Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/24/14 in tutte le aree
-
Per una questione di correttezza pubblico le immagini dell'avvenuta stampa e consegna delle copie del primo nostro bollettino! Il nostro piccolo sogno sta prendendo forma! Grazie di vero cuore a tutti per la collaborazione e attenzione che dedicate al nostro progetto. Francesco Di Rauso6 punti
-
Per una questione di correttezza pubblico le immagini dell'avvenuta stampa e consegna delle copie del primo nostro bollettino! La fase 1 è terminata, vi aspettiamo tutti venerdì. Intanto comunichiamo che anche il quarto hotel in zona Agnano è al completo. :good: :hi:6 punti
-
Trovandomi per lavoro, beh diciamo così, a Lione ho fatto visita al museo delle belle arti in quanto avevo letto che ha il gabinetto numismatico secondo, in Francia, solo a quello della Bilblioteca nazionale di Parigi. Il museo possiede circa 50.000 tra monete, in prevalenza, medaglie e sigilli. Dopo la visita vi garantisco che ne vale la pena, il biglietto costa 7 euro ed è chiuso il martedi. Qualche foto delle monete conservate.5 punti
-
Taglio: 1€ Nazione: Principato di Monaco Anno: 2001 Tiratura: 971.100 Città: Merate (LC) Condizione: BB Siccome è il mio secondo ritrovamento di questa moneta (l'avevo già postata tempo fa), per nn lasciare adito a dubbi ve li posto tutti e due :) L'ultimo l'ho ottenuto come resto da un cambiamonete.5 punti
-
Beh, insomma... A prescindere dalle qualità letterarie, inarrivabili, gli anni per Dumas, nel secondo capitolo delle avventure dei Tre Moschettieri, non sono dieci, ma venti...Vent'anni dopo. E anche i moschettieri, come ben sappiamo, erano quattro, e non tre Io invece sono solo, e sono qui, dieci anni dopo...era il 23 settembre 2004 quando mi sono iscritto al forum. All'inizio, lo confesso, ero scettico. Avevo scoperto il forum un paio di mesi prima, grazie a un articolo pubblicato in luglio su Cronaca Numismatica, che voglio riproporre in allegato...ricordi e nostalgia per chi lo conosce già, curiosità, spero, per chi non l'ha mai letto. Ma la mia prima visita non mi aveva convinto molto, tanto che dopo aver sbirciato tra le poche sezioni, sono uscito e non ci ho pensato più. Fino al 23 settembre Non ricordo cosa mi ha fatto tornare a visitare il forum, forse la rilettura dell'articolo di CN, di sicuro non sono tornato per chiedere informazioni su qualche moneta perché, lo scrivo oggi per la prima volta, uno dei motivi che non mi avevano fatto apprezzare il forum durante la prima visita, era che io ero convinto di saperne mooolto più di loro Non ci ho poi messo molto a capire che mi sbagliavo, e di gran lunga E ora, dopo 10 anni (non dirò che sono passati in un attimo, perché non è vero) sono ancora qui. Al forum devo mooolto (stavolta detto senza ironia) soprattutto perché in questi dieci anni ho avuto l'opportunità di conoscere (alcuni solo virtualmente, molti altri, per fortuna, di persona) amici che hanno arricchito non solo le mie conoscenze numismatiche. Spero a mia volta di aver dato qualcosa, anche se sicuramente molto meno di quanto ho ricevuto. Mi accingo dunque ad iniziare il mio secondo decennio nel forum trascorso il quale, potrò dire di essere non più "quasi" ma...proprio come Dumas GRAZIE A TUTTI! petronius5 punti
-
Che dire ? Fra 4 ore saranno dieci anni anche a me . Ero appena l'utente numero 209 ! Ero iscritto su un altro Forum già, dove conobbi già qualcuno che è qui. Avevo 18 anni e 3 mesi . Non mi fidavo. Avevo paura ad inserire i miei dati personali. Poi mi dissi , ok dai , ci provo, male che vada torno soltanto sull'altro Forum ( mi sentivo un "traditore" allora ) . Che dire ? Avevo appena preso la patente , ero un ragazzo ancora timido . Da allora diploma, lavoro , amore , crescita, crisi , pianti, risate, vacanze , quotidianità . Primavere, estati, autunni e inverni. Grandi nevicate e siccità . Sono cresciuto . 18 anni > 28 anni > > VI dirò una cosa , non la dico perchè sono qui , tra voi . In questi 10 anni ( famiglia a parte ovviamente ) , c'è stata sempre una costante nella mia vita di tutti i giorni . LAMONETA.IT , che io l'abbia letta col sorriso o gli occhi gonfi, felice o triste , in vacanza o annoiato a casa . O con la prima nanna di mio nipote vicino . E sono orgoglioso di farne parte, e ancora di più di essere tra i primi . Perchè dietro ogni battere un tasto c'è il dito di un uomo ( o una donna ) che viene qui per stare un pò meglio, o dire la sua, o informarsi , o perchè no ? Prenderci un pò in giro. Scusa @@petronius arbiter , non volevo aprire un altro Thread e ne ho approfittato. Tanti auguri grande Petronius e grazie per i tuoi racconti :good:5 punti
-
Buonasera a tutti....questa no lo mai vista...peso 0.28 grami diam12mm .D.U.X. + I A N VA a presto4 punti
-
Eh vero come diceva in posto #75 adolfos "sono cosi comuni" pareno simili da vero anche questo d'argento una belleza ☺peso 0.74grami diam 15mm3 punti
-
@@fra crasellame eccomi , scusa ma ero all'università e ti ho risposto in maniera affrettata .... riporto per comodità l'estratto dal Day relativo alla mezzaglia e un immagine per confronto3 punti
-
per mancanza di tempo avevo deciso di non pubblicare più i miei ritrovamenti... ma questa moneta non potevo non condividerla con voi... :yahoo: Taglio: 1 euro Nazione: Principato di Monaco Anno: 2001 Tiratura: 971.100 Città: Chieti Condizioni: BB in pratica la sorellina della moneta trovata da Mazzo203 punti
-
Infatti SONO 3 . Stai scherzando ? da 4/5 giorni non si parla di altro . Qui e in altre 2 discussioni . Non viene letto quello che riportiamo sul Forum ?3 punti
-
Ultime novità per i visitatori! Vi aspettiamo venerdì alle 14,30. :good:3 punti
-
Buongiorno a tutti! È da qualche tempo che limito i miei interventi nel forum a sporadiche risposte causa impegni di varia natura (in primis scolastici). Tuttavia quest'oggi vorrei condividere con voi la mia ultima grande, grandissima soddisfazione (e oserei dire una tra le più significative, o meglio unica nel suo genere). Ebbene, ecco che ho da raccontarvi! L'altro ieri, essendo presente il mercatino dell'antiquariato nella mia città, decisi di farvi il solito passaggio senza tuttavia avere particolari pretese (dominavano bigiotteria e paccottiglia varia). Gira e rigira ad un certo punto scorgo un banchetto che vende libri diciamo "vecchiotti", né antichi né moderni ('800-'900 in altre parole). Mi fermo a darci un'occhiata veloce, non scorgo niente di mio interesse. Faccio per andarmene quando, per Bacco, cosa scorgo sotto una pila di libri in un angolo?!?? Niente meno che un bellissimo monetiere primi '900, un mobiletto in radica e noce ben tenuto con tutti e 16 i suoi cassettini/oni ad alveare. Non nascondo che di primo acchito fui preso da un certo sconforto, immaginavo già una cifra esagerata chiaramente inavvicinabile dalle mie tasche... e invece??? Mi son sbagliato :) e di parecchio!!! Indescrivibile la mia gioia.... posso propriamente dire di aver realizzato un sogno che non mi sarei di certo aspettato di esaudire a breve... anzi, lo consideravo così irraggiungibile da rimandare ad un imprecisato futuro.... un sogno credo di molti noi appassionati.... Saluti Le dimensioni sono di 85 cm (larghezza) x 45 cm (profondità) 80 cm (altezza). Sotto al vetro nella parte superiore (in nero nella foto qui sopra) ci sono circa 15 cm di spazio con velluto scuro sul fondo....2 punti
-
Ciao a tutti,vi mostro questa lira che passa poco nel forum,le foto sono pessime visto i campioni del forum,la ritengo una moneta di media conservazione molto collezionabile che ne dite ?2 punti
-
Non credo che sarà in buona compagnia, anzi sarà da sola in una nuova sezione che andrò a fare solo per lei, ma prima voglio aspettare qualche giorno per capire qualcosa di più e aspettare qualche altro parere. Fosse per me avrei già fatto tutto ma poi mi dicono che sono troppo impulsivo e non vorrei sbagliare, visto che fino ad oggi non esistevano monete di questo tipo e io non credo possa essere accostata ai minuti ma potrebbe essere un progenitore (l'anello mancante come dice Matteo). Solo un po' di pazienza ...sarà studiata con cura e nulla sarà trascurato ...per quanto ci è possibile2 punti
-
Chiarissimo e sempre gentilissimo, io avevo infatti scritto secondo il mio parere, cioè come io la classificherei e non come gli altri la classificherebbero per ......... Rispetto anche la tua opinione, sia ben chiaro; il mio successivo intervento è stato anche un motivo per discutere un pò oltre la semplicità. E noto con piacere che qualcosa viene fuori.......grazie Lorenzo.2 punti
-
Ciao Pietro, secondo me si sono tenuti strettissimi. Tu lo sai che io sono stretto di maniche, ma molte case d'aste, direi le più importanti e professionali, usano classificare le monete con mezzo punto (qualche volta anche di più) in meno, per non avere questioni o problemi dagli acquirenti. Se compri una moneta da Varesi per esempio, se sul catalogo ci stà scritto bb, sicuramente a casa ti arriverà una moneta che tutti classificherebbero almeno bb+ e anche di più. Nel caso della moneta di cui sopra, il problema è inverso, nel senso che seppure può essere considerata q.spl, il prezzo non raggiungerà mai quella di una q.spl senza i difetti di conio che questa presenta. Non sò se mi sono spiegato bene.2 punti
-
Più che altro sei nella discussione sbagliata. Credo che vista la tua confusione (oggi è già la seconda volta) forse dovresti iniziare a usare il tasto "cerca" per indirizzarti correttamente. E poi ti consiglio di navigare un pochino per il forum per conoscerlo meglio. ;)2 punti
-
Sono aborti di conio, scarti di lavorazione di zecca che teoricamente non dovrebbero nemmeno uscire dagli edifici della zecca stessa. In pratica invece escono e finiscono poi sul mercato numismatico, dove sono quasi sempre apprezzati, anche se stimare una cifra precisa è difficile. il tondello è sicuramente in FDC e non è certamente lucidato. Lo fosse stato, è naturale che avrebbe visto abbattuto il suo valore commerciale e pure di parecchio, visto che le monete lucidate perdono gran parte del loro interesse collezionistico.2 punti
-
Buonasera ecco una moneta di lucca qui uceno sempre in quantita in Corsica ,sono sempre di buono argento eh avevo un batimento di cuore quando le scopro..😊peso 0.89 grami diam 15mm...a presto2 punti
-
Sì, è questa stessa tipologia attribuibile con buona probabilità a Unerico, probabilmente alla prima metà del suo regno. Un elemento caratterizzante e che, forse, lo distingue dalle vittorie della seconda metà del suo regno, è quellla "virgola" verticale nel campo a sinistra della vittoria, a destra della quale ci cono quattro trattini orizzontali. E' un simbolo ben preciso, me che sino ad ora non è mai stato interpretato con sicurezza. A differenza delle vittorie protovandale o di quelle di transizione, ascrivibili a Genserico, quelle di Unerico hanno sempre una pseudolegenda fatta con trattini perpendicolari al bordo. Le protovandale hanno una legenda che cerca di imitare il nome di Valentiniano, e quelle di transizione una pseudolegenda fatta con lettere più o meno casuali.2 punti
-
.. cosi' a prima vista direi che si tratta di un bronzo di Magnentius con al R/ il CHI-RO.... ??2 punti
-
2 punti
-
Ciao @@templare89, potrebbe essere un sesterzio di Lucilla, un pò in sottopeso; Lucilla, daughter of M. Aurelius and wife of Lucius Verus Sestertius circa from 164, Æ 31.5mm., 23.23g. LVCILLAE AVG ANTONINI AVG F Draped bust right. Rev. PIETAS S – C Pietas, veiled, standing left, raising her r. hand over lighted altar and holding a perfume-box. C 54. RIC M. Aurelius 1756. BMC M. Aurelius 1164 Saluti Eliodoro2 punti
-
In attesa di poterlo sfogliare salutiamo con gioia l'arrivo della nuova "creatura".2 punti
-
@@matteo95 si infatti mi ricordavo bene che si riferisse solo ad un certo tipo di mezzaglie (e di cui ne hai un bel esemplare). Ho voluto puntualizzare perché da come avevi risposto a dz sembrava che il Day ipotizzasse quella datazione per tutte le mezzaglie :)2 punti
-
E' un gettone per l'autobus della Cina, non saprei di quale città. Questo dovrebbe leggersi meglio apollonia2 punti
-
Ciao Ciccio, ho prevveduto a mettere in evidenza n°3 "Osservatori" vedi se mi sono dimenticato qualcosa ;)2 punti
-
Ciao Cecco, da una mia esperienza questa moneta non è comune come non è R3 . Credo senza incorrere in errore che può essere R tendente a R2. Ti elenco la comparsa di questo esemplare in alcune aste Inasta 6/3/2013 BB base 70 venduto 70 14/5/2011 SPL+ b 500 invenduto 15/2/2011 SPL b 150 invenduto ; BB 80 invenduto 10/3/2009 BB b 60 venduto 60 Brunetti 28/05/2010 BB b 200 invenduto Artemide Aste XXXI 18/12/2010 SPL 250 venduto 250 Aretmide aste 15 e 28/04/2010 qSPL 120 venduto 120 Varesi 03/05/2012 BB 250 venduto 250 03/05/2012 mezzo denaro 0,33 g SPL 120 venduto 170 Artemide Aste 24.2 20/10/2013 frattura conio SPL 80 venduto 80 Modificherò la rarità nel nostro catalogo Antonio2 punti
-
Ciao @@Giovanna , la direttrice del Museo Nazionale Archeologico ci ha confermato allora l'apertura della sezione numismatica per venerdì mattina, per correttezza Le ho anche comunicato che saremo oltre sessanta visitatori. eheheheh Un bel successo, non credi? Ovviamente dopo un paio d'ore di visita alla sezione numismatica faremo anche una visita veloce al resto del museo. Chi non l'ha mai visitato resterà di stucco. Noi siamo tutti pronti! E voi? :hi:2 punti
-
@@Cecco, Anche sullo Spahr è considerata R3, mentre sull'ultimo testo uscito 'The Hohenstaufen's coins...' di D'Andrea-Contreras è dato C, ed è quotato tra 100(Bb) e 200 (Spl).Come conservazione direi tra Bb+ e qSpl. Considera che lo Spahr (soprattutto) ed il MIR non sono recentissimi, quindi, negli anni sono sicuramente apparsi altri esemplari sul mercato abbassando di conseguenza il grado di rarità. Per il grado di rarità sul nostro catalogo lo farò presente all'Amministratore.2 punti
-
Prova anche a Roma, ma sarà forse più facile nei musei civici delle altre città laziali. Quando arrivai per la prima volta in Italia (1974) essendo appasionato di archeologia avevo molto desiderio di partecipare in qualche scavo archeologico. Insieme ad altri due amici, non archeologi ma che già lo avevano fatto, contattammo la sovrintendenza che ci autorizzò a fare un rilievo di alcuni resti altomedioevali di un borgo, Carassone Antico, che il fiume Tanaro stava rapidamento erodendo e cancellando. Da quella esperienza, durata un anno, nacque il mio primo libro. Al Museo civico di Cuneo, vedendo che mi impegnavo davvero seriamente, un funzionario, Livio Mano purtroppo precocemente scomparso, m'insegnò a lavorare con resti ceramici dell'età del ferro: il Museo mi regalò uno strumento semplice ma prezioso per ricostruire la forma cirva di un oggetto a partire da un piccolo coccio, e m''insegnarono a disegnarli e per una decina d'anni ebbi molte occasioni di coltivare la mia pasione di archeologo dilettante. In quell'occasione conobbi anche il curatore del medagliere civico di Cuneo e ne nacque un'amicizia, anche se non feci nulla in campo numismatico in quanto m'interessava di più quello archeologico. Non è difficile ottenere di collaborare con un Museo civico: hanno sempre bisogni di persone volenterose e che diano prova di essere serie e affidabili. Ovviamente s'inizia da cose molto umili. In ogni medagliere pubblico ci sono tantissimi lotti anche grisso di monete che non solo non sono mai stati studiati, ma neppure inventariati se non per sommi capi. Un lavoro che si affida volentieri a un neofito e quello di una loro prima catalogazione metrologica: per ogni moneta del lotto non catalogato, compilare un cartellino con numero progressivo, peso e diametro e fotografia, e relativo registro; ovviamente, se hai la competenza per catalogare la moneta, benvenuta! ma per lo più si tratta di ciofeche a mala pena leggibili. Ma intanto fai scorrere tra le tue mani centinaia e centinaia di monete e a poco a poco impari a "vederle" davvero. Questo è un esempio delle ciofeche in attesa di studio e addirittura di catalogazione presenti nei nostri Musei. Un grosso errore sarebbe quello di credere che si tratta di lotti di monete di poca importanza. L'importanza di un lotto monetario, soprattutto se non decontestualizzato, non è una caratteristica intrinseca dello stesso: ovvero non è il lotto a essere di per sé stesso importante o banale. E' l'impegno di chi lo studia a renderlo importante. Se da un lotto apparentemente insignificante si riescono a trarre conclusioni ben articolate sulla circolazione monetaria in un determinato luogo e tempo, oppure sulle relazioni commerciali con altri luoghi, o sull'influenza di determinati "nominativi" su una regione, ecco allora che un lotto di Fel Temp Reparatio al limite della leggibilità può allora dare origine a uno studio brillante e da "lotto banale" si converte in "lotto di grande interesse". E' il nostro sguardo e il nostri studio a rendere interessante una moneta: la moneta di per se stessa non ha mai nessun interesse se non siamo noi a darglielo. Quindi, Afranio, se sei davvero interessato a far passare nelle tue mani centinaia o anche migliaia di monete antiche, se davvero sei motivato a sacrificare il tuo tempo libero per collaborare con qualche medagliere pubblico senza nulla ricevere in cambio (neppure il rimborso delle spese di viaggio) ma solo per il piacere di farlo, fatti avanti: vedrai che troverai qualche medagliere dove saranno ben lieti di avere una tua collaborazione.2 punti
-
Auguri e buon proseguimento, sei uno dei motivi principali che mi fanno entrare tutti i giorni in questo meraviglioso sito! Grazie di esistere!2 punti
-
Se non fosse stato per il conio usurato, a quest'ora stavamo osservando un bel 9 cavalli in splendida conservazione. I rilievi delle scritte sono notevoli. Il ritratto di Ferdinando in questi tipi di monete sono sempre bassi di conio, e vedere anche i capelli non è sempre facile come in questo esemplare. Per cui per me la moneta in questione si avvicina al q.spl, non me ne vogliano gli altri amici.2 punti
-
Io sono senza dubbio un neofita.. E, per quella che è stata la mia esperienza fino ad oggi, ti dico che se mi trovi un commerciante così sensibile e disponibile mi impegno a comprare solo da lui per i prossimi 20 anni :P2 punti
-
2 punti
-
Guardando questo link http://www.deamoneta.com/auctions/view/67/301 mi è venuto in mente che qualcosa di simile dovevo tenerlo anche io. Così dopo averlo scovato, ho preso il Biaggi e il MIR Emilia (gli unici testi a mia disposizione) e li non ci ho capito più niente. I globetti sono nel primo e quarto angolo, mentre i trifogli nel secondo e terzo angolo della croce. La moneta pesa 0.65 grammi per 15-16 mm di diametro. Il metallo è in ottima mistura. Mi aiutate voi a catalogarla correttamente con il suo giusto grado di rarità? Grazie a tutti anticipatamente.1 punto
-
Con gli ultimi aggiornamenti il numero minimo è stato elevato a 100, prima era 30 infatti. Ancora un po' di pazienza e potrai usarla. Ciao1 punto
-
1 punto
-
Il colmo... Prima i nostri governanti ci elemosinano 80 Euro e poi noi li regaliamo a quelli che ne hanno meno bisogno in assoluto : i monegaschi :D (chiedo scusa per il riferimento pseudo politico)1 punto
-
E' anche l'unico modo per apprezzare e affrontare le monetazioni antiche. Comunque il Catalogo dell'asta Kunker penso ti potrà tornare utile nelle tue ricerche: la collezione era davvero vasta e il catalogo è diviso per regioni.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno! Grazie di nuovo a tutti voi :)! Ho appena fatto una "scoperta" interessante!! Ma prima vi narro la storia del monetiere (o meglio, la sua presunta storia, così mi ha raccontato il venditore). Pare che questo bel mobiletto, prima di cadere nell'oblio, appartenesse ad un collezionista di monete del Veneto. Il venditore mi ha detto di averlo rilevato soltanto dopo che era stato "ripulito" per bene da altri collezionisti. Dice di avervi trovato dentro solo alcuni meccanismi e ingranaggi di orologi, ma solo in alcuni cassetti! Gli altri, ormai svuotati, contenevano monete come spiegò il proprietario precedente (che, a quanto pare, non era il vero collezionista ma magari qualche parente disinteressato). Sta di fatto che tale mobile fu costruito apposta su misura per quel collezionista là, ma quanto aveva in collezione rimarrà per sempre un mistero.... o meglio, ho appena scoperto una cosetta interessante!!!!!!!!!! In parecchi ripiani sono presenti dei quadretti di cartoncino leggero (tutti ben impolverati) bianchi su entrambe le facce. Qui un esempio... Io ammetto che in tre giorni non mi sono messo a girare uno per uno tutti i cartellini, ho preso solo due o tre cassetti, li ho girati per constatare che non vi erano scritte; negli altri cassetti ho guardato solo la faccia rivolta in alto. Ebbene, oggi mi sono messo a guardarli uno per uno.... e per Bacco, guardate qua che ho trovato! Direi che abbiamo capito cosa collezionava l'ex proprietario... non ci credo................... In uno si vede addirittura la sagoma della moneta che ci appoggiava sopra... per il resto leggo nomi di imperatori romani non proprio comuni..... sono ancora più entusiasta!!!1 punto
-
come si vede dai passaggi d'asta di @@carlino, confermo quanto riportato nel testo citato da @claudioc47 che ormai e' un denaro comune, pertanto la valuterei sui 200 euro , visto che la conservazione e' tendente allo SPL1 punto
-
Non poteva ovviamente mancare il banner del nostro caro forum! @@Reficul @@incuso @@centurioneamico1 punto
-
buona sera caro @dabbene ti ringrazio molto per essere intervenuto, come del resto fai sempre,in mio soccorso.E' gia' la seconda volta in pochi giorni che mi salvi dall' onta dello...(zero risposte)del resto,come gia aveva costatato monbalda quella pisana e' una monetazione non troppo apprezzata.ho letto per la prima volta stasera alcune discussioni su piccioli pisani in cui e' intervenuta monica, la quale mi ha inpressionato per la competenza che ha su questo argomento.Sempre per la prima volta ho seguito tutta la discussione "denarini di pisa"dell amico @jagd in cui ho visto delle monete incredibili,per questo ho deciso di seguire il tuo consiglio di acquistare il volume di monica baldassarri potro' cosi catalogare meglio le mie monetine pisane.ancora grazie a te ,e a jagd,che ho scoperto essere amante e conoscitore di questa monetazione.1 punto
-
Quando una passione prende il sopravvento sui nostri sensi , la logica e la frase "informarsi prima di" di solito non vengono prese troppo in considerazione.. Purtroppo... :)1 punto
-
Buona moneta Genny, io la classificherei tra il BB e il BB + anche se le finestre della torre sono un pò andate, ma complessivamente è un ottimo 9 cavalli. :)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
