Vai al contenuto

Classifica

  1. lindap

    lindap

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5715


  2. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4664


  3. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4584


  4. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10739


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/28/14 in tutte le aree

  1. Volevo andare in branda ma proprio non ci riesco :D . sul fdc di tevere non discuto assolutamente, poi io sono l'ultima persona in questo mondo che si permette di contraddire un perito stimato ed esperto come lui, ma dalle foto che hai postato la moneta non sembra fdc, andrebbe vista dal vivo per ammirarne la reale bellezza….è per quello che non mi sono espressa Quello che a me sinceramente sta "stancando" è il voler cercare la lite per forza di cose (lasciamo stare invidie) e vedo pagine su pagine per dei chiodi orrendi con 20/30 commenti uguali e 4 o 5 commenti per delle monete che veramente meritano….a volte resto allibita e a molti credo passi proprio la voglia di aprire discussioni o approfondire qualcosa, specialmente utenti esperti che hanno molto da insegnare, e questo è un peccato. Scusate lo sfogo, e scusami renato se sono andata off topic in questa discussione, ma ero satura
    5 punti
  2. questo thread non e un bello spot per questo eccellente sito. io, che di anni ne ho 34 mi son riavvicinato alla numismatica solo da pochi mesi e vivo la fase in cui leggo tutto guardo tutto mi documento cerco di capire. non mi permetto di entrare nel merito tecnico della questione. non ne ho le competenze. dico solo che a leggere parecchi dei post delle pagine precedent c e veramente da mettersi le mani nei capelli. ma nemmeno I ragazzini alle elementari. per come lo vedo io questo sito serve a confrontarsi ad imparare ad ascoltare. su questo thread invece si gioca a chi ce l ha piu lungo...e scommetto che la maggior parte degli utenti e negli enta se non negli anta...veramente e una cosa imbarazzante. ps scusate la mancanza di accenti sulle e. questa tastiera koreana nn li prevede..
    4 punti
  3. Cento anni fa oggi, 27 luglio 1914, con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, iniziava la prima Guerra Mondiale, conflitto che nella sua evoluzione, coinvolse altre Nazioni prima della sua conclusione, l'11 novembre 1918. Una tragedia che convolse più di venti nazioni, causò la morte a più di nove milioni di combattenti, e sette milioni di vittime civili, danni economici enormi in entrambi gli schieramenti. Anche la Numismatica fu influenzata da questo grave evento. La nostra Nazione entrò in guerra il 24 maggio 1915, e ne uscì vittoriosa il 4 novembre 1918, però questa "vittoria" dal lato economico fu una "tragedia". La nostra lira in cinque anni di guerra, si svalutò di cinque volte, perse la convertibilità, ( effettiva), anche la monetazione degli anni successivi la I guerra, ebbe uno arresto qualitativo sia nei materiali impiegati e sia sotto l'aspetto artistico, sono passati pochi anni dalla coniazione della serie cinquantenario, quadriga....si era chiusa un'epoca. Era terminato un sistema economico/monetario che durava da più di cento anni, che accumunava in un accordo unico un grande numero di nazioni europee e non solo.
    2 punti
  4. Buongiorno, qualcuno conosce questo tipo di medaglione? Dovrebbe trattarsi di una placchetta devozionale in piombo di quasi 10 cm riportante simboli pagani risalente ai primissimi secoli d.C. nella zona, allora Romana, della Dacia. In rete non si trova quasi nulla... chi la usava e in quali circostanze, dove veniva apposta ? etc
    2 punti
  5. Buona domenica a tutti. Apro questa discussione per augurare a tutti buone vacanze! :D Ho deciso di prendermi una pausa da tutto, ho bisogno di staccare completamente la spina, ultimamente sono in uno stato di insofferenza verso molte cose. Quindi onde evitare di andare a discutere, ho deciso di prendermi un periodo di stop. Alla prossima! Linda
    2 punti
  6. Ciao a tutti, approfittando dell'inizio delle vacanze, Vi posto il mio mal ridotto denario di Giulio Cesare. Ho visto che ci sono molte discussioni già aperte sull'argomento, quindi non avrei altro da aggiungere. Saluti Eliodoro
    2 punti
  7. Ciao Mimmo, occorrono foto migliori e ad alta risoluzione. Grazie mille
    2 punti
  8. Me ne andavo … “bordeggiando, bordeggiando” …nei caruggi dei Doria quando sentii uno strano suono, sembrava un lamento, non veniva da lontano e la mia curiosità provò a cercare da dove provenisse …mi accorsi che veniva da un negozio …ben noto a molti di voi …dove si effettuano le aste di Ghiglione … Era il pianto di un grifo che, racchiuso nella bustina si dibatteva per spiccare il volo …riuscii a capire che era umiliato e offeso: “Ma come? –diceva nella lingua dei grifi che vi traduco per vostra comodità – Sono così bello, con tutti quei puntini, e nessuno mi ha preso all’ultima asta”, era ancora lì, invenduto, non si era offeso così tanto dal 1815 quando i genovesi chiesero al Re sabaudo la concessione di usare l’antico stemma, con i grifi, appunto, che reggono lo scudo con la croce rossa in campo bianco e il Re sabaudo rappresentò i due grifi con la coda fra le gambe, si dice “in segno di sottomissione e perduta indipendenza” andando a prendere tra tutti i grifi esistenti quelli delle monete con lo “scudo nuovo” che dal 1793 in poi li aveva rappresentati così. Insomma è stato amore a prima vista, purtroppo non sono un bravo fotografo e non riesco a farvi vedere la “profondità” dell’incisione …ma accontentatevi. Ora è libero nel suo vassoio e svolazza che è un piacere… ed è anche un po’ meno offeso, in fondo lui ha la coda ben sinuosa e, all’epoca sua, Genova era grande e orgogliosa. Ve lo evidenzio con uno dei miei disegnini così che possiate apprezzarlo anche dalla fotografia.
    2 punti
  9. Questa a un fiore chi mi piace...peso 0.6g 😆...e no voglio parlare di u palmiere..et punto ...in porta
    2 punti
  10. Pare in realtà che nei locali di Boulevard Montparnasse già dal 1807 incominciassero ad accumularsi mucchi di rubli, anche se Napoleone lancerà la campagna di Russia soltanto cinque anni più tardi. Lo scopo, in questo caso, non era tanto quello di portare alla rovina economica la Russia, che non aveva alcun rapporto o quasi coi mercati finanziari europei, quanto piuttosto di accattivarsi il favore della popolazione, nei confronti della quale i francesi si presentavano non come predoni invasori, ma come amici pronti a donare generosamente, pagando tutto ciò di cui avevano bisogno fino all'ultimo copeco...falso Dalla Francia non doveva partire un solo grammo di carne per la Russia, perché tutto ciò di cui le truppe avrebbero avuto bisogno sarebbe stato acquistato dai contadini russi in loco, e pagato in contanti. Contadini che erano sì, analfabeti, come la gran parte dei loro colleghi europei, ma conoscevano bene la cartamoneta, assai meglio della moneta metallica che, essendo in argento anche nei piccoli tagli, era essenzialmente riservata alla circolazione tra le classi dei nobili e dei ricchi. A facilitare il compito dei francesi, c'era anche il fatto che questi rubli erano molto facili da imitare, semmai, qualche problema poteva venire dal fatto che i biglietti erano tutti nuovi di stampa, ma questo, anziché generare sospetti, aveva l'effetto contrario...la popolazione russa accettava con entusiasmo una moneta nuova, che poteva avere certamente più valore di quella usata e consumata. Una colonna di ben 34 carri colmi di cartamoneta d'occupazione seguiva la Grande Armée, e soltanto dopo il disastro napoleonico della Beresina i russi si resero conto di questa enorme campagna di falsificazione. Nelle foto, dal web, due biglietti falsi da 25 e 50 rubli. Al contrario di quanto avviene per i Banco-Zettel austriaci, qui sono i rubli autentici ad essere estremamente rari, mentre i falsi napoleonici si possono reperire con relativa facilità petronius
    2 punti
  11. Non e' una medaglia , ma credo una placca votiva sicuramente in piombo forse a carattere militare , astrologico magico ; si notano i simboli del Sol Invictus e della Luna in alto al centro della corona , gli altri , probabili simboli magico zodiacali , al centro della scena una figura femminile con cavalieri offerenti , fuori del cerchio , forse un torquis , quattro personaggi osservano gli eventi sotto un cielo di stelle governato dalla costellazione dei Pesci in alto sopra le stelle . Magnifica placca , se originale , la daterei non prima della seconda meta' del III secolo per la presenza nitida del Sol Invictus . Essendo in Piombo la posizionerei in area funeraria .
    2 punti
  12. Io sto cercando di trasmettere la mia passione per la numismatica ai miei figli, sembrano apprezzare!
    2 punti
  13. La discussione è interessante, anche se con un'elettricità nell'aria degna di una tempesta tropicale. Mi dispiace che alcuni dei più esperti, noti e stimati utenti del forum si sentano attaccati a livello personale: io da pivello (nonché collezionista di "chiodi") vorrei solo ricordare a tutti che è ovvio che ogni parere sia personale e non mi pare dunque necessario premettere ogni volta "secondo me, a mio avviso, mi pare ma potrei sbagliarmi" e via dicendo: numismatica è diverso da matematica, non vi è e non vi potrà mai essere un'oggettività sugli stati di conservazione, quindi è inutile offendersi per i commenti altrui. Se si pensa di aver sempre ragione non vedo il motivo di scrivere su un forum, strumento che ha la finalità di confrontarsi con gli altri per sentire pareri diversi dal proprio. E smettetela di dire "e allora io non gioco più", se no tra un po' qua rimaniamo solo io e @@nando12 :rofl: Saluti
    2 punti
  14. Spero che non vi dispiacerà che ho cambiato il titolo per evitare qualsiasi confusione con il tipo V-nichel (Liberty Head): -------------------------------------------------------------- I hope you won’t mind that I changed the title to forestall any confusion with the V-nickel (Liberty Head) type: Il 1867 Shield nickel è un vecchio cavallo di lavoro! Sicuramente vale un euro o due. :) v. ------------------------------------------------ Your 1867 Shield nickel is an old workhorse! Surely worth a euro or two. :) v.
    2 punti
  15. Taglio: 1 euro Nazione: Lussemburgo Anno: 2009 Tiratura: 240.000 Condizioni: B+ Città: Milano
    2 punti
  16. Altrimenti c'è questa, a mio parere ha una patina da grande maestro di Hokuto, con delle iridescenze che trafiggono il (mio) cuore (ma si sa... ogni scarrafone... )
    2 punti
  17. Ciao Simo Un esemplare davvero pregevole ! Congratulazioni. M
    1 punto
  18. Per una bona notte .......encora 0.6g consumata...pecato😐ma in buona mistura.....
    1 punto
  19. bah....la cosa meglio e' che continuiate a postare ottime littore ed ha discutere civilmente delle conservazioni ( l' avessi decente lo farei).Adesso come adesso ....scorrono pagine di .....battibecchi da sindrome mestruale !!! ....avanti con le foto ragazzi !!!!
    1 punto
  20. Medaglia devozionale natalizia, ottagonale con appiccagnolo complanare, ottone/rame,coniata, della prima metà del XIX sec.- D/ L'adorazione dei Re Magi a Gesù Bambino tra S.Giuseppe e la Madonna, in alto la stella cometa.- R/ Scritta che allude ai Re Magi, Melchiorre,Baldassarre e Gaspare. Ciao Borgho.
    1 punto
  21. taglio 2 euro cc paese olanda anno 2011 tiratura 3.983.000 condizioni bb città trieste taglio 2 euro cc paese olanda anno 2013 tiratura ? condizioni bb+ città trieste
    1 punto
  22. Forse non è la sezione più adatta, non direi che si tratti di una medaglia, nel senso più stretto del termine. Provo a spostare nella sezione "Identificazione monete antiche" dove è probabile che possa trovare maggiore riscontro. petronius :)
    1 punto
  23. Sto ancora ragionando sul quarto di siliqua con l'astro. Ho notato che il nastro del diadema finisce esattamente come le ultime mezze silique del British attribuite alla zecca di Ticinum. Opterei quindi per l'ipotesi che sia una moneta di Baduila coniata nella zecca di Ticinum. Sul discorso di Ticinum - Pavia, ai tempi di Baduila non poteva essere Pavia. Infatti ancora sulle monete di Carlo Magno la città è chiamata Flavia Ticinum. Arka
    1 punto
  24. Ho messo a confronto le immagini del diritto e del rovescio riflesso orizzontalemente.
    1 punto
  25. Ciao Nando, mi riferivo a due tipologie di monetazione in argento e non a monete in particolare, la prima è quella compresa tra il 1707 e il 1718; la seconda è quella compresa tra il 1730 e 1733. Nel primo periodo troviamo una monetazione suddivisa in ducato e i suoi sotto multipli, nel secondo troviamo invece nuovi tagli da 60 grana e 120 grana: rispettivamente mezza piastra e piastra. Va detto inoltre che Carlo VI venne proclamato imperatore alla morte del fratello Giuseppe nel 1711, quindi i carlini datati 1707 sono a nome di re Carlo III d'Asburgo. P.s. @@Sanni ora tocca a te.....
    1 punto
  26. @@Gallienus Potrei anche essere d'accordo con Lei, però anche i pareri devono porsi un limite. Aennò, con la scusa del parere, diciamo tante castronerie... tanto è solo un parere... Ma documentarsi PRIMA per non scrivere campanate no? è proprio nà cosa difficile da fare? O almeno da tacere se non si sanno le cose? altrettanto difficile? Questo fa stranire la gente. Il parere ok, potrebbe anche andar bene... ma con un contegno che diamine. Qui, a furia di pareri, si fanno processi a foto di monete che son passate per le mani di Periti che è tutta la vita che giocano co 'stì benedetti pezzi d metallo... lo capiamo o non lo capiamo?
    1 punto
  27. Cara Linda, posso capire bene "l'indisposizione" che certi commenti suscitano, l'ho provato sulla mia stessa pelle, ed è per questo (ed anche per questioni a mio parere più gravi che tuttora ci sono) che anche io a suo tempo decisi di uscire da questo forum. Stesso motivo per cui sono restio a pubblicare foto di mie monete, sembra di darle in pasto a critiche/svilimenti et simila. Non ne ricavi nulla, continueranno ad esserci commenti simili, frutto di dita che sono più veloci a scrivere di quanto pensieri ad essere elaborati nel cervello (semprechè, ciò avvenga), e di chi si crede di star qui per dispensare sapienza come fosse il verbo. Ecco perchè è importante imparare a pensare con la propria mente, i propri occhi, e basta, senza curarsi di altri. Anche a me hanno dato dell'invidioso e tante altre cose, mi hanno demolito monete che poi quando le ho cedute, tempo neanche mezza giornata erano già state vendute manco fosse pane. Purtroppo questo è ciò che significa "dare in pasto" le proprie monete a chi non le sa apprezzare... Al limite basta farlo solo con quelli che meritano, quando si è tra amici, e non farlo in piazzetta dove chiunque può vederli, e così eviti i pareri dei dottoroni Basta poi vedere quello che postano (SE lo postano) per farti capire quanto poi il gusto di questi dottoroni sia direttamente proporzionale alle loro... "approfondite disquisizioni". Lassa sta incavolature e altre cose, stattene qui, fatti due risate, e poi scusa... è tanto bello continuare a prendere in giro i carciofi che @@renato posta, ed i commenti più assurdi che gravitano intorno a belle monete (quando davvero escono fuori)... vorresti privarti di simili "gemme" di sapienza? :D ma noooooo ;) Fabrizio
    1 punto
  28. Pure questa piattissima ma come si fa a lasciarla per meno di un 1€ ?? Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App
    1 punto
  29. Buongiorno a tutti, sono in metro sulla strada di casa dopo la cerimonia che è stata semplice ma sentita. Ho potuto salutare il prof. Ginocchi prima dell'inizio insieme al prof. Modesti ed al prof. Alteri che era in compagnia di alcuni rappresentanti del Bav. Ho portato le nostre condoglianze alla famiglia insieme a quelle del Comune di Nepi e dell'Associazione Antiquaviva. Vi informerò su eventuali iniziative commemorative a Nepi. A dopo
    1 punto
  30. - STAMP&COIN CARD 2013 50° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI XXIII - STAMP&COIN CARD 2013 INIZIO PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO
    1 punto
  31. Vai anche te, ma cosa avete tutti, quest'anno non è neanche il caldo che può dar noi, suvvia ripensaci anche te. Marfir
    1 punto
  32. Detta terra terra non mi stavo proprio riferendo a te, ma al post 41 della discussione sul 50 lire del 1911 che ho aperto non molto tempo fa che citava …..no anzi, metto proprio la schermata!!!! mi son rotta le balle a dover giustificare sempre ciò che scrivo, gente che non c'entra niente che si sente tirata in ballo solo per andr a litigare, mentre ad altri non si dice mai niente! statemi bene su questo forum non mi vedrete PIU'
    1 punto
  33. Vedo che non molti conoscono questa monetazione :D In effetti nemmeno io ne so nulla, intanto complimenti per averle prese ad un euro xD Sono in argento 640 quindi per questo credo il venditore non avesse intuito che fossero d'argento! Comunque la tiratura di 11k è bassina ma se vai a vedere il valore di catalogo è tutt'altro che alto. Sulla baia ci sono pochi passaggi anche a livello internazionale e il prezzo è abbastanza variabile. C'è però anche da dire che quelle che ho visto sulla baia sono tutte proof perfette, queste sembrano un po' segnate (correggimi se sbaglio, il proof può amplificarne i difetti). Con questa piccola ricerca direi che un prezzo onesto potrebbe essere intorno ai 20-25€ per entrambe che sarebbero comunque 23 euro guadagnati :rofl: Però come dici potrebbero avere poco successo, in effetti i passaggi d'asta sono proprio pochi, bisogna trovare un appassionato vero!
    1 punto
  34. ... ma forse quelle lavate ... vanno nell'edificio accanto ... :D Peccato che il perito in questione (ed anche gli altri), nei loro cartellini non facciano menzione alcuna in merito alle patine ... o si dovrà provvedere in un prossimo futuro ...o una ragione ci sarà pure...
    1 punto
  35. Hai ragione,credo farò anche io cosi ma dubito che scenda da questi prezzi :pardon:
    1 punto
  36. Ragazzi vorrei ricordarvi una cosa che sapete benissimo anche voi... che le foto ingannano, o almeno, diciamo che non danno il riscontro oggettivo della visione in mano, cosa che in questo caso, ha invece avuto il Sig. Emilio Tevere. Per cui, se permettete, metteteci almeno un forse, o un beneficio del dubbio nel vostro parere. Parere che si può esprimere, ma c'è modo e modo. La perentorietà, la certezza e la puntigliosità di certi pareri sulla base di una foto, mi par davvero fuori luogo. E' una bella moneta, posso capire che a demolire il buon @@renato ci si diverte tutti un sacco... ma attenzione a non esagerare. Più volte è stato rimarcato anche da stimati professionisti del settore come questo atteggiamento di sentenziare sulla base di fotografie non è corretto, anche nei confronti del perito. per cui, diamo almeno il beneficio del dubbio. Le certezze mettiamole da parte, insieme alla conta dei segnetti...
    1 punto
  37. Articolo molto bello, uno di quelli che ti spingono a comprare una rivista. Neanch'io ero al corrente di monetazione privata d'oro negli USA: sapevo che in quel contesto l'oro veniva usato nel commercio ma pensavo solo in polvere, non monetato per conto proprio.
    1 punto
  38. Poi il 1mo 50 lire era in vendita sino a ieri su ebay a 2600€. http://www.ebay.it/itm/50-lire-1912-qFDC-vitt-emanuele-lll-regno-dItalia-/151365699720?pt=Monete_Italiane_in_Lire&hash=item233e194888
    1 punto
  39. @@alainrib Si tratta di un cash cinese emesso dall'imperatore Daoguang (1821-1851). Scusa il ritardo, ho visto la discussione solo ora.
    1 punto
  40. mah ... perchè ? ... forse è un effetto della foto ...
    1 punto
  41. E queste sono le foto del 50 forint: Qualunque parere sulle monete è ovviamente gradito...
    1 punto
  42. La prima somiglia a questa http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LUDO/27 Per la seconda cercherei tra le monete di Lucca. ci vuole peso e diametro...
    1 punto
  43. ciao @@conrad59 La moneta è comune, in conservazione intorno al BB, con consueti graffi di conio. la moneta deve essere stata coniata quando la coppia di coni era già un pò usurata, e questo spiega alcuni dei segni che si osservano sia al dritto che al rovescio. Moneta di indubbio interesse storico, rappresenta la primissima coniazione in oro effettuata da carlo di Borbone. Questa prima coniazione venne effettuata a guerra ancora in corso. i Borbone di spagna avevano invaso la sicilia per toglierla all'imperatore carlo d'Asburgo. La preparazione dei coni per il nuovo sovrano fu talmente frettolosa che la nuova moneta ricordava molto quella dell'austriaco predecessore, tant'è che nel corso del 1735, a guerra conclusa, questa emissione venne sostituita con una più rappresentativa dl nuovo sovrano.
    1 punto
  44. La versione originale non si è tramandata integralmente ma alcune parti sono giunte mediante quanto riportato da Ulpiano nel suo Digestae: Quindi la contraffazione monetale delle monete d’argento era considerata un crimine e allo stesso modo era considerato proibito il loro utilizzo. Il testo non specifica se tale considerazione era rivolta verso le monete false auree (e io ci aggiungerei anche quelle bronzee) anche perché durante il periodo repubblicano queste non erano coniate dalla zecca di Roma. Durante le campagne militari i comandanti dotati di imperium potevano emetter monete; nella legge ci sono riferimenti ai controlli sulle quantità di metallo utilizzate dai vari fabbri delegati alla coniazione. La punizione per la contraffazione monetale era la morte per gli schiavi coinvolti e l’esilio per gli uomini liberi (tratto dall’ Institutiones). Si può dedurre che la fabbricazione di falsi era considerata una frode e non uno spregio verso lo Stato ma la situazione cambiò durante il Principato e ne danno notizie alcune fonti scritte: il Libri ad edictum provinciale, il Libri de officio proconsulis di Ulpiano e il Sententiae di Paolo. Quest’ultimo è datato al III secolo d.C. e ci dà una visione del problema durante il regno degli Antonini: Quindi le leggi contro i falsari, pur se non si trattava di un atto contro lo Stato, erano comunque severe.
    1 punto
  45. Taglio: 50 centesimi Nazione: lussemburgo Anno: 2004 Tiratura: 10.001.000 Condizioni: BB regione: puglia
    1 punto
  46. La mia “storia numismatica” è iniziata da bambino quando letteralmente rimasi folgorato dalla vista delle monete che mia nonna aveva gelosamente messo da parte negli anni. Tanti anni in cui quella fiammella non si è mai spenta. Sopita? Forse, ma come il fuoco ancor vivo fra i tizzoni ardenti, era solo in attesa, pronta a tornare più forte di prima. Non so spiegare cosa significhi fare la raccolta delle monete, posso però dire che la ricerca delle monete e lo studio che ad essa necessariamente s’accompagna è una metafora della vita, dell’esistenza. La ricerca di qualche cosa di profondo, atavico, la riscoperta delle proprie origini. C’è poi una cosa che non smette mai di meravigliarmi. In un mondo sconvolto dalle guerre, dominato dalla frenesia della vita moderna, un mondo che non lascia spazio alla riflessione e non ha rispetto della storia e del passato, c’è gente che si ferma ad ammirare una moneta, persone che sono unite da una passione comune, che impiegano il loro tempo a donare cultura. E questa conoscenza, questa passione che ci accomuna è l’amore per la storia; storia che tramite le monete diventa di tutti, comune a tutti e per tutti...
    1 punto
  47. E' quello che penso. Uno acquistava questo dolce, quale che fosse, e probabilmente in alcune confezioni era contenuto un buono premio. Un po' come avviene nei boeri venduti in alcuni bar dell'Emilia, nel cui incarto è indicato con un numero quanti altri se ne possono "vincere". Il "gelato moretto" era all'inizio un nome comune che designava un cornetto-gelato ricoperto da una glassa di cioccolato e la cui produzione forse è iniziata a Pesaro, poi venne denominato "moretto" un gelato prodotto industrialmente in cui il gelato aveva come supporto un bastoncino di legno ed era ricoperto integralmente di cioccolata. La parola "Moretto" venne anche usata come nome proprio da alcune aziende del settore. Quello reclamizzato nel tuo gettone non sembra però un gelato ma una sorta di tortino : non si capisce pertanto se la parola "moretto" sta ad indicare eventualmente un tortino ricoperto di cioccolato oppure è il nome proprio della azienda che lo produce : non è che il gettone abbondi di dati cognitivi.......
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.