Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      10739


  2. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      31209


  3. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11826


  4. cig

    cig

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3859


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/05/14 in tutte le aree

  1. Ecco la locandina ufficiale e relativo programma definitivo!!!!! A breve la troverete esposta in diversi punti frequentati da numismatici, convegno di Riccione compreso! Evento organizzato dal Circolo Numismatico Partenopeo, e con il patrocinio dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici e del Circolo Numismatico Pugliese. In occasione del convegno verrà presentato il primo Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo composto da circa 240 pagine contenenti numerosi studi e ricerche numismatiche :good: @@Reficul @@incuso
    7 punti
  2. Non voglio sembrare scortese, ma credo sarebbe più opportuno parlare di filatelia nella sezione corretta e non qui. Grazie
    3 punti
  3. ciao Corso.... L'esemplare al quale fai riferimento nel link (asta Nomisma 5 lotto 106), a mio parere è un alfonsino minuto e non un mezzo come indicato nel catalogo. Lo testimonia il peso indicato, 0,52 gr. che è troppo alto e poi non viene riportato il diametro della moneta che è un dato fondamentale per un corretto confronto. Negli anni 80", ho avuto la fortuna di possedere in collezione il primo esemplare conosciuto e pubblicato del mezzo alfonsino di Alfonso IV d'Aragona, dal Prof. Enrico Piras nel suo libro sulla monetazione sarda, e ti posso assicurare che a parte il peso di 0,30 gr. il diametro era di circa 11/12 mm. Sempre a mio parere, l'esemplare in asta (giudicato soltanto da una foto) e del quale non viene indicato il diametro, è un alfonsino minuto come quello da te postato, sicuramente R2 ma non R5. Dopo la pubblicazione del 1° esemplare, un amico collezionista mi chiese di visionare un altro esemplare presente nella sua vecchia collezione ed il peso era di 0,28 gr. e sempre 12 mm di diametro (secondo esemplare conosciuto). spero di esserti stato di aiuto saluti alfonsino
    2 punti
  4. Ragazzi per favore manteniamo la calma e non facciamoci prendere dalla fretta che e' cattiva consigliera.Io non credo proprio che arrivera' al Finlandia 2004.Il metodo di introduzione nel mercato e' nettamente differente.Se avete paura di pagarlo troppo ordinatelo(appena sara' disponibile)alla Zecca del Belgio cosi' da essere sicuri almeno di 2 cose:1)lo pagherete il prezzo d'emissione2)i soldi che pagherete andranno davvero alla Croce Rossa,seppure di un'Altro paese ma almeno siamo sicuri che andranno la(evitando anche di fare arricchire gli speculatori)
    2 punti
  5. Sono d'accordo, ma se siamo ridotti a elogiare quando le cose vanno come normalmente dovrebbero andare, siamo messi male...
    2 punti
  6. Premetto che io non sono un perito, ma semplicemente un cultore di numismatica che ha una lunga esperienza. Quindi non posso rappresentare la categoria dei periti, che poi comprendono periti della Camera del Commercio e periti del Tribunale (questi ultimi con un curriculum in genere più qualificato). Moruzzi è un perito del tribunale e sicuramente uno dei più qualificati del settore. Lo conosco e so che molto spesso è letteralmente oberato dal lavoro e anche dalle perizie, comprese quelle per persone o istituzioni che hanno intere collezioni (anche di una certa importanza). A causa di questi impegni non è facile reperirlo nel negozio e spesso è in giro, oppure sta nel suo ufficio peritale, che sta vicino al negozio, ma raggiungibile solo su appuntamento. Normalmente, proprio perché si paga, una perizia si fa con monete di un certo pregio, almeno del valore di varie centinaia di euro. Quindi comprendo la domanda della signora del negozio che, a fronte del valore commerciale piuttosto modesto delle monete da periziare, era piuttosto sorpresa e chiedeva di essere sicuro di voler comunque sostenere le spese per la perizia. Fatta questa premessa, concordo che può disturbare un pò la frase "a mio parere", implicando che manchi la certezza al di là di ogni ragionevole dubbio. In ogni caso per il perito la moneta è buona e, in caso di necessitò, essere interpellato in caso di conflitto di giudizio con altre perizie. Però è anche vero che per arrivare a una simile certezza si richiede una perizia più approfondita e motivata, in genere quella che si fa per un tribunale, che però implica un costo maggiore e sicuramente sproporzionato al valore commerciale delle monete. E' un problema di tempo e anche di responsabilità personale del perito. La cosa migliore sarebbe quello di riuscire a parlare personalmente con Moruzzi, spiegando le ragioni per cui la perizia già firmata potrebbe al limite essere sostituita da una più consona all'effettiva classificazione dell'uncia. Capisco che un novizio possa sentirsi un pò intimorito di fronte a un "esperto", ma questo è una persona molto disponibile, solo che purtroppo non ha molto tempo libero a disposizione. Spiegando bene e motivando le ragioni, si può sempre trovare un punto di accordo e senza una spesa supplementare. Se poi qualche forumista sia anche un valente perito e si offra di eseguire un'accurata perizia, ormai conoscendo la storia della moneta, è benvenuto.
    2 punti
  7. ciao a tutti e grazie Petronius. grazie perche e grazie al tuo racconto sulla corsa all oro e conseguenti prime monetazioni da parte di privati (racconto cui son giunto per vie traverse e che mi ha indirettamente condotto a questo sito) che qualche mese fa si e riaccesa la fiammella numismatica, che covava dentro di me ma da anni sonnacchiosa... eppure, ci ho messo ben due mesi e spiccioli da utente registrato per imbattermi in questo thread. Da amante assoluto delle monete d oro (ho aperto vari thread sulle sterline ma devo dire purtroppo che nn sembra essere un tema con molto sex appeal su questo forum) mi son letto d un fiato (diciamo nell arco di 3 giorni compatibilmente con I miei impegni) questa appassionante vicenda, di cui non conoscevo il benche minimo dettaglio. La tentazione di saltare all ultima pagina per conoscerne il finale (non potevo sapere che il finale in realta ancora nn e stato scritto..) e stata fortissima, ma ho Saputo resistere e mi son gustato ogni singolo intervento, assaporando nomi fatti foto ed immaginandomi, ancora prima di vederla, questa stupenda DE del 1933. A titolo prettamente personale devo dire che ho tifato spudoratamente e tifo tuttora per I Langbord. Capisco che su molti aspetti della vicenda non la raccontano giusta (magari gli eredi nn conoscono veramente come son andate le cose negli anni 30, non e detto che il vecchio gioielliere abbia mai avuto il coraggio di raccontar loro tutti I dettagli...resta comunque controversa la storia della cassetta di sicurezza e la tempistica del "ritrovamento" delle 10 DE...) pero... pero...non ho mai avuto particolare simpatia per uno stato che fagocita tutto e tutti, in nome di una non meglio definita ragion di stato. Uno stato che puo prevaricare diritti, emendamenti e tutele su diritti faticosamente conquistati nel corso dei secoli. Questo in qualunque settore, del diritto come della vita di societa. La vera verita non la sapremo mai: come ripetuto anche ai giurati prima della camera di consiglio, qui si parla di un processo dove la fa da padrone la probabilita, o meglio ancora la plausibilita. Pero questo col diritto non c entra molto. Negli ordinamenti moderni uno degli attori parte da una posizione di predominio assoluto (per capacita finanziarie, potere, mezzi di qualunque tipo e natura), trovo faticoso da accettare che agli altri attori in gioco sia attribuita anche la temutissima fatica di "provare" la propria innocenza (la famosa presunzione di colpevolezza, cosi invisa ed odiata da giuristi e umanisti nel corso dei secoli). Una logica degna dei peggiori stati totalitari, o regimi sanguinari che si son succeduti per secoli in tutto il mondo. Mi stupisce quindi che questa logica abbia prevalso (fino ad ora) negli stati uniti, che sulle liberta sacre ed inviolabili e sui diritti degli individui hanno costruito una federazione che oggi unisce centinaia di milioni di cittadini. Non sarei sorpreso se il secondo grado di giudizio riportasse il verdetto su acque piu favorevoli ai Langbord. E vero loro nn possono provare che quelle 10 monete uscirono dalla zecca legalmente. Ma nemmeno il governo puo provare il contrario. E siccome (dato storico incontrovertibile) c e stato un periodo nel quale le monete potevano uscire dalla zecca LEGALMENTE e (dato storico incontrovertibile) e stato appurato che I registri e le procedure alla zecca in quegli anni fossero molto ma molto approssimativi, prevarra la presunzione di innocenza. Poco importa che sia un processo civile o penale. Tutto questo tralasciando prescrizioni varie, e soprattutto l atto (gia avvenuto) di prevaricazione da parte del governo Americano cui gli eredi hanno affidato le 10 monete (e questo e un atto di buona fede che non puo e non deve esser dimenticato) dietro precise garanzie, tutte disattese. Se lo stato non onora gli impegni e la parola data implode il patto alla base della convivenza civile. detto questo grazie ancora Petronius, mi hai tenuto incollato al computer e soprattutto hai riacceso un interesse che credevo ormai sepolto!
    2 punti
  8. Stavo facendo un ragionamento su Volterra, pensavo che la presenza del vescovo su queste monete è veramente una particolarità per quanto riguarda il medioevo; avete altri esempi di persone viventi impresse sulle monete medievali dell'Italia centrale?
    1 punto
  9. Per prima cosa vorrei ringraziare @@Maverick che con i suoi post mi ha spinto a provare a realizzare ciò che per me, con una manualità praticamente nulla, era impensabile. Armato di sana pazienza e anche se il risultato non è proprio di una precisione ingegneristica sono orgoglioso di presentare al forum il mio primo monetiere auto realizzato... Naturalmente ora bisogna....riempirlo!!!!
    1 punto
  10. Figuratevi che il mio alias è...il nome della mia cagnolina. Se ne è andata pochi mesi fa. Il suo più grande insegnamento me lo ha dato in quella occasione, ha aspettato me e il nostro abbraccio prima di...Grazie Vicky. E grazie a voi per condividere le nostre storie. Purtroppo in pochi possono comprendere e spesso dobbiamo singhiozzare (io l'ho fatto per tre giorni) di nascosto... P.S. Era trovatella meticcia anche lei :) , faccio fatica a concepire l'acquisto...della mia migliore amica.
    1 punto
  11. Visto che qui al nord imperversa l'autunno (di fine stagione, pure), e siamo più o meno rintanati in casa, ho rifatto le foto (niente di che, ma spero rendano meglio) del 50 lire cinquantenario. La tonalità piuttosto "aranciata" è quella reale. Spero vi piaccia. :) Un saluto autunnale ( :wacko: ).
    1 punto
  12. Buongiorno ad entrambi, colgo l'occasione per ricordare che per gli scambi ci sono le opportune sezioni, nelle altre aree gli scambi e le trattative per portarli a termine sono vietate, inoltre noya-noya ha richiesto un'identificazione non ha messo un'offerta di vendita saluti
    1 punto
  13. Un grazie di cuore a Francesco per il tempo che dedica a noi e per la passione che lo contraddistingue,e vero che a Napoli è d'obbligo un convegno numismatico, ma è ancor più vero che senza le persone giuste questo non sarebbe possibile. Piacerebbe molto anche a me partecipare ma è un periodo difficile per me e al momento non me la sento di dare conferma...
    1 punto
  14. caro Corso... chiaramente il tuo esemplare è di Giacomo II mentre quello di Jagd è di Alfonso IV ciao
    1 punto
  15. @@DeAndreon credo che @@emi_93 intendesse quella della polizia, con tiratura 300.000 :good:
    1 punto
  16. mi sembrano cmq monete interessanti con buon rapporto prezzo/qualità ... ciao skuby
    1 punto
  17. Oggi voglio condividere con gli amici che non sono partiti per le ferie una monetina inedita che mi è capitata per le mani negli ultimi giorni. E trattandosi di Gregorio XIII non c'è proprio da stupirsi visto l'enorme numero di emissioni monetarie avvenute durante il suo pontificato. Gregorio XIII (Ugo Boncompagni, 13.5.1572-10.4.1585) Zecca di Ancona Quattrino con San Pietro peso gr. 0,96 - diam. mm. 17,63 D/ GRE .XIII .__ .PON .M /Stemma ovale in cornice lineare, sormontato da chiavi dec. e tiara; due punti ai lati ed uno sopra la cimasa. R/ S PETRVS .__ANCONA . (A=V rovesciata) / S. Pietro,nimbato, seduto sopra le nuvole, con la mano d. tiene la chiave orizzontale verso l'interno e con la mano s. tiene il libro aperto appoggiato sulle ginocchia. Eravamo abituati a vedere San Pietro in piedi, a mezzo busto, seduto, ma seduto addirittura sopra le nuvole ancora no. E la chiave posta in orizzontale e rivolta verso l'interno, è anche questa una novità. Al D/ abbiamo l'impugnatura delle chiavi (a volute) che difficilmente si vede nei quattrini di Gregorio XIII; se non sbaglio se ne trova una uguale solo nel caso del Muntoni 329. Anche il peso, per un quattrino, è abbastanza alto. Sono graditi Vs. commenti e considerazioni.
    1 punto
  18. Ringrazio Willy ACME per la testimonianza, è stato un piacevole leggere la tua storia. Mi fa molto piacere che nonostante le numerose disavventure sia rinata in te la passione per la numismatica.
    1 punto
  19. Senza dubbio una riproduzione , di quelle che da merendine anni '70
    1 punto
  20. Le opere di Joannes Vermeer sono state raffigurate in medaglie in foglia oro zecchino raccolte in un medagliere in legno massello intarsiato completo di libretto di garanzia della Fondazione Vermeer 1976. La particolarità dei due dipinti di Joannes Vermeer in tema con le monete che ho presentato in questa discussione è quindi quella di trovarsi come medaglie nella serie completa delle 31 opere dell’artista della fotografia seguente. La foto è tratta dal sito http://blog.libero.it/lamiacollezione/6359557.html in quanto da dove scrivo non ho la possibilità di documentare il mio medagliere acquistato da papà appena era stato messo in vendita, nella seconda metà degli anni ’70. Al rientro potrò anche postare le foto delle medaglie corrispondenti ai due dipinti, con le loro caratteristiche fisiche e la relativa descrizione riportata nel libretto di garanzia della Fondazione Vermeer. apollonia
    1 punto
  21. A quanto pare nelle restituzioni scatti come una scheggia. :rofl: Grazie a te per averci reso partecipi del tuo acquisto, spero di esserti stato utile e di poter ammirare il tuo prossimo acquisto inerente qualche bella moneta napoletana o di zecche dell'Italia meridionale. Se hai bisogno d'aiuto siamo qui per questo. Francesco
    1 punto
  22. ciao francesco 77 ti ringrazio per le tue delucidazioni oggi restituirò la moneta ho gia parlato col venditore un saluto.................
    1 punto
  23. L'obolo in argento corrispondeva a 1/6 della dramma siracusana, che era di piede attico (4,31 grammi) e quindi aveva un peso teorico di quasi 0,72 grammi. Gli esemplari sopravvissuti fino ad oggi hanno un peso in genere compreso tra 0,5 e 0,7 grammi.
    1 punto
  24. Il buffo è che nessuno ha torto, ma personalmente mi allineo alla giusta risposta di Licinio Lucullo nel suo post # 38. Al limite si potrebbe pure ricontattare Moruzzi e unicamente alla luce delle recentissime novità riguardanti l'identificazione della precisa emissione dell'unica (non anonima, ma con monogramma ROMA, anche se praticamente illeggibile).. Non si può pretendere che il perito sia già aggiornato degli attuali progressi scientifici e come ha bene evidenziato Licinio Lucullo, non è corretto pretendere la verità assoluta dalla scienza. Preferisco e trovo più onesto lasciare un minimo margine di dubbio, piuttosto che erigersi a depositario di verità assoluta, anche se convengo che sarebbe meglio spendere qualche parola di più a giustificare il giudizio... Personalmente credo che ci sia detto tutto e riguarda esclusivamente jocker67 a valutare se proseguire nei suoi contatti col perito.
    1 punto
  25. Nelle vecchie discussioni linkate è infatti stato scritto tutto riguardo il metodo di apposizione di questa robaccia sul metallo. Nel gergo degli esperti di antiquariato e delle antichità, queste manomissioni hanno l'appellativo di "delitto di lesa antichità".
    1 punto
  26. Un parere personale... Le medaglie borboniche sono le più tesaurizzate... Quindi può essere che molte medaglie premio ancora non siano apparse sul mercato... Molte poi, questo in special modo sull'oro... Vennero rubate, rifuse confiscate. Ecc... Alla base di quanto detto poi si dovrebbe ripensare ai gradi di rarità.. Quando però si pensa a questi, non si deve pensare solo al numero di pezzi coniati... Ma anche a quelli sopravvissuti e conosciuti oggi... Il che rende i gradi di rarità molto più verosimili... Non oso immaginare una medaglia premio da 6 ducati in su!!! Avevo letto un po' e se non sbaglio all'epoca di Ferdinando II con 30 ducati si comprava un bel appartamento!!! Non vorrei ricordare male però...
    1 punto
  27. @@poeta per quel che ne so io é una variante considerata rara
    1 punto
  28. Ciao. "Anche io ero propenso ad una soluzione di compromesso, a condizione che la casa d'aste avesse ammesso una situazione di comune "misunderstanding". Però non posso assumermi la responsabilitá di tutto quanto é avvenuto (che, ripeto, é piena responsabilitá del loro collaboratore). Quello che mi ha stupito é la rigiditá della casa d'aste in tutta la vicenda. Purtroppo a livello di relazione, la situazione é ormai deteriorata e temo che la vicenda potrá concludersi solo a carte bollate...." Ma lascia perdere, dammi retta. Paga il Lotto B con lo "sconto" di 25 euro che Ti ha proposto il tedesco e chiedi qui la faccenda. Ma quali carte bollate..... :nea: :nea: M.
    1 punto
  29. Mi pare un classico caso di incomprensione, certamente favorito dall'uso di una lingua che non è quella propria dei due interlocutori. Condivido Non ne farei quindi una polemica cosi' grossa , l'errore capita a tutti. E' inutile trovare un colpevole ,come fero.fers a sua volta la casa d'aste tedesca ritiene di essere nel giusto Pertanto eviterei di dare dell' incompetente all'operatore , lamentarmi della casa d'asta e prepararmi alle carte bollate La prossima volta sarei ancora piu' attento in caso di offerte telefoniche o scritte o per avere la certezza di non avere problemi mi limiterei alle aste dove posso partecipare in sala.
    1 punto
  30. Si, ovvio, nessun dubbio sulla buona fede, ci mancherebbe ! Concordo, la moneta è una schifezza e il prezzo a cui cercano di venderla per infinocchiare gli acquirenti è scandaloso !
    1 punto
  31. buonasera, è un obolo siracusano, corrisponde a boehringer 288 (erich boehringer "die munzen von syracus"), coniato circa tra il 485 ed il 466 a.C. skuby
    1 punto
  32. Sono denari siciliani del periodo aragonese, 1282-1479. Purtroppo non riuscendo ad interpretare le legende non sono in grado di indicare a quale sovrano attribuirle. Cordiali saluti.
    1 punto
  33. Ciao Matteo, che vuoi… ci son le ferie, tanti non sono presenti e… di quelli che rimango, quando non piove (ahimè raramente), il caldo impigrisce… :D Inoltre hai scelto una moneta che ha un sacco di varianti spesso insidiose… ;) e in questa moneta alcune non sono valutabili. Dunque: Spezzatura CONSTAN-TINVS AVG, ritratto elmato e corazzato rivolto a destra/ rovescio BEATA TRAN-QVILLITAS, VO-TIS-XX. Esergo: leggo STR ma non vedo il dot davanti che forse tu intravedi a moneta in mano… e dopo la R potrebbe starci un “dot” o un “crescent”. Per la distribuzione della legenda, eliminerei la possibilità "crescent". A questo punto a parità di ritratto e legende, mi affiderei alle probabilità statistiche: RIC 341 (STR dot – rated C3) 322 d.C. RIC 368 (dot STR dot – rated C3) 322-323 d.C. Quale delle due? Io non vedendo il primo dot direi RIC 341… Ciao Illyricum :)
    1 punto
  34. Scusate....curiosità: ho ricevuto oggi la mia moneta della Sede Vacante, dopo aver inviato 3 fax col modulo!!
    1 punto
  35. Ciao ragazzi, ho notato da stamattina che il sito va un po a rilento nella sezione dei messaggi privati. Sto provando a rispondere ad alcuni MP ma,nonostante il caricamento dopo un po termina,il messaggio non viene inviato. Ho anche provato a cambiare postazione. Inoltre,all'improvviso le notifiche sembrano non arrivare piu' Potete aiutarmi?
    1 punto
  36. È un opera di Giannantonio Bucci(scultore e medaglista) nato a Ravenna nel 1925. Nel dritto, volto di Rossini,che visse a Lugo dal 1802 al 1804 (per questo si chiama teatro comunale Rossini"). Nel 1984 il teatro stava per essere demolito...fortunatamente nel 1986 è stato salvato e restaurato. La medaglia celebra l'evento... simone.
    1 punto
  37. Bassorilievo in resina con scena di cambio (autore: G .Veroi) apollonia
    1 punto
  38. Taglio: 2 euro Nazione: austria Anno: 2006 Tiratura: 2.300.000 Condizioni: SPL Regione: Puglia
    1 punto
  39. Taglio: 1 Euro Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: ? Condizioni: SPL Regione: Puglia
    1 punto
  40. Certamente: altrimenti non avrebbe ragione di essere. Aggiungo puire che aprendo questa discussione l'ho fatto proprio nella speranza di avere immagini soprattutto di ambito romano, per lo più affreschi (o forse anche mosaici?)
    1 punto
  41. Visto che questa discussione è stata richiamata: la Mezzana, dipinto olio su tela attribuito a Jan Vermeer. E' firmato in basso a destra IV Meer.1656. La scena, impostata sulle tonalità calde del rosso e del bruno, tra le quali spiccano fortemente il giallo e il bianco indossati dalla donna in primo piano, mostra quattro personaggi presso un tavolo d'osteria, coperto da un pesante tappeto orientale di lana, su cui uno degli uomini ha appoggiato la sua giacca scura. Un musicista, a sinistra, guarda lo spettatore impugnando il manico del suo strumento e un bicchiere (in questa figura è stata ipotizzata la presenza di un autoritratto, comunque indimostrabile nell'assenza di documentazione o opere di confronto). A destra un giovane ben vestito dà una moneta in mano a una donna, che l'accetta di buon grado aprendo la mano e lasciandosi toccare il seno. Nella mano sinistra regge un calice di acqua o vino, versato verosimilmente dalla brocca posata lì vicino. Una donna anziana velata di nero assiste compiaciuta alla scena, piegandosi in avanti: è lei la "mezzana" ovvero la procuratrice dell'incontro. apollonia
    1 punto
  42. Grazie di cuore a tutti :) Scusate se non ho risposto prima, ma mi stavo godendo una settimana In Sud Tirolo e sono rientrato oggi :( Ho fatto anche una capatina ai resti della città di Aguntum vicino a Lienz (Norico)
    1 punto
  43. Bella monetina, complimenti. Alfonsino minuto della zecca di Bonaria a nome di Giacomo II d'Aragona (1323-1327). D/ +IACOBVS ARAGON; stemma R/ + ET SARDINIE REX; croce cantonata da rose. (la foto va ruotata di 90° a dx) MIR n°5 - Piras 64 - Crusafont 2180
    1 punto
  44. Taglio: 1 euro Nazione: Monaco Anno: 2014 Tiratura: 1.000.272 Condizioni: qFDC Città: Nizza Note: News
    1 punto
  45. Caro Eros, ho aspettato un po' prima di risponderti perché volevo vedere se qualcuno nel frattempo rispondeva, ma vedo che non siamo stati fortunati nel senso che pensavamo..... E' stata finora una discussione controversa, dalle due facce, una eccezionale per la risposta e il consenso al primo post, dove si parla dell'emozione, del famoso brivido, evidentemente avendolo provato in molti c'è stata una grande risposta a ricordarlo e anche molto bene e di questo ringrazio ancora chi ha voluto partecipare e così bene poi. Ma la discussione come spero avrete letto partiva da lì ma poi si ampliava volutamente su tanti altri aspetti virtuosi, sui valori , e qui si è parlato molto di divulgazione, di condivisione, di giovani in particolare, anche del ruolo del collezionismo, temi che dovrebbero unire i più e diventare la base del nostro essere numismatici o collezionisti o studiosi o semplicemente utenti del forum. Ecco effettivamente da questo punto di vista non ho letto nulla neanche io, in particolare quando siamo arrivati a parlare dei giovani.....e qui onestamente devo dirlo sono rimasto stupito e colpito negativamente. Il forum è condivisione, il Regolamento parla di strumento della comunità per la comunità, parla di promuovere la divulgazione a tutti i livelli, nasce per aiutare e incentivare i giovani, ma anche chi semplicemente inizia ad appassionarsi e vuole un aiuto, ecco su questo io non ho letto nulla....da qui il mio stupore, ma diciamolo pure anche delusione. Forse è vero che stiamo perdendo in troppi i riferimenti che sono alla base di tutto, forse prevale l'atteggiamento di seguire ognuno i propri interessi e meno gli ideali, sarà anche così, ma certamente essendo lo ripeto il forum uno strumento decisamente democratico, bisogna poi prendere atto e saper accettare che tutto questo interesse per questi valori poi non c'è e di conseguenza anche agire in futuro seguendo queste indicazioni evidenti. E secondo me è un peccato, il non vedere oltre, il non capire che divulgazione e giovani sono il futuro della numismatica e senza l'appoggio di tanti su questi punti, tutto tenderà a diminuire....a finire.... E questo dovrebbero coglierlo in particolare chi ha una lunga militanza di numismatico, chi ha più o meno interessi personali nella numismatica e saranno proprio loro in un domani a soffrire la mancanza di ricambio generazionale....., per gli idealisti, per quelli che pensano semplicemente che è bello e giusto tutto questo rimarrà la delusione, ma solo quella....
    1 punto
  46. Io ci sarò tutta la settimana, dal 24 al 30 agosto. Il Convegno di Riccione mi piace perchè è rilassante e il preconvegno (ben più importante del Convegno stesso) è l'occasione per passare ore piacevoli con gli amici a parlare di monete, a guardarle, scambiarle, eccetera. Da rimarcare, ancora una volta, che gli organizzatori hanno a mio (e non solo mio, per quel che mi consta) modesto giudizio sbagliato nuovamente data. Molto meglio la prima settimana di settembre che l'ultima di agosto. Molti commercianti non partecipano perchè ancora in ferie (lo so per certo); parecchi collezionisti, complice la crisi riducono i giorni di permanenza o non vengono affatto. A Riccione a fine agosto gli alberghi costano perchè è ancora alta stagione. La prima settimana di settembre è già diverso. Il mio ragionamento può essere da qualcuno giudicato esagerato, forse, ma se si prova a ragionare con l'ottica di chi porta con sé anche la famiglia fila di certo. Comunque, speriamo anche quest'anno di divertirci o quantomeno rilassarci, visto che per me quei giorni rappresenterà l'unica vacanza estiva di quest'anno.
    1 punto
  47. buonasera a tutti di ritorno da un viaggio mi sono trovato come resto per un caffè , al momento non ci ho' fatto caso e lo messa in tasca poi nel tirare fuori le monete ho' visto che non era 50 cent. la moneta è questa : pesa gr6.5 e un diametro di circa cm. 2,2 allego foto grazie .
    1 punto
  48. :lol: ...ciao..!..io l'ho educata a fare la bella cagnolina quando vede un objectivo di machina foto....guardatela!!!prendendo vento per trovare cinghjale o volpe...!..tutta la sua passionne.......e poi,paura di vuoto non ne a..!! :angel: ma penso...la sua piu grande passionne sono io..!!!.. :lol: :blum: :blum:
    1 punto
  49. Comunico che la la prossima settimana saremo in grado di comunicare a tutti la lista definitiva dei commercianti partecipanti all'evento. I 36 tavoli presenti nella sala sono stati quasi tutti prenotati dagli espositori. Ora procederemo con la stampa e diffusione dei volantini e delle varie locandine. Invito tutti i numismatici che mi leggono a rendere l'appuntamento partenopeo un grande successo e desidero a tal proposito esprimere una mia opinione personale: Napoli dovrebbe occupare un posto di rilievo in vari campi e non solo in numismatica, questa nostra amata città (con tutti i pregi e difetti che ha) non deve essere considerata a sud di nessuno ma al centro del Mediterraneo, solo così potremo davvero comprendere la sua importanza. Un grazie anticipato a tutti coloro che ci sosterranno e soprattutto a tutti coloro che pur non potendo partecipare direttamente sapranno sostenerci a distanza.
    1 punto
  50. BUON COMPLEANNO BRICIOLA !!! ... carissimo e prezioso Amico :) Eunice AUGURISSIMI anche a Robin, Roberto, 1965 e Rexottog :)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.