Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/29/14 in tutte le aree
-
Quello che hanno detto coloro che mi hanno preceduto è tutto ottimo e condivisibile. Vorrei solo aggiungere qualche aspetto un po' negativo che però ti faccia avere il quadro un po' più completo delle cose: 1- quando ti capiterà, perché è capitato a tutti (e chi lo nega lo fa per vergogna) ed è solo questione di tempo, di prendere una fregata ti consiglio di non arrabbiarti con te stesso o con la passione numismatica; Capita a tutti anche ai migliori, quindi è inutile qualsiasi forma di avvilimento: bisogna rialzarsi da ogni inciampo o caduta; 2- quando troverai un pezzo che reputi indispensabile per la tua collezione ma sarà troppo caro, non disperare, perché avrai un'altra occasione...basta saper attendere; 3- quando avrai qualche saccente che vorrà metterti in difficolta, sappi che anche lui era come te (e come noi) ma a tua differenza non ha ancora imparato l'educazione. Ma la cosa più importante: questa è una passione che arricchisce ma che non deve trasformarsi in mania che ti privi degli affetti e delle altre gioie della vita, quindi sappi sempre controllarti e mettiti dei paletti in modo tale che questa passione non possa diventare qualcosa di altro. Spero di non averti spaventato, perché non era mia intenzione e in bocca al lupo per tutto.3 punti
-
le mie preferite sono quelle della serie re eletto, difficili da reperire a prezzi buoni, mi manca qualcosa.. ma mi accontento... :D3 punti
-
Ecco a voi il souvenir che mi sono regalato quale ricordo delle vacanze di quest'anno! E' una piccola sorpresa per me, inedita credo, e riguarda un cavallotto dei Dogi biennali, I° fase senza data (quindi dal 1528 al 1541). In quel periodo Andrea Doria era di nuovo passato al servizio del Re di Francia Francesco I° (1527) e ai suoi contemporanei sembrava che quel nuovo accordo sarebbe stato duraturo, ma non fu così. L'anno seguente, forse anche a causa di ritardi nei pagamenti o a causa del "gran rifiuto" di assediare Napoli come avrebbe voluto Francesco I°, il Doria sollevò un contenzioso con i francesi prendendo come scusa la città di Savona che, sottratta al dominio Genovese stava diventando una pericolosa concorrente. L'11 luglio 1528 Francesco I°, in ritardo, rispose: "Vi abbiamo accordato la restituzione a vostre mani della città di Savona" ...ma ormai era troppo tardi e Andrea Doria aveva avviato le trattative per il passaggio all'alleanza con l'imperatore Carlo V, scelta vincente sia a livello personale che cittadino, ottenendo l'indipendenza di Genova. Fra l'8 e il 9 settembre l'Ammiraglio con l'audace cambio di campo operò con un colpo di mano la riconquista della città e da quel giorno divenne il "liberatore della Patria". L'11 ottobre 1528 nasce formalmente la nuova Repubblica, i 12 Riformatori presentano il testo della nuova Costituzione, ampliamente dettata dallo stesso Doria. Genova aveva chiuso col passato. In quel clima rinnovato e di rinnovata pace si battè il mio cavallotto e, credo, visto il notevole numero di varianti, ci fosse la volontà di cambiare qualcosa anche nelle legende delle monete coniate tra una "partita" e la successiva, infatti abbiano monete con REIPVBLICE, R., REIP, REI.P, REI.PG, REI.PV, REIPVB, per stare solo in questa piccola parte della legenda. In questo esemplare c'è stata l'inversione delle lettere V e B di REIPVB ottenendo uno strano REIPBV. So bene che queste varianti non sono per nulla apprezzate ma per me rappresenta una testimonianza del lavoro che si effettuava in zecca, forse il lavorante che ha composto il conio era analfabeta e, nel mucchio, nessun addetto al controllo se n'è accorto, o se se n'è accorto ha giudicato l'errore veniale. Fra le 19 varianti descritte sul CNI la più vicina è al n. 108 a pag 230 con +DVX.ET.GVBER.REIPVB.GENV' e al retro +CONRADVS.REX.ROMA.AS Come vedete anche fra le monete comuni si riescono a trovare vere "chicche". PS: Dimenticavo diametro max 22 mm, peso 3,39 gr2 punti
-
Andrea; nonno Cesare da Viareggio ti da il benvenuto...consigli no...ognuno di noi sa sbagliare da sè2 punti
-
Per curiosità ho postato quel 2 euro dante 2002 con asse ruotato che ho trovato qualche tempo fa sulla pagina FB di un gruppo numismatico, ecco quel che è venuto fuori........................ :rofl: (Marco MEDUSA sono io, ho cancellato nome ed avatar di quelli che sono intervenuti)2 punti
-
Sì, sto anche provando a organizzare una pizzata, sei dei nostri? :) petronius oo)2 punti
-
É il cosiddetto monogramma mariano, ossia la M (iniziale del nome di Maria) scritta in maniera più o meno "ornata", e quasi sempre sormontata da una corona. Ne esistono infinite varianti formali, un'altra è questa: (da: http://www.latheotokos.it/modules.php?name=coppermine&file=displayimage&album=43&pos=15, dove ne puoi trovare numerose altre) :good:2 punti
-
In conclusione: i servizi che paghiamo profumatamente in anticipo non sono sicuri....ma i soldi che ci chiedono si.... ergo si dovrebbe pagare la spedizione (raccomandata, ecc...) solo alla consegna e vedrai come le cose cambiano!2 punti
-
Ah, oggi è una di quelle giornatine in cui capisco la fatica di @Alessandro70.... Diverse decine di monete da fotografare e postare. :-))) Unica rogna la modifica al sito delle tirature, per cui è diventato più macchinoso riportarle. Provvederemo anche a questo, visto che mi sono già attivato nel comporre un file Excel per le tirature delle 2 Cc, che se farete i bravi, condividero' poi con voi...2 punti
-
Beh in effetti un'occhiatina alle regole ( che sono cambiate ) non costa niente darla, visto il lungo periodo di assenza : vanno postate soltanto monete trovate nell'ultimo mese . E il 2€ italiano 2009 ordinario non va postato :good:2 punti
-
manilla.jpg Grazie petronius... ora so che ciò che stiamo vedendo in questo 1969 Biafra 1-scellino. ;) v. --------------------------------------------------- Thanks petronius…now I know what we’re seeing on this 1969 Biafran 1-shilling. ;) v.2 punti
-
Pregiatissimo Odjob, non ho il piacere di conoscerla, ma davvero mi ha incuriosito la sua risposta...mi ha incuriosito al punto di avere il desiderio di conoscerla di persona, perché uno che scrive " dovete imporre assolutamente che mettano le telecamere" ad un corpo di polizia, a prescindere che teoricamente potrebbe anche essere nel giusto, ma vista la situazione reale italiana, o è un disperato idealista, o non ha alcun contatto con la realtà odierna...ma lei li legge i giornali? le telecamere le mettono, ma i ladri , essendo del mestiere e del posto, sanno benissimo come neutralizzarle e, in ogni caso, anche se inopportunamente li beccassero, le conseguenze, come abbiamo visto in tanti altri casi ben peggiori, sono minime se non nulle...quindi, invece di sporcare carta con consigli e considerazioni che più ovvi non si può e in proclami che non hanno alcun senso pratico, come se non ci avessimo già pensato noi stessi che siamo i primi danneggiati, provi a considerare che non sappiamo neanche in quale degli uffici di transito si può essere verificato il furto, per cui cosa dovrebbe fare , secondo lei, la polizia postale: mettere sotto controllo l'intera filiera delle poste? Suvvia, cerchiamo di essere realisti e le utopie lasciamole ai filosofi e agli illusi...segnaleremo l'accaduto e il destinatario chiederà il rimborso standard, e questo era pleonastico...la nostra segnalazione non era volta all'accensione di animosità contro le Poste, ma serviva solo a far mettere in archivio la foto della moneta e renderne più complicata la rivendita...tutto qui quello che si può realisticamente fare... Poi se invece lei ha tempo e vogli per crociate male avviate, in questo caso, faccia pure....ma mi faccia il piacere di evitare quel tono dottorale e condiscendente con cui ci ha istruiti sui nostri doveri e diritti...siamo adulti e vaccinati anche noi....a Livorno direbbero che ha "scoperto il buco alla conca"2 punti
-
e alla fine un occhio esperto, come quello mio e di @@cembruno5500 non si sono fatti gabbare torno a ripetere, per @@ihuru3 @@nando12 e tutti quelli che hanno la psicosi del falso di andarci piano nelle proprie affermazioni: per chi posta le monete può essere molto frustrante un parere fuorviante. Giudicare una moneta da una foto non è così scontato ed intuitivo da come può sembrare, ma al contrario è molto rischioso ci tengo a ribadire che questo non è un attacco da parte mia, che nessuno si senta offeso, ma un amichevole avvertimento al fine di evitare che molti utenti si scoraggino ancora una volta a postare le proprie monete.2 punti
-
Taglio: 2 euro CC Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 0 circolante Condizioni: BB Città: Nizza Note: una felicità immensa, avevo in programma di comprarla, me l'avrebbero regalata il mese prossimo nonostante ormai il prezzo sia lievitato abbastanza. Trovarla nella città in cui è nato Garibaldi una coincidenza incredibile2 punti
-
La moneta è disastrata ma, come ipotizzato nel mio post precedente, confermo HISPANIA zecca di CARTEIA - Magistrati Romani - I sec.a.C. Sullo HEISS A.- Description générale des Monnaies Antiques de l'Espagne - Parigi -1870 - Ho rintracciato anche il magistrato. La tipologia è quella illustrata sulla tav.XLIX n.25, e solo per il magistrato Q.CVR VI / Q , dove (VR) è in nesso, vedi n.30b. Allego aggiungo anche, per la tipologia, una moneta simile dal medagliere di Napoli pozleo2 punti
-
Omaggio del mio tabaccaio preferito................................ :dirol: Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2014 Tiratura: 723.275 circ. Condizioni: qFDC Città: Comacchio (FE) Note: NEWSSSSSS2 punti
-
Salve a tutti. Ecco una" due denari" di CE III, se abbia bene visto, manca al catalogo. ;)1 punto
-
Gentili utenti di lamoneta.it. Oggi un nostro cliente ha ricevuto una nostra spedizione Raccomandata, tagliata chirurgicamente e privata della moneta al suo interno. Volevamo segnalare la fotografia della moneta di modo che se mai ricompaia in vendita si possa agire in qualche maniera. L'accaduto è già stato denunciato alla polizia postale. La cifra spesa, fortunatamente, non era alta ma non è questo il punto. Queste cose non dovrebbero accadere e sono l'ennesima dimostrazione dell'inefficienza di Poste Italiane (semmai ce ne fosse stato bisogno). Ai posteri, dunque, lasciamo questa moneta nella speranza che qualcuno la trovi, la scovi da qualche parte e ce lo segnali. Grazie mille per l'attenzione e scusate l'offtopic. Tinia Numismatica1 punto
-
Buongiorno a tutti, prendo in prestito il titolo di questo interesssante articolo di cui posto il link: http://www.corriere.it/cultura/14_agosto_27/clima-che-decide-storia-2ed78cfc-2e1b-11e4-833a-cb521265f757.shtml Esiste, secondo voi, un rapporto tra l'evoluzione della storia dellìuomo ed i cambiamenit climatici? In attesa di leggere il libro, alcuni rifessioni però le faccio. E' vero che, durante il periodo di dominio Romano il clima è stato buono, basti pensare all'episodio degli elefanti di Annibale che attraversano le Alpi. Così come la diffusione della peste nel medioevo fu favorita da inverni freddi ed estati umide e piovose che obbligava gli uomini a stipare grano, e, quindi, involontariamente a favorire la diffusione dei topi. Oppure che, nel 700, tanto del freddo il Tamigi gelò http://www.meteogiornale.it/notizia/11256-1-gli-inverni-rigidi-del-settecento Saluti Eliodoro1 punto
-
Prima di tutto bisogna fare la cernita dei pezzi che sono in realtà la stessa moneta (talvolta rifotografata con luce diversa) e quindi stabilire quali sono monete realmente diverse. Importante anche il peso. In ogni caso noto che praticamente tutte sono passate per CNG e Triton (che poi sono la stessa azienda) e non sono monete distribuite in varie ditte indipendenti fra loro... La CNG possiede mezzi per acquistare interi ripostigli (anche di aurei) che poi li fraziona e vende separatamente. Sicuramente siamo di fronte a più monete (ma non tante) con una stessa coppia di conii. Non sono però cloni identici (sicuro indizio di falsità). Un ripostiglio con monete molto concentrate come periodo (ad esempio una cassa militare con materiale proveniente direttamente da una zecca) può facilmente contenere monete di una stessa coppia di conii. Un ennesimo elemento a favore della necessità di preservare l'integrità di un ripostiglio…. Resta ovviamente il dubbio che possano essere prodotti moderni e sarebbe opportuno esaminarle dal vivo.1 punto
-
"ma se uno andasse per vie legali vincerebbe la causa? insomma io pago per avere un servizio anche solo il fatto di spedire una cartolina essa deve arrivare. punto. non mi interessa se è stata smarrita o se è stata rubata, se affido il compito a te, tu sei il responsabile di tutto ciò che succede!" I servizi postali sono regolati, come qualunque contratto, dalle "Condizioni Generali", che stabiliscono in che termini viene reso il servizio, con quali tempistiche, a quali costi, per quali formati ecc.. Ti dice anche cosa si può e cosa non si può spedire, come fare reclamo e quali sono le compensazioni che si erogano nel caso in cui il servizio pagato non venga eseguito. Qui sotto, ad esempio, ci sono le "Condizioni generali di contratto", valide per il servizio di "Raccomandata1" (che, per quanto mi consta, è un servizio forse un pò caro ma, devo riconoscere, finora impeccabile (e faccio un gesto apotropaico .. :closedeyes: ...). http://www.poste.it/resources/editoriali/postali/pdf/CGC_R1_Retail.pdf E' vero che laddove si potesse dimostrare che Poste italiane (meglio: i suoi dipendenti) hanno agito con dolo o colpa grave, i limiti contrattuali agli indennizzi non opererebbero, ma la prova da fornire in questi casi non è agevolissima e la sua dimostrazione è a carico di chi agisce in giudizio. Inoltre, nella gran parte dei casi (non so se sia anche il caso esposto in questa discussione...), la scoperta della manomissione del contenuto del plico avviene in un momento successivo alla consegna della raccomandata da parte del portalettere o allo sportello; la mancata contestazione immediata al portalettere o all'operatore postale di un'anomalia del plico e/o del suo contenuto, preclude la possibilità di svolgere successivi reclami; e ciò per l'evidente ragione che una volta passata di mano la raccomandata e firmato il registro delle consegne, Poste italiane non è più responsabile di alcunchè. Quindi , il momento "topico", che coincide anche con il "time limit" per proporre eventuali riserve circa la non conformità del plico, è quello della sua consegna (anche se essa avviene a mani di Vostra mamma o di Vostro nonno, che in Vostra assenza ed essendo familiari con Voi conviventi, hanno firmato il registro e ritirato il plico). I reclami per la mancata consegna o per la consegna di un plico manomesso e privato del suo contenuto, fermo restando, in questo secondo caso, quanto appena detto circa il momento della contestazione al portalettere, sono sottoposti innanzitutto al vaglio di ciò che era stato spedito. Quindi Vi verrà chiesto: cosa conteneva la raccomandata? Se il contenuto del plico non pervenuto o pervenuto manomesso non poteva essere spedito con quella modalità, qualunque richiesta di rimborso/indennizzo ecc. è automaticamente respinta e qui non perchè siamo in Italia o perchè un destino cinico e baro si accanisce contro di noi, ma più semplicemente perchè nelle condizioni generali di contratto per quel servizio c'era scritto che quel determinato bene, che qualcuno si è fregato, non poteva essere spedito; e c'è anche scritto che, in quei casi, il reclamo verrà rigettato. Naturalmente siamo in Italia non solo per il servizio postale ma anche per l'Utenza....e quindi l'italiota,medio, quando sa che non avrebbe potuto spedire un certo bene con quella modalità, si guarda bene dal dire che ci aveva messo dentro un oggetto non consentito, ma si orienterà a dichiarare (ovviamente sotto la sua responsabilità) che il contenuto era compatibile con quel servizio. Della serie: già mi avete "mazziato" e vi siete fregati quello che c'era dentro la raccomandata....adesso col cavolo che perdo anche l'indennizzo, dichiarandovi che dentro c'era un oggetto che non avrei potuto spedire..... Fatta questa annotazione "di costume", non ho statistiche da citare per la sparizione o la manomissione di raccomandate e/o assicurate; devo però dire che, sebbene le tempistiche di consegna talvolta siano da terzo o quarto mondo, per quel che ne so è abbastanza raro sentire qualcuno che lamenti di non aver ricevuto una raccomandata o di averla ricevuta priva del suo contenuto. Non so se anche la Vostra esperienza conforti questa valutazione. Saluti. Michele1 punto
-
@@MEDUSA51, ma non avevo io l'esclusiva sulle slovene? ( intendo le monete, ovviamente)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Salve...tempo fa mio padre trovò questa "moneta" tra i boschi, alle pendici dell'Etna. Da allora ci siamo sempre chiesti cosa fosse, a che età risalisse....la navigazione su internet non ha dato alcuna risposta. Adesso chiedo a voi, se c'è qualcuno di voi che la riconosce e può darmi qualche info! Grazie mille a tutti!! https://www.imageshack.us/i/p9SVRZgSj1 punto
-
Buona giornata Come avrei potuto tornare da Carona, alta Val Brembana, terra di San Marco, senza portarmi un ricordo del leone la presente? E' proprio così, anche in questo paesino montano della bergamasca, con una popolazione che non arriva a 400 abitanti, c'è il leone; d'altra parte si sa, i veneziani erano chiamati i "piantaleoni" ed ai tempi del dominio della Serenissima non c'era paesino pur piccolo, che non ne avesse uno, affrescato o di pietra scolpita. Quello di Carona è un leone affrescato sul vecchio intonaco del muro di una casa, o meglio era, perché purtroppo ne ha subite di ogni.... e di seguito allego le foto di ciò che resta Ha avuto decurtato l'intero pestoriore per far posto ad una finestra, probabilmente aperta in occasione della ristrutturazione dell'immobile originario; è stato oggetto probabilmente di un restauro (o forse più semplicemente di qualche "ritocco" poco accurato fatto nel secolo scorso da chissà chi); lo si denota dalla sproporzione del corpo rispetto alla testa (che però conserva ancora gli occhi espressivi) lo stesso vale per le due zampe superstiti, troppo esili rispetto al resto ..... e le ali? Mah! Non ho idea di quando fu creato; nessuna notizia ho reperito al riguardo, ma ad ogni buon conto c'è! Saluti luciano1 punto
-
Oltre al fatto, già dibattuto, che non si può spedire un oggetto con una raccomandata, resta il fatto che l'idea che "questi ladri ... una volta presi perdano il posto e passino qualche anno in galera" è logica ma illusoria. Tanto a Malpensa, quanto a Linate e Fiumicino, sono stati filmati gli addetti allo smistamento valigie rubando oggetti dalle stesse; presso i loro domicili o altri luoghi sono state ritrovate enorme quantità di merci rubate dalle valigie dei passeggeri; ci sono in corso numerosi processi, con relativi ricorsi, la cui durata è ormai decennale. Nel frattempo queste stesse persone sono sempre addette allo smistamento dei bagagli... Quindi non solo i ladri non sono finiti in galera, ma neppure sono stati rimossi dalle loro mansioni.1 punto
-
Oggi abbiamo buone leggi di tutela? Può anche essere vero ma le persone come sono? E di Agrigento cosa mi dici? Costruire all'interno della valle dei templi non è barbarie? E con la complicità di amministratori mafiosi e omertà di chi sa qualcosa, però a lamentarsi laggiù sono sempre i primi...........................In friuli viene un terremoto e tutti si tirano su le maniche senza aspettare lo stato e dopo poco tempo tutto è tornato come prima, laggiù ci si siede sulle macerie e si invoca lo stato............... NB: Non sono leghista e non sono razzista, sono realista e chiamo le cose con il loro nome................... Maurizio1 punto
-
1 punto
-
Forse non mi sono espresso bene, intendevo dire che una moneta modificata come io ho detto sarebbe snaturata (una ragazza che si è fatta la plastica) e quindi da scartare. Una moneta sulla quale, invece, il restauratore ha ritenuto di operare un minimo sulla patina senza snaturare i rilievi originali ha mantenuto nella moneta la sua natura ed è stato solo migliorato un po' l'aspetto che, togliendo i depositi, magari sarebbe stato meno "bello". In questo caso è una ragazza truccata. Detto bene?1 punto
-
Reinvio i miei migliori Auguri al caro amico Luke_idk, appena fatti anche su FB, ed aggiungo un Augurio particolare al grande @@fabio22, estendo anche ad @@alelollo e @@Passer83. Perdonatemi se approfitto ma oggi è un giorno particolare anche per la mia famiglia, la mia dolce figlia Francesca compie 40 anni, un grande bacio lo invio a lei. Buon Compleanno a tuttiiiiiiiiiiiiii, Giò :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno:1 punto
-
Stiamo vivendo un periodo di relativo immobilismo culturale,in attesa di tempi migliori.Le distruzioni massicce di monumenti antichi sono cessate alla metà del secolo scorso...Ora abbiamo buone leggi di tutela,ma mancano soldi,visione e coraggio.Incredibilmente,i maggiori investimenti pubblici per scavi e restauri avvennero tra il 1870 e il1940,quando,di contro,venne distrutta,per operazioni urbanistiche,una quantità spaventosa di monumenti classici e medievali anche integri.1 punto
-
Secondo me l'intera Roma dovrebbe essere vista come un immenso parco archeologico...una sorta di Pompei abitata e alquanto modificata, ma ricchissima di reperti. Per i soldi ai Rom non credo che questo sia il luogo più adeguato per discuterne, pur essendo anch'io convinto che i nostri tesori culturali meriterebbero di essere trattati molto molto meglio.1 punto
-
Bellissima iniziativa! :) Ho mandato la richiesta su FaceBook ^_^1 punto
-
Non mi son sentito frustrato, io addirittura avevo dubbi sulla '28 ma non riuscivo a notare i classici difetti sulla perlinatura; il dubbio iniziale è stato che fosse poco chiara la disposizione delle foto e per quello mi è venuto il dubbio sulla corretta valutazione di entrambe. Nonostante l'abbondare di falsi, poi, devo dire che queste son monete abbastanza "semplici" (sia dal vivo che in foto), anche alla luce di quello che vedo nella sezione falsi. Purtroppo per le foto non sono attrezzatissimo, e anzi non ho mai pensato di attrezzarmi per fotografare monete, ma spero che per la maggior parte dei casi si riesca a fare abbastanza bene col cellulare.1 punto
-
1 punto
-
Proprio per questo ho detto a sentieroit di contattarmi in privato ;) -donty-1 punto
-
Un'assicurata fino a 20 grammi e fino a 50 euro di assicurazione costa € 5.80. Una raccomandata normale per lo stesso peso costa € 3,60 mentre una Raccomandata1 costa € 6,05. Si, la raccomandata semplice costa di meno....ma il discorso è un altro: con la racc. normale e racc. 1 non puoi spedire monete! Con l'assicurata invece si. :pardon: M.1 punto
-
Ciao. "Oggi un nostro cliente ha ricevuto una nostra spedizione Raccomandata, tagliata chirurgicamente e privata della moneta al suo interno." Purtroppo questo mezzo di spedizione postale è sempre meno sicuro. Va però ricordato che il Regolamento postale non consente di spedire con questo mezzo "denaro, oggetti preziosi e carte di valore esigibili al portatore, nonchè oggetti che possano cagionare danno o possano costituire pericolo per le persone o per le cose". Nel caso si utilizzi la "Raccomandata 1", le condizioni sono ancor più severe, precisandosi che "gli invii devono contenere esclusivamente comunicazioni in forma scritta su qualunque supporto materiale (..)" e che "gli invii non possono contenere merci in generale, denaro, oggetti preziosi, titoli e carte valori eseguibili (ma forse intendevano scrivere "esigibili") al portatore (...)". L'inosservanza di queste disposizioni provocherà, fra l'altro, non poche difficoltà nel momento in cui si presenterà reclamo e si chiederà il risarcimento non per la moneta rubata, che non poteva essere spedita con la raccomandata e non è rimborsabile, ma per la mancata esecuzione del servizio postale. Personalmente suggerirei la spedizione. laddove possibile, esclusivamente con assicurata postale. Infatti. oltre alla possibilità di inserire valori all'interno dell'assicurata e dichiararne anche il valore (sino ad un certo importo), la lavorazione postale dell'assicurata differisce da quella della raccomandata in quanto subisce un maggior numero di controlli. Poi è vero che hanno aperto "chirurgicamente" anche le assicurate, ma la possibilità che si freghino il contenuto è comunque ridotta rispetto a quanto accade con le raccomandate e, se si fa tempestivamente rilevare al portalettere, all'atto della consegna, che il plico 'assicurato è stato manomesso, si potrà ottenere il rimborso per l'importo assicurato. Molto importante è comunque il confezionamento del plico, che deve essere a prova di "chirurgo"; alcuni plichi consegnatimi erano avvolti completamente da una pellicola trasparente che, per accedere al plico, deve necessariamente essere lacerata. Ci sono in vendita plichi e buste che danno buone garanzie di "resistenza" ai vari chirurghi senza càmice che frequentano gli uffici postali e le sedi del racapito. Comunque, mi permetto di dare un consiglio: non spedite monete con posta raccomandata. L'assicurata costa un pò di più.... ma è molto più sicura. Saluti. Miche1 punto
-
Gentili signori di Tinia Numismatica dovete andare dalla Polizia postale ed imporre assolutamente che mettano le telecamere nella sala di smistamento delle raccomandate in cui è successo lo spiacevole inconveniente.Mi si dirà che si è accorto solo il destinatario dell'avvenuto furto ,quindi la polizia deve allertare tutte le polizie Postali in cui vi è stato lo smistamento di questa Raccomandata. E'un diritto del cittadino che simili furti non avvengano e per evitare altri spiacevoli inconvenienti della stessa natura la Polizia deve assolutamente provvedere .C'è la tecnologia e sfruttiamola per prendere questi ladri.Ed una volta presi che perdano il posto e che passino qualche anno in galera.C'è gente che è senza lavoro che potrebbe sostituire questi ladri e lavorare con onestà .1 punto
-
sul medaglione oggetto del posto. per quanto mi riguarda una moneta che si vende a questo prezzo, dovrebbe obbligatoriamente essere corredata da una lunga spiegazione articolata che serve a fugare gli stessi dubbi che abbiamo tutti. da dove viene , i passaggi, le motivazioni storico numismatiche che possono motivare ogni dubbio...! non me lo aspetto se spendo 50 euro...ma se ne spendo 150.000 voglio almeno un "articolo" di 6 pagine!!! altrimenti , niente sufficienza ;)1 punto
-
forse il problema sta, che 10 anni sono stati pochi, forse con 25 anni si sarebbe chiusa al meglio la questione lira.1 punto
-
Taglio : 2 euro cc Nazione : Francia Anno: 2012 Tiratura : 10.000.000 Condizioni : BB+ Regione : Puglia1 punto
-
Taglio : 2 euro cc Nazione : Austria Anno: 2012 Tiratura : 10.940.000 Condizioni : BB+ Regione : Puglia1 punto
-
Fatto.......ehi guarda che Junomoneta era uno in gamba !! (perchè è da un pò che non posta più) . Buona lettura....ti servirà per lo studio...sicuramente. http://www.lamoneta.it/topic/84462-alfonsino-dargento-stellare/1 punto
-
Confermo, sono andato nella mia banca, aveva poco o niente ma me lo son fatto bastare u.u un paio di ritrovamenti li ho fatti. Il punto è che aveva davvero poca roba perche è una banca di paese e non circola tanta gente quindi se ci tornerò, sarà tra un po di tempo per lasciargli accumulare altre monete1 punto
-
1 punto
-
Sottolineando che l'esemplare in questione NON E' IN VENDITA, sono sicuro di fare cosa gradita agli amici del forum con cui tanto abbiamo maneggiato negli anni questa tipologia e tanto abbiamo discusso in merito. Beh, signori, questa io la chiuderei "Esemplare Eccezionale" . Per quanto mi riguarda, il miglior esemplare che ho mai visto. Mi sipace solo di non aver fatto foto più degne: le farò .1 punto
-
se ho capito bene dobbiamo descrivere una particolarità... vi posto la mia :P Tema: Analisi delle euro monete greche, anno 2002 La Grecia, pur possedendo una Zecca propria, nel 2002 non era attrezzata per coniare l'enorme quantitativo di monete richieste. Per questo motivo si fece supportare nella produzione delle monete dalle seguenti Zecche: zecca Francese (1cent,2 cent, 5cent, 10cent, 50cent ), Spagnola(20 cent, ) e Finlandese(1€,2€). guardando le moneta, possiamo facilmente individuare la Zecca di appartenenza La zecca finlandese usa la lettera S (Suomi) come "segno di riconoscimento"1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
