Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/16/14 in tutte le aree
-
6 punti
-
Stasera desidero aprire una discussione che rispecchia un po' la realtà per quasi tutti noi numismatici e collezionisti. Sono dell'opinione che il collezionista di oggi dovrebbe attuare una politica diversa da quella attuata finora nei confronti dei nostri familiari, spesso nascondiamo i nostri piccoli gioielli per preservarli dalla "furia spendereccia" di chi convive sotto il nostro stesso tetto, spesso nascondiamo quel che facciamo per evitare litigi in famiglia ed essere accusati di spendere soldi per cianfrusaglie metalliche, beh ......... chi scrive era nella vostra stessa barca .......... ora però sto cercando di passare al contrattacco onde evitare di ritrovarmi da solo a 70 anni (se Dio vuole) tra un branco di sciacalli. In questi ultimi tempi sto cercando di fare un esperimento con i miei figli dedicando loro qualche minuto della propria domenica. Se il nostro desiderio più grande è quello di evitare la dispersione delle nostre collezioni quando un giorno arriveremo "alla fin del cammin di nostra vita" allora dovremo cercare di capire con un certo tatto chi seguirà il cammino tracciato da noi in tutti questi anni. Io penso che la passione della numismatica debba essere trasmessa alla propria prole (o nipoti o eredi) in tenerà età e questo per un motivo molto semplice: perchè quando saranno adolescenti o maturi i loro interessi si fortificheranno su altri argomenti e in altri ambienti, sarà quasi impossibile a quel punto farli innamorare della numismatica. Potrebbe sembrare una follia mettere una moneta (anche di un certo pregio) tra le mani di un bambino di 5 o 7 anni eppure non è così: quando l'albero è piccolo lo si può far crescere secondo certe regole suggerite da noi, s'intenda ....... mai obbligarli a fare qualcosa o a seguirci per forza nella nostra passione numismatica, ma almeno si potrebbe fare come sto facendo io in questo periodo con i miei figli: mettere tra le loro mani a distanza di una o due settimane (e non tutti i giorni) una serie di nummi di diverse epoche, diversi metalli e diversi moduli, cercare poi di capire da quali di questi sono più attratti e notare se sono loro a chiedervi per primi di vedere qualche pezzo o se provano una certa noia nell'essere spronati da noi. Ora non sto qui a scrivervi tutta la storia dall'inizio ma vi posso raccontare brevemente che da settimane provo a far loro visionare una serie di monete e medaglie tra cui: un gigliato in argento di Roberto d'Angiò del XIV secolo, una piastra di Giuseppe Napoleone, una medaglia borbonica del 1799 in bronzo del modulo di 48 mm (dai rilievi medi) ed una medaglia borbonica del 1837 del diametro di 70 mm e dai rilievi altissimi, ma ogni settimana cambio monete e medaglie per variare. Ho provato a vedere attraverso la gestualità delle loro mani e dall'emozione del loro volto (e dagli occhi) quali fossero i nummi che più li attraevano ............... e bene ........... secondo voi da cosa sono stati più attratti? Lascio commentare a voi il resto e soprattutto delle vostre opinioni. L'esperimento continuerà e vi terrò aggiornati perchè spero tanto che la mia piccola esperienza familiare possa aprire la mente a tutti colori che murano vive le proprie collezioni per preservarle da virtuali nemici. Qui in foto, come già anticipato, il mio primogenito di 7 anni alle prese con un gigliato, poi piastra in argento, poi medaglia di medie dimensioni e infine una medaglia molto grande. Ovviamente quando si dà qualcosa del genere in mano ad un bambino bisogna anche spiegargli un po' di storia .............. sulle medaglie c'è tantissimo da spiegare, con le monete anche ma su queste ultime bisogna anche spiegare un po' di prezzi dell'epoca ........5 punti
-
Sicuramente già lo avrete visto ma navigando nel web mi sono imbattuto in questa immagine di un conio di un tetradramma di Atene conservato presso il museo della capitale greca. qui la fonte dell'immagine: http://www.archeo.it/staging.php/mediagallery/fotogallery/1508 In considerazione del fatto che raramente si ha la possibilità di vedere un conio (almeno per la monetazione seguita dal sottoscritto :P) spero di fare cosa gradita.4 punti
-
La moneta oggetto della discussione è una delle monete borbonica più valide in assoluto dal punto di vista artistico. Se @ilcolazionatutto ci mostra una foto come suggerita da Pietro (con fondo bianco e luce naturale) sono certo che la si potrà apprezzare al meglio. Si tratta di una piastra coniata in uno dei momenti storici più importanti per l'Europa: l'epoca della Restaurazione a seguito del Congresso di Vienna e i cambiamenti in campo numismatico delle rappresentazioni delle effigi dei sovrani napoletani. In questo periodo vi fu per Napoli il passaggio tra raffinata semplicità di questa piastra e un raffinato trionfalismo presente sulle monete napoletane del periodo post 1817 dove un anziano Ferdinando I incoronato re del Regno delle Due Sicilie (con decreto dell'8 dicembre 1816 .......... giorno dell'Immacolata Concezione) sorregge un'imponente corona tra monete e medaglie. Dopo di lui soltanto Francesco I si fregerà della corona delle Due Sicilie in alcune medaglie ............. ma Ferdinando IV venne raffigurato con la corona già il giorno dopo le none di ottobre del 1815 (quindi oltre un anno prima della costituzione del nuovo regno) in occasione dell'eliminazione fisica e politica del suo più acerrimo nemico, l'ex re Gioacchino Murat. :good:4 punti
-
E' la mia prima piastra di questo genere,e vi assicuro che sono rimasto veramente affascinato da cosi tanta bellezza,non è una moneta è un opera d'arte :hi:3 punti
-
aaah @@nikita_ mi hai anticipato! Comunque mi scuso e la posto lo stesso perché ho considerato talmente poco questa monetina quando, da piccolino, era relegata tra le vecchie sterline, che un post glielo devo.... Perciò: Unione delle isole Ionie (Ionikon Kratos - sotto la protezione della corona britannica) 2 lepta (sorella maggiore dell'obolo) 1819 un po' masticata...3 punti
-
@@Sanni era sulla risposta e non sulla moneta....... :blum: @@francesco77 :bash: :bash: :bash: mò m'incazzo.....sono stato io a linkare il tuo articolo e non Sanni.3 punti
-
Concludo la discussione con joker per poi rimettermi in carreggiata col progetto, sicuramente la schede su questi maledetti euro ciprioti non te la toglierà nessuno se vorrai, sul fatto che si debba seguire un "progetto", io lo vedo come obbligo per parteciparvi, bada bene, nessuno impone nulla su cosa scrivere, ma va da se che debba contenere informazioni sulla moneta: cosa rappresenta, il perché di quella scelta, curiosità ecc. Se poi si riduce il tutto a "copiare" informazioni, bhè, da qualche parte bisogna pur prenderle, non parliamo mica di una moneta inventata da noi con una storiella che ci pare e piace. Se a te da "fastidio" seguire un regolamento per la discussione e vuoi discutere sul grado di rarità e la futura ricercatezza delle monete cipriote, fregandotene della "storia" della moneta puoi continuare benissimo dove stavi già facendo, o aprirti una discussine dal titolo "la futura rarità degl'euro" o cose del genere. Approfondisci pure il concetto sul come mai si reperisce la serie a 7 euro con la bassissima tiratura che ha, e altre invece più anonime hanno prezzi e ricercatezza più incisivi. Io ancora devo darmi una spiegazione a questo. Per tornare in tema, il titolo per me va bene e per i tempi di discussione è giusto dare uno spazio temporale più lungo di un giorno per ovvi motivi, poi come ciccio già ha detto, esaurita la discussione si può procedere con la moneta successiva. Piccola domanda: ma si posterà mischiando i vari tagli, del tipo, 1 post 2 euro Italia 2006, 2 post 5 centesimi Belgio 2009, oppure seguire una scaletta per i vari tagli? Altra domanda: possiamo parlare di qualsiasi taglio/materiale o sarà concentrato solo su un taglio, ad esempio i pezzi da 1 euro?3 punti
-
Un thread piacevole. E riconosco l'impulso, naturalmente. Ciò che ci piace, vogliamo condividere. Ma non sono ottimista affatto per passare lungo il mio entusiasmo per le monete a quelli vicino e caro a me—c'è troppo nel mondo per eccitare li. E anche un vicino-essenziali in una passione di vita sono l'elemento di scoperta di se stessi. Inoltre, nei paesi occidentali, comunque, è la lavoro della prossima generazione di ribellarsi contro i suoi anziani. :D Così il mio approccio è quello di concentrarsi sul divertimento, azione, e non lasciando un'impressione negativa di questa attività che prende così tanto di una persona cara di una volta. Evitando un'impressione negativa di monete. Interamente è troppo facile spegnere entusiasmo di un bambino con la cosa che è naturale per la maggior parte di noi che sono gravi sulle monete: "Non toccarlo," "Non farlo cadere," "Non respirare su di esso," "Non mescolare con altri," e qualunque cosa tu faccia, "Non starnutire su di esso!" "E non tosse," "Non grattare," e "Non raccoglierlo," e "Non metterlo là" e "Non farlo! Ottimo modo per spaventare un bambino. E per assicurare che lui o lei non sarà mai trovare la loro strada all'hobby per conto proprio. Così con i più piccoli si tratta di divertimento e azione. Messo via la roba buona. E far loro toccare le monete, bang su di loro, parlare a loro, e basta fare quello che fanno i bambini, giocare e giocare e giocare. Come hockey di ghiaccio sul pavimento magazzino con un nichel di Jefferson, o la "Patata Bollente" con un 100-mon giapponese. C'era la corona britannica 1977—ciò che una delle ragazze chiamato il suo "Moneta Horsie"—che finalmente rotolato giù per una collina ed è stato perso sotto le foglie d'autunnale.(Che abbiamo pianto per circa due minuti e poi lei ha una corona di isola di Man 1989—suo "Moneta Kitty Cat.") Così forse, o forse non—ma probabilmente non—i piccoli raccolgono monete uno di questi giorni. Di sicuro, però, avranno il dolce—non acida—memorie di monete del vecchio. E naturalmente funziona in entrambi i modi. Guardando i bambini si divertono con le monete è una parte della nostra storia d'amore con l'hobby. Uno dei miei ricordi pleasantest sta guardando mio padre guardare le bambine come hanno giocato con un mucchio di buone dimensioni di grandi sbirri bizantini sul tappeto. Andare fino la manciate di sbirri grande—e poi giù, acutamente, cadendo pesantemente a terra. Risate. Si può ottenere una moneta tra ciascun dito del piede? Ovviamente sì. Risate. Niente come un grande follis bizantini tra le dita di una bambina. Otto grandi sbirri per ogni ragazza. E risate. E le risate di mio padre, li guardi. Era il suo ultimo Natale e noi lo sapevamo. Ma non per quei minuti particolari. E forse le ragazze ricorderanno alcuni di che—o forse non—ma certo fare, e non lo dimentichero ', spero. E cercherò di non dimenticare quel momento quando il più vecchio dei due ha preso uno sguardo più da vicino una delle monete e poi esclamò—completamente sul suo proprio—"Guarda, una moneta di Gesù". Ma che non interrompere il divertimento, o addirittura rallentare... a quanto pare Gesù ama divertimento troppo. :D v. -------------------------------------------------------------- An enjoyable thread. And I recognize the impulse, of course. What we enjoy, we want to share. But I am not optimistic at all about passing along my enthusiasm for coins to those near and dear to me—there is just too much in the world to excite them. And too, a near-essential in a lifetime passion is the element of self-discovery. Besides, in Western countries anyway, it’s the job of the next generation to rebel against its elders. :D So my own approach is to focus on fun, action, and not leaving a negative impression of this activity that takes so much of a loved one’s time. Avoiding a negative impression of coins. It is entirely too easy to turn off a child’s enthusiasm with exactly the thing that comes naturally to most of us who are serious about coins: “Don’t touch it,” “Don’t drop it,” “Don’t breathe on it,” “Don’t mix it with the others,”and whatever you do, “Don’t sneeze on it!” “And don’t cough on it,” “Don’t scratch it,” and “Don’t pick it up,” and “Don’t put it there,” and “Don’t do that! Great way to scare off a child. And to insure that he or she will never find their way to the hobby on their own. So with the little ones it’s fun and action. I put the good stuff away. And let them touch the coins, bang on them, talk at them, and just do what kids do—play and play and play. Like ice hockey on the department store floor with a Jefferson nickel, or “Hot Potato” with a Japanese 100-mon. There was the 1977 British crown—what one of the girls called her “Horsie coin”—which finally rolled down a hill and was lost beneath the autumn leaves.(Which we mourned for about two minutes, and then got her a 1989 Isle of Man crown—her “Kitty Cat coin.”) So maybe, or maybe not—but probably not—the little ones will collect coins one of these days. For sure, though, they’ll have sweet—not sour—memories of the old man’s coins. And of course it works both ways. Watching the kids have fun with coins is a part of our own love affair with the hobby. One of my pleasantest memories is watching my own father watch the little girls as they played with a good-sized pile of big Byzantine coppers on the carpet. Up the handfuls of big coppers would go—and then down, sharply, falling heavily to the floor. Laughter. Can you get a coin between each toe? Of course yes. Laughter. Nothing like a big Byzantine follis between a little girl’s toes. Eight big coppers per girl. And laughter. And my father’s laughter, watching them. It was his last Christmas and we knew it. But not for those particular minutes. And maybe the girls remember some of that—or maybe not—but I sure do, and I won’t forget it, I hope. And I’ll try not to forget that moment when the older of the two took a closer look at one of the coins and then exclaimed—completely on her own—“Look, a Jesus coin.” But that didn’t stop the fun, or even slow it down…apparently Jesus likes fun too. :D v.3 punti
-
Ed ecco il re Ferdinando IV - I e il figlio con la testa coronata.3 punti
-
Grazie Medusa51 ! Non è tanto la soddisfazione di una news, quanto l'emozione di cui si discuteva in altro thread: quando ho trovato questa moneta ho fatto un salto! Anche questo ritrovamento, l'emozione di quel momento, resterà negli anni un ricordo molto nitido, come un paio di anni fa, quando trovai i 5 cent vaticano: ricordo come fossi oggi che all'una di notte svegliai mia moglie, che ronfava beatamente, per farle vedere quella moneta... Grandiosa donna lei, se pensi che lei le monete le "tollera" solo perchè vede quabto mi appassionano e se pensi che nonostante quell'episodio, della cui follia lei stessa oggi ride, continui ad essere mia moglie! :rofl:3 punti
-
Francesco, le tue immagini mi suscitano tenerezza e ricordi d'infanzia, di quando io, bambino dell'età suppergiù di tuo figlio, andavo da mio padre a chiedergli se potevo "tenere in mano qualche moneta di quelle belle e vecchie che hai tu". Quelle monetine, si trattava poi delle classiche palanche di Vittorio Emanuele III per intenderci, mi facevano sognare mondi ed epoche lontane in cui io mi immergevo come per incanto. Inutile sottolineare che quella passione di mio padre, è stata la mia scintilla per entrare nel mondo della numismatica. Ricordo ancora con tenerezza il mio primo marengo, regalatomi per la promozione della prima media, che avevo consumato con gli occhi a furia di ammirarlo su quella vecchia copia sgualcita del catalogo Alfa di mio papà del 1983 (che conservo ancora gelosamente...). Ogni singola moneta di quegli anni mi porta ricordi, profumi e sensazioni ben precise di un'età che purtroppo non torna più. Nel mio piccolo ti posso dire che, quando mi si presenta l'occasione, compro sempre qualche pezzo di modesto valore del Regno che inserisco nella "collezione personale" di mio figlio, che oggi ha 2 anni e mezzo, e che quando mi vede armeggiare con le mie monete mi chiede sempre con curiosità di guardarle e tenerle un pò... Io gli darò lo spunto, poi se lui lo vorrà potrà ovviamente continuare e seguire le orme di chi lo ha preceduto. Tra l'altro la numismatica porta con sè un bagaglio straordinario a livello culturale, storico, geografico ecc. che potrà dare ai tuoi figli un vantaggio incommensurabile nel capire il nostro complicato mondo odierno e le sue vicissitudini. Ancora complimenti, sperando che i tuoi figli ed i tuoi nipoti un domani possano ammirare con orgoglio la tua collezione, pensando a quelle monete non come a piccoli dischetti di metallo bensì come veri piccoli pezzi di vita vissuta... Un saluto, Marco3 punti
-
Le conclusioni a cui giunse l'inchiesta furono che Saltus era "morto per una disavventura". La sera prima, aveva comprato una piccola quantità di cianuro di potassio, che intendeva usare per pulire alcune monete d'argento che aveva appena acquistato. Anche se il cianuro era un veleno, sembra che i collezionisti dell'epoca ogni tanto lo usassero per pulire le loro monete. Sfortunamente, a un certo punto, quando si era ormai ritirato nella sua stanza per svolgere con calma il lavoro, a Saltus venne sete, e così ordinò una bottiglia di ginger ale. Leggiamo a questo punto cosa scrisse la rivista The Numismatist nell'agosto del 1922: "Un bicchiere contenente il veleno, e un altro bicchiere contenente il ginger ale, furono ritrovati l'uno accanto all'altro su un tavolo. Si pensa che, mentre era preso dal pulire le monete, Saltus abbia scambiato per errore i due bicchieri, bevendo da quello contenente il veleno". Poi ditemi se non hanno ragione quelli che consigliano di non pulire MAI le monete! :lol: Vediamo ancora John Sanford Saltus, a quanto pare un tipo dai molteplici interessi :rolleyes: con un costume di Carnevale. petronius :drinks:3 punti
-
Buonasera a tutti! Mi chiamo Marco, sono Udinese doc, collezionista di monete fin dalla più giovane età (al mio primo acquisto in negozio non avevo ancora compiuto 11 anni...). Circa 4 anni fa, vuoi per la crisi, vuoi per la casa da comprare ed un figlio in arrivo, decisi a malincuore di vendere la mia collezione, composta soprattutto da monete del Regno d'Italia. Credo di non averci dormito per intere settimane... Mai decisione fu più sofferta nella mia vita. Tant'è che la passione fu così forte che un paio di anni fa ricominciai da zero, riformando in tempi relativamente brevi una bella piccola collezione del Regno d'Italia (compatibilmente con le spese ed i tempi correnti, e soprattutto con la scusa che stavo ricostruendo la collezione per donarla un domani a mio figlio :pleasantry: ). Sono sempre stato molto attratto dalle monete papali, fin dai tempi più remoti. Non le considero monete, le considero vere opere d'arte, l'emozione che sanno regalare (con tutto il rispetto per altri tipi di monete), per me è impagabile... Ho deciso così di fermarmi "a tempo indefinito" col regno d'Italia, per cominciare una nuova e coraggiosa collezione di monete, che prevede "almeno" un pezzo (possibilmente d'argento) di tutti i papi da Sisto IV a Pio IX, con l'eccezione delle sedi vacanti (qualche pezzo lo inserirò, ma senza pretesa di riempire ogni singolo buco) e dei pontefici che hanno regnato meno di due anni (ovviamente per motivi di rarità e reperibilità dei pezzi). Ultima limitazione è che tutte le monete devono essere state coniate solo ed esclusivamente a Roma. Ho scelto di iniziare da Sisto IV perchè, come noto, è stato il primo papa ad apporre la propria effigie sulle monete dello stato pontificio. Il periodo in oggetto, lungo quattrocento anni esatti, mi sembrava inoltre etremamente interessante perchè racchiudeva tutti quei periodi e stili compresi tra il basso medioevo e l'epoca moderna, con le trasformazioni e le innovazioni che hanno contraddistinto le emissioni monetarie di quegli anni. Sono un grafico pubblicitario, la grafica è il mio mestiere, così mi sono creato un raccoglitore personalizzato dove ho inserito oltre al nome ed agli anni di regno dei singoli papi, annotazioni e curiosità sui loro pontificati (ps: se a qualcuno interessano i pdf li giro più che volentieri!). In questi mesi ho iniziato ad effettuare qualche piccolo acquisto (premetto che qui a Udine la disponibilità di monete papali, ad eccezione del "solito" Pio IX, è assolutamente pari a zero), ho cominciato a documentarmi seriamente sulla storia e la vita dei singoli pontefici e la loro monetazione, e devo ammettere che le soddisfazioni fin qui sono state enormi se non altro per l'immenso valore culturale aggiunto che questa nuova collezione mi sta regalando. A livello di monete, attualmente la mia minuscola collezione è composta da: - diversi pezzi di Pio IX (ovviamente il più semplice da reperire); - scudo del 1831 di Gregorio XVI - di Pio VI possiedo un testone del 1796, due mezzi scudi (uno del 1775 bruttino, ed uno leggermente migliore del 1778), ed un classico scudo del 1780 con la tiara radiante; - un doppio giulio di clemente XIII anno I del tipo supra firmam petram; - una mezza piastra di innocenzo XI del 1684 del tipo "avarus non implebitur" (il pezzo più pregiato che finora sono riuscito a mettere in collezione!) - un giulio di gregorio XIII ridotto davvero molto male... ma non mi importa, su quel metallo consumato comunque ci leggo una storia vecchia di quasi 450 anni! Non possiedo per il momento la "bibbia" del Muntoni, spero di riuscire ad afferrarne una copia della ristampa del 1996 in qualche asta fortunata... per orientarmi e classificare le mie monete faccio tesoro del vostro catalogo (anche se purtroppo ancora incompleto...) ed altre risorse online che mi aiutano per il momento a districarmi tra le varie emissioni. Sono ovviamente alla ricerca di nuovi pezzi da inserire nella mia collezione... grossi, giuli, doppi giuli, testoni, piastre e scudi ecc. Premetto che, viste le limitazioni imposte dal mio budget, non disdegno monete consumate, tosate o bucate, anche perchè ad ogni modo ritengo che ognuna racconti a modo suo la sua storia. Vedo ogni tanto sul vostro bel forum, che "spio" da tanto tempo, monete papali da voi acquistate che mi fanno letteralmente sobbalzare il cuore, e che anche in foto sono capaci di appagare la mia grande passione per questo tipo di monetazione (per dovere di cronaca, il mio papa preferito per la bellezza delle sue emissioni è Clemente XI). Se qualcuno di voi ha qualche doppione, qualche monetina modesta che magari conserva per gli scambi o altro sarei davvero felicissimo di valutarla per riempire qualcuno degli innumerevoli buchi che per il momento ho sul mio album... all'inizio tutto va bene e tutto e ben accetto! :good: Ovviamente anche molto ben accetti sono consigli e suggerimenti su come impostare la mia collezione. Approfitto per allegare qualche foto del mio album e del mio ultimo acquisto, la già citata mezza piastra di innocenzo XI. Sperando di poter contare sulla vostra esperienza ed amicizia in futuro, vi saluto tutti cordialmente... Marco2 punti
-
Questa aveva fatto un viaggio ...in orto di Babu....ma il giardiniere no sono io .....e ne sono geloso... 😠 peso .3,50g diam 22m.......che shock..!😨2 punti
-
Ti ringrazio per la tua opinione. Effettivamente è sempre un gran problema capire dove sta la verità in questioni del genere. Ciò che è certo è che le istituzioni non fanno niente per chiarire le cose. Faccio una serie di domande provocatorie e retoriche... 1 - Un'ente come la zecca del Belgio (in questo caso del Belgio, ma l'esempio può essere esteso a qualunque nazione, sia chiaro) DEVE avere documenti fiscali da conservare, giusto ? 2 - Bene, dato per scontato che si risponderà SI alla domanda precedente, esisterà una fattura per i tondelli italiani e olandesi che hanno acquistato, o no ? 3 - Credo, a ragion veduta, che i tondelli non si acquistano al supermercato, quindi essendo parte integrante delle monete DEVONO avere una tracciatura per poter risalire in caso di frodi o furti, non credete ? 4 - Bene, chiunque abbia venduto i tondelli alla zecca belga, possibile che non sia in grado a sua volta di giustificare e quantificare provenienza e numero dei tondelli incriminati ? 5 - Non pare quanto meno strano e singolare che le percentuali dei ritrovamenti iniziali siano tanto diverse da quelle "farlocche" dichiarate dalla zecca belga e lontanissime dai dati inizialmente riscontrati ? 6 - Non pare strano che alcuni commercianti siano venuti in possesso di decine di pezzi delle varianti e continuino a centellinarli sulla baia a prezzi da capogiro per mantenere i prezzi alle stelle, mentre altri, su centinaia e centinaia di pezzi acquistati e provenienti dal Belgio, non siano stati in grado di trovare UNA CHE SIA UNA moneta col tondello diverso dal belga ? 7 - Come afferma giustamente @@nerone69 , non suona strano che siano stati messi in vendita sul sito della zecca belga piccoli lotti di un migliaio di coincards al giorno, come se si desse il tempo a qualcuno di verificare i pezzi destinati ai "pirla" di collezionisti comuni e accantonare i pezzi "pregiati" destinati a qualcuno che godeva di maggior favore ? Bene, credo che di domande ce ne siano abbastanza per capire che c'è qualcosa di molto losco dietro a questa porcheria, che è ancora più schifosa se pensiamo che era tutto nato per finanziare attraverso la beneficenza la Croce Rossa belga. E intanto i pezzi disponibili pare si stiano esaurendo anche dai commercianti sula baia e mi aspetto che presto i prezzi già folli subiscano una nuova impennata. Mi auguro si sbagliare, ma mi sento davvero un povero illuso, perchè in fondo la verità sento di conoscerla già perfettamente...2 punti
-
Ciao, complimenti per ciò che hai realizzato, per la passione e l'intento, su questo forum sei nel tuo elemento... Occhio però... in questa sezione del forum si parla di monete papali ma anche di medaglie e viste le tue idee potresti facilmente essere contagiato da quest'ultime... Tanto per... ti posto un Massimo Modulo (82 mm!!) di Pio IX che è un classico per far colpo! ^_^2 punti
-
Quando parte quest'avventura mi piacerebbe molto partecipare anche se non sono un vero collezionista di monete euro, avrei già qualcosa di pronto su Milda (la ragazza raffigurata sul 2 euro lettone): post 403 http://www.lamoneta.it/topic/92300-monete-antiche-nelle-monete-moderne/page-27 Ma in verità mi vorrei occupare se possibile su quanto è raffigurato sul cent italiano :) Attendo quindi le varie modalità da voi decise per potermi inserire, spero sia possibile. Complimenti per l'iniziativa! :good:2 punti
-
Infatti quello raggiunto e' il prezzo di un bb. Io personalmente non la prenderei anche perché sono sicuro che l'occhio mi cadrebbe sempre li. Ciao2 punti
-
Ciao @@Titta99, potrebbe esser eun quadrante anonimo tipo questo: ANONYMOUS, about 81-161 Quadrans. AE 3.03 g. Draped bust of Mercurius r., wearing winged petasus. Rev. S-C Caduceus. RIC II, 219, 31. C. VIII, 270, 34. Mazzini V, pl. LXXVIII, 34. Rare. Saluti2 punti
-
In questi post cerco sempre di esserci.....io credo che tutto debba essere fatto sempre con naturalezza, spontaneità, quasi distacco, far vedere ai figli, far capire della nostra passione, essere disponibili, ma poi le scelte le faranno loro.... E non è detto che coincidano con le nostre speranze....a volte va, a volte no, a volte arrivano più tardi, a volte non arrivano proprio. Parlavamo di scintille per i giovani, ecco perché il Concorso Nascita di una passione sul forum è stato importante, perché abbiamo visto delle testimonianze di giovani che possono essere di aiuto e incoraggiamento per altri. Ma tutto deve poi nascere dentro di noi, deve essere una esigenza sentita che esce dal nostro intimo, il studiare o ristudiare la storia, abbinare questo a delle monete, ritrovare le nostre identità dimenticate, le nostre storie, le nostre origini è un ripercorrere un cammino nel tempo che deve arrivare spontaneo, sempre che arrivi.... Per me è arrivato tardi, a 20/25 anni pensavo ad altro..., poi raggiunta la maturità, il lavoro ti porta a pensare solo a quello, si rischia l'inaridimento e in alcuni nasce qualcosa, una ricerca delle radici, una voglia di conoscenze. Vedo percorsi similari in età mature, un mio cugino, un caro amico...gli ho dato solo qualche strumento ma ci sarebbero comunque arrivati, l'esigenza l'avevano ormai. Per i figli, i miei già grandi, lavorano, non mi pongo problemi, se arriveranno col tempo ne sarò felice, se non arriveranno andrà bene lo stesso, ognuno ha le sue caratteristiche, certamente sono contento che abbiano appreso e sia riuscito a trasmettere i valori della vita, il rispetto, l'onestà, la famiglia, il senso del dovere, l'importanza e la passione del lavoro, sono contento di tutto questo, se poi arriverà altro nel tempo meglio ancora, ma poi quello che conta e conterà saranno i valori trasmessi.....2 punti
-
"allora vi faccio una domanda: quanti di voi la comprerebbero in SPL+???? Rispondo io???? Quasi nessuno..." @@lele300, condivido al 101% e mi permetto soltanto di aggiungere una cosa..... "a meno che non si paghi al prezzo di un BB...."2 punti
-
Parto dal presupposto che per me il Sig. Cavaliere sia uno dei più rispettabili e seri professionisti del settore, lo dico perchè ho stima del suo lavoro e ho molte monete periziate da lui. Però questa volta giudicare il Littore in questione come un SPL+, e relegare tra le note "debolezze sulla perlinatura" sia un pò riduttivo. Ho visto che a quasi tutti di voi la moneta piace e vi sembra congruo il giudizio, allora vi faccio una domanda: quanti di voi la comprerebbero in SPL+???? Attenzione sulle perizie il + conta..... Rispondo io???? Quasi nessuno... Le debolezze di conio in genere non abbassano la conservazione ma il valore della moneta, ma quando ci troviamo di fronte al R/ perline così deboli da ore 4 a ore 7 il tutto è troppo vistoso per non abbassare la conservazione del R/. Poi ho visto che nessuno sempre al R/ non ha menzionato le piccole mancanze di metallo e righette a ore 3/4.... Queste mancanze in generale per me abbassano la conservazione e la stima della stessa, io darei uno SPL+/QSPL Saluti2 punti
-
Pero' dai adesso finiamola con tutti questi discorsi.Penso tu abbia afferrato bene l'idea chd Ciccio voleva mettere in atto.Appena partira' del tutto la cosa,se vorrai, metterai il tuo 2 Euro cipriota e ne farai una bella discussione(sempre se vorrai ovviamente).E discorso chiuso.Non e' meglio fare cosi' che polemizzare per ore?Poi se vuoi polemizzare fa' pure,ci mancherebbe altro,pero' credo non sia quella la strada giusta.Non penso neanche nessuno ti abbia risposta male o da presuntuoso. Quando Cristian parlava di "muso duro" intendeva che siamo a ridire(non sara' il tuo caso sia chiaro) 10 mila volte ai neofiti di usare il tastino cerca piuttosto che di aprire 10 topic DOPPIONI al giorno solo perche' non hanno voglia di cercare. Questo intendeva Cristian e non penso di potergli dare torto.Visto che c'e' un regolamento e appena uno si iscrive dovrebbe leggerlo.Ma non lo fa nessuno.Se ti va,appena il progetto sara' attivo,aspettiamo il tuo 2 euro Cipro;) A presto2 punti
-
Io per "classificata" ho in mente la collocazione delle monete nel nostro "catalogo". E' quello che intendevo quando ho scritto che per i quartari non ci sono grossi problemi (basta scrivere la datazione corretta nelle note). Comunque ok, per la datazione ...e tutti gli altri dubbi? E ancora, non potrebbe essere invece un denaro (con giusto argento) che, vista la dimensione e peso troppo ridotti, sia stato poi rifiutato (perchè troppo simile alla medaglia che lo precedeva e che ancora circolava) e sostituito dai denari dogali che conosciamo più grandi ma con minor contenuto di argento ...e più spazio per la legenda "corretta"?2 punti
-
Joker , Continui a fare dell'ironia . E sono 3 . E continui a pungolarmi sul fatto di essere curatore . Se hai problemi ti prego di scrivermi in privato .agli altri utenti i tuoi attacchi e le mie risposte non interessano . Non vorrei dover cancellare i post inutili alla causa del forum . Grazie2 punti
-
A me sembra che te la canti e te la suoni da solo . Quali grinfie ? Quali vecchi marpioni ? Impiccarsi ? Stiamo formulando ipotesi , se lo stiamo facendo è per far crescere il Forum , e renderlo utile e uno strumento di cultura e condivisione, altrimenti io e gli altri utenti di questa e altre sezioni ci potremmo guardare un film o visitare altri siti su internet, e limitarci a dire Si , No , Mi piace , tutto come automi . Non sembra, ma per questo progetto, così come l'Osservatorio Rarità, o l'euro game o l'euro folle, c'è sempre chi pensa, sviluppa, domanda, mette in atto, ci lavora sopra. Siamo tutti un pò ironici, per fortuna, però a un certo punto , quando invece di costruire , si polemizza e si fa ironia scadente, questo no. Non va bene. Comunque la chiudo anche io . Se hai idee costruttive puoi proporle , altrimenti ti aspetto per la scheda del 2€ e dell'euro cipriota ...2 punti
-
Ti do un consiglio. Sono in vendita a 7/8 euro le rarissime e pluri ricercate seriette Cipro 2010, compratene 1000 che fra 10 anni ti compri la Lamborghini e un resort ad Antigua ;-)2 punti
-
Florida era ancora possedimento degli spagnoli, quando questo cent di "Matron’s Head” 1818 fu coniato a Philadelphia. Questi centesimi di grandi vecchi sono stati sostituiti con i più piccoli centesimi di rame-nichel "Flying Eagle" a partire dal 1857 e sono stati efficacemente dalla circolazione subito dopo. I 1818 centesimi appartengono a qualcosa conosciuto come il "Randall Hoard," un gruppo di migliaia di 1816-20 centesimi grande—ancora nella zecca fior di conio rosso—trovato in un barilotto sepolto circa 1868.The fatto la sua strada a un mercante che, come una trovata pubblicitaria, diede le monete ai clienti in cambio. Da allora, naturalmente, vedendo un grande centesimo in circolazione era una vera novità, e molte delle monete sono state rifiutate perché la gente pensiero—perché sembravano così nuovo—che erano falsi. Oops... :) v. ---------------------------------------------------------- Florida was still a possession of the Spanish when this 1818 “Matron Head” cent was coined at Philadelphia. These old large cents were replaced by the smaller copper-nickel “Flying Eagle” cents beginning in 1857, and were effectively out of circulation soon after. The 1818 cents belong to something known as the “Randall Hoard,” a group of thousands of 1816-20 large cents—still in uncirculated mint red—found in a buried keg about 1868.The keg made its way to a merchant who as a publicity stunt gave the coins to customers in change. By then, of course, seeing a large cent in circulation was something of a novelty, and many of the coins were refused because folks thought—because they looked so new—that they were counterfeits. Oops…. :) v.2 punti
-
Buongiorno ragazzi. Dopo aver parlato in privato con alcuni utenti per sondare un pò il terreno , e dopo aver ricevuto riscontri favorevoli, sono qui a proporre a tutti un "giochino" culturale sulle nostre amate monetine in € . Prendendo spunto da altre sezioni in cui, ovviamente, c'è più scelta e più storia in quanto monete di molti anni , voglio raccogliere proposte o consensi , su cosa ? Ve lo spiego brevemente ( c'è il catalogo, ma molti non lo trovano o comunque qui possono partecipare tutti e imparare qualcosa di nuovo ) : Lo scopo è quello di postare la foto di una moneta euro al giorno , e per ognuna spiegarne il disegno con una breve descrizione, il significato, gli anni di conio , se commemora qualche evento ( sarebbe buono qualche cenno storico anche sull'evento o il personaggio ) , se esistono versioni speciali o varianti o migliorie di conio, parlare dell'incisore, ad esempio su quelli italiani c'è molto da dire. Si può parlare eventualmente di possibili scelte che non sono state fatte per quella moneta ( per esempio un disegno invece che un altro ) e sul perchè della scelta finale , se esistono prove o errori ( tipo il 20 cent italiano 99 ) . Vorrei si postasse l'immagine reale del disegno sulla moneta ( qualora fosse possibile, ovviamente ) e cenni storici sul personaggio ( anche per gli 8 tagli classici, non solo per le commemorative ) , eventuali aneddoti o curiosità. Potranno esserci risposte ovviamente, per aggiungere qualcosa in più , ovviamente non per dire CE L'HO o MI MANCA o per parlare di quotazioni. Le modalità potranno essere di postare una moneta al giorno, e che lo faccia sempre un utente diverso rispetto al precedente. Non è ancora un progetto definitivo , ho aperto questo thread proprio per raccogliere pareri favorevoli o non , consigli, migliorie o quant'altro :good:1 punto
-
@@joker67 @@nando12 ecco un'aggiudicazione di esemplare periziato SPL, fresca fresca di ebay, con partenza 1 euro... chiusa a 251€ ... parliamo di ebay non di asta numismatica... http://www.ebay.it/itm/351186195003?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2648 a dimostrazione che le monete belle ed interessanti non rimangono al palo ;-)1 punto
-
Non mancheranno le occasioni. Credo che in questo senso la Sardegna si stia un attimino ''svegliando'' e dovrebbe farlo di più in termini di organizzazione di convegni alla guisa accademica. I ricercatori indipendenti hanno certamente meno possibilità delle accademie ma non credo non ci siano dei fondi che permettano di organizzare un ''Africa romana'' tutta numismatica! Ma solo in Sardegna eh!!!1 punto
-
ok, appena lo finisco mi faccio vivo io, al momento ho un bel pò di lavoro da fare. A presto1 punto
-
1 punto
-
Hai scritto una cosa non giusta!Giustissima!! Hai centrato il vero problema che in realta' anche io piu' volte ho fatto presente.Cioe' il fatto che la tiratura e' sicuramente importante ma non e' la discriminante fondamentale.E' la richiesta la cosa piu' importante.Se una moneta ha poca tiratura ma nessuno "se la fila" la tiratura(a meno che nin sia di 10 mila)non conta assolutamente niente;)Quindi daccordissimo con il tuo pensiero;)1 punto
-
Grazie delle risposte.Le foto aiutano poco ma il rovescio e' meglio del dritto. Anch'io ero come giudizio su BB+ complessivio. Per il prezzo vuol dire che non mi hanno fregato. Mi convinco sempre piu' che questa sia la conservazione minima a cui voglio colleziinare scudi Unione Monetaria Latna. Pazienza per i numerosi rottami raccolti fino ad ora.1 punto
-
Ma..che ti dico.....non mi entusiama questo modo di giudicare le monete.... A volte si compra d'istinto, mi metto nei panni di quanti sono agli inizii o a chi vede l'inserzione all'ultimo momento.....o il titolo stesso..... Ciò che legge è la conservazione e a volte le note non si notano affatto...... Per me un difetto così importante in questo caso deve diminuire la conservazione della stessa....è troppo marcata e visibile.... Vediamo domani a quanto arriva..... Saluti1 punto
-
@@Savste86 @@Inok @@Frapuglia505 @@andrea0685 @@Gian78luca Siete ufficilamente €uro folli :good:1 punto
-
Certo Mario, graditissimo il tuo intervento e molto bello, è sottinteso che chiunque è d'accordo con quanto scritto giustamente e saggiamente da te, i veri valori da insegnare ai propri figli sono anche e soprattutto altri, d'accordissimo, la fede e la fiducia in Dio, il rispetto del prossimo e soprattutto l'onestà, questi sono valori fondamentali, ricordiamoci che in genere il destino ci preserva un trattamento che ci ripaga di tutte le cose positive e negative che facciamo nel corso della nostra vita. Ti è mai capitato di fare una bella azione nei confronti di qualcuno e di ricevere dopo qualche giorno qualche gradita sorpresa o piccola soddisfazione personale? Tutto ciò che ci accadrà nella vita è in realtà già stato scritto, il segreto per vivere in armonia è affrontare la vita giorno per giorno senza mai perdere la speranza! Le cose materiali non sono la nostra ricchezza vera, noi non siamo ricchi per quello che possediamo ma per quello che diamo al prossimo. Quanto appena scritto ti farà quindi comprendere quanto poveri siano quelle persone che acquistano ed accumulano poi nasconderlo agli altri e senza farne godere ad alcuno, ecco perchè dobbiamo agire in maniera diversa nei confronti del prossimo e dei nostri familiari ......... a partire da piccoli gesti di generosità ed altruismo numismatico. ........... io se posso dedicare qualche minuto della mia domenica o del mio tempo libero cerco sempre di coinvolgere i miei figli nella mia passione numismatica e di verificare un eventuale riscontro positivo, non si sa mai ......... chissà ....... è probabile che tra 5-6 anni vi ritroverete nel forum due nuovi utenti ........ eheheheh :blum:1 punto
-
ah ok ok !!! grazie ad entrambi allora farcam - Ciccio 86 mi sento decisamente più sollevato :good:1 punto
-
Ad essere onesto, la foto non è adatta per stabilire esattamente la conservazione. La moneta è certamente superiore al bb e certamente inferiore allo Spl. Ma difficile dire molto di più. Concentrandomi esclusivamente sul rovescio, dove la foto è migliore, credo che la moneta grossomodo si collochi tra il bb+ e il bb/spl. Certamente la moneta è in conservazione ampliamente superiore alla media delle monete di questo sovrano che si trovano in giro, tutte generalmente intorno al mb. Come valore direi intorno alle 50 euro.1 punto
-
concordo con @@Legio II Italica, allego per comparazione RIC 244f, C 60 Antoninianus Dritto: IMPCAVRELIANVSAVG - radiale, corazza busto a destra. Verso: CONCORDIAMILITVM Exe: XXI Q - Aureliano in piedi a sinistra, stringe la mano con Concordia a destra. 274-275 (Siscia).1 punto
-
io non sono assolutamente esperto, ma cercando di imparare da chi ne sa più di me, in tutti questi mesi mi sembra di aver capito (magari sbaglio) che con un bordo del genere sul rovescio, uno SPL+ è molto ma molto di "manica larga"....1 punto
-
Si interessantissimo, infatti da ciò che si puo leggere sarebbero stati presenti Zecche e Maestri di Zecca già prima della coniazione del Narbona, almeno per il Giudicato d'Arborea, gia ai tempi di Eleonora si coniava moneta per la circolazione, allora anche le parole di E. Piras che sostengono che quelle monete possano essere esperimenti possono avere un fondamento, e poi gli Aragonesi hanno fatto solo quello che un conquistatore fa di solito, cerca di eliminare in toto il ricordo dei vecchi dominatori per instaurarsi al posto loro, poi questa tecnica è stata esportata dagli Spagnoli in tutte le loro conquiste coloniali. Volevo segnalare questa manifestazione che si terra il 14 e 15 Ottobre 2014 a Monteleone Roccadoria, che non riguarda propiamente la Numismatica, ma si possono ammirare i paesaggi che un tempo vedevano i vecchi abitanti del Castello. il sito è http://www.roccadoria.org/ la manifestazione promossa dal Comune si chiama "l'acqua e la roccia", se volete passare una domenica diversa provate ad andare.............................1 punto
-
Da foto così è davvero difficile....comunque sembra in alta conservazione, complimenti ;).1 punto
-
Ciao Michele, Anche questo ce l'ho... molto più interessante di quanto possa sembrare ........... :)1 punto
-
Il cianuro ( CN- ) è un potente agente complessante ,e reagisce con tutti i sali dell' argento compreso il solfuro Ag2S ( è il composto responsabile delle patine nere e spesse che ricoprono alcune monete d'argento , si forma in quanto lo zolfo era usato per conciare i sacchetti di pelle che una volta erano usati per contenere le monete ) il solfuro può essere eliminato dalle monete solo con il cianuro secondo la seguente reazione Ag2S + 4 NaCN = 2 Na[Ag(CN)2] + Na2S in quanto il sale complesso che si forma a differenza del solfuro di partenza è solubile1 punto
-
Non esporre al pubblico collezioni così importanti è un sopruso che lo stato fa ai cittadini che sarebbero ben disposti anche a pagare per vederle. Una vera vergogna.1 punto
-
Eccomi qui, folder identico agli altri , e di colore blu scuro . Lascio parlare le foto ( non ho più la reflex ma pazienza ) :good:1 punto
-
conosco bene queste monete ... e per esperienza personale confermo quanto sostenuto da nikita , spesso il 50 centimos e 1 Dobra di Sao Tomè e Principe tendono ad ossidarsi/arrugginirsi , evidentemente il materiale utilzzato è di pessima qualità..ed anche io ho rilevato una maggior incidenza di problemi sul valore di 1 Dobra peccato perche esteticamente sono davvero gradevoli e la serie completa è rara1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
