Vai al contenuto

Classifica

  1. mazzarello silvio

    mazzarello silvio

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2303


  2. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8371


  3. rockjaw

    rockjaw

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      281


  4. prtgzn

    prtgzn

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3963


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/18/14 in tutte le aree

  1. Tutto vero. Tuttavia io personalmente trovo assai riduttivo, per non dire ipocrita, negare che ciascun collezionista confidi intimamente di non buttare via il denaro collezionando monete, almeno nel lungo termine. Che non sia (o meglio non debba essere) l'obiettivo principale di una collezione siamo tutti d'accordo. Che il ritorno sperato nel tempo di una spesa per una moneta, sovente importante e frutto di sacrifici, non conti nulla non ci credo ma neanche se viene giù Giove a raccontarmelo!
    8 punti
  2. Ciao sono tornato da non molto dal mio solito giro in Turchia, (quest'anno i Km sono stati 5088) e la cosa che continua a stupirmi è la cura che hanno per i loro siti archeologici e per la loro valorizzazione, questa valorizzazione comincia dai bambini più piccoli,per esempio a Mardin al museo archeologico era allestita una ludoteca archeologica che oltre ai vari libri c'erano due conii ad uso dei bambini con tanto di tondelli in piombo da far coniare, e i coni non erano di fantasia ma riproducevano due monete artuchidi della stessa Mardin, il tutto era completato da varie schede di monete sempre di Mardin, all'esterno era allestito un campetto molto curato per poterli far giocare agli archeologi, con pannelli raffiguranti i popoli che si erano succeduti in quei luoghi. A volte ci vuole poco per attirare l'attenzione e la curiosità di grandi e piccoli, facendo crescere questi ultimi con il rispetto e la considerazione dovuta al patrimonio culturale che ci è stato lasciato. Vi posto le foto dei coni e del giardino. Silvio
    6 punti
  3. Spero che avro' modo di conoscere molti Lamonetani, mi raccomando non mancate!! Ad oggi l'hotel che dispone di 80 stanze e tutto prenotato per il convegno e cio' e segno di un gran successo!!! Grazie mille a tutti. Il segretario CNP Antonio Rennella
    5 punti
  4. Qualcosa di molto molto simile, se non di migliore, lo si sta facendo nella mia città, Salerno, al Museo Archeologico Provinciale, sito nella metà di un ex quadriportico di un importante convento benedettino medievale (dico ex quadriportico perchè Napoleone lo divise per farci passare una strada e rese la chiesa, per alcuni decenni, un teatro). Va precisata però una cosa: il cambio di rotta nella gestione e nel numero di visite del Museo, uno dei principali della città insieme al Museo Diocesano che custodisce il più importante ciclo di avori medievali al mondo, c'è stato circa un anno fa, con la riapertura al pubblico dopo i lavori di restauro e ristrutturazione dello stabile, che unisce all'antichità del complesso (che peraltro ingloba parte del palazzo della regina Margherita di Durazzo) un interessante design anni '60 ispirato allo stile del finlandese Alvar Aalto. E sapete perchè? perchè il museo è stato finalmente tolto dalle manacce della mala gestio pubblica ed è stato dato in gestione a una associazione di giovani volenterosi e di grande esperienza e competenza nel settore che lo hanno reso un museo vivo, attivo, interattivo, aperto ai più piccoli e che si anima con tantissimi eventi, proiezioni, rassegne, concerti, gastronomia, opportunità varie..ad esempio c'è un pacchetto di offerte che fa si che i più piccoli possano festeggiare il proprio compleanno anzichè in una ludoteca, lì al museo dove sono seguiti dai responsabili e possono appunto giocare agli archeologi, ai ceramisti, agli "zecchieri" ecc ecc. Ovviamente anche le visite delle scuole sono aumentate esponenzialmente. Questi giovani ci sanno fare, hanno fatto studi indirizzati all'ambito dei beni culturali e della loro valorizzazione, hanno compiuto esperienze formative e lavorative all'estero, anche all'UNESCO, si sono aperti al mondo ed hanno capito come si tiene una struttura pubblica, un luogo di cultura, un museo..e lo si fa diventare non solo visitato da flussi ingenti di persone, ma anche redditizio!!! Vi allego qualche foto, che ho preso random dalla pagina FB ufficiale del museo, dei laboratori didattici per i più piccoli. Questo il link alla pagina: https://www.facebook.com/MuseoArcheologicoProvincialeDiSalerno
    4 punti
  5. Capisco che qualcosa non torni... vedi il margine medio di un commerciante si aggira tra il 10 ed il 15 % (parlo di monete) esso aumenta paradossalmente con monete di media o scarsa qualità che ovviamente abbondano sul mercato ed è quindi più facile acquistare in lotti/blocchi a prezzi particolarmente vantaggiosi. Il margine si riduce drasticamente per monete di alta qualità di più difficile reperibilità...a volte anche solo un 5-8%, ovviamente in questi casi gli importi sono generalmente maggiori. La forza del commerciante, che come detto si rifornisce sul medesimo mercato aperto anche al collezionista(consumatore finale), nello spuntare prezzi che gli permettano un margine di guadagno risiede nel considerevole impegno di capitali profuso nell'attività. Un commerciate che si rispetti impegna nell'acquisto di materiale tra i 200 ed i 500 mila euro (senza contare strutture tipo negozio eventuali dipendenti ecc ecc - parlo proprio di acquisto di merce pura). Pertanto acquista in continuazione ( altrimenti non campa) da tutti, privati collezionisti che si disfano della collezione/raccolte /accumuli, eredi, gente che si ritrova trova in casa materiale ma non colleziona, altri commericianti ecc. ecc. tanti commercianti vanno anche alle aste e comprano in concorrenza con i collezionisti perché interessa qualche pezzo (particolarmente raro o bello o anche per lotti) o perché vanno su commissione di altri collezionisti o commercianti... Quindi facendolo a livello professionale instaurano una rete di contatti che con tanto tempo ed impegno di soldi dopo un po' comincia a dare i suoi frutti... facendo dell'imprenditore una sorta di punto di riferimento per tutti cioè sia per chi compra che per chi vende. Tornano ai margini di guadagno che credo sia l'argomento che meno fa dormire la notte alcuni collezionisti, sappiano questi che i profitti sono nella percentuale di cui sopra decurtata ovviamente di tasse e spese (infatti si parla della grande categoria dei beni usati con relativo regime fiscale dell'iva sul margine) pertanto, concludendo, il profitto deriva essenzialmente dalla quantità di merce che il commerciante riesce a piazzare più che dal margine derivante dalla vendita del singolo pezzo. In qualità di collezionista ringrazio che sia così poiché questo meccanismo permette alla mia collezione di mantenere il suo valore o anche di incrementarlo nel tempo perché se così non fosse al momento della vendita ti sentiresti rispondere che se ti interessa di danno il 15-20% di cosa hai pagato altrimenti non c'è problema tanto domattina arriva un container dalla Cina contenente alcune migliaia di pezzi nuovi e più belli rispetto al mio che è usato e vecchio (ipotesi di mercato all'ingrosso legato ad una produzione industriale massiva di beni = a disponibilità quasi illimitata e conseguente facilità di approvvigionamento in grado di soddisfare qualunque domanda...non so se mi spiego...) ...adesso Ti torna qualcosa in più?
    4 punti
  6. FATTORE ETA' Io ho 43 anni... Non mi vergogno a chiedere alla cassa di un negozio se può dare un'occhiata alle monete ; ovviamente non lo faccio quando c'è afflusso o quando l'addetto è pieno di cose da sistemare. Il timore di come ci possano percepire gli altri potrebbe al massimo essere un problema per loro : a me è del tutto indifferente, non faccio nulla di male e di cui dovermi vergognare. Per esperienza posso affermare che quasi tutto dipende dal modo in cui si pone la richiesta e ci si presenta; spontaneità, sincerità e rispetto ( sembrano cose ovvie, ma purtroppo oggigiorno nemmeno queste lo sono) hanno sempre trovato accolte queste mie strane richieste. E' vero, talvolta non è andata, ma dipende anche, e lo dico senza cattiveria, dal livello culturale del nostro interlocutore : non tutti capiscono che esistono hobby.... RISCHIO CONTAGIO Mi è già accaduto in due casi di contagiare qualcuno nella ricerca delle monete ; come giustamente riportato qui sopra, ci resta comunque la seconda scelta, che è sempre meglio di zero ; poi, sempre in caso di contagio, restano due favori : 1) con il contagiato si possono avviare scambi ; 2) l'interesse verso il collezionismo di monete, il giro che ruota intorno ad esso e, mettendoci un pochino di venalita', le quotazioni crescono proporzionalmente al numero degli appassionati ed alle loro richieste. PARLO DI ME Da due anni sono senza lavoro e vivo cogliendo e singole occasioni di guadagno che mi si propongono; questo ha bloccato la mia disponibilità alla spesa per acquistare monete ; da qui il mio interesse è stato dirottato sugli euro: soprattutto mia moglie lo vede come una sorta di risparmio, essendo comunque denaro spendibile ( e qui vado in pericolo, perché lei possa spendere gli euro da me raccolti deve prima acquisire lo status di vedova... ). La ricerca di nuove fonti dove poter trovare qualcosa di più è per me diventato un divertimento, una sfida, un pochino come un sportivo ha cerca di migliorare i suoi tempi. Non vi dico da un paio di settimane a questa parte che pubbliche relazioni sto facendo per arrivare in un certo posto dove girano tante, tante, tante monetine...
    4 punti
  7. Un saluto a tutti gli utenti del forum, colgo l'occasione per salutare e ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato, ascoltato, e tanto ancora, sperando doi essere stato utile a qualcuno pure io. 10 anni, sembra ieri che mi sono imbattuto nel forum e mi sono iscritto. Ho conosciuto nuovi amici e ho scambiato opinioni, ho fatto molti scambi, ho partecipato a una "razzia" e ho imparato molto. Pochi sono i miei interventi, preferisco ascoltare ( o leggere in questo caso) al contrario di altri, e se scrivo cercò di essere sicuro di ciò che dico. Spero di poter riesumare questo post tra 10 anni e auguro un buon forum abtutti. GRAZIE Alberto
    3 punti
  8. Infatti, prova a chiedere a chi ha acquistato il "Gronchi rosa" per tre o quattro milioni (lire) e cosa vale adesso. E' la storia, la cultura il vero investimento che aumenta con gli anni, se aumentano anche i soldi ben venga; ma i soldi non sono lo scopo primario del VERO collezionista. Faccio un esempio: un mio carissimo amico possiede il secondo decreto delle 1000 lire con matrice 09/12/1899 (parliamo di banconote) pezzo giudicato unico. Gli sono stati offerti tantissimi soldi, molti di più di quelli spesi per l'acquisto e la sua risposta è stata: "Se vendo la banconota mi rimane un buco vuoto, i soldi che prendo non servirebbero a ricomprarla perché non ce né un'altra, per cui me la tengo." Questo , per me, è lo spirito del VERO collezionista. Per passione non per denaro.
    3 punti
  9. Situazioni in cui si raggiungono buoni risultati, se non addirittura ottimi non sono poi così infrequenti nel nostro paese... non penso che la Turchia, piuttosto che altri paesi, siano davvero "i modelli" da imitare (vale sempre il principio dell' "erba del vicino è sempre più verde" unita all'inossidabile esterofilia di noi italiani) ... qui da noi esistono certamente esempi da non imitare, ma non buttiamoci così giù, non mi pare davvero il caso... :) L'Italia è stato ed è, e spero continuerà ad essere uno dei paesi più grandi... forse il più grande (non me ne vogliano i denigratori ad oltranza :P ). Il mio è un giudizio storico di largo respiro che abbraccia molti secoli, ovviamente... Certamente in tempi più recenti, la subalternità di tipo economico/finanziario rispetto ai moderni padroni del mondo, sta oscurando, specie alle nuove generazioni che vivono (+/-) di soli gadgets tecnologici, la enorme (sottolineo l'aggettivo) eredità del passato... senza la coscienza e conoscenza della quale non vi è futuro, ma nemmeno il presente.
    2 punti
  10. Queste sono invece altre foto del "laboratorio di coniazione", sempre per bambini...da degli stampi, facevano ottenere ai bambini la reimpressione di una faccia della moneta, per poi fargli compilare una specie di scheda descrittiva e farli, comunque, in un certo qual modo, avvicinare rudimentalmente alla materia. E pensare che, 5-6 anni fa, in una delle varie visite al Museo, per mostrarlo ad un amico di fuori città, trovammo una struttura deserta, con tre impiegati....di cui uno addormentato.....Basta poco, veramente poco, come da titolo della discussione ;)
    2 punti
  11. Come promesso posto la moneta periziata. Il dottor Montenegro dice SPL. :good:
    2 punti
  12. Portami con te ai Caraibi quando le venderai ;)
    2 punti
  13. Sarebbe un ottimo spunto di colloquio però sarebbe meglio controllare e vedere se ci sono discussioni già aperte in merito al tema dove poter postare i propri link invece di aprire nuovi topic. Ti allego di seguito il posto dove poter caricare immagini simili. :good: http://www.lamoneta.it/topic/39444-orrori-di-conio/page-170
    2 punti
  14. Ciao che a certi collezionisti sta bene prendere fregature, che preferiscono avere un tondello bello da far vedere, anche se fatto il giorno prima, spacciandolo per antico, fregandosene completamente di quel che è la numismatica vera. Silvio
    2 punti
  15. Un mio amico , scherzando, mi chiede sempre: "Sai cosa c'è di più raro di una moneta rara?...Uno che la compra!".
    2 punti
  16. Il collezionismo numismatico non si fa per investimento. Se all'atto dell'acquisto pensiamo già al futuro ricavo abbiamo sbagliato settore. Io credo - e sono convinto che in tanti condividano - quando si acquista una moneta lo si fa perché ci piace, l'abbiamo inseguita, ecc.ecc. Per gli investimenti ci sono i lingotti, e altri prodotti finanziari.
    2 punti
  17. Mi sembra un articolo da giornaletto gratuito della metropolitana più che da Sole 24 Ore...
    2 punti
  18. Lista espositori al convegno numismatico partenopeo 26, 27 e 28 settembre Numismatica Salentina di Esposito (Tricase - LE) Numismatica Eugubium (Gubbio - PG) Numismatica Picena (San Benedetto del Tronto - AP) Numismatica Katane (Catania) Trinca Sante (Albano Laziale - RM) Hatria Numismatica di Christian Andreani (Giulianova - TE) Numismatica Moruzzi (Roma) Numismatica Felsinea (Bologna) Inasta (Repubblica di San Marino) Numismatica Pietro Paolo Testa (Pulsano - TA) Sergio Aiello (Napoli) Numismatica Straziota Michele (Casamassima- BA) Numismatica Mazzarino (Villa d'Agri di Marsicovetere PZ) Numismatica Cavaliere (Seregno - MB) Numismatica Lucio Raponi (Maiolati Spontini - AN) Numismatica Giacomo Valente (Varese) Numismatica Bassani (Ravenna) Numismatica Cavedoni MCN (Firenze) Numismatica Pratesi Luca (Siena) Numismatica Montenegro (Torino) Numismatica Rennella (Aversa - CE) Re Mida di Palladino Maria Dafne (Campobasso) Roman Phil (Roma - Napoli) Loris Zanirato (Torino) Nomisma SPA (Repubblica di San Marino) Libreria Classica Editrice Diana (Cassino - FR) Adolfo Modesti e Stefano Bertuzzi (Roma) Numismatica Eugenio De Angelis (Roma) Omnia Arte (Napoli) Vincenzo D'Amico (Nocera Superiore - SA)
    2 punti
  19. Salve a tutti, dopo una luuuunga pausa estiva sono tornato a comprare qualche moneta...cosa ne pensate? La frattura del tondello poi secondo voi è grave? Ecco le foto...scusate per la qualità ma le ho dovute scattare per forza con il cellulare :D Gaetano
    1 punto
  20. Buongiorno a tutti!!! Volevo un parere sulla conservazione di questa moneta vi ringrazio!!!
    1 punto
  21. In effetti... Se ne era già discusso:
    1 punto
  22. @@marco91, la zecca di roma viene riconosciuta anche dalla legenda più vicina al bordo, sempre se sei interessato a quella roma.
    1 punto
  23. Perfetto, hai fatto un'azione umanitaria! Come possono queste monete stare relegate in un classificatore o mescolate con un'infinità di altre. Devono essere liberate da qualcuno che le ami, le valorizzi e le faccia stare in un bel vassoio. E poi Tomasino, lui si adoperò per portare pace e serinità tra le famiglie nobili di Genova e soprattutto affermare una "vera" indipendenza dalla Francia e poi dai VIsconti. Quindi fu un grande e va ricordato!
    1 punto
  24. Praticamente hai pagato l'argento contenuto :lol:
    1 punto
  25. Salve Marco, A me la moneta piace. Spero che ne acquisterai sempre più' belle. Una buona vita
    1 punto
  26. Si prospetta davvero un incontro ricco ed indimenticabile: il minimo che possa fare ora è complimentarmi con tutti gli organizzatori! Un ringraziamento particolare a Francesco e Giovanna per la loro disponibilità. ;)
    1 punto
  27. Bravo ! Proprio quella ! Eh... l'età che avanza è una brutta bestia !!! Manco mi ricordo cos'è successo l'anno passato ! :D
    1 punto
  28. Volevo ringraziare pubblicamente @@Trishekel per avermi cortesemente spedito una copia del volume, con la speranza di poterci incontrare un giorno per poter bere un caffè e parlare di monete.
    1 punto
  29. Negli ultimi tempi ho spostato diverse discussioni che hai aperto in piazzetta nelle sezioni corrette. Sei sul forum da diversi giorni, ti chiedo un piccolo sforzo, ovvero di imparare ad usare le sezioni appropriate. Questa intanto la chiudo ;)
    1 punto
  30. Puo' anche essere oggettivamente.Pensare male non sempre e' la cosa piu' giusta.Quello che dico e' che viene oggettivamente da pensare male perche' io mi chiedo come puoi non renderti conto della cavolata che fai a vendere un falso.O sei uno scellerato o,oggettivamente,viene da pensare male.Neanche si sapesse che da noi e' piu' facile andare in galera per le stupidaggini che se accoppi qualcuno😀Ho fatto ampio uso della parola "oggettivamente" ma ,oggettivamente, mi ci piaceva😀😀
    1 punto
  31. Ultimamente più che il curatore mi tocca quello di moderatore.....io direi che la discussione ha detto ormai quello che doveva dire e anche di più, penso possa finire qui....oltre diventerebbe uno stucchevole ping-pong che non so se interessa e potrebbe anche stufare i più.....
    1 punto
  32. Una moneta restauratissima, e ciò viene indicato, venduta al doppio della stessa al naturale, l'anno prima... Sarà che è passata di mano negli USA, ma mi ha ricordato "American Beauty", quel film satira del 1999 sugli obiettivi e sul concetto di bellezza del ceto medio Americano. Indimenticabile anche la scena del sacchetto di plastica che volteggia mosso da folate di vento e che suggerisce altri valori...
    1 punto
  33. @@antvwaIa Sarebbe interessante confrontare il tutto con le fotografie di una medesima moneta in condizioni originali ottimali o comunque migliori di quelle della moneta prima della cura, per verificare l'incidenza delle eventuali "licenze scultoree" del restauratore ed individuare i suoi scostamenti (se ve ne siano) dall'originale. Ad esempio la "messa in piega" riprende esattamente l'immagine originale ? Il taglio dell'occhio (grecizzante e con il sopracciglio filiforme) è quello ? il "nasino" ?. @@chievolan E fra duemila anni, si riuscirà a distinguere con facilità tra un originale intonso e quello oggetto di restauro ? Mi rendo conto che è una battaglia perduta quando la stella polare della numismatica passa dall' "In sè" della moneta (il suo valore come documento storico in quanto tale) alla " Fruizione" (pseudoestetica o economica che sia) della medesima. Ed è stato un passaggio epocale (e antropologico) che non ha riguardato solo la numismatica. Forse sono invecchiato troppo e, ormai, non comprendo più quello che conta davvero. Come al solito, è soltanto un'opinione Polemarco
    1 punto
  34. Ciao @@Giovanna , allora per quanto concerne il numero di visitatori e passeggeri pullman ti confermo la presenza dei miei sei amici di Napoli già citati settimane fa, per quanto concerne invece il sig. Arnone e cugino puoi toglierli dalla lista perchè verranno al museo ma con i loro mezzi privati (al termine della visita andranno al loro lavoro, verranno poi il sabato al convegno direttamente), aggiungi quindi la madre di Caio Ottavio e l'amico di Dareios it , verifichiamo il numero di passeggeri, il pullman può portare massimo 54 passeggeri. Grazie mille.
    1 punto
  35. Un aggiornamento per @chersoblepte @vathek1984 @Sargantana La spedizione risulta prevista in partenza per il 3/10 al mio indirizzo USA: sono in estremo ritardo per via della grande richiesta che c'è stata - JFK è evidentemente molto amato - e anche perchè fra un paio di giorni, ho letto, faranno la migrazione del loro sito su nuovi sistemi, stoppando quindi la parte gestionale per, credo, una decina di giorni. Appena ho novità ci sentiamo.
    1 punto
  36. Grazie per i vostri pareri e valutazioni. In seguito alle vostre considerazioni l'ho messa via classificandola qSPL. ;) Saluti Simone
    1 punto
  37. Che questo sia l'aspetto che ti accompagna e che tu non voglia pensare a quello rivalutativo (o svalutativo) nel presente è assolutamente condivisibile, specialmente tra noi :) Nel concorso per la moneta più bella ebbi a esprimere un simile pensiero "premiamo la moneta che ci emoziona di più, senza considerare affatto il suo valore commerciale!". E' bellissimo che sia così...! Prima o poi, però, tristemente o no, le monete torneranno al loro destino e a svolgere la funzione per la quale furono coniate e lo sono tuttora: garantire un valore economico. Se rifuggiamo questo aspetto forse non amiamo, vile o nobile che sia, le monete nella loro essenza? La domanda è aperta... :)
    1 punto
  38. E' la solita risposta preconfezionata già inviata a diversi altri iscritti. Niente di nuovo sul fronte occidentale, scrisse Remarque...
    1 punto
  39. Concordo! In the American coin hobby, sometimes, a "blazer!" ;) v.
    1 punto
  40. Beh però se quella che hai postato è la prima di quel tipo allora, visto che al dritto ha Francesco I, il campo è abbastanza ristretto. Se è stata coniata per le Mostre di Belle Arti allora siamo necessariamente o al 4 ottobre 1826 o al 4 ottobre 1830. Infatti anche se il decreto del 2 marzo 1827 fissava per il 1829 la successiva Mostra di belle arti, questa si svolse poi effettivamente solo nel '30. Se invece è stata coniata per le Manifatture, allora possiamo scegliere tra (regnando Francesco I): 19 agosto (compleanno del re) 1826, 4 ottobre 1828, 4 ottobre 1830. Come si vede, sia nel '26 che nel '30 si tennero entrambe le tipologie di esposizione. Nel 1830, in particolare, furono aperte lo stesso giorno, 4 ottobre, San Francesco.
    1 punto
  41. Mi dispiace non ho altri filmati della coniazione, ho però trovato una foto del conio che ho ritagliato per portarla in primo piano, così lo puoi vedere bene. Questo è il conio del Nepesino, coniato a Nepi a Giugno 2013. Ti copio il link del suo sito, ci sono molte foto e forse qualche video. Ciao http://www.zecchiere.com/
    1 punto
  42. direi RIC VIII roma 105 o 106...dovresti vedere dal busto
    1 punto
  43. SALVE A TUTTI, GENTILMENTE VORREI UN VOSTRO PARERE :) QUESTO AQUILOTTO DEL 1926 è LA VARIANTE DEL DRITTO A ORLO LARGO??? GRAZIE PER L'ATTENZIONE.
    1 punto
  44. @@paologabriele Questo bel gettone ricorda le monete che iniziarono a circolare in Cina due secoli a.Cr. e la cui coniazione terminò nel 1911, con la deposizione dell'ultimo Imperatore, monete che avevano al centro un foro quadrangolare le diffusissime cash , o tong quiàn. Proverò a mostrare l'immagine che hai inviato ad un cinese che conosco, nel caso sappia leggere la scritta sul bordo, poi ti saprò dire.
    1 punto
  45. Siamo presenti anche sul quotidiano Il Mattino (Napoli) a pag. 44. Ecco alcuni articoli a firma Cicatelli F., vabbè, hanno evidenziato il solito luogo comune del valore delle vecchie lire ................ l'importante è esserci! :rofl:
    1 punto
  46. Ne approfitto ed aggiungo un altro acquisto che ho fatto nei giorni scorsi. Questo l'avrei classificato come 3.A.I, ma non vorrei aver preso una cantonata! In particolare la S tra la N e la I di ASTENSIS non è completamente coricata, per il resto crocetta in legenda staccata dal contorno, nessuna interpunzione, R con gambetta a triangolo, manca solo il globetto centrale nel D/. Peso = 0,703 g. ; Ø = 16 mm ; crocetta D/: 4 mm. Che ne dite?
    1 punto
  47. Spiace ripeterlo per l'ennesima volta , ma non si può aprire un Topic per ogni domanda. Con una semplice e frettolosa ricerca ho trovato 5/6 discussioni che trattano questo tema , non le linko, affinchè pian piano tutti capiscano l'utilità della funzione CERCA in alto a destra , e non si appesantisce il Forum :good: Grazie Ciccio 86
    1 punto
  48. Se quella è bb...e non lo è di certo ma così è pure difficile stabilirne l'autenticità. Quella di @@Marfir è un qspl pieno e molto bella. Io ne presi una spl anni fa periziata ad un ottimo prezzo, 350 euro. Concordo su due cose: 2 lire del 58 le trovi fdc in giro a meno di 300 euro; 5 lire del 56 non le trovi facilmente in fdc e non a meno di 2000 euro.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.