Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/05/14 in tutte le aree
-
Buona domenica a tutti, ieri ho aggiunto alla mia collezione questo esemplare,è una data comune ma finalmente ho l'ho trovata come garbava a me,in mano ha una colorazione/tonalità del rame che è davvero super. il gigante cita una variante ma questa direi che non lo sia....quindi corona e caratteri del rovescio simile agli esemplari del primo tipo,anche se la corona mi pare ancora diversa. come la trovate? un ringraziamento a chi si esprimerà e un saluto alla sezione. marco8 punti
-
Premesso che i collezionisti si dividono in due categorie: quelli che collezionano a scopo di investimento e quelli che collezionano a scopo numismatico, vi consiglierei di non legarvi troppo alle quotazioni se non appartenete alla prima categoria ma di attribuire il valore al tondello in relazione all'emozione che vi trasmette ed eventuali varianti di conio sullo stesso, le monete in questione non hanno più corso legale , quindi va' per se che il valore è indicativo e segue la solita regola di mercato: domanda e offerta nel periodo storico intrinseco, a conforto di ciò ricordo, che prima della copiosa produzione libraria sul revisionismo del risorgimento, le monete di Ferdinando II non erano molto richieste ed avevano bassa quotazione ora sono molto richieste ed hanno incrementato il valore di mercato. Saluti a tuttoi i monetai!4 punti
-
Ci tenevo a fare un brevissimo resoconto della mia giornata di oggi in cordusio. C'ero già stato una volta e già allora avevo espresso la mia soddisfazione per questo fantastico mercatino. Oggi ne ho avuto la riprova ma con un piccolo particolare in più della volta scorsa. Ho avuto a che fare con alcuni di voi del forum, in particolare @@eracle62 che ringrazio e saluto. Sei stato molto disponibile e gentile ed è stato un piacere avere a che fare con te. Ogni volta che entro in questo forum penso sempre che la comunità numismatica sia pressoché perfetta. Ormai mi sono già affezionato a questo mercatino. Essere circondati da persone con la tua stessa passione, disponibili, gentili e anche simpatici aggiungerei è qualcosa di impagabile. Spero (il mio portafogli) un po' meno di riuscire ad esserci il più domeniche possibile. Aggiungo inoltre che ho trovato un 2e tdr slovenia a 22 euro, e non è male come prezzo quindi son tornato a casa soddisfatto anche da quel punto di vista. Che altro dire... ci vediamo lì! Adran3 punti
-
Amici, Ho inviato ai responsabili della Biblioteca Nazionale Francese questa e-mail: Oggetto: Monnaie Capoue disparu 05 ottobre 2014 15:36 A: [email protected] Cc: [email protected], [email protected] Monsieur Jean-Yves Kind Responsable des monnaies françaises Département des Monnaies et Médailles Bibliothèque nationale de France Bonne journée, le 30 décembre 2013 j'ai envoyé une demande à M. Directeur Frédérique Duyrat (monnaies est-médailles avaient participé[email protected] ) se rapporte à une pièce de Capoue (sud de l'Italie) attribuée à Roberto II (1127 à 1135) prince de Capoue . Je n'ai reçu aucune réponse. La monnaie a été préservé dans le Fonds général tiroir 154 (ex collection Engel : Corpus Nummorum Italicorum, vol. XVIII, table XIII n. 11). J'ai entendu d'une autre personne, après une année, que "Cette recherche a déjà été effectuée il y a plusieurs semaine et malheureusement, après une nouvelle recherche, il ne m'a pas été plus possible de retrouver cette monnaie". Je me demande maintenant s'il n'est jamais possible que vous n'avez pas photographié les pieces que vous avez. Si une pièce de monnaie disparaître, comment savez-vous qu'il n'existe plus ? Qui est responsable? Le Directeur de la bibliothèque Ms.Bruno Racine, il est au courant de cette disparition? Vous avez informé la police? La disparition de la monnaie est un fait très grave, parce que c'est la seule copie existante. Sont sincèrement sans paroles !!!!. Dr. Amedeo Figliolia Spero che qualcuno si muova. Non posso e non voglio assistere passivamente a situazioni di questo genere, ne' relativamente a questa mia grande passione per le monete, ne' per tante altre cose negative che avvengono nella vita quotidiana.3 punti
-
Buona Domenica a tutti, posto alcune foto fatte ieri alla presentazione del libro a cura del dott. Stefano Francocci " Storia ed Archeologia a Nepi" avvenuta ieri pomeriggio nella Sala Nobile del Palazzo Comunale di Nepi. La presentazione è stata interessante e piacevole, abbiamo avuto interventi da parte del Sindaco, Pietro Soldatelli, del Delegato alla Cultura, Moraldo Adolini, del Direttore del Museo Civico, Stefano Francocci, ed infine dell'esperto di Araldica Maurizio Carlo Alberto Gorra. In Sala erano presenti molti tra gli autori delle Conferenze organizzate dal dott. Francocci per il Museo Civico e poi raccolte nel libro, dai quali ho avuto il piacere di raccogliere le firme sulla mia copia. Cito al completo gli autori ringraziandoli per il tempo dedicato alla preparazione di questo bellissimo Quaderno: Stefano Francocci, Marco Guglielmi, Maurizio Carlo Alberto Gorra, Elisabetta De Minicis, Gloria Galanti, Luciano Frazzoni, Sara Nelli, Giorgio Felini e Ferdinando Buranelli. Vi consiglio vivamente di comprarlo, non ve ne pentirete......anche per il prezzo contenuto, solo 15,00 € . Ciao a tutti. Giò3 punti
-
Ragazzi un consiglio spassionato tenete i vostri euro per risparmiare e comprare esemplari dallo spl in su . Questa moneta le ha subite tutte e non saprei neanche dare un grado onesto sulla conservazione; € 20 sono troppi per questa conservazione. Se la moneta è tua toglila dall'oblo e prova fare ulteriori foto.3 punti
-
Questo ragazzo farà strada e ne sentiremo parlare, ne sono sicuro! All the best Simone, se l'Italia avesse più figli come te sarebbe enormemente migliore3 punti
-
Riporto di seguito l'esemplare in vendita nella prossima asta artcoins 12. Premetto che nonostante possa sembrare un originale ampiamente lavorato, come è orami prassi per le monete bronzee, mi hanno colpito alcuni particolari, tra i quali il tipo di flan ed alcuni dettagli dell'etnico e del rovescio. Sicily, Litra, Morgantina, c. 344-317 BC, AE (g 22,62 mm 26 h 3), MOPΓANTINΩN, head of Athena r., wearing crested Attic helmet, decorated with palmettae at l., owl, Rv. Lion standing r., devouring head of stag above, below, snake. Dotted border. CNS III, 2/1 SNG Copenhagen 474 SNG ANS -. Rare, green patina, high conservation, extremely fine. Pensandoci, mi ricordavo di avere già visto qualcosa di simile, e dall'archivio "copie" sono saltati fuori questi 2 esemplari, con tinteggiatura diversa, ma stessa origine.. Il solito arrosto? ciao skuby2 punti
-
Buonasera a tutti! Mi chiamo Marco, sono Udinese doc, collezionista di monete fin dalla più giovane età (al mio primo acquisto in negozio non avevo ancora compiuto 11 anni...). Circa 4 anni fa, vuoi per la crisi, vuoi per la casa da comprare ed un figlio in arrivo, decisi a malincuore di vendere la mia collezione, composta soprattutto da monete del Regno d'Italia. Credo di non averci dormito per intere settimane... Mai decisione fu più sofferta nella mia vita. Tant'è che la passione fu così forte che un paio di anni fa ricominciai da zero, riformando in tempi relativamente brevi una bella piccola collezione del Regno d'Italia (compatibilmente con le spese ed i tempi correnti, e soprattutto con la scusa che stavo ricostruendo la collezione per donarla un domani a mio figlio :pleasantry: ). Sono sempre stato molto attratto dalle monete papali, fin dai tempi più remoti. Non le considero monete, le considero vere opere d'arte, l'emozione che sanno regalare (con tutto il rispetto per altri tipi di monete), per me è impagabile... Ho deciso così di fermarmi "a tempo indefinito" col regno d'Italia, per cominciare una nuova e coraggiosa collezione di monete, che prevede "almeno" un pezzo (possibilmente d'argento) di tutti i papi da Sisto IV a Pio IX, con l'eccezione delle sedi vacanti (qualche pezzo lo inserirò, ma senza pretesa di riempire ogni singolo buco) e dei pontefici che hanno regnato meno di due anni (ovviamente per motivi di rarità e reperibilità dei pezzi). Ultima limitazione è che tutte le monete devono essere state coniate solo ed esclusivamente a Roma. Ho scelto di iniziare da Sisto IV perchè, come noto, è stato il primo papa ad apporre la propria effigie sulle monete dello stato pontificio. Il periodo in oggetto, lungo quattrocento anni esatti, mi sembrava inoltre etremamente interessante perchè racchiudeva tutti quei periodi e stili compresi tra il basso medioevo e l'epoca moderna, con le trasformazioni e le innovazioni che hanno contraddistinto le emissioni monetarie di quegli anni. Sono un grafico pubblicitario, la grafica è il mio mestiere, così mi sono creato un raccoglitore personalizzato dove ho inserito oltre al nome ed agli anni di regno dei singoli papi, annotazioni e curiosità sui loro pontificati (ps: se a qualcuno interessano i pdf li giro più che volentieri!). In questi mesi ho iniziato ad effettuare qualche piccolo acquisto (premetto che qui a Udine la disponibilità di monete papali, ad eccezione del "solito" Pio IX, è assolutamente pari a zero), ho cominciato a documentarmi seriamente sulla storia e la vita dei singoli pontefici e la loro monetazione, e devo ammettere che le soddisfazioni fin qui sono state enormi se non altro per l'immenso valore culturale aggiunto che questa nuova collezione mi sta regalando. A livello di monete, attualmente la mia minuscola collezione è composta da: - diversi pezzi di Pio IX (ovviamente il più semplice da reperire); - scudo del 1831 di Gregorio XVI - di Pio VI possiedo un testone del 1796, due mezzi scudi (uno del 1775 bruttino, ed uno leggermente migliore del 1778), ed un classico scudo del 1780 con la tiara radiante; - un doppio giulio di clemente XIII anno I del tipo supra firmam petram; - una mezza piastra di innocenzo XI del 1684 del tipo "avarus non implebitur" (il pezzo più pregiato che finora sono riuscito a mettere in collezione!) - un giulio di gregorio XIII ridotto davvero molto male... ma non mi importa, su quel metallo consumato comunque ci leggo una storia vecchia di quasi 450 anni! Non possiedo per il momento la "bibbia" del Muntoni, spero di riuscire ad afferrarne una copia della ristampa del 1996 in qualche asta fortunata... per orientarmi e classificare le mie monete faccio tesoro del vostro catalogo (anche se purtroppo ancora incompleto...) ed altre risorse online che mi aiutano per il momento a districarmi tra le varie emissioni. Sono ovviamente alla ricerca di nuovi pezzi da inserire nella mia collezione... grossi, giuli, doppi giuli, testoni, piastre e scudi ecc. Premetto che, viste le limitazioni imposte dal mio budget, non disdegno monete consumate, tosate o bucate, anche perchè ad ogni modo ritengo che ognuna racconti a modo suo la sua storia. Vedo ogni tanto sul vostro bel forum, che "spio" da tanto tempo, monete papali da voi acquistate che mi fanno letteralmente sobbalzare il cuore, e che anche in foto sono capaci di appagare la mia grande passione per questo tipo di monetazione (per dovere di cronaca, il mio papa preferito per la bellezza delle sue emissioni è Clemente XI). Se qualcuno di voi ha qualche doppione, qualche monetina modesta che magari conserva per gli scambi o altro sarei davvero felicissimo di valutarla per riempire qualcuno degli innumerevoli buchi che per il momento ho sul mio album... all'inizio tutto va bene e tutto e ben accetto! :good: Ovviamente anche molto ben accetti sono consigli e suggerimenti su come impostare la mia collezione. Approfitto per allegare qualche foto del mio album e del mio ultimo acquisto, la già citata mezza piastra di innocenzo XI. Sperando di poter contare sulla vostra esperienza ed amicizia in futuro, vi saluto tutti cordialmente... Marco2 punti
-
Scusate la domanda ma da qualche tempo vedo cose fastidiose sul forum. Un'utente che si finge inesperto apre post con monete di bassissimo valore ed interesse considerandole varianti od errori e poi puntualmente le mette in vendita su ebay a cifre folli simulando vendite ma non è questo il punto perché lo stesso utente, più volte segnalato si permette, e gli viene permesso (questo si che è il punto), di mettere in vendita monete postando foto prese da siti di negozi specializzati on line. Per puntualizzare lo stesso utente ha tentato di truffarmi su ebay stesso, e spero non sia qui nel forum per fare altrettanto visto che sempre più molti collezionisti alle prime armi si rivolgono qui proprio in cerca di consigli. E uno sfogo ma che ritengo utili ai fini della correttezza come principio del forum.2 punti
-
Nel sistemare le mie monete, mi sono accorto di non aver ancora pubblicato questa piastra Ho visto varie discussioni su tale millesimo ed ho notato che quasi tutti voi avete in collezione questa piastra. Senza paragonarla a quella posseduta dai mostri sacri della sezione, come vi sembra la mia? E' ancora nella perizia ma la libererò appena mi arriverà il monetiere. Peccato per i graffi di conio al rovescio2 punti
-
Dopo aver visitato le Mura repubblicane dei due colli dell’ Aventino , ci spostiamo ora nella zona del Colle Esquilino posto ad est di Roma , anche qui sopravvivono alcuni avanzi delle mura di epoca regia e repubblicana , ben poca cosa , pero’ il loro fascino ripaga abbondantemente la scarsita’ di ruderi , riportandoci indietro nel tempo di quasi 25 secoli . L'Esquilino e’ uno dei Colli di Roma posto in posizione Est , anzi per essere piu’ precisi e’ piu’ che altro un pianoro , che unito territorialmente al Viminale e al Quirinale posti piu’ a Nord Est , rappresentano la parte alta e pianeggiante di Roma ; qui si riscontrava , appunto a causa della natura pianeggiante del terreno , una cerchia di poderose fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio detta "Aggere Tulliano" , forte per questo a causa del territorio pianeggiante e difendibile con piu’ difficolta’ rispetto ad un colle , specialmente nel terreno attualmente occupato da Piazza dei Cinquecento appartenente al Viminale , cerchia muraria costruita verso la metà del VI secolo a.C. , quando la zona dell' Esquilino iniziò ad essere abitata . Benché durante l’ Impero Mecenate vi avesse costruito la sua villa e vi abitassero Orazio , Virgilio , Properzio ed altre illustri personalità che vi costruirono le loro Domus con i rispettivi Horti , l'Esquilino mantenne a lungo la sua fama di luogo miserando e maledetto , a ricordo dei tempi più antichi , quando la zona era miasmatica , malsana e destinata a sepolcreto per schiavi , meretrici e condannati a morte . Il Colle dentro Roma , cioe' all’ interno delle Mura , è in parte costituito da tre sommità , l'Oppius o Colle Oppio , ovvero il settore meridionale , dove sono le Terme di Tito e di Traiano , il "Fagutal" , la punta occidentale , dove è situata la chiesa di S.Pietro in Vincoli ed il "Cispius" , la zona settentrionale , dove si trova S.Maria Maggiore . In antichità la zona era una sorta di grande cisterna , in quanto tutti gli acquedotti passavano per l'Esquilino . Dopo il 1870 , con Roma capitale , l'Esquilino fu , come tutta Roma , zona d'attacco della speculazione edilizia , favorita dalla avidità di denaro dei proprietari aristocratici delle ville della zona : l'Esquilino perse tutta la ricchezza del suo verde , della sua storia , dei suoi giardini , per dare vita ad una zona tipicamente residenziale ; attualmente e’ una China Town romana . La terza parte del giro di Roma in cerca dei ruderi delle antiche Mura repubblicane , riguardera’ il Colle del Quirinale e del Viminale e successivamente di seguito a terminare , i rimanenti ruderi delle Mura sparse sugli altri Colli e Fori di Roma . Anche qui divido le foto in piu' parti non entrando tutte nello stesso post . Come per le precedenti foto dell’ Aventino , anche per l’Esquilino dentro le foto alcune brevi annotazioni .2 punti
-
Ogni tanto, ma purtroppo sempre più raramente, le ciotole riservano qualche sorpresa :) Non è di certo il massimo, usura, corrosione... ma per 50 cent si prende ed world coins gli attribuisce comunque un discreto valore anche in MB. E' una moneta provinciale argentina - Buenos Aires - 2 Reales in rame Il retro (corona d'alloro e fiocco) somiglia molto al nostro 10 cent V.EM.II° e come a tante altre europee di quell'epoca, ma ha un diametro nettamente maggiore.2 punti
-
2 punti
-
Sai che quest'idea mi è già passata per la testa? :D Ancora è presto e non ho le conoscenze adatte ma applicandomi durante quest'anno scolastico dovrei essere in grado di farlo e ne sarei davvero felice. Ho letto la discussione sul malcontento riguardo software ed app per la catalogazione di monete, ma avendo un forum a cui appoggiarmi potrebbe venir fuori l'app per i numismatici fatta come la vogliono i numismatici :good:2 punti
-
Semplicemente...stupenda, :hi: anche se qualcuno l'ha tenuta tra le mani qualche giorno non me la sento di inserire un quasi davanti al Fdc. Ciao Marco.2 punti
-
A me sembra che come al solito ognuno interpreta la legge come gli pare. Provate a pensare cosa potrebbe succedere nel settore alimentare se al Ministero della Sanità prendesse il sopravvento un gruppo di burocrati vegani... Arka P.S. Collezionare monete non è (ancora) vietato. P.S. 2 E qualora in futuro lo fosse farò il ''carbonaro numismatico''.2 punti
-
Grazie Borgo, Ci vediamo sicuramente al convegno e ne approfitto per chiamare a raccolta tutti gli amici vecchi e nuovi della zona @@DARECTASAPERE @@borghobaffo @@magdi @@foglionco @@euenigma @@magellano83 @@PIERBONI @@littlejohn @@istrice99, @CesareAugusto @@AlfaOmega @@Trinariciuto @@lup086 @@ovidiocatullo @@mawmaw @@vince960 @@Littore @@thommys @@Nippo @@cembruno5500 @@quattrino @@brozzi @@latino @@ernesto63 @@Mirko @R.E.IN.SENA @@tartachiara @@matteo95 @@fofo @@dizzeta Confermo gli orari di apertura dalle 9 alle 19 sabato 11 e domenica 12 ottobre 2014 e le varie iniziative in atto nonché gli eventi che si terranno in contemporanea. - sabato 11 sarà in funzione un ufficio postale dotato di annullo speciale ed una cartolina dedicati ai 350 anni dell'elevazione di Massa in ducato. - sin da sabato mattina verranno distribuiti gratuitamente i "Quaderni del circolo filatelico e Numismatico Massese", notiziario e quaderno di studi a cura dei soci del Circolo Massese - sarà allestita a cura dei soci del circolo una mostra di cartoline d'epoca di Pontremoli, - per gli interessati il Circolo mette a disposizione una convenzione a menù fisso con un ristorante adiacente, e per il pernottamento con un hotel adiacente. In contemporanea sabato 11 pomeriggio nel parco adiacente ci sarà la presenza del Gruppo Storico dell'Associazione Ducato di Massa con figuranti, musici, sbandieratori in costume d'epoca. Sempre in contemporanea si terranno la 33° Mostra Micologica e la 4° Mostra del Peperoncino a cura dell'Associazione Micologica Naturalistica delle Apuane. INGRESSO LIBERO Sarà possibile mangiare su prenotazione alla Festa del fungo sabato alle ore 19 e domenica alle ore 13. Menù a cura dell'Associazione Culturale CIRCOLO GUSTOSO: antipasto misto ai funghi tordelli ai funghi arrosto di scamerita funghi fritti panna cotta con piccoli frutti PER PRENOTARE: e-mail: [email protected] telefono: 392 7929699 e 32963998232 punti
-
Ho trovato numerose differenze tra l'esemplare di @@gallo83 e il mio. Il Gigante 2015 cita solo due varianti e parla di caratteri più grandi e spaziati al rovescio. Analizzando la moneta di @@gallo83 con la mia ecco cosa ho notato: Al rovescio 1) Differenza della corona. Molto più ampia quella di gallo e più piccola la mia 2) Scritta TORNESI più ampia e distanziata nel mio esemplare 3) Scritta DIECI più ampia e con un font (carattere) diverso rispetto a quello utilizzato per la moneta di gallo 4) Interlinea minore (ossia spaziatura tra la scritta TORNESI e DIECI) nel mio esemplare rispetto a quello di gallo 5) Riga che precede l'anno 1840 molto più lunga nell'esemplare di gallo. 6) Anno 1840 con caratteri distanziati specialmente tra 1 e 840 rispetto all'esemplare di gallo. Al dritto 1) La moneta di gallo presenta caratteri di dimensione uguali alla mia, ma con maggiore spaziatura. 2) Inoltre ma forse mi sbaglio, io noto una maggiore distanza della legenda dal bordo della moneta, nella moneta di gallo. Sarebbe interessante vedere altri esemplari per un maggiore confronto. Chi ha questa moneta è chiamato a rispondere :blum: Allego la foto della mia moneta per un confronto2 punti
-
Piú o meno è lo scopo per cui è stato fatto il catalogo online del sito quindi non può che piacermi come idea.2 punti
-
Premetto che le foto sono pessime... era troppo postare foto per il verso giusto e non storte, fotografarle perpendicolarmente, eliminare lo sfondo il più possibile? Ho chiesto troppo? Da quel che si vede ( poco) siamo sul BB, monete lucidate sopratutto VEIII saluti TIBERIVS2 punti
-
Visti i gravissimi danni indotti dalla ditta falsaria sicula, che è più o meno la stessa, con alcune varie diramazioni, che ha creato altri cloni o falsi delle zecche di Aitna, Agyrion, Kenturipai, ecc. non solo dobbiamo continuare a mantenere desta l'attenzione, come ha fatto il bravo skubydu, ma a questo punto servirebbe passare a una nuova fase per contrastare o quantomeno contenere il brutto fenomeno. Finora abbiamo fatto strepiti, arrivando talvolta a smascherare in modo plateale, come nel caso di Morgantina, i falsi riconoscibili già dalla fotografia. Il problema è che simili denuncie sono sparse in decine, se non centinaia di discussioni, e non è facile poi reperire la moneta che interessa (che poi spesso ripassa su nuove aste, anche di una certa notorietà). La cosa mgliore e più efficace è quella di creare una sorta di vetrina ove mostrare per una rapida consultazione i vari falsi, ovviamente distinti per aree e periodi storici. Per rimanere alle greche dell'Italia e soprattutto Sicilia bisogna creare una sezione con un catalogo dove, cliccando su una determinata zecca, emergono le varie emissioni falsificate, con immagini multiple dei vari esemplari chiaramente falsi, grazie anche alla comoda comparazione. Ad esempio le tre immagini postate in precedenza per Morgantina potrebbero confluire in simile "vetrina" (per un aspetto tecnico, basta pensare all'ottimo catalogo delle monete repubblicane di legionario, dove compaiono diversi esemplari noti per quella emissione). Anche il forum americano, FAC, aveva creato una sezione dei falsi, che, guarda caso, ha avuto alcuni problemi (per hackeraggio ?), ma che è molto consultato. Noi potremmo pensare a qualcosa di simile, ma magari più professionale e strutturato in maniera più agevole e organica. Il vero problema è che ci vuole tempo e costanza, mentre quello di farci non pochi nemici è motivo di vanto. Si potrebbe dare una mano anche alle stesse Autorità che spesso devono bercamenarsi in materiali non solo di dubbia provenienza, ma anche di "recente" fabbricazione. Per cominciare si potrebbe intanto raccogliere il non poco materiale già apparso negli anni in questo forum e naturalmente trovare il curatore-responsabile per la sezione di propria competenza. Le discussioni sul forum sono sempre interessanti e utili, ma per le greche ormai vertono quasi esclusivamente sulla identificazione di possibili falsi, a scapito di argomenti più propriamente culturali. Quando abbiamo identificato sicuri falsi, questi automaticamente dovrebbero essere dirottati nella sezione che li riguarda, eventualmente integrando con nuovi esemplari (cloni) quando compaiono….. Facciamo qualcosa o continuamo solo a piangere….2 punti
-
Teofrasto ti consiglio di acquistare un metaldetectpr per uso esclusivamente casalingo :) e provare a rintracciare la tua monetina Questo uso sarebbe probabilmente tollerato dalle autorita' e certamente ne varrebbe la pena per te...2 punti
-
Caro squyrry, se vuoi andare ad Andorra prenditi delle ferie belle lunghe, perché visto l'andazzo che hanno preso le cose, chissà quanto ti toccherà aspettare ! :D2 punti
-
caro @@aemilianus253, come forse sai negli ultimi tempi frequento poco il forum, in buona parte per problemi di tempo e leggo per ciò soltanto adesso del tuo proposito che, credimi, ben comprendo. Anche io infatti in margine a certe discussioni ho maturato più volte una intenzione simile alla tua...Anche perché personalmente considero il forum uno spazio dove scambiarsi informazioni ed opinioni divertendosi: se poi deve diventare un campo di battaglia come e peggio di quanto accade al lavoro, allora è ovvio che non possa andare bene, e che venga voglia di lasciar perdere del tutto. Poi però, dopo il momento dell'amarezza, ognuno agisce il base alla sua persona e allo stato del momento: io alla fine ho sempre riconsiderato la cosa, perché a fronte di qualche utente maleducato, o gratuitamente offensivo, o quant'altro vuoi di negativo, ne ho trovati molti altri capaci di scrivere cose interessanti ed in modo pacato e garbato, come mi pare abbia fatto sempre tu (per quello che ti ho letto), e in qualche caso dei veri e propri amici. Penso che sia importante che questo spazio virtuale dedicato alla numismatica nel nostro paese rimanga popolato in maggioranza da questa seconda categoria di utenti, piuttosto che sia lasciato campo solo ai primi. Per ciò spero che in qualche modo anche tu possa ripensarci e continuare ad essere un membro di questa comunità, magari accogliendo il suggerimento di @@Arka (anche io ormai, per evitare di rodermi il fegato, evito di intervenire in determinate sezioni o certe discussioni...). Sperando prima o poi di rileggerti sul forum e magari di conoscerti anche di persona, un caro saluto MB P.S. Consiglio a tutti la lettura de "I litigi su internet" del fumettista zerocalcare che si trovano facilmente in rete: sono strisce un poco sboccate e molto romanesche, come nello stile di questo autore, ma sono divertenti e fanno sentire meno "soli"... ;)2 punti
-
Taglio: 5 cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: BB Città: Sanremo2 punti
-
ecco il 50 cent di Loz Taglio: 50 cent Nazione: Principato di Monaco Anno: 2002 Tiratura: 324.000 Condizioni: direi dalla foto tra BB+ e qSPL Città: Cuneo2 punti
-
Ciao a tutti, vorrei chiedere un parere a tutti gli appassionati della monetazione del Regno d' Italia e in particolare di quella di Vittorio Emanuele III. Partendo dal presupposto che a tanti di noi piaccioni i cataloghi d'asta cartacei perchè spesso è possibile vedere tante immagini di bellissimi e rari esemplari tutti insieme spesso dotate di ingrandimenti (i primi cataloghi che mi vengono in mente sono ad esempio quelli della collezione Vitalini o De Micheli o anche Collezionista Ghemmese) cosa ne pensereste di un libro fotografico/catalogo in cui al di là dei dati presenti sui più comuni cataloghi ed escludendo valutazioni economiche fosse possibile vedere OGNI ESEMPLARE anno per anno, dritto e rovescio di tutti gli esemplari comprese le prove che hanno portato poi ad una determinata tipologia? Un libro d'arte insomma in cui trovare immagini 17x 17 cm di ogni lato di ogni moneta in modo da apprezzare tutte le incisioni e le caratteristiche... In fondo quando visualizziamo immagini di monete sui nostri monitor mediamente le dimensioni sono queste se ci fate caso. Vi piacerebbe l'idea di un libro del genere? Date i vostri pareri ma anche dubbi.... proposte... obiezioni.... insomma dite tutto quello che vi viene in mente sull'argomento. Saluti Simone1 punto
-
Grazie lucarosina della tua risposta,dopo aver letto il link ora e tutto piu' chiaro.Riguardo gli altri francobolli spero che qualcuno intervenga ad aiutarmi.1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Gli aspetti storici sono riassunti da Apostata 72 in uno dei primi post di questa discussione. La moneta, coniata per Arcadio, Onorio e Teodosio 2°, è circa contemporanea all'esecuzione del generale Stilicone, e poco precedente all'assedio di Roma da parte dei Goti ed al saccheggio successivo del 410 d.C. La legenda URBS ROMA FELIX effettivamente suona quasi beffarda; ma è frequente che la propaganda ufficiale cerchi di far credere che tutto va bene proprio alla vigilia delle catastrofi: basta pensare a tutte le CONCORDIA MILITUM del 3° secolo! E' verissimo invece che queste monete sono molto meno comuni degli altri bronzetti di questo periodo.1 punto
-
Sì beh, la mia non voleva essere una soluzione. ;) Anzi al primo sguardo avevo escluso si trattasse di un SOLI INVICTO COMITI, poi mi sono imbattutto in quella moneta.1 punto
-
Difficile credere che parole simili vengano dalla stessa persona che ha in firma "Il collezionista non deve essero preso in giro e deve insegnare agli stolti la cultura, la storia e tutto quello che ne deriva."...1 punto
-
La tua collezione sarà pure modesta, ma l'esemplare non lo è affatto. :blum: Ottima piastra, ottimi dettagli, noto anche chiaramente i 3 gigli. Nessun graffio di zecca Almeno SPL+ per me :good: bravo1 punto
-
Buongiorno a voi, così di primo acchito, potrebbe anche essere un denaro rotomagense...ma mi propongo di guardare meglio più tardi perché ora vò a mangiare!1 punto
-
Una eccellente idea. Le foto dovrebbero essere tutte uguali a mio parere. Nel senso provenire dalla stessa mano.1 punto
-
Caro Magdi, su quell'"agevolmente" ho decisamente qualche dubbio. Per quanto ne so io non se ne conoscono più di una decina di esemplari, forse qualcuno in meno. Leggermente "più comune" è invece il denaro imperiale (NON il mezzano, che è invece ben più comune), sempre di Giovanni di Boemia, emesso nella zecca di Parma (circa una quindicina di esemplari a me noti !!!). Comunque, "mai dire mai", basta non avere fretta... :huh: Un caro saluto, Teofrasto1 punto
-
1 punto
-
I graffi li potrai eliminare dalla foto, ma non dalla moneta......1 punto
-
Taglio: 2 euro CC Nazione: Lussemburgo Anno: 2004 Tiratura: 2.500.000 Condizioni: BB Città: Nizza1 punto
-
Perchè la 1817 è più rara della Reimpressa ? ......... forse perchè venne subito sostituita per via dei tondelli non perfettamente realizzati e sia perchè con il sistema della reimpressione si voleva cancellare ogni traccia dei precedenti governi.1 punto
-
Sono riuscito a realizzare il mio sogno! :D @R.E.IN.SENA grazie per aver fatto la segnalazione! Simone1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Finlandia Anno: 2002 Tiratura: 1.239.000 Condizioni: B+ Città: Milano Note: 2 monete1 punto
-
Taglio: 1 euro Nazione: Germania J Anno: 2007 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: B+ Città: Milano1 punto
-
Ma AD1957 (BE2500)Thailand rame-nichel-zinco-argento 1-baht....argento .030! :blink: v.1 punto
-
@@incuso Penso di aver capito la discussione da cui è scaturito il disagio dell'utente @@aemilianus253 anche se ho avuto modo di leggerla solo nella parte finale a cose ormai avvenute (anzi devo aggiungere che ho notato con molto fastidio che un post assolutamente educato ma "deluso" di aemilanus è pure sparito dalla discussione in questione) ma per l'opinione che mi sono fatto da questo e da altri episodi devo constatare che c'è qualche utente "curatore" (e penso ad uno in particolare) che prende troppo sul serio il suo ruolo... Questa non è una caserma e i ruoli a noi affidati hanno solo funzione organizzativa/facilitante il lavoro di reficul che chiaramente non è può gestire tutto da solo. Ergo l'approccio che secondo me tutti noi utenti si dovrebbe tenere (soprattutto noi dello staff) sarebbe quello di oliare gli ingranaggi della macchina forum onde evitare attriti fra le componenti e non buttarci dentro la sabbia... Saluti Simone1 punto
-
Taglio: 50 euro cent Nazione: San Marino Anno: 2003 Tiratura: 415.800 Condizioni: BB-SPL Città: Como1 punto
-
Sono stato oggi a fare una capatina in cordusio. È stato veramente illuminante, non immaginavo una quantità tale di espositori e amatori. Veramente un bell'ambiente. Con tutti quelli con cui ho avuto a che fare è stato un piacere. Son tornato a casa con 3 2e cc che cercavo e 3 pagine di album pagate a un prezzo ottimo. Di sicuro tornerò appena riesco. Consiglio a tutti quelli che possono di andarci. P.S. la prossima volta prima di andare messaggio qualcuno di voi così magari ci si trova :) mi farebbe piacere1 punto
-
Eh beh, ma vuoi mettere, monete del papa Wottusa dove le trovi, parliamo probilmente di pezzi unici. E' fin troppo a buon mercato a chiedere solo 1000 Euro per monete di questo rarissimo papa!1 punto
-
Insomma le fratture di conio non esistono? Non lasciano escrescenze? Non fatevi troppi castelli che non esistono è una semplice frattura che ha causato questa escrescenza. Nelle fusioni si formano bolle e non pallini o escrescenze. Poi pensate quello che volete. F.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
