Vai al contenuto

Classifica

  1. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      7318


  2. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2167


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/04/14 in tutte le aree

  1. caro @@aemilianus253, come forse sai negli ultimi tempi frequento poco il forum, in buona parte per problemi di tempo e leggo per ciò soltanto adesso del tuo proposito che, credimi, ben comprendo. Anche io infatti in margine a certe discussioni ho maturato più volte una intenzione simile alla tua...Anche perché personalmente considero il forum uno spazio dove scambiarsi informazioni ed opinioni divertendosi: se poi deve diventare un campo di battaglia come e peggio di quanto accade al lavoro, allora è ovvio che non possa andare bene, e che venga voglia di lasciar perdere del tutto. Poi però, dopo il momento dell'amarezza, ognuno agisce il base alla sua persona e allo stato del momento: io alla fine ho sempre riconsiderato la cosa, perché a fronte di qualche utente maleducato, o gratuitamente offensivo, o quant'altro vuoi di negativo, ne ho trovati molti altri capaci di scrivere cose interessanti ed in modo pacato e garbato, come mi pare abbia fatto sempre tu (per quello che ti ho letto), e in qualche caso dei veri e propri amici. Penso che sia importante che questo spazio virtuale dedicato alla numismatica nel nostro paese rimanga popolato in maggioranza da questa seconda categoria di utenti, piuttosto che sia lasciato campo solo ai primi. Per ciò spero che in qualche modo anche tu possa ripensarci e continuare ad essere un membro di questa comunità, magari accogliendo il suggerimento di @@Arka (anche io ormai, per evitare di rodermi il fegato, evito di intervenire in determinate sezioni o certe discussioni...). Sperando prima o poi di rileggerti sul forum e magari di conoscerti anche di persona, un caro saluto MB P.S. Consiglio a tutti la lettura de "I litigi su internet" del fumettista zerocalcare che si trovano facilmente in rete: sono strisce un poco sboccate e molto romanesche, come nello stile di questo autore, ma sono divertenti e fanno sentire meno "soli"... ;)
    5 punti
  2. Taglio: 1 cent Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 1.320.000 Condizioni: B+ Città: Milano
    4 punti
  3. Cari amici, Mi rendo conto solo ora che non e' possibile avere l'immagine fotografica della moneta tratta dai cataloghi di Arthur Engel che risalgono all'anno 1882! E' questo il motivo per cui abbiamo solo l'immagine disegnata; l'unica possibilita' e' avere la fotografia dalla Biblioteca Nazionale di Francia. E' il gatto che si morde la coda! Forse tra ..... qualche anno i francesi avranno sistemato la sezione numismatica e forse la moneta ricomparira'. Ho solo un'ultima considerazione da fare. E' mai possibile che non abbiano fotografato le monete che possiedono?. Se cosi' fosse ed e' molto probabile, tenuto conto della risposta ottenuta dalla biblioteca, il direttore del museo dovrebbe dimettersi. Ma siamo in Francia, che come noi, e' un paese del sud europa: "Lâcher faire, laisser aller". A volte, per alcune cose, ammiro molto la Germania. Ritengo che in quel paese questo non sarebbe avvenuto. Un modesto appassionato come me ha fotografato tutte le proprie monete. E' forse proprio questo il punto, bisogna essere anche appassionati per gestire un museo o una biblioteca e circondarsi di collaboratori ugualmente motivati.
    3 punti
  4. Come molti utenti, ho sempre apprezzato gli interventi di @@aemilianus253, quindi leggo con dispiacere questa sua scelta. Mi ricordo quello che era successo nella sezione aste. E' una delle sezioni ''delicate'' dove, per esempio, ho deciso di non intervenire, proprio per un'eccessiva esuberanza di qualche utente. Non potrebbe essere anche la Tua scelta..? Così gli utenti che Ti hanno apprezzato nelle sezioni più specifiche non perderebbero un valente numismatico e un amico... Arka
    3 punti
  5. Esattamente il contrario Mi spiego : quando il mercato e ' alto escono fuori le cose migliori In questi ultimi 10 - 15 anni il mercato, soprattutto per le monete belle ha tirato come non mai e sul mercato sono passate tutte le grandi rarita' romane, greche d del Regno etc In tempi bui queste monete non escono, non appartengono a gente che in periodi di crisi le deve vendete per necessita' e vengono accuratamente tenute al riparo in periodi di mercato basso Per le quantità' invece ' industriali ' di monete ' normali' la spiegazione e' la maggiore facilita' di commercio data da internet
    3 punti
  6. Visto che si trovano su due monete diverse, mi pare ovvio che non siano escrescenze, ma che si tratti l'impronta di qualche cosa che si trovava sul conio. Tuttavia, come scritto già da altri, la forma assunta ed anche la dimensione sono un poco diverse da quella del denaro "pseudo-variante" postato in precedenza. Detto questo, e sul quale spero siamo tutti d'accordo, vi dico come potrei ragionare io. Poi vedete voi se vi convince o meno, o comunque fate le vostre osservazioni. Pur essendo impronte di due piccole cavità circolari sul conio, io sarei propensa a non ritenerle in ogni caso due punti realizzati con i punzoni e quindi fatti appositamente per distinguere l'emissione, e questo per alcuni motivi: a) sono un poco più grandi e tondeggianti della escrescenza di cui sopra, ma con ogni probabilità sono sempre troppo piccoli rispetto al punzone impiegato sul rovescio per le interpunzioni (dizzeta, ci posti, per cortesia anche i due rovesci, così siamo più certi?), e che di solito si usava per fare anche gli altri punti sotto l'imago etc...; inoltre mi sembrano uno leggermente più piccolo (sopra) ed uno leggermente più grande (sotto), e per ciò forse realizzati con una punta e non con un punzone più piccolo rispetto a quello utilizzato per le interpunzioni; b) nelle monete di Genova del periodo di questo denaro i punti ed in generale gli altri segni sono collocati in posizione "canonica" e ricorrente, ovvero se nel campo in posizione simmetrica ad asse dell'imago /castello o ad un asse della croce, oppure nei quarti (ma sempre dal lato croce...), o ancora nella legenda; insomma la posizione di questi due punti così vicini al cerchio e così poco simmetrici rispetto a qualche elemento dell'imago / castello nel campo non mi convince affatto... c) nelle monete di Genova di questo periodo a quanto ne sappiamo fino ad oggi non si usavano punti segreti d) è curiosa invece la posizione dei due punti in corrispondenza della linea interna dei due punzoni che al di là del cerchio compongono la lettera A. Fatte queste considerazioni, sarei portata a scartare l'ipotesi che si tratti di segni di emissione e valuterei la possibilità che siano punti realizzati con piccolo punteruolo o compasso sul conio per orientare i due punzoni della A che dovevano stare sulla linea tracciata per il cerchio, la cui incisione poi li avrebbe cancellati, e che invece sono finiti troppo in basso rimanendo così evidenti. Se così fosse non segnerebbero una variante principale di emissione, ma senz'altro segnalerebbero tutta una serie di monete il cui dritto (o conio con l'imago /castello) è caratterizzata da questo piccolo "difetto". Qui concludo con una frase che usava mia nonna la termine di ogni favola che raccontava: "Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, che ho detto la mia". un saluto MB
    3 punti
  7. Buongiorno a tutti, apro questa discussione per chiedere.....quali sono le monete in oro ed in argento a più basso titolo (o percentuale) ?? per quanto riguarda l'argento mi viene in mente: - 1 peso Messico (1957-1967) 16 grammi di moneta per un titolo in Ag 0.100 per quanto riguarda l'oro non saprei rispondere....
    2 punti
  8. Buongiorno Vorrei segnalare a tutti l'apertura odierna del sito della Numismatica Scaligera ed augurarle la migliore fortuna. Ecco il link, buona consultazione a tutti. http://www.numismatica-scaligera.it/
    2 punti
  9. @@profausto, 45 euro periziato con fatturazione.
    2 punti
  10. @@babelone @@vitellio, grazie per i preziosi pareri che ci avete dato..saluti Eliodoro
    2 punti
  11. Eccomi qua! :) Allora... me la sono ingrandita ben bene sullo schermo e ritengo che sia autentica. Certo, in mano sarebbe questione di un secondo, ma abbiamo solo foto e questo ci faremo bastare... Allego un particolare del bordo visto nel D/ che sembra una chiara frattura del tondello dovuta a coniazione e poi una sfaldatura del metallo, tra i capelli, dovuta allo stiramento del metallo, sempre in fase di coniazione. Se, come penso, è coniata, allora è autentica, dato che stile e quant'altro non mi sembra diano problemi quanto a falso moderno. Quello che era ipotizzabile era una fusione ed in effetti la impressione della prima foto non era così limpida...giustificando i dubbi di @@eliodoro. La C di CAES può ben essere una rottura di conio, e l'aspetto generale oltre che dalla foto sembra dato dalla pulizia energica ricevuta, come pure i buchini. Il D/ sembra avere un conio piuttosto usato e frusto. Le altre foto e la visione della crepa mi hanno tranquillizzato, anche se una foto del bordo in quel punto potrebbe dare maggior certezza ( Sator, se ci riesci... ). Quanto al problema della zecca, devo dire che a prima lettura e senza aver letto il resto della discussione ho avuto l'impressione anch'io di "ALE delta e punto", assente nel Ric come già puntualizzato. A voler essere coraggiosi (anzi... temerari :blush: ) si potrebbe ipotizzare ASIS con punto. Potrebbero infatti esserci piccole concrezioni che trasformano la I in E e la Delta potrebbe essere una S con il capitello superiore evanescente... Solo Sator osservando il pezzo a un microscopio o a un forte ingrandimento potrebbe dire se è tutto metallo ( allora ALE ) oppure no. Segno nel secondo ingrandimento i punti da vedere. Anche in questo caso mancherebbe nel RIC ma per la leggenda del diritto... Cordialmente, Enrico P.S. Sono solo opinioni e come tali suscettibili di essere profondamente sbagliate !
    2 punti
  12. Infact on the reverse there's not Athena... It's a man(?) holding a spear. And the coin comes from Antioch Pisidia: http://www.forumancientcoins.com/gallery/displayimage.php?pos=-33785 065 - Julia Domna, AE23, Antioch Pisidia, Men AE23 Obv:– IVLIA DOMNA AVG, Draped bust right Rev:– ANTIOC-H MENCIS, Mên standing right, holding sceptre and Nike with trophy in left hand, sceptre in right; cock to left and bucranium at feet Minted in Pisidia, Antioch Bye Illyricum :)
    2 punti
  13. Purtroppo sono consapevole del fatto che spesso e volentieri ci sono persone, su questo ed altri siti, che cercano di sfogare le proprie frustrazioni offendendo gli altri. Cercano supremazia sul prossimo perchè si sentono superiori a tutti? Può darsi, ma sicuramente alla fine vengono ripagati con la stessa "moneta" perchè la boria e la maleducazione non pagano. Caro Aemilianus, sono anni che ci conosciamo, il Forum non sarebbe lo stesso senza la tua competenza e tranquillità d'animo, resta con noi :) . Ci vediamo a Bologna, ciao, Giò
    2 punti
  14. ... e io ne aggiungo un'altra: Ipotizziamo che Lorenzo di Albizzo (Signore e Ufficiale per l'argento e la mistura della zecca di Firenze nel 2° semestre 1338) festeggiasse il suo compleanno oppure terminasse il suo mandato facendo un bel rinfresco con i colleghi della zecca, per i suoi colleghi sarebbe stato facile prendere una moneta e "cambiare" VDOVIC con ORENCI, per dimostrare la loro stima e amicizia, e omaggiarlo conferendogli l'appellativo di Re degli Zecchieri! Poi si sa che lui andava in vacanza in Corsica ....
    2 punti
  15. @@incuso Penso di aver capito la discussione da cui è scaturito il disagio dell'utente @@aemilianus253 anche se ho avuto modo di leggerla solo nella parte finale a cose ormai avvenute (anzi devo aggiungere che ho notato con molto fastidio che un post assolutamente educato ma "deluso" di aemilanus è pure sparito dalla discussione in questione) ma per l'opinione che mi sono fatto da questo e da altri episodi devo constatare che c'è qualche utente "curatore" (e penso ad uno in particolare) che prende troppo sul serio il suo ruolo... Questa non è una caserma e i ruoli a noi affidati hanno solo funzione organizzativa/facilitante il lavoro di reficul che chiaramente non è può gestire tutto da solo. Ergo l'approccio che secondo me tutti noi utenti si dovrebbe tenere (soprattutto noi dello staff) sarebbe quello di oliare gli ingranaggi della macchina forum onde evitare attriti fra le componenti e non buttarci dentro la sabbia... Saluti Simone
    2 punti
  16. non penso che da questa discussione , si possa mettere in dubbio la competenza di @@babelone.... e nemmeno degli altri intervenuti.....evidentemente vanno riviste alcune interpretazioni . comunque, penso che la discussione possa essere archiviata
    2 punti
  17. Finlandia. Mi manca il Nord Europa tra le zone che ho visitato e oltre ad avere sempre avuto un debole per le emissioni numismatiche finlandesi sarebbe l'opportunità per conoscere una cultura sicuramente diversa dalla nostra, ma credo anche da tutti gli altri paesi europei, inclusi gli scandinavi. E poi mi immagino che deve esserci sgnacchera a palate !!! (perdonatemi la "divagazione" :P )
    2 punti
  18. Caro @@aemilianus253, mi unisco anche io al coro dei "ripensaci" in quanto la tua è una presenza gradita. Per quanto riguarda quanto è successo mancano anche a me dei pezzi come al resto dello staff visto che il tutto, mi sembra di capire, sia originato da messaggi privati che vi siete scambiati tu e un membro dello staff. Mi impegno comunque personalmente per cercare di ricomporre per quanto possibile la questione proprio per quanto dicevo sopra. Tuttavia permettimi anche una critica. Il forum è una comunità. Come nel mondo reale non si può andare d'accordo con tutti. Autoescludersi dal forum per il contrasto con qualcuno è fondamentalmente come non uscire di casa perché si ha litigato con il vicino. In prima battuta ti auto-infliggi una punizione ma, allo stesso tempo, la infliggi anche ad altri frequentatori del forum che forse trovano la tua presenza e le tue discussioni di interesse.
    2 punti
  19. Wheee.......ragazzi, anch'io ci stò arrivando man mano.....quindi datemi una mano....ok? Potrebbe essere questa una 8 su 7 ? ... a me sembra di si.
    2 punti
  20. Era ancora scivolata in giù e siccome è una discussione che mi piace molto ne approfitto anche per farvi vedere una parte della mia raccolta, come alcuni di voi sanno per 6 mesi all'anno sto lontano dalle mie monetine per motivi di lavoro se non in un paio di occasioni in cui torno a casa per 1 giorno che poi sfrutto principalmente per sistemare i nuovi arrivi................. :lol: Sono tornato a casa proprio ieri e per i prossimi 6 mesi starò con loro............... :angel: Qui abbiamo tutte le serie Euro in FDC, sono circa 2800 monete all'interno di altrettante capsule, il tutto sistemato in circa 80 box da 5 serie, il tutto diviso per nazione e anno, altri 10,15 box sono dedicati ai difetti di conio, ad altre monete trovate circolate a tiratura limitata etc, i cofanetti a 3 piani sono per le commemorative da 2 euro, in altri box ancora i pochi tagli da collezione in diversi metalli che fanno parte della raccolta, tutte le serie di zecca sono invece in normali raccoglitori con custodia. So che non vincerò mai un premio per tutto questo ma pazienza, l'importante è che sia contento io.................................. :D
    2 punti
  21. Io ne ho presa una tra gli invenduti di una famosa asta conclusa da poco classificata BB-SPL a 10€ prezzo base piu spese( non solo per quella ) .Devo dire che rispecchia la classificazione indicata,questo per dirti che con calma puoi trovare buone occasioni.
    1 punto
  22. @@Releone, bhe.... anche da qualche asta, secondo me per uno SPL bisogna spendere almeno 45/55 euro.
    1 punto
  23. Sperare di fare 200 o 300 Euro con monetine stracircolate come queste (che, per inciso, trovi per pochi centesimi nelle ciotole di qualsiasi mercatino, oppure a peso a pochi Euro al Kg su ebay) è come sperare di portare la nonna ottantenne a vincere Miss Italia truccandola un pò e dandole "una ripulitina" .... gli anni non si tolgono col lifting o con "una ripulitina", in numismatica quando si parla di alta conservazione si intendono monete che non hanno mai circolato e sono quindi ancora nello stato in cui erano appena coniate, non monete ripulite o lucidate. Altrimenti saremmo tutti ricchi, basterebbe comprare qualche chilo di queste monete che sono comunissime e si trovano dappertutto, e farle fare un bel bagnetto.... ma non funziona affatto così. L'unica maniera che hanno le tue monete di poter essere vendibili è dotarsi di una macchina del tempo e farle tornare indietro di una sessantina di anni, al momento in cui sono state coniate.
    1 punto
  24. te ne mando uno per mp dove è disponibile
    1 punto
  25. Rovesci dei quattro esemplari a confronto Il 457 è identico al 458. apollonia
    1 punto
  26. @@matcor Infatti, sono aperte verso l'alto @@DannyIDC Per Belgio e Portogallo ho preso quasi sempre seriette con monete da rotolino, quelle tagliate per questi 2 stati sono una o 2, tra queste Belgio 2014, quando l'avevo ordinata non mi ero accorto che le monete non erano protette.
    1 punto
  27. Secondo il mio modestissimo parere siamo sul q.Spl , moneta leggermente tosata ma, molto ben leggibile , i volti mi sembrano ben definiti .... Consideriamo poi che stiamo parlando di una moneta di ben oltre 500 anni fa ....
    1 punto
  28. Ecco le foto di una delle monete. Potrebbero andare bene?
    1 punto
  29. Il mio parere sull'autenticità è legato al ragionamento e all'esperienza, non certo all'analisi delle caratteristiche di ogni esemplare mostrato. Le immagini sono infatti troppo piccole per formulare giudizi sui particolari di ogni moneta, considerando anche il fatto che non vengono mostrate le altre facce. Per ottenere giudizi più attendibili è consigliabile inserire immagini nitide di entrambe le facce di ogni moneta, evitando foto di gruppo.
    1 punto
  30. Veramente non ho parole... 3 feedback 66,7% positivi... Mi fa morire il feedback negativo: Grazie per la cacata che mi hai dato....ti ho regalato 50euro.... Risposta da salvielucio (28-mar-14 18:41): come da inserzione non ha letto bene , faccia una revisione del feedback
    1 punto
  31. salve, di recente ho preso questo 5 lire del 1869, mi date un parere sulla conservazione e mi dite anche se ho fatto bene ha prenderlo per 15 euro.
    1 punto
  32. nando12 questo BB lo prenderei anche a 25 euro... mi manca..
    1 punto
  33. Trovo che la location del Circolo Numismatico Partenopeo sia davvero emblematica...sotto la chiesa di S. Ferdinando...non si poteva scegliere di meglio! E immagino che la scelta sia stata davvero ardua e meticolosa... :clapping: Complimenti!!!
    1 punto
  34. Taglio: 10 cent Nazione: Belgio Anno: 2003 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: B+ Città: Sanremo
    1 punto
  35. La particolarità è legata alla "continuazione" della corona che và a legare con lo stemma (che di solito non è presente). @@nando12 Questa moneta, considerando che è comune e in conservazione qSPL, la pagherei fino a 90-100 euro se mi piacesse particolarmente, ma visto che ciò non è, non andrei oltre i 60, quindi direi che 70 è , secondo me un valore adeguato. Saluti al caro Fabrizio @@Il*Numismatico ;)
    1 punto
  36. per dare maggior visibilità , sposto nella sezione " antiche"
    1 punto
  37. Buongiorno, il valore commerciale è di circa 70 euro, vi consiglio di usare i cataloghi per farvi un'idea, poichè non sono "la Bibbia" della numismatica, anzi...il mercato varia in base alle richieste e alla rarità. Questo tipo di piastra è abbastanza comune sia in conservazione, sia in rarità, quindi a mio parere, volendola pagare bene, non spenderei più di 90-100 euro. Un caro saluto
    1 punto
  38. Non sono un esperto di questa monetazione ma credo siano prezzi in linea con il mercato attuale e soprattutto con la conservazione che non mi sembra per nessuna delle due arrivare al bb. Ultimamente nelle aste si possono trovare lotti da 4-5 scudi a prezzi anche più buoni.
    1 punto
  39. Certe divisionali, sia che vadano ai commercianti, sia che vadano ai privati, se presentano difetti sono da ritirare dalla vendita, punto. E' inammissibile vendere cose difettose. Purtroppo in generale nel mondo sta prendendo piede questa brutta scuola di fare tanto per, fregandosene della qualità dei prodotti. L'importante è fare cassa. Ed io mi sono stancato. Difficilmente otterrò una soluzione della questione, ma credo proprio che sarà il mio primo ed ultimo acquisto da Monaco se le cose stanno così. Non sono ne la ruota di scorta, ne il rifila-scarti.
    1 punto
  40. @@dizzeta credo che bulinare un monetone come il tallero olandese sia un po' diverso che farlo su una moneta medievale decisamente più sottile. Peccato che dalle foto non si riesca a vedere bene la zona . CVS . e sopra la E dove rimane scoperta la parte sottostante la superficie della moneta.
    1 punto
  41. Gridano ancora vendetta davanti a Dio e gli uomini le immagini delle nuove costruzioni effettuate sul colle Aventino.Le foto rendono chiaramente lo scempio:edifici antichi soffocati e stuprati dalle palazzine,paesaggi e prospettive annullati. La lottizzazione del colle iniziò negli anni 20-30.Fino ad allora l'Aventino aveva conservato il suo aspetto medievale,appartato e silenzioso.Fu eseguita una lottizzazione abbastanza discreta,nulla a che vedere con quella,sguaiata e invasiva,realizzata nel dopoguerra,a beneficio dei nuovi e vecchi ricchi di Roma.Inutile rammentare le DISTRUZIONI operate per tracciare le strade e costruire i palazzi!
    1 punto
  42. Questo è un bordo stretto, mi scuso per la foto.
    1 punto
  43. Francobolli da 17,60, per essere precisi. Comunque adesso gli scrivo, in italiano perché il francese non lo conosco, e gli mando anche le foto. Non servirà a niente e ne sono sicuro, ma almeno 2 paroline di scortesia gliele devo dire perché passare da stupido mi sta bene, ma da c.....ne no!
    1 punto
  44. La pentalino di rame mi ha ricordato una voce nel mio notebook-moneta: Questi 1826 pennies erano l'ultimo del penny di George IV coniata per la circolazione interna. (Il penny 1827 furono coniato per l'uso in Australia). Colonna di "Curiosità" di Geraldine Paulsen nel numero di giugno 1936 Hobbies trasporta una voce interessante: "l'inglese in degli ani [18-] 'quaranta e 'cinquanta avevano un corteggiamento personalizzato così interessante come i nostri vecchi tempi 'Abbinamento'. Era quindi corretto quando giovani si fidanzò per il giovane a mettere un piccolo bollitore battuto fuori un penny sul tavolo della colazione della fidanzata. Ogni parte di questo piccolo articolo domestico è stata fatta da una moneta e quando esso sigillato l'impegno presentato." È chiaro che questa bella penny 1826 marrone è stato abbastanza fortunato evitare che il destino, ma sembra che sarebbe stato un candidato ideale per l'onore. Dopo tutto, sarebbe, stato un anno di nascita comune per la gente di età matrimoniale durante quel tempo. Mi chiedo, c'era un'usanza simile in Italia? :) v. ------------------------------------------ Your copper pan reminded me of an entry in my coin-notebook: These 1826 pennies were the last of the George IV pennies coined for domestic circulation. (The 1827 pennies were coined for use in Australia.) Geraldine Paulsen’s “Curios” column in the June 1936 issue of Hobbies carries an interesting entry: “The English in the [18-] ‘forties and ‘fifties had a courting custom as interesting as our old-time ‘Bundling.’ It was proper then when young people became engaged for the young man to place a small kettle beaten out of a penny on his fiancée’s breakfast table. Every part of this little domestic article was made from one coin, and when presented it sealed the engagement.” It is plain that this beautiful brown 1826 penny was lucky enough to avoid that fate, but it seems like it would have been an ideal candidate for the honor. It would, after all, have been a common birth-year for folks of marriage-age during that time. I wonder, was there a similar custom in Italia? :) v.
    1 punto
  45. In primo piano una giovane "Promessa" della monetazione Napoletana .... Gaetano !! @ .... Sabato hai dato "buca" c'era un'amico @@dareios it che doveva consegnarti monetine del regno di Napoli......ma sicuramente alla prossima occasione potrai prenderle e farle tue.
    1 punto
  46. Mi associo ai complimenti per l'iniziativa di Simone (mio omonimo.....). In bocca al lupo e ci vediamo presto!!!
    1 punto
  47. Penso che dal catalogo non vada tolto un gran ché come ipotetico plusvalore, secondo il mio modesto punto di vista dovremmo iniziare a considerare la conservazione sempre un po' al di sotto di quella che spesso intendiamo, questo è un piccolo segreto che aiuta a tenerci con i piedi saldi al terreno ed evitare di farci prendere la mano. Per me la piastra del 1836 in oggetto è un buon BB ed ha un valore commerciale di circa 70-80 euro come da Gigante 2015 ma è chiaro che se si ha la fortuna di pagarla di meno è tanto di guadagnato. Complimenti per aver incamminato la strada giusta. A presto. :good:
    1 punto
  48. @@francesco77 comunque resta il fatto che non è un comportamento corretto, io su questo puntualizzavo... Poi lo so bene che ad essere sinceri e premurosi (nel senso che sono uno che paga subito e non fa attendere) ci si becca sempre la colpa in questo mondo :D
    1 punto
  49. Buon giorno e buon fine settimana a tutti :) Sperando di fare cosa gradita a tutti, e sperando di non aprire una discussione doppia, posto questo video: http://www.youtube.com/watch?v=J0pTdXriOAY
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.