Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/23/14 in tutte le aree
-
Ritengo utile pubblicare gli stemmi di Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, entrambi re di Napoli. Sebbene i volumi da cui sono stati tratti siano stati digitalizzati da Google, non è possibile visualizzarli giacché si tratta di tavole piegate su se stesse e quindi non scansionate. Per completezza, pubblico anche le leggi statuenti i due stemmi. Stemma di Giuseppe Napoleone Fonte: Collezione degli editti, determinazioni, decreti e leggi di S. M. da' 15 febbraio a' 31 dicembre 1806, Napoli Stemma di Gioacchino Murat Fonte: Bullettino delle leggi del regno di Napoli, anno 1808, da luglio fino a tutto dicembre, Napoli Legge sullo stemma Reale_L. 263-1806.pdf Legge pel nuovo stemma della Corona_L. 183-1808.pdf4 punti
-
4 punti
-
Salve a tutti, Bologna è stato il nostro primo convegno ma ahimè benchè fossimo coi denti di fuori e con la bava alla bocca, non abbiamo beccato niente... siamo arrivati a un ora dall apertura e due uccellacci tipo falchi pellegrini stringevano tra gli artigli fieri le prede, tralasciando le fantasie, a bologna si è visto tanto e beccato poco, fortunatamente il viaggio è stato più proficuo, il nostro amicone Enrico c'ha preso di nascosto da recente asta questa monetina senza dirci nulla e sabato mattina ce l'ha regalata, in mano è uno specchio, con lustro a non finire, molto bella, i rilievi belli alti, a voi la parola ;) è inutile dire che...è il nostro primo 2 tornesi :D3 punti
-
Salve Lamonetiani, su richiesta di dabbene e Giovanna, ci siamo offerti di fare un acquisto cumulativo della neonata rivista/pubblicazione lamonetiana e di portare il tutto al nostro tavolo a Verona, a Novembre (numero e fila ve li faremo sapere poi, quando ce li diranno). Ovviamente, il costo della rivista sarà quello di acquisto su Amazon: 15,43€. Verremo muniti di centesimini per i resti :P :D Se ancora non conoscete la pubblicazione, queste sono le discussioni di riferimento: http://www.lamoneta.it/topic/129233-i-quaderni-di-lamoneta-nuova-iniziativa/#entry1470496 http://www.lamoneta.it/topic/128999-i-quaderni-di-lamoneta-20141/ Chi è interessato lo scriva nella discussione. Personalmente lo abbiamo già comprato ed è molto ben fatto, quindi, ve lo consigliamo caldamente! ;) Un caro saluto da Tinia Numismatica LISTA PRENOTATI 1. francesco77 2. Prtgzn 3. Magiaro 4. Blaise 5. Cembruno5500 6. giamba54 7. marco d'ambrosio 8. roth 9. blush20 10. blaze 11. ramossen 12. cipa2 punti
-
Bellissima questa frase, rispecchia la mia visione di collezionismo. Forse sono uno dei pochi a cui interessa poco il FDC :)2 punti
-
Come di consueto saremo a Verona dal Giovedì alla Domenica...con un tavolo ancora più lungo e pieno... :P Scherzi a parte, se ci fate sapere quante copie servono, siamo disposti ad ordinarne tale quantitativo e qualcuna in più per i ritardatari da cedere al prezzo di costo al nostro banco :) Un caro saluto.2 punti
-
I due pontefici che hanno regnato negli anni '20 del XVIII secolo hanno indubbiamente prodotto meno monete del predecessore Clemente XI, e dato che non ci sono state riforme tali da "richiamare" il coniato e convertirlo in moneta nuova, credo che la grande massa di circolante immessa sul mercato proprio da Clemente XI, (tuttora disponibile per la nostra gioia), sia stata uno dei motivi principali della scarsezza delle coniazioni, così rare sul mercato attuale. Molto molto belle le monete di Numitoria, entrambe mi mancano... e non avendo modo di reggere il confronto sui giuli, rispondo con altri nominali, uno per pontefice ;) Innocenzo XIII, grosso per Roma (Muntoni 10 a): Benedetto XIII, grosso per Roma, Giubileo 1725 (Muntoni 11): Ciao, RCAMIL.2 punti
-
Ottima idea quella di non creare nuovi topics per argomenti già trattati :) qui, addirittura, se ne prosegue varie volte uno iniziato quasi 10 anni fa! :D Comunque, intendi venditori ufficiali al prezzo di emissione o altri commercianti? Per la prima risposta, vale sempre il discorso del MTM, solamente che non credo abbia al momento monete disponibili... al massimo qualche pezzo di Monaco per la circolazione come la moneta da 1 Euro di quest'anno! :)2 punti
-
Si ma qui hanno chiesto info sulla 2014.Quella rarissima e' l'altra;) Ahahah,scherzo e'.. Comunque dicci la verita':Quanto ti paga la bank of cyprus per sponsorizzarli?? Ahahaha;)2 punti
-
La liretta è ben lontana dall'MB, molto più vicina al B. Il 2 lire 1886 è qualcosina più di MB, il 2 lire 1916 direi che arriva a stento al BB. Onestamente parlando io non le prenderei, la lira è materiale da ciotola, un paio di Euro giusto perchè è d'argento, il 2 lire 1916 è difficile trovarlo così brutto, è una tipologia che si trova senza problema sopra al BB. Così messo vale non più di 5/7 Euro. per il 2 lire di Umberto potrebbe anche essere valutato sui 7-8 Euro, peccato che pochissimo tempo fa avessi su ebay un esemplare simile, di anno diverso, e mi è rimasto invenduto a 1 Euro di base d'asta. Insomma, a 20 Euro non è che ti stia facendo un prezzo da amico, ti chiede suppergiù quello che ti chiederebbe un commerciante. Per dire, se le mettesse su ebay 20 Euro non li prenderebbe nemmeno se piange in turco. Se proprio ti piacciono offrigli 15 Euro (e già gli fai un favore), se accetta bene, altrimenti lasciale dove sono.2 punti
-
Ecco una riproduzione a colori dello stemma "piccolo" di Murat, che mi sembra fedele all'originale: (da: http://napoleon-monuments.eu/Napoleon1er/Murat.htm)2 punti
-
A questo post mancano le foto. Provvedo subito. Benedetto XIII. Giulio con la Porta Santa.2 punti
-
io la seguo anche per avere un'idea sui prezzi di mercato delle monete. E' facile: è sufficiente dividere per 3 il prezzo che loro propongono e ci si fa un'idea sul prezzo di mercato....2 punti
-
La teoria intermedia pone questo didracma al 269, in base al passo pliniano che indica che i consoli di quell'anno sono Gaio Fabio e Q. Ogulnio. Infatti proprio Q. Ogulnio assieme al fratello Cneo, nell'anno 296 in qualità di edili curuli, avevano fatto collocare Romolo e Remo sotto la lupa che si trovava presso il fico ruminale. La teoria intermedia pone questo didracma al 269, in base al passo pliniano che indica che i consoli di quell'anno sono C. Fabio e Q. Ogulnio. Infatti proprio Q. Ogulnio assieme al fratello Cneo, nell'anno 296 in qualità di edili curuli, avevano fatto collocare Romolo e Remo sotto la lupa che si trovava presso il fico ruminale. Coarelli concorda sul fatto che la lupa rievochi il simulacro collocato nel Comizio dai fratelli Ogulnii durante la loro edilità (296). L’immagine al D/ (ripresa, per la particolarità di essere imberbe e portare il diadema, dalla monetazione di Alessandro) richiamerebbe invece Ercole Invitto, così come era rappresentato nell’Ara Maxima, la cui edificazione dovrebbe essere di poco posteriore al 293. Trattandosi chiaramente della commemorazione di una vittoria, e considerato che il dio era ritenuto antenato dei Fabii, l’Ara potrebbe essere stata fondata da Q. Fabio Massimo Gurges, quando trionfò sui Sanniti (nel 291), e dedicata durante la sua censura (nel 289). La coniazione potrebbe quindi risalire al 290-289. L’autore, in proposito, evidenzia come le emissioni Cr. 15/1, 18/1, 20/1, 22/1 e l’introduzione del quadrigato siano tutte riconducibili a un gruppo politico composto dalla potente famiglia dei Fabii e da Q. Ogulnio Gallo, della gens Ogulnia di origine etrusca (forse discendente dagli Uclina di Volsinii); gruppo politico cui, quindi, andrebbe imputata l’iniziativa di aver fortemente promosso l’introduzione della moneta romana. Questa emissione potrebbe essere stata ottenuta monetando l’argento mostrato ai due trionfi di Gurges e di L. Postumio Megello sui Sanniti, entrambi del 2912 punti
-
oggi giornata proficua, altro ritrovamento che non avevo mai visto prima, peccato che la moneta sia conciata maluccio finalmente una moneta italiana degna dell'osservatorio rarità Taglio: 50 centesimi Nazione: Italia Anno: 2007 Tiratura: 4.955.490 Condizione: B Città: Gallarate (VA)2 punti
-
ciao @@Exergus.............infatti tu hai operato piu' che correttamene, la tipologia richiama alla monetazione Sikh come in parte ad altri stati Kashmir compreso, ma il link postato non c'entra nulla con la moneta in oggetto in quanto oltre al fatto che non è la stessa come iconografia, il paisa va da 7 a 12 grammi ho solamente smorzato gli entusiasmi affinchè chi ha postato la moneta possa avere una identificazione esatta....'2 punti
-
2 punti
-
A supporto di quanto detto da @@francesco77, e a ricordo della bellissima giornata trascorsa al Museo archeologico Nazionale di Napoli, allego un immagine di alcuni punzoni delle piastre borboniche. Grazie Francesco :clapping:1 punto
-
http://numismatica-italiana.lamoneta.it/monetaedit/W-F213/11 E' una medaglia ufficiale coniata, emessa nel 1965 in occasione dei lavori di chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II. Venne anche distribuita ai Padri Conciliari e da qui prende il suo nome. Esiste in due versioni con e senza cambretta. Si tratta di una composizione artisticamente di raffinatezza pregevole e con aspetti iconografici molto interessante in quanto insieme di elementi simbolici, così riassumibili: - Cristo è la base della Chiesa (la Basilica di San Pietro sul monogramma di Cristo PX) - Cristo è l'inizio e la fine (monogramma di Cristo tra alfa e omega) - La chiesa tra tribolazioni e gratificazioni (il Prospetto della Basilica Vaticana tra rami d'alloro che in basso assumono l'aspetto di una semi-corona di spine)1 punto
-
Il martedi alle 21:00 sul canale 78 del digitale terrestre. http://www.bolaffi.it/index.php?method=news&action=zoom&id=14193 ci sono tutte le frequenze1 punto
-
Ci sono grandi chicche, il problema è che sono tutte care.... :blum: , aggiungi poi che l'offerta è ampia in questo momento di aste importani, convegni....e allora il povero collezionista che deve fare di conto deve fare delle scelte obbligate se tiene famiglia :blum: , puntare una, due prede ....e cercare di prenderle, oggi più che mai bisogna essere selettivi, anche se poi io non trascuro e consiglio di non trascurare la moneta povera che offre possibilità di studio enormi e può dare grandi soddisfazioni, certamente poi un bel pezzo ogni tanto gratifica e appaga.....1 punto
-
1 punto
-
Ok, il piacere è nostro :) Allora, facciamo così. Apriamo ora una discussione in Piazzetta e raccogliamo i nominativi degli utenti. Quelli che si sono già prenotati, ci fareste un piacere se ce li scriveste nel primo commento utile del Topic, così da iniziare a farci una lista. Grazie e a presto, non appena sapremo il numero di tavolo lo comunicheremo.1 punto
-
1 punto
-
Nonostante l'assenza qualcosina l'ho presa e come promesso a Francesco ve le faccio vedere. Queste sono firmate Olivieri1 punto
-
P. Maenius Antiaticus Denario BMC 630 CRAWFORD 138/1 variante con al R/ P.MAE.ANT1 punto
-
1 punto
-
Il pataccone di Mussolini era diverso, come questo precisamente: Ma da quello che vedo ci sono un sacco di varianti di questa patacca, quasi quasi sarebbe da fare un "catalogo delle varianti del pataccone" :crazy: :crazy: :crazy:1 punto
-
Il prezzo richiesto è il loro effettivo valore; si tratta di esemplari molto circolati ( il 2 lire 16 è un pò messo meglio). Dipende da te, se non ti piacciono, lascia perdere, dopotutto si tratta di esemplari comuni, che si possono trovare in migliori condizioni (a patto di pagare naturalmente, un pò di più). saluti1 punto
-
@@emmerre86 .... ognuno di noi ha iniziato con una "Prima" e questa è risultata sempre la più bella, almeno fino a quando non ci si fa un pò di esperienza .... Ti faccio i miei complimenti per il fatto che hai scelto anche questa Monetazione .... se ci leggi, vedrai che ti appassionerai senza sosta. @@UmbertoI ..... non puoi sparare ste "bombe" in un post dove un utente ha appena iniziato a collezionare Napoli :blum: :blum:1 punto
-
1 punto
-
molto interessanti questi argomenti, vedo che comunque i tontelli venivano scaldati prima della coniatura come dicevo io e quindi vi sono monete in argento 958 del 500/600/700 in conservazione eccezionale con caratteristiche ghiacciate o con colore di metallo cangiante. conservate in posti dove l'ossigeno è poco presente mantengono ancora quelle peculiarità. certe monete vanno viste in mano per essere giudicate bene. saluti fofo1 punto
-
Anche fossero di cioccolato, l'importante è che sia cioccolato buono, in cambio di un caffè in fondo non ci rimetti :lol: petronius :)1 punto
-
Molto interessante! Grazie per la condivisione. Qui la resa numismatica degli stessi: - per Giuseppe Bonaparte "l'arme abbreviata" http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GN/0 - per Murat lo stemma intero http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MUR/10-1 punto
-
1 punto
-
E’ arrivato il bronzo da Ancient Imports e adesso posso fare il punto sui bronzi gorytos con la torch-race in esergo che ho in collezione. La torch-race o lampadedromia, che significa gara con la fiaccola, era la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi nell’antica Grecia che si teneva ad Atene, nella quale i corridori in gara con le fiaccole accese partivano dal Pireo verso l’Acropoli. La corsa era a staffetta ed era vinta dalla squadra che arrivava prima con la fiaccola ancora accesa, che faceva quindi da testimone. Il vincitore della gara avrebbe poi acceso la fiamma ufficiale che dava inizio ai giochi olimpici. Inizialmente la cerimonia era in onore di Atena, Efesto e Prometeo, ma dopo la prima guerra persiana (490 a. C.) venne onorato anche il dio Pan perché quando il messaggero ateniese Fidippide stava correndo verso Sparta per chiedere aiuto alla città, incontrò Pan il quale gli promise che avrebbe aiutato gli Ateniesi nell’imminente battaglia contro l’esercito persiano di re Dario nella piana di Maratona. Infatti gli Ateniesi e i loro alleati sconfissero i Persiani senza l’aiuto degli Spartani. La fiaccola nella forma, per così dire, classica si trova su molte monete di Alessandro Magno e tra quelle in bronzo del tipo Eracle-Gorytos con la scritta BASILEOS, è raffigurata in esergo con la fiamma rivolta a sinistra, dalla parte del manico della clava che sta sopra. Il Price attribuisce il bronzo a una zecca incerta dell’Asia Minore settentrionale con data di coniazione 323-310 a. C. circa. Il numero di catalogo del bronzo che può anche essere contromarcato sul rovescio con una testa di leone è Price 2800. La fiaccola può anche essere ornata con dei nastri sul manico (filleted race-torch) e in tal caso la forma richiama quella della fiaccola su una dramma del Grande di Magnesia al Meandro. Notare che l'orientamento del gorytos, della clava e della fiaccola è l'opposto di quello sui bronzi con la fiaccola semplice. Il numero di catalogo dei bronzi con fiaccola e nastri è Price 2799 e anche in questo caso possiamo avere degli esemplari contromarcati con una testa di leone sul rovescio. A seguire posterò i miei bronzi Price 2800 (2) e Price 2799 (3). apollonia1 punto
-
Si. In effetti l'immagine del rovescio è simile a questa: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE912/151 punto
-
Basta Ratzinger 2011 ...non li sopporto +++++ penso di aver trovato i 197 della tiratura ahahahah1 punto
-
Ti risolvo il problema Rossano.Si chiamano2 euro ordinari;) Poi se fossero solo fatti per i collezionisti e non immessi in circolazione allora si parla di divisionali;)1 punto
-
io una decina di anni fa ne regalai un centinaio per nominale ad un professore di storia della scuola elementare del mio paese, mi raccontò lo stupore dei ragazzini al riceverle in "omaggio" prima della lezione sulla II guerra mondiale, ed il relativo interesse per le lezioni successive Sergio1 punto
-
1 punto
-
Tipo queste? Dai Gianluca, mostraci qualcuna tua devozionale! :good:1 punto
-
Oggi un caro amico siciliano @@camerlengo mi ha fatto dono di una stupenda medaglia devozionale napoletana, ve la descrivo ed approfitto per ringraziarlo pubblicamente dell'omaggio stupendo e graditissimo: Opus: Luigi Insenga Napoli. Medaglia in bronzo, mm. 40, per il 16° centenario del martirio di santa Lucia (1904). Al dr./ S. LUCIA VIRGO ET MARTYR ELECTA IN PATRONAM AN CENTEN. XVI. Scultura raffigurante santa Lucia con fronda di palma nella sua mano destra ed una coppa contenente i due occhi nella sua sinistra. Sotto: MCMIV Al rov./ VETUSTISSIMUM TEMPLUM S. LUCIAE AD MARE. Tempio/chiesa di santa Lucia a Mare; sotto: INSENGA / NEAPOLI / * PIO X P.M. AN. I * Molte le città in Italia devote alla santa vergine e martire cristiana uccisa nel 304 durante le persecuzioni di Diocleziano, di grande importanza storica la chiesa di Santa Lucia a Mare a Napoli che nel 16° secolo dal martirio della santa commemorò l'evento con questa affascinante medaglia durante il primo anno di pontificato di Pio X. Al dritto la classica iconografia di santa Lucia con la fronda di palma, segno del martirio, e gli occhi in una ciotola. Oggi le reliquie contenenti gli occhi sono custodite proprio nella basilica partenopea di santa Lucia a Mare, da notare alcuni passaggi storici della basilica, un tempo denominata "chiesa" e poi, di recente, "basilica". Nella medaglia del 1904 era denominata "tempio" ed aveva un prospetto frontale diverso da quello di oggi. Purtroppo la struttura antica venne semidistrutta durante la seconda guerra mondiale e quella che vediamo oggi è una ricostruzione degli anni '50 ma la medaglia è una fondamentale testimonianza di questa basilica dalle origini antichissime, essa è a pochi metri dal Palazzo Reale di Napoli (p.zza Plebiscito). Si narra che la sua fondazione risale all'epoca romana, fondata da una nipote dell'imperatore Costantino, le notizie certe sulla struttura risalgono però al IX secolo. Qui di seguito alcune info sulla santa e sulla iconografia più ricorrente. http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Lucia_a_Mare http://www.santiebeati.it/dettaglio/25550 http://www.santiebeati.it/immagini/?mode=album&album=25550&dispsize=Original1 punto
-
Ero ai miei albori numismatici, in una ciotola che avevo in casa, dove mettevo monete estere ogni volta che tornavo da qualche viaggio, un bel giorno trovai questa "moneta"...iniziai la mia ricerca sul web finchè non caddi sul sito di Gaspare Greco, grande marengologo, che dopo aver visionato le foto che gli avevo inviato mi dette la scontata notizia . Questa patacchetta ha un grande merito quindi...mi ha fatto conoscere Gaspare e di conseguenza il Forum LaMoneta.it visto che proprio lui dopo qualche mese mi "spedì" qui per poter identificare 2 monete che mi avevano regalato. Ciao, Giò So capitata qua pe’ caso ‘n amico me c’ha spedita stò posto me coinvolge 'a mente er core e pure 'e dita...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si mi hanno richiesto il tutto documenti alla mano con foto comprese. Solo quelle di helios..non hanno nemmeno menzionato altre monete da visionare. Saluti Roberto1 punto
-
A quale pianta corrispondeva esattamente il "selinon", che ha poi dato il nome alla città di Selinunte? Esso doveva essere più esattamente il cosiddetto sedano selvatico (Apium graveolens) piuttosto che, come si suole affermare, il prezzemolo (Petroselinum crispum). Letteralmente il nome "selinon" significava "sedano che cresce tra le pietre"…. e dovrebbe appunto corrispondere al sedano selvatico, detto anche appio dolce o appio palustre o seleri o erba sedanina, particolarmente comune in quella zona siciliana. In ogni caso sia il sedano sia il prezzemolo appartengono a una stessa famiglia, le Apiaceae. Ecco una immagine di sedano selvatico: e una scheda su questa pianta: quindi possedeva anche proprietà medicinali e una del prezzemolo (ma coltivato):1 punto
-
1 punto
-
MARTINI R, CHIARAVALLE M, TORCOLI B, LE ZECCHE MINORI DEL PIEMONTE (Collezioni Civiche di Milano). Edizione a cura del Comune di Milano1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
