Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/29/14 in tutte le aree
-
riporto la notizia della nuova legge, se a qualcuno può interessare. e non so se è la sezione giusta. Pdl 362 approvata definitivamente alla Camera: da oggi in italia esistono gli archeologi “E' con viva soddisfazione e con un pizzico di commozione che apprendiamo la notizia dell'approvazione definitiva della legge sul riconoscimento dei professionisti dei Beni Culturali” con queste parole il Presidente della Confederazione Italiana Archeologi, Alessandro Pintucci, saluta l'approvazione in sede legislativa, nella Commissione Cultura de...lla Camera dei Deputati, della proposta di legge 362 sul riconoscimento dei professionisti dei Beni Culturali. “Dopo sei anni di battaglie delle associazioni professionali - prosegue Pintucci - è oggi possibile affermare che gli archeologi esistono, che a loro, al fianco delle istituzioni ministeriali, è affidato il compito della tutela dei beni archeologici. Quella che può sembrare quasi una formalità, cioè che gli archeologi siano gli unici attori titolati a operare su detti beni, ha richiesto l'impegno e la determinazione di migliaia di professionisti, manifestazioni, denunce dello stato della professione. Certamente molto resta da risolvere e tanti sono i traguardi da raggiungere, ma questo passaggio resta una pietra miliare nella storia della professione, della quale orgogliosamente possiamo affermare di essere stati uno dei motori principali. La legge approvata, certamente molto diversa dalla sua prima formulazione nel 2008, oggi include tutti i professionisti dei BB.CC., non solo gli archeologi; rispetto al primo testo, licenziato dalla Camera dei Deputati qualche mese fa, quello approvato oggi è stato perfezionato con il contributo di tutti i soggetti del nostro mondo, i professionisti certo, ma anche il Mibact e l'Università: avremmo preferito un ruolo più forte delle Associazioni professionali, ma la legge oggi approvata è certamente condivisa da tutti e tutti avranno la responsabilità e l'onere di farla rispettare. Ora serve un regolamento che ne permetta l'applicazione e criteri inclusivi per il riconoscimento di tutti i professionisti da inserire nell'elenco nazionale. Un elenco e non un albo. Uno strumento snello e democratico, non una corporazione nelle mani di alcuni. Il ringraziamento più grande va agli estensori della legge, Marianna Madia, Manuela Ghizzoni e Matteo Orfini, senza l'impegno dei quali i tempi di approvazione sarebbero stati ben altri. Quest'anno la Confederazione Italiana Archeologi, la prima associazione professionale di archeologi in Italia, compie dieci anni, un traguardo a cui teniamo molto e che non potevamo sperare di festeggiare meglio. Ben riconosciuti colleghi!”2 punti
-
Eccone un altro anche questo l'avevo catalogato come minutino dei dogi biennali, ma forse mi sbaglio. Grazie Matteo per il precedente in quanto Filippo di Cleves mi mancava in collezione poi credo anche raro. Adesso guardiamoci il prossimo2 punti
-
... nessun problema la rimuovo subito ... ho solo fatto un esperimento (evidenziandone gli ovvi limiti) alla stregua di un "divertissement" fotografico (mal riuscito) ... mica ho preso a martellate la pietà di Michelangelo ... :P2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Scusa ma leggo solo ora il tuo messaggio ero fuori con amici .... Ti posso chiedere on base a cosa l hai id. come dei Dogi Biennali ? Perche per me si tratta di ben altro , ovvero di un minuto di Filippo di Cleves con sigla IC :) Ciao Matteo Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum2 punti
-
2 punti
-
Titolo: Fotografia Numismatica: piccola guida interattiva (… Ovvero, non servono attrezzature costose per ottenere buoni risultati) Autore: @ilnumismatico Data Pubblicazione: 03/05/2014 ABSTRACT: L’intento che mi pongo (e che spero di raggiungere) è di rendere la materia in oggetto semplice e chiara per tutti, anche (e forse soprattutto) per chi pensa di essere negato nella fotografia. Le “lezioni” saranno poche e brevi (fondamentalmente non c’è molto da dire, visto che dobbiamo fotografare un semplice tondello grande, al massimo, qualche centimetro), e si pongono come obiettivo quello di fornire concetti, più che procedure da seguire, il tutto presentato cercando di non dimenticare semplicità e chiarezza nelle spiegazioni. I concetti che andremo ad esaminare potranno essere ovviamente rielaborarti e perfezionati a seconda del proprio gusto personale, anche in seguito alle numerose prove che effettuerete per esercitarvi. Prove che vi accompagneranno (così come è ancora il mio caso) per molto tempo anche dopo che penserete di aver raggiunto un risultato qualitativo soddisfacente. Gli argomenti di questa guida, saranno i seguenti: Introduzione: costruiamo il nostro “set” fotografico Qual è la luce ideale e come ricrearla La preparazione allo scatto: l’inquadratura L’esposizione ed il bilanciamento del bianco Le ultime impostazioni prima dello scatto Scattiamo la nostra prima fotografia numismatica La PostProduzione (PP): che cos’è e come va fatta Installazione del software di fotoritocco e prime operazioni di PP Leggi l’articolo originale completo oppure Visualizza il PDF con gli ultimi aggiornamenti per poterlo salvare in locale1 punto
-
Volevo farvi vedere questo strano libro medagliere che credo risalga almeno al XVII-XVIII secolo. Una volta chiuso sembra uno spesso librone antico rilegato in pelle ma al suo interno contiene 8 vassoi con 30 scomparti ciascuno. Visto in area francese. E' una soluzione che è stata ripresa anche ultimamente da Alberto Zecchi (artigiano fiorentino che espone anche ai convegni di Verona) che produce eleganti libri/vassoi piu' snelli e con un unico scomparto. Evidentemente la soluzione era molto piu' antica, e anche secoli fa c'era ovviamente il problema di dove conservare le collezioni. Anzi, una volta le cassette di sicurezza in banca non esistevano, e quindi i collezionisti che appartenevano piu' che altro alle classi facoltose dovevano cercare luoghi "non ovvi" dove conservare i propri amati tondelli...1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno sa che chi rappresentano le due figure al dritto di questa medaglia (una santa ?quale? ed un crociato ?forse?): Un po' di storia della medaglia: San Benigno (quartiere di Genova): Le strutture militari : Tra il 1852 e il 1860, demolito completamente l'antico monastero, furono costruite due grandi caserme, che potevano ospitare 1276 soldati ciascuna. Le caserme furono sede di comandi militari fino al 22 giugno 1930, quando con una fastosa cerimonia furono dismesse in previsione della loro demolizione, conseguente al progettato spianamento del colle. (da Wikipedia) Grazie per eventuali aiuti Saluti M.1 punto
-
Questa è la mia Ginger di un anno e mezzo Quello che è riuscita e riesce a dare come affetto nella mia famiglia è un qualcosa di indescrivibile. Non riesco a pensare come sarebbe stare senza di lei.1 punto
-
1 punto
-
Ragazzi mi dispiace ma confermo che la carta é verdina. :8): Guardate ad esempio la cornice. In quelle con la carta bianca la cornice é proprio bianca, come ad esempio qua: http://www.ebay.it/itm/141334193005 :hi:1 punto
-
La scala americana è molto differente dalla copia "italianizzata" (FDC64, SPL 54 e così via...) Ecco il paragone con la nostra secondo NGC http://www.ngccoin.com/world/international-grading-scales.aspx In teoria l'MS64 dovrebbe essere una conservazione tra il qFDC/FDC, ma non FdC pieno. L'MS65, sempre teoricamente, dovrebbe essere FdC, ed il 66, 67 equivalgono al vero eccezionale. L'MS70 è appannaggio esclusivamente delle monete commemorative, coniate appositamente per collezionisti. In pratica però, non è così. Capita di frequente di vedere monete slabbate MS64 che non arrivano al nostro qFDC, MS65 con vistosi segni di contatto, e MS66 che non sono all'altezza di tale gradazione. Qui la foto dell'elmetto sopra citato in alta risoluzione In poche parole, anche se l'idea è buona, si porta però dietro tutti i dubbi che si porta dietro anche la nostra gradazione. Non parliamo poi della nuova "trovata" di approvare la gradazione... Alcune notizie in merito al metro di valutazione della gradazione americana http://www.pcgs.com/grades.html1 punto
-
E' il famosissimo "gettone della barba". Complimentoni per questa bellissima testimonianza storica! Trovi molte informazioni al link seguente: http://vitulus.altervista.org/la-tassa-sulla-barba/1 punto
-
Ultima moneta arrivata prima della partenza per le ferie : Denaro Piccolo di Savoia Amedeo V (1285-1323) D/ +AMEDS' COMES SAB' - Fiore a 6 petali affusolati R/ SA BAV DIE SIS - Croce doppia intersecante la legenda , accantonata da A M E D' Argento 16 mm. , 0,65 Mir Savoia 47 ; Simonetti 5 , Biaggi 39 Zecche : Chambery , S.Sinforiano d'Ozon Rarita' : R6 Variante D/ +AMEDS'1 punto
-
non posso che quotare questa affermazione !!! Ma la discussione la sposto ugualmente... ;)1 punto
-
Molto stupide invero. Negli anni 70 (io purtroppo c'ero già e non ero neanche più un neonato e me lo ricordo bene) la Perugina inondo' il mercato con una serie agghiacciante di riproduzioni di monete romane che si trovavano con i mitici " Carrarmato ". L'intento sarà anche stato innocente, ma sicuramente ha creato migliaia di inutili illusioni nei non addetti al lavori. Ciao!1 punto
-
E poi la Finlandia di solito a quel prezzo è il tris '99,2000 e 2001! San marino 2002 è buono.1 punto
-
Non sappiamo comunque quali saranno le modalità con cui il Ministero creerà gli elenchi dei professionisti. Suppongo che una laurea sarà un requisito obbligatorio. Una scelta intelligente potrebbe essere quella di permettere l'iscrizione ad un determinato elenco a tutti coloro che hanno una laurea nella stessa area ma comprovabili esperienze specifiche.1 punto
-
1 punto
-
Oggi 29 giugno si festeggiano i Santi Pietro e Paolo, tra i primi evangelizzatori cristiani entrambi morti martirizzati nella città di Roma dominata dall’Imperatore Nerone. Pietro venne crocifisso a testa in giù e poi sepolto in Vaticano, Paolo venne trafitto con la spada e sepolto sulla via Ostiense. Sul Garda, e nelle zone limitrofe, è antica tradizione, la notte precedente la festa dei SS. Pietro e Paolo, fare la barca di S. Pietro: la mamma, la nonna o qualche altro esponente della famiglia prendono una ciotola o una bottiglia, la riempiono d’acqua e vi lasciano cadere l’albume d’uovo.;il recipiente, posto all’esterno ed in luogo riparato, viene lasciato riposare per l’intera notte. L’albume fermentando, crea nell’acqua una sorta di filamenti e ramificazioni sospese che con una certa dose di fantasia, tipica dei bambini ai quali questa tradizione è rivolta, possono far corrispondere alle vele della barca che il Santo utilizzava nei suoi viaggi. Nelle tradizioni rurali poi questo manifestarsi dell’imbarcazione era di buon auspicio perché preannunciava raccolti abbondanti (tanti più erano gli alberi della barca e tanto più abbondante era il raccolto). Il giorno successivo dei Santi Pietro e Paolo poi, sul Garda, si dava inizio, almeno in passato, alla stagione dei bagni. Era infatti superstizione che il giorno 29 giugno Pietro riemergesse dagli scuri fondali lacustri per prendere con sé un povero malcapitato, quindi nessuno almeno in questo giorno, si fidava a tuffarsi nelle acque gardesane. In certe zone del lago la tradizione racconta che fosse la mamma dell’apostolo a trascinare la vittima per i piedi. Ignoro tuttavia i motivi che potrebbero spingere la madre di un apostolo ma anche dell’apostolo stesso ad un gesto così efferato. Si tratta ovviamente di folclore che purtropppo qualche volta la statistica ha accompagnato a tragici episodi di cronaca; è capitato infatti che poveri malcapitati, per motivi non certo legati alle pretese del Santo, annegassero in questo giorno nelle acque del Garda. Il più delle volte si è trattato di nuotatori poco esperti o di gente che buttandosi di colpo nelle fredde acque del lago è rimasta suo malgrado vittima di shock termici (sincope da idrocuzione). Auguri a tutti coloro che hanno per nome Pietro o Paolo,o tuttedue i nomi1 punto
-
Si tratta di un'emissione postuma di Costantino I, purtroppo la zecca non si vede. Al dritto Costantino velato rivolto a destra con legenda DVCOSTANTINVSPTAVG, al verso, anepigrafo, l'imperatore in quadriga tende un braccio verso la mano di Dio. Questo è un esempio di Antiochia:1 punto
-
Nel pieno rispetto e nella comprensione delle preoccupazioni e delle amorevoli cure dei collezionisti verso le proprie monete (perché sono queste le giuste cause che portano a scorgere con timore o speranza anche le pur minime vibrazioni negative o positive in materia), devo ricordare (preciso: relativamente alla ricostruzione dell'Arma) che una rondine non fa primavera. Quello che conta e' l'orientamentamento (non ancora) consolidato della Suprema Corte. Quello che conta e' l'eventuale dissenso consapevole di chi se discosti nel decidere o l'adesione co sapevole di chi vi acceda. Fino all'intervento delle Sezioni Unite e' bene a agire con la cautela di cui ho sempre parlato: acquisti certificati, contatti con persone degne di stima etc. Abbandonare il collezionismo dinanzi a queste difficoltà sarebbe come buttare l'acqua sporca con tutto il bambino. Polemarco1 punto
-
:yahoo: :yahoo: Taglio: 2 Euro CC Nazione: Finlandia Anno: 2012 Condizioni: BB Tiratura: 1.977.000 Città: Trieste :yahoo: :lollarge:1 punto
-
La tipoogia porta inequivocabilmente alla città di Emessa-Syria. "Aquila, con ghirlanda nel becco, in piedi a destra, andate a sinistra, sula pietra sacra di El-Gabal". Dovresti intravvedere delle lettere in campo che ne determina l'anno di conio. Anche per me Caracalla. Roberto1 punto
-
rotolino carabinieri http://collezionieuro.altervista.org/blog/italia-rotolini-2-euro-dedicato-all-arma-dei-carabinieri-2014/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook1 punto
-
Secondo me e' giusto sia in questa sezione semplicemente perché l'Italia non e' ancora veramente unita. Neanche oggi! :)1 punto
-
Intanto anche l'Uruguay torna a casa, a dimostrazione che non erano certo imbattibili. Per l'Italia nemmeno la consolazione di essere stata eliminata da una squadra che poi ha disputato un ottimo mondiale <_< Adesso vediamo cosa farà stasera il Costarica, dovessero perdere anche loro la nostra eliminazione sarebbe ancora più amara, perché un conto è perdere col Brasile, che avremmo incontrato nei quarti se ci fossimo qualificati e avessimo poi battuto la Colombia, un altro essere cacciati da squadre che subito dopo si fanno a loro volta eliminare.1 punto
-
Ringrazio il buon snam. Vorrei solo chiarire a proposito dell’asta Riechmann. Innanzi tutto fu fatta l’asta n. 20, nel 18-20 settembre 1922, con relativo catalogo, nel quale non fu specificato il nome del proprietario della collezione. Ecco la relativa copertina: Poco dopo, non so esattamente quando, il catalogo fu ristampato praticamente identico, anche nella numerazione dei lotti, ma con diversa copertina e dove viene citato, come estensore, il prof. Max von Bahrfeldt. E’ l’opera che hai citato e allego la relativa copertina: Ufficialmente non era esplicitato il nome del proprietario della collezione, ma nell’ambiente si sapeva benissimo che era di van Bahrfeldt, che era anche un attento collezionista di monete romane repubblicane, oltre che di monete tedesche imperiali (da bravo prussiano). Ora è corretto parlare di ex collezione Bahrfeldt. La controprova è fornita dall’ottimo volume di John Spring, Ancient Coin Auction Catalogues (1880-1980), Spink 2009, che ti consiglio vivamente, visto anche il tuo interesse verso i vecchi cataloghi di asta. Ecco la pagina che ne parla: Nota: Forse pochi sanno che Max van Bahrfeldt aveva iniziato una carriera militare, fino a diventare generale e comandante durante la I Guerra Mondiale della 37a divisione tedesca, che conquistò Charleroi, in Belgio, nel 22 agosto 1914 (100 anni fa!). Fu poi accusato dagli Alleati di avere commesso atti di atrocità e nel 1925 fu condannato a morte in contumacia da un tribunale belga come criminale di guerra. Già prima della guerra aveva avviato anche la più innocua carriera numismatica, che proseguì a capofitto dopo la guerra, divenendo nel 1921 professore onorario nell’Università di Halle-Wittenberg e morì nell’11 aprile 1936. Il Belgio evidentemente non era mai riuscito a farlo estradare e poi nel frattempo era emerso il forte regime nazista, col quale era meglio evitare certi argomenti… Quindi appare comprensibile come nel 1922 il suo nome, pur molto stimato come studioso nel mondo numismatico, non era bene spendibile, con conseguente anonimato, fuori della sua amata Germania, dalla quale credo che non sia mai più uscito fino alla sua morte. Un bel tipo….. http://it.wikipedia.org/wiki/Max_von_Bahrfeldt1 punto
-
rame non piombo, anche questa come le altre è di difficile attribuzione anche se si vede un volto abbastanza chiaramente, dal solo volto provo ad azzardare che possa trattarsi di Costante o Costanzo II, entrambi figli di Costantino il Grande, sul rovescio si vede una Victoria alata andante verso sinistra, è un tipo abbastanza comune ad entrambi gli imperatori con varie legende oltre non vado e, dato che sul forum vi sono utenti molto meglio preparati di me cedo a loro la parola1 punto
-
leggo adesso... grazie Giovanna, grazie a Voi tutti1 punto
-
1 punto
-
Zecca di Napoli, potrebbe trattarsi di un cavallo ,di Filippo II (2° periodo Re di Spagna (1556-1598).Ciao Borgho.1 punto
-
1 punto
-
Come a ogni peccora il pastore li da un nome,io ho dato nome a ogni oggetti e monete,con riccordi sempre d'emozione e d'allegria che l'azzardo a ben voluto regalarmi...... :lol: penso i miei figli avrano la presenza di spirito di saper di cosa si trata...e cosi tenerano tra i muri de la casa,quelli testimoni.....che diventerano al loro turno testimoni per altri..... e altri...siamo debitori de la natura....e cosi e la vita.....ma lasciaremo trace del nostro passaggio...a traversso le nostre collezione......!... -_- .1 punto
-
Ed infine... :yahoo: Taglio: 2 Euro TDR Nazione: Portogallo Anno: 2007 Condizioni: BB Tiratura: 1.500.000 Città: Trieste :yahoo:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Comincierei col dire che siamo palesamente d'innazi a tre ritratti differenti, e che gli incisori del periodo riuscivano con pochi tratti a esprimere il concetto di prospettiva e profondità, cosa che nella pittura riuscirebbe più sempilce. L'arte incisoria richiede maggior maestria, i mezzi a disposizione sono molto limitati, oltre che alla superficie su cui di doveva operare, gli strumenti tutti rigorosamente fatti a mano, erano quasi sempre bulini modesti, in alcuni casi pezzi di ferro improvvisati, questo fa ancor di più capire quanto fu grande l'operato di certi artisti. Nel caso di questi coronati è evidente come un ritratto di profilo del "buon" Ferdinando, l'incisore abbia con un semplice tratto, ( sopracciglio pronunciato e parte dell'occhio) dato prospettiva e quasi tridimensionalità, dando un leggerog effetto di un busto a 3/4. Questo è un ritartto a 3/4 di Ferdinando D'aragona Di seguento uno dei maestri del ritratto quattrocentesco, colui che dopo Giotto a esaltato maggiormente il concetto di profondita e prospettiva, Piero Della Francesca, in questo caso un classico esempio di ritratto di profilo.1 punto
-
@@francesco77 uhmmm....per me il Rasile è stato attentissimo, se fosse così ;) ho avut dei dubbi su quella sigla U (PR 12c) da sempre, potrebbe essere stata letta male, l'ho già scritto altre volte, un maestro di zecca con la U non si conosce e poi è molto probabilistico (come abbiamo anche visto in varie discussioni) scambiare la Y (se coniata male) con una U.1 punto
-
Dalle foto non è facile scorgere grandi differenze. Se poi mettiamo peso giusto titolo giusto, il gioco è fatto. Inoltre i falsi conosciuti di questo genere di monete sono sempre pacchiani, di peso poco inferiore o addirittura superiore, ma mai esatto. Se guardate bene i bordi e li paragonati con il 1864 originale noterete differenze, nei campi del falso ci sono piccole escrescienze poco visibili in foto ma con luce radente appaiono più evidenti, nell'orininale i piani sono perfettamente levigati, tranne colpi, usura, eventualmente esistenti. La prova regina a parte l'occhio, resta la prova del piano levicato le originali non" ballano" anche se ciò non è una prova valida al 100x100. Se quella moneta fosse stata sigillata "passava" per buona al 99x100.1 punto
-
questo è Woody sotto al mio letto... fa fatica ad entrarci ma quando ci riesce guai a chi vuol farlo andare via da lì! :rofl:1 punto
-
il R/ meglio del D/, anche a mio parere dico qBB. un monetiere andrebbe bene per la ripatinatura.1 punto
-
@@alex tower la moneta è senza dubbio buona , complessivamente qBB a causa dell'usura . Tuttavia non presenta colpi al bordo deturpanti :) Saluto1 punto
-
Attila : privato dall'imperatore Marciano degli ingenti solidi di Costantinopoli , porta il suo esercito al saccheggio dell'oro della Gallia , provincia d'Occidente ancora ricca , che già "ospita" etnie barbare ( Visigoti , Burgundi , Franchi ......) Ezio : per molti l'ultimo grande generale d'Occidente ,raccoglie un esercito "romano" unendosi alle forze di Avito ( futuro imperatore , nell'armata anche l'altro futuro imperatore Maggioriano ) Teodorico I : re dei Visigoti , congiunge il suo indispensabile esercito a quello romano ( cadrà in battaglia, sostituito dal figlio Torismondo ) Ezio e Teodorico affrontano alleati , ai Campi Catalaunici ,Attila : alleati ma con probabilmente opposte prospettive . Ezio si batte per conservare per Ravenna quel che rimane della Gallia romana , pur temendo così di rafforzare troppo i Visigoti , quasi sempre nemici di Roma . La vittoria ha esito solo di rinvio : a breve emergerà il progetto "romano" di un regno della sola Italia ( abbandonando le residue province oltre Alpi ) realizzato con i tentativi dei patrizi Ricimero ed Oreste , concluso dal patrizio Odoacre con il gesto formale della remissione a Costantinopoli delle insegne imperiali d'occidente . Teodorico si batte probabilmente pensando alla difesa del suo dominio essendo re di un popolo che nei fatti ,se non ancora formalmente, sta già costruendo il primo grande regno Romano-Barbarico . la vittoria conseguita con il figlio Torismondo è base non secondaria perché , poco più di 20 anni dopo , i sovrani Visigoti loro successori possano trattare con Roma alla stregua di un altro Stato non superiore al loro 1 -- Solido di Marciano per Costantinopoli ( 450 - 457 ) 2 -- Solido di Valentiniano III per Roma ( 425 - 455 ) 3 -- Solido al nome di Maggioriano di incerta zecca (tipologia di Arles ? ) della Gallia sotto dominio visigoto ( 459 - 461 )1 punto
-
Vedo che la tua moneta è una variante molto intrigante. Ti posto alcuni Carlini coevi, noterai che il tuo esemplare ha la scritta FIDEI DEFENSOR al rovescio racchiusa in maniera abbastanza precisa in una linea circolare. La stragrande maggioranza degli esemplari che ho visto finora sono senza cerchio o con un cerchio quasi invisibile. Molto interessante.1 punto
-
Ecco tutte e tre le varianti: dall'alto al basso TIPO A; TIPO B; TIPO C (la più rara)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
