Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      20108


  2. Sator

    Sator

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2252


  3. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11679


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      31055


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/25/14 in tutte le aree

  1. Allora ci siamo.....martedì sera parleremo e soprattutto vedremo anche le monete milanesi e da quel poco che so sarà un gran bel vedere che in una città come Milano non potreste vedere in altri ambiti e di questo ringraziamo i collezionisti che proporranno i loro pezzi. Questa volta si parlerà di monete milanesi del periodo francese e spagnolo, monete affascinanti, anche simboliche, ci guiderà nel viaggio Alessandro Toffanin autore del MIR Milano e anche questo non è certo poco.... L'evento culturale è tra quelli segnalati anche sul loro sito dalla Società Numismatica Italiana, aspettiamo anche rappresentanti ovviamente della SNI per l'occasione. Confrontarsi, chiedere, vedere, grande occasione per monete come quelle milanesi che hanno, forse devo dire un po' nascosti, un numero impressionante di appassionati, studiosi e collezionisti. I numeri di quanti parteciparono all'ultima asta Cronos di Crippa sono riservati ma nel contempo posso già dirvi sbalorditivi, Milano piace in città, in Italia e anche all'estero, molto all'estero e qui quella sera parleremo non per nulla di Francia e Spagna. Approfitto per fare una considerazione qui, ma che ribadirò sul posto, e pensare che questi due periodi sono importanti per Milano, ma i regnanti che vedremo li troviamo anche a Napoli, Cagliari, in Sicilia, Luigi XII, Carlo V, Filippo II, III, IIII, IV, Carlo II, Filippo V, Carlo III poi IV, e allora quanti paralleli...., quanti confronti iconografici.... si potrebbero fare volendo, e sottolineo volendo, anche qui sul forum tra queste monetazioni, basterebbe a volte parlarsi, confrontarsi.... Io ho sempre pensato che non ci sia cosa peggiore che interpretare e vedere la numismatica a compartimenti stagni, per studiare una zecca devi vedere sempre quello che ci sta intorno, le aree monetarie, che non sono stagne, il circolante....e così è anche procedendo nel tempo, i regnanti poi sono quelli, la storia non si cambia e quindi le relazioni ci sono ....Milano....Napoli....sono più legate in questi periodi di quanto si possa pensare.... E allora forza per martedì appassionati delle monete milanesi, troviamoci li e mi rivolgo a molti per esempio e cito solo alcuni e mi scuso per tanti altri che dimenticherò @@gpittini @@davide1978 @@giancarlone @@snam @@fanghi @@eracle62 @@Lafayette @@417sonia @@niko @@Parpajola @@rongom @ neroclaudius @@Axelmilano @@flepre @@aleale @@giamba54 @@marcantonio @@MARCO B @@pier67 @@numa numa @@picchio e perché no @@petronius arbiter @@magdi @@gpbasetti @@Mirko8710 @@fedafa @@miroita @@dizzeta @@matteo95 @@Sator @@eligius @@Alberto Varesi @@Arka @@roth37 @@profausto @@ambidestro @antwala @@gallo83 @RE.IN.SENA @@Fra casellame @@grigioviola @@fofo @@magellano83 @@blaise @@incuso @@mariov60 @@adolfos @@lucadesign85 @@renato @@uzifox @piergiOO @@savoiardo @@dux-sab @@Littore @@Reficul @@centurioneamico e chi vorrà venire....l'occasione è forse unica....quindi forza numismatica tutta e unita ! buona giornata, Mario
    7 punti
  2. Buongiorno a tutti! È da qualche tempo che limito i miei interventi nel forum a sporadiche risposte causa impegni di varia natura (in primis scolastici). Tuttavia quest'oggi vorrei condividere con voi la mia ultima grande, grandissima soddisfazione (e oserei dire una tra le più significative, o meglio unica nel suo genere). Ebbene, ecco che ho da raccontarvi! L'altro ieri, essendo presente il mercatino dell'antiquariato nella mia città, decisi di farvi il solito passaggio senza tuttavia avere particolari pretese (dominavano bigiotteria e paccottiglia varia). Gira e rigira ad un certo punto scorgo un banchetto che vende libri diciamo "vecchiotti", né antichi né moderni ('800-'900 in altre parole). Mi fermo a darci un'occhiata veloce, non scorgo niente di mio interesse. Faccio per andarmene quando, per Bacco, cosa scorgo sotto una pila di libri in un angolo?!?? Niente meno che un bellissimo monetiere primi '900, un mobiletto in radica e noce ben tenuto con tutti e 16 i suoi cassettini/oni ad alveare. Non nascondo che di primo acchito fui preso da un certo sconforto, immaginavo già una cifra esagerata chiaramente inavvicinabile dalle mie tasche... e invece??? Mi son sbagliato :) e di parecchio!!! Indescrivibile la mia gioia.... posso propriamente dire di aver realizzato un sogno che non mi sarei di certo aspettato di esaudire a breve... anzi, lo consideravo così irraggiungibile da rimandare ad un imprecisato futuro.... un sogno credo di molti noi appassionati.... Saluti Le dimensioni sono di 85 cm (larghezza) x 45 cm (profondità) 80 cm (altezza). Sotto al vetro nella parte superiore (in nero nella foto qui sopra) ci sono circa 15 cm di spazio con velluto scuro sul fondo....
    4 punti
  3. Sulla carta sembrerebbe un evento imperdibile, sia per gli appassionati dell'area Milanese sia per coloro che apprezzano e studiano tale periodo. Ma quello che penso possa fare la differenza, sarà la presenza di tanti amici e conoscenti tutti uniti dall'amore per la Numismatica e lo stare insieme, questo è uno di quei momenti dove ognuno di noi potrà donare e avere, la passione unisce e i confronti sono sempre fondamentali. Il periodo trattato poi penso sia una delle massime espressioni, dove la cultura ebbe la possibilità di esprimersi ai massimi livelli, e come già detto dall'amico Mario, la nostra penisola potrebbe calorosamente abbracciarsi visto che le similitudini furono immense... Se ci fossero maggiori eventi di questo tipo, tutto l'ambiente ne gioverebbe... Eros
    3 punti
  4. Buongiorno a tutti, oggi pomeriggio alle 15,00 partirò alla volta di Roma, ho un incontro verso le 16,00 e non ho idea di quanto durerà, quindi penso che ci rileggeremo in serata, probabilmente dopo cena. Continuate ad inserirvi per la visita ed il pullman, appena mi collegherò aggiornerò la Lista. Intanto scrivo alcune indicazioni per chi arriverà in treno e vorrà raggiungere il Museo domani mattina e/o il Convegno nel pomeriggio o sabato/domenica. Francesco ha già dato indicazioni sufficienti a che arriverà in automobile. Anche io e Totila arriveremo in treno domattina, saremo alla Stazione verso le 9,30, ci verrà ad accogliere, graditissima guida, DonCorleonem che ringrazio con tutto il cuore... :air_kiss: :give_rose:. A domani, Giò Dalla Stazione al Museo: dalla Stazione Centrale(Piazza Garibaldi) prendete la Linea 1 Gialla, la Linea 1 Gialla è stata completata ed è completamente attiva ora, trovate l'entrata uscendo dalla Stazione e andando a sinistra, camminando per 50 m. Dopo 6 fermate scendete alla fermata "Museo", l'appuntamento è alle 10,00. Ricordate di portare 8,00 € per il biglietto se avete più di 24 anni, 4,00 € se ne avete meno di 18, ricordate che la visita sarà gratuita per tutti i ragazzi al di sotto dei 14 anni Dalla Stazione Centrale ad Agnano Terme: Dalla Stazione prendete la Linea 2 Blu, scendete alla fermata "Campi Flegrei" dopo 6 fermate. Uscite dalla Stazione e nel Piazzale potrete vedere alcuni pullman, prendete il C2 e scendete alle Terme di Agnano, chiedete informazioni al conducente magari. Previsioni del tempo per domani venerdi 26 Settembre 2014 a Napoli: Poco nuvoloso e temperature miti, sui 25° al massimo. Previsioni del tempo per Sabato 27 e Domenica 28 2014 ad Agnano: sabato 27 soleggiato, temperatura massima 26° - domenica sereno, temperatura massima 27°. Auguro una buona giornata a tutti, inizio a prepararmi, a stasera e mi raccomando domani non ritardate. Ciao, Giò :D
    3 punti
  5. Senza nulla togliere a MebNet, che ho provato e trovo ottimamente fatto, io utilizzo un sistema molto semplice, e realizzabile da chiunque: un file excel con possibilità di filtrare i dati inseriti, ordinati in colonne (cosa vitale per avere un colpo d'occhio immediato su quel che si vuol sapere). Le monete sono ordinate quindi per rigo, identificate unicamente con un codice (alfanumerico, che identifica moneta e posizione nell'albumino). Cliccando sul codice, viene aperto un file word dove sono contenuti tutti i cartellini, e precisamente viene visualizzato proprio il cartellino corrispondente. Cliccando invece sul tipo di moneta, viene aperta la cartella corrispondente su disco, da cui posso accedere a tutti i file relativi alla moneta (quindi eventuali foto, documentazioni etc etc). Il file excel nel tempo si è evoluto, comprendendo anche una sezione di eventuali riferimenti di aste, ed una di calcolo della spesa, considerando sia le permute che eventuali vendite (insomma, l'ho personalizzato per il mio uso e desiderio, complesso da spiegare ma utilissimo). Insomma... semplice, comodo ed immediato da aggiornare, e realizzabile da chiunque :)
    3 punti
  6. Tutto è di passaggio caro @antwala , rimane solo la storia nelle cose e il vuoto intorno. Bastano 2-3 generazioni nel migliore dei casi perché ogni cosa si perda, compreso il ricordo di noi. Quel monetiere ha in se tutta la storia della/delle persona/e proprietaria/e dello stesso. E il nostro amico è il nuovo proprietario che lo riempirà di cosine belle :) Poi un giorno anche le sue cosine belle finiranno chissà dove. E anche lui avrà arricchito la storia del mobiletto, e la sua. La nostra felicità è nel nostro presente, il resto è felicità altrui e malinconia.
    2 punti
  7. E penso ancora a cosa si potrebbe vedere....il mitico berretto di Ludivico XII D'Orleans che è stato fonte anch'esso di una bella discussione e poi che dire delle mitiche imprese nel periodo francese e ultimo sforzesco, la scopetta, la salamandra, il semprevivo, la colomba....tutti dei must della monetazione in generale, piccoli gioielli numismatici. Si, Eros ci vorrebbe più unione, più sinergie, più condivisione nella numismatica italiana, gioverebbe poi a tutti, ma così non è sia sul forum che in generale e dispiace perchè la numismatica italiana è già piccola, poi frazionata in identità e realtà lo è ancora meno e ha meno forza, penso anche alla legislazione per esempio, il particolarismo e certi interessi prevalgono.....peccato, ma questi incontri certamente aiutano e aiuteranno a unire, condividere, divulgare, io dico sempre un giovane è un giovane che sia a Trento o Messina o Barcellona o Stoccarda, un giovane numismatico lo è a prescindere dagli interessi e dalle identità.....continuerò a dirlo......nonostante tutto....finchè potrò....
    2 punti
  8. Beh, giacché siamo in temi di monetieri, ne ho uno anch'io, antico, che proviene da una Banca ora scomparsa. Di noce, toscano, è della seconda metà del '500, ma è inadatto per chi ha solamente poche "lenticchie" vandale per cui lo uso per riporvi cianfrusaglie (numismatice) di varia natura :) Ammetto che non ne sto dando un buon uso: secondo mia moglieche non lo ha in grande simpatia perché scomodo da spolverare, è il mobile più inutile che abbia mai comprato! Fosse per lei l'avrebbe già fatto sparire.... :( E' alto 70 cm e quindi lo appoggio su un altro mobile, che lo richiama come disegno ma che non è antico, bensì della metà del XIX secolo.
    2 punti
  9. Il MIR (come il CNI) inserisce questa moneta in un'apposita sezione genericamente intestata a "Ottavio Farnese con il figlio Alessandro". Quello che già altri utenti hanno evidenziato, e che è testimoniato dalle date di emissione, è che questa moneta in effetti è stata oggetto di emissioni "trasversali" ovvero, pur conservando l'iconografia originale dedicata ad Ottavio ed Alessandro, questa moneta è stata emessa con Ottavio vivente (esemplari con date dal 1565 al 1586) poi nel corso del ducato di Alessandro (esemplari dal 1586 al 1591), fino al ducato di Rinaldo I (esemplari con date dal 1592 al 1609). Alla domanda se inserire i vari esemplari coerentemente alle date di emissione nelle sezioni appropriate (e quindi suddivise su tre diversi regnanti) o inserirle in una sezione apposita, io propenderei per la seconda ipotesi, specificando la trasversalità di queste emissioni......che, a quanto pare, non è sempre così evidente.; -) ciao Mario
    2 punti
  10. Allora intanto grazie a Lafayette e a Davide, vedrò di portare qualcosa per voi del Cordusio perchè indubbiamente ve lo meritate, vi assicuro che sarà una occasione unica, conoscendo i collezionisti, e alcuni li conoscete bene anche voi, è il massimo che Milano oggi può offrire ed è il collezionismo privato che ancora una volta provvede.... A parte i grandi collezionisti, la presenza di Alessandro Toffanin è altrettanto imperdibile, Alessandro è indubbiamente Milano e certamente mi presenterò col suo libro in mano.... La presenza è assolutamente gratuita, senza prenotazione alcuna, sono incontri anche per confrontarsi tra noi e divulgare, divulgare...... Il Centro Culturale Numismatico Milanese, circolo storico, è in Via Terraggio 1, al 2° piano, se non è aperto citofonate, ore 21, ma magari per chi può anche 20,30 non sarebbe male..... Allora, premetto che Giovanna per me è un miraggio dal punto di vista organizzativo, irraggiungibile e non posso fare come lei assolutamente, ma ci proverò comunque :blum: , anche per essere un minimo adeguato.... E allora ci potete arrivare in Metro sia con la 1 che la 2 scendendo a Cadorna, a Cadorna abbiamo anche i Treni della Nord che arrivano e la navetta da Malpensa in giù. E per finire voglio prenderla sul ridere.....dai ridiamoci sopra .... :blum: : Tempo previsto per martedì sera a Milano, bella giornata, soleggiata, la massima sarà di 23° gradi, leggerissimo vento di scirocco, serata climaticamente favorevole anche per un bel giro in centro prima o dopo l'evento, ma il sole numismatico sarà dentro con le monete francesi e spagnole di Milano.... Mario
    2 punti
  11. Proseguo la carrellata con questo esemplare del tetradramma 7 nella tav. XI proveniente dalla Semon Lipcer Collection. Extremely Rare Victory Tetradrachm SICILY, Selinos. Circa 455-409 BC. AR Tetradrachm (27mm, 17.20 g, 12h). Struck circa 417 or 413 BC. ELINONTION, Nike, holding reins in left hand, in galloping quadriga right; laurel wreath above, grain ear in exergue / River god Selinos, nude, standing facing, head left, holding in right hand a phiale over lighted altar, cradling in left arm a filleted palm branch; to left, rooster standing left before altar; to right, selinon leaf above bull standing left on basis. Schwabacher 44 (Q14/S34); SNG ANS -; Basel 411 (same dies); Rizzo pl. 33, 11 (same dies); Kraay & Hirmer 191 (same dies). Superb EF, even gray toning with iridescent hues around the devices, reverse a little off center. Well struck from finely executed dies. Extremely rare issue. La moneta merita un ulteriore commento. La presenza della corona d'alloro e della Nike suggerisce che si tratta di una moneta che commemora una vittoria, quindi coniata per un evento specifico. Il piccolo numero di conii conosciuti, uno di dritto e due di rovescio, e la pregevole qualità dell’incisione sono pure un’indicazione della sua speciale natura. Solo due avvenimenti verificatisi nel periodo in cui la moneta è stata coniata possono essere stati oggetto di commemorazione: la vittoria di Selino sull’eterna rivale Segesta nel 417 a. C. o la grandiosa vittoria di Siracusa in alleanza con Selino su Atene nel 413 a. C. apollonia
    2 punti
  12. La pezza del 1684 è un po' un enigma, r2 con 68042 sul Pucci.... però hanno coniato in diversi anni con questa data e quindi sulla rarita' nutro dei dubbi.... io la sto sempre finendo di pagare.... ma quando arriva ....CI VOGLIO DORMIRE UNA NOTTE INTERA ABBRACCIATO !!!!! Non e' in conservazione ottima come le tue Fofo..... ma per me è la moneta piu' bella che ci sia.
    2 punti
  13. ecco, ed è questo ciò che mi spinge a studiare e collezionare le mie piccole e care imitative galliche. non metto in dubbio la bellezza di sesterzi, aurei, denari ecc... ma, l'uomo comune, il contadino, il piccolo mercante, cosa avevano tra le mani per pagare i traffici minuti, i piccoli scambi quotidiani? spiccioli. e quegli spiccioli segnavano la vita di tutti i giorni molto più di un bell'aureo che era appannaggio di pochi.
    2 punti
  14. Scusa @@Antony , tu scrivi nelle discussioni senza leggere ? Nel Topic " 2€ commemorativi 2014 " si parla di questa bufala della versione tedesca . Non è che bisognava cercare centinaia di pagina. Suvvia ragazzi, un pò di attenzione prima di scrivere cose non vere o ripetitive. Grazie.
    2 punti
  15. Buongiorno! Grazie di nuovo a tutti voi :)! Ho appena fatto una "scoperta" interessante!! Ma prima vi narro la storia del monetiere (o meglio, la sua presunta storia, così mi ha raccontato il venditore). Pare che questo bel mobiletto, prima di cadere nell'oblio, appartenesse ad un collezionista di monete del Veneto. Il venditore mi ha detto di averlo rilevato soltanto dopo che era stato "ripulito" per bene da altri collezionisti. Dice di avervi trovato dentro solo alcuni meccanismi e ingranaggi di orologi, ma solo in alcuni cassetti! Gli altri, ormai svuotati, contenevano monete come spiegò il proprietario precedente (che, a quanto pare, non era il vero collezionista ma magari qualche parente disinteressato). Sta di fatto che tale mobile fu costruito apposta su misura per quel collezionista là, ma quanto aveva in collezione rimarrà per sempre un mistero.... o meglio, ho appena scoperto una cosetta interessante!!!!!!!!!! In parecchi ripiani sono presenti dei quadretti di cartoncino leggero (tutti ben impolverati) bianchi su entrambe le facce. Qui un esempio... Io ammetto che in tre giorni non mi sono messo a girare uno per uno tutti i cartellini, ho preso solo due o tre cassetti, li ho girati per constatare che non vi erano scritte; negli altri cassetti ho guardato solo la faccia rivolta in alto. Ebbene, oggi mi sono messo a guardarli uno per uno.... e per Bacco, guardate qua che ho trovato! Direi che abbiamo capito cosa collezionava l'ex proprietario... non ci credo................... In uno si vede addirittura la sagoma della moneta che ci appoggiava sopra... per il resto leggo nomi di imperatori romani non proprio comuni..... sono ancora più entusiasta!!!
    2 punti
  16. ...è solo un decino, una moneta da nulla Eppure, è su questa moneta da nulla che un giovane papero ha costruito la sua fortuna, fino a diventare il papero più ricco del mondo, come ci racconta Don Rosa Il primo soldino guadagnato col mio lavoro! Ma quel soldino, guadagnato lucidando scarpe, era una moneta americana, inutile in Scozia, dove viveva il giovane protagonista di questa storia Aspetta! Questa è una moneta americana! Un DIME! Quell'imbroglione mi ha ingannato! petronius
    1 punto
  17. Martedì 30 settembre al Centro Culturale Numismatico Milanese (via Terraggio 1, al 2° piano) ci troveremo alle h.21 per parlare delle emissioni francesi e spagnole a Milano: monete che spaziano dalla fine del '400 all'inizio del XVIII secolo. Tutti i collezionisti di monete milanesi conoscono ed apprezzano questa monetazione; c'è chi si deve accontentare di trilline e parpagliole, e chi spazia fino alle monetone d'argento o addirittura d'oro...Comunque vedremo anche molte monete,e tutti sono invitati a portarne, anche per superare dubbi e classificarle correttamente. Saranno con noi Alessandro Toffanin, Giancarlo Mascher e molti altri. Arrivederci!
    1 punto
  18. Dalle foto mi terrei sullo Spl, il "Littore" è sempre una gran bella moneta. Saluti.
    1 punto
  19. Ok grazie Layer. Aggiornata la lista, ho anche conteggiato gli ultimi 3 per il pullman, è confermato che verranno con noi in pullman? Carichi come non mai...vaiiiiiii, ci aspetta un Convegno spettacolare Dedicata a tutti gli amici che in questi giorni vedrò a Napoli, ciao Fiera Il salone gremito di gente il vocio, la confusione ed i colori il croccante frusciar delle banconote lo scintillio tintinnante delle monete, il tempo passato in allegria con gli amici che condividono la grande passione l'entusiasmo che prende la mano e aver la voglia di farsi un regalo, cercar sui tavoli la preferita portarla a casa con delicatezza e riporla con cura per poterla ammirare, sfiorare e catalogare...con calma, senza che nessuno disturbi il piacere che regala quel dischetto fino a poco prima anonimo e che ora ci parla infondendo in noi una profonda curiosità per la sua storia. Tutto questo è Fiera... il luogo dove il collezionista si ricrea Giovanna
    1 punto
  20. @@joker67, potrò sbagliarmi, ma la vedo messa bene, sto col cell.
    1 punto
  21. Sarà certamente un'opera di altissimo livello, al pari (almeno) a quello dei volumi precedenti. Certo ce lo stanno facendo desiderare......
    1 punto
  22. La scratch box è il grattatoio per i gatti. Li fanno in cartone con dei setti ondulati all'interno e sembrano davvero le scatolette per tenere le monete in fila, tipo i contenitori, da noi usati, delle diapositive. La vignetta dice " Naturalmente ho portato anche la scratch box"." "Bene, due collezionisti di gettoni hanno già chiesto di vederle" e gioca sul doppio significato di scratch box come grattatoio e scatoletta per monete ( la nostra ciotola) e sul fatto che sotto il tavolo si vedono due gatti e uno dei due è su una scratch box. Token collectors è usato un po' anche in senso vagamente dispregiativo come il nostro collezionista di ruzziche.
    1 punto
  23. @@francesco77 arrivano i rinforzi.... per il buffet ovviamente
    1 punto
  24. SPL o poco meno. Ciao
    1 punto
  25. Mario non posso mancare, l'occasione è di quelle ghiotte e il materiale sarà sicuramente moltissimo.
    1 punto
  26. sicuramente con foto migliori un pò di lustro c'è. qualche segnetto nei campi e sul collo, ma allo Spl ci potrebbe arrivare. ;)
    1 punto
  27. Ho predisposto la scheda relativa alla Tua medaglia @@jagd nel nostro catalogo delle medaglie Papali, se vuoi puoi inserire la Tua immagine (o autorizzarmi a farlo in Tuo nome) : http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F23/63
    1 punto
  28. Certo, i 12 raggi fanno pensare allo Zodiaco, alle 12 tribù d’Israele, ai 12 apostoli, ecc. Però ci sono altri aspetti del numero 12 che lo rendono importante. Ad es. secondo il pensiero di Pitagora, 12 è il più piccolo numero più divisibile (per 2, per 3, per 4, per 6 oltre che per 1 e per sé stesso) e quindi è il numero musicale ideale. Si può anche osservare che considerando la stella a 8 punte formata da due quadrati sovrapposti (uno rappresentativo del mondo che si vede, l’altro del mondo che non si vede), quella a 12 punte si può ottenere sovrapponendo un altro strato che rappresenterebbe così qualcosa di divino. Da notare che la bandiera di Nauru adottata il 31 gennaio 1968 si compone di un campo blu separato in due parti uguali lungo la linea orizzontale da una striscia gialla. Il campo blu simboleggia l’Oceano Pacifico e la striscia gialla l’equatore. Appena sotto la striscia gialla, sul lato del pennone, è presente una stella bianca a 12 punte (tante quante sono le tribù dell’isola) che rappresenta la posizione geografica di Nauru, di appena un grado a sud dell’equatore. Nauru è uno stato della Micronesia, una delle regioni in cui viene divisa tradizionalmente l’Oceania, composto da una sola isola e considerato la repubblica indipendente (dal 1968) più piccola del mondo. apollonia
    1 punto
  29. @ dabbene Grazie mille per la segnalazione dell'evento che si preannuncia molto interessante, ma altri impegni, complice la lontananza, non mi permettono di prendervi parte. Auguro, comunque, a tutti i partecipanti di trascorrere una piacevole serata.
    1 punto
  30. Ho trovato questo PDF con riportati gli orari di inizio e fine corse, non dice con che frequenza sono le corse però. Qualche amico di Napoli ci può illustrare sugli orari di passaggio per favore? Ciao http://www.mondotram.it/napoli-pabbamo/elenco/Elenco%20globale%20Linee%20ANM.pdf
    1 punto
  31. Ho rivisto la tabella di ieri con più calma, correggendo alcune cose e aggiungendo più particolari. Direi che siamo pronti per la prova della verità, alcune foto da Asta...
    1 punto
  32. La emidramma: KINGS of MACEDON. Philip III. 323-317 BC. AR Hemidrachm (1.80 gm). Susa mint. Struck 320-317 BC. Head of Herakles right, wearing lion's skin headdress / Zeus seated left, holding eagle and scepter; ΛA above throne strut. Price P210; Müller -. Good VF. apollonia
    1 punto
  33. @@dabbene ti ringrazio per la segnalazione ma , purtroppo come petronius non potrò essere dei vostri :( .... alla prossima un caro saluto Matteo
    1 punto
  34. Per dare un’idea dello stile e della qualità degli argenti di Filippo III Arrideo coniati a Susa tra ca. 320 e ca. 316 a. C., posto qui e a seguire un esemplare dei quattro valori nominali riportati dal Price. Il tetradramma: KINGS of MACEDON. Philip III Arrhidaios. 323-317 BC. AR Tetradrachm (28mm, 15.90 g, 6h). Susa mint. Struck under Koinos, circa 322-320 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; ΛA above strut of throne. Price P208. VF. apollonia
    1 punto
  35. Di primo acchito ti dico personalmente penso anch'io al grosso terzarolo come a una evoluzione nel terzo periodo del grosso, questa è la mia impressione, sulla fattura alla genovese tipica del denaro tipo 2, le caratteristiche sono croce grande in cerchio e crocetta in leggenda che parte dal contorno, quindi per i grossi eventualmente bisogna riferirsi a caratteristiche similari. Per quanto riguarda il denaro tipo 3 ha similutudini col grosso del terzo periodo per accuratezza e buona fattura il che potrebbe essere un ulteriore indizio in tal senso.
    1 punto
  36. Il Muntoni 261 rimanda alla figura di S.Ubaldo a capo scoperto con la mitria a terra (Muntoni 258). I tipi di quattrino (tanti) con S. Ubaldo "mitrato" li ho riassunti in questa scheda del catalogo: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CLXIIG/6 di tutti quelli censiti dal Muntoni, non ne esiste uno che abbia la legenda del rovescio che inizia, come nel caso di questo esemplare, da SX in basso. Appena riesco controllo se su Serafini e CNI è presente questa tipologia. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  37. vedo ora una firma......
    1 punto
  38. Tipo, della pezza 1701 vedo il Pucci la da molto rara, invece il di Giulio no. Se ci fate caso a ogni asta in cui una pezza della rosa é presente vi é la data 1701. la sua tiratura ad esempio di quanto é? per farci un idea.. @@dabbene
    1 punto
  39. Magari :rolleyes: Ti ringrazio della segnalazione e dell'invito, e non sai quanto mi piacerebbe, ma purtroppo non posso :( ciao. Maurizio :)
    1 punto
  40. il di Giulio la mette RR, senza i gigli ne ho viste contate su una mano..il MIR la riporta RR solo il Pucci NC, se la tiratura è giusta 68042, credo che non ci sia molta differenza con la rarità del 1718... faccio un esempio 1718 in fdc o q fdc ne ho viste passare diverse, 1684 con o senza gigli sopra lo spl poche per non dire solo la mia... credo che sia anche in base alla reperibilità o al fatto se vennero riutilizzate e ritirate per le date successive. @@tommydedo complimenti per l acquisto.
    1 punto
  41. Ecco qui! Purtroppo le strie orizzontali sono dovute alla fotocopiatrice (anch'essa medievale) dell'Archivio storico comunale di Asti... :( Purtroppo per lavoro e famiglia mi sarà difficile almeno a breve recarmi a Milano, ma chissà, prima o poi si potrebbe fare!
    1 punto
  42. Rinnovo i miei complimenti per il primo numero del Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo
    1 punto
  43. Quindi ho fatto bingo! (come altri del resto..) Sicuramente le foto non aiutano la moneta, e in più questo forum è ogni giorno più puntiglioso e austero....
    1 punto
  44. Buonasera Dareios, la particolarità della moneta venduta da Hatria Numismatica sta nel fatto di avere un cuneo a ore 6 del contorno interno del dritto, sotto le lettere pus. Cuneo che invece manca nell'esemplare in suo possesso. Tuttavia, il riferimento bibliografico indicato da Hatria, "Di Virgilio 15", non è completamente corretto poiché Di Virgiio al numero 15 censisce una moneta con dritto simile, ma con al rovescio i trifogli e i globetti invertiti: trifogli nel 1° e nel 4° e globetti nel 2° e nel 3° quarto. Inoltre, la moneta dell'asta all'inizio della legenda di dritto sembra avere, anziché un trofoglio, un globetto. Bisogna però dire che nella foto quel particolare non è molto chiaro. Ad ogni modo quella di Hatria tecnicamente sarebbe dunque una variante del n. 15, non censita e dunque apparentemente anch'essa molto rara. L'esemplare in suo possesso è invece catalogato da Di Virgilio al n. 13: D/ + (trifoglio) arciepisco Le lettere pus nel campo, disposte a triangolo attorno ad un globetto centrale. Contorni rigati. R/ + deravena Croce patente accantonata nel primo e nel quarto quadrante da globetti e nel secondo e nel terzo da trifogli con lungo stelo uscente dal centro. Contorni rigati. Di Virgilio la data alla prima metà del XIII secolo e, come tipologia, la reputa comune. Spero che il mio intervento possa aver dissipato i suoi dubbi. Cordialmente, Teofrasto
    1 punto
  45. ottima osservazione!!!! grazie @@Matteo91
    1 punto
  46. Il colmo... Prima i nostri governanti ci elemosinano 80 Euro e poi noi li regaliamo a quelli che ne hanno meno bisogno in assoluto : i monegaschi :D (chiedo scusa per il riferimento pseudo politico)
    1 punto
  47. Ciao! Tutto bene, un po' "busy", bazzico poco da queste parti ultimamente...:( Meno male che hai speso poco, in tanti si fanno fregare da questi slab artigianali... MM
    1 punto
  48. lo conoscete già, questa è la mia chicca:
    1 punto
  49. Si è un falso in ottone ottenuto per fusione e poi argentato, si sono visti parecchie esemplari e hanno tutti la stessa rientranza del tondello in corrispondenza delle lettere ( al D/ ) VM di HISPANIARVM. Se mi ricordo dove ho messo le foto le posto.
    1 punto
  50. questo dev'essere stato uno dei fornitori del suo amico... :huh: :lol:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.