Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/10/14 in tutte le aree
-
Rientro per aggiungere qualche dato e una considerazione (stimolata dal solito, encomiabile @@dabbene) . A Mantova l'intenzione di procedere alla coniazione meccanica delle monete si concretizzò il 25 agosto 1593 con l'affidamento al tedesco David Gaugher di Augusta della conduzione della zecca. I capitoli prevedevano che il maestro di zecca "metterà gli edifici et utensili tutti forniti et in atto, che possano adoperarsi con l'uso dell'acqua". In seguito a questo accordo si mise mano alla costruzione di un nuovo edificio atto a battere monete utilizzando la forza dell'acqua ma il 4 dicembre 1595 il Gaugher inviava una supplica al duca perchè i lavori di realizzazione delle chiaviche erano ancora lontani dalla conclusione e dal ritardo nel battere talleri e ungari ne derivava grave danno. Il 4 settembre del 1596 il Gaugher morì senza veder realizzato il suo progetto ma da un inventario di zecca del 5 maggio 1596 risultano già presenti in zecca "un edifficio grande di ferro, fornito, da tirar e stampare all'aqua con dui para de fusi e dui para de rote et più tre para de fusi d'avantaggio.....un altro edifficio grande de ferro da tirar e stampar all'aqua". In pratica a Mantova venne attrezzato un edificio e vennero realizzate macchine per la trafila e la stampa ad acqua ma non è chiaro se e quando questa attività trovò reale concretizzazione. Cero è vent'anni dopo l'edificio destinato alla zecca era già stato abbandonato (??!!), forse @@Paolino67 potrà chiarire il dubbio.... Per finire una semplice considerazione sul motivo che si trova alla base della precoce meccanizzazione di alcune piccole zecche emiliane. Molte delle zecche in questione si dedicavano all'imitazione dei tipi più facilmente accettati nei mercati "fuori confine" ed è chiaro che, sopravvenuta la meccanizzazione delle zecche austro-tedesche che producevano talleri ed ongari per i mercati teutonici, anche in Emilia divenne indispensabile adeguarsi al progresso, pena l'esclusione da quei vantaggiosi mercati. A prova di ciò si può leggere proprio la finalità prima della meccanizzazione della zecca di Mantova (battere talleri e ongari), la non casuale presenza degli Xell a Guastalla (dove produssero una quantità notevole di talleri...ancora oggi moneta apprezzata ma non particolarmente rara), e l'adozione della coniazione a rulli a Modena, dove si coniarono grandi quantità di monete per il levante (e come levante si devono intendere anche le terre riformate) tanto che nella collezione di conii e punzoni della biblioteca estense si trovano ancor oggi rulli e conii per tipi di monete a nome di Francesco I, oggi non conosciute ma evidentemente destinate ai mercati "del levante" (a mio parere i numeri d'inventario 125/10869, 126/10870, 127/10871, 128/10872). e qui mi fermo un saluto Mario4 punti
-
Penso che sei completamente fuori strada. Quelli che tu definisci collezionisti si chiamano speculatori. Il collezionista non corre dietro a un bel niente, la rarità è un cameo nella collezione, non un'ossessione da inseguire e da possedere a tutti i costi per trovarsi un tesoretto in futuro. Se desideri collezionare non devi ragionare in questi termini, perchè nel forum, per fortuna, di collezionisti veri ce ne sono davvero tanti e ti troverai sempre contro corrente se farai certe affermazioni.4 punti
-
Gettone pubblicitario delle matite Mengin, un abile venditore di Parigi della seconda metà dell’Ottocento. http://www.paris-pittoresque.com/perso/21.htm Ciao apollonia3 punti
-
3 punti
-
Mi associo alla vicinanza agli amici di Genova. Faccio fatica però a trattenermi dal constatare che dopo l'alluvione dell'anno scorso nulla è cambiato. Ormai sembra che anche quando ci sono dei morti, non siano un campanello dall'allarme sufficiente. Povera Italia..................3 punti
-
Come 100esimo post vi mostro un bel gettone trasporti di Palermo della Società Sicula Tramways Omnibus, nello specifico è del secondo tipo per un errore di legenda "tramwys" invece di "tramways". Come riportato nel catalogo. Di sicuro piace a @10tony89 :)2 punti
-
Vi siamo- ne sono certo - tutti vicini con affetto in questo difficile momento. Coraggio!2 punti
-
2 punti
-
Questo mese mi son permesso di migliorare questo millesimo che già avevo con questo esemplare....è stato amore a prima vista :D ora aspetto solo che metta su una patina bella. le piastre dell'ultimo tipo son comunissime...ma non son proprio così comuni da trovar perfette,ho preso questa perchè è la più bella che mi è capitato di vedere in mano. che ne pensate? un salutone a tutti marco2 punti
-
primo: perchè non tutte le patine sono gradevoli ( e questa mi pare una di quelle) secondo: perchè non sta scritto da nessuna parte che uno debba apprezzare per forza le patine terzo: perchè non sta scritto pure da nessuna parte che una moneta con patina debba "valere" per forza di più di una senza (anche se il mercato non le disdegna certo) quarto: perchè, se si ha pazienza, si riforma (non essendo fornita dalla zecca :blum: ) quinto: comunqe anch'io non l'avrei tolta oo) oo) oo) oo)2 punti
-
Beh, però non è detto, perché vero che il Crippa dichiara solo 4 esemplari conosciuti, uno alle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, e questo volendo si può sempre vederlo, un altro alla Biblioteca Nazionale di Parigi e poi due in collezioni private, uno di questi è quello illustrato sul Crippa, quindi mai dire mai tecnicamente può essere uno di questi due, due che girano potenzialmente almeno ci sono, è anche vero che se fosse così certamente in questo caso credo non si possa parlare di prezzi a meno di voler alienare un bene immobile.... :blum:2 punti
-
@@Sator, un bell'inedito not in Ric, non ti è andata male...diciamo :D :D :D , saluto e ringrazio Enrico @@vitellio che, insieme a babelone hanno, con la loro bravura e preparazione, sbrogliato quest'intricata matassa :clapping: :clapping:2 punti
-
Carissimo @@Sator Dopo queste ultime foto non ho più alcun dubbio che : 1) sia autentica ( per me la crepa è naturale, da coniazione ) 2) sia Alessandria, si legge troppo bene ! ( quindi inedito, il punto sembra con un po' di cera o qualcosa del genere?) Complimenti ! Enrico2 punti
-
2 punti
-
Qualche mese prima di andarsene ricordo che il povero Angelo Bazzoni mi diceva che, secondo lui, gli esemplari sul mercato e nelle collezioni private non sono più di una settantina al massimo.2 punti
-
Molti di noi non l'hanno mai vista... una siliqua di Costante II figlio di Costantino III all'asta da "Maison Palombo" RIC - 1537 gr 1,33 un piccolo pezzo di storia bye2 punti
-
Ecco le Ridefinizione del Contingente delle Monete Italiane del 2013 come stabilite dai Decreti tutti datati 18 Settembre 2014 pubblicati sulle Gazzette Ufficiali nn. 232 e 233 del 6 e 7 Ottobre 2014: Serie 9 valori FdC da 16.000 a 10.000 Serie Serie 10 valori FdC da 19.000 a 12.000 Serie Serie 10 valori Proof da 5.000 a 2.820 Serie 5 Euro Belli da 7.000 a 4.000 pezzi 5 Euro Villa Adriana - Tivoli da 7.000 a 3.500 pezzi 5 Euro Selinunte da 7.000 a 3.500 pezzi 10 Euro Pirandello da 9.000 a 5.900 pezzi 10 Euro Fenis da 7.000 a 3.900 pezzi 20 Euro Rinascimento da 1.500 a 1.400 pezzi 50 Euro Rinascimento da 1.500 a 1.100 pezzi Saluti GiuseppeG Decreti.doc2 punti
-
@@eliodoro Ciao eliodoro a chiamata rispondo,premetto che non sono esperto in questa monetazione, comunque esprimo il mio parere personale,dalla foto da me postata direi che alcune tracce di fusione si vedono, in particolare con la lettera A credo si tratti dell'ingresso ma come detto sopra, è solo una mia opinione personale. Una cosa però mi ha stupito e mi lascia ben sperare, nel post # 20 e 21 si nota una doppia immagine nella prima moneta in cui lo stile delle lettere è identico a quello della moneta e credo sia stata fatta in un secondo tempo sulla moneta difatti specialmente nel post # 20 si nota che i piani non sono a livello, ma allora se è stata fatta successivamente, come da me ipotizzato, significa che è stato utilizzato un conio ed allora se è così quando è stata punzonata? Bisognerebbe capire questa scritta per poter datare la moneta e capire cosa è successo ma in ogni caso credo che la moneta sia antica e se la mia ipotesi è possibile lascia ben sperare per l'autenticità. Forse è troppo fantasiosa ma come detto sopra è solo la mia opinione personale,sentiamo cosa ne pensa anche @@vitellio. Saluti Babelone2 punti
-
è una bella moneta, merita e non è di certo da buttare, ANZI... fossero tutte cosi...1 punto
-
Dico la mia? Per venderla meglio, prima e a un prezzo superiore.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Confermo che si tratta di un bronzo di Traiano per Nicea in Bitinia, Cat. Lindgren 132, Hunter 8. La scritta al rovescio è: LITAIOY-DIOS. La contromarca è un po' lisa per poterla determinare con assoluta precisione, certo una testa maschile a dx., potrebbe essere laureata (forse il tipo 65 di Howgego), ma non è certo.1 punto
-
Vabbè, vorrà dire che lo posterai quando lo troverai................. :lol:1 punto
-
Forse imitazione barbarica di un nummetto di Costanzo II, come detto da Poemenivs si tratta di una SPES REIPVBLICE Credo che l'ottimo Gianfranco possa chiarirci meglio questo tipo di monetazione.1 punto
-
Il Muro perimetrale sorretto lateralmente da strutture metalliche , che si intravede dietro le Mura repubblicane , appartiene al tempio di Giunone Moneta che sorgeva sull' Arx Capitolina .1 punto
-
mi spiace molto, sopratutto per la criticità della situazione, per due chiacchiere numismatiche invece ci sarà sempre tempo :)1 punto
-
1 punto
-
Propongo una modifica per napoli.... le prove di coniazione a bilanciere partono dal 1620... mentre l'ufficialità del passaggio da martello a bilanciere si ha nel 16801 punto
-
Enzo, per me è bizantina, potrebbe essere un trachy in mistura di Isaac Comnenus, usurpatore di Cipro (1184-1191) Sear 1992. Il Dr. sembra proprio quello, il Vr. con le ribattute che ha subito è molto difficile da interpretare, però quella figura che si intravede (che sarebbe Isaac) sembra reggere con la sinistra un oggetto che dovrebbe essere l'akakia. Purtroppo la destra è completamente illeggibile.Un saluto Claudio1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
In pratica che tutti noi migliaia di iscritti collezioniamo per farci i soldi ? O che siamo migliaia di poveri illusi ? Che è un hobby inutile se non c'è guadagno ? e' una frase un pò sibillina , spero tu possa spiegarla in modo che abbia senso.... PS io colleziono perchè mi piace ciò che mi piace , non ci penso MAI al valore materiale, perchè ha un valore ben più grande di quello materiale per me e fortunatamente per ben più del 10 % che tu affermi . Il giorno che morirò , non saprò dove finirà la mia collezione. Forse a qualcuno appariranno le pupille a $$ come Zio Paperone. Ma a me mai !!1 punto
-
La moneta è autentica ed è pure classificata R dal Montenegro (il Gigante non le considera), coniata dalla zecca di Roma in 756.000 esemplari circa. E' in nickel al 99%, conservazione direi MB, poichè la criniera del leone è completamente sparita; per le macchie verdi, prova con un pò di acqua distillata, magari con sapone neutro, passandoci delicatamente i polpastrelli e basta, senza strofinare (comunque sarebbe meglio tenerla fuori dall'oblò....)1 punto
-
Per farmi perdonare pubblico una foto del nostro caro @@Rex Neap nel suo ambiente naturale, tra conii, punzoni e medaglie :P1 punto
-
Ma tanto ragazzi sapete meglio di me che (a meno che non si tratta di ministati) i pezzi da due euro a prescindere dalla tiratura non sono per niente un investimento. Personalmente li prendo perchè mi piace non perchè sono sicuro che un domani avrò un tesoretto. se notate i due euro del 2004 si vendono allo stesso prezzo di quelli attuali a parità di tiratura. sempre escludendo i ministati ovviamente. Sinceramente io ho cominciato qualche anno dopo la messa in circolazione dell'euro e mi son ritrovato con parecchi anni di monete arretrate, ma quando avevo un pò di soldi da spendere quando andavo dal mio commerciante di fiducia preferivo tornare con molte monete poco costose che con un unico pezzo che costava tanto. anche perchè gli stessi pezzi li ho potuti prendere allo stesso prezzo che avevano quando ho cominciato a collezionare i FDC quindi la tiratura inficia sul prezzo iniziale ma non sul prezzo a lungo termine e sinceramente un due euro con ad esempio 500.000 pezzi come tiratura ha se non lo stesso prezzo ma qualche centesimo di differenza di un altro che ne ha milioni di pezzi di tiratura. E' solo una questione psicologica la rarità delle euro-monete :) OVVIAMENTE PARERE PERSONALE. So che non tutti la pensano così ed è giusto che siì così1 punto
-
Gettone per l'autobus delle autolinee CLAP di Lucca e provincia. Il tracciato attorno a CLAP schematizza le mura della città. CLAP sta per Consorzio Lucchese Autotrasporti Pubblici. Un bel gettone. apollonia1 punto
-
Guarda, secondo me la percentuale ci può anche stare, ma si guardano bene da spedire esemplari col bordo diverso. Di solito pensar male è peccato, ma ci si azzecca. Mi puzza troppo il ritardo di 1-3 settimane annunciato dai belgi. Perchè ? Forse non immaginavano che con quelle tirature, indipendentemente dal bordo diverso che ancora non si poteva immaginare, non avrebbero venduto tutto ? E allora ? Come si fa a dire "a causa del numero elevato di ordini le consegne subiranno un ritardo" ? Stiamo prendendoci in giro ? Dai, parliamoci chiaro ! Il ritardo è semplicemente dovuto al tempo necessario ad accantonare le monete con bordo diverso per venderle a qualche commerciante consenziente ! Spero vivamente di sbagliarmi ma mai come stavolta mi sento preso per il :moon: . Scommettiamo che tra tutti noi del forum non riceveremo UNA che sia UNA moneta col bordo diverso dalla zecca belga ?1 punto
-
1 punto
-
Io non sono una studiosa come Voi , la mia non e' una scelta e mi accodo ai complimenti per la laurea della sig.ra Ferdinanda, per quando riguarda la sua domanda ho tutti i volumi . Ho capito che Lei vive in prov. di Sassari se vuole posso farle delle copie per assecondare la Sua passione.1 punto
-
La monetazione normanna mi pare decisamente di maggior spessore. Il rpimo pensiero va a Turnovo in quanto ci sono aspetti che fanno pensare alla monetazione bulgara e questa zecca è stata a lungo molto prolifica. Comunque non uscirei dall'area balcanica. Inoltre continuo a vederci una moneta inizialmente scifata e poi schiacciata e appiattita: fare questo su una moneta scifata (non su un trachy) provoca una fessurazione sul bordo (una sola) che si avvicina al circolo di scifatura, e si produce un'ondulazione in corrispondenza del circolo stesso.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
comunque a prescindere dalle monete postate,siamo (ma in generale tutti anche non sul forum)molto severi con questa moneta\tipologia...non che non si debba esserlo ma rispetto ad altri tipi si fa molta fatica a dare un fdc(segnetti)....appena se ne vedono un paio si scala subito :) la moneta di fabrizio è davvero super...complimenti.1 punto
-
Trovo personalmente questa affermazione assai offensiva per chi invece e' rimasto e cerca quotidianamente di contribuire ad accrescere la conoscenza della nostra comune passione.1 punto
-
Come si diventa Perito Numismatico? Io per diventare Perito Gemmologo Europeo, a parte l'esperienza maturata in circa 52 anni, ho dovuto fare un anno di corso presso l'Istituto Gemmologico Italiano (riconosciuto con Decreto del P.R. nel 1979), sostenere un esame ( 100 quesiti, max errore 20%; diagnosi di 25 pietre, max errore zero; media promossi 30-40%) per ottenere il Diploma, poi sostenere un altro esame presso la FEEG (Federation for European Education in Gemmology) per avere un altro Diploma. Quando eseguo perizie devo operare in base alla Normativa UNI 9758 ed in base alle disposizioni dell'Associazione Italiana Gemmologi Diplomati. Ed i Periti Numismatici, al di la' dell'esperienza sul campo, che corsi di specializzazione seguono ed in base a quale normative operano?1 punto
-
Caro @@Silver70 penso di aver trovato l'asta ... le monete sono queste? Se sì, mi dispiace doverti darti la triste notizia che NON SONO ASSOLUTAMENTE FDC: i rilievi della corazza sono usurati da circolazione e... sembrano pure lucidate!!! Se non mi credi, puoi rivolgerti per un consulto a professionisti numismatici che ti stimeranno de visu la conservazione ... se ci dici in che città abiti, ti possiamo indirizzare verso il perito più qualificato...1 punto
-
Correrti dietro???? Non mi è ero mai accorto che tu fossi una...bella ragazza!!! :rofl:1 punto
-
Luca sai come la penso... Quello che conta maggiormente in una moneta e' proprio la piena catalogazione... Senza la data visibile sarebbe stato un soldo di VA I mal coniato come quasi tutte le monete di quel duca, ma con la data ... Sembra pure in buona lega, non sono tutti cosi', anzi, col passare degli anni questi soldi sono andati a peggiorare notevolmente in quanto a percentuali di metallo nobile nelle paste! Essendo una monetazione che prediligo quella di questo duca, ti assicuro che sono molto dispiaciuto di essermelo fatto sfuggire, ma sono contento che sia finito in ottime mani!1 punto
-
Un vero peccato. Possibile che in Italia non si riesca ad avere una rivista numismatica distribuita in edicola? Ormai resta solo Panorama Numismatico che però è in abbonamento. Non sto certo qui a criticare la scelta del GDN, però solo online penso sia difficile resistere anche se spero proprio di sbagliarmi. Un grosso in bocca al lupo all'amico Roberto per questa trasformazione.1 punto
-
la risposta giusta è: NESSUNA DELLE PRECEDENTI!!! i centesimi della serie impero sono in lega di bronzo e rame. Se la percentuale di rame è abbastanza alta, la moneta risulta rossa; viceversa se molto bassa la moneta si presenterà con colore piu tendente al giallo...tutto qui!!!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
