Vai al contenuto

Classifica

  1. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      9173


  2. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4584


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20108


  4. AndreaMCMLXXVIII

    AndreaMCMLXXVIII

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3914


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/12/14 in tutte le aree

  1. Ecco i miei tre "angeli" ...so bene che loro rappresentano tutti voi. Grazie di cuore.
    7 punti
  2. le monete euro difficilmente saranno rare, perchè in caso di emission a bassa tiratura, le monete non finiscono in circolazione come dovrebbero (e con solo una piccola parte nei magazzini dei commercianti), ma l'esatto opposto perchè attualmente ci sono dei sistemi di distrubuzione che tendono al guadagno sui collezionisti e permettono ai commercianti di prenderle all'emissione in enorme quantità. Quindi in pratica è vero che ci sarnno molte monete con basse tirature, ma non saranno rare perchè non ci sarà mai il caso in cui ad esempio 90% in circolazione e solo il 10% preso dai commercianti all'emissione. Se una moneta di malta da 2 euro commemorativa viene coniata in 300 mila esemplari, una montagna di monete vengono vendute all'emissione facciamo al doppio. divrsa cosa sarebbe se delle 400 mila monete , 390 mila finiscono in circolazione, e soo 10 mila date ai commercianti e collezionisti. Cosi facendo dopo 10 anni solo sono d'accordo che la moneta fior di conio del 2 euro maltese, assumerebbe un livello di RARITA' R1 ... Mi sono spiegato? Gli euro non saranno mai Rari o comunque sia solo qualche eccezione. nota: a memoria ricordo solo il caso del 2 euro finlandia 2004 che fu come dovuto messo in circolazione in grossa quantità. [tiratura 1 milione!] Infatti tale moneta ha differenze di quotazione tra circolato e fior di conio , e se ne trovano in circolazione. Questa moneta io la classificherei NC . E' una moneta che sul mercato non si trova a meno di 40 euro! Per gli Euro , comunque , andrebbe inventata una appostita nuova Categoria , cioè S , S1 , S2 , S3 , S4 S = SPECULATA S1 = SPECULATA LIVELLO 1 S2 = SPECULATA LIVELLO 2 S3 = SPECULATA LIVELLO 3 S4 = SPECULATA LIVELLO 4
    5 punti
  3. ultimo arrivo, sono entusiasta. descrizione: Piastra Ferdinando II dei Medici 1630/1630 di Giulio RR il 3 nella data al rovescio è un 3 retrogrado. conservazione eccezionale, fondi speculari e lucenti. al diritto vi è la raffigurazione del Granduca, al rovescio il Santo San Giovanni Battista in atto di predicare tra rocce e arbusti vestito di solo mantello di pelle.
    4 punti
  4. Medaglia di grandissima rarità - Arg. R5 - Br. R4 L’attività dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo ha inizio con l’istituzione nel 1780 di una scuola di Disegno, compresa tra le dieci cattedre di studi minori che insieme alle venti cattedre di studi superiori, costituivano l’Accademia degli Studi. La scuola, della durata di tre anni, istruiva i giovani all’apprendimento del disegno, fondamento delle arti liberali; nel 1783 venne istituita l’Accademia dell’Uomo Ignudo, dove “accreditati” pittori e scultori provenienti dalla scuola di disegno o da studi privati seguivano corsi d’istruzione. Si trattò di un importante avvio in seno alla Real Accademia degli Studi fondata il 5 novembre 1779. All’iniziativa fu preposta la Deputazione degli Studi, sorta per volere di Ferdinando IV di Borbone il 31 agosto 1778, con il compito di riordinare la Real Accademia, il Convitto dei Nobili e la Biblioteca. Filippo Meli riferisce anche che già precedentemente alla costituzione del pubblico insegnamento artistico nella Real Accademia degli Studi, esisteva, nelle scuole dei Gesuiti, una cattedra di Disegno; essa però aveva lo scopo di completare la cultura generale dei nobili e degli ecclesiastici che frequentavano il “Collegio Massimo”. Nel 1805, con decreto del 3 settembre, l’Accademeia degli studi di Palermo diviene Regia Università e l’Accademia del Nudo viene associata alla cattedra di Architettura civile, fra le quindi cattedre della facoltà di Filosofia, mentre la scuola di Disegno resta invece fra le minori; è da iscriversi all’anno 1815 l’istituzione della cattedra di Scultura.
    3 punti
  5. Siamo stati al primo congresso massese, ho conosciuto tanta gente e fatto amicizie, ottimo! A presto per un'altro convegno :D re
    3 punti
  6. Ciao @@superbubu, per quanto riguarda la zecca vado per esclusione in quanto l'esergo, almeno per me è illeggibile. Gli elementi che abbiamo sono: 1) una palma tra le due vittorie (da confermare), comune alla maggior parte delle zecche. 2) la legenda al dritto con spezzatura CONSTANTI-VSPFAVG restringe il campo alle zecche di Treviri, Lugdunum, Arelate, Siscia e Tessalonica. 3) Il busto laureato, citato (tra queste) solo per la zecca di Lugdunum (negli esempi che ho postato il busto ha un diadema di alloro e rosette). Quindi, tutto considerato, penso si tratti del: RIC VIII 62, Lugdunum, 347-348 d.C. D: CONSTANTI-VSPFAVG, busto laureato con drappeggio e corazza rivolto a dx. V: VICTORIAEDDAVGGQNN, due Vittorie affrontate, ognuna con ghirlanda e palma, palma tra di loro. Esergo: PLG (Pecunia LuGdunum) Rarità del RIC: R La tua moneta è un'AE4 La scala AE (da Aes, rame) è una semplice divisione dei bronzi tardoromani in gruppi in base alle dimensioni: AE1: oltre 25mm AE2: tra 21 e 25mm AE3: tra 17 e 21mm AE4: da 17mm in giù La scala AE1-AE4 identifica solo i bronzi romani tardoimperiali, per le altre monete antiche si usa la sigla di abbreviazione del metallo seguita dal diametro in millimetri, ad esempio una AE14 è un bronzo di 14mm, AR7 un moneta d'argento di 7mm; altri metalli vengono abbreviati con: oro AU, elettro EL, nickel NI, billone BI, piombo PB. In entrambi i sistemi tutte le leghe di rame si trovano sotto la sigla AE. L'apparente confusione che sembra generare l'esistenza di questi due sistemi è in realtà risolta dal fatto che non esistono bronzi tardoromani minori di 4mm, così, quando si vede una moneta denominata AE4 o inferiore, si sa che si tratta della scala tardoromana. Se il numero è 5 o superiore, la misura è in millimetri. Ciao, Exergus :)
    3 punti
  7. mah... anche qui de gustibus ... io invece delle ciofeche di Burri mi sarei preso la villa a San Remo (la verità secondo me è un altra... ci sarà stato qualche magnamagna per la villa, mentre allo stato hanno rifilato la gloriosa tela di Burri...triplo mah ;)
    2 punti
  8. ............. e certe tipologie di monete di rame salvaguardano anche maggiormente l'investimento. Il rame rosso è roba fine .......... l'oro del Regno d'Italia potrebbe svalutare se dovessero venir fuori bauli o riserve dalla Banca d'Italia ...... o dall'Albania. ;) ;)
    2 punti
  9. Per me invece lo stile è troppo diverso dal tipo barese. Resto fedele al maestro Rasile che lo attribuisce a Capua. Inoltre i ritrovamenti di tale tipologia non provengono dall'aerea pugliese.
    2 punti
  10. 2 punti
  11. Ci sono molti topic dove tanti ragazzi del forum(ne ricordo uno con precisione)hanno messo a disposizione i loro fogli fatti da loro che sono proprio belli.Ora non sono capace a postare il link,qualcuno ti aiutera';)
    2 punti
  12. Guarda, io sto seriamente pensando di chiudere con l'Euro viste le ignobili porcherie che si perpetrano sempre più frequentemente ai danni dei collezionisti, e di vendere tutto. Ti dirò una cosa, con somma sincerità. Ho dei pezzi pregiati, come a esempio le divisionali vaticane del 2002 o quella della Sede Vacante, ho commemorativi importanti come quello vaticano della Giornata della Gioventù del 2005, ho tutte le varianti e gli errori emessi, dalla "BIG STAR" spagnola EMU del 2009 alla moneta da 1 Euro portoghese del 2008 con cartina sbagliata, tutto rigorosamente in Fdc, e soprattutto ho una collezione completa di tutti i 2 Euro commemorativi, incluso il GK monegasco 2007 e delle divisionali vaticane. Insomma, qualcosa di interessante c'è, ma ti garantisco che al momento di vendere non svenderò, ma nemmeno speculerò. Seguirò il mercato e i suoi prezzi offrendo al giusto, perchè non sono uno speculatore ma nemmeno un fesso o un'ente di beneficenza. Che ti devo dire ? Spero solo di trovare qualcuno altrettanto corretto e integro moralmente che sappia dare il giusto valore a quello che vale una collezione di quel tipo, perchè vendere a una persona così mi darebbe quanto meno la soddisfazione di aver ceduto qualcosa di importante a qualcuno che continuerà ad amarla come ho fatto io e a viverla con la dovuta passione. P.S. Chiedo scusa se il post può apparire come un'inserzione pubblicitaria :P Garantisco che non lo è ;)
    2 punti
  13. In conclusione, dalle foto e dagli ottimi ingrandimenti che su richiesta mi sono stati inviati, direi che non sembrerebbe esserci dubbi che questo vittoriato ha le lettere MA legate insieme. Inoltre pare che la stanghetta della lettera A sia obliqua così come riportato nell'articolo al n. 58
    2 punti
  14. Avevo in mente questa cosa da tempo , anche se ormai sembra quasi inutile a fini statistici visto che arrivano quasi solo monete con bordo belga . Pensavo che se ognuno di noi scrivesse come state ormai facendo , seguendo uno schema , totale monete prese , totale bordo belga o italiano o olandese , eventualmente altri commenti e specificare se in coincard o sfusa . Ogni tot io riassumo il totale e provo a fare una percentuale . Anche se ormai ho ben poche speranze che venga un risultato veritiero .
    2 punti
  15. Il tuo discorso é giusto , fai bene , ma io che non ho i tuoi pensieri e prendo monete solo per passione non sono di certo ipocrita .
    2 punti
  16. Affluenza notevole oggi. Qui trovate qualche foto scattata da "mano ferma" incuso: https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.346920395478049
    2 punti
  17. Dice appunto Eusebio di Cesarea nella vita Constantini: "con quanta forza gli fosse radicata nell’anima la fede in Dio, lo si intenderà considerando anche che fece incidere la propria effigie sulle monete auree in modo da apparire con lo sguardo levato al cielo con l’atteggiamento di chi prega” Eusebio libro IV-15,1 Dal 324 compaiono i primi Solidi ed in seguito monete argentee e bronzee in cui costantino guarda verso il cielo in intimo colloquio con la divinità.
    2 punti
  18. Quello di mio fratello non voleva esser un'imposizione, ma un semplice consiglio ...Non vien cancellato nessun post se le foto non son perpendicolari (questo sicuramente lo saprete meglio di me) :rofl: @@Il collezionatutto...uno può pubblicarle come vuole ....resta il fatto puro e semplice che per valutare oggettivamente una moneta da una foto, risulta essere tutto più semplice se la foto è perpendicolare ad essa, perchè così rilievi, campi, bordi sono valutabili in egual misura in ogni loro parte....Non per niente in qualsiasi asta le foto sono fatte così ( per dare a noi una migliore possibilità di valutazione). Discorso a sè invece se la moneta si giudica "de visu": li possiamo sbizzarrirci a girarla per le mani come si vuole! ...In ogni caso siccome il forum è un modo per condividere "emozioni" come le chiama un nostro caro amico del forum e per avere valutazioni di esse, ognuno di noi può richiedere altre foto di altre angolazioni se è chiamato in causa ad esprimere un parere ....In fin dei conti il forum è un mezzo attraverso cui far esperienza....Chi con le foto, chi con la valutazione dei dettagli più significativi delle alte conservazioni come in questo caso..La moneta resterà sempre quella, ma una foto fatta bene fa emozionare anche noi :D..Detto ciò ritorno al mio patriottico mondo del Regno d'Italia... :hi:
    2 punti
  19. Ciao, non posso che associarmi ai contenuti degli scritti precedenti e all'indignazione per quanto (non) è stato fatto in questi anni per prevenire tali situazioni. Fenomeni eccezionali (sempre più frequenti per cui ormai assolutamente non eccezionali), contromisure assenti. I risultati sono questi. Vi sono vicino Illyricum :(
    2 punti
  20. Penso che sei completamente fuori strada. Quelli che tu definisci collezionisti si chiamano speculatori. Il collezionista non corre dietro a un bel niente, la rarità è un cameo nella collezione, non un'ossessione da inseguire e da possedere a tutti i costi per trovarsi un tesoretto in futuro. Se desideri collezionare non devi ragionare in questi termini, perchè nel forum, per fortuna, di collezionisti veri ce ne sono davvero tanti e ti troverai sempre contro corrente se farai certe affermazioni.
    2 punti
  21. Non c'è solo la numismatica, ci sono anche i sentimenti e gli affetti della vita e anche se da tempo non scrivo più qui, questa purtroppo è l'occasione giusta. Il mio miglior amico era Charlie, era perché è morto dopo 18 anni e mezzo passati insieme, 18 anni sono tanti, sono un pezzo della propria vita...... Charlie era un bellissimo meticcio, intelligentissimo, affettuoso, fedele, fu abbandonato e trovato in autostrada, fu poi portato in un canile, ovviamente quando poi lo portavo in auto tremava, aveva paura, poi gli passò. Il giorno che entrai in quel canile fu uno dei giorni più emozionanti della mia vita, vidi circa cento cani, erano in queste cellette, tutte storie tristi, abbaiavano tutti, volevano farsi notare, era la loro grande possibilità.... Potevo ridare " la vita " a uno di loro, fu l'istinto a guidarmi, quello che saltava di più, che mi leccava di più dalle grate fu il prescelto. Chiesi alla volontaria di metterlo in cortile, si mise a correre come un pazzo, non capivo, chiesi perché fa così ? Semplice gli ha dato almeno la possibilità di correre, di sfogarsi, una volta in più di quello che fa ogni tanto coi volontari. Charlie era in una piccola gabbia con altri due più grandi di lui, lo morsicavano questi, il cibo glielo prendevano loro......veramente una vita drammatica. Lo portai a casa subito, anche tutto sporco, senza guinzaglio, quando vide la sua prima ciotolina, non capiva, gli sembrava incredibile potesse essere solo sua, la pallina non capiva cosa fosse, non era in grado di fare i gradini. E' ovvio che per lui diventai " il suo eroe, il suo salvatore ", in questi casi l'affezione va oltre il normale, la fedeltà non parliamone, una parte di vita insieme.... Quando andavo via per qualche giorno capiva, si metteva sopra le valigie, voleva venire con noi, quando chiudevo la porta il viso era di quelli da funerali, di rimprovero. Di solito quando uno torna da una breve vacanza è triste, io no, sapevo cosa mi aspettava, dalle due alle tre ore di festeggiamenti...... Il giorno prima di morire, ormai sfinito, non camminava più, mangiava poco, riuscì a leccarmi ancora......era l'ultimo saluto..... Certo gli abbiamo dato molto, ha vissuto felice, bene, ma quello che ho ricevuto è stato di più, molto di più di quello che abbiamo dato, l'amore che un cane innamorato e fedele può dare al suo padrone non si può descrivere..... Riposa in pace vecchio e caro Charlie, il mio miglior amico......
    1 punto
  22. Bella idea scambiare materiale a Bologna, porterò un po' di cose da mostrarti e mostrare agli utenti interessati!.
    1 punto
  23. Pannuti Riccio 42, le leggende ripetute al dritto e al rovescio rendono la moneta particolarmente interessante a livello storico. Per quanto concerne la presenza di pallini che affiancano la croce potenziata si tratta di un refuso araldico a tutti gli effetti perchè ufficialmente l'arme di Gerusalemme è composta da una croce potenziata con altre quattro croci potenziate negli angoli dei bracci. L'arme di Gerusalemme è composta quindi ufficialmente da 5 croci complessivamente (una grande centrale e le altre quattro più piccole), il 2 cavalli con tale croce e pallini rappresenta una rarità non riportata dai molti testi in uso riguardanti la monetazione napoletana perchè certamente rara, ma perchè un simile refuso? Siamo certi che l'incisore fu uno sprovveduto o che abbia voluto creare un errore araldico? Io dico che c'è dell'altro. Ci sono molti studi sulla croce potenziata, alcuni studiosi e teologi degli ultimi anni hanno collegato la presenza delle cinque croci potenziate alle cinque piaghe di Gesù Cristo, attualmente stavo scrivendo anch'io qualcosa su tale simbolismo ma si tratta di uno studio ancora in fase embrionale, vi segnalo a titolo di curiosità un argomento fuorviante la moneta protagonista di questa discussione ma pur sempre inerente l'arme di Gerusalemme nella monetazione napoletana ........... nelle monete borboniche dal 1815 al 1828 la croce potenziata di Gerusalemme (ufficialmente inserita nello stemma del Regno delle Due Sicilie con decreto del 1816) non solo manca delle quattro crocette tra i bracci ma è addirittura sostituita da una croce costantiniana. :o ;) http://ilportaledelsud.org/monete_napoletane.htm
    1 punto
  24. Che bello leggere questo post! Se molti fossero come te saremmo tutti più orgogliosi del nostro paese. Suggerisco il 50 lire 1911. Ne sarai sempre fiero!
    1 punto
  25. 1816 Austria Francesco I° 1 Kreuzer (A) Vienna - rame
    1 punto
  26. Questa tra i 50/60 euro .... ma ti do un consiglio e cerca di capire: devi mettere in collezione la tua prima Piastra Borbonica...giusto ? allora anche se è un annata comune la devi prendere dallo Spl in su, così rimarrai più che felice e soddisfatto; metti da parte questi 60 euro e con un pò di sacrifici fra qualche mese ne aggiungi degli altri, osserva qualche Asta perchè lì ne passano in conservazioni ottimali a buon prezzo e prendila. Poi c'è la fai vedere.........NON AVERE FRETTA.
    1 punto
  27. Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2005 Tiratura: 160.000 Condizioni: BB+ Città: Milano
    1 punto
  28. iniziamo con una NEWS!!! :yahoo: Taglio: 1 cent Nazione: Irlanda Anno: 2014 Tiratura: ??? Condizioni: SPL Città: Milano Note: news
    1 punto
  29. @@marco91 lo splendido ce lo vedo con molta difficoltà , l'usura è evidente seppur nel complesso è assai gradevole come moneta . personalmente non andrei oltre al BB+
    1 punto
  30. ... con 60€, compreso la spedizione, si può fare. ;)
    1 punto
  31. E' un crescendo rossiniano direi, sempre meglio, fantastici i particolari dei ritratti... ricomplimenti ...,grandissimo pezzo! Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum
    1 punto
  32. L'ultima è R3 perchè anche al rovescio troviamo scritto PΛX • REGVM.
    1 punto
  33. Sulla moneta da un reale (http://en.numista.com/catalogue/pieces40254.html) in basso alla I ed alla S ci son delle rosette, quindi non può essere lei. Restano, il mezzo reale in mistura (http://en.numista.com/catalogue/pieces40255.html) e il reale in rame. Però facendo più attenzione mi sono accorto che la tua moneta non corrisponde esattamente a nessuna delle due, potrebbe essere una variante.
    1 punto
  34. 1816 Impero germanico Granducato di Oldenburg Duca Guglielmo di Holstein-Oldenburg (Nel 1815, nel corso del congresso di Vienna, Oldenburg assume lo status di granducato. L'ultimo granduca, Federico Augusto II°, si dimetterà nel 1918) 6 Grote in argento (1/12 di Tallero)
    1 punto
  35. patina autentica, una chicca, mi domando che bisogno c'era di metterla sotto plastica... mah...
    1 punto
  36. Una domanda... non ci sono studi su queste monete? Arka
    1 punto
  37. Piccolo aggiornamento per confermare quanto scritto riguardo alla malafede di qualcuno alla zecca belga : Il tipo che aveva ordinato 500 (!) coincards ha ricevuto la merce, che era così ripartita : Totale coincards con bordo italiano : 0 Totale coincards con bordo olandese : 0 Totale coincards con bordo belga : 500 !!! E poi non dovrei pensare che qualcuno sta giocando sporco ? Comunque, per la cronaca e per la statistica, mi ha fornito alcuni dati sulla coniazione, che non mi ha detto da chi ha ricevuto ma che confermano le percentuali già comunicateci da @@nerone69.
    1 punto
  38. Si, Luca e' una Negrini come riportato, il peso dovrebbe essere quello indicato, per altre foto però devi darmi qualche giorno...e anche per un controllo dei dati... Mario Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum
    1 punto
  39. @fofo Ciao Fofo, il mio dubbio era che fosse stata tosata per il fatto che il bordo era irregolare, ma controllando il peso come chiesto in un post di dux-sab abbiamo avuto la conferma che era quello originale, quindi il dubbio era chiarito. Per l'appiccagnolo , hai ragione , non ne esiste traccia quindi la moneta è rimasta tale senza diventare medaglia Saluti Dena di Lucca
    1 punto
  40. Nel frattempo, l'esemplare chiamato all'attenzione del forum, ha cambiato collezione :blum: :blum:
    1 punto
  41. @@UmbertoI Grazie per aver espresso il tuo concetto in modo cosi lineare,ti ringrazio e condivido pienamente quanto detto da te,io da parte mia ci metto tutta la mia buona volontà affinché ogni mio tondello possa suscitarvi le stesse emozioni che lo stesso suscita a me,alla fine sono un semplicissimo collezionista,se non sono cosi bravo con le foto spero possiate perdonare questo mio lato poco professionale!!!
    1 punto
  42. Grosso modo la penso come te, anche se sono più possibilista per quanto riguarda le emissioni bulgare. Questa, per esempio, è simile alla moneta di Vox in quanto a diametro e peso:
    1 punto
  43. @@UmbertoI O ragazzi,più perpendicolari di cosi non riesco
    1 punto
  44. 1 punto
  45. Tutta la mia solidarietà agli amci genovesi. Purtroppo, come già rimarcato da altri, la cosa torna a ripetersi senza che in tre anni si sia fatto praticamente nulla. Il sindaco dà la colpa alla burocrazia, che ha bloccato gli interventi, i burocrati la daranno a qualcun altro. Passata l'ondata di piena (e di indignazione) il timore è che tutto resti come prima...speriamo stavolta non sia così. Un abbraccio. petronius
    1 punto
  46. Vero. 3 anni fa ci sono stati sei morti. Tra i tanti problemi del territorio vi erano anche i letti dei torrenti invasi dalla vegetazione. Anche per questo motivo sono esondati causando quello che successe. Tre anni dopo (oggi) piove di nuovo. I letti dei fiumi sono invasi dalla vegetazione. Succede quel che vediamo tutti. Io negli anni 70 non c'ero, ma successe la stessa cosa. Quindi in 40 anni non è purtroppo cambiato molto e dubito si potrà cambiare prossimamente. Aldilà della prevenzione, anche la gestione dell'allerta è stata ancora una volta pessima. Almeno stavolta hanno chiuso le scuole.
    1 punto
  47. Per farmi perdonare pubblico una foto del nostro caro @@Rex Neap nel suo ambiente naturale, tra conii, punzoni e medaglie :P
    1 punto
  48. La medaglia di Pio XII è una annuale, opus Mistruzzi. La serie delle medaglie annuali di Pio XII è costituita da 20 medaglie di elevato valore artistico; la valutazione di mercato è ancora modesta. Si può trovare l'argento (non per tutti gli anni) in conservazione FDC intorno e anche al di sotto de i 100 euro e il bronzo (anche per questo metallo non per tutti gli anni) intorno a 40 euro. La medaglia di Paolo VI è una medaglia straordinaria per il viaggio in Terra Santa, ebbe alta tiratura e penso che si possa trovare intorno a 30/35 euro. Io sono un vecchio collezionista di medaglie papali; ti posso assicurare che questa ricerca protratta nel tempo è stata una soddisfazione e una gratificazione. La medaglia papale , come opera d'arte, è suscettibile di alto apprezzamento sia dai cattolici devoti sia da chi abbia per riferimento un pensiero laico. P.S. Per le medaglie papali esiste una apposita rubrica "monete e medaglie papali". Ti consiglio di consultarla
    1 punto
  49. Asta N° 261615082062 Grandissima occasione: prezzo conveniente e descrizione accurata dell'esemplare.
    1 punto
  50. Caro @@aemilianus253, mi unisco anche io al coro dei "ripensaci" in quanto la tua è una presenza gradita. Per quanto riguarda quanto è successo mancano anche a me dei pezzi come al resto dello staff visto che il tutto, mi sembra di capire, sia originato da messaggi privati che vi siete scambiati tu e un membro dello staff. Mi impegno comunque personalmente per cercare di ricomporre per quanto possibile la questione proprio per quanto dicevo sopra. Tuttavia permettimi anche una critica. Il forum è una comunità. Come nel mondo reale non si può andare d'accordo con tutti. Autoescludersi dal forum per il contrasto con qualcuno è fondamentalmente come non uscire di casa perché si ha litigato con il vicino. In prima battuta ti auto-infliggi una punizione ma, allo stesso tempo, la infliggi anche ad altri frequentatori del forum che forse trovano la tua presenza e le tue discussioni di interesse.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.