Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/19/14 in tutte le aree
-
Non c'è solo la numismatica, ci sono anche i sentimenti e gli affetti della vita e anche se da tempo non scrivo più qui, questa purtroppo è l'occasione giusta. Il mio miglior amico era Charlie, era perché è morto dopo 18 anni e mezzo passati insieme, 18 anni sono tanti, sono un pezzo della propria vita...... Charlie era un bellissimo meticcio, intelligentissimo, affettuoso, fedele, fu abbandonato e trovato in autostrada, fu poi portato in un canile, ovviamente quando poi lo portavo in auto tremava, aveva paura, poi gli passò. Il giorno che entrai in quel canile fu uno dei giorni più emozionanti della mia vita, vidi circa cento cani, erano in queste cellette, tutte storie tristi, abbaiavano tutti, volevano farsi notare, era la loro grande possibilità.... Potevo ridare " la vita " a uno di loro, fu l'istinto a guidarmi, quello che saltava di più, che mi leccava di più dalle grate fu il prescelto. Chiesi alla volontaria di metterlo in cortile, si mise a correre come un pazzo, non capivo, chiesi perché fa così ? Semplice gli ha dato almeno la possibilità di correre, di sfogarsi, una volta in più di quello che fa ogni tanto coi volontari. Charlie era in una piccola gabbia con altri due più grandi di lui, lo morsicavano questi, il cibo glielo prendevano loro......veramente una vita drammatica. Lo portai a casa subito, anche tutto sporco, senza guinzaglio, quando vide la sua prima ciotolina, non capiva, gli sembrava incredibile potesse essere solo sua, la pallina non capiva cosa fosse, non era in grado di fare i gradini. E' ovvio che per lui diventai " il suo eroe, il suo salvatore ", in questi casi l'affezione va oltre il normale, la fedeltà non parliamone, una parte di vita insieme.... Quando andavo via per qualche giorno capiva, si metteva sopra le valigie, voleva venire con noi, quando chiudevo la porta il viso era di quelli da funerali, di rimprovero. Di solito quando uno torna da una breve vacanza è triste, io no, sapevo cosa mi aspettava, dalle due alle tre ore di festeggiamenti...... Il giorno prima di morire, ormai sfinito, non camminava più, mangiava poco, riuscì a leccarmi ancora......era l'ultimo saluto..... Certo gli abbiamo dato molto, ha vissuto felice, bene, ma quello che ho ricevuto è stato di più, molto di più di quello che abbiamo dato, l'amore che un cane innamorato e fedele può dare al suo padrone non si può descrivere..... Riposa in pace vecchio e caro Charlie, il mio miglior amico......21 punti
-
4 punti
-
...uno dei fattori neutri, in quanto la capacità di crescere dipende anche e soprattutto dal "sistema-paese" e dal contesto mondiale. Non è certo colpa dell'Euro se gli USA hanno gentilmente regalato al mondo un casino totale da cui è scoppiata una crisi economica planetaria o se in Italia l'amministrazione pubblica è da terzo mondo, se lo stato paga le imprese in media due anni dopo quando il limite massimo di legge è un mese, se per fare impresa hai davanti 1000 ostacoli burocratici, se la pressione fiscale è pazzesca e se per costruire un'autostrada fra corruzione, mazzette e fallimenti d'imprese costruttrici la paghi 3 volte. Attenzione con questa mania di fare dell'Euro il capro espiatorio di tutti i problemi, perchè i primi a pagare il prezzo di questo giochetto sporco siamo noi poveri cristi che non campiamo di mazzette e posti fissi garanti dal parente o l'amico.2 punti
-
I decenni centrali del XVII secolo sono stati prodighi di monete con doppi ritratti affiancati, Mantova ad esempio aveva già coniato pochi anni prima durante la reggenza di Maria Gonzaga per il figlio Carlo II (padre di Ferdinando Carlo), quella volta con busti rivolti a sx: http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-MA/4 Anche in casa Savoia in quegli anni c'erano state emissioni di questo tipo come quella di Carlo Emanuele II con la madre Maria Cristina: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2REG/24 Anche nel secolo precedente cmq le immagini di principi fanciulli affiancati dalla madre reggente erano tutt'altro che inconsueti, soprattutto in Piemonte. Più che di imitazione in senso numismatico quindi parlerei di una consuetudine, in quel periodo ormai abbastanza consolidata. Per quel che riguarda la moneta di @@saturnus83 la conosco discretamente bene visto che fino a una certa cifra avevo offerto pure io... mi sono fermato però molto prima del prezzo di aggiudicazione :blum: , possiedo già questa tipologia anche se in conservazione inferiore, non mi sarebbe dispiaciouto portarmi a casa questo bel pezzo per migliorare, ma più di tanto non avevo voglia di spendere. Il prezzo finale che ha fatto direi che è il suo giusto valore.2 punti
-
Collezionare è fare un qualcosa che ci dà gradimento, che ci fa volare un po' con la fantasia. Collezionare monete non è, in primis, speculazione. Un collezionista di monete, in questo caso, ma potrebbe essere qualsiasi altra cosa non colleziona con l'unico scopo di avere un guadagno. Non è che si sputa sui soldi, se in un futuro ci sarà un guadagno, tanto meglio; ma ripeto non è lo scopo principale. Collezionare è un qualcosa che ti prende, che ti fa stare ore a sistemare la tua collezione, a fare chilometri per qualche convegno o mercatino per riuscire a trovare il pezzo che ti manca. Il collezionismo non è la ricerca spasmodica del profitto, è altro. Se vuoi guadagnare, gioca in borsa. se vuoi guadagnare e speculare acquista un Picasso e poi rivendilo. La numismatica è passione, studio, cultura, ricerca ed approfondimento. Il GUADAGNO che hai è l'arricchimento personale, quello si che si rivaluta, perché non potrai mai venderlo e aumenterà giorno per giorno. Un caro saluto, Graziano2 punti
-
Sì. Carlo II d'Asburgo, tarì da 20 grana del tipo con il Toson d'Oro, coniata nella zecca di Napoli. La tua ha la data 1694. Nel nostro catalogo trovi tutto http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2/122 punti
-
da proprietario di tre cani meravigliosi, ho letto queste tue poche righe con commozione..2 punti
-
2 punti
-
Complimenti. Anche io ho acquistato diversi testi. Trovo che in quest'ultima asta si sia acquistato abbastanza bene. I prezzi spuntati, escluse alcune eccezioni, erano in linea con il mercato. In Italia i libri li vogliono tutti ma in realta' solo in pochi li comprano......il Montenegro esordi' con questa affermazione durante la presentazione del secondo testo di Luppino a Torino. E' un' affermazione che, purtroppo, condivido in pieno. Un esempio classico e' il Mazzini V volumi. Un testo e una collezione fantastica. Oggi giorno sarebbe impossibile trovarne di eguale, soprattutto in Italia, anche perché se mai qualcuno la eguagliasse certo non la pubblicherebbe. Un tempo non se ne trovava neanche una copia e quando usciva si pagava almeno 1500 euro. Ora, sarà complice la crisi o la poca voglia di investire nel libro, ma trova molto più' spesso e anche a 900 euro. Forse, le copie che si vedono ultimamente sono quelle messi in vendita dalla vecchia generazione di numismatici, che a differenza di questa nuova, badavo molto più alla biblioteca e alla cultura numismatica.2 punti
-
Direi che a questo punto possiamo inserire questa discussione tra le importanti, ovviamente lo spazio rimane aperto per ulteriori approfondimenti o commenti anche nel tempo, per il momento grazie a tutti, Mario2 punti
-
2 punti
-
Taglio: 50 cent Nazione: Olanda Anno: 2011 Tiratura: 220.000 Condizioni: qFDC Città: Milano Note: NEWS!!!!2 punti
-
A volte la storia e il ritrovamento archeologico occasionale , come puo' essere quello relativo al nostro caso , trovano delle strane coincidenze tra il fatto storico umano e quello di una statua riferita all' uomo . In seguito all' esito della battaglia di Farsalo , Pompeo uscitone sconfitto , prese la decisione nefasta di fuggire in Egitto alla corte del re Tolomeo , qui su consiglio di Plotino e al fine di ingraziarsi Cesare , venne catturato con l' inganno e decapitato proprio il giorno del suo 58° compleanno , il resto e' ben noto ; questa in breve la storia della sua "prima" decapitazione . Nell' anno 1553 , la storia si ripete con una tentata "seconda" decapitazione , questo il fatto . Al tempo di Papa Giulio III la statua di Pompeo Magno fu ritrovata in una cantina , come ci tramanda Flaminio Vacca scultore e storico romano che visse a cavallo del XVI/XVII secolo , in Via dei Leutari , vicino la Cancelleria , e poco distante dal famoso Teatro di Pompeo , di cui ne fu l' artefice ; ebbene la statua fu rinvenuta trasversalmente in modo tale che il corpo e la testa erano divise , come proprieta' immobiliare , tra la cantina di un proprietario e quella di un altro , suo dirimpettaio ; per tale motivo sia l' uno che l' altro proprietario , delle due cantine adiacenti , rivendicavano la proprieta' dell' intera statua , il primo perché tutto il corpo tranne la testa era nella sua proprieta' , l' altro perché riteneva che essendo la testa la parte piu' importante del corpo , la piu' nobile , nella sua cantina , aveva quindi diritto a tutta la statua . Da qui un susseguirsi di infinite discussioni che finirono in appello , il cui giudice sentenzio' che la statua andasse segata in due in modo che il corpo e la testa andassero ai rispettivi proprietari delle due cantine e in tal modo finisse la lunga disputa sulla intera proprieta' ; fortunatamente il Cardinale Capodiferro quando seppe di questa incredibile sentenza si rivolse a Papa Giulio III affinché riscattasse la statua intera , detto fatto e pago' 500 scudi d'oro da dividersi a meta' tra i due proprietari delle cantine dove giaceva la statua e certamente i due non dissero di no alla proposta del Papa , dopo di che il Giulio III la regalo' al suo Cardinale che la pose nel suo Palazzo che porta il suo nome , successivamente passato alla famiglia Spada . Oggi il Palazzo Capo di Ferro / Spada e' sede del Consiglio di Stato e al suo interno , visitabile , la Galleria Spada fondata nel 1927 , contenente oltre alla statua di Pompeo nella sala delle riunioni del Consiglio , alta quasi tre metri in atteggiamento eroico , una ricca Pinacoteca antica , affreschi e stucchi . La statua non sicuramente al 100% appartenente a Pompeo Magno , sebbene ne abbia le fattezze del volto molto simili a quelle delle monete , ha pero' a suo favore il luogo di ritrovamento molto vicino al suo Teatro dove sappiamo esisteva con certezza una sua statua colossale e fatto piu' emozionante presenta in prossimita' delle gambe delle zone scure color rosso ruggine che forse potrebbe essere il sangue di Cesare accasciatosi morente sotto la statua del suo rivale Pompeo , ucciso nella Curia di Pompeo dove si riuniva momentaneamente il Senato , all' interno del Teatro di Pompeo ; Il marmo ha la proprieta' che una volta macchiato e non subito pulito , non si restituisce piu' al suo iniziale colore , mantenendo nel tempo quello che lo ha macchiato .1 punto
-
Ho intenzione postare nel Catalogo questo Coronato di Ferdinando I d'Aragona con la scena dell'incoronazione, ma non trovo né la cella, né la colonna appropriata, né il relativo livello di rarità. Chi può provvedere?1 punto
-
1 punto
-
salve, con la vostra esperienza si potrebbe risalire al volore approssimativo di questa rupia del 1910 prova. ringrazio chi vorrà intervenire.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io per natura amo tutti gli animali, dagli insetti ai grandi mammiferi, ma il cane è quello che mi ha donato più verità sulla vita, unico nel suo genere, io abitualmente riesco a comunicare con diverse specie di animali avendone allevati per anni, ma il cane ha troppe similitudini, forse a l'uomo mancano qualità che invece a questo splendido essere sono la regola... Molte sono le storie che hanno ci hanno unito a loro, e molte altre che ci fanno ancora sognare come quelle dell'amico Mario.. Eros1 punto
-
@@dabbene capisco benissimo come ti senti e ti sono vicina.... Anche noi avevamo un cane e si chiama Charlie pure lui. Sono 3 anni che oramai non c'è più, ma ne sentiamo tantissimo la mancanza. Ci ha dato tantissimo, è stato un compagno fantastico! Quando se ne vanno, lasciano un vuoto tremendo :(1 punto
-
@@dabbene sarò sempre di questa opinione : non riusciremmo in un'intera vita a poter contraccambiare l'affetto di queste bestiole :)1 punto
-
Ciao @@peorino a me pare un asse - RIC.1392 - D:: L VERVS AVG - ARMENIACVS. R:TR P IIII IMP II COS II/ S|C. Saluti1 punto
-
Ciao, sul prezzo forse dovrai aspettare qualche parere di chi conosce meglio questo monete, se invece entriamo nel puro commento, la moneta mi piace, anche per conservazione e in particolare per iconografia, è decisamente rappresentativa, tra l'altro ne avevamo anche parlato nella discussione che è ora tra le importanti " Quel berretto che tanto fa sognare....", qui il berretto non c'è ovviamente, ma il velo si e certamente questo dimostra che anche le monete e soprattutto loro potevano mandare anche un messaggio di una situazione di cambio di potere e autorità, qui c'è la ritrattistica importante, ma c'è anche il messaggio che doveva poi andare agli utilizzatori delle stesse.1 punto
-
come ricordo di Ebay :D più che della nonna , comunque monetina da qualche euro :-)1 punto
-
@@francesco77 Suvvia con queste illazioni gratuite, lei faccia lo studioso che io faccio il collezionista ingobbito ;D in questo caso il buongiorno non se visto dal mattino ma dalle stelle ;D, spero d'aver fatto cosa gradita nel riesumare, mi sembra materiale d'interesse questo1 punto
-
non mi sembra la stessa moneta: quella di apertura discussione ha una tacchetta sul bordo in prossimità della O e dei punti scuri sui capelli del re. la seconda moneta, secondo me, non arriva allo spl.1 punto
-
Ma questa medaglia, coniata in acmonital e conosciuta in un unico esemplare, è forse la piu' interessante di tutte. Riporta la data 1957, l'anno della coniazione delle monete di prova. Il rovescio ricorda per caso qualcosa? Non è che per caso anche dietro il progetto del rovescio, ufficialmente attribuito a Guido Veroi, ci fosse lo zampino di Giampaoli? http://www.moruzzi.it/ashop/ItemDetail.asp?IDItem=4238&IDCategory=20&1 punto
-
1 punto
-
Trittico finale Taglio: 50c Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.350.000 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 50c Nazione: Vaticano Anno: 2010 Tiratura: 2.190.704 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 50c Nazione: Vaticano Anno: 2012 Tiratura: 1.604.690 Condizioni: BB-SPL Città: Palermo Note: x3 Taglio: 50c Nazione: Vaticano Anno: 2013 Tiratura: N.D. Condizioni: SPL Città: Palermo Taglio: 2€ Nazione: Monaco Anno: 2009 Tiratura: 250.000 Condizioni: B Città: Palermo1 punto
-
Salve Il destino dello statere e della dramma ai post # 1819 e 1820 della Numphil conclusasi l'11 giugno è ignoto perchè i risultati dell'asta non sono stati ancora pubblicati. Invece il destino del tetra Price P205 con ll volto di Helios al rovescio (v. post # 1812) è noto perchè me lo sono aggiudicato. Ne parlerò dopo averlo ricevuto. apollonia1 punto
-
Nel 1863, trentanove anni prima del ritrovamento di Abukir comprendente i medaglioni d'oro della regina Olimpiade e di Alessandro Magno presentati nella discussione sulle sue monete, è stato scoperto a Tarso, in Cilicia, un altro tesoretto aureo del 3° sec. d. C. del quale facevano parte due medaglioni di Alessandro e uno di Filippo II. Di quest'ultimo ecco il diritto: apollonia1 punto
-
Si tratta di un tornese del 1599, anche qui il nostro catalogo è di grande aiuto http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/101 punto
-
Caro Mario, quanto ti capisco! Il mio si chiamava Lucky, l'ho avuto per 16 anni, da quando ne avevo 15 fino a 31. Quindi, allora, per metà della mia vita. Quando morì non sapevo se in me prevaleva il senso per la perdita e il vuoto o la gratitudine per quello che aveva rappresentato. Non so se la conosci, ma c'è una meravigliosa canzone di Franco Fasano nel cui testo penso tutte le persone che hanno voluto bene a un cane possono ritrovarsi. Su youtube non ho trovato la versione originale però c'è comunque un video sufficiente per fartela ascoltare: Questo invece è il testo: Amico che muovi la coda e salti di gioia a vedermi tornare Amico che aspetti paziente la tua cena fredda e il momento di uscire la vita per una carezza e per starmi vicino Amico che invecchi in fretta ma senza le rughe e senza un destino Amico che allunghi la zampa, è solo un pretesto per farti capire Amico che sei indifferente a tutti i programmi della televisione io sono per te la certezza e tu l'hai capito nemmeno se un giorno ti uccido la smetti di amarmi né ti senti tradito due occhi sinceri col muso che odora di pane bagnato che quando ti sgrido abbassi le orecchie e ti senti umiliato abbaia forte la tua tenerezza su un pezzo di prato ti piace mordere l'aria e quel sasso che io ti ho lanciato Amico ti parlo, mi credi, ti accorgi persino se sono disperato se fischio di corsa tu vieni, sei un mucchio di peli con un cuore infinito nascondi la tua timidezza lì sotto il divano a volte per fami coraggio, ti accosti in silenzio e mi lecchi la mano per te la speranza è un osso tra i denti ma niente di umano ti posso insegnare a fare la cuccia o le capriole ma a dar tutto e non chiedere niente sono io che ho imparato Amico caro io sarò il padrone ma tu mi hai addestrato Credo che specialmente le ultime tre righe dicano tutto. Vittorio1 punto
-
Gettone interessante per la duplice funzione pubblicitaria e di controvalore universale. Sapevo di gettoni validi per uno o più pacchetti di sigarette, ma non di una marca specifica. Questo è valido per un pacchetto di Camel addirittura in tutto il mondo. Peccato per l'usura e per quel foro che forse serviva al tabaccaio per impilarli infilandoli in un supporto adatto come i gettoni tranviari con foro centrale 'naturale'. apollonia1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao Antonello : un bel gettone, tramutato in ciondolo. Un po' malmesso, ma da conservare.1 punto
-
Moneta con un colpaccio deturpante, che ne annulla il valore numismatico e ne conserva (ci mancherebbe) quella del metallo contenuto. Non ha nemmeno senso abbozzare una conservazione, con un colpo del genere.1 punto
-
Io sono un principiante ma dialogare , spiegare , informare ritengo cosa nobile verso chi fa delle domande anche fossero sbagliate ciao1 punto
-
1 punto
-
Allo scoutismo sono dedicate numerose monete: http://en.numista.com/catalogue/pieces20463.html http://en.numista.com/catalogue/pieces9349.html http://en.numista.com/catalogue/pieces40191.html http://en.numista.com/catalogue/pieces25192.html http://en.numista.com/catalogue/pieces41925.html http://en.numista.com/catalogue/pieces58429.html http://en.numista.com/catalogue/pieces38740.html http://en.numista.com/catalogue/pieces10019.html http://en.numista.com/catalogue/pieces8293.html http://en.numista.com/catalogue/pieces13796.htm http://en.numista.com/catalogue/pieces46514.htm http://en.numista.com/catalogue/pieces46515.htm http://en.numista.com/catalogue/pieces31996.htm http://en.numista.com/catalogue/pieces7344.html http://en.numista.com/catalogue/pieces21015.htm1 punto
-
I rilievi sono ottimi ma su una moneta di grande modulo come questa una volta messa nel vassoio colpi del genere mi salterebbero subito all'occhio ogni volta... soprattutto in contrasto con la qualità complessiva della moneta. Personalmente mi dispiace dirtelo ma non l'avrei proprio comprata al prezzo che dici. Saluti Simone1 punto
-
Ah dimenticavo, non pensare di investire se non conosci la monetazione che vuoi acquistare. Gli investimenti si fanno sulle proprie basi no sui consigli degl'altri!1 punto
-
Niente metallo in esubero, è un bel colpo con successivo tentativo di riprenderlo mal riuscito.1 punto
-
Al MASSIMO (Filisina) :blum: gli avrai dato 30 euro compresa la spedizione Sergio1 punto
-
Se pensi subito al guadagno futuro non è un buon inizio devi prima pensare se quello che acquisti TI PIACE e volendo potresti tenertelo per sempre cosi si inizia poi piano piano fai esperienza e riesci a conoscere la tua predisposizione per questo o per quel tipo di monetazione e se qualche pezzo non avra mai il valore sperato poco importa avrai sempre un pezzo che ti piace vederlo e tenere in mano. Buona Numismatica1 punto
-
Il rovescio è perfetto, il dritto un pò meno la moneta dà l'idea della conservazione che per me è sullo Spl +...riguardo all'astina anche se non frequentemente, ma ne ho visti altri esemplari... Comunque bravo nell'attenta osservazione di ciò che compri !!1 punto
-
Per me è spl+ e mi sa che sono cattivo nel giudizio. La seconda foto del dritto mi piace moltissimo,complimenti!! --Salutoni -odjob1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
