Vai al contenuto

Classifica

  1. vox79

    vox79

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      1974


  2. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10739


  3. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9173


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20108


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/21/14 in tutte le aree

  1. che ne dite? in catalogo non c'e'; e' inedita oppure catalogata da qualche altra parte?
    6 punti
  2. Carissimi amici, da tempo non postavo qualche acquisto. Eccomi a mostrarvi questa bella medaglia in bronzo di Clemente XI con astuccio d'epoca annesso. Cito dal nostro catalogo: Medaglia straordinaria coniata, emessa senza data ma, eccezionalmente inserita da Miselli, nelle medaglie per l'elezione al Pontificato di Clemente XI, in quanto Venuti riporta che la stessa fu coniata per ricordare l'umiltà del nuovo Pontefice che per tre giorni rifiutò l'elezione. Probabilmente fu questa l'emissione ufficiale per l'Incoronazione. Un saluto a tutti quelli che, passando, interverranno.
    3 punti
  3. Ho comprato questa moneta. Che ve ne pare? Mi sono dissanguato :cray:
    3 punti
  4. questa è una moneta un pò dispettosetta, dai rilievi molto molto bassi. L'usura va pesata assolutamente in maniera scrupolosa, e SPL-FDC non è affatto male come conservazione... non stiamo parlando mica di un BB!! però se si va a considerare questa q.FDC/FDC si dovrebbe considerare quella de @@Il*Numismatico FDC ipermegaeccezionale. se avessi voluto far la conta dei segnetti, questa ne ha una miriade (sopratutto al dritto)... ma se aveva il suo vestitino originale (leggi la sua patina), tutti sti segnetti non si vedevano mica, eh! non voglio fare polemica ma vorrei solo far capire come giudicare al meglio una moneta: in FDC il '12 non è facile da trovare, eccezionale è quando non ha debolezze; comunque sia il '12 si presenta diversamente dal 9 e dal 10 con un lustro da paura! qFDC/FDC quindi è una moneta pressochè perfetta, FDC con un colpetto al ciglio o con minimi segnetti, ma non con usura o lustro debole... perlomeno non il '12 e il '13!
    3 punti
  5. Buon giorno, Ho osservato con attenzione l'esemplare e per quanto possa essere ben fatto, esso è falso. Chi ha prodotto questa ingannevole copia è certamente preparato, ma non abbastanza. Ora, non volendomi soffermare sulle non corrispondenze recto-versus e relativi rimandi, sui tratti pertinenti del volto, che con una guancia sovradimensionata da orecchioni e l'arcata sopraciliare fanno apparire Caracalla figlio di Caligola(!) e una Concordia a cui manca solo il calumet della pace per essere uguale a Toro Seduto, preferisco attirare la vostra attenzione su un aspetto che ad uno studioso della monetazione antica non deve mai sfuggire, ossia le linee di fuga presenti su qualunque flan battuto. Esse irradiandosi nella direzione delle forze impresse al momento del colpo e trovando sfogo spesso nelle piccole e grandi crepe ai margini, sono l'inconfutabile prova di un nominale ottenuto con coniazione tradizionale. Le linee di fuga talvolta seguono a raggera tutti i margini del tondello (naturalmente partendo dal centro) talaltre solo una parte, ma comunque sono presenti e ben riscontrabili un po' ovunque, campi compresi. Tutto ciò premesso, osservate adesso con attenzione come le uniche "linee di fuga" siano presenti al recto solamente a h 15 e al versus a h 18, naturalmente si tratta di un 'tratteggio' inciso intenzionalmente sulle matrici con le comprensibili finalità fraudolente. Infatti i campi sono lisci e privi di una qualsiasi imperfezione...quasi fossero il prodotto di una modernissima pressa idraulica. Ah quasi dimenticavo...non fatevi trarre in inganno dalle screpolature ai margini, sono facilmente ottenibili pressando un tondello lasciato sfreddare un po', ossia avente una temperatura più alta al centro (che più morbido accoglie bene l'impronta) e una più bassa ai margini (che essendosi irrigiditi favoriscono così la formazione di crepe). Spero di essere stato d'aiuto, cordialmente G. Carzedda
    3 punti
  6. Forse ... :D ... sto prendendo un abbaglio, ma la piastra oggetto di questa discussione la vedo molto simile a questa:
    3 punti
  7. @@enrico123 permettimi di darti un consiglio che nasce dalle ultime richieste che hai fatto...........se cerchi di fare l'affare a tutti i costi, va a finire che l'affare lo fanno i soliti pataccari. Le monete non le regala nessuno e quando ti sembra troppo bello per essere vero.........non è vero. Quindi scegli monete con belle foto e spendi il giusto, eviterai brutte sorprese.
    3 punti
  8. Nel mondo esistono diversi paesi dotati di governi locali che controllano a tutti gli effetti un territorio ma che non compaiono sugli atlanti perchè non sono internazionalmente riconosciuti, oppure sono riconosciuti solo da alcuni paesi e non dall'ONU. Escludo dall'elenco certi casi particolari, come il Kosovo o Taiwan, che hanno ancora aperti contenziosi più o meno complessi per il loro riconoscimento ma sono comunque stabilmente costituiti e rintracciabili come entità autonome sugli atlanti. Per il resto, eccoli elencati ad oggi con la loro situazione politica sintetica e quella della circolazione valutaria. [Specifico a scanso di equivoci che si parla solo dei paesi non riconosciuti ma effettivamente esistenti e non delle tante nazioni di fantasia "proclamate" a scopo di propaganda politica, per gioco, per protesta, per condurre attività finanziarie off-shore, per truffe organizzate o per incentivare il turismo]. Repubblica Turca di Cipro Nord Nata nel 1983, dopo l'invasione turca di Cipro del 1974, è in realtà uno stato-fantoccio in mano ai turchi e riconosciuto solo dalla Turchia. Valuta: Lira turca. Transnistria Autoproclamatasi indipendente nel 1990 dalla Moldova, è un protettorato russo riconosciuto solo da Abkhazia, Ossezia del sud e Nagorno-Karabakh. Valuta: Rublo della Transnistria. Ossezia del sud: Autoproclamatasi indipendente nel 1991 dalla Georgia è un protettorato russo riconosciuto da Russia, Abkhazia, Transnistria, Nagorno-Karabakh, Nicaragua, Venezuela e Nauru. Valuta: Rublo russo. Abkhazia Autoproclamatasi indipendente nel 1999 dalla Georgia è un protettorato russo riconosciuto da Russia, Transnistria, Ossezia del sud, Nagorno-Karabakh, Nicaragua, Venezuela e Nauru. Valuta: Rublo russo. Nagorno-Karabakh Regione autonoma dell'Azerbajian autoproclamatasi indipendente nel 1992 con l'aiuto dell'Armenia, è riconosciuto da Abkhazia, Transnistria, Ossezia del sud. Valuta: Dram armeno. Republica Araba Saharawi Democratica Proclamata indipendente nel 1976 e riconosciuta da 84 paesi, formalmente comprende tutta la regione denominata Sahara Occidentale (attualmente il sud del Marocco) ma de facto controlla solo una fascia di territorio quasi tutto al confine con la Mauritania che i marocchini hanno lasciato al di là di un muro costruito per contrastare le incursioni del gruppo armato che combatte per l'indipendenza dal Marocco. Valuta: Dirham marocchino. (esistono alcune monete Saharawi ma non è chiaro se circolano o abbiano circolato effettivamente) Palestina E' stata proclamata indipendente nel 1988 ma l'Autorità Nazionale Palestinese controlla effettivamente alcuni territori solo dal 1994, è riconosciuta da 134 paesi. Valuta: Shekel israeliano. Somaliland Indipendente dalla Somalia dal 1991, non è riconosciuto ufficialmente da nessuno ma intrattiene rapporti diplomatici informali con diversi paesi del mondo. Valuta: Scellino del Somaliland. Puntland , Khatumo Sono due regioni della Somalia che hanno autoproclamato ognuna un governo autonomo (la prima nel 1998 e l'altra nel 2012) che s'intende formalmente provvisorio, in attesa della stabilizzazione della Somalia, e non come passo verso l'indipendenza da questa. Valuta: la situazione della circolazione in tutta la Somalia non è molto chiara, pare che si usino diverse valute estere e anche quanto rimasto del vecchio Scellino somalo.
    2 punti
  9. Ciao a tutti, inizia il conto alla rovescia -30,ci sarete? Notavo edizione 1 2 3 e la data 2 1,2 2,2 3 ,sara' un edizione super? Paolo
    2 punti
  10. Ultimamente mi sto dedicando ai piccoli tagli in rame di Ferdinando II Ho preso questa moneta ad un ottimo prezzo e tutto sommato rientra nei miei canoni e criteri di collezione. Come vi sembra?
    2 punti
  11. Uhhmmmm, che numeri strani ....... saranno stati i maya ad organizzare questo Veronafil? Troveremo monete e medaglie da "fine del mondo"? :rofl:
    2 punti
  12. @@Daniel93, le regole per postare monete in questo thread sono stabilite con grande precisione nel file al secondo post del thread, e vengono fatte rispettare con arcigna marcatura a monetina da ciccio86 e dagli altri curatori forse è solo che non hai ben presenti le regole (quella che potrebbe essere incriminata è che si postano TUTTI i commemorativi, anche quelli in 40.000.000 di pezzi, purché ritrovati in paese diverso da quello emittente), e pensi che il thread sia riservato esclusivamente alle monete sotto i 5.000.000 di pezzi
    2 punti
  13. portate pazienza, io aspetto ancora il bramante da luglio, figuriamoci se mi preoccupo di puccini!
    2 punti
  14. Io saro' a verona con amici dal 20 sino al 22 :D
    2 punti
  15. Iniziamo intanto con il lik ufficiale con date e orari, onde poter iniziare a pensarci....eccolo.... http://www.veronafil.it/manifestazioni.aspx
    2 punti
  16. Guarda mi hai bruciato sul tempo, ma sono contento che sia stato tu ad iniziare, per Bologna si è partiti un mese e mezzo prima, per Torino un mese prima, per Napoli un anno prima :blum: ...e per la mitica, per il rito di Verona non iniziamo almeno un mese prima ? Il meeting- point classico della numismatica italiana, dei lamonetiani, è il momento di conoscersi, rivedersi, condividere la nostra passione, Verona per lamoneta è tanto....chi passa o il venerdì o il sabato sono veramente tanti, grandi numeri e poi c'è il pranzo, ma anche per chi non venisse sarebbe bello creare un apposito spazio per saluti e incontri in un certo orario, ora tocca a voi, certamente ci sarò e cercheremo di divertirci con le monete ma anche semplicemente stando in compagnia, facendo gruppo....
    2 punti
  17. Io, a meno che non caschi il mondo, sarò al mio primo Veronafil della mia vita... Non vedo sia per il convegno in sè sia per conoscere gli "amici" del forum... Sarò lì nella giornata di sabato.
    2 punti
  18. vero, merito della tollerante politica dei Medici che fin dalle "leggi livornine" di Cosimo I seppero creare dal niente una città aperta, tollerante capace di accogliere tutti senza domandare da dove venissero o in che fede credessero. E' interessante ripercorrere le tappe della fondazione della città. Il Granducato aveva bisogno di un porto, quello pisano era ormai inservibile, insabbiato dall'Arno, ed allora inizia con Cosimo I il faraonico programma edilizio urbanistico che ha creato Livorno. Ma una volta costruita la città occorrevano gli uomini che la abitassero, ed allora, alla fine del 500, le leggi livornine che assicuravano uno speciale statuto a chiunque volesse stabilirsi nella nuova città. Léggi che garantivano le più ampie libertà ai nuovi residenti; "esonerandoli dal pagamento di gabelle ed arrivando a concedere loro la cancellazione dei debiti, l'esonero dalle pene corporali e finanziarie pendenti e persino un salvacondotto per delitti commessi, tranne quelli di eresia, lesa maestà e falsa moneta" (Cipolla) Agli ebrei veniva assicurato il diritto di professare la loro religione e garanzie che li mettevano al riparo dall'inquisizione, e ricordiamoci che siamo nel secolo delle guerre di religione... Così a Livorno arrivarono e trovavano protezione, frotte di uomini che spesso avevano qualche peccatuccio sulla coscienza, e dietro a loro altrettante donne (ridacchiano gli altri toscani) a soddisfare un certo genere di appetiti... La genesi di questa città, inevitabilmente, ha plasmato i suoi abitanti, facendone gli abitanti di un luogo allegramente "atoscano" (questa non è mia ma di Mario Cardinali). Una città diversa dalle vicine, così orgogliose di quella storia di arte e cultura che sembra aver evitato Livorno, semplicemente perché... quando Livorno è stata fondata (ma sarebbe meglio dire rifondata) dai Medici nel cinquecento, tutta la grande stagione artistica del rinascimento era finita o comunque era agli sgoccioli. Così i livornesi non possono vantare i tesori d'arte di Firenze, Pisa, Siena. La "livornesità" intesa come una particolare apertura verso il mondo è la loro grande ricchezza. Chi ha conosciuto o conosce un livornese di quelli veri (di scoglio, come dicono loro) sa di cosa parlo, la loro generosità, la particolarissima capacità di dire le parolacce senza essere volgari, gli atteggiamenti estroversi, in qualche modo vengono da li.. e vengono da quell'humus culturale anche Mascagni, Fattori e Modigliani. e scusatemi se sono andato off topic..
    2 punti
  19. Oggi un caro amico siciliano @@camerlengo mi ha fatto dono di una stupenda medaglia devozionale napoletana, ve la descrivo ed approfitto per ringraziarlo pubblicamente dell'omaggio stupendo e graditissimo: Opus: Luigi Insenga Napoli. Medaglia in bronzo, mm. 40, per il 16° centenario del martirio di santa Lucia (1904). Al dr./ S. LUCIA VIRGO ET MARTYR ELECTA IN PATRONAM AN CENTEN. XVI. Scultura raffigurante santa Lucia con fronda di palma nella sua mano destra ed una coppa contenente i due occhi nella sua sinistra. Sotto: MCMIV Al rov./ VETUSTISSIMUM TEMPLUM S. LUCIAE AD MARE. Tempio/chiesa di santa Lucia a Mare; sotto: INSENGA / NEAPOLI / * PIO X P.M. AN. I * Molte le città in Italia devote alla santa vergine e martire cristiana uccisa nel 304 durante le persecuzioni di Diocleziano, di grande importanza storica la chiesa di Santa Lucia a Mare a Napoli che nel 16° secolo dal martirio della santa commemorò l'evento con questa affascinante medaglia durante il primo anno di pontificato di Pio X. Al dritto la classica iconografia di santa Lucia con la fronda di palma, segno del martirio, e gli occhi in una ciotola. Oggi le reliquie contenenti gli occhi sono custodite proprio nella basilica partenopea di santa Lucia a Mare, da notare alcuni passaggi storici della basilica, un tempo denominata "chiesa" e poi, di recente, "basilica". Nella medaglia del 1904 era denominata "tempio" ed aveva un prospetto frontale diverso da quello di oggi. Purtroppo la struttura antica venne semidistrutta durante la seconda guerra mondiale e quella che vediamo oggi è una ricostruzione degli anni '50 ma la medaglia è una fondamentale testimonianza di questa basilica dalle origini antichissime, essa è a pochi metri dal Palazzo Reale di Napoli (p.zza Plebiscito). Si narra che la sua fondazione risale all'epoca romana, fondata da una nipote dell'imperatore Costantino, le notizie certe sulla struttura risalgono però al IX secolo. Qui di seguito alcune info sulla santa e sulla iconografia più ricorrente. http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Lucia_a_Mare http://www.santiebeati.it/dettaglio/25550 http://www.santiebeati.it/immagini/?mode=album&album=25550&dispsize=Original
    2 punti
  20. Mai che mi prendessi un mi piace... Uff
    2 punti
  21. Buon lunedi Vi presento stasera una vecchia signora che sfoggia un grande prestigio e una nobilissima nascita :blum: che nonostante l'età mostra davvero poche rughe. Vi chiedo un confronto, gentilmente, con il lotto 390 dell'asta Nomisma 50 appena conclusa per sapere, a Vostro giudizio, quale delle due è conservata meglio. Premetto - per evitare qualsiasi equivoco - che anche la mia vanta una perizia di q.FDC (e di Angelo Bazzoni buonanima, non dell'ultimo arrivato, da cui fu acquistata), datata maggio 2000. Ma sono curioso di sapere se batte quella di Nomisma, appena aggiudicata a ventisettemila cucuzze più diritti oppure se perde il confronto! Grazie a tutti min_ver
    2 punti
  22. Oggi vorrei postare una medaglia ufficiale inedita: una rarità, probabilmente una grande rarità. Si tratta di una medaglia premio emessa per il Collegio Leonino di Anagni. Premio annuale!!! Anno XXVI - per la quale devo e voglio ringraziare un carissimo amico costantemente presente sul forum Lamoneta Nel Modesti Leone XIII è riprodotto l'esemplare d'emissione straordinaria per l'inaugurazione dello stesso Collegio: sembra dai documenti dell'archivio Vaticano che questa emissione sia stata eseguita in pochissimi esemplari; sarebbe interessante avere altre notizie. Come potete vedere per la realizzazione della medaglia è stato utilizzato il conio dell'annuale Anno XXVI al Dritto e il conio dell'Annuale anno XX al Verso. La medaglia è in bronzo argentato.Ad oggi sono noti due soli esemplari della presente.
    2 punti
  23. Abbiamo 2 emissioni all'anno, basterebbe almeno per una di queste dedicarla una volta tanto come dici te ai settori d'eccellenza, un'altra volta a qualche monumento, altre volte ad un'evento importante come ad esempio l'expo o la capitale europea della cultura ecc In tal modo da un lato continuerebbero, con una moneta, a seguire la linea che stanno mantenendo da anni nel commemorare personaggi italiani famosi e di rilievo, mentre con l'altra potrebbero iniziare a "promuovere" e far conoscere l'Italia attraverso altro.
    2 punti
  24. Trovata questa mattina in una macchinetta cambiamonete: Taglio: 2 euro Nazione: Germania Anno: 2006 F Tiratura: 85.000 Condizioni: BB Città: Padova
    2 punti
  25. E' vero il Sig. Varesi ha esitato almeno n'4 Aste di monete Genovesi(Sacco,Fagiolo,Cammarana e quella del comandante dei rimorchiatori del porto di Genova di cui adesso mi sfugge il nome), In ogni modo quella del Dott. Pesce è stata esitata da Christie's Milano anche se originariamente avrebbe dovuto tenersi a Londra ma poi per problemi doganali si è svolta a Milano.
    2 punti
  26. Ecco...adesso approfitto di questa discussione e Pietro non me ne volere......ma ultimamente si sta dando sempre un mezzo punto se non addirittura un punto in più a quello che secondo un mio modo di analizzare le monete è effettivamente la realtà, non conosco i motivi,ma...........; Sia chiaro ognuno è libero di esprimere la propria opinione, ma alcune volte se alcune monete sono Spl o qFdc e si vedono che non lo sono come possono essere gli esemplari in conservazioni superiori ? (giusto per ritornare alla domanda di Pietro). Ritornando alla moneta qui ci sono in sequenza 3 esemplari + altri postati da Francesco............e la differenza si nota. Ma date un'occhiata alla corona e soprattutto ai capelli di Ferdinando.....c'è differrenza si o no ? a mio modo di vedere, tanta.........anche solo il primo che ho postato della NAC. Poi alla fine ognuno scrive quello che crede più opportuno e come vede le monete. Un saluto
    2 punti
  27. Premetto: la mia considerazione precedente non ha nulla a che vedere con discorsi tipo "meglio il BB che il FDC" o viceversa. Detto questo, il discorso di elmetto è buono, ma solo sulla carta. Buono appunto per Elmetto, che pur giovane, si è già fatto una certa esperienza sul campo a può camminare tranquillamente con le proprie gambe. Il problema delle api e delle spighe è un falso problema: un'apetta in BB la si trova nelle ciotole da 50 centesimi, e a mio parere 50 centesimi sono un ottimo investimento in numismatica, per cominciare ad imparare. E anche non lo fossero, con 50 cent non ci prendi nemmeno un caffè al bar, quindi mi pare illogico porre come un problema il fatto che questa moneta andrà sostituita. Il problema di queste monete è invece un altro: quale neofita riuscirà a pagare un giusto prezzo per un'apetta in FDC, e sopratttuo, quale neofita riuscirà a comprare un'apetta DAVVERO in FDC? Io il 1921 l'ho preso l'anno scorso a Verona, in perfetto FDC quasi completamente rosso, pagandolo 15€. Se l'avessi pagata anche solo 20€ (che è il prezzo medio) avrei speso 5€ in più. Quante apette da ciotola ci avrei comprato con questi 5€? ;) Secondo aspetto: con 20-30€ in FDC ci compri solo le annate comuni (1921, 1924 e poche altre). Appena vai su 1928 o quelle successive al 1930 voglio vederti a trovare un bel FDC con 20€. Terzo punto: mi metto in collezione un'apetta in BB pagandola 50 cent. Senza fretta e senza nessuno che mi corra dietro ho tutta la vita per sostituirla con una migliore, che mi capiterà magari per le mani senza nemmeno cercarla. Invece se la cerco è matematico che finirò per pagarla di più. Io sto sostituendo tutte le monete comuni brutte della mia collezione, ma non rinnego i precedenti acquisti; perchè queste sostituzioni non sono ne forzate ne cercate, compro solo quando c'è l'affare, e se sommo il precedente acquisto e quello nuovo probabilmente la somma darà una cifra inferiore a quella che avrei pagato se avessi subito preso un'alta conservazione. In più il doppione qualcosa mi renderà, e anche non mi rendesse quasi niente, trovo molto più divertente collezionare a gradi.... Poi, naturalmente, ognuno è libero di agire con le modalità che ritiene più opportune, ma per favore, non mettiamo nella testa dei giovani e dei neofiti in generale che se non si compra il FDC si sono buttati via dei soldi per nulla... perchè nella stragrande maggioranza dei casi è vero proprio il contrario.
    2 punti
  28. Buongiorno, metto le foto di questo mio esemplare del 1717 fdc/qfdc con fondi lucenti di Cosimo III. moneta,data molto rara come illustra il Di Giulio RR. Questa moneta venne coniata per dar importanza al porto di Livorno, questo porto che fu sviluppato proprio dalla famiglia Medici, signori della Toscana, contava all'inizio del 1500 circa 500 persone e nella fine dello stesso secolo invece facendo costruire nuove mura e nuovi canali che collegavano Livorno a Pisa gli abitanti erano più di 12000. Questo porto "Franco" aveva inoltre leggi tutte sua e tassazioni molto basse che non riguardavano il contenuto delle navi come per gli altri nel Mediterraneo, ma avevano solo la tassa dell 1 percento del valore sull ancoraggio del porto, seguirono poi le leggi "Liburnine " con Cosimo III, l affluenza di abitanti di ogni Nazionalità e commerci con Inglesi, Spagnoli e Olandesi per il controllo del commercio resero Livorno un Porto da far invidia e che molti come Venezia e Genova si misero a studiare per ottenere lo stesso successo. Grano, spezie, stoffe, bottini depredati fecero si che a Livorno venisse battuta moneta per il commercio e di valore, "pezze della rosa e tolleri" furono i principali divulgatori di questo nostro porto Toscano, ma anche i Luigini per il levante e i mezzi tolleri o quarti di pezze furono emesse anche se meno apprezzate, specie le versioni in oro. questo Tollero, chiamato Fortezza, racchiude in se tutto questo, potere, successo, economia e sviluppo. saluti Fofo
    1 punto
  29. @@Liutprand @@nando12 ... siamo qui tutti per imparare... oltre al giudizio motivate il motivo del "quasi" fdc... secondo voi perchè questa moneta non arriva al fdc pieno?
    1 punto
  30. Medaglia estremamente interessante, così come molto interessante è l'aneddoto riferito all'elezione di Clemente XI. In realtà, molti all'epoca sostennero che il rifiuto del Cardinale Albani fosse soprattutto motivato dalla difficile situazione geopolitica internazionale che si andava profilando all'epoca della sua elezione al soglio di Pietro. La guerra di successione spagnola era infatti alle porte, e l'indole di Clemente XI, più incline alla politica interna che non a quella internazionale, portò lo Stato Pontificio sulla strada di un inarrestabile declino sullo scacchiere internazionale dove il peso politico del Papa, anno dopo anno, perse d'importanza fino ad arrivare ad esempi estremi di umiliazione e dissoluzione del potere da parte delle potenze internazionali quali la sorte di Pio VI o la stessa presa di Roma da parte delle truppe piemontesi nel 1870, che sancì la fine del potere temporale dei successori di Pietro. Clemente XI in realtà fu un papà decisamente importante per Roma, soprattutto per il suo mecenatismo e per le numerose opere realizzate durante il suo lungo pontificato, molte delle quali tutt'oggi visibili (moltissime di esse celebrate su stupende monete e medaglie). Non trascurò nemmeno Urbino, sua città natale, e l'Albania, terra d'origine dei suoi avi (da qui il cognome), che all'epoca della resistenza ai turchi condotta dall'eroe nazionale Giorgio Castriota si trasferirono in Italia in cerca di protezione religiosa dall'oppressione degli Ottomani. Morì settantunenne, dopo ventun'anni di intenso pontificato, a causa di una cancrena ai polmoni. Un grande pontefice che regnò, purtroppo, in un'epoca sbagliata e piena di squilibri e giochi di potere...
    1 punto
  31. Fra l'altro vedo che sei di Varese, io di Gallarate, @@Pasusu anche lui in zona, @@emanuelere di Varese, facciamo una piccola colonia locale!
    1 punto
  32. anch'io mi permetto di postare il link al sito di Crippa Numismatica, che ha messo la foto del Sig. Tevere sull sua home page... un segno bello e commovente... http://www.crippanumismatica.it/
    1 punto
  33. concordo con lele e paolino. a volte basterebbe evitare di pensare a doverle poi rivenderle e a questa passione solo come investimento....è chiaro che fa più piacere se si recupera quanto speso in futuro,ma se si comprasse quello che CI PIACE senza troppi patemi,forse saremmo tutti più rilassati e felici della nostra collezione. :) io compro quello che mi piace,ho sempre fatto così...che sia bb o che sia fdc l'importante è che mi piaccia prima di tutto. dopo subentra il fattore prezzo ma mai e dico mai mi è subentrato il fattore rivendita;a quello penso al momento della vendita(se mai ci sarà)e se ci perdo anche un po AMEN....il disavanzo lo conto come godimento della moneta posseduta. io son fatto così...che sia giusto o sbagliato. marco
    1 punto
  34. @@Daniel93 concordo , molto (troppo) spesso si vedono postate monete con tirature sui 20 milioni di pezzi ......
    1 punto
  35. Chiedo per cortesia a @@carlino se può inserire la nuova tipologia nella scheda e la foto. Grazie mille
    1 punto
  36. Segnalo un articolo di @@fedafa Davide su un cavallo di Brindisi che lessi con molto interesse anni fa su Cronaca Numismatica 234 del novembre 2010. Spero di fare cosa gradita postandolo. :good:
    1 punto
  37. Posso ci fermarti che del Wilski esiste un supplemento. Mainz 2002,pagg.136 ill.ni Io li possiedo entrambi ma purtroppo la mia biblioteca e in un box causa trasloco. Blaise
    1 punto
  38. Più che in Piazzetta, visto l'argomento specialistico dei due libri, io la sposterei nelle Zecche straniere moderne. Proviamo, e vediamo se qualcosa si muove, altrimenti potremo provare anche con la Piazzetta. petronius :)
    1 punto
  39. di grossi del Borgia ne ho avuti 3-4 ( di cui solo l'ultimo arrivato conservo ) perche' di modulo largo e di peso accettabile ( 3 g. ) in bel BB. in precedenza ne ho avuto uno bello di conservazione e di peso addirittura di 3,34 g. ma pareva tosato, mancava una parte dello stemma e del nome del pontefice. ogni volta che guardavo quella moneta mi veniva il magone, infine l'ho ceduta rimettendoci e comprando quella sopra citata che pur pesando poco mi piace di piu'. i grossi di Alessandro VI se belli, con peso pieno ( 3,25 g. circa ) e scritte in regola costano ben piu' di 150-200, prezzo che ci puo' stare x 1 grosso non tosato e almeno BB+.
    1 punto
  40. Si, normale Ciccio, i confronti vanno sempre fatti con monete dello stesso millesimo, ci sono sempre da un anno all'altro quelle minime differenze tra un conio e l'altro, spesso anche con monete dello stesso anno, per la Grecia anche tra una moneta della zecca greca del 2002 ed una, sempre del 2002 di zecca estera.
    1 punto
  41. Taglio: 2 € cc Nazione: Italia Anno: 2009 Tiratura: 1.985.000 Condizioni: BB Città: Busto Arsizio (VA)
    1 punto
  42. Chissà perchè mi ricorda molto un 1 e mezzo tornesi di Inasta 3/2014 lotto 3274... dopo lavaggio, naturalmente. Può darsi comunque non sia la stessa ma magari dagli un'occhiata :good:, quella era classificata BB/Spl con difetto di conio al bordo ...
    1 punto
  43. Dovresti dare ragione a me :)
    1 punto
  44. @@sicil_rex hai ragione, l'ho trovato nel Colucci scheda n. 4. Prima mi era sfuggito.
    1 punto
  45. Moneta inquietante... Mi ricordo che ne avevamo parlato. La legenda del dritto ha le lettere molto piccole e irregolari, cosa alquanto strana. Mi piacerebbe, comunque, averle in mano, anche perchè esprimere giudizi su una foto non mi piace. Arka
    1 punto
  46. Genova ne ha coniate diverse :) http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-GE32
    1 punto
  47. queste monete hanno raggiunto delle cifre alte , segno che.... nonostante le tirature molto alte, sono molto appprezzate dai colleizonisti, e continuano ad esserlo.... perchè belle, e ben coniate dalla grande Zecca austriaca che è decisamente sempre stata tra le mie preferite. Alla faccia delle monete invece di altri ministati che sono solo spesso solo pura speculazione , ed il collezionista si ritrova in mano monetacce spesso anche di bassa qualità !
    1 punto
  48. è interessante come si siano delineate due scuole di pensiero sulla modalita di come iniziare una collezione,sicuramente adesso l'autore del topic sara molto indeciso :P comunque una persona che inizi una collezione,seguendo la pur condivisibilissima metodologia suggerita da elmetto2007,deve anche essere bravo e fortunato a trovare dei venditori seri,che non tentino di spacciare per FDC qualcosa che non lo è...perchè rimango dell'idea che un neofita,non sia in grado di vedere la differenza tra un FDC ed uno SPL+(e spesso è una differenza molto importante, specie per monete comuni). certo,che sempre come diceva elmetto,col senno di poi chi di noi non ha commesso errori(io ne commetto ancora tanti :D )ma penso che siano errori che ogni collezionista deve compiere,per crescere e formarsi quell'esperienza,che gli servira in futuro quando magari lavorando e con maggiori capacita economiche,possa ambire a monete piu importanti... poi richiamando ancora quanto ha detto paolino67,le monete in conservazione SPL,BB,ed anche in MB sono belle e collezionabilissime,ed anzi spesso possono essere piu affascinanti di quelle in FDC, perfette,ma anche un po fredde,e che non hanno veramente "vissuto".sarebbe ora,che certo un certo mercato la smettesse di pompare artificialmente i pezzi in FDC,e rivalutasse i pezzi in conservazione piu bassa,per non trasformare la numismatica in una disciplina elitaria....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.