Vai al contenuto

Classifica

  1. Paolino67

    Paolino67

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      14923


  2. Roy Batty

    Roy Batty

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1224


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20108


  4. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      14634


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/24/14 in tutte le aree

  1. Sara' che sono un forumista della (quasi) prima ora e anche che sono abituato d analizzare la ciclicita' dei fenomeni , ma io non vedo tutto questi declino. Anzi , se devo comparare alcune sezioni (l'Antica e la Medioevale, ad esempio) tra quello che erano (6-7 anni fa ) e quelli che sono adesso vi e' un abisso in termini di : - competenza - partecipazione - qualita' delle informazioni e referenze Che poi vi siano dei periodi particolarmente fecondi con la nascita e lo sviluppo di discussioni maestre questo dipende da molti fattori: moneta particolare, l'intervento di esperti o studiosi autorevoli, la dialettica particolarmente sviluppata di alcuni forumisti o di alcune discussioni etc. Non vedrei la situazione attuale cosi negativamente e poi teniamo anche presente che anni fa vi era un'unica sezioni medioevale mentre oggi vi sono piu' sezioni specializzate per regione che raccolgono moltissime discussioni su monetazioni anche medioevali. Se mettessimo assieme le discussioni di materiale medioevale che avvengono nelle sezioni di Venezia, Zecche del Sud, Savoia etc le discussioni sulle Medioevali acquisterebbero di colpo grande vitalita '. E in fondo e' cosi che occorrerebbe vedere la cosa, con uno sguardo d'insieme che comprenda tutte le tematiche relative ad un periodo considerandole unitariamente nel loro complesso e non come un discorso di singola sezione. Questo almeno il mio punto di vista.
    6 punti
  2. Ciao mirco,ciao à tutti, non possible rispondere Côme si déve,perché dal Telefonino,quando non sono gli occi troppo piccoli,son i ditti troppi grossi. E vero che certe volte ci troviamo ben soli noi quelli che postiamo per fare védere e fare piaccere a i nostri uguali. Portante molti anonimi vengono godarssi del lavoro fotografico e testuale. Vale piu un saluto e complimenti graditi Che passaggio fantomatique. E quello che da corragio a sempre andare in avanti. I miei amici li tengo sempre tutti cari,e quando posto e sempre con la stessa emozione Di essere sicuro Di fare quello piaccere che intretene quella fiara de la nostra passione. Ma son sicuro che quel amore Di storia su le monete non si spegnera cosi... Chi ne sara sempre una a admirare, analisare, e comentare.. Su que.. Un gran salute a tutti e figlie e figli Di questa grande famiglia...
    4 punti
  3. - TAGLIO : 2 commemorativo - STATO : Slovenia - ANNO : 2010 - Vantaa - Scultore : Luc Luycx - Incisore : Goradz Učakar - TEMA : 200° Anniversario dell'orto botanico di Lubiana - Tiratura : 910.000 circolazione 5000 coincard FS 10.000 capsula FS - Data di emissione : 10/05/2010 Il giardino è rappresentato nella moneta commemorativa di 2 euro con un esemplare di Hladnikia pastinacifolia, specie endemica della Slovenia appartenente alla famiglia delle Apiaceae. I periodi di fioritura vanno da giugno a luglio. Il giardino botanico di Lubiana è listituzione più antica della Slovenia, nato nel 1810, sino ad oggi non ha mai interrotto la sua attività. Collabora attivamente con oltre 270 giardini botanici in tutto il mondo, con attività scientifiche e pedagogiche. Oltre alla salvaguardia delle specie endemiche del luogo, il giardino è suddiviso in diversi settori: lArboretum dove prevalgono gli alberi ad alto fusto, il settore ecologico dove sono distribuite le piante acquatiche e di palude dove è ricreato lhabitat ideale per il mantenimento di queste specie al di fuori del loro territorio di origine. Il settore ecologico/geografico dove sono presenti piante di origine montana. La serra, prettamente inerente a piante di origine tropicale dove lambiente e controllato artificialmente per mantenere temperature ed umidità costanti durante tutto larco dellanno.Infine il settore delle coltivazioni dove oltre alle aiuole, le piante vengono fatteriprodurre e studiate per motivi di ricerca.Allinterno dellorto si organizzano convegni, workshop, visite guidate a gruppi e scuole. I giardini rispettano i seguenti orari e giorni di apertura: Dal 1° aprile al 31 ottobre: dalle 7 alle 19. Dal 1° novembre al 31 marzo: dalle 7 alle 17. Luglio e agosto: dalle 7 alle 20 Orario di apertura della serra: Martedì, mercoledì e giovedì dalle 11.00 alle 17.00. Sabato dalle 10.00 alle 13.00. Dove: Ižanska cesta 15, Lubiana
    4 punti
  4. A beneficio dei tantissimi appassionati (!) di emissioni imitative dei notissimi tirolini, vi propongo questa moneta, coniata in Svizzera, nella città di Lucerna, a partire dal 1501 e risalente ai primi anni del XVI secolo. In legende gotiche essa ripropone il tema dell'aquila e della doppia croce, con lo stemma della città. Si tratta di un'emissione molto rara, con le scritte MONETA LVCERN e LEODIGARIVS, nome del santo protettore della città.
    3 punti
  5. @@Giovanna Ecco un multiplo di Tiền dell'imperatore Bảo Đại tratto direttamente dal museo di Hồ Chí Minh: http://www.hcmc-museum.edu.vn/en-us/object-38.aspx Qui come moneta numero uno c'è la stessa tipologia ma di multiplo diverso in argento, con i caratteri tradotti: http://www.transasiart.com/Numismatique/numismatique_vietnam/baodai/nvnngn09b.htm
    3 punti
  6. Ho fatto qualche ricerca, dovrebbe rappresentare una moneta in Tiền dell'imperatore Bảo Đại. Ogni Tiền equivaleva a circa tre o quattro grammi d'argento ed erano coniati varii multipli sia in argento che in oro. Comunque dubito fortemente che sia autentica la moneta.
    3 punti
  7. E' vietnamita, infatti l'ideogramma superiore e quello inferiore sono rispettivemente 保 e 大 ovvero la trascrizione in caratteri cinesi (保大) del nome dell'imperatore vietnamita Bảo Đại che regnò dal 1926 al 1945. Il carattere sulla sinistra è 鑑 (medaglia), mentre quello a destra è 寶 (preziosa). Quindi il tutto dovrebbe essere letto come "Medaglia preziosa dell'era Bảo Đại".
    3 punti
  8. Ciao Mirco, si potrebbe dire tanto ma anche poco....dipende, certamente io rimpiango una discussione del tipo la nascita del grosso, che ebbe uno sbocco finale in SNI con la relazione del Prof. Saccocci e la visione di tanti grossi portati dai collezionisti, in pratica il collezionismo privato faceva quello che dovrebbe fare il settore pubblico, mostrava e spiegava, fu una enorme soddisfazione per me perchè ci tenevo che fosse così sul forum e in Società Numismatica Italiana e così fu poi davvero, il sogno si avverò.... Cosa era successo ? C'era molta condivisione, molto entusiasmo. Oggi io sono sul moderno e cerco di fare degnamente il curatore, finchè posso ovviamente, essere sul forum attivamente e creare spunti logora alla lunga, molti grandi attori hanno rallentato o fanno altro, molte discussioni si sono fatte a meno di ricominciare coi denari di Pavia, di Lucca.... Ci vorrebbe un pò anche un ricambio, forse aiuterà il nuovo assetto del forum, delle sezioni, cercherà bisogna, scusate se insisto su questo punto,incoraggiare chi si affaccia in punta di piedi, sostenerli sempre....i giovani.... Troppi leggono, pochi scrivono, aiutiamo chi propone....qualche bravo utente c'è anche nuovo, c'è per esempio qui sulmedievale una bella discussione sui grossi di Asti, c'è questo bravissimo utente di Asti che studia queste monete, è bravissimo eppure dopo il primo post si è cercato di sgambettarlo e questo è sbagliato, è capitato anche a me al mio quinto post da parte di un utente importante che però non scrive più, se non avessi avuto carattere avrei sicuramente smesso, ho continuato e ho fatto bene a farlo, ma certamente il compito nostro ora è di agevolare il cammino di altri, cercando di sostenerli e aiutarli, è poi quella che io chiamo la ruota della vita, della numismatica, direi anche di un forum come questo...... spero di vederti presto caro grande Mirco, colui ricordiamolo sempre, che iniziò la mitica discussione denari di Lucca, credo la più seguita di tutto il forum, una discussione che è impossibile dimenticare..... Mario
    3 punti
  9. Cercando di approfondire lo studio dei grossi astigiani, ho ampliato verso le altre zecche limitrofe ed ho rilevato una incongruenza. Mi spiego meglio. Luca Gianazza in: La circolazione monetaria nel basso Piemonte tra Due e Trecento: percorsi di ricerca, parlando del grosso tornese francese, della sua entrata e circolazione in Piemonte e di come le zecche locali abbiano coniato moneta simile, scrive: pag. 120: Asti, Chivasso, Cortemilia, Cuneo e Torino coniano a loro volta una moneta con caratteristiche non dissimili da quelle del gros tournois, percepibili non solo in un peso perfettamente in linea con quello della moneta francese, ma anche nella tipologia, con la ripresa del doppio giro di legende e della croce patente. Non mancano tuttavia elementi di originalità. Le monete di Asti, Chivasso e Cortemilia sostituiscono l’immagine del castello con la scritta REX in cerchio che già caratterizzava i denari astesi. Il dscorso viene ripreso qualche pagina dopo... pag. 123: La zecca di Asti avrebbe sfruttato la diffusione del gros tournois - a sua volta, come è stato mostrato, potenzialmente "moneta cattiva" nei confronti del grosso di Venezia, e forse dello stesso imperiale milanese - per produrre una moneta in quantità che dovettero essere consistenti, come porta a pensare l'elevato numero di gros tournois di Asti sopravvissuti fino ad oggi. Le zecche di Cortemilia e Chivasso avrebbero a loro volta fatto leva su questa situazione per produrre un grosso tornese ad imitazione di quello di Asti, come suggerisce la scritta REX nel campo comune alle tre monete. Non è a questo punto un azzardo ritenere anche le monete di Cortemilia e Chivasso di valore inferiore al nominale francese. La produzione di queste zecche rimase comunque più contenuta rispetto a quella di Asti: di Chivasso conosciamo oggi un solo esemplare, emerso nel ritrovamento di Lurate Abbate, mentre per Cortemilia il numero dei pezzi resta più incerto, in ogni caso dell'ordine dei tre-cinque esemplari 11. Nota 11: Nel CNI sono segnalati tre esemplari, dei quali due conservati a Torino e uno a Venezia. Mi è stata data segnalazione di due ulteriori esemplari, dei quali tuttavia non ho al momento ancora avuto modo di comprovare l'attendibilità. Andando a vedere il CNI ecco che trovo l'incongruenza che dicevo all'inizio. Secondo il CNI non ci sarebbe la scritta REX ne nel grosso tornese di Cortemilia (dove sarebbe PEX per APEX) ne in quello di Chivasso (dove sarebbe FER)... quindi?!
    2 punti
  10. Sfogo di un semplice appassionato senza pretese di storia e monete magari pure sbagliato Che bei ricordi di discussioni in questa sezione Era un piacere imparare ad ogni post qualcosa, leggere ogni intervento di amanti del periodo, semplici appassionati giovani alle prime armi, esperti. Quando apro la sezione vedo il deserto dove è finito quello spirito? Ancora lo si trova grazie ai fratelli corsi che ogni tanto ci stupiscono e smuovono qualche animo un grazie anche ai genovesi che non mollano nemmeno il più comune dei denari GRANDI. Il mio augurio che sia un momento di stanca a tutti i livelli, che arrivi presto nuova linfa,che renda di nuovo attiva e partecipata questa meravigliosa sezione,che qualche idea,possa, invece di allontanare utenti svogliati? spaventati? li riavvicini. Non spetta me dirlo ma credo sia sotto gli occhi di tutti che qualcosa sia e stia succedendo. Con queste poche righe spero che nessuno si senta offeso o tirato in causa, lungi da me una simile intenzione Ringrazio vivamente anche il più piccolo post fatto da chiunque nella sezione medioevali cordialità mirco
    2 punti
  11. Per tutti gli utenti e per l'amico @R.E.IN.SENA allego questa lira del 1915 A voi eventuali commenti in merito e grazie, Gabriele
    2 punti
  12. Per quanto riguarda i Del Carretto penso che se sapessero quanto è stato speso negli ultimi anni per il restauro dei ruderi del loro castello si rivolterebbero nella tomba... ma a parte questo, il loro castello o quel che ne resta domina ancora oggi l'abitato di Cairo Montenotte (SV) che seppur amministrativamente si trovi in Liguria dal punto di vista ambientale e paesaggistico fa ancora parte delle Langhe, sistema collinare che si estende a sud di Asti e di Alba, a triangolo fin verso il savonese, penetrando per l'appunto anche in Liguria. Il castello dei Del Carretto, insieme alla torre fortificata eretta a poco più di 5 km dall'abitato di Cairo, nella frazione attualmente nota come Carretto, controllavano il transito lungo l'antica via Magistra Langarum, la più importante via del sale o via marenca, lungo la quale dai vigneti della Langa partivano uve e vini, e dalla Riviera arrivavano il pesce, il sale e l'olio. Della Magistra Langarum in territorio cairese, la maggior parte del percorso probabilmente corrisponde oggi allo stesso nastro d'asfalto che attualmente unisce Cairo Montenotte a Carretto, proseguendo poi verso Santa Giulia, con pochi tratti ciottolati riscoperti solo una quindicina di anni fa! Per quanto riguarda la storia: "Pochi anni dopo la morte di Bonifacio del Vasto (morto forse nell’anno 1130) avvenne la divisione del cospicuo territorio: I Contadi marittimi di Savona e Noli e quello montano di Cairo vennero assegnati al figlio Enrico detto il Guercio. Il contado di Cairo abbracciava due castellanie, quella di Cairo stesso e quella di Dego. Erano soggette a quella di Cairo le terre di Rocchetta, Carretto, Vignale e Carcare per una metà. All’epoca di Enrico il Guercio i Comuni di Savona e Noli, già molto emancipati, tendevano alla totale indipendenza dell’egemonia feudale. Enrico, spazientito dalla noia che gli procuravano detti Comuni, si rivolse all’imperatore Federico Barbarossa in cerca di maggior fortuna alla corte imperiale. La sua intelligenza e fedeltà valsero ad elevarlo in breve tempo al rango di Consigliere intimo dell’imperatore stesso che lo tenne in così grande considerazione da designarlo suo delegato alle trattative per la pace di Costanza ( 1183). Ma già nel 1172, per compensare la sua fedeltà, l’imperatore lo aveva investito di tutti i suoi beni che gli erano pervenuti dall’asse paterno. Sotto la Signoria di Enrico, essendo divenuti i contadi delle Langhe più importanti che non quelli marittimi, il feudo di Cairo acquistò fama e potenza. I traffici s’intensificarono, le strade furono rese più transitabili e più sicure, tanto che la "Magistra Langarum", la strada che attraverso il ponte degli Aneti saliva al Castello del Carretto e conduceva nella Valle Uzzone e da qui passando da Cortemilia, fino ad Alba e ad Asti, visse in questo periodo il suo tempo d’oro. Un fatto degno di nota avvenuto in questo periodo è la firma di una convenzione fra l’imperatore Federico Barbarossa ed i rappresentanti del Comune di Genova, nel castello di Rocchetta nell’anno 1171. Intermediario, naturalmente, fu Enrico del Carretto. Egli partecipò con onore alle crociate e si distinse nei maggiori avvenimenti politici del suo tempo. Fu, come il padre, molto liberale verso le istituzioni religiose, fondando nell’anno 1179 in Fornelli una Chiesa con annesso un ospedale capace di ricevere 12 infermi e designando quale rettore un canonico di Ferrania. Alla sua morte (1184?); i figli Ottone ed Enrico si divisero l’asse ereditario: Ambrogio e Bonifacio che rimasero esclusi perchè ecclesiastici, furono nominati successivamente vescovi di Savona. Ottone ebbe la Signoria di Savona e quindi di Cairo e terre vicine. Egli, però, nel 1191 vendette ogni diritto ed autorità che aveva in Savona trasferendo la sua sfera di azione nella valle Bormida e nelle Langhe assumendo il titolo Marchionale di "Del Carretto". Durante la signoria di Ottone, Cairo divenne il luogo più importante della valle Bormida. Il castello del Borgo era la dimora prediletta del marchese, il quale amava circondarsi di musici, poeti e trovatori per allietare i suoi periodi di riposo, alternando al questi passatempi battute di caccia e giostre. Secondo la tradizione fu sotto la signoria di Ottone che, nell’anno 1213, San Francesco d'Assisi, in viaggio per la Spagna ed il Marocco, transitò per Cairo. Egli percorrendo la litoranea fino a Vado, attraverso il passo di Cadibona discese in Val Bormida, proseguendo per Cortemilia, Asti e Torino e attraverso la via delle Alpi entrò in Francia e proseguì verso la Spagna ed il Marocco. A Cairo lo ricevette una folla plaudente e piena di amore e ammirazione per il serafico poverello. Nel castello viveva la figlia di Ottone del Carretto che era sordomuta fin dall’infanzia. Ottone in uno slancio di fede, invigorito dall’amore che nutriva per la figlia, fece chiamare San Francesco pregandolo di voler operare il miracolo. Il fraticello fra l’ammirazione, lo stupore e il delirio dei presenti esaudì l’accorata preghiera del marchese e la giovinetta riacquistò la favella. La notizia si sparse per il Borgo e le Valli limitrofe come un fulmine. Fu un continuo pellegrinare di folla che si prolungò per tutto il soggiorno del frate in Cairo; ognuno voleva conoscere l’autore del prodigio sovrumano e toccare il misero saio del Santo. Maturò così l’idea di fondare un convento francescano. Ottone riconoscente offrì il terreno in una valle amena sulla "Magistra Langarum", i mezzi per la sua erezione e San Francesco accettò l’offerta. Il convento ebbe vasta rinomanza nei secoli ospitando un numero considerevole di frati, salvo qualche sporadico periodo, in occasione delle distruzioni subite dal Convento. La prima per opera delle soldatesche di Facino Cane e l’altra forse durante la guerra che il duca Carlo Emanuele I condusse nel Monferrato. I religiosi però non si persero d’animo e con grande coraggio riattivarono e ampliarono il convento. Esso fu poi incendiato e distrutto durante le battaglie napoleoniche dal generale Victor nel 1799 e fu definitivamente abbandonato nel 1805, anno in cui Napoleone soppresse gli ordini religiosi e ne incamerò i patrimoni. Ora del vetusto convento non rimangono che i ruderi della Chiesa e il chiostro con le sue colonnine di pietra, le piccole cellette, e i resti di alcuni dipinti che la tradizione attribuisce al famoso Caccia di Montabone, detto "Moncalvo". Anche il misterioso cespuglio, posto al centro dell’orticello, cui per la perenne verzura la tradizione attribuisce qualcosa di mistico e di miracoloso, va appassendo. Ottone del Carretto governò in un periodo difficile per la potestà marchionale, quando cioè i Comuni, forti per la loro crescente indipendenza contrastavano efficacemente l’assolutismo feudale. Egli, per tenersi amica la Repubblica di Genova, donò con atto 25-7-1214 il Castello di Cairo con Carretto, Rocchetta, Vignaroli, metà di Carcare, Ronco di Malo, Montecavilione, Buzile oltre al castello di Dego e le sue pertinenze, al comune di Genova che a sua volta gliene diede investitura. Tali territori, però, la Superba si fece riconsegnare nel 1223 per le noie procuratele dai Marchesi del Carretto in occasione della vendita di Pareto e Pontinvrea, fatta alla, stessa Repubblica dal Marchese Enrico di Ussescio. Seguirono guerre e scaramucce fra i Signor Del Carretto e le città ora di Alba e ora di Asti, durante le quali i poveri abitanti di Cairo furono sottomessi a due imposizioni. Di ciò si rese ben conto il Marchese Ottone che, con atti rispettivamente del 1233 e del 1235, fece concessioni al Comune di Cairo. Morto Ottone gli successe Manfredo, il quale per mantenere la sua signoria, parteggiò un po’ con i Ghibellini e un po’ con i Guelfi. Nel 1243 fu alleato con Genova contro Savona, nel 1244 guidò papa Innocenzo IV che, da Genova attraverso Stella - Pontinvrea- Rocchetta Cairo - Carretto Cortemilia, si recava a Lione per convocare d’urgenza e in gran segreto un concilio e dichiarare la decadenza dell’imperatore. Nei 1245 troviamo Manfredo contro Genova alla difesa, di Savona con gli uomini di Rocchetta e di Dego. Nel 1268 accolse il cugino Corradino di Svevia che con il suo esercito da Pavia muoveva alla riconquista del Regno di Sicilia, perduto dall’impero nel 1266 per opera di Carlo D’Angiò. Corradino fu accolto in Cairo con grandi onori malgrado la scomunica che Clemente IV aveva lanciato contro tutti gli amici dello Svevo. Egli ebbe l’aiuto per raggiungere Finale, ove, imbarcato il suo esercito su undici galee pisane, andò ad affrontare il nemico nella battaglia campale di Tagliacozzo (23 agosto). Così subì una dura sconfitta che in seguito gli costò la vita. Alla morte dello Svevo (1268) crollarono le speranze di unificare l’Italia sotto l’autorità dell’impero ed i Caretteschi si salvarono per miracolo dall’ira di Carlo D'Angiò per l’aiuto offerto a Corradino. A Manfredo successe il figlio Ugone, il quale il 26-5-1302 fu investito a Genova del luogo di Cairo e pertinenze. Egli il 25-9-1307 confermò in pubblico, nella Chiesa di San Lorenzo di Cairo, gli antichi privilegi concessi dai suoi predecessori al Comune (esenzione del pagamento dei diritti di successione ecc.). Manfredino, suo successore, continuò ad agevolare i cittadini cairesi, esonerandoli il 16-9-1315 dal pagamento di L. 60 genovesi annue, obbligo assunto dalla Comunità nel 1233 verso il marchese Ottone. E' in quest'ultimo periodo (1284-1313) che secondo il CNI vengono coniati i grossi tornesi a Cortemilia... tratto da: Cairo nella storia della Liguria e della Nazione, Gli Aleramici. di Piero Angelo Tognoli (Lagorio, 1971)
    2 punti
  13. Beh non voletemene, ma una sezione di monete medievali zecche italiane che col tempo ha subito il distacco della zecca di Venezia e delle zecche meridionali, senza dimenticare la Savoia... a mio modesto parere potrebbe aver influito un poco a raffreddare gli entusiasmi. Poi magari mi sbaglio.
    2 punti
  14. A mio parere siamo sul BB+, forse in mano può essere un BB-SPL. Onestamente non vedo il senso di periziare monete del genere (che tra l'altro non trovano in una bustina di perizia il migliore degli ambienti dove poter riposare), ma se a te piace avere uniformità di "visione" della tua collezione è una cosa che puoi valutare solo tu.
    2 punti
  15. buonasera @@staterepegaso @@eliodoro giusta la tua identificazione; non è un sole ma una ghirlanda con una stella in centro. è una moneta della città di Neapolis, vedi i dati, al retro non porta il nome della città in esergo. qui sotto riporto le le immagini trovate la prima, ricavata da: BRONZE COINAGE OF THE MAN-FACED BULL- è un disegno che pare copi esattamente la tua moneta . la seconda, ricavata da: ACSEARCH con i dati di riferimento per la catalogazione. mostra il retro com'è in realtà. (toro con sopra una ghirlanda con al centro una stella) le immagini sono fatte con lo scanner, e spero si vedano bene. buona serata Pietro
    2 punti
  16. basta che non fanno così per tutti i re europei sennò più che emissioni nazionali sembra un'emissione comune
    2 punti
  17. La duchessa ringrazia e ricorda anche le nostre pretese sulle terre di Monbazillac; terre da cui prese origine il giallo nettare che ancora si scorge a ore 2 dell'immagine e prematuramente scomparso fra le assetate fauci dei nobili commensali......alla prossima..... prosit! igh!! igh!!! :drinks: Mario
    2 punti
  18. Anzitutto perché una moneta da 10.000 euro non salta fuori per caso. In secondo luogo Vi sono differenze - anche molto evidenti - con gli esemplari autentici. Da questa foto potrai scorgerle velocemente tu stesso : http://www.numismatica.it/Foto/20l27vecc.jpg Ciao!
    2 punti
  19. Ritengo utile pubblicare gli stemmi di Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, entrambi re di Napoli. Sebbene i volumi da cui sono stati tratti siano stati digitalizzati da Google, non è possibile visualizzarli giacché si tratta di tavole piegate su se stesse e quindi non scansionate. Per completezza, pubblico anche le leggi statuenti i due stemmi. Stemma di Giuseppe Napoleone Fonte: Collezione degli editti, determinazioni, decreti e leggi di S. M. da' 15 febbraio a' 31 dicembre 1806, Napoli Stemma di Gioacchino Murat Fonte: Bullettino delle leggi del regno di Napoli, anno 1808, da luglio fino a tutto dicembre, Napoli Legge sullo stemma Reale_L. 263-1806.pdf Legge pel nuovo stemma della Corona_L. 183-1808.pdf
    2 punti
  20. Sentendomi chiamato in causa non posso far altro che ringraziare Mario... spero avremo prima o poi modo di conoscerci di persona, magari davanti a qualche bella moneta! Ora scappo ad aprire una nuova discussione sui grossi tornesi di Cortemilia e Chivasso, sperando di solleticare l'interesse e la partecipazione di qualcuno! :D Luca
    2 punti
  21. E' autentico, mal ridotto ma senza alcun problema di autenticità,non facciamoci prendere dalla paranoia dei falsi. Giustamente Eliodoro ha chiesto perché nutriva dei dubbi,ma credo che la risposta della maggioranza lo possa convincere Saluti Babelone
    2 punti
  22. La moneta è più che collezionabile, l'MB se lo merita tutto, oramai ad inseguire solo le alte conservazioni, si sta tralasciando una fetta importante del materiale numismatico che una volta la faceva da padrone; ben venga chi apprezza anche una moneta non in alta conservazione, ma che, a seguito della sua consunzione, trasmette tutte le vicissitudini che ha dovuto affrontare per giungere fino ai giorni nostri.
    2 punti
  23. Caro @@scacchi buona serata Quello che dici è vero, però temo che questa fase di "stanca" che sottolinei, sia da ascrivere a quella ciclicità che, in un forum tematico come il nostro, avviene. I "vecchi" utenti, quelli che hanno infuso lo sprint nei primi anni, forse, hanno elargito ciò che potevano elargire... e credo che sia difficile per tutti mantenere un trend come quello che rimpiangi. Nuove leve sono arrivate, dando a loro volta nuovi spunti di discussione, oppure riprendendo argomenti che ormai erano "sotterrati" da centinaia di discussioni successive. Forumisti, i cui nick erano forieri di discussioni appassionate, non si leggono più...ce ne sono altri, però, anche se per loro è sempre più difficile trovare nuovi argomenti. Si fa di tutto per motivare i ragazzi affinchè partecipino più attivamente, anche se chiederanno cose già scritte o lette, non importa; può essere che nascano nuovi spunti comunque. L'augurio è che lo spirito si ravvivi; è giusto crederci. Un caro saluto luciano
    2 punti
  24. Buonasera a tutti, desideravo informare l'utenza che noi del Circolo Numismatico Partenopeo stiamo organizzando il SECONDO CONVEGNO NUMISMATICO PARTENOPEO. Nei prossimi giorni sottoscriveremo il contratto con la struttura che ospiterà l'evento e per tanto nel giro di una decina di giorni (massimo due settimane) saremo in grado di ufficializzare location e data. Ho deciso di scrivere questo post perchè ci stiamo muovendo anche a livello scientifico e non solo commerciale per poter offrire a tutti gli studiosi qualche ora di relax numismatico da trascorrere nell'ambito di conferenze e mostre tematiche su cartofilia, monete e medaglie che verranno improntate sui seguenti argomenti: IL CONGRESSO DI VIENNA ATTRAVERSO LA NUMISMATICA DISFATTA DI RE GIOACCHINO MURAT E RITORNO DEI BORBONE A NAPOLI LA RESTAURAZIONE ATTRAVERSO LA NUMISMATICA Avvenimenti storici di rilevanza europea che il prossimo anno compiranno ben due secoli (1815-2015) Il convegno commerciale avrà luogo in una location con superficie espositiva molto ma molto più grande di quella della sala che ci ha ospitato a fine settembre, centinaia di posti auto custoditi, fermata della metropolitana a poche decine di metri e numerose strutture alberghiere adiacenti. Ci saranno per tanto molti più espositori numismatici e non mancheranno quelli della filatelia e della militaria (questi ultimi verranno ospitati nella stessa struttura ma evidenziati con la dovuta cartellonistica e pannelli separatori). Pubblicheremo il nostro secondo bollettino che molto probabilmente sarà di 300 pagine a colori, e tante, tante altre novità. Sarà mio dovere aggiornarvi e mi scuso se vi ho comunicato il tutto con un certo anticipo ma in questi giorni siamo stati letteralmente sommersi da messaggi di curiosi che chiedevano info sul secondo convegno, onde evitare di rispondere ad ognuno ho pensato di rendere pubbliche le nostre intenzioni e di tenervi costantemente aggiornati. Si accettano suggerimenti di ogni tipo, anche tramite e-mail. Un caro saluto a tutti.
    1 punto
  25. Ciao a tutti, alcune monetine di Perugia interessanti: Foto 1) Denaro picciolo 1315-1317, Finetti 8-15, con la particolarità nella legenda del dritto di avere DE Perusia invece che D'Perusia come in tutti gli esemplari sinora noti; Foto 2) Sestino 1321, la moneta in assoluto più comune della serie perugina, Finetti 47-48, con la particolarità di avere una crocetta in fondo alla legenda del rovescio invece della classica rosetta, mai visto prima; Foto 3-4) Denaro picciolo 1471-1483 Finetti 104, R5, trattasi dell'esemplare fotografato nel libro di Finetti; Foto 5-6) Quattrino 1514-1516 Leone X; Foto 7-8) Denaro picciolo 1315-1317, Finetti 12, è l'esemplare fotografato nel libro di Finetti; Foto 9-10) Denaro picciolo 1321, Finetti 40, è l'esemplare fotografato nel libro di Finetti; Qualcuno sà di esemplari come quelli di cui alle foto 1 e 2? Ciao foto 1 foto 2foto 3 foto 4 foto 5 foto 6 foto 7 foto 8 foto 9 foto 10
    1 punto
  26. Confermo che è Berengario per Venezia MEC I, 1018. E' per Venezia anche il lotto che segue a nome di Ottone. Arka
    1 punto
  27. Negli anni addietro alcuni studiosi fantasticarono sulla collocazione della zecca che coniò sesquiducati con la P. Qualcuno scrisse che vennero coniati a Palermo. Ricordo che quando lessi questa notizia con Pannuti, quest'ultimo mi rispose "...... Sbagliato! P è l'iniziale di Pannuti e non di Palermo!" ahahahaah :rofl: Comunque in ordine di rarità è possibile stabilire approssimativamente che i sesquiducati siglati più rari sono quelli con la M, poi con la S, poi con la B e infine la P.
    1 punto
  28. Uhmmmm....nessun curioso o almeno "voglioso" ....ecco alcuni indizi:
    1 punto
  29. :lol: e vero....quella postata da me,troppo ben fatta.......ma di buon argento! -_- communque ringrazio l'amico roy,che ha potuto dare tutte risposte a tutte quelle questionne :good: ,le monete di quelli paesi.......son tropo,tropo,lontano da me...! :lol: grazie la partecipazione.....un bisous à la miss..... :air_kiss:
    1 punto
  30. Signori, capita che ci siano momenti molto fecondi, come qualcuno ha già detto, e momenti un po'più di stallo: una discussione come quella sui denari di Lucca, che chi ha dato da discutere per un anno ed è una delle più importanti, tutt'oggi, della sezione, non può uscire ogni due giorni... bisogna, secondo me, accettare anche il fatto che un utente può dedicarsi in un periodo con particolare dedizione perchè c'è un argomento tale da attirarlo, ed esaurito l'argomento, l'utente partecipi in tono minore, in attesa da avere qualcosa di significativo da proporre o da leggere. Direi che sicuramente torneranno spunti, discussioni ed interventi interessanti, e non credo ci sia troppo da preoccuparsi per un periodo un po' più di stallo. Magdi
    1 punto
  31. quindi direi che hanno tutte e tre sostituito il castello con una scritta.
    1 punto
  32. Cari amici, come ha già ben descritto Gianfranco, l'argomento che tratteremo in quella sede è spesso tra i più accesi e dibattuti anche qui sul forum. Tra le altre cose, vorrei affrontare, nel modo più semplice possibile, i fenomeni di corrosione: come si sviluppano, perchè, come intervenire; cose che in realtà non leggo mai sul nostro forum e che spesso sono del tutto trascurate da pulitori e/o restauratori poco formati. Si parlerà anche dei corretti metodi di restauro, di quelli più invasivi sino a quelli che stravolgono la sostanza del bene restaurato. Per lo spazio ed il tempo accordatomi ringrazio di cuore il CCNM e gli amici Gianfranco e Luca! Effettivamente sono ultmamanete assai impegnato e per questa stessa ragione sono poco presente anche sul forum. Sarebbe bello poter pubblicare qualcosa ma so bene (vedi gli Atti sui Falsi) che ci vuole molto tempo se si vuol fare un bel lavoro e in questo momento non posso proprio impegnarmi in un qualcosa che non so se posso portare a termine. Riguardo al video devo pensarci bene su. Ci sono cose che possono e dovrebbero essere rese pubbliche mentre altre no per una serie di motivi anche molto diversi. Devo valutare se riesco a scindere le cose ma per il momento non posso garantire nulla. Un grazie sincero a tutti voi per l'apprezzamento dimostrato nei miei confronti e nei miei studi. Francesco Lamanna
    1 punto
  33. In effetti con tutti i feudi grandi o piccoli che si sono succeduti nei secoli chissà quanti titoli sono andati dispersi o vacanti nel tempo. Personalmente grazie al titolo di Principe di Lamoneta che mi è stato concesso tempo fa dall'Imperatore Reficul I, ho avanzato diritti sul titolo di duca di Mantova, che mi risulta vacante.... :lol: :lol: L'amico @@mariov60 invece pare sia stato recentemente eletto duca di Guastalla, come dimostra l'editto qui sotto raffigurato :blum: :
    1 punto
  34. Sono titoli, diciamo così, "platonici" (in quanto i regni di Cipro e di Gerusalemme non esistevano più da secoli) che però venivano rigorosamente citati nelle varie titolature di queste case nobiliari. Nella fattispecie, Cipro e Gerusalemme erano titoli (platonici) che i Savoia rivendicavano per una discendenza dai Lusignano, antichi re di Cipro. Ma anche altre famiglie europee rivendicavano gli stessi titoli. A un titolo in più nel curriculum non ci si rinunciava mai, quando possibile. Peraltro se si scorrono i titoli detenuti da attuali (o recenti) regnanti di case attualmente in carica in paesi europei, vediamo che la lista è lunghissima e cita anche entità di cui mai avremmo immaginato l'esistenza. Ad esempio, questi sono i titoli detenuti dall'ex re di Spagna Juan Carlos(fonte Wikipedia): Maestà cattolica. Re di Castiglia. Re di León. Re di Aragona. Re delle Due Sicilie. Re di Gerusalemme. Re di Navarra. Re di Granada. Re di Toledo. Re di Valencia. Re di Galizia. Re di Maiorca. Re di Minorca. Re di Siviglia. Re di Cordova. Re di Corsica. Re di Sardegna. Re di Murcia. Re di Jaén. Re di Algeciras. Re di Algarve. Re delle Isole Canarie. Re di Ungheria. Re di Dalmazia. Re di Croazia. Re delle Indie Orientali, Occidentali, delle Isole e della Terraferma del Mare Oceano. Principe di Svevia. Margravio del Sacro Romano Impero. Arciduca d'Austria. Duca di Borgogna. Duca di Brabante. Duca di Milano. Duca di Atene e Neopatria. Duca del Limburgo. Duca del Lussemburgo. Duca di Lotaringia. Duca di Gheldria. Duca di Stiria. Duca di Carniola. Duca di Carinzia. Duca del Württemberg. Langravio d'Alsazia. Marchese di Oristano. Conte palatino di Borgogna. Conte di Asburgo. Conte delle Fiandre. Conte del Tirolo. Conte di Rossiglione. Conte di Barcellona. Conte di Artois. Conte del Palatinato. Conte di Hainaut. Conte di Namur. Conte di Gorizia. Conte del Gocèano. Conte di Ferrete. Conte di Kyburgo. Signore di Biscaglia. Signore di Molina. Signore di Frisia. Signore di Salins. Signore della Marca slovena. Signore di Pordenone. Signore di Tripoli. Capitano generale della reale forza armata e supremo comandante. Protocanonico della Papale Basilica Patriarcale Maggiore Arcipretale Liberiana di Santa Maria Maggiore in Roma.
    1 punto
  35. Sei un capoccione...
    1 punto
  36. RECENSIONE SULLA RIVISTA DELL'ASSOCIAZIONE BIBLICA ITALIANA "PAROLE DI VITA" DI SETTEMBRE-OTTOBRE 2014
    1 punto
  37. Quello che e'certo e' che grazie alla pervasivita' e velocita' del web questo settore ha potuto incrementare notevolmente gli scambi commerciali Chi ha potuto approfittarne commercialmente con materiale buono o meno buono ne sta traendo lauti guadagni, prova ne sia la crescita esponenziale di case d'asta e del numero delle aste disponibili on line Se nel passato il mercato si autoregolava , grazie anche al controllo di un manipolo di autorevoli ed esperti commercianti, questo oggi non avviene piu' Difficile prevedere l'evoluzione dell'attuale situazione . E' possibile , e lo auspico, che 'ciarpame' venga progressivamente riconosciuto, isolato e perda conseguentemente di valore Ma e' anche possibile che la commistione di materiale buono e tossico prosegua raggiungendo livelli cui anche il collezionista piu' novizio e meno esperto, oggi preso all'amo ad ogni pie' sospinto, cominci a dubitare Se la casistica e' questa il materiale con provenienza nota e tracciabile ( pedigree) fara' sempre piu' premio, come sta gia' avvenendo Avremo il mercato dei gioielli e dei gioiellieri e quello della bigiotteria, che avra' certamente un suo spazio e il cui ruolo puo' essere sostenuto, l'importante pero' e' che non la si spacci come 'gioielli' ...
    1 punto
  38. Per chi ha voglia di approfondire i possibili reali lineamenti plastici di Cesare, può essere interessante questo recente lavoro: Sparavigna 2013 Ritratto di Cesare.pdf Tuttavia il ritratto in marmo che unanimente è considerato il più realistico e vicino al vero e alla vigilia della morte di Cesare, al più presto nel 45 a.C. è la famosa testa proveniente da Tuscolo e che sta nel Museo di Torino: A me fa molta impressione il grosso riconfiamento dell'occipite destro, con marcata asimmetria del cranio, che figura solo in questo ritratto. Altri ritratti attribuiti con buona sicurezza a Cesare sono più idealizzati, come quello recentemente rinvenuto ad Arles e risalente a circa 47-46 a.C.: C'è chi ha attribuito questo rigonfiamento nel busto di Tuscolo alle cause dell'epilessia, di cui notoriamente soffriva Cesare, possibilmente a seguito di traumi alla testa (da caduta del cavallo o altro), dei quali però non c'è traccia nella storiografia. In alternativa potrebbe essere un tumore. Non so se la neurocicercosi potrebbe causare una simile asimmetria del cranio…. Sarebbe utile interpellare un bravo clinico neurologo per interpretare una simile asimmetria cranica, compatibilmente con i sintomi lamentati da Cesare. Risonanza magnetica di un caso di neurocicercosi. Mi sembra strano che in Cesare le larve si siano concentrate tutte da una parte del cervello…..
    1 punto
  39. Buona sera a tutti.Scusate lo sfogo ma mi sento di dire le cose come stanno realmente secondo me, con maggiore razionalita'rispetto alla vostra,in quanto sono attivo nel forum da pochi mesi.per me e' tutto nuovo e tutto molto interessante ,provo esattamente cio che provava @scacchi in quel settembre del 2009 quando,fresco di forum,presenziava al varo della corazzata "Denari di lucca".per me quella discussione e' appena iniziata,certo che effettivamente mi e' bastato leggere una ventina delle oltre 180 pagine a ritroso per capire che prima o poi dovra' finire,se ne sono visti di piu' che in qualsiasi opera sull'argomento.non a caso scacchi ha citato gli amici corsi che sono gli unici che possono scovarne di nuovi.non credo molto all'impoverimento culturale del forum con l'arrivo delle nuove leve,da parte mia devo dire che ho avuto la fortuna di fare il primo intervento postando un interessantissimo quattrino di siena e ho sbattuto subito la prima "musata"in quanto la domanda,probabilmente banale,con cui si chiude la discussione(se avete tempo andatela a rileggere in "armetta da identificare" s pag.3 di monete medioevali)rieccheggia ancora nel vuoto da circa 3 mesi.da allora faccio di tutto per frenare l' entusiasmo del neofita per non fare brutte figure.spero di non avervi annoiato e faro' comunque di tutto per dare un po di nuova linfa a questa meravigliosa sezione,siete tutti molto preparati e disponibili.una buona notte Giovanni.
    1 punto
  40. Anch'io credo nella ciclicità, per cui è normale che ad un picco segua una fase di stanca. Quello che mi sembra pero' di intravedere, all'orizzonte in controluce, è forse qualcos'altro: 15 anni fa abbiamo vissuto il fenomeno delle liste di discussione: oggi credo il 90% dei forumisti non sappia neppure cosa sia, una lista di discussione :) Poi una breve meteora blog, neanche degna di nota.. E sono arrivati i forum, con le loro infinitamente più grandi potenzialità, come tutti abbiamo avuto il grande piacere di poter constatare. Oggi forse siamo ad una fase ancora di stallo, dove si potrebbe preparare il campo ad una nuova "migrazione", chissà su quali nuovi lidi. Tempo fa parlavo con una delle più autorevoli forumiste di come i nostri supporti alla comunicazione (il web in genere in primis) possano rischiare di lasciare un enorme vuoto, in un remoto futuro, su quella che è la nostra produzione culturale. Intendo la produzione culturale di tutto l'Occidente del XXI secolo. Spero che questo pensiero, fuso assieme a quali possano essere le chances di sviluppo della cultura numismatica condivisa, possa alimentare nuove idee...... [sì, lo so, questo post ha un che di ermetico... ma dirla chiara e cristallina rischiava di attirare una pletora di "sei matto" :) ]
    1 punto
  41. infatti, il 138/ è quello con i dioscuri a cavallo verso destra e il 249/1 è la Vittoria su quadriga.... come quella postata .
    1 punto
  42. Eccolo: http://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/UN-CORONATO-INEDITO-DI-FERDINANDO-I-D%E2%80%99ARAGONA-E-SULLA-CLASSIFICAZIONE-DEI-PRIMI-CORONATI-DELLA-ZECCA-DI-NAPOLI.pdf
    1 punto
  43. io una decina di anni fa ne regalai un centinaio per nominale ad un professore di storia della scuola elementare del mio paese, mi raccontò lo stupore dei ragazzini al riceverle in "omaggio" prima della lezione sulla II guerra mondiale, ed il relativo interesse per le lezioni successive Sergio
    1 punto
  44. non esiste la patina ghiacciata...quando i fondi sono bianchi vuol dire che è stata trattata...non c'entra niente il conio scaldato o meno, l'argento (tutto l'argento e di qualsiasi epoca) forma una patina scura o tuttalpiù possono formarsi delle iridescenze , impossibile che rimanga color argento o bianco ghiacciato...è chimica e chi ha un minimo di nozioni chimiche può confermarlo...il resto sono chiacchere... voi siete sicuri che le vostre monete "ghiacciate" non abbiano subito trattatamenti prima di arrivare nella vostra collezione?? potete possederle da 10-15-20 anni o più ma almeno che non le abbiate prese al momento della coniazione (e lo dubito altrimenti vi chiamereste Highlander!!) credo che non possiate esserne certi al 100% in nessun caso...
    1 punto
  45. Beh, quando impedisci a qualcuno di votare, avrei dei dubbi. Ma è successo anche nelle elezioni USA del 2000, come acclarato dalla commissione elettorale americana e, coerentemente, nessuno ha messo in dubbio la democraticità di quella presidenza (beh quasi nessuno, a dire il vero) Ecco, ho dei dubbi sul fatto che i "nostri" interessi debbano essere per forza coincidenti con quelli americani. Senza alcuna valutazione politica, ricordo una bella battuta di Andreotti: "che bello quando in Italia c'era un'opposizione che ci consentiva di dire qualche no agli alleati, quando non eravamo d'accordo con loro..." E' una battuta (forse...).
    1 punto
  46. e dopo Cnosso, qualche immagine rilassante, dopo 250 km di macchina (micra cabrio), e mega camminata, Balos!! (spettacolo)
    1 punto
  47. ELENCO COMPLESSIVO MONETE CITATE SECONDO IL ROMAN REPUBLICAN COINS DI CRAWFORD: RRC 1/1, bronzo con 'ROMAION' a lettere greche - http://www.lamoneta.it/topic/100609-bronzo-con-romaion-a-lettere-greche/ RRC 11/1, aes signatum tridente/caduceo - http://www.lamoneta.it/topic/99418-aes-signatum-tridentecaduceo/ RRC 13/1, la prima didracma romana - http://www.lamoneta.it/topic/113919-la-prima-didracma-romana/ RRC 13/2, obolo con Marte/protome equina e ROMANO - http://www.lamoneta.it/topic/105145-bronzo-con-marteprotome-equina-e-romano/ RRC 14/2, semisse librale con Minerva e Venere - http://www.lamoneta.it/topic/111726-semisse-serie-librale-con-minerva-e-venere/ RRC 15/1, la didracma con Apollo e cavallo - http://www.lamoneta.it/topic/114608-la-didracma-con-apollo-e-cavallo/ RRC 17/1, bronzo con ROMANO Minerva/protome equina - http://www.lamoneta.it/topic/99897-bronzo-con-romano-minervaprotome-equina/ RRC 18/1, il dio del Sole e delle arti - http://www.lamoneta.it/topic/149456-il-dio-del-sole-e-delle-arti/ RRC 19/2, semisse fuso Roma/testa femminile - http://www.lamoneta.it/topic/99414-semisse-fuso-romatesta-femminile/ RRC 20/1, la prima raffigurazione della lupa- http://www.lamoneta.it/topic/129682-la-prima-raffigurazione-della-lupa/ RRC 22/1, didracma con Roma e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/102682-didracma-con-roma-e-vittoria/ RRC 24/3, serie fusa "della ruota" - http://www.lamoneta.it/topic/100254-serie-fusa-della-ruota/ RRC 26/4, mezza litra con Roma e cane - http://www.lamoneta.it/topic/104348-mezza-litra-con-roma-e-cane/ RRC 27/4, la "litra" con Ercole e Pegaso - http://www.lamoneta.it/topic/119163-la-litra-con-ercole-e-pegaso/ RRC 28/1, aureo del giuramento - http://www.lamoneta.it/topic/99463-aureo-del-giuramento/ RRC 28/3, quadrigato - http://www.lamoneta.it/topic/99464-quadrigato/ RRC 28/5, libella - http://www.lamoneta.it/topic/100607-libella/ RRC 35/1, serie fusa con prora navis - http://www.lamoneta.it/topic/100250-serie-fusa-con-prora-navis/ RRC 37/1, asse fuso Minerva/toro - http://www.lamoneta.it/topic/100252-asse-fuso-minervatoro/ RRC 39/1, triente della serie collaterale - http://www.lamoneta.it/topic/107142-triente-della-serie-collaterale/ RRC 39/3, sestante della serie collaterale con lupa e gemelli - http://www.lamoneta.it/topic/100807-sestante-serie-collaterale-con-lupa-e-gemelli/ RRC 39/4, oncia semilibrale Sole/luna - http://www.lamoneta.it/topic/101860-oncia-semilibrale-soleluna/ RRC 41/1, il decussis - http://www.lamoneta.it/topic/111724-il-decussis/ RRC 44/2, aureo marziale - http://www.lamoneta.it/topic/100809-aureo-marziale/ RRC 44/5, denario anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/99537-denario-anonimo RRC 44/7, sesterzio anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/101087-sesterzio-anonimo RRC 45/1, denario anonimo con legenda incusa - http://www.lamoneta.it/topic/101920-denario-anonimo-con-legenda-incusa/ RRC 50/1, aureo marziale con ancora - http://www.lamoneta.it/topic/100811-aureo-marziale-con-ancora/ RRC 56/2, asse sestantale - http://www.lamoneta.it/topic/99454-asse-sestantale/ RRC 63/2, monetazione itinerante con C - http://www.lamoneta.it/topic/99403-monetazione-itinerante-con-c/ RRC 64/1, emissione itinerante con MA - http://www.lamoneta.it/topic/99417-emissione-itinerante-con-ma/ RRC 65/1, emissioni di Aurunculeius - http://www.lamoneta.it/topic/102160-emissioni-di-aurunculeius/ RRC 79/1, denario serrato con ruota - http://www.lamoneta.it/topic/103748-denario-serrato-con-ruota/ RRC 84/1, denario con monogramma ROMA - http://www.lamoneta.it/topic/104350-denario-con-monogramma-roma/ RRC 90/2, vittoriato - http://www.lamoneta.it/topic/99666-vittoriato/ RRC 95/1, vittoriato con VB - http://www.lamoneta.it/topic/104349-vittoriato-con-vb/ RRC 97/28, asse fiduciario di Luceria - http://www.lamoneta.it/topic/100902-asse-fiduciario-di-luceria/ RRC 125/1, denario di Quinto Lutazio - http://www.lamoneta.it/topic/113915-denario-di-quinto-lutazio/ RRC 127/1, denario della gens Horatia - http://www.lamoneta.it/topic/113917-denario-della-gens-horatia/ RRC 172/1, denario con MA - http://www.lamoneta.it/topic/99974-denario-con-ma/ RRC 195/1, asse con simbolo dell'asino - http://www.lamoneta.it/topic/103654-asse-con-simbolo-dellasino/ RRC 205/1, denario di P. Cornelius Sulla - http://www.lamoneta.it/topic/102602-denario-di-p-cornelius-sulla/ RRC 217/1, denario di C. Terentius Lucanus - http://www.lamoneta.it/topic/118091-denario-di-c-terentius-lucanus/ RRC 222/1, la signora della luce - http://www.lamoneta.it/topic/129717-la-signora-della-luce/ RRC 224/1, il primo denario da XVI assi - http://www.lamoneta.it/topic/106321-il-primo-denario-da-xvi-assi/ RRC 231/1, denario di C. Renius - http://www.lamoneta.it/topic/99413-denario-di-c-renius/ RRC 234/1, denario con scena di giuramento - http://www.lamoneta.it/topic/101160-denario-con-scena-di-giuramento/ RRC 235/1, denario con lupa e gemelli - http://www.lamoneta.it/topic/101164-denario-con-lupa-e-gemelli/ RRC 236/1, denario di M. Baebius Q.f. Tampilus - http://www.lamoneta.it/topic/101158-denario-di-m-baebius-qf-tampilus/ RRC 242/1, denario con Colonna Miniucia di Gaius - http://www.lamoneta.it/topic/99845-denario-con-colonna-miniucia-di-gaius/ RRC 243/1, denario con Colonna Miniucia di Tiberius - http://www.lamoneta.it/topic/99843-deanario-con-colonna-minucia-di-tiberius/ RRC 245/1, denario di M. Marcius Mn.f. - http://www.lamoneta.it/topic/130543-denario-di-m-marcius-mnf/ RRC 249/1, denario di P. Maenius Antiaticus - http://www.lamoneta.it/topic/99423-denario-di-p-maenius-antiaticus/ RRC 258/1, denario di Sex. Iulius Caesar - http://www.lamoneta.it/topic/107790-denario-di-sex-iulius-caesar/ RRC 261/1, denario con scena di venationes - http://www.lamoneta.it/topic/101090-denario-con-scena-di-venationes/ RRC 262/1, denario di Cecilio Metello Diademato - http://www.lamoneta.it/topic/105121-denario-di-cecilio-metello-diademato/ RRC 264/1, denario con scena di combattimento equestre - http://www.lamoneta.it/topic/105123-denario-con-scena-di-combattimento-equestre/ RRC 266/1, denario di Cassius - http://www.lamoneta.it/topic/120408-denario-di-cassius/ RRC 267/1, denario di T. Quinctius Flamininus - http://www.lamoneta.it/topic/103416-denario-di-t-quinctius-flamininus/ RRC 268/1, denario Numilius Fabius Pictor - http://www.lamoneta.it/topic/137139-denario-numilius-fabius-pictor/ RRC 269/1, denario di Caecilio Metello Caprario - http://www.lamoneta.it/topic/105113-denario-di-caecilio-metello-caprario/ RRC 281/1, denario di M. Furius Philus - http://www.lamoneta.it/topic/100643-denario-di-m-furius-philus/ RRC 282, emissioni di Narbo Martius - http://www.lamoneta.it/topic/100642-emissioni-di-narbo-martius/ RRC 287/1, l’ultimo denario anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/110323-lultimo-denario-anonimo/ RRC 290/1, denario di Fonteius con testa gianiforme e galea - http://www.lamoneta.it/topic/120407-denario-di-fonteius-con-testa-gianiforme-e-galea/ RRC 292/1, denario con scena di votazione - http://www.lamoneta.it/topic/101041-denario-con-scena-di-votazione/ RRC 293/1, denario di L. Marcius Philippus - http://www.lamoneta.it/topic/99895-denario-di-l-marcius-philippus/ RRC 294/1, denario di T. Deidius - http://www.lamoneta.it/topic/101042-denario-di-t-deidius/ RRC 296/1, denario Cn. Cornelius Blasio - http://www.lamoneta.it/topic/101043-denario-cn-cornelius-blasio/ RRC 296/2, asse di Cn. Cornelius Blasio - http://www.lamoneta.it/topic/101044-asse-di-cn-cornelius-blasio/ RRC 297/1, denario di Ti. Quinctius - http://www.lamoneta.it/topic/102204-denario-di-ti-quinctius/ RRC 298/1, denario di L. Caesius - http://www.lamoneta.it/topic/100005-denario-di-l-caesius/ RRC 300/1, denario di C. Claudius Pulcher - http://www.lamoneta.it/topic/114606-dnario-di-c-claudius-pulcher/ RRC 301/1, la provocatio ad populum - http://www.lamoneta.it/topic/102646-la-provocatio-ad-populum/ RRC 303/1, denario di Mn. Aquillius - http://www.lamoneta.it/topic/101530-denario-di-mn-aquillius/ RRC 307/1, denario con Dioscuri e galea - http://www.lamoneta.it/topic/113918-denario-con-dioscuri-e-galea/ RRC 309/1, il Sole in quadriga - http://www.lamoneta.it/topic/129716-il-sole-in-quadriga/ RRC 310/1, denario di Cornelio Sisenna con mostro Anguipede - http://www.lamoneta.it/topic/105114-denario-di-cornelio-sisenna-con-mostro-anguipede/ RRC 311/1, denario L. Cornelius Scipio Asiagenus - http://www.lamoneta.it/topic/101633-denario-l-cornelius-scipio-asiagenus/ RRC 312/1, denario con i Penati publici - http://www.lamoneta.it/topic/99964-denario-con-i-penati-publici/ RRC 313/1, denario di Lucio Memmio - http://www.lamoneta.it/topic/109513-denario-di-lucio-memmio/ RRC 317/1, 2 e 3, le monete di Saturnino - https://www.lamoneta.it/topic/186450-le-monete-di-saturnino/ RRC 318/1, denario di C. Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/105849-denario-di-c-coelius-caldus/ RRC 319/1, denario di Q. Minucius M. F. Thermus - http://www.lamoneta.it/topic/101553-denario-di-q-minucius-m-f-thermus/ RRC 320/1, denario di Lucio Giulio Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/109514-denario-di-lucio-giulio-cesare/ RRC 329/1, denario di P. Cornelius Lentulus - http://www.lamoneta.it/topic/99405-denario-di-p-cornelius-lentulus/ RRC 330/1, denario con raffigurazione dei quastores - http://www.lamoneta.it/topic/105124-denario-con-raffigurazione-dei-quastores/ RRC 332/1, quinario di T. Cloelius - http://www.lamoneta.it/topic/101791-quinario-di-t-cloelius/ RRC 333/1, quinario della gens Egnatuleia - http://www.lamoneta.it/topic/101794-quinario-della-gens-egnatuleia/ RRC 335/1, denario con Apollo / Roma e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/104193-denario-con-apollo-roma-e-vittoria/ RRC 335/10, denario di A. Postumius Albinus con i Dioscuri - http://www.lamoneta.it/topic/100603-denario-di-a-postumius-albinus-con-i-dioscuri/ RRC 338/1, serie enea con L.P.D.A.P. - http://www.lamoneta.it/topic/101792-serie-enea-con-lpdap/ RRC 340/1, denario di L. Calpurnius Piso Frugi - http://www.lamoneta.it/topic/101634-denario-di-l-calpurnius-piso-frugi/ RRC 341/1, denario con Mutinus Titiunus e Pegaso - http://www.lamoneta.it/topic/103655-denario-con-mutinus-titiunus-e-pegaso/ RRC 342/1 e 342/2, denarii di Vibio Pansa con Pan e Sileno - http://www.lamoneta.it/topic/103653-denarii-di-vibio-pansa-con-pan-e-sileno/ RRC 342/7, asse con tre prorae - http://www.lamoneta.it/topic/102608-asse-con-tre-prorae/ RRC 343/1 e 2, denario e quinario di M. Porcius Cato - http://www.lamoneta.it/topic/102205-denario-di-m-porcius-cato/ RRC 344/1, denario con ratto delle Sabine - http://www.lamoneta.it/topic/100063-denario-con-ratto-delle-sabine/ RRC 344/2, denario con la morte di Tarpea - http://www.lamoneta.it/topic/100064-denario-con-la-morte-di-tarpea/ RRC 347, monete di M. Fonteius (serie "vuota") - http://www.lamoneta.it/topic/99800-monete-di-m-fonteius-serie-vuota/ RRC 348/1, 2 e 3, monetazione di L. Rubrius Dossenus - http://www.lamoneta.it/topic/102603-monetazione-di-l-rubrius-dossenus/ RRC 352/1, denario di L. Iulius Bursio - http://www.lamoneta.it/topic/104192-denario-di-l-iulius-bursio/ RRC 353/1 e 353/2, denarî di Mn. Fonteius - http://www.lamoneta.it/topic/100004-denarii-di-mn-fonteius/ RRC 356/1, denario di Furius Cassipes - http://www.lamoneta.it/topic/100644-denario-di-furius-cassipes/ RRC 357/1, denario di C. Norbanus - http://www.lamoneta.it/topic/101793-denario-di-c-norbanus/ RRC 359/1, primo aureo di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/99794-primo-aureo-di-silla/ RRC 359/2, emissione itinerante di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/99795-emissione-itinerante-di-silla/ RRC 361/1, denario di Crepusius - http://www.lamoneta.it/topic/102265-denario-di-crepusius/ RRC 362/1, denario di C. Mamilius Limetanus - http://www.lamoneta.it/topic/100606-denario-di-c-mamilius-limetanus/ RRC 363/1, denario di L. Marcius Censorinus - http://www.lamoneta.it/topic/101956-denario-di-l-marcius-censorinus/ RRC 365/1, denario con l'aquila legionaria - http://www.lamoneta.it/topic/99554-denario-con-laquila-legionaria/ RRC 366/1, denari di C. Annius / L. Fabius Hispaniensis - http://www.lamoneta.it/topic/105766-denari-di-c-annius-l-fabius-hispaniensis/ RRC 367/1, 367/3 e 367/5, denari di Silla con Manlio Torquato - http://www.lamoneta.it/topic/102161-denari-di-silla-con-manlio-torquato/ RRC 367/2 e 367/4, aurei di Silla con Manlio Torquato - http://www.lamoneta.it/topic/102163-aurei-di-silla-con-manlio-torquato/ RRC 372/1, denario con scena di taurobolium - http://www.lamoneta.it/topic/102635-denario-con-scena-di-taurobolium/ RRC 372/2, denario di Aulus Postumius Albinus - http://www.lamoneta.it/topic/99400-denario-di-aulus-postumius-albinus/ RRC 373/1b, quinario con VNI - http://www.lamoneta.it/topic/102207-quinario-con-vni/ RRC 375/2, denario con cornucopie (luculliano?) - http://www.lamoneta.it/topic/99399-denario-con-cornucopie-luculliano/ RRC 376/1, denario di Silla con Venere e cornucopia - http://www.lamoneta.it/topic/99798-denario-di-silla-con-venere-e-cornucopia/ RRC 377/1, denario di Volteius o Volumnius Strabo - http://www.lamoneta.it/topic/102680-denario-di-volteius-o-volumnius-strabo/ RRC 379/1, denario di L. Procilius - http://www.lamoneta.it/topic/102678-denario-di-l-procilius/ RRC 382/1, denario di Naevius Balbus con Vittoria in triga - http://www.lamoneta.it/topic/115712-denario-di-naevius-balbus-con-vittoria-in-triga/ RRC 384/1, denario di L. Papius - http://www.lamoneta.it/topic/99548-denario-di-l-papius/ RRC 385/1, denario con il Tempio Capitolino (gens Volteia) - http://www.lamoneta.it/topic/99550-denario-con-il-tempio-capitolino-gens-volteia/ RRC 386/1, denario con Liber e Libera - http://www.lamoneta.it/topic/100767-denario-con-liber-e-libera/ RRC 388/1, denario di P. Satrienus - http://www.lamoneta.it/topic/102642-denario-di-p-satrienus/ RRC 390/1, denario di L. Lucretius Trio - http://www.lamoneta.it/topic/102643-denario-di-l-lucretius-trio/ RRC 391/1-3, denari di Cn. Egnatius Cn. F. Cn. n. Maximus - http://www.lamoneta.it/topic/108237-denari-di-cn-egnatius-cn-f-cn-n-maximus/ RRC 393/1, denario con genio del popolo romano/globo - http://www.lamoneta.it/topic/101919-denario-con-genio-del-popolo-romanoglobo/ RRC 402/1, aureo di Pompeo con testa dell'Africa - http://www.lamoneta.it/topic/100122-aureo-di-pompeo-con-testa-dellafrica/ RRC 403/1, denario di Q. Fufius Kalenus - http://www.lamoneta.it/topic/99951-denario-di-q-fufius-kalenus/ RRC 410/1, Ercole Musagete - http://www.lamoneta.it/topic/120411-ercole-musagete/ RRC 410/2-10, la serie delle Muse - http://www.lamoneta.it/topic/120410-la-serie-delle-muse/ RRC 412/1, denario di L. Roscius Fabatus - http://www.lamoneta.it/topic/99441-denario-di-l-roscius-fabatus/ RRC 413/1, denario di L. Cassius Longinus - http://www.lamoneta.it/topic/100065-denario-di-l-cassius-longinus/ RRC 415/1, Pidna e la resa di Perseo - http://www.lamoneta.it/topic/104194-pidna-e-la-resa-di-perseo/ RRC 416/1, denario con Puteal Scribonianum - http://www.lamoneta.it/topic/99401-denario-con-puteal-scribonianum/ RRC 419/1, denario di M. Emilio Lepido - http://www.lamoneta.it/topic/107143-denario-di-m-emilio-lepido/ RRC 420/1 e 420/2, denarii degli Hypsaei - http://www.lamoneta.it/topic/105125-denarii-degli-hypsaei/ RRC 421/1, denario di M. Nonius Sufenas - http://www.lamoneta.it/topic/111728-denario-di-m-nonius-sufenas/ RRC 422/1, denario con la sottomissione di Aretas - http://www.lamoneta.it/topic/99453-denario-con-la-sottomissione-di-aretas/ RRC 424/1, denario con Venere e panorama di Erice - http://www.lamoneta.it/topic/102604-denario-con-venere-e-panorama-di-erice/ RRC 426/1, denario di Fausto Cornelio Silla - http://www.lamoneta.it/topic/107144-denario-di-fausto-cornelio-silla/ RRC 426/3, denario di Fausto Cornelio Silla con trofei d'armi - http://www.lamoneta.it/topic/108230-denario-di-fausto-cornelio-silla-con-trofei-darmi/ RRC 426/4, denario di Fausto Cornelio Silla con corone - http://www.lamoneta.it/topic/108231-denario-di-fausto-cornelio-silla-con-corone/ RRC 427/2, denario con Quirino - http://www.lamoneta.it/topic/99553-denario-con-quirino/ RRC 428/1, denario con l'Aedes Vestae - http://www.lamoneta.it/topic/100066-denario-con-laedes-vestae/ RRC 428/2, denario con Libertas e Aedes Vestae - http://www.lamoneta.it/topic/100067-denario-con-libertas-e-aedes-vestae/ RRC 428/3, denario con genio del popolo romano/aquila - http://www.lamoneta.it/topic/101914-denario-con-genio-del-popolo-romanoaquila/ RRC 429/2, denario con la Villa Publica - http://www.lamoneta.it/topic/103417-denario-con-la-villa-publica/ RRC 430/1, denario di P. Licinius Crassus - http://www.lamoneta.it/topic/103418-denario-di-p-licinius-crassus/ RRC 431/1, denario di A. Plautius - http://www.lamoneta.it/topic/100208-denario-di-a-plautius/ RRC 432/1, denario di Cn. Plancius - http://www.lamoneta.it/topic/111730-denario-di-cn-plancius/ RRC 433/2, denario con Bruto e Ahala - http://www.lamoneta.it/topic/103754-denario-con-bruto-e-ahala/ RRC 434/1, denario di Pompeius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/100123-denario-di-pompeius-rufus/ RRC 434/2, denario di Q. Pompeius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/100121-denario-di-q-pompeius-rufus/ RRC 382/1, denario di Naevius Balbus con Vittoria in triga - http://www.lamoneta.it/topic/115712-denario-di-naevius-balbus-con-vittoria-in-triga/ RRC 433/1, Bruto e la libertà - http://www.lamoneta.it/topic/119165-bruto-e-la-liberta/ RRC 437/1, denario di Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/100003-denario-di-coelius-caldus/ RRC 437/2, 3 e 4, denarii di C. Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/102263-denarii-di-c-coelius-caldus/ RRC 438/1, denario con trofeo di relitti navali - http://www.lamoneta.it/topic/114609-denario-con-trofeo-di-relitti-navali/ RRC 441/1, denario di Cn. nerius - http://www.lamoneta.it/topic/101954-denario-di-cn-nerius/ RRC 442/1, denario di Mn. Acilius Glabrio - http://www.lamoneta.it/topic/111731-denario-di-mn-acilius-glabrio/ RRC 443/1, denario di Cesare con l'elefante - http://www.lamoneta.it/topic/99534-denario-di-cesare-con-lelefante/ RRC 444/1, denario di Q. Sicinius e C. Coponius - http://www.lamoneta.it/topic/106536-denario-di-q-sicinius-e-c-coponius/ RRC 445/1, denario di Lentulo e Marcello con Triskeles - http://www.lamoneta.it/topic/103749-denario-di-lentulo-e-marcello-con-triskeles/ RRC 445/2, denario di Lentulo e Marcello con Apollo - http://www.lamoneta.it/topic/103752-denario-di-lentulo-e-marcello-con-apollo/ RRC 446/1, denario di Pompeo Magno - http://www.lamoneta.it/topic/105128-denario-di-pompeo-magno/ RRC 448/1, denario di Ostilio Saserna con Venere - http://www.lamoneta.it/topic/107145-denario-di-ostilio-saserna-con-venere/ RRC 448/2, il ritratto di Vercingetorige - http://www.lamoneta.it/topic/105131-il-ritratto-di-vercingetorige/ RRC 448/3, il ritratto della Gallia e del Terrore - http://www.lamoneta.it/topic/108233-il-ritratto-della-gallia-e-del-terrore/ RRC 449/1, denario di Vibio Pansa - http://www.lamoneta.it/topic/108234-denario-di-vibio-pansa/ RRC 450/1, denario di Bruto Albino con Marte e carnices - http://www.lamoneta.it/topic/106537-denario-di-bruto-albino-con-marte-e-carnices/ RRC 452/2, denario di Cesare con trofeo gallico - http://www.lamoneta.it/topic/99665-denario-di-cesare-con-trofeo-gallico/ RRC 452/4, Vercingetorige umiliato - https://www.lamoneta.it/topic/186647-vercingetorige-umiliato/ RRC 453/1, denario di Planco con Medusa e Vittoria frontali - http://www.lamoneta.it/topic/100770-denario-di-planco-con-medusa-e-vittoria-frontali/ RRC 458/1, denario di Cesare con Enea ed Anchise - http://www.lamoneta.it/topic/100602-denario-di-cesare-con-enea-ed-anchise/ RRC 459/1, denario di Cecilio Metello Nasica - http://www.lamoneta.it/topic/108236-denario-di-cecilio-metello-nasica/ RRC 460/2, denario di Cecilio Metello e Licinio Crasso - http://www.lamoneta.it/topic/109515-denario-di-cecilio-metello-e-licinio-crasso/ RRC 463/1 e 3, denarii di Mn. Cordius Rufus con Venux Genitrix - http://www.lamoneta.it/topic/107146-denarii-di-mn-cordius-rufus-con-venux-genitrix/ RRC 464/2, Moneta e la coniazione - http://www.lamoneta.it/topic/104196-moneta-e-la-coniazione/ RRC 465/3 e 4, denarii di Considius Paetus con Venere e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/120406-denarii-di-considius-paetus-con-venere-e-vittoria/ RRC 466/1, aureo di Irzio per Giulio Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/102264-aureo-di-irzio-per-giulio-cesare/ RRC 468/1 e 2, Vercingetorige e la Gallia sottomessi - http://www.lamoneta.it/topic/110324-vercingetorige-e-la-gallia-sottomessi/ RRC 473/1, i Rostra - http://www.lamoneta.it/topic/149454-i-rostra/ RRC 474/1-5, i denari con il piccone - http://www.lamoneta.it/topic/149247-i-denari-con-il-piccone/ RRC 475/1, aureo di Cesare con Vittoria e praefericulum - http://www.lamoneta.it/topic/100769-aureo-di-cesare-con-vittoria-e-praefericulum/ RRC 476/1, bronzo di Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/99406-bronzo-di-cesare/ RRC 479/1, asse di Sesto Pompeo - http://www.lamoneta.it/topic/104956-asse-di-sesto-pompeo/ RRC 480/1, il sogno di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/102644-il-sogno-di-silla/ RRC 480/2, denario di M. Mettius con Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/100604-denario-di-m-mettius-con-cesare/ RRC 481/1, aureo di Giulio Cesare "COS QUINC" - http://www.lamoneta.it/topic/101955-aureo-di-giulio-cesare/ RRC 486/1, denario di P. Accoleius Lariscolus - http://www.lamoneta.it/topic/100764-denario-di-p-accoleius-lariscolus/ RRC 487/1, denario con il Tempio Capitolino (gens Petillia) - http://www.lamoneta.it/topic/99551-denario-con-il-tempio-capitolino-gens-petillia/ RRC 487/2, denario con Tempio Capitolino e aquila (Petillia) - http://www.lamoneta.it/topic/99552-denario-con-tempio-capitolino-e-aquila-petillia/ RRC 489/5 e 6, quinario con Fulvia - http://www.lamoneta.it/topic/106438-quinario-con-fulvia/ RRC 491/1 e 491/2, aurei di Cestius e Norbanus - http://www.lamoneta.it/topic/100210-aurei-di-cestius-e-norbanus/ RRC 494/42 e 43, denari con l'altare di Venere Cloacina - http://www.lamoneta.it/topic/106315-denari-con-laltare-di-venere-cloacina/ RRC 498/1 e 499/1, lo sbarco di Cassio Longino in Asia - https://www.lamoneta.it/topic/186874-lo-sbarco-di-cassio-longino-in-asia/ RRC 500/1, denario di Cassio Longino con Spinther - https://www.lamoneta.it/topic/103753-denario-di-cassio-longino-con-spinther/ RRC 500/2-5, Cassio, Spinther e la Libertas - https://www.lamoneta.it/topic/186875-cassio-spinther-e-la-libertas/ RRC 500/6 e 7, denario di Bruto con Spinther - http://www.lamoneta.it/topic/106318-denario-di-bruto-con-spinther/ RRC 501/1 e 502/1 e 2, Bruto proconsole in Lidia - https://www.lamoneta.it/topic/186876-bruto-proconsole-in-lidia/ RRC 503/1, il fantasma di Cesare - https://www.lamoneta.it/topic/186877-il-fantasma-di-cesare/ RRC 504/1, Bruto “imperatore” - https://www.lamoneta.it/topic/186878-bruto-imperatore/ RRC 505/1 e 2, la conquista di Rodi - https://www.lamoneta.it/topic/102157-la-conquista-di-rodi/ RRC 505/3, la battaglia di Cos - https://www.lamoneta.it/topic/186871-la-battaglia-di-cos/ RRC 505/4 e 5, la campagna di Lidia - https://www.lamoneta.it/topic/186872-la-campagna-di-lidia/ RRC 508/3, denario con "EID MAR" - http://www.lamoneta.it/topic/100255-denario-con-eid-mar/ RRC 509/1-5, la monetazione dell'Africa - https://www.lamoneta.it/topic/186399-la-monetazione-dellafrica/ RRC 510/1, denario L. Staius Murcus - http://www.lamoneta.it/topic/101924-denario-l-staius-murcus/ RRC 511/1, aureo di Sesto Pompeo con padre e fratello - http://www.lamoneta.it/topic/106319-aureo-di-sesto-pompeo-con-padre-e-fratello/ RRC 511/3, denario di Sesto Pompeo con Nettuno - http://www.lamoneta.it/topic/119160-denario-di-sesto-pompeo-con-nettuno/ RRC 515/1, aureo con veduta di Tusculum - http://www.lamoneta.it/topic/105768-aureo-con-veduta-di-tusculum/ RRC 515/2, denario di L. Servius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/105767-denario-di-l-servius-rufus/ RRC 517/2, denario di Antonio, Ottaviano e Barbato - http://www.lamoneta.it/topic/105769-denario-di-antonio-ottaviano-e-barbato/ RRC 519/1, aureo di Cn. Domitius Ahenobarbus - http://www.lamoneta.it/topic/101862-aureo-di-aureo-cn-domitius-ahenobarbus/ RRC 519/2, denario di Cn. Domitius Ahenobarbus - http://www.lamoneta.it/topic/101863-denario-di-cn-domitius-ahenobarbus/ RRC 522/2 e 4, denarî di Antonius e Munatius Plancus - http://www.lamoneta.it/topic/106435-denario-di-antonius-e-munatius-plancus/ RRC 523/1, denario di Ottaviano e Salvidieno - http://www.lamoneta.it/topic/129871-denario-ottaviano-e-salvidieno/ RRC 524/2, denario di Labieno, 'il Partico' - http://www.lamoneta.it/topic/102210-denario-di-labieno-il-partico/ RRC 525/2-4, un monumento a Tiberio Sempronio Gracco - https://www.lamoneta.it/topic/186400-un-monumento-a-tiberio-sempronio-gracco/ RRC 532/1, denario emesso ad Osca da Domizio Calvino - http://www.lamoneta.it/topic/99422-denario-emesso-ad-osca-da-domizio-calvino/ RRC 534/1, aureo di Ottaviano e Agrippa - http://www.lamoneta.it/topic/137138-aureo-di-ottaviano-e-agrippa/ RRC 535/1, bronzo di Ottaviano con Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/99421-bronzo-di-ottaviano-con-cesare/ RRC 535/2, bronzo di Ottaviano - http://www.lamoneta.it/topic/99419-bronzo-di-ottaviano/ RRC 543/1, monetazione di Antonius con Cleopatra - denario - http://www.lamoneta.it/topic/106313-monetazione-di-antonius-con-cleopatra-denario/ RRC 544, serie legionaria - http://www.lamoneta.it/topic/99407-serie-legionaria/ RRC 548/1, statere di T. Quinctius Flamininus - http://www.lamoneta.it/topic/99668-statere-t-quinctius-lfln-flamininus/ RRC 549/1, aureo di Lentulus - http://www.lamoneta.it/topic/99667-aureo-di-lentulus/ RRC 550, bronzi di Oppius - http://www.lamoneta.it/topic/99462-bronzi-di-oppius/ MONETAZIONE REPUBBLICANA NON PRESENTE IN RRC: (Serie RRC 13 e 17) Litra Marte/protome equina - https://www.lamoneta.it/topic/161503-litra-marteprotome-equina/ (Serie RRC 25) Didracma Marte/protome con falcetto e ROMANO - http://www.lamoneta.it/topic/149458-didracma-marteprotome-con-falcetto-e-romano/ (Serie RRC 28) Aureo "del giuramento" da XXX - http://www.lamoneta.it/topic/100610-aureo-del-giuramento-da-xxx (Serie RRC 100 ?) Asse fiduciario di Canusium - http://www.lamoneta.it/topic/100904-asse-fiduciario-di-canusium/ (Serie RRC 215) Asse con “Libo” - http://www.lamoneta.it/topic/149248-asse-con-libo-serie-rrc-215/ (Serie RRC 339 ?) Sesterzio di Rocus - http://www.lamoneta.it/topic/101088-sesterzio-di-rocus/ (Serie RRC 474) Denario inedito di L. Valerius Acisculus - http://www.lamoneta.it/topic/129718-denario-inedito-di-l-valerius-acisculus/ (Serie RRC 508), aureo con "EID MAR" - http://www.lamoneta.it/topic/104934-aureo-con-eid-mar/ MONETAZIONE LOCALE, COLONIALE E PROVINCIALE DI EPOCA REPUBBLICANA (in ipotetico ordine cronologico): (Circa 273-250 a.C.) Bronzi di Cosa - http://www.lamoneta.it/topic/101437-bronzi-con-cozano-e-divinitprotome-equina/ (Circa 272-240 a.C.) Emissioni coloniali - http://www.lamoneta.it/topic/99556-emissioni-coloniali/ (Circa 268-225 a.C.) Bronzi coniati di Ariminum - http://www.lamoneta.it/topic/101635-bronzi-coniati-di-ariminum/ (Circa 216-89 a.C.) Bioncia Dioniso/pantera - http://www.lamoneta.it/topic/100899-bioncia-dionisopantera/ (Circa 215-150 a.C.) Serie romano-siceliota Giano/corona - http://www.lamoneta.it/topic/99558-serie-gianocorona/ (209-206 a.C.?) Bronzi punici di P. Cornelio Scipione (poi Africano) - http://www.lamoneta.it/topic/101296-bronzi-punici-con-pcornelio-scipione/ (149 a.C.) Emissioni delle merides, tetradracma di Thalma - http://www.lamoneta.it/topic/102683-emissioni-delle-merides-tetradracma-di-thalma/ (93-70 a.C.) Emissioni delle merides, tetradracma di Aesillas - http://www.lamoneta.it/topic/102687-emissioni-delle-merides-tetradracma-di-aesillas/ (I secolo a.C.) Monetazione enea imitativa - http://www.lamoneta.it/topic/100896-monetazione-enea-imitativa/ (Seconda metà del I secolo a.C.) Monetazione di Koson - http://www.lamoneta.it/topic/101292-monetazione-di-koson/ (44-42 a.C.) Obolo di Lepido (Cabellio) - http://www.lamoneta.it/topic/99560-obolo-di-m-aemilius-lepidus/ (44-28 a.C.) Dupondio di Aristo Mutumbal Ricoce, suffetes - http://www.lamoneta.it/topic/114368-dupondio-di-aristo-mutumbal-ricoce-suffetes/ (39 a.C.) Cistofori di Marco Antonio - http://www.lamoneta.it/topic/101295-cistofori-di-antonio/ (38-35 a.C.) Serie navale di Marco Antonio - http://www.lamoneta.it/topic/99557-serie-navale-di-antonius/ (34-31 a.C.) Monetazione di A. Pupius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/102267-monetazione-di-rufus/ (31 a.C.) Monetazione di Antonius con Cleopatra - bronzo - http://www.lamoneta.it/topic/106312-monetazione-di-antonius-con-cleopatra-bronzo/
    1 punto
  48. Bei ricordi ..........1998 13-ott. NAC 13 in sala moltissima gente anche io c'ero . Acquistai alcuni lotti allo stato naturale , con i loro ossidi e i loro problemi. Sicuro della mia esperienza, li riportai ad uno stato dignitoso. Il lotto n° 319 una dracma di Kamarina e una Hemilitra di Akragas lotto n° 264 in bronzo(che ti posto prima e dopo la pulitura). E vero che per la pulitura e il restauro bisogna avere tanta esperienza ,conoscenza e sicurezza, che non tutti hanno .Compresi i musei. Vedi alcune monete incuse, esposte nelle sale di Reggio Calabria. Quanto 5 o6 anni fa' visitai per l'ennesima volta i bronzi di Riace . Su alcune bacheche erano esposte delle monete della magna grecia pulite in un modo da farmi venire la pelle d'oca. Passione ,Passione ,e tanta Passione Ciao Acraf
    1 punto
  49. Ebbene sì ...... preso da uno spirito autolesionista ho pensato di raccogliere in questa discussione le immagini di tutte quelle monete che in un certo momento della loro vita hanno avuto per così dire ..... un uso alternativo. Per la drammaticità di alcune immagini, se ne consiglia la visione ad un pubblico adulto! :lol: Comincio con quello che ho in casa: N.1 Monete-posate
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.