Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      25

    • Numero contenuti

      20122


  2. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6153


  3. lopezcoins

    lopezcoins

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4410


  4. cippal

    cippal

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1795


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/19/14 in tutte le aree

  1. Non c'è solo la numismatica, ci sono anche i sentimenti e gli affetti della vita e anche se da tempo non scrivo più qui, questa purtroppo è l'occasione giusta. Il mio miglior amico era Charlie, era perché è morto dopo 18 anni e mezzo passati insieme, 18 anni sono tanti, sono un pezzo della propria vita...... Charlie era un bellissimo meticcio, intelligentissimo, affettuoso, fedele, fu abbandonato e trovato in autostrada, fu poi portato in un canile, ovviamente quando poi lo portavo in auto tremava, aveva paura, poi gli passò. Il giorno che entrai in quel canile fu uno dei giorni più emozionanti della mia vita, vidi circa cento cani, erano in queste cellette, tutte storie tristi, abbaiavano tutti, volevano farsi notare, era la loro grande possibilità.... Potevo ridare " la vita " a uno di loro, fu l'istinto a guidarmi, quello che saltava di più, che mi leccava di più dalle grate fu il prescelto. Chiesi alla volontaria di metterlo in cortile, si mise a correre come un pazzo, non capivo, chiesi perché fa così ? Semplice gli ha dato almeno la possibilità di correre, di sfogarsi, una volta in più di quello che fa ogni tanto coi volontari. Charlie era in una piccola gabbia con altri due più grandi di lui, lo morsicavano questi, il cibo glielo prendevano loro......veramente una vita drammatica. Lo portai a casa subito, anche tutto sporco, senza guinzaglio, quando vide la sua prima ciotolina, non capiva, gli sembrava incredibile potesse essere solo sua, la pallina non capiva cosa fosse, non era in grado di fare i gradini. E' ovvio che per lui diventai " il suo eroe, il suo salvatore ", in questi casi l'affezione va oltre il normale, la fedeltà non parliamone, una parte di vita insieme.... Quando andavo via per qualche giorno capiva, si metteva sopra le valigie, voleva venire con noi, quando chiudevo la porta il viso era di quelli da funerali, di rimprovero. Di solito quando uno torna da una breve vacanza è triste, io no, sapevo cosa mi aspettava, dalle due alle tre ore di festeggiamenti...... Il giorno prima di morire, ormai sfinito, non camminava più, mangiava poco, riuscì a leccarmi ancora......era l'ultimo saluto..... Certo gli abbiamo dato molto, ha vissuto felice, bene, ma quello che ho ricevuto è stato di più, molto di più di quello che abbiamo dato, l'amore che un cane innamorato e fedele può dare al suo padrone non si può descrivere..... Riposa in pace vecchio e caro Charlie, il mio miglior amico......
    21 punti
  2. Scrivere una cosa del genere in questo forum è un po' come bestemmiare in chiesa!
    4 punti
  3. ...uno dei fattori neutri, in quanto la capacità di crescere dipende anche e soprattutto dal "sistema-paese" e dal contesto mondiale. Non è certo colpa dell'Euro se gli USA hanno gentilmente regalato al mondo un casino totale da cui è scoppiata una crisi economica planetaria o se in Italia l'amministrazione pubblica è da terzo mondo, se lo stato paga le imprese in media due anni dopo quando il limite massimo di legge è un mese, se per fare impresa hai davanti 1000 ostacoli burocratici, se la pressione fiscale è pazzesca e se per costruire un'autostrada fra corruzione, mazzette e fallimenti d'imprese costruttrici la paghi 3 volte. Attenzione con questa mania di fare dell'Euro il capro espiatorio di tutti i problemi, perchè i primi a pagare il prezzo di questo giochetto sporco siamo noi poveri cristi che non campiamo di mazzette e posti fissi garanti dal parente o l'amico.
    2 punti
  4. I decenni centrali del XVII secolo sono stati prodighi di monete con doppi ritratti affiancati, Mantova ad esempio aveva già coniato pochi anni prima durante la reggenza di Maria Gonzaga per il figlio Carlo II (padre di Ferdinando Carlo), quella volta con busti rivolti a sx: http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-MA/4 Anche in casa Savoia in quegli anni c'erano state emissioni di questo tipo come quella di Carlo Emanuele II con la madre Maria Cristina: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2REG/24 Anche nel secolo precedente cmq le immagini di principi fanciulli affiancati dalla madre reggente erano tutt'altro che inconsueti, soprattutto in Piemonte. Più che di imitazione in senso numismatico quindi parlerei di una consuetudine, in quel periodo ormai abbastanza consolidata. Per quel che riguarda la moneta di @@saturnus83 la conosco discretamente bene visto che fino a una certa cifra avevo offerto pure io... mi sono fermato però molto prima del prezzo di aggiudicazione :blum: , possiedo già questa tipologia anche se in conservazione inferiore, non mi sarebbe dispiaciouto portarmi a casa questo bel pezzo per migliorare, ma più di tanto non avevo voglia di spendere. Il prezzo finale che ha fatto direi che è il suo giusto valore.
    2 punti
  5. Collezionare è fare un qualcosa che ci dà gradimento, che ci fa volare un po' con la fantasia. Collezionare monete non è, in primis, speculazione. Un collezionista di monete, in questo caso, ma potrebbe essere qualsiasi altra cosa non colleziona con l'unico scopo di avere un guadagno. Non è che si sputa sui soldi, se in un futuro ci sarà un guadagno, tanto meglio; ma ripeto non è lo scopo principale. Collezionare è un qualcosa che ti prende, che ti fa stare ore a sistemare la tua collezione, a fare chilometri per qualche convegno o mercatino per riuscire a trovare il pezzo che ti manca. Il collezionismo non è la ricerca spasmodica del profitto, è altro. Se vuoi guadagnare, gioca in borsa. se vuoi guadagnare e speculare acquista un Picasso e poi rivendilo. La numismatica è passione, studio, cultura, ricerca ed approfondimento. Il GUADAGNO che hai è l'arricchimento personale, quello si che si rivaluta, perché non potrai mai venderlo e aumenterà giorno per giorno. Un caro saluto, Graziano
    2 punti
  6. Sì. Carlo II d'Asburgo, tarì da 20 grana del tipo con il Toson d'Oro, coniata nella zecca di Napoli. La tua ha la data 1694. Nel nostro catalogo trovi tutto http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2/12
    2 punti
  7. da proprietario di tre cani meravigliosi, ho letto queste tue poche righe con commozione..
    2 punti
  8. 2 punti
  9. Complimenti. Anche io ho acquistato diversi testi. Trovo che in quest'ultima asta si sia acquistato abbastanza bene. I prezzi spuntati, escluse alcune eccezioni, erano in linea con il mercato. In Italia i libri li vogliono tutti ma in realta' solo in pochi li comprano......il Montenegro esordi' con questa affermazione durante la presentazione del secondo testo di Luppino a Torino. E' un' affermazione che, purtroppo, condivido in pieno. Un esempio classico e' il Mazzini V volumi. Un testo e una collezione fantastica. Oggi giorno sarebbe impossibile trovarne di eguale, soprattutto in Italia, anche perché se mai qualcuno la eguagliasse certo non la pubblicherebbe. Un tempo non se ne trovava neanche una copia e quando usciva si pagava almeno 1500 euro. Ora, sarà complice la crisi o la poca voglia di investire nel libro, ma trova molto più' spesso e anche a 900 euro. Forse, le copie che si vedono ultimamente sono quelle messi in vendita dalla vecchia generazione di numismatici, che a differenza di questa nuova, badavo molto più alla biblioteca e alla cultura numismatica.
    2 punti
  10. Direi che a questo punto possiamo inserire questa discussione tra le importanti, ovviamente lo spazio rimane aperto per ulteriori approfondimenti o commenti anche nel tempo, per il momento grazie a tutti, Mario
    2 punti
  11. Perchè collezionare per noi è PASSIONE !!!!
    2 punti
  12. Taglio: 50 cent Nazione: Olanda Anno: 2011 Tiratura: 220.000 Condizioni: qFDC Città: Milano Note: NEWS!!!!
    2 punti
  13. All'apparenza avrei dovuto postare questa discussione nella sezione degli Euro da collezione, invece l'ho aperta qui perchè l'argomento non sono tanto le monete in sè quanto la modalità d'emissione. Quest'anno la Francia ha emesso cinque monete dedicate ai 50 anni di cooperazione spaziale europea: http://collezionieuro.altervista.org/blog/francia-5-10-50-200-e-500-euro-serie-europa-cooperazione-spaziale-2014/?doing_wp_cron=1403121764.7501230239868164062500 L'iniziativa è senz'altro lodevole, e le monete mi piacciono, ma a parte questo un'occasione importante come il cinquantesimo dell'inizio del processo che portò fra l'altro alla costituzione dell'ESA secondo me avrebbe dovuto essere celebrato con monete circolanti, non destinate ad essere viste da pochi e rimanere chiuse in astuccio per l'eternità. Lo penso perchè la collaborazione in campo spaziale è una delle più riuscite in ambito europeo. Una delle occasioni più evidenti che abbiamo avuto di dimostrare che l'unione fa la forza, mettendo in piedi una struttura che ha fatto dell'Europa un protagonista mondiale dell'esplorazione e la ricerca in campo spaziale, a partire da diversi paesi che se si fossero ostinati a coltivare ognuno il proprio orticello sarebbero rimasti attori di serie C, a lanciare qualche satellite e a mendicare ogni tanto qualche quota minoritaria nei programmi spaziali delle potenze maggiori.
    1 punto
  14. mi dispiace moltissimo, non ho animali ma leggendo la tua storia comprendo il tuo dolore.
    1 punto
  15. Anche noi avevamo un piccolo meticcio preso in canile, anche lui di nome Charlie ed anche lui mancato da poco(6mesi fa circa) ad età avanzata (circa 16/17) Era un grande amico, affettuoso ed intelligente...... I cani vanno presi ai canili, a mio avviso.
    1 punto
  16. Quello è l'ultimo arrivato a sfruttare l'Euro per i giochetti politici, ma è dal 2002 (tre anni dopo la nascita dell'Euro) che da più parti si continua menarla come se l'Euro fosse la fonte di tutti i nostri problemi: fossero solo quattro politicanti a delirare sarebbe un conto ma del gentile assist di lor signori in passato hanno approfittato altri soggetti un po' più pericolosi: i vari John Paulson, George Soros e Warren Buffet in giro per il mondo che hanno cercato di guadagnare mandandoci in rovina, scommettendo contro l'Euro con i loro fondi speculativi. Attenzione, perchè questo scherzare col fuoco giocherellando con l'Euro lo possiamo pagare molto caro.
    1 punto
  17. ...anche l'Estonia, che l'Euro ce l'ha, e la Germania, che l'Euro ce l'ha, per fare due esempi. E per farne uno opposto l'Islanda, che non ha l'Euro perchè neanche fa parte dell'UE, anni fa è andata in fallimento fino al punto di veder tracollare la sua valuta del 20% nel giro di due giorni. La crescita economica dipende da un sacco di fattori interni ed esterni, non secondariamente dal contesto locale e mondiale che nell'ultimo caso in questi anni non è stato certo facile: semplificare come hai fatto è del tutto assurdo. Della questione che l'Euro sia gestito in modo non certo ottimale ne possiamo discutere quanto vogliamo... ma questo è un conto, l'unione monetaria in sè un altro.
    1 punto
  18. Ovviamente. ....... le piastre 1818 con stellette nel taglio vennero coniate prima di quelle con gigli borbonici.
    1 punto
  19. @@Sam ... sì Napoli - Filippo III ....... la tua moneta (PR 38) viene riportata come rara a differenza dell'altra tipologia R3 (PR 40) ma su questo ho qualche riserva, infatti credo che essa sia almeno R2 se non alla pari con il PR 40 .... quindi bell'esemplare, logicamente non puoi pretendere alte conservazioni per queste monete, arrivare ad un BB pieno è già il massimo; questo esemplare è di tutto rispetto e si potrebbe pagare intorno ai 30/40 euro. Se vuoi leggere qualche documento relativo a questa moneta e al Tornese Napoletano in generale dai un'occhiata a questo bollettino.............ah, vedi che nella Tavola allegata la tua è riportata....al nr.3 :good: http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1971_1.pdf Ciao Dimenticavo: l'annata 1599 sotto questo sovrano è molto importante !!
    1 punto
  20. @@nando12 ma anche BB+ , non è poi così malandata :)
    1 punto
  21. Caro Mario io sono al secondo cane e comprendo e condivido ciò che hai scritto. E' difficile per chi non ha avuto l'esperienza di un animale in casa cosa significhi la "dipartita" di un nostro amico a 4 zampe. Quando accadde al mio primo cane....mi meravigliai del mio dolore....del mio strazio..non lo avrei mai immaginato! Ti sono vicino
    1 punto
  22. Comprendo il tuo dolore e ti sono vicino. Gli animali sono compagni di vita che ci danno tutto il loro amore incondizionatamente, senza giudicarci e, quando vengono a mancare, lasciano un grande vuoto.
    1 punto
  23. Non và bene. Puoi usare anche l'abete (io l' ho usato e non ha creato alcun problema). Per la costruzione vai a vedere in questa sezione la discussione di Maverich del 24 Maggio. Ha allegato anche i disegni esecutivi con tutte le misure. Saluti
    1 punto
  24. Colleziono da 3 anni... Non mi reputo un grande esperto però un po ci capisco. Qui ho fatto un errore perché non mi aveva visualizzato l'altra foto e io ho offerto prima... La moneta comunque mi piace e non voglio restituirla. E il mio primo scudo con i rilievi così belli... -donty-
    1 punto
  25. penso possa essere questo di Carlo VI Quattrino 1706-1740 (Carlo VI (già III) d'Asburgo, 1706-1740) rame, g 1,65; Ø mm 16,9
    1 punto
  26. Eheheh. .... è tua? Fortunatino, eh?
    1 punto
  27. Quella del 52 è un falso d'epoca, ne ho una anche io. Saluti Marfir
    1 punto
  28. 1 punto
  29. non mi sembra la stessa moneta: quella di apertura discussione ha una tacchetta sul bordo in prossimità della O e dei punti scuri sui capelli del re. la seconda moneta, secondo me, non arriva allo spl.
    1 punto
  30. meglio queste? nn so se è la stessa moneta di prima, no ho 4 del 1916 mi sembrano comunque tutte simili come conservazione)
    1 punto
  31. Taglio: 20c Nazione: Finlandia Anno: 2000 Tiratura: 410.000 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 50c Nazione: Finlandia Anno: 2001 Tiratura: 4.342.000 Condizioni: BB Città: Palermo
    1 punto
  32. Quanti ricordi ......quando entrava in casa un altro cane mi si attaccava alla mia gamba e non mi mollava più....come dire occhio non farti strane idee, io sono il tuo cane, una volta mi ruppi un braccio, ero ovviamente ingessato lui capi' subito come d'altronde capiva tutto....gli mancava solo la parola, ma gli occhi parlavano da soli bastava guardarlo, quelle notti invece di stare in cucina stava a fianco al mio letto e ogni tanto leccava il gesso, capiva che mi ero fatto fatto male e cercava in qualche modo di lenirmi il dolore con le sue leccate..... così era Charlie....
    1 punto
  33. Cosi coniata questa moneta non sarebbe dovuta neanche entrare in circolazione, ma forse i controlli non erano così attenti...o non c'erano proprio!
    1 punto
  34. Noi vigiliamo sempre, tranquilli :good:
    1 punto
  35. Non c'è fretta, non esistono obblighi ad aderire entro un certo termine. Se è possibile si farà, se no si slitterà ancora.
    1 punto
  36. Hai ragionissima..Non mi e' scappata mai,stavolta ero di fretta e non ci ho fatto caso;(fai bene a farmelo notare perche' poi senno' faccio queste cavolate anche nei documenti ufficiali e non me ne rendo conto;(Non riaccadra',altrimenti ti autorizzo a trattarmi male;)
    1 punto
  37. Per me non è mica tanto NC, è più facile vedere un aquilino del 30 con bordo largo che con bordo normale.....
    1 punto
  38. 2 euro : taglio della moneta ( valore facciale ) proof : particolare stato di conservazione della moneta : http://it.wikipedia.org/wiki/Conservazione_(numismatica) belgio : nazione che ha emesso la moneta
    1 punto
  39. Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2014 Tiratura: ? Condizioni: qFDC Città: Città del vaticano Note: avuta di resto all'UFN Taglio: 2 euro cc Nazione: Belgio Anno: 2012 Tiratura: 5.000.000 Condizioni: BB Città: Città del vaticano Note: avuta di resto all'Ufn Taglio: 2 euro cc Nazione: Germania Anno: 2007 Zecca: D Tiratura: 11.840.000 Condizioni: BB Città: Pomezia
    1 punto
  40. Al MASSIMO (Filisina) :blum: gli avrai dato 30 euro compresa la spedizione Sergio
    1 punto
  41. Prova a chiedere ad amici e parenti se hanno qualche vecchia monetina in casa, io ho cominciato cosi :) -donty-
    1 punto
  42. @@numa numa, ma anche per tutti... :pardon: Da studi di filosofia (purtroppo lontanissimi di liceale memoria) rammento che il dubbio è corrosivo e non porta affatto alla verità. Quando si mette in dubbio qualsiasi cosa, nulla è più certo, nulla è più vero. Nemmeno 2+2=4... Il saggio, quindi, non si pone dubbi, ma domande. Queste ultime a differenza dei primi hanno delle risposte. L'importante è cercarle e trovarle. Non dubbi, ma domande a cui dare risposte. Arka
    1 punto
  43. Per me è spl+ e mi sa che sono cattivo nel giudizio. La seconda foto del dritto mi piace moltissimo,complimenti!! --Salutoni -odjob
    1 punto
  44. Di questa variante con al R/ la Vittoria in volo che incorona Minerva su quadriga a destra (Crawford 342/4a - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G145/2 ) non ne trovi molte, essendo estremamente rara: ecco perchè hai trovato in alcuni libri o cataloghi dei "disegni". Prima dei recenti passaggi d'asta di Lanz 150 del 2010, di NAC 63 del 2012 e Gorny & Mosch 208 del 2012 (di cui non posso inserire la foto nel catalogo in quanto la casa d'asta non è proprietaria dei diritti delle foto) ho trovato solamente un'apparizione in Montenapoleone 6 del 1985 lotto 92, di cui allego la foto. Considero la moneta un R4 Dello stesso avviso Andrew McCabe nella nota inserita nel recente volume che raccoglie la collezione RBW, edito dalla NAC: "The great rarity of this type (Cr. 342/4a) and of Cr. 342/5a, both with especiallly spirited quadrigae and with Victory overhead, is not generally understood by collectors, probably in view of the fact that their ralated types, without Victory, are among the most common in the Republican series ..."
    1 punto
  45. Bella moneta! spl/fdc per me nel complesso....la patina si intuisce e le dà quel qualcosa in più. I rilievi son quasi intatti ed ha un bel lustro...qualche normale graffietto nei campi ma visto il modulo è normale. La centratura è buona...bordo un po in disordine a causa però di problemi di conio senz'altro. bell'acquisto :) marco
    1 punto
  46. Altra foto del dritto.
    1 punto
  47. @@Giovanna @@piergi00 Tralascio ogni polemica sui "ricconi" perché fa proprio ridere; sono un impiegato di 32 anni e non sono figlio di Silvio B. o Gianni A. Non faccio certo una vita da eremita però non compro le sigarette, la mattina la colazione me la faccio a casa mia, a lavorare ci vado in tram, ho le stesso telefono da dieci anni e ho cambiato la macchina dopo quattordici anni; chissà come mai alla fine non mi sono mai mancati i soldi per comprare CN o GdN. Questione di priorità, certo, ma non si venga a tirar fuori la solita storia dei "poveri cristi"... Massimo rispetto per chi a 50 anni ha perso il lavoro e al quale, ovviamente, nulla deve/può essere rimproverato. Ma non mi sembra che tutti i forumisti che non hanno fatto o non hanno rinnovato l'abbonamento rientrino in questa categoria. Ce ne sarà qualcuno, ma tutti gli altri? Che poi la ramanzina mi arrivi da Lei che dice "di non lavorare e di non essere interessata a sottoscrivere abbonamenti" mi sembra eccessivo. Sono contento che Lei sostenga la SNI e alcuni Circoli locali ma penso che una rivista come GdN abbia nel nostro campo la stessa importanza di questi ultimi, non foss'altro per il carattere nazionale (che i Circoli non hanno) e popolare (che non ha la SNI) della pubblicazione. Scusate se è poco. Nessuno vuole obbligare nessuno a fare niente; si vuole solamente dire che hanno titolo per piangere il GdN solo quelli che l'hanno sostenuto fin dal primo numero (con i soldi non con le chiacchiere). Gli altri invece di parlare, meditino. Chissà mai che serva per il domani. Saluti
    1 punto
  48. abbiamo concezioni diverse del collezionismo io invece se compro una moneta lo faccio 1) perche` mi piace 2) perche` mi interessa storicamente il periodo 3) perche` voglio che in un futuro si possa rivalutare economicamente 4) perche` il prezzo a cui la pago e inferiore al prezzo a cui la potrei rivendere comunque rispetto le vostre posizioni ciao
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.