Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/10/14 in tutte le aree
-
Comunichiamo a tutti, come già accennato nel nostro programma, che il primo bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo è in fase di stampa, sarà composto da 240 pagine in bianco e nero in formato cm. 24 x 17 (di cui 10 pagine di coda a colori riguardanti gli sponsor). In allegato la copertina (che sarà su carta rigata di color giallo chiaro) e l'indice. Nella speranza di farvi cosa gradita segnaliamo, per chiunque fosse interessato, che tale pubblicazione non verrà commercializzata ma assegnata in esclusiva ai soci iscritti alla nostra associazione e distribuita inizialmente in occasione del convegno numismatico partenopeo nei giorni 26, 27 e 28 settembre. Nell'ambito dell'evento allestiremo un tavolo con tre hostess, oltre a due nostri soci fondatori, che saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno iscriversi o ricevere informazioni sulla nostra attività e i prossimi eventi in programma, per coloro che già risultano iscritti verrà consegnato in tale occasione la tessera e il bollettino (spedito per chi non verrà a Napoli). Ringraziamo i numismatici professionisti che hanno contribuito alla realizzazione del bollettino e in particolare il dott. Antonio Morello di Cassino che ha curato la veste grafica e l'impaginazione, la sua preziosa collaborazione e professionalità è stata di fondamentale importanza. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci all'indirizzo e-mail circolopartenopeo(chiocciola)libero.it . :good:11 punti
-
:rofl: :rofl: :rofl: Pinky, l'umorismo non ti fa difetto.....o davvero non hai capito cosa sia la figura del Responsabile della Sezione Aste (RdS Aste), come lavori e perchè lo faccia. In tutta questa "bagarre" l'unica nota positiva è data dall'unico "mi piace" al tuo intervento, perchè ci sarei rimasto male se altri avessero avvallato una simile uscita. Sul fatto invece che questa unica persona sia odjob, beh.......lascio a te ogni considerazione in merito ma al tuo posto ne sarei un poco preoccupato ;) Non ho il piacere di conoscere chi si celi dietro l'acronimo RdS, ma devo dire che svolge un ottimo lavoro, per il nostro diletto e, per giunta, in forma assolutamente gratuita. Da quanto ho letto non è l'unico a lavorare dietro le quinte ed una eventuale sovrapposizione con altri dello staff può dar luogo a qualche errore. Sarà che io ne commetto a valanghe, di errori, ma arrivare a chiedere le scuse mi è sembrato non solo fuori luogo ma anche di cattivo gusto. Vorrei tranquillizzare odjob: le aste hanno già un'ottima visibilità attraverso le pagine di questo forum (anche quelle che si vorrebbero oscurare.....), dove vengono citate con largo anticipo. Non mi pare vi siano mai stati problemi di tempo per visionare il contenuto, discuterne apertamente con gli altri forumisti e fare le eventuali segnalazioni alla Casa d'Aste, nè tantomeno per inviare le proprie offerte in quanto, parlo per esperienza, la maggior parte di queste arriva l'ultima settimana.... "take it easy".......4 punti
-
In questa carrellata di piastre del '34 inserisco anche la mia. Certo non è fdc anche se non siamo molto lontani. Questa fu in assoluto la mia prima borbonica e quindi ci sono particolarmente affezionato. Per il suo acquisto decisi volutamente di impiegare il denaro ricavato dalla vendita di una sterlina col millesimo corrispondente al mio anno di nascita. Insomma, volevo che la mia collezione di Ferdinando iniziasse vendendo oro inglese in cambio di argento napoletano. Nella mia vita ero giunto ad una svolta sotto ogni punto di vista, non solo numismatico.4 punti
-
Direi che è ora di finirla con queste polemiche futili e infantili. Questo forum va avanti con il contributo di molte persone che, gratuitamente, tolgono tempo al loro lavoro e ai propri affetti. E' il caso di sottolinearlo e di ricordarsene sempre prima di avanzare pretese, che in questo caso risultano anche irragionevoli. Sulla assurda richiesta di scuse poi...è meglio se non commento.3 punti
-
Lele, guarda che a mio parere siamo stati troppo severi. Riguardando attentamente la moneta effettivamente a qSPL ci arriva. Credo che gli amici che ci hanno preceduto siano nel giusto e noi due no.... :)2 punti
-
2 punti
-
Se stiamo parlando dello "spl/fdc" periziato, se QUELLA la consideri migliore, allora devi guardare qualche moneta in più! ;-) questa moneta in mano é di grande qualità, ma i colpetti al bordo la svalutando!!! Non é BB come non é FDC. io questa la valuto "qspl/spl+"2 punti
-
Si, in effetti la tiratura sale 190.440 per il 1676 240.854 addirittura per il 1677 per la moneta...., si mi piace molto :blum:, avere queste monete in buona conservazione non è mai facile, complimenti !2 punti
-
benvenuto il set 2004 direi 8-9 euro 2005 5-6 euro 2007 12-13 euro però aspetta di avere più autorevoli la prossima volta che vuoi una valutazione chiedi nella discussione " osservatorio prezzi di mercato" nella terza sezione del forum euro2 punti
-
2 punti
-
... e magari farsi anche una vita extra forum, extra aste, ed extra monete ;) (e lasciarla fare anche agli altri of course)2 punti
-
Gentile Odjob, in primis, i problemi che Lei riscontra non mi pare siano ricorrenti. In secondo luogo, chi vuole aprire una discussione su un'asta potrebbe avere l'accortezza di controllare se non sia già visibile ed aperta da altro utente. Ben vero che c'è chi le seleziona altrettanto vero che può accadere un errore. Il mese cui Lei fa riferimento è agosto ed in tutta franchezza ed onestà in vacanza molte volte si hanno altre forme di svago oppure, di difficile connessione a linee wi-fi e, quindi non è detto che l'ammissione della discussione in chiaro sia simultanea; non essendo un farmaco salvavita, un giorno eventualmente di ritardo non è la morte presunta di alcun collezionista. Quanto all'organizzarsi economicamente, conoscendo bene questo lavoro le garantisco che le offerte vengono formalizzate, per l'80%, negli ultimi cinque giorni antecedenti all'asta. A monitorare la sezione, oltre allo scrivente c'è più di una persona tra cui Amministratore e Vice, può essere che questo generi confusione, mi creda (se non lo vuole fare fa poca differenza) che è un impegno tutt'altro che trascurabile ed un "controllore" solo per una selezione così delicata è compito improbo. Personalmente sono propenso ad unire discussioni doppie che portino un minimo di rilievo per interventi, altrimenti preferisco chiuderle. Ho autorizzato la discussione proposta da Luigi78 dopo aver fatto scorrere quattro pagine, mi sembrava strano che nessuno l'avesse già proposta. Fatto ciò ho dato il via libera. Ieri ne è stata autorizzata una seconda, non so da chi ne per come ma la cosa si risolve in un secondo chiudendola. Mi collego tutti i giorni, è un impegno, dato che la mia esistenza non ruota attorno alla sezione Aste, e come tutti abbiamo altri precisi impegni giornalieri. Per l'asta di Varesi nel giro di due ore ci sono state 3 richieste, mi pare non ci siano stati problemi anzi c'è chi ha ringraziato ... questo per il discorso di "chi più ne ha più ne metta". Per concludere La ringrazio per l'invito di "fare come ci pare", lo avremmo fatto comunque.2 punti
-
Ciao @@min_ver, và bene salgo a QSPL...perchè me lo chiedi tu :blum: :blum: :blum: :blum: Ma dà lì non mi muovo Una buona serata ;)1 punto
-
Grande Albert! Il nostro e' un hobby, una passione, talvolta una forma alternativa di investimento. Se diventa causa di polemiche inutili (e sovente dannose, particolarmente per i neofiti) allora chiudiamo baracca e burattini e andiamo a zappare la terra! ;)1 punto
-
Ciao Angelo, una settimana prima pubblicheremo una piantina dei mezzi pubblici per il ritorno.1 punto
-
A dire il vero questa patina a me piace molto, le dona davvero quel quid in più. Poi si sa, de gustibus... In ogni caso, come dice anche lele300, puoi metterla in una capsula per non farla patinare ulteriormente e dunque evitare che diventi troppo scura.1 punto
-
Sono proprio contento vi sia piaciuta. Non mi aspettavo questo seguito anche perché le foto non sono il massimo. In particolare non sono riuscito a dare luminosità costante a tutto il piano della moneta: la parte bassa appare un po' in ombra specie al diritto. Quelle proposte da @@Il*Numismatico sono decisamente più godibili. @@gallo83 ti devo fare i complimenti per la qualità delle monete che periodicamente proponi. Continua così. ;) :good:1 punto
-
1 punto
-
Non trovando la tiratura le ho postate, grazie per avermi corretto e per avermi dato le tirature esatte! ;)1 punto
-
Oggi non esiste uno studio che soddisfi il Tuo quesito....so per certo che Stefano Bertuzzi ci sta lavorando e, con la futura uscita relativa alle medaglie di PIO IX, farà un'analisi precisa di tutte le varianti note. @@giangi_75it1 punto
-
Mi associo ai complimenti: Non vedo l'ora di vedervi al convegno di Napoli, che sono certo sarà un successo.1 punto
-
Veder nascere una nuova linea di pubblicazioni, sulla scia qualitativa dei gloriosi e pionieristici bollettini del circolo numismatico napoletano è un piacere immenso. Aver contribuito insieme all'amico @@Michelangelo2 alla realizzazione dell'opera è decisamente gratificante! Ad maiora DMG1 punto
-
Medaglia devozionale tonda,ottone/rame,coniata, fine XIX sec.(1884) probabile produzione Johson, Milano. D/Gesù nimbato con mani al petto che offre il suo cuore. R/ La teca dove c'è la statua di Maria Bambina,ornata di fiori. Ciao Borgho.1 punto
-
E' una bella domanda questa che potrebbe far nascere qualche riflessione importante, devi tener conto sicuramente che la tiratura non credo sia il solo parametro utilizzato dai vari autori dei MIR, sicuramente hanno anche fatto delle considerazione sulla reperibilità degli esemplari, passaggi in asta, presenza in collezioni pubbliche e private.... Sarebbe interessante sentire l'autore Alessio Montagano del MIR Firenze che ogni tanto ci legge, ma magari anche Alessandro Toffanin autore del MIR Milano che altrettanto ogni tanto ci segue. Di certo Montagano dice nell'introduzione che la rarità è un campo aperto a continue modifiche e oscillazioni, inoltre possono sempre uscire notizie di ritrovamenti, tesoretti, collezioni occulte, credo sia un tutto in divenire e che comunque presenti comunque una certa arbitrarietà di attribuzione, infatti spesso ci sono dati sulle stesse monete discordanti, sentiamo altri pareri....l'argomento merita....1 punto
-
Il 1679 è R, mentre 1676,1677, 1678 sono ritenuti C, io mi terrei il tuo ..... :blum:1 punto
-
Benvenuto.le valutazione di @@alfgio sono ottime.Direi che puoi fidarti di lui.Ti prego per la prossima volta di non aprire l'ennesimo topic ma di utilizzRe il topic apposito "osservatorio prezzi di mercato" nella terza sezione del forum.Andiamo avanti con questa battaglia e speriamo che prima o poi qualcuno inizi a usare quel tastierino di nome "cerca"1 punto
-
1 punto
-
I rilievi sembrano abbastanza alti.. Un poco di usura al diritto nel busto e sul viso del duca.. Comunque ancora una bella conservazione per queste monete che non sono facili da trovare perfette! Se l'hai pagata poco in collezione non sta sicuramente male...1 punto
-
Non e' un convegno quindi puo' darsi che qualche tipologia non sia presente, sicuramente la parte del leone la fanno la repubblica (lira ed euro) ed il regno, ma sono quelle piu' collezionate. Ma se uno vuol mangiare una fetta di torta, vedere qualche bella moneta e fare conoscenza o incontrare qualche amico del forum l'occasione e' buona. Ciao1 punto
-
Si tratta di una bella e rara moneta, essendone stati coniati circa 3800 esemplari. Concordo con chi mi ha preceduto sulla conservazione (BB+) e sul fatto che sia stata lucidata: si scorgono i residui di una delicata patina scura (specie sul bordo) in parte asportata (il che è visibile in particolare al R/ ad ore 2, vicino al tempietto sorretto con mano dalla figura della Chiesa, e ad ore 7, sotto le nubi). Il D/ riporta le armi del Camerlengo Pacca ed è caratterizzato da un appiattimento delle figure dei guerrieri dello stemma conseguente alla frattura di conio (di Zecca) qui visibile (ad ore 9). Se sei interessato su Panorama Numismatico (numeri di giugno e luglio 2014) è apparso un ampio e interessante articolo su questa monetazione di Sede Vacante per Bologna 1823. :)1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti. Scusate la domanda...quanta importanza dobbiamo dare al lustro in questa tipologia di moneta? Un ottimo lustro cancella i difetti? Sono confuso,dopo aver partecipato alla discussione del 31 agosto iniziata da cipros dal titolo"50 cent 24 liscio" dove una fantastica moneta,superiore a questa,veniva dalla maggioranza definita BB+. Qui accade il contrario....chi può spiegarmi questa differenza?1 punto
-
ho a disposizione delle realizzazioni degli ultimi half disme: - 1792 H10C Judd-7, Pollock-7, SP67 PCGSCAC. R.4 as a Business Strike, Unique as a Specimen del 7/08/2014 Heritage 1.292.500 $ - 1792 H10C Judd-7, Pollock-7, R.4 -- Damage -- PCGS Genuine. VF Details del 7/08/2014 Heritage 17.625 $ - 1792 H10C Half Disme -- Plugged, Scratches -- NGC. VF Details. Judd-7, Pollock-7, R.4 Heritage del 24/04/2014 18.212,50 $ - 1792 H10C Half Disme, Judd-7, Pollock-7, R.4 -- Scratched, Cleaned -- ANACS. Fine 15 Details Heritage del 27/04/2014 35.250 $ - 1792 H10C Half Disme, Judd-7, Pollock-7, R.4, MS65 PCGS Heritage del 9/01/2014 528.750 $1 punto
-
RagaZzi perdonatemi pero'.Ma i post indietro si leggono o si fa finta di leggerli??Perche' ho spiegato almeno 3/4 volte che se la vuoi pagare poco prova a comprarla sul sito del Belgio.Io a marzo con la nuova serie feci cosi.Il prezzo d'emissione sara' ridicolo se consideri che il Belgio in genere vende gli Fs a 10 euro.Da un occhio li,aspetta l'uscita e vedi se riesci a prenderla.Altro che 45 euro..non ti direi dove se li dovrebbero mettere i 45....1 punto
-
Leggi sul nostro catalogo: Ne esistono due varianti che differiscono per D' • ITALIA oppure D' ITALIA. Per tale variante esiste una spiegazione, il modello originale della moneta non riportava il •; l'incisore Giorgi lo modificò inserendo i • ma al punzone fu rimosso il • tra D' e ITALIA. Nel 1912 i punzoni furono rifatti alzando il rilievo su indicazione della Commissione Reale, il • che esisteva dunque nel punzone non fu piú rimosso e quindi fu prodotta una variante con D' • ITALIA. L'anomalia fu comunque notata e nel 1913 il • fu nuovamente rimosso. Motivo per cui solo le monete del 1912 e parte di quelle del 1913 presentano il •.1 punto
-
Non sò ma a me questa moneta continua a non impressionarmi tanto, per me lo SPL è un altra cosa. Saranno le foto non il massimo,e soprattutto segni di usura e colpetti evidenti che non possono non diminuire lo stato generale della moneta.1 punto
-
1 punto
-
Una sola piccola precisazione da appassionato delle storie di Barks e Don Rosa...il dime identificato come la Numero 1 di Zio Paperone è il Seated Liberty del 1875 zecca di San Francisco, lo si vede chiaramente in diverse storie di Don Rosa...;) Stupenda idea per una discussione...e poi che incipit...:D1 punto
-
Forse 10 Santimat marocchini del 1987 emessi per la FAO? http://en.numista.com/catalogue/pieces2321.html In questo caso, valore commerciale praticamente nullo.1 punto
-
Ciao, IMHO ti direi senza indugio la prima coppia. Hanno circa 2000 anni e che siano in queste condizioni è giá di per sè, a mio parere, un miracolo. Le seconde colpiscono la vista di impatto ma... quanto sono genuine? Ad una bella Signora concedo qualche ruga... rende piú interessante... non limitiamoci alla pura apparenza! Ciao Illyricum ;) Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
Tra l'altro mi sembra che stia stato anche detto " può accadere un errore....",ci vuole più tolleranza e comprensione per questi volontari e più condivisione tra noi, alla fine continuare a lamentarsi o polemizzare anche sul nulla stanca tutti e non è " produttivo" per nessuno....., più serenità...1 punto
-
Ma il giovane Paperone non si perde d'animo Che mi serva di lezione! La vita è piena di lavori duri, e ci saranno sempre dei furbi pronti a imbrogliarmi! Bene, sarò più duro dei duri e più furbo dei furbi...e farò quadrare i miei conti! Dopodiché si lancia alla ricerca di un nuovo cliente, mentre suo padre, poco lontano, commenta Ho la sensazione che questo sia l'inizio di qualcosa di GRANDIOSO! Per noi, è l'inizio di una nuova storia, nella quale cercheremo di ripercorrere le tappe di una "moneta da nulla", quella americana da 10 centesimi meglio conosciuta come "DIME". Dai primi campioni, coniati quasi clandestinamente in una cantina con l'argento fornito dalla famiglia Washington, alla moneta "orfana" del 1844, dalle "dime novels" alla "marcia dei dimes", dalla raffigurazione (presunta) di un dio, alla firma (anch'essa presunta) di un dittatore...e molto altro ancora, attraverso 220 anni di storia. Tutto questo, naturalmente, senza avere la presunzione che la nostra storia sia GRANDIOSA come quella di Paperon de' Paperoni, perchè in fondo...it's only a dime! petronius1 punto
-
Ciao Gianvito, già sul Gigante 2014, ed ora nel 2015, la variante con le aquile dell'arme Aragona Sicilia risulta già citata per i millesimi 1857 e 1858 alla pagina 591. Nel forum Lamoneta se ne parlò tempo fa se non erro e vi fu una lunga discussione. Si tratta di un errore araldico molto interessante. :good:1 punto
-
immagine real 2 euro muro di berlino Valore facciale: 2 Euro Diametro: 25,75 mm Scultore: Gabriella Titotto Incisore: Claudia Momoni Peso: 8,5 grammi Zecca: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Tiratura: 94.000 (103.000 compresa la busta filatelica) Prezzo emissione: 17 euro Emissione: 14 ottobre 2014 http://collezionieuro.altervista.org/blog/vaticano-nuova-immagine-2-euro-commemorativo-dedicato-25-anniversario-crollo-muro-berlino-2014/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook1 punto
-
1 punto
-
si vede male.... ma dovrebbe essere questo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/81 punto
-
vabbè cedo... ti posto anche la mia :) (variante senza simboli e/o lettere) non di conservazione eccelsa, ma sul fondo presenta le tipiche striature di conio dei soldini coevi.1 punto
-
Il grado è al top, impossibile trovare meglio. A mio giudizio è più di un'R2 così.1 punto
-
Alberto è ben informato ed è una persona affidabilissima.... Lo conosco da quando era un collezionista anche lui e ci scambiavamo i centesimini di Finlandia.....1 punto
-
La stima di questa emissione della confederazione di Macedonia è 500 USD (a mio avviso non poco) con offerta minima a 300. Attualmente i concorrenti sono due e la maggior offerta a 320 USD è di quello col nickname Amyntas, il nome del nonno del Grande. Che abbia veri rapporti di parentela! Sono curioso di vedere come andrà a finire. Questa è la lunga descrizione che fa seguito alla didascalia. Even after Macedon became a part of the Roman Empire, Alexander the Great continued to be a great inspirational icon, evidenced by the almost continuous reference to him on the coinage of the Koinon of Macedon. Not only was Alexander viewed in Macedonia as its greatest hero, but his conquest of Achaemenid Persia prefigured the Greco-Roman wars with the Parthians and, later, the Sasanians. With these empires posing viable threats to Roman interests in the East, and Caracalla and Severus Alexander envisioning themselves as a second Alexander (Severus Alexander going so far as to have his imperial coinage after AD 231 carry the obverse legend IMP ALEXANDER PIVS AVG), it was important that these emperors include the conqueror’s homeland in his itinerary as he made his march eastward to retrace Alexander’s steps and fight the Parthians. During this period, a number of special issues in gold and silver, such as this small medallion, were struck (for the gold issue, see Triton XVI, lot 690). While the depiction of Alexander varied – Lysimachus-style diademed head of Alexander for the gold issues and head of Hercules wearing lion skin for the silver – the reverse of these issues show a lion advancing right, a type which was already familiar on early royal Macedonian royal coinage and bronze Koinon issues (Dahmen, pp. 507-8). Arguing that these gold and silver issues could not be either circulating money or athletic prizes, he concluded that (p. 519 and note 129) these small medallions were possibly magisterial donatives which also served the function of amulets, issued by local liturgies who venerated Alexander and wished to show their loyalty to the emperor. apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
