente l'Italia quella che tiene le braccia sugli stemmi delle due città redente. Saluti !1 punto
-
Per avere il riscontro delle sigle con i relativi nomi devi leggere il Papadopoli "Le monete di Venezia" Vol. I Nell'elenco trovi i nomi con le relative date nelle quali hanno svolto l'incarico.1 punto
-
1 punto
-
Per la compilazione di una procedura non mi devo ricredere...devo trovare un modo che la renda semplice, utile e non equivoca. Come scrivo spesso, ogni intervento deve essere valutato, soppesato e impostato caso per caso...e questo è lo scoglio maggiore...produrre una procedura che non induca in errore; ma ci si può lavorare. Ora devo trovare qualche esemplare su cui iniziare una raccolta progressiva di immagini. L'uso del benzotriazolo non deve essere considerato un problema; è facilmente reperibile, non costoso, e tutto sommato di facile utilizzo. L'attenzione consigliata è la stessa che si dovrebbe applicare anche quando si manipolano i vari diluenti domestici (diluente nitro, acetone), materiali per le pulizie (ammoniaca, candeggina) o disinfettanti (acqua ossigenata). Ma se non te la senti, fammi sapere a quale prossimo convegno parteciperai (Verona , Bologna..altro) e vediamo cosa si può fare per salvare questa monetina.. Per ora vi lascio un saluto Mario1 punto
-
salve, mi è capitata tra le mani. secondo voi questa 50 centesimi del 2013 della città del vaticano può ritenersi rara. quale può essere il suo valore? ringrazio tutti quelli che vorranno intervenire.1 punto
-
@@Mattia1994 Il nome non è Marchese ma MEDUSA51 :blum: quello è come se fosse un grado che avanza col numero di messaggi, tu ad esempio sei cittadino ;-) fa niente, non è la prima volta che un nuovo utente confonde le cose..1 punto
-
sapreste dirmi piu o meno a quanto posso vendere queste monete ??....grazie...!! n.3 monete argento (san marino) milizia uniformata (500 anniversario) anno 2005 !! ...campionato mondiale calcio germania 2006 anno 2004 argento... !! andrea mantegna 500 anniversario argento anno 2006(san marino)...n.3 monete olimpiadi invernali torino 2006 argento (san marino)...!! antonio canova 1816-2006 argento ..1!! benvenuto euro (5 euro e 10 euro) anno 20021 punto
-
Credo che lo scritto di zecche del sud debba far riflettere molto gli attori protagonisti della discussione incriminata e di quelle che seguono in parallelo. Il diritto alla critica è sacrosanto ma parliamo di critica, magari costruttiva, non di un tentativo di annientare la controparte come se fosse il peggior nemico. Se non si è d'accordo su quanto scritto ci sono tanti modi per dirlo o farlo notare. Qui sul forum si è scelto l'unico modo sbagliato. La cosa che più mi rammarica è che hanno partecipato a questo massacro mediatico personaggi che, profondi cultori della numismatica partenopea, auspicano sempre un civile confronto alla polemica ma, ancora una volta, sono riusciti a dimostrare il contrario. Nel corso dello svolgimento di questa, permettetemi il termine, vergognosa discussione, ho avuto uno scambio privato con Francesco facendogli notare le mie riserve su quanto stava avvenendo. Francesco forse non immaginava un decorso simile ed ha cercato di correre ai ripari frenando le polemiche ma ormai la miccia era stata accesa e l'epilogo, purtroppo, non poteva essere altro che la chiusura del post. Insomma, ancora una volta si è persa l'occasione di un sano confronto, magari anche "maschio" per via delle diverse correnti di pensiero, preferendo invece la via di in una sterile polemica con a volte risvolti puerili. Non passa giorno che non esca un articolo o una pubblicazione di carattere numismatico eppure quali sono quelle che vengono attaccate? Solo quelle riguardanti la monetazione del Sud. E bene o male sempre dagli stessi. Mi viene da pensare quindi che c'è qualcosa alla base che non va... Poco spirito di collaborazione? Invasione del "proprio" territorio? O cos'altro? A Francesco in privato ho scritto una realtà che ormai è nel pensiero di tutti, cioè che chi scrive sulla monetazione del nostro Sud deve passare sotto le Forche Caudine del forum. Anche se quest'affermazione può sembrare assurda è dimostrabile semplicemente andando a rileggere alcune discussioni passate. Io personalmente plaudo ad ogni iniziativa e pubblicazione che mette in risalto la monetazione meridionale e, anche se non condivido quanto riportato dall'autore, mai mi permetterei di contestargli la cosa pubblicamente. Al limite in privato posso dirgli il mio pensiero a riguardo ma, prima di tutto ci deve essere il rispetto per la fatica sostenuta. Saranno i posteri poi a giudicare. Magari anche io stesso in uno scritto posteriore dove posso esprimere il mio parere contrario ma sempre nel massimo rispetto. Chi ha mosso questi attacchi in maniera così polemica provasse a prendere per un attimo il posto di Perfetto... (credetemi non mancherebbero le occasioni) e provasse ad immaginare cosa si prova, non ad essere criticati, ma ad essere attaccati personalmente in una maniera così assurda. Queste azioni hanno portato l'autore a chiedere la sua cancellazione dal forum. Qualcuno esulterà per questo. Io invece vedo una sconfitta per il forum e per la numismatica del nostro Sud. Si perde un pezzo importante. E se questi modi di fare continueranno non sarà l'unico. Magari ci sarà chi esulterà anche per questo... Mi permetto quindi di invitare TUTTI i protagonisti della vicenda a fare della sana autocritica e magari la prossima volta ad evitare certe risposte dettate più dall'istinto animale che è in tutti noi che non dalla ragione che magari ci distingue. Anche perchè, e questo mi preme scriverlo, spesso certi interventi si fanno mossi dalla giustificazione di tutelare i giovani che si avvicinano alla numismatica. Se io fossi un giovane (magari...) e stessi per intraprendere questa magnifica avventura e, trovandomi sul forum a leggere quella discussione, ... altro che tutela. Prenderei subito le distanze, in particolare se fosse mia intenzione provare a scrivere due righe sulla monetazione del Sud. Da domani si collezionano farfalle... magari ci potrebbe essere un tornaconto più piacevole. Auspico quindi per il futuro un sereno e pacifico confronto con un diritto di critica che non debba trascendere in attacchi alla persona e risultare offensivo sia per chi lo subisce sia per chi lo legge facendo sì che la Numismatica del Sud (non mi stancherò mai di ripeterlo) non si trasformi nel sud della numismatica.1 punto
-
1 punto
-
Ok, grazie per la precisazione. Sì, se per favore puoi postare anche l'altro stemma che hai fotografato, ragioneremo volentieri anche su quello. :good: L'antica chiesa di San Giovanni, dopo alterne vicende, fu riadattata al culto nella prima metà dell'Ottocento, e assoggettata a rifacimenti per ripristinarne la funzionalità. Certamente a questi lavori va ricondotta l'origine dello stemma che hai già postato. Lo scudo è di forma quattrocentesca (il cosiddetto testa di cavallo), ma è troppo "nuovo" come materiale e come finitura. Nel XIX secolo prese piede la moda di creare manufatti (anche stemmi) in stile medievale, il nostro Paese ne è pieno, dal borgo del Valentino a Torino a edifici neogotici nel Regno di Napoli. Lo stemma che hai postato ricade in tutto ciò soprattutto nei contenuti: è un troncato, con un'aquila (che non è nè imperiale nè napoleonica, pur somigliando a entrambe) nel 1°, e l'emblema francescano nel 2°. Una combinazione eterodossa assai, e della quale non è facile identificare il titolare. A rigor di logica, dovrebbe essere uno stemma dell'Ordine dei Frati Minori. Ma da quando in qua i Francescani hanno il bisogno, o il dovere, di onorare araldicamente un'autorità imperiale!? Poi magari mi sbaglio. Ricordi mica se lo stemma fosse accompagnato da un'iscrizione o da un commento?1 punto
-
1 punto
-
poi ci sono i tokens: 10 ore Cryolite Mining & Trading Co 1922 tiratura: 10.018 rame/nickel 50 ore Cryolite Mining & Trading Co 1922 tiratura: 4.018 rame/nickel 2 corone Cryolite Mining & Trading Co 1922 tiratura: 4.018 rame/nickel 10 corone Cryolite Mining & Trading Co 1922 tiratura:10.706 rame/nickel 10 corone Cryolite Mining & Trading Co 1922 tiratura:7.018 alluminio/bronzo ritirato dalla circolazione a causa della sua somiglianza con le 2 corone della Danimarca del 19241 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
