Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/23/14 in tutte le aree
-
Ritengo utile pubblicare gli stemmi di Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, entrambi re di Napoli. Sebbene i volumi da cui sono stati tratti siano stati digitalizzati da Google, non è possibile visualizzarli giacché si tratta di tavole piegate su se stesse e quindi non scansionate. Per completezza, pubblico anche le leggi statuenti i due stemmi. Stemma di Giuseppe Napoleone Fonte: Collezione degli editti, determinazioni, decreti e leggi di S. M. da' 15 febbraio a' 31 dicembre 1806, Napoli Stemma di Gioacchino Murat Fonte: Bullettino delle leggi del regno di Napoli, anno 1808, da luglio fino a tutto dicembre, Napoli Legge sullo stemma Reale_L. 263-1806.pdf Legge pel nuovo stemma della Corona_L. 183-1808.pdf4 punti
-
4 punti
-
Salve a tutti, Bologna è stato il nostro primo convegno ma ahimè benchè fossimo coi denti di fuori e con la bava alla bocca, non abbiamo beccato niente... siamo arrivati a un ora dall apertura e due uccellacci tipo falchi pellegrini stringevano tra gli artigli fieri le prede, tralasciando le fantasie, a bologna si è visto tanto e beccato poco, fortunatamente il viaggio è stato più proficuo, il nostro amicone Enrico c'ha preso di nascosto da recente asta questa monetina senza dirci nulla e sabato mattina ce l'ha regalata, in mano è uno specchio, con lustro a non finire, molto bella, i rilievi belli alti, a voi la parola ;) è inutile dire che...è il nostro primo 2 tornesi :D3 punti
-
Salve Lamonetiani, su richiesta di dabbene e Giovanna, ci siamo offerti di fare un acquisto cumulativo della neonata rivista/pubblicazione lamonetiana e di portare il tutto al nostro tavolo a Verona, a Novembre (numero e fila ve li faremo sapere poi, quando ce li diranno). Ovviamente, il costo della rivista sarà quello di acquisto su Amazon: 15,43€. Verremo muniti di centesimini per i resti :P :D Se ancora non conoscete la pubblicazione, queste sono le discussioni di riferimento: http://www.lamoneta.it/topic/129233-i-quaderni-di-lamoneta-nuova-iniziativa/#entry1470496 http://www.lamoneta.it/topic/128999-i-quaderni-di-lamoneta-20141/ Chi è interessato lo scriva nella discussione. Personalmente lo abbiamo già comprato ed è molto ben fatto, quindi, ve lo consigliamo caldamente! ;) Un caro saluto da Tinia Numismatica LISTA PRENOTATI 1. francesco77 2. Prtgzn 3. Magiaro 4. Blaise 5. Cembruno5500 6. giamba54 7. marco d'ambrosio 8. roth 9. blush20 10. blaze 11. ramossen 12. cipa2 punti
-
Bellissima questa frase, rispecchia la mia visione di collezionismo. Forse sono uno dei pochi a cui interessa poco il FDC :)2 punti
-
Come di consueto saremo a Verona dal Giovedì alla Domenica...con un tavolo ancora più lungo e pieno... :P Scherzi a parte, se ci fate sapere quante copie servono, siamo disposti ad ordinarne tale quantitativo e qualcuna in più per i ritardatari da cedere al prezzo di costo al nostro banco :) Un caro saluto.2 punti
-
I due pontefici che hanno regnato negli anni '20 del XVIII secolo hanno indubbiamente prodotto meno monete del predecessore Clemente XI, e dato che non ci sono state riforme tali da "richiamare" il coniato e convertirlo in moneta nuova, credo che la grande massa di circolante immessa sul mercato proprio da Clemente XI, (tuttora disponibile per la nostra gioia), sia stata uno dei motivi principali della scarsezza delle coniazioni, così rare sul mercato attuale. Molto molto belle le monete di Numitoria, entrambe mi mancano... e non avendo modo di reggere il confronto sui giuli, rispondo con altri nominali, uno per pontefice ;) Innocenzo XIII, grosso per Roma (Muntoni 10 a): Benedetto XIII, grosso per Roma, Giubileo 1725 (Muntoni 11): Ciao, RCAMIL.2 punti
-
Ottima idea quella di non creare nuovi topics per argomenti già trattati :) qui, addirittura, se ne prosegue varie volte uno iniziato quasi 10 anni fa! :D Comunque, intendi venditori ufficiali al prezzo di emissione o altri commercianti? Per la prima risposta, vale sempre il discorso del MTM, solamente che non credo abbia al momento monete disponibili... al massimo qualche pezzo di Monaco per la circolazione come la moneta da 1 Euro di quest'anno! :)2 punti
-
Si ma qui hanno chiesto info sulla 2014.Quella rarissima e' l'altra;) Ahahah,scherzo e'.. Comunque dicci la verita':Quanto ti paga la bank of cyprus per sponsorizzarli?? Ahahaha;)2 punti
-
La liretta è ben lontana dall'MB, molto più vicina al B. Il 2 lire 1886 è qualcosina più di MB, il 2 lire 1916 direi che arriva a stento al BB. Onestamente parlando io non le prenderei, la lira è materiale da ciotola, un paio di Euro giusto perchè è d'argento, il 2 lire 1916 è difficile trovarlo così brutto, è una tipologia che si trova senza problema sopra al BB. Così messo vale non più di 5/7 Euro. per il 2 lire di Umberto potrebbe anche essere valutato sui 7-8 Euro, peccato che pochissimo tempo fa avessi su ebay un esemplare simile, di anno diverso, e mi è rimasto invenduto a 1 Euro di base d'asta. Insomma, a 20 Euro non è che ti stia facendo un prezzo da amico, ti chiede suppergiù quello che ti chiederebbe un commerciante. Per dire, se le mettesse su ebay 20 Euro non li prenderebbe nemmeno se piange in turco. Se proprio ti piacciono offrigli 15 Euro (e già gli fai un favore), se accetta bene, altrimenti lasciale dove sono.2 punti
-
Ecco una riproduzione a colori dello stemma "piccolo" di Murat, che mi sembra fedele all'originale: (da: http://napoleon-monuments.eu/Napoleon1er/Murat.htm)2 punti
-
A questo post mancano le foto. Provvedo subito. Benedetto XIII. Giulio con la Porta Santa.2 punti
-
io la seguo anche per avere un'idea sui prezzi di mercato delle monete. E' facile: è sufficiente dividere per 3 il prezzo che loro propongono e ci si fa un'idea sul prezzo di mercato....2 punti
-
La teoria intermedia pone questo didracma al 269, in base al passo pliniano che indica che i consoli di quell'anno sono Gaio Fabio e Q. Ogulnio. Infatti proprio Q. Ogulnio assieme al fratello Cneo, nell'anno 296 in qualità di edili curuli, avevano fatto collocare Romolo e Remo sotto la lupa che si trovava presso il fico ruminale. La teoria intermedia pone questo didracma al 269, in base al passo pliniano che indica che i consoli di quell'anno sono C. Fabio e Q. Ogulnio. Infatti proprio Q. Ogulnio assieme al fratello Cneo, nell'anno 296 in qualità di edili curuli, avevano fatto collocare Romolo e Remo sotto la lupa che si trovava presso il fico ruminale. Coarelli concorda sul fatto che la lupa rievochi il simulacro collocato nel Comizio dai fratelli Ogulnii durante la loro edilità (296). L’immagine al D/ (ripresa, per la particolarità di essere imberbe e portare il diadema, dalla monetazione di Alessandro) richiamerebbe invece Ercole Invitto, così come era rappresentato nell’Ara Maxima, la cui edificazione dovrebbe essere di poco posteriore al 293. Trattandosi chiaramente della commemorazione di una vittoria, e considerato che il dio era ritenuto antenato dei Fabii, l’Ara potrebbe essere stata fondata da Q. Fabio Massimo Gurges, quando trionfò sui Sanniti (nel 291), e dedicata durante la sua censura (nel 289). La coniazione potrebbe quindi risalire al 290-289. L’autore, in proposito, evidenzia come le emissioni Cr. 15/1, 18/1, 20/1, 22/1 e l’introduzione del quadrigato siano tutte riconducibili a un gruppo politico composto dalla potente famiglia dei Fabii e da Q. Ogulnio Gallo, della gens Ogulnia di origine etrusca (forse discendente dagli Uclina di Volsinii); gruppo politico cui, quindi, andrebbe imputata l’iniziativa di aver fortemente promosso l’introduzione della moneta romana. Questa emissione potrebbe essere stata ottenuta monetando l’argento mostrato ai due trionfi di Gurges e di L. Postumio Megello sui Sanniti, entrambi del 2912 punti
-
oggi giornata proficua, altro ritrovamento che non avevo mai visto prima, peccato che la moneta sia conciata maluccio finalmente una moneta italiana degna dell'osservatorio rarità Taglio: 50 centesimi Nazione: Italia Anno: 2007 Tiratura: 4.955.490 Condizione: B Città: Gallarate (VA)2 punti
-
ciao @@Exergus.............infatti tu hai operato piu' che correttamene, la tipologia richiama alla monetazione Sikh come in parte ad altri stati Kashmir compreso, ma il link postato non c'entra nulla con la moneta in oggetto in quanto oltre al fatto che non è la stessa come iconografia, il paisa va da 7 a 12 grammi ho solamente smorzato gli entusiasmi affinchè chi ha postato la moneta possa avere una identificazione esatta....'2 punti
-
2 punti
-
si, è un momento di "stanca".... d'altra parte tutto rispecchia l'andamento della società, la gente sembra stanca di vedere e incapace di sentire.. Ma non riguarda solamente questa sezione ,Per esempio, le sezioni monete antiche..( parlo solamente della sez . Identificazioni).... fino a poco tempo fa molto "spumeggianti", ora languono di spunti.... Le ambigue problematiche riguardanti le negoziazioni , certamente non aiutano a formare nuovi adepti per queste tipologie Per quanto riguarda il resto..... le discussioni si basano solamente su richieste di autenticità su stato di conservazione e soprattutto sul fatidico "quanto vale"................... .Mah! forse i tempi richiedono piu' attenzione alla vita reale, che a quella virtuale che pero' qui, sarebbe di ausilio per dimenticare una realtà sociale non proprio entusiasmante1 punto
-
A supporto di quanto detto da @@francesco77, e a ricordo della bellissima giornata trascorsa al Museo archeologico Nazionale di Napoli, allego un immagine di alcuni punzoni delle piastre borboniche. Grazie Francesco :clapping:1 punto
-
http://numismatica-italiana.lamoneta.it/monetaedit/W-F213/11 E' una medaglia ufficiale coniata, emessa nel 1965 in occasione dei lavori di chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II. Venne anche distribuita ai Padri Conciliari e da qui prende il suo nome. Esiste in due versioni con e senza cambretta. Si tratta di una composizione artisticamente di raffinatezza pregevole e con aspetti iconografici molto interessante in quanto insieme di elementi simbolici, così riassumibili: - Cristo è la base della Chiesa (la Basilica di San Pietro sul monogramma di Cristo PX) - Cristo è l'inizio e la fine (monogramma di Cristo tra alfa e omega) - La chiesa tra tribolazioni e gratificazioni (il Prospetto della Basilica Vaticana tra rami d'alloro che in basso assumono l'aspetto di una semi-corona di spine)1 punto
-
Il martedi alle 21:00 sul canale 78 del digitale terrestre. http://www.bolaffi.it/index.php?method=news&action=zoom&id=14193 ci sono tutte le frequenze1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ok, il piacere è nostro :) Allora, facciamo così. Apriamo ora una discussione in Piazzetta e raccogliamo i nominativi degli utenti. Quelli che si sono già prenotati, ci fareste un piacere se ce li scriveste nel primo commento utile del Topic, così da iniziare a farci una lista. Grazie e a presto, non appena sapremo il numero di tavolo lo comunicheremo.1 punto
-
Nonostante l'assenza qualcosina l'ho presa e come promesso a Francesco ve le faccio vedere. Queste sono firmate Olivieri1 punto
-
gran bella moneta licinio(non riesco a trovare altri termini),personalmente la piu' importante mai battuta dal punto storico,in quanto roma,agli albori del suo sviluppo economico e di conseguenza politico militare,aveva bisogno di una monetazione in argento e non piu' fusa,per i suoi commerci e la sua visibilita'.ed ecco nasce la serie romano campana,di grande stile,forse maestranze incisorie greche e con zecche al sud italia,in particolare,questa emissione con la lupa e i gemelli al rovescio,la dice tutta....la genialata e' stata aggiungerci in esergo la scritta"romano",cioe' dei "dei romani",tanto per fare capire al mondo che c'eravamo anche noi.ciao massimiliano1 punto
-
1 punto
-
Su su c'è poco da fare... Lo dicono i risultati, il nostro è un campionato di seconda fascia. Diciamo che siamo alla pari con il campionato portoghese e turco. Olanda e Belgio non fanno testo perché sono paesi piccoli per confrontare i loro campionati con il nostro. I francesi stessi ci sono probabilmente di poco avanti. Se arriviamo poi al campionato inglese, spagnolo e tedesco ci rendiamo conto di essere molto molto indietro a loro. Avete visto il goal di Robben? Quanti nel campionato italiano sono in grado di fare un goal come ha fatto lui dopo dieci minuti contro la Roma? Parlo del primo goal per intederci , fatto da posizione defilatissima a girare da destra a sinistra e evitando con il "giro" l'intervento del portiere che non avrebbe parato neanche fosse stato Neuer. Quindi riassumendo, c'è poco da fare. La Juventus è vero che in Europa gioca male e che ieri doveva almeno pareggiare contro i modesti avversari dell'Olympiakos, che a mio avviso non valgono da noi un posto tra le prime 4. Tuttavia inglesi, tedeschi e spagnoli sono molto molto avanti, poco da fare. Si deve fare qualche acquisto per crescere, dato che il gioco c'è già (come ce lo ha già anche la Roma, ma non possiede Robben). Io comincerei con un bel difensore al posto di Ogbonna. S'era parlato di Luisao del Benifica ma non se ne è fatto niente.... Mah.... Poi quando vedo la solita faccia triste di Allegri modello uccello del malaugurio....Mah.... Ho paura che non sarà un anno felice per la Juve.1 punto
-
Il pataccone di Mussolini era diverso, come questo precisamente: Ma da quello che vedo ci sono un sacco di varianti di questa patacca, quasi quasi sarebbe da fare un "catalogo delle varianti del pataccone" :crazy: :crazy: :crazy:1 punto
-
:D da nna discussione è diventata un raid aereo :D forza co sti F14 :D spero di potervi mostrare qualcos'altro di nuovo il prima possibile :D @@Rex Neap era per non dire " la prossima volta aspira a qualcosa di meglio conservato" quanto piuttosto "una qualcosa meglio conservato è fatto così, ora che l'hai visto puoi scegliere :D " mi son spiegato ? =) @@pietromoney grazie :D1 punto
-
Il prezzo richiesto è il loro effettivo valore; si tratta di esemplari molto circolati ( il 2 lire 16 è un pò messo meglio). Dipende da te, se non ti piacciono, lascia perdere, dopotutto si tratta di esemplari comuni, che si possono trovare in migliori condizioni (a patto di pagare naturalmente, un pò di più). saluti1 punto
-
@@emmerre86 .... ognuno di noi ha iniziato con una "Prima" e questa è risultata sempre la più bella, almeno fino a quando non ci si fa un pò di esperienza .... Ti faccio i miei complimenti per il fatto che hai scelto anche questa Monetazione .... se ci leggi, vedrai che ti appassionerai senza sosta. @@UmbertoI ..... non puoi sparare ste "bombe" in un post dove un utente ha appena iniziato a collezionare Napoli :blum: :blum:1 punto
-
1 punto
-
molto interessanti questi argomenti, vedo che comunque i tontelli venivano scaldati prima della coniatura come dicevo io e quindi vi sono monete in argento 958 del 500/600/700 in conservazione eccezionale con caratteristiche ghiacciate o con colore di metallo cangiante. conservate in posti dove l'ossigeno è poco presente mantengono ancora quelle peculiarità. certe monete vanno viste in mano per essere giudicate bene. saluti fofo1 punto
-
Molto interessante! Grazie per la condivisione. Qui la resa numismatica degli stessi: - per Giuseppe Bonaparte "l'arme abbreviata" http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GN/0 - per Murat lo stemma intero http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MUR/10-1 punto
-
se vengono a prendere il caffè con 50 euro d'oro di certo non li rifiuto :lol: :lol: anche se il dubbio che siano di cioccolato mi verrebbe1 punto
-
Si è vero non ho mai capito perchè le monete CC in metalli preziosi sono spendibili solo nel paese dove sono emesse, naturalmente mettendo il caso che un pazzo usi una mooneta d'oro o d'ergento come moneta comune al valore facciale.1 punto
-
La mostra da me citata era itinerante, ha girato l'italia dalla Sicilia fino a Milano, per chiudersi a Roma, ho avuto la fortuna di poterla vedere e devo dire che era molto ben disposta, con vetrine di monete, banconote, titoli vari ed alla fine anche oggetti della storia della GdF, molto ampia con pezzi spettacolari, anche con monete prova del Regno, con dei pezzi di monetazione del Risorgimento, oltre ai vari Falsi ed autentici esemplari di tutta la monetazione e cartamoneta dall'unità all'euro, un vero spettacolo. Il fatto che comunque si sia allestita una mostra anche in Sardegna è comunque positivo, anche se non delle proporzioni di quella Nazionale, bisogna apprezzare l'impegno di chi l'ha organizzata apprezzandone lo sforzo, ho la fortuna di essere vicino a Milino e quindi di poter vedere queste mostre quando ho la possibilità, devo dire che in Sardegna ora credo che si stia sviluppando un nuovo pensiero, cercando di sviluppare la conoscenza sulla storia dell'Isola tutta, per quanto riguarde le monete nei musei devo dire che molte sono tenute male e trattate come piccoli oggetti fastidiosi che occupano spazio e basta, nella speranza che anche i nuovi ritrovamenti sia meglio trattati ed esposti in maniera degna nei musei Sardi continuiamo ad avere fiducia nelle persone che tentano in tutti i modi di sviluppare la cultura e la storia in Sardegna.1 punto
-
@@enricotp Scriverò. Sarà due giorni di fila. Ieri ho imparato, nel modo più duro, che il mio Krause 2015 mancava l'intero paese di Lesotho. Ho scritto e ricevuto una risposta veloce: un pdf per il Lesotho, e un pdf per il Giappone—il catalogo manca 40 anni dell'monete giapponese. Stampato le pagine e metterli nel mio libro questa mattina. Ora il mio nuovo catalogo si presenta come una vecchia cartella di file. Io non sono felice. Così li scrivo circa i prezzi—ho appena guardato il 2-schillings come lei ha suggerito e come controllo, il 5-schilling 1957—assurdo. Naturalmente, lo farà non molto bene. Ma hanno bisogno di sentire che in ogni caso. Cercherò di pubblicare la lettera durante il fine settimana. ;) v. ---------------------------------------------------------- I will write. It will be two days in a row. Yesterday I learned, the hard way, that my 2015 Krause was missing the entire country of Lesotho. I wrote and got a quick reply: a pdf for Lesotho, and a pdf for Japan—the catalog is missing 40 years of Japanese coinage. I printed the pages and put them in my book this morning. Now my new catalog looks like an old file folder. I am not happy. So I will write them about the prices—I just looked at the 2-schillings as you suggested, and as a control, the 1957 5-schilling—absurd. It will, of course, do little good. But they need to hear it anyway. I’ll try to post the letter over the weekend. ;) v.1 punto
-
E’ arrivato il bronzo da Ancient Imports e adesso posso fare il punto sui bronzi gorytos con la torch-race in esergo che ho in collezione. La torch-race o lampadedromia, che significa gara con la fiaccola, era la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi nell’antica Grecia che si teneva ad Atene, nella quale i corridori in gara con le fiaccole accese partivano dal Pireo verso l’Acropoli. La corsa era a staffetta ed era vinta dalla squadra che arrivava prima con la fiaccola ancora accesa, che faceva quindi da testimone. Il vincitore della gara avrebbe poi acceso la fiamma ufficiale che dava inizio ai giochi olimpici. Inizialmente la cerimonia era in onore di Atena, Efesto e Prometeo, ma dopo la prima guerra persiana (490 a. C.) venne onorato anche il dio Pan perché quando il messaggero ateniese Fidippide stava correndo verso Sparta per chiedere aiuto alla città, incontrò Pan il quale gli promise che avrebbe aiutato gli Ateniesi nell’imminente battaglia contro l’esercito persiano di re Dario nella piana di Maratona. Infatti gli Ateniesi e i loro alleati sconfissero i Persiani senza l’aiuto degli Spartani. La fiaccola nella forma, per così dire, classica si trova su molte monete di Alessandro Magno e tra quelle in bronzo del tipo Eracle-Gorytos con la scritta BASILEOS, è raffigurata in esergo con la fiamma rivolta a sinistra, dalla parte del manico della clava che sta sopra. Il Price attribuisce il bronzo a una zecca incerta dell’Asia Minore settentrionale con data di coniazione 323-310 a. C. circa. Il numero di catalogo del bronzo che può anche essere contromarcato sul rovescio con una testa di leone è Price 2800. La fiaccola può anche essere ornata con dei nastri sul manico (filleted race-torch) e in tal caso la forma richiama quella della fiaccola su una dramma del Grande di Magnesia al Meandro. Notare che l'orientamento del gorytos, della clava e della fiaccola è l'opposto di quello sui bronzi con la fiaccola semplice. Il numero di catalogo dei bronzi con fiaccola e nastri è Price 2799 e anche in questo caso possiamo avere degli esemplari contromarcati con una testa di leone sul rovescio. A seguire posterò i miei bronzi Price 2800 (2) e Price 2799 (3). apollonia1 punto
-
1 punto
-
Basta Ratzinger 2011 ...non li sopporto +++++ penso di aver trovato i 197 della tiratura ahahahah1 punto
-
Ti risolvo il problema Rossano.Si chiamano2 euro ordinari;) Poi se fossero solo fatti per i collezionisti e non immessi in circolazione allora si parla di divisionali;)1 punto
-
Tipo queste? Dai Gianluca, mostraci qualcuna tua devozionale! :good:1 punto
-
1 punto
-
Ciao @@MEDUSA51 La discussione "a proposito di rarità" è stato da me aperto...per esprimere le mie opinioni personali e di raccogliere quelle degli altri. Gli utenti sono liberi di parteciparvi o no. Mi spiace che poi, in alcune discussioni si siano generati dei toni polemici, ma io, come ho detto altre volte, visto e considerato che sono in giro un pò dapertutto sul forum (mi piacciono varie tipologie di monete), mi sono sempre comportato bene con chi mi ha corrisposto allo stesso modo. Vedi Medusa, quello che io non ho mai sopportato nella mia vita...è quel modo di rispondere, a volte forse troppo da presuntuosi, o con una certa arroganza. Lo capisci subito dal "tono" delle risposte che ti danno. Io sono una persona molto sensibile in questo.....e quando vedo che mi attaccano....rispondo alla stessa maniera. Ma credimi, io non sono affatto così. Per cui, gentilmente, ti chiedo di non alimentare le polemiche che ci sono già state a proposito. Nell'ultimo post (a cui ti riferisci), si parla sempre di monete. Non capisco che motivo ci sia adesso di far chiudere questa discussione.. Basta che una persona non risponde....ed il gioco è fatto. A te non piace le domande che ho proposto? La serie cirpiota 2010 non interessa in quel senso? Nemmeno l'ultima che ho proposto di Malta? ........Bene, lascia perdere allora, perchè chiedere di chiudere questa discussione? Avrò anche io i miei diritti di utente per chiedere e fare domande....o lasciare un mio piccolo contributo o no?1 punto
-
I falsari vanno a scuola dal chimico e dal fisico, qui' hanno ben poco da imparare.....poi ognuno rimanga con le proprie idee1 punto
-
Si mi hanno richiesto il tutto documenti alla mano con foto comprese. Solo quelle di helios..non hanno nemmeno menzionato altre monete da visionare. Saluti Roberto1 punto
-
A quale pianta corrispondeva esattamente il "selinon", che ha poi dato il nome alla città di Selinunte? Esso doveva essere più esattamente il cosiddetto sedano selvatico (Apium graveolens) piuttosto che, come si suole affermare, il prezzemolo (Petroselinum crispum). Letteralmente il nome "selinon" significava "sedano che cresce tra le pietre"…. e dovrebbe appunto corrispondere al sedano selvatico, detto anche appio dolce o appio palustre o seleri o erba sedanina, particolarmente comune in quella zona siciliana. In ogni caso sia il sedano sia il prezzemolo appartengono a una stessa famiglia, le Apiaceae. Ecco una immagine di sedano selvatico: e una scheda su questa pianta: quindi possedeva anche proprietà medicinali e una del prezzemolo (ma coltivato):1 punto
-
MARTINI R, CHIARAVALLE M, TORCOLI B, LE ZECCHE MINORI DEL PIEMONTE (Collezioni Civiche di Milano). Edizione a cura del Comune di Milano1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
