Vai al contenuto

Classifica

  1. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      7310


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


  3. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2167


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/04/14 in tutte le aree

  1. caro @@aemilianus253, come forse sai negli ultimi tempi frequento poco il forum, in buona parte per problemi di tempo e leggo per ciò soltanto adesso del tuo proposito che, credimi, ben comprendo. Anche io infatti in margine a certe discussioni ho maturato più volte una intenzione simile alla tua...Anche perché personalmente considero il forum uno spazio dove scambiarsi informazioni ed opinioni divertendosi: se poi deve diventare un campo di battaglia come e peggio di quanto accade al lavoro, allora è ovvio che non possa andare bene, e che venga voglia di lasciar perdere del tutto. Poi però, dopo il momento dell'amarezza, ognuno agisce il base alla sua persona e allo stato del momento: io alla fine ho sempre riconsiderato la cosa, perché a fronte di qualche utente maleducato, o gratuitamente offensivo, o quant'altro vuoi di negativo, ne ho trovati molti altri capaci di scrivere cose interessanti ed in modo pacato e garbato, come mi pare abbia fatto sempre tu (per quello che ti ho letto), e in qualche caso dei veri e propri amici. Penso che sia importante che questo spazio virtuale dedicato alla numismatica nel nostro paese rimanga popolato in maggioranza da questa seconda categoria di utenti, piuttosto che sia lasciato campo solo ai primi. Per ciò spero che in qualche modo anche tu possa ripensarci e continuare ad essere un membro di questa comunità, magari accogliendo il suggerimento di @@Arka (anche io ormai, per evitare di rodermi il fegato, evito di intervenire in determinate sezioni o certe discussioni...). Sperando prima o poi di rileggerti sul forum e magari di conoscerti anche di persona, un caro saluto MB P.S. Consiglio a tutti la lettura de "I litigi su internet" del fumettista zerocalcare che si trovano facilmente in rete: sono strisce un poco sboccate e molto romanesche, come nello stile di questo autore, ma sono divertenti e fanno sentire meno "soli"... ;)
    5 punti
  2. Taglio: 1 cent Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 1.320.000 Condizioni: B+ Città: Milano
    4 punti
  3. Cari amici, Mi rendo conto solo ora che non e' possibile avere l'immagine fotografica della moneta tratta dai cataloghi di Arthur Engel che risalgono all'anno 1882! E' questo il motivo per cui abbiamo solo l'immagine disegnata; l'unica possibilita' e' avere la fotografia dalla Biblioteca Nazionale di Francia. E' il gatto che si morde la coda! Forse tra ..... qualche anno i francesi avranno sistemato la sezione numismatica e forse la moneta ricomparira'. Ho solo un'ultima considerazione da fare. E' mai possibile che non abbiano fotografato le monete che possiedono?. Se cosi' fosse ed e' molto probabile, tenuto conto della risposta ottenuta dalla biblioteca, il direttore del museo dovrebbe dimettersi. Ma siamo in Francia, che come noi, e' un paese del sud europa: "Lâcher faire, laisser aller". A volte, per alcune cose, ammiro molto la Germania. Ritengo che in quel paese questo non sarebbe avvenuto. Un modesto appassionato come me ha fotografato tutte le proprie monete. E' forse proprio questo il punto, bisogna essere anche appassionati per gestire un museo o una biblioteca e circondarsi di collaboratori ugualmente motivati.
    3 punti
  4. Come molti utenti, ho sempre apprezzato gli interventi di @@aemilianus253, quindi leggo con dispiacere questa sua scelta. Mi ricordo quello che era successo nella sezione aste. E' una delle sezioni ''delicate'' dove, per esempio, ho deciso di non intervenire, proprio per un'eccessiva esuberanza di qualche utente. Non potrebbe essere anche la Tua scelta..? Così gli utenti che Ti hanno apprezzato nelle sezioni più specifiche non perderebbero un valente numismatico e un amico... Arka
    3 punti
  5. Esattamente il contrario Mi spiego : quando il mercato e ' alto escono fuori le cose migliori In questi ultimi 10 - 15 anni il mercato, soprattutto per le monete belle ha tirato come non mai e sul mercato sono passate tutte le grandi rarita' romane, greche d del Regno etc In tempi bui queste monete non escono, non appartengono a gente che in periodi di crisi le deve vendete per necessita' e vengono accuratamente tenute al riparo in periodi di mercato basso Per le quantità' invece ' industriali ' di monete ' normali' la spiegazione e' la maggiore facilita' di commercio data da internet
    3 punti
  6. Visto che si trovano su due monete diverse, mi pare ovvio che non siano escrescenze, ma che si tratti l'impronta di qualche cosa che si trovava sul conio. Tuttavia, come scritto già da altri, la forma assunta ed anche la dimensione sono un poco diverse da quella del denaro "pseudo-variante" postato in precedenza. Detto questo, e sul quale spero siamo tutti d'accordo, vi dico come potrei ragionare io. Poi vedete voi se vi convince o meno, o comunque fate le vostre osservazioni. Pur essendo impronte di due piccole cavità circolari sul conio, io sarei propensa a non ritenerle in ogni caso due punti realizzati con i punzoni e quindi fatti appositamente per distinguere l'emissione, e questo per alcuni motivi: a) sono un poco più grandi e tondeggianti della escrescenza di cui sopra, ma con ogni probabilità sono sempre troppo piccoli rispetto al punzone impiegato sul rovescio per le interpunzioni (dizzeta, ci posti, per cortesia anche i due rovesci, così siamo più certi?), e che di solito si usava per fare anche gli altri punti sotto l'imago etc...; inoltre mi sembrano uno leggermente più piccolo (sopra) ed uno leggermente più grande (sotto), e per ciò forse realizzati con una punta e non con un punzone più piccolo rispetto a quello utilizzato per le interpunzioni; b) nelle monete di Genova del periodo di questo denaro i punti ed in generale gli altri segni sono collocati in posizione "canonica" e ricorrente, ovvero se nel campo in posizione simmetrica ad asse dell'imago /castello o ad un asse della croce, oppure nei quarti (ma sempre dal lato croce...), o ancora nella legenda; insomma la posizione di questi due punti così vicini al cerchio e così poco simmetrici rispetto a qualche elemento dell'imago / castello nel campo non mi convince affatto... c) nelle monete di Genova di questo periodo a quanto ne sappiamo fino ad oggi non si usavano punti segreti d) è curiosa invece la posizione dei due punti in corrispondenza della linea interna dei due punzoni che al di là del cerchio compongono la lettera A. Fatte queste considerazioni, sarei portata a scartare l'ipotesi che si tratti di segni di emissione e valuterei la possibilità che siano punti realizzati con piccolo punteruolo o compasso sul conio per orientare i due punzoni della A che dovevano stare sulla linea tracciata per il cerchio, la cui incisione poi li avrebbe cancellati, e che invece sono finiti troppo in basso rimanendo così evidenti. Se così fosse non segnerebbero una variante principale di emissione, ma senz'altro segnalerebbero tutta una serie di monete il cui dritto (o conio con l'imago /castello) è caratterizzata da questo piccolo "difetto". Qui concludo con una frase che usava mia nonna la termine di ogni favola che raccontava: "Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, che ho detto la mia". un saluto MB
    3 punti
  7. Buongiorno a tutti, apro questa discussione per chiedere.....quali sono le monete in oro ed in argento a più basso titolo (o percentuale) ?? per quanto riguarda l'argento mi viene in mente: - 1 peso Messico (1957-1967) 16 grammi di moneta per un titolo in Ag 0.100 per quanto riguarda l'oro non saprei rispondere....
    2 punti
  8. Buongiorno Vorrei segnalare a tutti l'apertura odierna del sito della Numismatica Scaligera ed augurarle la migliore fortuna. Ecco il link, buona consultazione a tutti. http://www.numismatica-scaligera.it/
    2 punti
  9. @@profausto, 45 euro periziato con fatturazione.
    2 punti
  10. @@babelone @@vitellio, grazie per i preziosi pareri che ci avete dato..saluti Eliodoro
    2 punti
  11. Eccomi qua! :) Allora... me la sono ingrandita ben bene sullo schermo e ritengo che sia autentica. Certo, in mano sarebbe questione di un secondo, ma abbiamo solo foto e questo ci faremo bastare... Allego un particolare del bordo visto nel D/ che sembra una chiara frattura del tondello dovuta a coniazione e poi una sfaldatura del metallo, tra i capelli, dovuta allo stiramento del metallo, sempre in fase di coniazione. Se, come penso, è coniata, allora è autentica, dato che stile e quant'altro non mi sembra diano problemi quanto a falso moderno. Quello che era ipotizzabile era una fusione ed in effetti la impressione della prima foto non era così limpida...giustificando i dubbi di @@eliodoro. La C di CAES può ben essere una rottura di conio, e l'aspetto generale oltre che dalla foto sembra dato dalla pulizia energica ricevuta, come pure i buchini. Il D/ sembra avere un conio piuttosto usato e frusto. Le altre foto e la visione della crepa mi hanno tranquillizzato, anche se una foto del bordo in quel punto potrebbe dare maggior certezza ( Sator, se ci riesci... ). Quanto al problema della zecca, devo dire che a prima lettura e senza aver letto il resto della discussione ho avuto l'impressione anch'io di "ALE delta e punto", assente nel Ric come già puntualizzato. A voler essere coraggiosi (anzi... temerari :blush: ) si potrebbe ipotizzare ASIS con punto. Potrebbero infatti esserci piccole concrezioni che trasformano la I in E e la Delta potrebbe essere una S con il capitello superiore evanescente... Solo Sator osservando il pezzo a un microscopio o a un forte ingrandimento potrebbe dire se è tutto metallo ( allora ALE ) oppure no. Segno nel secondo ingrandimento i punti da vedere. Anche in questo caso mancherebbe nel RIC ma per la leggenda del diritto... Cordialmente, Enrico P.S. Sono solo opinioni e come tali suscettibili di essere profondamente sbagliate !
    2 punti
  12. Infact on the reverse there's not Athena... It's a man(?) holding a spear. And the coin comes from Antioch Pisidia: http://www.forumancientcoins.com/gallery/displayimage.php?pos=-33785 065 - Julia Domna, AE23, Antioch Pisidia, Men AE23 Obv:– IVLIA DOMNA AVG, Draped bust right Rev:– ANTIOC-H MENCIS, Mên standing right, holding sceptre and Nike with trophy in left hand, sceptre in right; cock to left and bucranium at feet Minted in Pisidia, Antioch Bye Illyricum :)
    2 punti
  13. Purtroppo sono consapevole del fatto che spesso e volentieri ci sono persone, su questo ed altri siti, che cercano di sfogare le proprie frustrazioni offendendo gli altri. Cercano supremazia sul prossimo perchè si sentono superiori a tutti? Può darsi, ma sicuramente alla fine vengono ripagati con la stessa "moneta" perchè la boria e la maleducazione non pagano. Caro Aemilianus, sono anni che ci conosciamo, il Forum non sarebbe lo stesso senza la tua competenza e tranquillità d'animo, resta con noi :) . Ci vediamo a Bologna, ciao, Giò
    2 punti
  14. ... e io ne aggiungo un'altra: Ipotizziamo che Lorenzo di Albizzo (Signore e Ufficiale per l'argento e la mistura della zecca di Firenze nel 2° semestre 1338) festeggiasse il suo compleanno oppure terminasse il suo mandato facendo un bel rinfresco con i colleghi della zecca, per i suoi colleghi sarebbe stato facile prendere una moneta e "cambiare" VDOVIC con ORENCI, per dimostrare la loro stima e amicizia, e omaggiarlo conferendogli l'appellativo di Re degli Zecchieri! Poi si sa che lui andava in vacanza in Corsica ....
    2 punti
  15. @@incuso Penso di aver capito la discussione da cui è scaturito il disagio dell'utente @@aemilianus253 anche se ho avuto modo di leggerla solo nella parte finale a cose ormai avvenute (anzi devo aggiungere che ho notato con molto fastidio che un post assolutamente educato ma "deluso" di aemilanus è pure sparito dalla discussione in questione) ma per l'opinione che mi sono fatto da questo e da altri episodi devo constatare che c'è qualche utente "curatore" (e penso ad uno in particolare) che prende troppo sul serio il suo ruolo... Questa non è una caserma e i ruoli a noi affidati hanno solo funzione organizzativa/facilitante il lavoro di reficul che chiaramente non è può gestire tutto da solo. Ergo l'approccio che secondo me tutti noi utenti si dovrebbe tenere (soprattutto noi dello staff) sarebbe quello di oliare gli ingranaggi della macchina forum onde evitare attriti fra le componenti e non buttarci dentro la sabbia... Saluti Simone
    2 punti
  16. non penso che da questa discussione , si possa mettere in dubbio la competenza di @@babelone.... e nemmeno degli altri intervenuti.....evidentemente vanno riviste alcune interpretazioni . comunque, penso che la discussione possa essere archiviata
    2 punti
  17. Finlandia. Mi manca il Nord Europa tra le zone che ho visitato e oltre ad avere sempre avuto un debole per le emissioni numismatiche finlandesi sarebbe l'opportunità per conoscere una cultura sicuramente diversa dalla nostra, ma credo anche da tutti gli altri paesi europei, inclusi gli scandinavi. E poi mi immagino che deve esserci sgnacchera a palate !!! (perdonatemi la "divagazione" :P )
    2 punti
  18. Caro @@aemilianus253, mi unisco anche io al coro dei "ripensaci" in quanto la tua è una presenza gradita. Per quanto riguarda quanto è successo mancano anche a me dei pezzi come al resto dello staff visto che il tutto, mi sembra di capire, sia originato da messaggi privati che vi siete scambiati tu e un membro dello staff. Mi impegno comunque personalmente per cercare di ricomporre per quanto possibile la questione proprio per quanto dicevo sopra. Tuttavia permettimi anche una critica. Il forum è una comunità. Come nel mondo reale non si può andare d'accordo con tutti. Autoescludersi dal forum per il contrasto con qualcuno è fondamentalmente come non uscire di casa perché si ha litigato con il vicino. In prima battuta ti auto-infliggi una punizione ma, allo stesso tempo, la infliggi anche ad altri frequentatori del forum che forse trovano la tua presenza e le tue discussioni di interesse.
    2 punti
  19. Wheee.......ragazzi, anch'io ci stò arrivando man mano.....quindi datemi una mano....ok? Potrebbe essere questa una 8 su 7 ? ... a me sembra di si.
    2 punti
  20. Era ancora scivolata in giù e siccome è una discussione che mi piace molto ne approfitto anche per farvi vedere una parte della mia raccolta, come alcuni di voi sanno per 6 mesi all'anno sto lontano dalle mie monetine per motivi di lavoro se non in un paio di occasioni in cui torno a casa per 1 giorno che poi sfrutto principalmente per sistemare i nuovi arrivi................. :lol: Sono tornato a casa proprio ieri e per i prossimi 6 mesi starò con loro............... :angel: Qui abbiamo tutte le serie Euro in FDC, sono circa 2800 monete all'interno di altrettante capsule, il tutto sistemato in circa 80 box da 5 serie, il tutto diviso per nazione e anno, altri 10,15 box sono dedicati ai difetti di conio, ad altre monete trovate circolate a tiratura limitata etc, i cofanetti a 3 piani sono per le commemorative da 2 euro, in altri box ancora i pochi tagli da collezione in diversi metalli che fanno parte della raccolta, tutte le serie di zecca sono invece in normali raccoglitori con custodia. So che non vincerò mai un premio per tutto questo ma pazienza, l'importante è che sia contento io.................................. :D
    2 punti
  21. Mamma mia Pino, chapeau!!Che ritrovamenti magnifici e, soprattutto,come fanno tante monete da divisionale e dei mini stati a stare in circolazione???Già uno solo di quelli mi avrebbe lasciato a bocca aperta, figuriamoci a trovarne tante tutte insieme!
    1 punto
  22. Vanno benissimo :good: E non c'e' bisogno che inserisci le altre, trattandosi appunto di una tipologia comune quasi-sicuramente non falsificata. Come dice giustamente @@lopezcoins , generalmente, per elaborare un parere, per fornire un giudizio ed una giusta valutazione, servono immagini nitide di fronte/retro di ogni singola moneta, possibilmente peso, diametro e qualsiasi altra indicazione quali caratteristiche del bordo ecc, evitando quindi foto raggruppate. Non è più il caso per questa serietta greca. ============= Sono comunque tra le più belle monete europee degli anni '60 in metallo povero. Lo stemma reale è qualcosa di veramente fantastico! sono tra le monete che mi hanno "preso" di più da ragazzino... con i suoi 30 mm. di diametro il 10 dracme da il senso di una moneta imponente. Sono comunissime, costano pochi centesimi e solitamente si trovano in ottime condizioni, forse per questo chi non le conosce magari pensa che siano dei falsi.
    1 punto
  23. Io penso che la moneta non comparirà mai più. Non avendo foto chiunque lavori li la potrebbe sostituire con un falso creato ad hoc e nessuno saprebbe mai nulla. Credo che questa moneta resterà un mistero.
    1 punto
  24. Gradevolissima moneta in conservazione BB. Davvero bello il rovescio, e l'usura del dritto è tale da non aver compromesso completamente i dettagli dei capelli e della barba. Complimenti @@sulinus
    1 punto
  25. @@aemilianus253 R I P E N S A C I !!!!!
    1 punto
  26. In attesa di vedere se prendere il rotolino o no,oggi al mercato ho comprato il 2 euro grecia delle isole.In mano rende amcora di piu' questa moneta.Tra l'altro conio davvero bello.Sicuramente la piu' bella del 2014 ma io mi spingerei anche oltre.Adesso che l'ho vista dal vivo mi sono proprio sbilanciato al massimo.
    1 punto
  27. Non scherziamo, e' tranquillamente uno SPL. Moneta leggermente tosata, ma ottimi rilievi per il tipo monetale. Il viso dell'arcangelo e della Vergine sono del tutto leggibili, e su questi elementi si basa il giudizio, oltre che sulle perline del contorno, quasi tutte visibili.
    1 punto
  28. Ho già ricevuto una segnalazione simili da un amico non iscritto al forum. Pare che succeda solo con avast. A me era capitato con il sito sul sri e risulta un falso positivo. In particolare sembra ci quel software sia molto sensibile ai contatori. Non so po sia questo il caso, ma con il programma che uso ora non rilevo problemi
    1 punto
  29. Ma neanche quelli direi.
    1 punto
  30. L'avevo conservato tra i miei ricordi di ragazzino in garage. Serviva per la gettoniera degli ascensori negli anni '50 / '70 (chi la prevedeva naturalmente) : Si inseriva la monetina nell'apposita feritoia e si sceglieva il piano dalla pulsantiera, al primo sussulto dell'ascensore prontamente si tirava su la cordicella, la monetina veniva così recuperata. non sempre.... :D
    1 punto
  31. Taglio: 2 cent Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 1.395.000 Condizioni: B+ Città: Sanremo
    1 punto
  32. 1811 Impero Russo Zar Alessandro I° Pavlovic Romanov 2 Kopeks in rame
    1 punto
  33. Quella del 77 per me bb-spl Ciao
    1 punto
  34. questa è sempre dello stesso spacciatore, pagata 26 euro con partenza 40 euro se non ricordo male. N.B. il mio spacciatore mi rilascia ricevuta fiscale, cosa che molti non fanno.
    1 punto
  35. sicuramente non arrivano a 7-8 euro come dice @@elmetto2007
    1 punto
  36. In parte si sono riversate sul mercato tante monete per "colpa" degli elevati realizzi ma in parte è "colpa" di internet che, mostrandocele tutte insieme, accentua la sensazione di "massa elevata". Anni fa un collezionista medio riceveva solo una minima parte dei cataloghi prodotti annualmente, che arrivavano diluiti del tempo. Ora basta andare su un portale internet per vedere monete offerte da ditte a noi sconosciute. C'è poi da dire che sono proprio le due tipologie indicate da jocker, quella romana e quella decimale, ad aver goduto delle maggiori rivalutazioni e quindi, secondo una ovvia regola di mercato, a maggior richiesta è seguita una maggior offerta. Sulle medievali e rinascimentali direi che non è andata così.....
    1 punto
  37. Riesumo questa vecchia discussione in cui si parla del 10 lire 1926 bordo stretto e bordo largo: http://www.lamoneta.it/topic/58037-5-e-10-lire-del-1926-bordo-largo-bordo-stretto/?hl=%2Blire+%2B1927+%2Bbordo+%2Blargo#entry611523 sono sorpreso da questa lettura in quanto viene detto che non essendoci le prove e i documenti scritti non si può accertare con precisione che la moneta del '26 bordo largo sia stata coniata effettivamente nel '26 ma negli anni 50 sempre dalla zecca!!!! La cosa però mi sembra alquanto strana perchè in circolazione vi sono molti esemplari in scarsa conservazione che hanno indubbiamente circolato. E poi essendo i successivi anni a bordo largo può essere che per qualche problema X si sia creato il bordo largo in sostituzione a quello stretto di origine e che sia poi continuato con i successivi anni. Vi prego, illuminatemi, la discussione è di 4 anni fa e non è stata più ripresa. @@elmetto2007: come si evince dal post #28 di questa discussione, ci sono dei particolari differenti dal bordo stretto al bordo largo, nella data e nell'1 di L.10. Questi particolari differiscono, e sono ben evidenti, dalla moneta postata dal @@ilcollezionista alla mia. Quindi considerando questi altri particolari la mia è senza dubbio a bordo largo perchè si afferma che tutti gli esemplari (stretto-largo) hanno le medesime caratteristiche. In tutti i modi dal vivo sarà tutto più chiaro.
    1 punto
  38. Io ti accompagno volentieri a caccia, mi manca in collezione la sgnacchera scandinava :rofl:
    1 punto
  39. Taglio: 5 cent Nazione: Italia Anno: 2003 Tiratura: 1.844.000 Condizioni: B+ Città: Milano Note: 2 monete
    1 punto
  40. Permettimi di dissentire, hai scritto 2513 messaggi, vuoi mica che tutti (i tuoi scritti) siano sempre piaciuti a tutti (gli utenti)? Non sarebbe possibile e nemmeno bello, il trionfo del pensiero unico, l'appiattimento, l'atrofia e la morte del forum. Non condivido nemmeno la tua scelta, ritirarsi sull'aventino non ha mai pagato, anche se ispirato da motivi nobili si è rivelato un favore ai prevaricatori.........
    1 punto
  41. 1 punto
  42. @@staterepegaso Hai dato degli indizi fuorvianti :girl_devil: difatti, hai postato la coda del cavallo che essendo un pò decentrata dava l'impressione di un risbavero che in una moneta falsa ci può anche stare ma non capisco perché ti ostini a parlare di fusione,difatti alcuni ti abbiamo detto che il particolare non indicava per forza una fusione e che per giudicare se si trattava di fusione o meno si doveva vedere tutta la moneta ma che anche da quel piccolo particolare la moneta poteva essere autentica e personalmente non mi sono sbilanciato subito sulla sua autenticità,che avevo intuito, perché hai fatto vedere nei tuoi post solo orribili falsi. Ho indicato nel mio post il bordo come tetradramma perchè i bordi tra i tetradrammi ed i decadrammi nella maggior parte dei casi sono uguali come forma e credo che ti dovresti documentare come venivano fatti visto il tuo ultimo decadramma postato. Questi giochetti e il tuo ultimo post screditano le persone che ti mostrano cortesia e gentilezza e non credo che tu sia ancora all'altezza di competere con molti utenti cercando di prenderli in giro. Personalmente non mi arrabbio quasi mai e sono sempre molto disponibile ma questa volta !!!!!!!! Prego @@profausto di spostare la discussione nella giusta sezione visto che non si tratta di una identificazione
    1 punto
  43. La litra di morgantina è un frazionale secondo me splendido. Anche se non firmato, credo sia opera di un grande maestro incisore, non da meno dei celebri che hanno lavorato a Siracusa. Una testa frontale leggermente rivolta a dx, è geniale....
    1 punto
  44. DE GREGE EPICURI Su Valentiniano 1° non c'è molto da aggiungere; molti dei generali di Giuliano erano cristiani (più o meno dichiarati), compreso Gioviano che fu acclamato dopo di lui; anzi, diverse testimonianze sostennero che la ferita mortale di Giuliano provenisse "dalla parte dei romani", tendendo quindi ad avvalorare l'idea di un complotto. La posizione filosofico-religiosa di Giuliano era fortemente minoritaria nell'impero, ed era impensabile che dopo di lui divenissero imperatori dei non-cristiani. Nella monetazione di Valentiniano 1° i simboli cristiani sono numerosi. Della moneta citata non avevo nessuna notizia (il Museo Archeologico di Budapest contiene un importante settore numismatico, fra l'altro con molte celtiche cisalpine). La "manus dei" è presente dalle monete post-mortem di Costantino, coniate dai figli, fino ad Eudoxia moglie di Arcadio (in questo caso la mano incorona l'imperatrice): anche qui non ci sono problemi. Il porgere uno scudo è invece una iconografia sconosciuta; sembra voler fornire una difesa, proteggere l'imperatore. Ho letto anch'io che la svastica è presente come simbolo cristiano (in rari casi), specie in ambiente funerario; ma non ho trovato immagini. La svastica è considerata un simbolo solare, in particolare in ambito orientale (India ecc.); non è strano comunque trovarla in un contesto cristiano, visto che Cristo è descritto come "Luce che illumina le tenebre" ed a volte anche come "Sole".
    1 punto
  45. Ciao! Prova a guardare qui: http://www.medievalcoinage.com/pdfbooks/ENGEL-Recherches_Numismatique_Sigillographie_Normands_Sicile.pdf
    1 punto
  46. Certamente e mi pare dalle foto che qualche moneta l'ho vista anche nel forum tipo 1 lira 1860 M :hi: Tartaaaaaaaaaaaaaaa
    1 punto
  47. Un perito ce confonde un bb con un fdc :whome: credo sia un pericolo non un perito ,avra' preso il titolo chissa come.
    1 punto
  48. La moneta greca potrebbe essere buona, i forellini sono un indizio di falsità ma non proprio una certezza. Direi che attendo un eventuale foto per vedere come è la moneta. A.
    1 punto
  49. La Libertà si siede ...e resta seduta per un bel pezzo Cinquantacinque anni intercorrono dalla prima comparsa del disegno Seated Liberty sul dollaro d'argento nel 1836, al suo pensionamento, nel 1891, su dimes, quarters e half dollars. Sono gli anni cruciali nella storia degli Stati Uniti. Quando Miss Liberty si rialza, per fare posto alle monete del Barbiere, lascia un Paese profondamente cambiato rispetto a come lo aveva trovato 55 anni prima. L'espansione definitiva verso Ovest (a scapito delle popolazioni native <_<). La scoperta dell'oro in California. La Guerra di Secessione e l'emancipazione degli schiavi. L'avvio dell'industrializzazione e la nascita del capitalismo. Venti nuovi Stati, dall'Arkansas (15 giugno 1836) al Wyoming (10 luglio 1890) sono entrati a far parte dell'Unione...ora sono 44, pensate che caos se avessero dovuto aggiungere sulle monete una stella per ognuno, come avevano iniziato a fare a fine '700 L'economia si è trasformata da prevalentemente agricola a prevalentemente industriale, e gli Stati Uniti sono diventati anche una potenza militare, che inizia a buttare l'occhio oltre i proprio confini. Tutto questo (e molto altro) è accaduto in 55 anni, ma, soprattutto, gli americani si sono resi conto di essere un'unica nazione, non più soltanto un coacervo di Stati, e ne sono orgogliosi. E la nascita di una consapevolezza nazionale (unita a una maggiore efficienza della Zecca ;)) ha prodotto profondi e definitivi effetti anche sulla monetazione. Non più una marea di monete provenienti da mezzo mondo, non più banconote che troppo spesso sono solo cartaccia, non più coniazioni private, ma un'unica, grande moneta...il Dollaro federale! Nel 1857 viene tolto il corso legale a tutte le monete straniere, nel 1864 si proibiscono in maniera chiara e definitiva le coniazioni private, e alla fine della Guerra Civile viene finalmente messa sotto controllo l'emissione di banconote, d'ora in poi affidata solo a un ristretto numero di Banche Nazionali (National Banks) solide e affidabili. Di tutte queste trasformazioni è testimone Miss Liberty, placidamente seduta su una roccia petronius
    1 punto
  50. Ciao Fid, provo a dare una risposta parziale e molto molto indiretta basandomi su quel che conosco a riguardo delle monete della Repubblica Napoletana del 1799. La repubblica durò cinque mesi soltanto, e se si considera che l’ordine di coniazione è del 18 febbraio 1799 (un mese dopo l’inizio della Repubblica), si può dire con certezza che la Repubblica terminò solo quattro mesi dopo l’ordine di coniazione delle sue monete… Eppure, le monete della Repubblica Napoletana mostrano spesso segni di circolazione elevata e anche elevatissima. Dunque, persino in quel passaggio da un breve sogno repubblicano alla restaurazione della monarchia borbonica, passaggio reso particolarmente traumatico e violento per volere dell’ammiraglio inglese Nelson, fu tollerato il perdurare del corso delle monete della sconfitta Repubblica. Suppongo allora che in pratica non si potesse fare altrimenti. O almeno, senza scontentare il popolo napoletano tutto e i Lazzari in particolare, che avevano aiutato il cardinale Ruffo a riprendere la città e che hanno sempre appoggiato i Borboni. Evidentemente a Napoli non c’erano i mezzi per attuare un ritiro rapido di tutte le monete, senza essere costretti a usare mezzi interpretati come coercitivi e che avrebbero creato scontento nei napoletani e scompiglio nella loro vita e nelle loro abitudini. Sebbene fosse stato dato immediatamente ordine, dallo stesso cardinale Ruffo, di distruggere i coni repubblicani. E poi, alla Zecca di Napoli, di coniare nuove monete borboniche sia di rame (i 6 tornesi, acquisendo quindi il “taglio” repubblicano) che d’argento (la piastra) nello stesso 1799 e poi negli anni seguenti, le monete venivano solo a mano a mano ritirate, rifuse e riconiate con coni borbonici. Una prima “liberata” di piastre repubblicane avvenne già un mese dopo la restaurazione e nel corso del 1799 ve ne furono altre, ma l’operazione dovette essere lunga abbastanza da far usurare molto le monete repubblicane. L'operazione complessiva fu anche più lunga: piastre del 1818 mostrano tracce del conio della piastra repubblicana del 1799… Infine anche il fatto che Ferdinando IV abbia acquisito un taglio della moneta di rame (moneta da 6 tornesi) introdotto dai (nemici) repubblicani, va probabilmente interpretato come finalizzato a facilitare al popolo l’uso delle nuove monete insieme a quelle repubblicane che già circolavano e continuarono a circolare. Spero che questo mio racconto possa indirettamente aiutarti a capire i tempi di sostituzione delle monete talvolta molto lunghi di cui mi sembra parlassi anche tu. Un salutone,
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.