Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20108


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  3. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4660


  4. alessandro1970

    alessandro1970

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5216


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/27/14 in tutte le aree

  1. ...e anche tutt'altra Europa sognava, ma questo chissà come mai non viene mai ricordato: Memorandum alle potenze d'Europa di ottobre 1860 E' alla portata di tutte le intelligenze, che l'Europa è ben lungi di trovarsi in uno stato normale e convenevole alle sue popolazioni. La Francia, che occupa senza contrasto il primo posto fra le potenze Europee, mantiene sotto le armi seicentomila soldati, una delle prime flotte del mondo, ed una quantità immensa d'impiegati per la sua sicurezza interna. L'Inghilterra non ha il medesimo numero di soldati ma una flotta superiore e forse un numero maggiore d'impiegati per la sicurezza dei suoi possedimenti lontani. La Russia e la Prussia, per mantenersi in equilibrio, hanno bisogno pure di assoldare eserciti immensi. Gli Stati secondari, non foss'altro che per ispirito d'imitazione e per far atto di presenza, sono obbligati di tenersi proporzionalmente sullo stesso piede. Non parlerò dell'Austria e dell'Impero Ottomano dannati, per il bene degli sventurati popoli che opprimono, a crollare. Uno può alfine chiedersi: perché questo stato agitato e violento dell'Europa? Tutti parlano di civiltà e di progresso….A me sembra invece che, eccettuandone il lusso, noi non differiamo molto dai tempi primitivi, quando gli uomini si sbranavano fra loro per strapparsi una preda. Noi passiamo la nostra vita a minacciarci continuamente e reciprocamente, mentre che in Europa la grande maggioranza, non solo delle intelligenze, ma degli uomini di buon senso, comprende perfettamente che potremmo pur passare la povera nostra vita senza questo perpetuo stato di minaccia e di ostilità degli uni contro gli altri, e senza questa necessità, che sembra fatalmente imposta ai popoli da qualche nemico segreto ed invisibile dell'umanità, di ucciderci con tanta scienza e raffinatezza. Per esempio, supponiamo una cosa: Supponiamo che l'Europa formasse un solo Stato. Chi mai penserebbe a disturbarlo in casa sua? Chi mai si avviserebbe, io ve lo domando, turbare il riposo di questa sovrana del mondo? La base di una Confederazione Europea è naturalmente tracciata dalla Francia e dall'Inghilterra. Che la Francia e l'Inghilterra si stendano francamente, lealmente la mano, e l'Italia, la Spagna, il Portogallo, l'Ungheria, il Belgio, la Svizzera, la Grecia, la Romelia verranno esse pure, e per così dire istintivamente ad aggrapparsi intorno a loro. Insomma tutte le nazionalità divise ed oppresse; le razze slave, celtiche, germaniche, scandinave, la gigantesca Russia compresa, non vorranno restare fuori di questa rigenerazione politica alla quale le chiama il genio del secolo.
    3 punti
  2. mah... si parlava di obiettività, molti la cercano, ma pochi l'accettano. In passato, ho letto frasi riguardo alle monete del tipo "non avrei speso un euro per averla", oppure "non un granchè"... Ecco, queste sono frasi offensive. Pur avendo la certezza di non aver offeso nessuno con il mio scritto, riconosco che la sensibilità è soggettiva, e che il mezzo scritto è il principe dei fraintendimenti, per cui sono ben felice di scusarmi se le mie parole scritte sono state mal interpretate, ma preciso che non mi scuso per quello che ho scritto, che reputo valido, veritiero, corretto, e soprattutto esposto con educazione Rimane un punto fermo: se uno che ne sa più di me mi dicesse "vedi di riportare indietro queste monete, perchè le hai pagate care", io risponderei (come ho fatto e continuo a fare) con un sincero GRAZIE.
    3 punti
  3. Io non ho certo la straordinaria competenza numismatica di @@min_ver o @@Il*Numismatico o altri amici che sono intervenuti nella discussione, nei confronti dei quali nutro sincera stima e ammirazione. Però sono bravo con la didattica, il mio lavoro è cercare di far nascere nelle persone l'interesse per le idee, e mi permetto di dire la mia. Sono dell'idea che un giovane numismatico andrebbe incoraggiato, per il bene della disciplina anzitutto, e che non sia una buona idea bocciare le monete che orgogliosamente presenta e dirgli di riportarle indietro. Lo sappiamo che non avrà fatto un affare (siamo sinceri, chi ha fatto un affare con le prime monete acquistate?), ma chissenefrega se ha speso qualcosa in più, non morirà per questo. Ha acceso una fiammella di entusiasmo, un fuocherello di quella passione che arde in tutti noi e che è ancora flebile: va nutrita e incoraggiata per ora. Sono sicuro che imparerà presto a destreggiarsi meglio. Ma se ora lo si scoraggia rischiamo che quella fiammella di passione si spenga, e sono sicuro che questa sia l'ultima cosa che ognuno di noi desidera.
    3 punti
  4. Presupposto perché tutto questo importante lavoro svolto negli anni, e non parlo solo della sezione monete moderne, ma anche quella medievale che sento molto vicina e anche quella degli stati pre-unitari è la partecipazione attiva degli utenti che sono poi gli attori , quelli che fanno il forum, senza di loro o con troppo pochi di loro tutto questo non sarà più possibile o diventerà altro inevitabilmente, cambieranno gli obiettivi e i programmi. Certamente quello che ho visto fare in questo forum in questi ultimi cinque anni in termini di contributi è addirittura impressionante, per spunti, qualità, quantità.....alcuni qui hanno dato tanto, veramente tanto e ora rifiatano o fanno altre esperienze, ci vogliono anche forze nuove che diano un po' il cambio, nuove energie.... Di questi grandi attori di questi anni certamente non dobbiamo mai dimenticarci, hanno fatto loro il forum, sono stati e sono dei grandi.... e hanno contribuito alla divulgazione e allo studio della numismatica, i numeri sono numeri.....quanti sono partiti da qui..... Quindi certamente fanno piacere i numerosi visitatori sempre presenti sul forum che leggono, ma gli utenti sono fondamentali, e se propongono e partecipano attivamente lo scenario si evolve in modo positivo, virtuoso e di divulgazione, diventa il grande circolo vero, quindi forza sostenete queste sezioni anche con discussioni vostre, monete, riflessioni, alla fine il forum è fatto da chi interviene fattivamente, non lasciateci soli, non lasciateli soli, ricordate che lo fanno sempre in modo volontario alla fine per tutti, per i giovani, per chi verrà, con grande passione......per una numismatica alla portata di tutti e per tutti..... P.S. Come sempre nel mio carattere questo mi esce dal cuore, come sempre ho fatto e cercato di fare sul forum in modo schietto, sincero, ma sempre col cuore....quello si e poi con anche un po' di attaccamento alla maglia, che non guasta mai, in questo caso la maglia di lamoneta.it....
    3 punti
  5. Salve a tutti, Vediamo se dopo il difficile pezzo della Nord Corea, qualcuno è in grado di aiutarmi per la descrizione di questa bella moneta islandese: Il pezzo qui allegato è stato emesso dall'Islanda per commemorare il centenario di stampa della prima banconota islandese. In questo caso particolare, avrei bisogno di sapere se l'imbarcazione che compare al rovescio della moneta ha una qualche attinenza con la prima banconota islandese e se si tratta di una imbarcazione storica ovvero di qualche forma di allegoria...:)
    2 punti
  6. "sarò banale: nell'impossibilità di escludere una provenienza da scavo recente la ragione del sequestro è soprattutto di costituire un deterrente per nuovi scavi (illeciti)." Beh, questa soluzione è un pò come quella di bloccare e sequestrare la vendita dei coltelli perchè qualcuno li usa per ammazzarci la gente anzichè per tagliarci la carne. Scherzi a parte, in un sistema di diritto, la responsabilità penale è personale, le ipotesi di reato devono essere chiaramente indicate e, terzo elemento fondamentale, chi accusa deve dimostrare la colpevolezza dell'accusato e non l'accusato che deve dimostrare di non aver commesso un reato. Se i sequestri e le denunce in danno di collezionisti (non parliamo quindi nè di tombaroli, nè di trafficanti) perseguono una finalità di deterrenza general-preventiva, allora si doveva, non da oggi ma da decenni, innanzitutto impedire la vendita, anche da parte di professionisti del settore, di tutte quelle monete che non avevano e non hanno una tracciabilità documentata ante 1909. Altrimenti di quale deterrenza stiamo parlando? Se ho una moneta che mio zio defunto aveva acquistato in un mercatino 20 anni fa, priva di ricevuta e riscontro documentale, secondo la "teoria della deterrenza" oggi mi potrebbe essere sequestrata (ed io potrei essere denunciato) non perchè io abbia commesso un reato ma in nome di una misura di deterrenza (e forse anche di rivalsa" dello Stato) per tutti quegli scavi illeciti, presenti, passati e futuri, che lo Stato non ha potuto o saputo perseguire tempestivamente? Della serie "colpirne uno per educarne 100"? Ma stiamo parlando di uno Stato di Diritto o di una Repubblica Sudamericana golpista? A quando i desaparesidos della numismatica? Occorre poi chiedersi, con sano realismo, e non solo snocciolando numeri di denunce e di sequestri, come vanno anche a finire questi processi nei confronti del collezionisti....il Prof. Arslan se lo domanda...ma mi pare sia l'unico, di quel Consesso, che l'abbia fatto. M.
    2 punti
  7. @@francesco77 uhmmm....per me il Rasile è stato attentissimo, se fosse così ;) ho avut dei dubbi su quella sigla U (PR 12c) da sempre, potrebbe essere stata letta male, l'ho già scritto altre volte, un maestro di zecca con la U non si conosce e poi è molto probabilistico (come abbiamo anche visto in varie discussioni) scambiare la Y (se coniata male) con una U.
    2 punti
  8. ATTENZIONE ... per essere sicuri di non avere problemi dovreste aggiungere al primo post questa frase: QUESTO GIOCO PUO' CREARE DIPENDENZA ... GIOCATE CON MODERAZIONE :rofl:
    2 punti
  9. Penso di fare cosa gradita e utile nel raccogliere alcune delle discussioni che si sono sviluppate sul forum nella nostra sezione e di preservarle nel tempo unendole in questo post che poi metterei nelle importanti per poterlo richiamare velocemente e facilmente. Metterei quelle discussioni che raccontano una moneta specifica con la sua storia e che permettono anche di vedere belle e immediate immagini della stesse o comunque spunti interessanti, che potrete anche suggerirmi voi. Verrà man mano costruito un piccolo archivio a disposizione di tutti, aggiornandolo e ampliandolo nel tempo, incomincio col mettere qualche moneta, qualche storia..... Mario https://www.lamoneta.it/topic/108918-un-soldo-maria-teresa/ La città nell'iconografia http://www.lamoneta.it/topic/103803-le-citta-nelliconografia/?hl=%2Bcitt%E0+%2Bnell%26%2339%3Biconografia Mistura, testa a dx/croce attraversante http://www.lamoneta.it/topic/57636-aiuto-mistura-testa-a-dx-croce-attraversante/ Monete tagliate http://www.lamoneta.it/topic/115410-monete-tagliate/ 5 soldi, Maria Teresa, nuova monetazione, Milano http://www.lamoneta.it/topic/115548-5-soldi-maria-teresa-milano/ 3 scudi Genova, http://www.lamoneta.it/topic/113794-3-scudi-genova-parere/ Denaro da soldi 20, Filippo II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/116316-denaro-da-soldi-20-filippo-ii/ Soldino, Filippo II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/116957-soldino-filippo-ii/ Simbolismo e messaggi subliminali, http://www.lamoneta.it/topic/115641-simbolismo-e-messaggi-subliminali/ Le contraffazioni e i falsi dal 1500 al 1800, http://www.lamoneta.it/topic/88351-le-contraffazioni-e-i-falsi-dal-1500-al-1800/ Come cambia la moneta nel tempo, http://www.lamoneta.it/topic/101108-come-cambia-la-moneta-nel-tempo/ La monetazione della metà del XVII secolo, http://www.lamoneta.it/topic/102593-la-monetazione-della-meta-del-xvii-secolo/ Monete per conto di Carlo II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/105173-moneta-per-conto-di-carlo-ii/ Le doppie di Milano di Filippo II e i loro conii, http://www.lamoneta.it/topic/111157-le-doppie-di-milano-di-filippo-ii-e-i-loro-conii/ Tessere di Alessandro Farnese, http://www.lamoneta.it/topic/117248-tessere-di-alessandro-farnese/ Le monete di Filippo V, Milano http://www.lamoneta.it/topic/119415-le-monete-di-filippo-v/ Quattrino o crazia di Ferdinando dè Medici ' http://www.lamoneta.it/topic/117417-quattrino-o-crazia-di-ferdinando-de-medici/ Piacenza, variante inedita soldo Ranuccio I, http://www.lamoneta.it/topic/119525-variante-inedita-soldo-ranuccio-i-piacenza/ La Beata Vergine tra misticismo ed arte, http://www.lamoneta.it/topic/119881-la-beata-vergine-tra-misticismo-e-arte/ Terlina, Carlo V, Milano, http://www.lamoneta.it/forum/7-monete-moderne-di-zecche-italiane/ Soldo, Frinco, http://www.lamoneta.it/topic/120573-soldo-frinco/ San Severo e la sua zecca, http://www.lamoneta.it/topic/121139-san-severo-monetazione-rarachi-me-ne-parla/ Quando Milano coniava per Massa di Lunigiana, http://www.lamoneta.it/topic/121249-quando-milano-coniava-per-massa-di-lunigiana/ Asti, mezzo testone, http://www.lamoneta.it/topic/121418-asti-mezzo-testone/ Firenze, testone Ferdinando II dè Medici, http://www.lamoneta.it/topic/122847-testone-ferdinando-ii-dei-medici/ Milano, Filippo II, parpagliola tipo spighe di grano, http://www.lamoneta.it/topic/122926-parpagliola-tipo-spighe-di-grano-filippo-ii/ Cosa si comprava con uno scudo di Genova ? http://www.lamoneta.it/topic/122715-cosa-si-comprava-con-1-scudo-di-genova/ La saga dell'argento spagnolo, http://www.lamoneta.it/topic/124222-la-saga-dellargento-spagnolo/#entry1412409 Mezzo soldo austriaco, http://www.lamoneta.it/topic/123790-mezzo-soldo-austriaco/ Cristofano e la peste, http://www.lamoneta.it/topic/123346-cristofano-e-la-peste/ I conii milanesi a Messerano, http://www.lamoneta.it/topic/124791-i-conii-milanesi-a-messerano/ Ducatoni Piacenza, Odoardo Farnese e Alessandro Farnese, http://www.lamoneta.it/topic/125034-piacenza-odoardo-farnese-ducatone-1626/ Pesi monetali per Livorno, http://www.lamoneta.it/topic/125415-livornina-1718-peso-monetale-o-cosa/ Testone 1583, Francesco I dè Medici, Firenze, http://www.lamoneta.it/topic/125589-testone-francesco-1583/ Pezza della rosa,1684, Livorno, http://www.lamoneta.it/topic/120586-pezza-della-rosa-1684/ Quella mitica scopetta.....,Milano, http://www.lamoneta.it/topic/125872-quella-mitica-scopetta/ Alberico II Cybo Malaspina, 8 bolognini, Massa, http://www.lamoneta.it/topic/126296-alberico-ii-cybo-malaspina-8-bolognini/ Luigino Lucca, http://www.lamoneta.it/topic/127241-luigino-lucca/ Il Caracena di Milano, http://www.lamoneta.it/topic/127521-il-caracena-di-milano/ Zecca di Piombino, http://www.lamoneta.it/topic/72973-zecca-di-piombino-1594-1699/ Il cavallo di Alfonso II d' Este, Ferrara, http://www.lamoneta.it/topic/132128-il-cavallo-di-alfonso-ii-deste/ Campi luigino, http://www.lamoneta.it/topic/131484-campi-luigino/ 1/4 di scudo Filippo II 1588, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/132060-14-di-scudo-filippo-ii-milano-1588/ Il cavallo di Ercole I d'Este, Ferrara, http://www.lamoneta.it/topic/131811-il-cavallo-di-ercole-i-deste/ Testone Francesco I de Medici, 1583, Firenze, http://www.lamoneta.it/topic/125589-testone-francesco-1583/ 1 lira 1785, Giuseppe II, R5, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/131727-1-lira-1785-giuseppe-ii-milano-ma-%C3%A8-davvero-r5/ Tollero col porto di Livorno, http://www.lamoneta.it/topic/108532-tollero-col-porto-per-livorno/page-3?hl=%2Btollero+%2Bcol+%2Bporto+%2Blivorno#entry1318581 Il tesoro di Via Larga, Milanohttp://www.lamoneta.it/topic/103034-il-tesoro-di-via-larga-milano/page-3?hl=%2Btesoro+%2Bvia+%2Blarga#entry1165254 Quattrino Filippo IV, Milano http://www.lamoneta.it/topic/145528-quattrino-filippo-iv-milano/ Mezzo scudo, scudo e quarto, Filippo II, Milano http://www.lamoneta.it/topic/139850-mezzo-scudo-scudo-e-quarto-filippo-ii-milano/ 2 Doppie oro Ranuccio Farnese con " busto e lupa ", 1606, http://www.lamoneta.it/topic/140989-2-doppie-oro-ranuccio-farnese-busto-e-lupa-1606/ Diamante, http://www.lamoneta.it/topic/140179-diamante/ Denaro da soldi 32 o burigozzo, Carlo V, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/137782-denaro-da-soldi-32-o-burigozzo-carlo-v/ La bissona, Milano http://www.lamoneta.it/topic/136574-la-bissona-di-milano/ Tollero per Livorno R5, http://www.lamoneta.it/topic/136372-tollero-per-livorno-r5/ Le monete di Filippo V, Milano , http://www.lamoneta.it/topic/119415-le-monete-di-filippo-v/ Censimento testone Ludovico XII, http://www.lamoneta.it/topic/113122-censimento-testone-ludovico-xii/ Aspetti monetari caratteristici dell'età moderna, http://www.lamoneta.it/topic/147058-aspetti-monetari-caratteristici-dellet%C3%A0-moderna/ Inserisco in questo spazio alcune significative discussioni generaliste anche di ambito MEDIEVALE , mentre quelle per zecca sono raccolte negli indici di sezioni, queste no e ritengo possa essere utile averle a portata di mano : La simbologia cristiana nei denari, http://www.lamoneta.it/topic/123904-la-simbologia-cristiana-nei-denari/ Miniere e monete, http://www.lamoneta.it/topic/94471-miniere-e-monete/ Trecchi e gatteschi, http://www.lamoneta.it/topic/108204-trecchi-e-gatteschi/ Riforma monetaria del 1474, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/107522-riforma-monetaria-1474-milano/ La peste del 1347 - 50, http://www.lamoneta.it/topic/97101-la-peste-del-1347-50/ Coniazioni per dispetto, http://www.lamoneta.it/topic/100688-coniazioni-per-dispetto/ L'incastellamento, http://www.lamoneta.it/topic/95733-lincastellamento/ Il pellegrinaggio, icona medievale, http://www.lamoneta.it/topic/98829-il-pellegrinaggio-icona-medievale/ A B C della moneta medievale, http://www.lamoneta.it/topic/93099-a-b-c-della-moneta-medievale/ L'usuraio nel medioevo, http://www.lamoneta.it/topic/91492-lusuraio-nel-medioevo/ Dal banco alla banca, http://www.lamoneta.it/topic/93349-dal-banco-alla-banca/ Milano, Venezia, Genova, nei trattati commerciali, http://www.lamoneta.it/topic/92821-milano-venezia-genova/ Quando inizia il look nei ritratti delle monete ? http://www.lamoneta.it/topic/77518-quando-inizia-il-look-nei-ritratti-della-monete/ Asse del conio, http://www.lamoneta.it/topic/90973-asse-del-conio/ Segni identificativi di zecca, http://www.lamoneta.it/topic/89213-segni-identificativi-di-zecca/ Il ritorno all'oro nel sec. XIII, http://www.lamoneta.it/topic/88138-il-ritorno-alloro-nel-sec-xiii/ Organizzazione della zecca medievale, http://www.lamoneta.it/topic/69046-organizzazione-zecca-medievale/ I Santi nelle monete medievali, http://www.lamoneta.it/topic/64412-i-santi-nelle-monete-medievali/ Dritto e rovescio : un enigma irrisolto ! http://www.lamoneta.it/topic/86634-dritto-e-rovescio-un-enigma-irrisolto/ La moneta di conto, http://www.lamoneta.it/topic/84058-la-moneta-di-conto/ Monete in tomba nel bassomedioevo, http://www.lamoneta.it/topic/83527-monete-in-tomba-nel-bassomedioevo/ Moneta buona, moneta cattiva, http://www.lamoneta.it/topic/82867-moneta-buona-moneta-cattiva/ La Vergine e il Bambino, http://www.lamoneta.it/topic/82274-la-vergine-e-il-bambino/ Le fiere e i denari della Champagne, http://www.lamoneta.it/topic/79483-le-fiere-e-i-denari-della-champagne/ Le donne nella monetazione medievale, http://www.lamoneta.it/topic/79329-le-donne-nella-monetaz-medievale/ Inizio utilizzo lettere gotiche nelle legende, http://www.lamoneta.it/topic/70819-inizio-utilizzo-di-lettere-gotiche-nelle-legende/ Flussi di denaro nel medioevo, http://www.lamoneta.it/topic/76022-flussi-di-denaro-nel-medioevo/ Svalutazione del denaro, http://www.lamoneta.it/topic/73789-svalutazione-del-denaro/ Un medioevo senza l'idea del denaro, http://www.lamoneta.it/topic/70716-un-medioevo-senza-lidea-di-denaro/ Perchè i denari scodellati ?http://www.lamoneta.it/topic/69980-perche-i-denari-scodellati/ Elenco link utili per la monetazione medievale, http://www.lamoneta.it/topic/67204-elenco-link-utili-per-la-monetazione-medievale/ L'architettura nella monetazione medievale, http://www.lamoneta.it/topic/64654-larchitettura-nelle-monmedievali/ I denari dei Visconti, http://www.lamoneta.it/topic/145074-i-denari-dei-visconti/ Genova, quartarola IANVA, http://www.lamoneta.it/topic/33272-genova-quartarola-ianva/ Sulla zecca di Asti, http://www.lamoneta.it/topic/73676-sulla-zecca-di-asti/?hl=%2Bdenari+%2Basti Nicolò Doria e la zecca di " Castel Genovese ", http://www.lamoneta.it/topic/93021-nicol%C3%B2-doria-e-la-zecca-di-castel-genovese/ Denaro imperiale piano, epoca di Federico II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/72843-denaro-imppiano-epoca-di-federico-ii-milano/ Gli ottoniani , Milano, http://www.lamoneta.it/topic/139265-gli-ottoniani-di-milano/ Gli enriciani, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/142723-gli-enriciani-di-milano/ Quartari Genova, http://www.lamoneta.it/topic/10811-quartari-di-genova/ La zecca di Alessandria, http://www.lamoneta.it/topic/85717-zecca-di-alessandria/ L'aquila imperiale di Milano, http://www.lamoneta.it/topic/143728-laquila-imperiale-di-milano/ Moneta medievale zecca di Como, http://www.lamoneta.it/topic/142270-moneta-medievale-zecca-di-como/ Piacentino antico, http://www.lamoneta.it/topic/137830-piacentino-antico/ Convenzione monetaria 1254, http://www.lamoneta.it/topic/66339-convenzione-monetaria-del-1254/ Perchè i denari a stampo largo ? http://www.lamoneta.it/topic/141532-perch%C3%A8-i-denari-a-stampo-largo/ Le zecche medievali della Sardegna, http://www.lamoneta.it/topic/95484-zecche-medioevali-della-sardegna/ Gettone o moneta di Bernabò Visconti ? http://www.lamoneta.it/topic/140917-gettone-o-moneta-di-bernab%C3%B2-visconti/ Senato Romano - grosso, http://www.lamoneta.it/topic/139580-senato-romano-grosso/ Grossi e pegioni viscontei, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/146246-grossi-e-pegioni-viscontei/page-4#entry1675293 Per parlare un pò di Cremona...., http://www.lamoneta.it/topic/145759-per-parlare-un-po-di-cremona/
    1 punto
  10. Asta live ancora in corso mentre scrivo. Non resisto all'impulso di condividere subito con tutti voi la mia gioia per una acquisizione che desideravo da anni, l'edizione originale del 1947 del volume sulla collezione Vlasto a cura di Ravel, appena aggiudicato! Finalmente
    1 punto
  11. Buona serata a tutti Voglio far conoscere agli amici del forum il secondo aquilotto aggiunto nella mia piccola collezione. Le foto sono ovviamente del venditore.
    1 punto
  12. Ciao @@palpi62, come puoi vedere dal catalogo la medaglia che hai postato è esattamente questa: Modesti 311 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-B15R/1 tutte le medaglie di questa tipologia coniate con l'anno Anno XVI sono riconii successivi. La medaglia originale con Ganimede che ricorda il più significativo atto di nepotismo di Papa Paolo III Farnese: il conferimento del Ducato di Parma al figlio Pier Luigi (23 Settembre 1545), appartiene all'anno XI del Pontificato. Modesti 308
    1 punto
  13. Comincierei col dire che siamo palesamente d'innazi a tre ritratti differenti, e che gli incisori del periodo riuscivano con pochi tratti a esprimere il concetto di prospettiva e profondità, cosa che nella pittura riuscirebbe più sempilce. L'arte incisoria richiede maggior maestria, i mezzi a disposizione sono molto limitati, oltre che alla superficie su cui di doveva operare, gli strumenti tutti rigorosamente fatti a mano, erano quasi sempre bulini modesti, in alcuni casi pezzi di ferro improvvisati, questo fa ancor di più capire quanto fu grande l'operato di certi artisti. Nel caso di questi coronati è evidente come un ritratto di profilo del "buon" Ferdinando, l'incisore abbia con un semplice tratto, ( sopracciglio pronunciato e parte dell'occhio) dato prospettiva e quasi tridimensionalità, dando un leggerog effetto di un busto a 3/4. Questo è un ritartto a 3/4 di Ferdinando D'aragona Di seguento uno dei maestri del ritratto quattrocentesco, colui che dopo Giotto a esaltato maggiormente il concetto di profondita e prospettiva, Piero Della Francesca, in questo caso un classico esempio di ritratto di profilo.
    1 punto
  14. 1 punto
  15. Bestioline...ecco Pippa, curiosissima di me, sembra chiedersi: "Chi è questa?" :pardon: :lol: :lol: Carina e simpatica cagnolina...
    1 punto
  16. Nella collezione ho anche 2 pubbliche con le lettere sottili: le posto ora La prima ha un peso di 5,00 g, mentre la seconda appena di 3,61 grammi.
    1 punto
  17. Per me fdc Quanti bei aquilotti ultimamente svolazzano sul forum. Saluti
    1 punto
  18. @@donty Qualcosina ma visto la cifra non elevatissima un po' mi vergognavo a chiederlo. Per quanto riguarda il venditore se non creero' problemi lo comunichero'al ricevimento comunque sono convinto che molti di voi lo sanno gia'. Anch'io sarei curioso di vedere un aquilotto con le piume sulle ginocchia. Saluti
    1 punto
  19. I link di @@emi_93 sono stupendi;)
    1 punto
  20. Dal glossario: Stato di conservazione Lo stato di conservazione di una moneta o di una banconota è indice delle condizioni di una moneta e indica quanto quella moneta è affetta da usura o altri fattori che ne influenzano le condizioni. Esiste una scala convenzionale con cui si misurano le condizioni di conservazione di una moneta: FDC: fior di conio, moneta che non presenta segni di circolazione, può al massimo presentare limitati segni di contatto con altre monete dovuti al processo produttivo SPL: splendido, moneta che ha circolato pochissimo e in cui tutti i rilievi sono integri BB: bellissimo, moneta che ha circolato e in cui i rilievi maggiori presentano segni di usura, ciò nonostante la moneta risulta perfettamente leggibile MB: molto bello, moneta usurata in cui alcune parti non sono leggibili B: bello, moneta liscia in cui la maggioranza dei rilievi sono scomparsi D: discreto, moneta quasi completamente liscia seppur riconoscibile in cui i rilievi appena si intuiscono o con forti segni deturpanti Fondo Specchio: non indica uno stato di conservazione vero e proprio bensì una particolare tecnica di lavorazione che permette la produzione di monete con fondi speculari mediante la lappatura dei tondelli prima della coniazione. In genere è riservato alle monete destinate ai collezionisti; spesso le parti in rilievo sono satinate. Vengono chiamate anche monete proof Conservazioni intermedie In presenza di conservazioni intermedie tra uno stato di conservazione e l'altro si possono trovare utilizzati: + o m (migliore di) per indicare uno stato di conservazione superiore a quello indicato (ad esempio BB+ o mBB indica uno stato di conservazione superiore al BB) - o q (quasi) per indicare uno stato di conservazione inferiore a quello indicato (ad esempio SPL- o qSPL indica uno stato di conservazione leggermente inferiore allo SPL) Qualora una moneta presenti differenti stati di conservazione tra dritto e rovescio si usa indicare le due differenti conservazioni con l'utilizzo del simbolo "/" o del simbolo "-" (ad esempio, MB/BB o MB-BB indica una moneta che presenta una faccia in condizioni MB e l'altra in condizioni BB). Nel caso la moneta presenti una conservazione intermedia tra le due valutazioni, si usa indicare le due differenti conservazioni separate dal simbolo "/"o dal simbolo "-" (ad esempio, MB/BB o MB-BB indica una moneta giudicabile, complessivamente, tra MB e BB). L'utilizzo di uno o dell'altro simbolo nelle ultime due casistiche esposte dipende dal periziatore non essendoci una regola comune.
    1 punto
  21. "Giusto o sbagliato che sia, come puoi vedere il "colpirne uno per educarne 100" è una tecnica che in qualche modo funziona..." Bisogna capira se il deterrente opera sul piano della dissuasione dagli scavi illeciti....oppure se dissuada soltanto i collezionisti da coltivare la numismatica..... A me sembra che la tecnica funzioni molto bene solo rispetto alla seconda ipotesi.... Se è questo che in realtà si vuole ottenere....bisognerebbe avere anche il "coraggio" di dirlo apertamente....così ci mettiamo l'anima in pace.... M.
    1 punto
  22. Mi sembrano tutti prezzi ottimi.
    1 punto
  23. Salve La ‘race torch’ del bronzo-gorytos di Andrea al post # 1845 (Price 2799) fa riferimento a una gara riservata ai soli ateniesi nei giochi panatenaici, precisamente alla corsa a staffetta con le fiaccole che si svolgeva sul percorso dal Pireo all’Acropoli di Atene (2500 m) ed era vinta dalla squadra che arrivava prima con la fiaccola ancora accesa. La fiaccola era quindi il testimone che non doveva spegnersi durante tutto il tragitto. Questa fiaccola, a differenza di quella sul bronzo Price 2800 della foto sottostante, ha dei nastri sul manico, un ornamento che non rappresentava un premio ufficiale dei giochi ma una decorazione simbolica temporanea. KINGS of MACEDON. temp. Philip III – Antigonos I Monophthalmos. Circa 323-310 BC. Æ Unit (19mm, 5.95 g, 3h). Uncertain mint in west Asia Minor. Head of Herakles right, wearing lion skin / Bow in bow case above club; race torch below. Price 2800. Superb EF, black-brown patina. Exceptional surfaces. Il bronzo con la fiaccola ornata, più raro di quello con la fiaccola semplice, manca nella mia collezione e questo è un esemplare (erroneamente classificato come Price 2800) di cui sto considerando l’acquisto. Nota. La fiamma della fiaccola è diretta a destra se la fiaccola è ornata e a sinistra nell'altro caso. apollonia
    1 punto
  24. Ciao. "Un maresciallo ha alzato gli occhi al cielo e ha subito premesso che, trattandosi di un bene mobile, non c'era intanto l'obbligo di farlo rientrare nell'asse ereditario, a meno che non ci sia una espressa decisione da parte degli eredi (anche perché ha dei costi). Si è chiesto se la collezione fosse stata comunicata alla Soprintendenza. In caso negativo lui ha consigliato vivamente che chi eredita monete e reperti archeologici debba esercitare tale comunicazione, anche perché"cristallizza" (parole sue) in modo definitivo e completo la collezione stessa" Non c'è nessun obbligo giuridico di segnalare alla Soprintendenza il possesso delle proprie monete, salvo che non siano monete di importanza straordinaria (cioè "Beni Culturali", ai sensi dell'art. 10 del "Codice Urbani"); d'altronde, come ci ha ricordato Cliff postando il famoso documento della Soprintendenza di Torino, è la stessa Soprintendenza che ce lo mette per iscritto. Il suggerimento del Maresciallo è dunque un suggerimento giuridicamente non corretto, anche se, nella "Repubblica delle Banane", potrebbe divenire un'iniziativa di buon senso (ma non è detto neppure questo, ve lo assicuro!). E un pò come dire: annotatevi d'abitudine tutti i numeri di targa dei veicoli che transitano davanti a casa vostra; in caso di furto nel vostro appartamento avremo più possibilità di risalire a mezzo che ha trasportato i ladri! Non c'è alcun obbligo di farlo.... ma se lo fate potreste averne dei benefici! Come spesso accade, quando ci si trova intorno ad un tavolo, in un clima "rilassato" e con i volti distesi e sorridenti, può persino accadere....... che i Carabinieri si propongano di redigere un ricorso in opposizione all'acquisto coatto esercitato dal Ministero....! In altre circostanze, pur comprensibilmente diverse, può invece capitare che l'atteggiamento sia viceversa decisamente “ostile”, un'ostilità che sembra travalicare il compito d'istituto che in quel momento deve, per carità, essere compiuto e che sembra assomigliare più ad un “accanimento” personale (penso al “caso Bernardo”, sul quale non è ancora opportuno soffermarsi su certi “dettagli”, ma che dimostra in modo eclatante questa mia valutazione). Non dubito neppure, perchè è capitato anche a me, che si possano incontrare persone negli Uffici preposti non solo gentili ed assolutamente disponibili al dialogo e magari anche....alle confidenze, ma pure di amplissime e moderate vedute! Ci sono eccome...e sono anche simpatiche! Sarà che noi italiani "fraternizziamo" solo se ci incontriamo ad un evento conviviale e rimaniamo invece diffidenti ed arroccati nei rispettivi ruoli quando dialoghiamo a distanza o per motivi professionali....sta di fatto che non si è mai dubitato che singole personalità, sopratutto se incontrate "fuori contesto", possano riservare favorevolissime impressioni. Tuttavia il problema qui è, e rimane, la "direttiva ufficiale" che si deve applicare, "l'ordine di servizio" che va osservato, la posizione formale dell'Ente che va rispettata e che spesso fa dire al soggetto, che intimamente, sarebbe anche disposto a condividere il tuo punto di vista, che...."si, avete ragione...ma vaglielo a dire a quelli lassù..." Le singole posizioni di Tizio e Caio, pur interessanti dialetticamente, se minoritarie rspetto all'opinione dominante di quell'Amministrazione, non assurgono neppure a parametro interpretativo ma rivestiranno al più il ruolo di opinioni dissenzienti rispetto all'interpretazione ufficiale fornita ed osservata dall'Ente. Si parla in questi casi, al più, di Funzionari “cani sciolti” o “controcorrente” ma se tali soggetti sono organici ad un'Amministrazione finiscono (e ciò è inevitabile) per trovarsi sempre quanto va bene “in minoranza” e quando va male persino vittime di veri e propri “boicottaggi” interni. Ecco perchè questi soggetti, “a microfoni spenti” sono anche pronti a confessarti il loro vero punto di vista sull'argomento ma, subito dopo, ti dicono anche di essere, proprio a causa delle loro idee, fuori dai “giochi”. Ora, l'intervento del Prof. Arslan è indubbiamente ben diverso da quello dei CC, ma se andate a leggerlo tutto, comprese le note in calce (note che in genere legge solo Domenico....che poi trova infatti la Nota 56....). mi spiace dirlo ma si colgono dei punti che non mi inducono, a differenza di quanto hanno scritto Altri, all'ottimismo: Ed entro nello specifico La nota 1. a pag. 94 del Notiziario: "Eviterei il termine "moneta archeologica", che sembra riferirsi unicamente alla moneta recuperata in scavo, e userei semplicemente il termine "moneta". La moneta infatti è un "bene culturale" che ricade sotto le leggi di tutela se con più di cinquant’anni dall’emissione, nel caso venga giudicata degna di notifica. Quindi la legge riguarda tutte le monete, senza eccezione, anche quelle con significato unicamente storico." La nota è riferita al termine "monete", riportato nella frase d'esordio dell'intervento: "In questa sede, che ci vede finalmente riuniti a discutere sulle possibilità di conciliare le tradizioni numismatiche collezionistiche e mercantili con il rispetto delle leggi relative alla tutela dei Beni Culturali, nella fattispecie delle monete..." Ebbene, dire che "la legge riguarda tutte le monete, senza eccezione, anche quelle con significato unicamente storico", mi pare un'affermazione potenzialmente fuorviante, se non viene debitamente circostanziata. La legge a cui ci si riferisce (il "Codice Urbani", evidentemente) non si applica affatto (parlo delle norme sulla tutela) "a tutte le monete, senza eccezione, anche a quelle con significato unicamente storico", perchè sappiamo tutti benissimo che se introduciamo nel ragionamento il parametro del "significato unicamente storico", avremmo sottomesso alla legge di tutela probabilmente qualunque moneta con più di 50 anni. E questa conclusione è in palese contrasto con le finalità perseguite dal Codce Urbani, che si occupa invece della tutela dei Beni Culturali, che non sono una "categoria dello spirito" ma rappresentano una definizione con precise implicazioni e con dei precisi "paletti" di riferimento. Diversamente opinando , non avrebbe alcun senso precisare, come fa la Legge, di casi specifici nei quali una moneta riveste la culturalità, bastando una formula "di chiusura" che gliel'attribuisca sulla base del suo solo "significato storico", concetto quest'ultimo che lascia ampia ed incensurabile discrezionalità a chi deve esprimersi su di esso. Ha "significato storico", ad esempio, la prima serie repubblicana della lira del 1946?....... Si?......Bene, allora alla stegua di questo parametro dovremo battezzarla "Bene Culturale" .....E le prime monete da 500 lire d'argento per la circolazione, del 1958, hanno un "significato storico"?...Certo che si..........Allora anche quelle sono Beni Culturali..... O vogliamo metterci adesso anche a discutere che cosa si debba intendere per monete che possiede o non possiede un "significato storico"? Già abbiamo difficoltà ad accordarci sui concetti di moneta “rara o di pregio”....adesso vogliamo discutere anche se e quando una moneta abbia un “significato storico”? Come si vede, ancora una volta il termine "bene culturale" mi sembra richiamato in modo pericolosamente atecnico; se ciò è comprensibile nel linguaggio comune o dell'uomo della strada, altrettanto non può dirsi se ad utilizzare tale definizione è un Tecnico nell'àmbito di un consesso di Tecnici. Vogliamo deciderci a considerare "beni culturali numismatici" solo quei beni numismatici che indica il Codice Urbani in base a caratteristiche di rarità o pregio ben precise? Altrimenti persevereremo nei soliti equivoci in base ai quali passa il concetto che bene culturale sia potenzialmente qualunque monete che ha più di 50 anni. Dopodichè, se questo errore è commesso dai “Tecnici”, non possiam lamentarci se poi i CC. sequestrano tutto, perchè non possono essere i CC. a stabilire il “significato storico” di una moneta e, nel dubbio, dovranno assicurarla affinchè chi di dovere la valuti. Nota 2: "In base alla deroga dal dettato della legge, come è stato osservato, che specifica come tutti i beni culturali conservati sotto la superficie del suolo siano di proprietà dello Stato e conseguentemente quindi vengono definibili come "archeologici". A mio avviso in questa formulazione è la premessa della definizione di "Moneta archeologica", intesa come proveniente da scavo, da distinguere dalle altre monete più recenti (penso in base all’arbitraria soglia del 476 che dovrebbe separare il mondo classico da quello medievale, che tanti danni ha operato nella nostra storia culturale), che quindi non sarebbero "archeologiche", da considerare quindi come un quadro o un mobile d’antiquariato. Cosa che sappiamo non vera, perché la moneta medievale, moderna e contemporanea è costantemente presente negli strati archeologici ed è fondamentale per la loro lettura." La nota 2 si riferisce all'affermazione che il bene numismatico in possesso del privato può ben essere di provenienza legittima...(e ci mancherebbe altro!, direbbe qualcuno....) A parte il fatto che già sentire che vi sia il bisogno di precisare che il privato può legittimamente essere proprietario di una moneta antica mi mette “i brividi”, ancora una volta, mi sia consentito dirlo, si perde di vista il punto fondamentale del problema, che non è l'assunto che le monete "archeologiche" sarebbero solo quelle ante 476, mentre quelle successive sarebbero monete antiquarie. Tale assunto, intanto, non mi sembra sia mai stato sostenuto da alcuno in quei termini; le monete archeologiche sono tutte (e solo) quelle, a prescindere dall'epoca, che sono riconducibili al contesto di giacitura perchè riferibili ad esso. In tutti gli altri casi, qualunque moneta di qualunque epoca non potrà mai dirsi "archeologica", perchè non più riferibile al contesto stratrigrafico di provenienza. Se la moneta non può definirsi, per le ragioni anzidette, "archeologica", cosa mai sarà? La famosa “commissione Panvini” e la conseguente ipotesi di lavoro formulata dal Dott. Bernardi (anche su questo Forum, alcuni anni or sono), la definisce “moneta antiquaria”. Mi pare che questa conclusione sia, a rigor di logica (e non a rigor di intime convinzioni ideologiche, che, se permettete, non dovrebbero trovare spazio in un dibattito come questo) sia difficilmente smentibile (e se lo fosse, mi si dica, per favore, in che modo e con quali argomenti...). Precisato ciò, il fatto che, come riporta la parte finale della nota 2 "...la moneta medievale, moderna e contemporanea è costantemente presente negli strati archeologici ed è fondamentale per la loro lettura" è un'affermazione pienamente condivisibile....ma solo se effettivamente la moneta è stata rinvenuta negli strati archeologici;(particolare che però il Prof. Arslan omette di precisare). Altrimenti, se la moneta, di qualunque epoca e tipologia, non è rinvenuta negli strati archeologici, ma in un album, in una valigetta o in un bidone della spazzatura, essa, caro Professore, non potrà dire un bel nulla in ordine alla lettura di uno strato archeologico che non esiste più e che non è più neppure rintracciabile. Se poi invece, non per finalità di scienza ma per pure ragioni di polizia, considerato che non si riesce mai o quasi mai a trovare o a bloccare la moneta prima che sia fuori dal suo sito, con una fictio archeologica del tutto inutile ai fini scientifici e documentari, si vuole comunque colpire il possessore di quella moneta, anche ove non vi sia alcuna prova che egli sia proprio colui che un anno, 10 anni, 50 anni prima (o chissà quando....) si assunse la grave responsabilità di contestualizzarla dal sito di giacitura, allora lo si dica chiaramente, ma non si ammanti un'operazione di pura repressione poliziesca, che fra l'altro, come sappiamo si conclude spesso in fuffa, con il velo (anzi...con il burka talebano) dell' "archeologia", perchè di archeologico (nel senso comunemente inteso dagli Archeologi e condiviso, mi pare, anche dal Prof. Arslan), in quella moneta così reperita e sequestrata, non vi è più nulla. Eliminata la motivazione archeologica, qual'è, allora, la finalità per cui lo Stato vuole forsennatamente recuperare monete di poco o nessun valore, prive di qualunque valenza o interesse storico e numismatico? Il “Salotto” romano o milanese si è posto questa domanda? Solo per una funzione "recuperatoria" fine a se stessa, di materiale di nessun interesse? Che non sarà mai esposto né catalogato (e forse neppure inventariato)? Ha senso tale funzione nel rapporto costi/benefici e nel più generale "interesse pubblico"? Sarà forse perchè queste monete, in un qualche momento anteriore al loro sequestro (momento che però i "reclamanti" non sanno e non sapranno mai indicare), si presume siano state, forse, giacenti nel sottosuolo nazionale o nel fondale marino e dunque appartengono allo Stato? Sono queste le risposte che ci farebbe piacere ascoltare ma che, naturalmente, dubito che sentiremo mai a “microfoni aperti” . Saluti (e scusate per la lunghezza dell'intervento). M.
    1 punto
  25. Con 70 euro non prendi neanche la bustina con i sigilli.
    1 punto
  26. Non concordo con una visione di maestranze non all'altezza. Non si tratta di raschiare il fondo del barile, quanto di un mutato senso artistico. L'arte del basso impero è differente dall'arte dell'alto impero: cambia il gusto, sono mutati i tempi e le circostanze e l'arte è lo specchio di questo mutamento. Può piacere di più o di meno (e qui si apre un enorme discorso sulla percezione assolutamente soggettiva dell'arte), ma sempre arte è e, a mio modesto avviso, non è corretto di parlare di arte "maggiore" o "minore" oppure "migliore" o "peggiore". Lo stile di Costanzo II, al di là del collo che non è un unicum del periodo, riflette il tempo di Costanzo II ed è un prodotto artistico incisorio di tutto rispetto.
    1 punto
  27. Parlare di schedature delle raccolte private e' come voler fermare le onde. Che senso avrebbe sottoporre a schedatura delle raccolte in divenire , suscettibili tanto di acquisizioni quanto di cessioni in un continuum temporale. Il problema della tutela non si risolve con le schedature Bensi con una normativa applicativa chiara. Chiarezza che oggi manca e viene fatta mancare ad arte in modo che norme ( o meglio interpretazioni ambigue) possano dare buon gioco a chi le interpreta ad usum delphini Vale la pena schedare solo cio' che abbia rilevanza culturale, quindi una frazione delle collezioni private e quando queste raggiungono un tale livello dovrebbe essere il proprietario stesso che, a fini puramente culturali, si occupasse della loro catalogazione, pubblicazione e messa a disposizione dei dati per la comunita' scientifica e numismatica piu' in generale. Lo Stato parimenti dovrebbe primariamente occuparsi della catalogazione e della pubblicazione delle "sue" o meglio "nostre" perche pubbliche , collezioni che ha in gestione e tutela Altro che sprecare soldi e risorse in fatiche di Sisifo che porterebbero a nulla. Dovrebbero invece essere riversate al piu' presto in un database fotografico, disponibile a tutti, le foto delle centinaia di migliaia di monete presso musei statali e civici seguendo l'esempio di quanto sta facendo la Bibliotheque Nationale di Parigi che pubblica ogni anno 20-30 mila foto di monete delle sud collezioni. Niente schede per ora , si punta alla quantita' e al solo dato grafico, la foto, corredata dal nominale , emittentd d pochissimo altro. Superficiali ? Forse ma almeno un patrimonio fondamentale per gli studiosi viene pubblicato in una manciata di anni mentre da noi l'istituto del Catalogo nazionale sono 40 anni che sta sviluppando un modello di scheda per i beni culturali che se dovesse essere estesa ai beni dei nostri musei il completamento del progetto dovrebbe misurarsi in anni luce
    1 punto
  28. Algeria, 50-centimes, 1988, KM#119, valore di Krause 2012: VF(BB) US$0.25, EF(SPL) US$0.75 :) v.
    1 punto
  29. @eggiacal Ciao, riesco a leggere REX ARA V su un lato e SICILIAE su un altro. Non sono un esperto ma facendo una ricerca sul catalogo ti posso dire quasi certamente che appartiene alle monete del Regno di Filippo III di Spagna. Prova a cercare in questo catalogo te che hai la moneta sotto mano: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/riepilogo/W-FIII Spero di esserti stato utile, Ciao!
    1 punto
  30. Nelle fotografie il soggetto principale deve essere la moneta, non il tavolo :rofl:
    1 punto
  31. arriva dall Austria vero??...
    1 punto
  32. Tutte le imbarcazioni sulle banconote dell'Islanda (nessuna accoppiata con Viking Queen).
    1 punto
  33. Bella! io propenderei però per un errore di zecca, credo di avere pure io una veneziana con N invertita. Curiosissima, comunque.
    1 punto
  34. Ciao @@peorino, potrebbe essere un dupondio di Commodo, D.L AVREL COMMO - DVS AVG TR P IIII R:IMP III - COS II P P / S - C. Minerva
    1 punto
  35. ah, beh, allora cambia tutto...
    1 punto
  36. @@sara9420 ma.. un buongiorno.... un per favore.... un grazie.... sono parole dimenticate?????
    1 punto
  37. In tale quadro, l’attività del Comando Carabinieri T.P.C. ha registrato, nei primi dieci mesi di quest’anno, 3233 controlli ad esercizi, mercati e iere antiquariali, tra i quali gli antiquari del settore numismatico, con un incremento del 6,38% rispetto al medesimo periodo dell’an­ no precedente ed il recupero di 11.582 monete di natura archeologica. L'articolo di interesse si conclude come evidenziato nella parte sopra. Tale enunciazione é tipica dei comunicati istituzionali che devono sintetizzare i risultati conseguiti al fine di motivare le proprie funzioni e quindi la propria esistenza. Questo aspetto conta tanto. Un Comando cc territoriale concluderebbe il proprio comunicato con una sintesi di quante rapine sventate, quanti ladri arrestati e quanti delinquenti denunciati per garantire la sicurezza dei cittadini. Allo stesso modo il comando TPC parla di controlli, denunce e sequestri legati alla tutela del bene culturale. In ogni caso non credo che sia un attacco esplicito ai collezionisti ma si prefigge l'obiettivo di tutelare quei beni che sono stati illecitamenti sottratti e quindi scoperti e non denunciati alle Soprintendenze. La sentenza della cassazione in evidenza sappiamo bene che é stata superata da altre sentenze successive che hanno assolto e favorito la restituzione delle monete di collezionisti coinvolti in procedimenti penali. Ricordo che i procedimenti penali non si risolvono tutti allo stesso modo in quanto le Procure competenti sono diverse, i Giudici sono diversi e soprattutto i nostri casi non sono tutti uguali. L'articolo a mio avviso non si esprime a norma di legge ma fa riferimento ad alcuni principi rendendoli praticamente obbligatori ma che di fatto non lo sono e mi riferisco ai seguenti principi: 1. onere della prova da parte dell'imputato e non credo che in un ordinario procedimento penale valga questo punto 2. le monete devono essere catalogate (ma chi lo dice) 3. chiedere autorizzazione alla Soprintendenza per il possesso (non é un obbligo di legge e a mio avviso si confonde con il concetto che é necessario informare o meglio denunciare alla soprintendenza il ritrovamento fortutito della moneta rinvenuta. 4. avere un pedigree della moneta che dimostri la provenienza della moneta alla data precedente al 1909...questo aspetto mi sembra complesso e difficile da realizzare in quanto stiamo parlando di circa 100 anni fa e non possiamo di certo svegliarci nel 2014. Non abbandoniamo le nostre passioni in quanto si vive una volta sola Non credo che le Forze dell'Ordine siano interessate a perseguire i collezionisti in quanto la legge per adesso non vieta il collezionismo di monete antiche. Per evitare problemi cerchiamo di tracciare sempre quello che compriamo o scambiamo con fatture, scontrini e dichiarazioni anche in carta semplice dell'avvenuto passaggio, pertanto compriamo da persone note che quindi siano facilmente rintracciabili in caso di controlli dell'Autoritá giudiziaria. Infine classifichiamo e studiamo le nostre monete lasciando una traccia che puó essere anche su questo bellissimo forum alla visione di tutti.
    1 punto
  38. E per chi ha avuta la pasienza ... Taglio: 20c Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.168.360 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 1€ Nazione: San Marino Anno: 2009 Tiratura: 1.096.000 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 1€ Nazione: San Marino Anno: 2010 Tiratura: 996.000 Condizioni: B Città: Palermo Taglio: 2€ Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 592.624 Condizioni: BB Città: Palermo Note: la prima che trovo in circolazione
    1 punto
  39. Comunque il mondiale resta bello anche senza l'Italia: ieri la Colombia, sul risultato di 3-1, ha sostituito il portiere titolare con un 43enne sovrappeso a fine carriera, neanche fosse la Partita del Cuore :D
    1 punto
  40. Mah, non saprei. Sfido chiunque a combinare granchè con questo parco-giocatori. Ha combinato qualche sbaglio (ad esempio oggi a mio parere ad inserire Cassano che aveva già dimostrato di essere fermo-io avrei inserito Cerci che negli spazi poteva fare male) ma pensa ad essere il selezionatore di una nazionale dove ben il 60% dei giocatori della massima serie sono stranieri. Bearzot ad esempio poteva contare sulla quasi totalità di giocatori italiani della serie A (attingendo dalle due torinesi e qualche altra grande). Un'altro sbaglio: avrei convocato Criscito perchè terzino sinistro di ruolo. Avrei escluso Cassano (non ce l'ho con lui ma è in fase calante) e avrei portato un'altra punta di peso di riserva (se passavamo chi sostituiva Balotelli, criticato ma MAI servito decentemente-questo è da ricordare). Ma non si tratta di singoli, si tratta di un intero sistema che non va. La Germania anni fa beccò una batosta nella finale mondiale Under 21: costruì una scuola calcio che ora ha portato in pianta stabile nel giro della nazionale maggiore (+ due grandi vecchi come Klose e Lahm). La stessa cosa fece la Spagna... e due titoli europei ed uno mondiale. Qui da noi si improvvisa... Inoltre oggi c'è la notizia dell'aggravamento di Ciro Esposito: queste sono le vere tragedie CHE NON DOVREBBERO ACCADERE. Va cambiato tutto. E non solo nel calcio. Questa è la realtà. Un giorno tra anni fa portai mia figlia allo stadio per uno spareggio. Documenti miei, della figlia (8 anni all'epoca), tornelli, posti numerati, barriere, all'entrata (era una calda giornata di inizio estate) mi fecero storie per una bottiglietta d'acqua portata per la bambina... ... "Sa, può lanciarla in campo ..." ... in tribuna, accompagnata dal padre :aggressive: ... cori beceri, tifo contro ... non ci hanno più visto in stadio. E poi dicono di voler aprire alle famiglie.. Cosa c'entra con la nazionale? Con questa c'entra, eccome, è lo specchio di un sistema che non va più... Qui va rivisto tutto, non solo il tecnico. Che con onestà ha rimesso l'incarico. A prescindere da tutto, un Uomo che si assume le sue responsabilità (e pure quelle di qualcun'altro... ;) ) Qui in Italia spesso anche chi ruba non molla la poltrona. Riconosciamogli un minimo di onestà intellettuale. E ripeto, ha commesso sbagli ma paga anche per altri pronti a saltare sul carro del vincitore e che resteranno belli belli al loro posto. Suarez è il tipico sudamericano "cattivo", tutto grinta e cattiveria. Il classico giocatore uruguaiano nel senso di tutto grinta, che lotta ed usa tutti i mezzi per far saltare i nervi al suo difensore ... Infatti anni fa non venne in Italia perchè si era visto che era una "testa calda" ... costava ed era "loco"... vedete un po' la biografia. Segna a valanga ma è una mina vagante... Ciao Illyricum :)
    1 punto
  41. Io sono di parte: ma credo sia difficile avere, già con un numero limitato di esemplari, una collezione di tanto fascino artistico.Ci sono medaglie della tradizione (dal 1800 al 1970) con esemplari del grande Mistruzzi; ci sono le opere di celebri scultori e medaglisti moderni quali Minguzzi, Fazzini, Manfrini, Berti..... Dici che le tue preferenze vanno alle medaglie che più corrispondono ai canoni della tradizione (quella di Giovanni Paolo I di Giampaoli in fondo specchio chiude per il momento questo ciclo). Vorrei sottolineare che queste medaglie si trovano ancora a buoni prezzi anche in argento. Non voglio parlare di investimento, ma del rapporto tra spesa e valore artistico, appagamento estetico....
    1 punto
  42. Giovanni Paolo II medaglia annuale ag.986 / 1000. anno XVII 1995
    1 punto
  43. guardate questo senza la scritta lire che ne pensate.
    1 punto
  44. Spesso è non lettura del post e conseguente risposta buttata li ;-)
    1 punto
  45. salve a tutti, ho tirato fuori una banconota precedentemente conservata. oltre al grado di conservazione mi aiutare a dare anche un valore a questa banconota. grazie anticipatamente.
    1 punto
  46. Ciao! Ve ne racconto una fresca di giornata. Ieri vedo sulla baia uno scudo di V.E.II che ancora manca nella mia collezione e che sto cercando da tempo, il 1872R. L'annuncio riporta solo la foto del /R, il prezzo di base è 800€ e la descrizione, fra le altre cose indica: "MONETA IN BUONISSIME CONDIZIONI. PERIZIATA DA VARESI. MOLTO RARA ZECCA DI ROMA" e "NON ACCETTO RESTITUZIONE. VISTA E PIACIUTA". A giudicare dal /R si tratta di un buon BB ma vorrei vedere altre foto e, visto che è periziata, vorrei anche sapere come l'ha giudicata il perito che l'ha vista di persona. Quindi scrivo al venditore: "Salve, sarebbe possibile avere una foto del dritto ed una della perizia per favore? Spedisce con assicurata? Grazie anticipatamente.". La risposta è questa: "salve, le invio le foto delle due facce della moneta. non le dico che conservazione che ha dato Varesi per il solo fatto che come tutti i punti di vista, anch'esso è soggettivo, quindi, gradirei che lei desse la sua valutazione in base alle foto e su di queste decidesse se fare o no l'acquisto. come può vedere dai cataloghi, il prezzo di partenza è ben al di sotto del MB....ma è MB? la foto, essendo periziata e sigillata è autentica! saluti". Dalla foto del /D riconosco subito la moneta: è apparsa nell'asta Varesi 63. Cerco il catalogo e scopro che il Sig. Varesi aveva evidenziato "Bordo abilmente ripreso". E' pertanto una moneta che non mi piace e non metterei nella mia collezione. Ho appena risposto al venditore come segue: "Buongiorno, la ringrazio per le foto. Come potrà ben comprende, giudicare una moneta solo da alcune foto non è sempre facile ed essendo la moneta che propone periziata, conoscere il parere del perito che l'ha avuta fra le mani mi avrebbe aiutato a giudicarla nel modo più corretto. Comunque, la foto del /D mi ha fatto ricordare di aver già visto quella moneta in una recente asta numismatica e non è stato difficile risalire alle informazioni di perizia che lei ha "abilmente" omesso. Le auguro una buona giornata, Nome e Cognome". Pubblico per trasparenza le informazioni sull'annuncio eBay e sul venditore. Se la pubblicazione di queste informazioni fosse fuori regolamento vi prego di segnalarmelo e provvederò a rimuoverle. Oggetto eBay n. 281335964252 Nick del venditore: iuccio73 Qu3ll0!
    1 punto
  47. nella Sylloge (SNG) Turkey 1 edita da Koray Konuk dedicata alla Muharrem Kayhan collection (Istambul-Bordeaux 2002) viene riportata una frazione con peso 0.12gr. descritta come Milesian standard - hemitetartemorion (n. 999 plate 38) Suggerisco per una bibliografia e un punto sugli studi dei frazionali piu' aggiornato anche l'ottimo Dieter KLEIN, Sammlung von Griechischen Kleinsilbermuenzen und bronzen NOMISMATA 3 1999 Infine in : From Kroisos to Karia, Early Anatolian Coins form the Muharrem Kayhan Collection, pubblicato anch'esso da Koray Konuk viene descritta per la IONIA (n. 20) una frazione di elettro riportata come 1/192 di statere (del sistema Lidia-Mileto) del peso di gr. 0.08 I riferimenti della Rosen, che pur aveva frazioni corrispondenti a queste denominazioni, sono superati e aggiornati da studi piu' recenti come quelli di Koray Konuk citati che hanno segnato un progresso nella conoscenza di questi frazionali.
    1 punto
  48. Devo fare un elogio pubblico alla zecca finlandese, sono rimasto sbalordito dalla loro velocità. Ho fatto un ordine lunedì sera (un sacchetto con le 9 monete della serie regioni storiche 2010-2011) e stamattina ho ricevuto il plico. N.B. spese di spedizione: zero euro.
    1 punto
  49. Le monete di Creso (561-546 a.C.) sono estremamente affascinanti. Sono dette creseidi quelle d'oro e d'argento, 1/2 statere o siglo, 1/3 trite, 1/6 hekté, 1/12 hemi-hekté. Esistevano due serie di nominali: quelle "pesanti" e quelle "leggere". Al tempo di Creso, per evitare gli inconvenienti sulla quantità aurea della moneta di elettro, i Lidi, fin dal 610 a.C., passarono al conio delle monete d'oro ed a quelle d'argento. A Sardi, capitale della Lidia, fusero l'elettro separando e raffinando i due metalli. Fu proprio sotto Creso che furono emesse le creseidi e gli stateri che ben presto si diffusero dappertutto. E' credibile che le monete d'oro potessero servire per pagare i mercenari e le importazioni, quelle d'argento per i commerci interni. Sotto Creso, la Lidia fu nazione di contatto fra la civiltà greca e quella dell'Asia Minore. Creso inviò doni di incredibile bellezza al Santuario di Delfi, culto di Apollo, dove greci e barbari si recavano per consultare il dio tramite la Pizia, sua sacerdotessa. Ma pur con le belle monete di Creso, quelle di elettro delle città greche sopravvissero. Le creseidi diminuirono fino a finire quando con l'Impero di Dario I° furono battuti il darico d'oro ed il siglo d'argento. Ecco una creseide d'oro ed un siglo d'argento:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.