Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/22/14 in tutte le aree
-
Ecco tutti gli P Ori Vaticani ! @@apollonia..non ho ricevuto nessuna mail da Ufn , Donato5 punti
-
Cari amici forumisti, posto le foto dell' ultima arrivata: 120 grana 1838. Che ne pensate? Non é certo FDC ma non so cosa sia successo: é stato amore a prima vista :)3 punti
-
segue.... Dobbiamo attendere il decreto del 9 agosto 1643 con il quale si procede all'emissione di "gazzette" e "soldi" per l'isola di Candia (Creta) per vedere un leone guerriero. Gazzetta in rame - diam. mm. 27 - peso gr. 6,82 D: SANCT MARC VEN; mezzo busto del leone nimbato, posto di fronte su nubi, con la spada nella zampa destra ed il libro aperto nella sinistra. Nell'esergo II tra due rosette; R: CANDIA; scritta tra stellette e rosette su tre righe; all'esergo le sigle del massaro M°A°S tra due punti (Marco Aurelio Soranzo) Perchè mai il leone impugna una spada? La guerra di Candia avrà inizio solamente nel 1645, né c'erano state negli anni precedenti rivolte o tumulti nell'isola, tali per cui bisognasse dare un segnale agli isolani, per il tramite delle monete, della forza che la Serenissima esprimeva con siffatta immagine. Venezia era in pace col turco; aveva appianato un grave contrasto quattro anni prima, sorto a seguito dell'affondamento di 15 galere barbaresche ad opera di Antonio Marin Cappello. Seppur al suon di migliaia di zecchini, era riuscita a placare l'ira della Subblime Porta. Può essere che, comunque, l'aria che si respirava in quell'area non fosse così tranquilla; oppure erano gli stessi isolani che andavano tranquillizzati, d'altra parte, una dopo l'altra, tutte le piazzaforti ed i possedimenti veneziani, venivano prese dai turchi e per talune, che pur restavano in mano alla Serenissima, questa doveva pagare grossi importi in denaro; la popolazione questo sentore di precarietà poteva/doveva averlo? Non si sa; certo che il messaggio del leone armato di spada è forte ed inequivocabile. segue.... luciano3 punti
-
come consueto,dopo tanti sacrifici,finalmente sono riuscito a mettere in collezione un denario con l'effige di giulio cesare(ancora in vita),certamente ora mi massacrerete sulla conservazione,abbiate pieta',queste sono le mie monete,a me piaciono cosi',consunte,vissute,sara' una scusa per via delle mie finanze?puo' darsi,ma va benissimo cosi',sono felice e me la godo osservandola e tenendola con tutto rispetto stretta nei bordi tra le mie dita.ora aspetto qualche indicazione dal buon centurione per effettuare un ciclo di consolidamento ad alta temperatura,visto che le monete di questo periodo sono colpite in qualche misura dal fenomeno di cristallizzazione e conseguente fragilita' della stessa.e' doveroso ringraziare,non mi stanchero' mai di dirlo,alcuni utenti del forum,che.come sempre,dove il mio occhio non arriva,arrivano loro con la professionalita' e cortesia messa a disposizione di tutti "gratuitamente",nel prestarsi a divulgare preziosi consigli,visto che qui,le mutande di acciaio sono pochi a sapersele confezionare. p:s scusate le foto,e' un po tonica,ma effettivamente non sono il massimo,ciao artemide aste27e lotto 206 gr.3,37 mm19.002 punti
-
Buondì a tutti, Vi mostro questa rupia del 1912 che ho deciso di mettere in collezione Come la classifichereste? Grazie! Linda p.s.: lo so, le foto fanno pena :(2 punti
-
@ vaio4ever ..c'è chi i soldi li spende in un viaggio o in moltissimi alti modi , io invece li spendo in monete Vaticane ;-)2 punti
-
Come mi piacerebbe instaurare un bel confronto sul forum con un responsabile EDITALIA Sergio2 punti
-
Le implicazioni di questo picolo gesto sono incredibili. Silla sta affermando che un potere tipicamente civile (battere moneta), proprio di chi ha l'imperium, spetta anche al comandante militare, per il solo fatto di essere stato vittorioso (=imperator). Silla sta affermando che l'imperium deve essere riconosciuto all'imperator. Silla sta affermando, in definitiva, che la facoltà di governare spetta di diritto a chi ha dimostrato di saper ben combattere. Con grande sarcasmo, Silla sta dicendo ai suoi contemporanei: "è inutile che vi sbattiate tanto con le forme del potere civile - senatoconsulti, leges curiatae de imperio, concilia plebis e quant'altro. Il potere è un dato di fatto: ce l'ha chi può disporre dell'esercito".2 punti
-
Esatto. Per essere precisi, questa è la centrale e più grande delle nove stanze che costituiscono l'ala aggiunta. Di esse, tre sono vuote, e le altre ospitano alle pareti la Galleria dei ritratti papali. Come si vede in foto, i singoli quadri sono disposti su quattro fasce sovrapposte che (da San Pietro a Clemente X) seguono un ordine cronologico "a scendere", e a partire dal fondo. Il quadro effigiante San Pietro è nella stanza alle spalle dei due relatori. La fila superiore contiene i papi più antichi, la seconda e la terza quelli progressivamente posteriori, l'inferiore quelli più recenti. I papi da Clemente X a oggi sono invece disposti in colonne parallele, nelle stanze verso l'inizio (di fronte ai due relatori, fuori fotografia).2 punti
-
2 punti
-
Intanto devo ringraziare chi ha dato un consenso a questa discussione, evidentemente il brivido, la scintilla o l'emozione che sia, tutti l'hanno avuta e hanno avuto piacere ricordarla e alcuni anche a descriverla, tra l'altro direi con dei post veramente da incorniciare. Non vedo però sugli altri argomenti proposti nell'ultimo mio post, un appello sui valori, una richiesta di unione su certi punti che ritengo facilmente condivisibili lo stesso interesse, non c'è diciamo la corsa al io ci sono....ci siamo anche noi....diciamo così.... Ritengo il forum uno strumento molto democratico, e di questo sia io che altri ne prenderemo necessariamente atto, a volte magari appassionano sul forum più le zuffe o le discussioni polemiche che magari dei valori, certamente le zuffe passano e non lasciano nulla......fanno solo salire l'audience al più, i valori per chi ci crede veramente rimangono e sono e saranno quelli che contano e conteranno sia nella vita che nella numismatica .....2 punti
-
Grazie alla numismatica ho approfondito un periodo storico di cui non mi ero mai interessato, così ho capito che tante vicende storiche non sempre sono andate come si trova scritto nei libri. Insegnate ad i vostri figli ad essere curiosi sin da bambini delle cose del passato, magari portandoli in piazzetta e regalando qualche monetina. Un giorno saranno persone di cultura. Grazie a tutti voi per gli interventi, mi sono piaciuti molto, sono onorato di poter dare questo mio piccolo apporto alla discussione.2 punti
-
Ciao, non ho trovato come foto la RIC 279 a. Della 279 ci sono vari esemplari in rete (anche come aureo). Ho trovato però questo testo: Under Divine Auspices: Divine Ideology and the Visualisation of Imperial power in Severan period - Di Clare Rowan pagina 140. Penso ti risulterà interessante... Ciao Illyricum :)1 punto
-
Qui trovi un documento che può aiutare a riconoscere date e numeri http://www.lamoneta.it/topic/37115-strumenti-e-links-utili/page-31 punto
-
La tua lo é indubbiamente! Non conosco il suo valore, ma se é tra le più belle e viene riconosciuta e stimata a modino non sarà solo la sua conservazione ad essere eccezionale! anche se immagino che non la venderesti.. Spl/spl+ per me é quella la sua conservazione. Vai con gli Sforza! saluti Fofo1 punto
-
Alle Civiche Raccolte Numismatiche al Castello a Milano di questa moneta ci sono solo cinque esemplari, e questo è già un sintomo da valutare....., di queste direi che solo un paio possono essere ritenute di buona conservazione......1 punto
-
Leggevo adesso moneta molto rara! dimenticavo che dabbene colleziona Milano.. Ma un pò d occhio ormaì ce l ho!! complimenti per il pezzo! continuiamo la lettura e l approfondimento.1 punto
-
1 punto
-
Mah francamente visto il poco entusiasmo, non mi sembra che dei giovani freghi più di tanto, oltre che della passione verso questa scienza, ma non mi meraviglio degli utenti storici che hanno chiaramente manifestato con il loro silenzio una relativa sensibilità, ma ad alcune società e gruppi che hanno sempre fatto dei giovani la loro bandiera.. Se questo è il modo di incontrare e accompagnare il futuro, ho idea che c'è ancora molto da lavorare, e il forum non mi sembra ancora all'altezza... Eros1 punto
-
1 punto
-
Se piace la moneta vissuta e se si vuole spendere meno, sono favorevole, ma, se si avesse un pò più di pazienza, si potrebbe portare a casa qualcosina di meglio, attendere a volte, porta a dei successi personali. Per me, questa moneta è sul mBB, non oltre.1 punto
-
Leggo adesso, mi associo con dolore e sentita commozione. Il mio OTTO se ne è andato dopo soli 10 anni, ma che importa tanto 10 o 15 o venti il momento arriva sempre. Un senso di grande smarrimento, anche ora che scrivo ,mi si bagnano gli occhi, ma poi penso a tutto il "positivismo" e l'amore immenso che mi ha dato e penso.....ne valeva la pena anche fosse campato un anno.Spero solamente di essere riuscito a contraccambiarlo almeno in parte. Ciao OTTO.1 punto
-
Ciao , e' un autentico Antoniniano di Filippo I con al rovescio Romae Aeternae seduta su scudo con asta e vittoriola in mano , come metallo e' una mistura al 50% di argento circa ; ottimamente centrata , bella moneta , RIC 44b , piuttosto comune .1 punto
-
Secondo me potrebbe essere stata immersa in acqua sovrapposta ad un'altra monetina, magari un 2 centesimi o uno stesso 5 centesimi. Una volta tirate fuori dall'acqua la parte scoperta si è asciugata mentre tra le due monete l'acqua è rimasta ed ha agito. Nessun errore della zecca in ogni caso.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
per me, non è difetto di conio. io controllerei se c'è la sessa porosità sul taglio. In caso affermativo ha subìto un bel bagnetto per rimuovere le placche verdi (inizio di cancro). In ogni caso, moneta non da collezioni TOP1 punto
-
Con quelle cifre ci si compra una macchina Le passioni sono passioni, però. Fortunato Donato che li ha tutti quei soldi :hi:1 punto
-
Grazie Corbiniano per le ulteriori notizie che ci hai regalato, speriamo che il mio amico si ricordi di sistemarmi il filmato, almeno sapranno tutti quanto è piacevole ascoltarti. A presto1 punto
-
Salve, qualcuno sa dirmi la quotazione attuale del 1 euro 2007 Monaco senza segni di zecca? Grazie..1 punto
-
Ciao , non e' sporcizia , e' la normale alterazione dell' argento che oltre alla tendenza ad ingiallire per la presenza del rame , puo' formare punti o zone nere a causa dei solfuri e cloruri di cui e' composto ; considera che l' argento non e' come l'oro , inalterabile ed incorruttibile nel tempo , l' argento a causa del suo legame con altri minerali , rarissimo il nativo , deve essere sempre raffinato , ma solo oggi si puo' raggiungere una purezza del 999,99% , in antico era impossibile ottenere questa purezza , quindi molti argenti antichi presentano questi colori di patina dal giallognolo al nero .1 punto
-
Il conio medio è tipico delle reimpresse del 1817 e delle prime reimpresse 1818. Il conio basso venne utilizzato inizialmente per molte reimpresse 1818, questo per alcune motivazioni di carattere tecnico. Ad ogni buon conto il conio basso venne utilizzato principalmente dopo. È un'impostazione tecnica tipica degli anni immediatamente precedenti al regno di Francesco I ...... e soprattutto utilizzata per le monete di quest'ultimo.1 punto
-
buongiorno @@dabbene , allora quella del NAC68 è molto bella! sono interessanti e secondo me coniate abbastanza bene visto il periodo di riferimento! trovo personalmente molto meno belle le monete posteriori coniate a Milano di grosso modulo, veramente poco graziose e raffinate, molto spartane e poco particolareggiate! il ducato di Francesco Sforza vedo è moneta molto valutata e bella da collezionare..1 punto
-
Pietro Giampaoli, a volte, si firmava come Joannes (o Johannes) Pavlvs. Aggiungendo anche in qualche caso FOROIVLIENSIS (friulano), come si può vedere ad esempio nella medaglia postata da giovanna in questa discussione: http://www.lamoneta.it/topic/112222-medaglia-di-giovanni-paolo/ In questa pagina http://www.cnvaldostano.it/le_medaglie_di_giampaoli.htm , poi, si possono vedere (e ingrandire) alcune medaglie da lui realizzate tra le quali una con autoritratto molto simile a quello che hai visto sulla tomba contornato dalla scritta Johannes Pavlvs1 punto
-
1 punto
-
@@francesco77 Ma a distanza di vent'anni ...che senti di dire sulle monete in circolazione? nuova linfa? o sempre le stesse che girano? le principesse s'accasano o piace loro cambiar spesso casa?..ovviamente il discorso è generale...però mi sembra una bella domanda... :D Bellissimo carlino Marco sebbene non sia tra i ritratti che preferisco l'espressività del volto del sovrano e la qualità generale lo rendono davvero appetibile...ps..visto che Pietro non l'ha detto lo dico io..punto di compasso tra il Leon e le Aquilette Aragonesi :D1 punto
-
Non solo! C'erano anche belle e tecnologiche :hi: signore che scattavano immagini.1 punto
-
Ok, andiamo con ordine: ...infatti lo hai ripreso da un'angolatura di grande effetto. Questo è il fianco est di Palazzo Altieri, quello che affaccia sull'antica via (probabilmente d'epoca preromana) che esce da Oriolo Romano in direzione nord. In questo punto, la strada scende con accentuata pendenza, come si nota dai gradoni dell'ingresso laterale. Quindi, l'imponenza del palazzo ne viene accentuata. La tua foto ha un altro pregio. Inquadra l'ala del palazzo fatta aggiungere da papa Altieri (Clemente X) per ospitarvi la Galleria dei ritratti papali. Quindi hai fotografato (dall'esterno) la sede della visita guidata. :good: L'ala aggiunta è quella con la muratura in tinta più uniforme e giallastra. La parte "vecchia" si riconosce inoltre dal fatto che, alla base, ha le mura inclinate a scarpa. Mentre quella "nuova" le ha piatte e regolari.1 punto
-
Suvvia, un pò di attenzione , non riempiamo il Forum , anche perchè pur andando a rigor di logica, postando quelle monete comunissime , tutte le monete emesse dal '99 ad oggi si potrebbero postare. Diventerebbe un'Osservatorio qualunque moneta hai ..1 punto
-
Però visto che fofo sembra interessato all'argomento vi posto, ben specificando che questo proviene da ac. search, :blum:, il lotto 149 Asta Ranieri del 21 - 4 - 2013, è un ducato di Francesco Sforza ( 1450 - 1466 ), qui la scopetta, come detto precedentemente la trovate sul cavallo ornata nella parte di dietro, davanti c'è la biscia.1 punto
-
Foto 1- Ed ecco la fila delle porte nella loro perfetta prospettiva Foto 2 e 3 - Alcuni ritratti dei Papi1 punto
-
LA MONETA : GROSSO DA TRE SOLDI, FRANCESCO II SFORZA ( 1522 - 1525 ), zecca Milano Argento, diametro 24 mm., peso 2, 61 gr. D/ testina FRANCISCVS II SF VICECOMES , impresa della scopetta o spazzola con nastro con scritto MERITO ET TEMPORE R/ DVX MEDIOLANI 7 C , scudo con la biscia, elmo coronato con cimiero verso sinistra Rif. bibliografici : MIR 274, Crippa 10, CNI 31 - 33, GN. 15 Rarità R per Crippa, R2 per MIR Provenienza : Asta NAC 68, lotto144 La storia, la simbologia, le immagini, tutto in una ottica di pura divulgazione.....ovviamente altro si potrebbe dire ancora, commentare, vedere, magari anche il grosso da 5 soldi a voi....1 punto
-
perdona la domanda... ma se avevi il dubbio tra corrosione o altro... perchè l'hai presa? Non era meglio una dove non c'era possibilità di dubbi? ;) Per uno come te che punta alla qualità, questa pure era una moneta da passare la mano. Il bordo non è dei migliori, ed essendo una tipologia che si trova facilmente "perfetta" (visto che è di prima classe), la potevi prendere più "perfetta"? :) Poi non dire che son severo... però, un certo grado di severità, su certe tipologie (come questa) è necessaria se si punta ad una collezione di qualità come la tua... specie su tipologie non ostiche da trovare come questa in nichelio, che con pazienza e soldi, vedi che trovi!(@@elmetto2007 docet! ;))1 punto
-
Teseo re di Atene Divenuto sovrano di Atene, Teseo si distingue per la sua accortezza e per le sue riforme: è lui che riunisce i villaggi dispersi dell’Attica per formare una grande città, la abbellisce di monumenti e la dota di istituzioni politiche. Come Romolo a Roma, Teseo sarà considerato il fondatore di Atene. La vita privata però gli riserva ancora altri dolorosi eventi. Dall’amazzone Ippolita Teseo ha avuto un figlio, Ippolito. Di lui si innamora la nuova moglie del sovrano, Fedra, che, rifiutata dal figliastro, lo accusa ingiustamente con una lettera e poi si toglie la vita. Teseo, ingannato, maledice il figlio e invoca la punizione del padre Poseidone. La nutrice, che conosce la verità, informa Teseo che si pente amaramente, ma ormai è troppo tardi: mentre Ippolito guida un cocchio sulla riva, un mostro uscito dal mare sbrana il cavallo provocando il disarcionamento del giovane e la sua morte. apollonia1 punto
-
Born in 356 BC: Alexander the Great. This is the image of Alexander to survive from his lifetime1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
si tratta di un denaro coniato a Rodi verso la prima metà del XIV sec. da parte dell'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, che si installarono a Rodi dal 1307 fino alla metà dello stesso secolo, coniarono monete che portano il castello genovese i cui coni furono quasi certamente opera di zecchieri genovesi, tali monete sono classificate come denari.1 punto
-
Sto approfondendo di recente le cause di tale difetto. Magari appena possibile pubblicherò una ricerca sull'argomento. Posso solo dirvi una cosa....... da ciò che vi sto per scrivere capirete dove voglio arrivare.... dipende tutto dalla tecnica di imprimitura e godronatura dei tagli. Come controprova basti pensare che sulle medaglie borboniche coeve i graffi non ci sono....... perché le medaglie hanno il taglio liscio. Altra particolarità. ..... la piastra di Francesco ll di Borbone del 1859 non hanno graffi.... dico bene? In queste ultime troviamo il taglio con la scritta in rilievo anziché in incuso. Forse ci sono arrivato. Devo solo verificare alcune cose nell'archivio di stato di Napoli.1 punto
-
Milano e' oggettivamente comune per la quasi totalita' dei nominali e degli anni di emissione. Chiarisco, se dovessi oggi collezionare Napoleone per Milano e limitassi la mia attenzione alle varianti sui bordi in rilievo oppure in incuso ed alle forme delle alabarde, credo che con disponibilità economica in massimo 18 mesi porterei a termie in progetto. A parte il 1807 con data ravvicinata per il 40 lire non ricordo rarità tali che non siano comparse sul mercato negli ultimi due anni, tra mercato nazionale, convegni e aste internazionali. Bologna ha parecchie rarità ed anche Venezia a parte il mitico 5 lire 1808, (cui ho ricostruito i passaggi e la provenienza dell'unico esemplare noto in collezione privata), altre moneta che appare raramente è il 5 lire 1813 (già precedentemente menzionata). Ci sono dei 5 soldi difficili e pure dei 10 soldi. Diciamo che per portare a termine Bologna e Venezia il tempo necessario varia dai 2 ai 4 anni, senza una eccessiva attenzione per le conservazioni. Quindi Napoleone, a mio giudizio, sia per i costi sia per la frequenza è una delle monetazoni che consiglierei a chiunque muovesse i primi passi nella numismatica/collezionismo dell'800. Raccoglie una perfetta sintesi della monetazione decimale che poi viene riprsa dal Regno di Sardegna. Offre monete in oro acquistabili a peso (basta vedere il catalogo di Nomisma dove i 40 lire hanno un intrinseco di 480 euro offerti a 400, idem per Varesi). E' una monetazione internazionale, collezionata in tutta Europa, in America e Giappone. Raccoglie un quadro storico che ha fotemente condizionato la Storia Patria, è stato il periodo cui l'Italia si è più avvicinata all'unità nazionale dalla caduta dell'Impero Romano. Certo Napoleone puo' non essere simpatico, anzi aveva atteggiamenti con il resto dell'umanità poco concilianti ed andava facilmente in antipatia come modo di fare, resta innegabile che per 20 anni abbia governato l'Europa e che quegli anni hanno segnato la nostra storia.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
