Vai al contenuto

Classifica

  1. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      6523


  2. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10739


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20134


  4. Arcadius

    Arcadius

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      108


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/07/14 in tutte le aree

  1. La moneta oggetto di questa discussione è e resta a mio avviso, un ottimo SPL/FDC. Ad un lavaggio non recentissimo è seguita una leggera patina che rende la moneta piacevole allo sguardo. I rilievi sono ottimi, il bordo presenta bava di conio, su un conio che, come mi è stato insegnato su questo forum, non è certo dei migliori: quello per Napoli. L'esemplare della discussione precedente, è a mio avviso un buon BB, con una patina che nasconde un po' di cose. L'esame attento della moneta, che può fare solo Rikkk, rivelerà i piccoli difetti che ha elencato Roberto. Il Bordo dell'esemplare di Rikkk è arrotondato e con delle mancanze. Chi scrive e valuta un esemplare, lo fa analizzando la moneta che ha davanti, seppur in foto ed esprime un giudizio del tutto personale. Resta un suo diritto dire se preferisce un esemplare o l'altro e ne spiega i motivi, è legittimo farlo. Bisogna però essere obiettivi. Dire che l'esemplare di Rikkk è migliore di quello di Roberto per conservazione ed aspetto complessivo è sbagliato e da una lettura errata delle due monete. Che poi per il proprio gusto, ci si entusiasmi di fronte ad una moneta con una bella patina, è legittimo e sacrosanto diritto di chi scrive. Purtroppo, noto sempre più spesso, che si usano due pesi e due misure per valutare le monete postate. Penso che Roberto, se non l'avrà mollata prima, vista la rarità dell'esemplare e la qualità insolita, l'avrà con se a Verona. Ci sarà la possibilità di visionaria in mano, magari invece di sparare a zero qui, ci si potrà confrontare moneta alla mano! Renato
    8 punti
  2. Emissione generale per le Colonie Francesi (in realtà usata quasi esclusivamente nelle Antille Francesi) 1827 10 centesimi Carlo X Re di Francia coniata a La Rochelle
    5 punti
  3. E' un periodo estremamente vasto che offre infiniti spunti, sicuramente il periodo di Maria Teresa è interessante per Milano per diversi aspetti, è una monetazione, ma non scordiamoci l'importante medaglistica, che piace ed è molto richiesta dal collezionista di monete milanesi. Maria Teresa fece molto in Milano, Milano arriva da un forte periodo di disordine monetario, circola di tutto, è il momento di porre ordine finalmente alla monetazione. Si scatena un lungo dibattito sul da farsi, vengono coinvolti personaggi illustri, economisti, esperti, il tutto si protrae per decenni e finalmente arrivano le innovazioni, dalla vecchia monetazione si passa alla nuova monetazione, si arriva all'uso generalizzato della moneta a macchina, e Milano è tra le ultime a coniarle con routine, si avrà una nuova zecca, nuove monete, e la decisione che sta a monte di tutto è di avere a Milano una propria zecca con proprie monete, l'alternativa era di coniarle in Austria centralizzando le operazioni. Arrivarono macchinari dall'Austria, anche esperti, si punto su tutto questo.... Quindi un periodo di grandi trasformazioni, tra i più importanti per gli aspetti monetari di Milano. Certamente c'è poi con Napoleone un ulteriore cambiamento con riferimento alla monetazione francese, il sistema decimale, la lira, i centesimi, una monetazione però uniforme definita dalla testa di Napoleone al diritto e stemma o corona al rovescio. C'è poi il periodo del Regno Lombardo - Veneto, col 1848, i moti insurrezionali, il malcontento, la Carboneria, i patrioti, la repressione austriaca, le barricate.... e qui ci sono le monete di quegli anni, dove i patrioti italiani mettevano i Kreuzer nei cannoni e li sparavano agli austriaci, è il momento delle monete portamessaggi con immagini, dispacci, dagherrotipi all'interno delle stesse che diventano dei contenitori, è il momento in cui la moneta diventa anch'essa protagonista nella storia, da strumento puramente economico diventa strumento di comunicazione, un ulteriore modo di vedere ed essere delle monete.... Questo e tanto altro ovviamente.....fino all'ultima moneta uscita dalla zecca.....se vorrete....
    4 punti
  4. Purtroppo l'inserire "a mio parere"o "miei gusti" a volte viene adottato semplicemente per non ammettere un'errore di valutazione e voler rimanere sulle proprie idee Sostenere che, una moneta bassa di rilievi, bordo arrotondato per la circolazione, patina che sicuramente gli da carattere ma che se si guadra bene la foto nasconde un dritto pieno di segni, sia superiore ad una con rilievi nettamente piu' alti, senza segni, lavata si ma non sicuramente di recente(non so dove si possa vedere una moneta bianca candida dalle foto), bordo ok con presente ancora la bava, mi sembra assolutamente controproducente nei confronti di chi vuole imparare a valutare le monete.........non mi pare che la numismatica funzioni cosi'!!!!
    4 punti
  5. O se non irriverente...almeno equivoco... ;) Ogni tanto una discussione semi seria ci sta bene, direi che ultimamente si è parlato fin troppo di falsi, falsini, falsetti, falsoni, restaurini, restauroni, reincisioni, ripatinature e chi piu' ne ha piu' ne metta... Per fortuna che le monete, ogni tanto, ci fanno anche sorridere... :blum: Ed in effetti questa moneta mi ha fatto subito sorridere per la maniera in cui è giunta a noi, oggi, nel 2014. Direi che è una moneta molto attuale in effetti, potrebbero averla coniata ieri. Una di quelle medaglie satiriche che andavano di moda qualche anno fa. Il rovescio è di quelli classici, non comune ma neanche rarissimo. La tematica è celebrativa, Restitutori Italiae, ossia viene raffigurato l’imperatore Marco Aurelio che risolleva l’Italia, in ginocchio, con la testa turrita e un globo nella mano sinistra. A significare la prosperità, l'alleanza, il supporto dello stato centrale e dell'Imperatore all'Italia intera, vista come provincia e alleata. Eppure in questo caso la particolarità è un vistoso graffio, o graffito (involontario?chissà...) che rende il rovescio...un poco equivoco... :blush: E purtroppo, forse anche un po' attuale... ps. Spero di avervi fatto sorridere, e di non aver urtato la sensibilità di nessuno con questo post..irriverente.. :guitarist: . Per i piu' interessati la monete è attualmente in vendita nella prossima asta Elsen: http://www.elsen.eu/index.aspx?tabindex=21&tabid=75&productid=361085&directoryid=+8505&ctrl=auction123details
    3 punti
  6. Ho iniziato con Carlo II e alle sue monete sono legato... questo è un carlino del 1688
    3 punti
  7. Pensa te... vedi i gusti? Queste discussioni finchè rimangono su toni civili sono sempre interessanti. Personalmente infatti fra i tre esemplari mostrati quello che vorrei in collezione è sicuramente quello di @r.tino Se poi fossi stato in @@rickkk mi sarei tranquillamente tenuto l'esemplare che già avevo perchè invece a me quella patina grigietta/fumo piace abbastanza mentre il nuovo esemplare messo in collezione l'avrai lasciato dove era per via di quel segnetto circolare nerastro al dritto sulla scritta VITT che invece mi disturba parecchio. De gustibus... Saluti Simone
    3 punti
  8. Toni certamente discutibili a parte, nemmeno io avevo mai inteso che qualcuno sostenesse che la conservazione di questo esemplare fosse inferiore all'altro. Tra l'altro, non reputando personalmente ambedue gli esemplari di conservazione "top" come dice sempre il buon Bruno, anche io tenderei a mettere in collezione quello che ha preso l'amico Riccardo. Sarà grave ? :)
    3 punti
  9. @@Jacopo92 il tuo osservatore è uno in gamba :good: dei 18mila ducati di tarì, questo senza le sigle ed alcuni altri con le sigle disposte in un certo modo sono davvero Rari; sotto il busto non possono esserci lettere o continuazione di legenda, questa si ferma alla data, a destra del busto mentre le sigle del maestro di zecca e/o quello di prova le trovi dietro il busto (ma non in questo caso logicamente); prima dell'iniziale del Sovrano troviamo frequentemente simboli e lettere, che sono del coniatore. Il Turbolo (Credenziere Maggiore della Zecca) per risparmiare tempo, perchè questa moneta doveva essere coniata urgentemente ed in enorme quantità fece impiantare a NAPOLI, otto macchine di trafile aumentando anche il numero dei coniatori previsti ordinariamente, mi sembra in quell'occasione 66 .
    3 punti
  10. Ancora una volta i "Ragazzi" del Cordusio dimostrano di possedere quello spirito che ha caratterizzato il nostro forum fin dal principio e che mira a diffondere la numismatica fra i giovani. Grazie per tutto ciò che fate per noi e per la numismatica!!
    3 punti
  11. Dabbene, Blaise, Eracle, Sonia :) Siete davvero unici, perche' dire mitici e' ancora poco :D avete portato, portate e continuerete a portare ai ragazzi che si avvicinanno a questa ''malattia'', tanta passione, cultura e voglia di fare. Siete voi il piu' bel regalo che ogni anno donate ai ragazzi. Il vostro spirito e la vostra voglia :D bravi!
    3 punti
  12. Manco a Verona ormai da un po', e quest'anno sto facendo lo scambio interculturale di un anno nei Paesi Bassi con Intercultura, quindi per le prossime due edizioni non saro' in Italia. Ad ogni modo non posso fare altro che ringraziarvi per tutte le possibilita' che avete dato e state dando ai giovani. La numismatica non e' di certo un mondo facile a cui avvicinarsi, ma voi lo state rendendo sempre piu' a portata dei giovani, il che e' assolutamente lodevole! Ancora complimenti! @@magdi inviamo una mail ai soci del CGN per dare rilievo a questa discussione? Salutoni dall'Olanda! :) Riccardo
    3 punti
  13. mi piace ...da neofita..da uno che di monete non ne capisce una mazza vedere solo il bello e il cattivo tempo...vedere da una parte ALT! l'fdc non esiste, solo se è la moneta con lustro al 101% completo, se anche l'operaio in zecca l'ha presa coi guanti e l'ha messa nel 1300 in bustina aba*** clp allora...solo allora è FdC...e solo se era primavera, diversamente..ha poco senso parlare di "Fior" di conio, e poi invece, vedere come a un'altra moneta per scalare i gradi di conservazione basta essere bella e con patina...alla faccia dei due pesi e due misure ...;D va bene che ho tanto da imparare..ma così mi confondete... :rofl: :rofl: come ho già avuto modo di dire..ci sono modi e modi di dire le cose...e a volte ci starebbe tanto bene un "a mio parere" o un "io credo"
    3 punti
  14. Leliano è un imperatore/usurpatore assai raro e che, nel panorama dei sovrani gallici, ha avuto lo spazio di una meteora. Cito da wikipedia. Numismaticamente, Elmer nel suo Die Münzprägung der gallischen Kaiser in Köln, Trier und Mailand così ci presenta questa figura e la sua monetazione: E le monete coniate, aurei a parte, presentano come rovesci i tipi PAX AVG (di estrema rarità, censito nel RIC e non da Elmer) e il rarissimo, ma "visibile" VICTORIA AVG. Questa la catalogazione del RIC: Questa la catalogazione di Elmer: E queste le immagini note: RIC 6: RIC 8 - Elmer 621: RIC 9 - Elmer 622: RIC 9 - Elmer 625: A fronte di una così esigua monetazione, viene logico pensare che siano pressoché assenti le imitative di questo imperatore... ma così non è, oggi ho beccato in rete questo bellissimo esemplare che volevo proporvi: Weight: 2.53 g Diameter: 19.78 mm Obverse description: Radiate and draped bust right Obverse inscription: []M[]C[]ANVS P F AVG Reverse description: Victory running right holding wreath and palm Reverse inscription: [VICT]O-RI-A AVG Die axis measurement: 9 o'clock Reverse mintmark: -//- Status: Contemporary copy (Barbarous radiate) qui la scheda completa dell'esemplare: http://finds.org.uk/database/artefacts/record/id/417669 Spero che questa mia, piacevole per me, scoperta, vi possa avere in qualche modo allietato! Buona lettura e buoni approfondimenti... come sempre, se qualcuno vuole integrare con dati e/o immagini circa questo imperatore... è il benvenuto!
    2 punti
  15. Aspetto anche io la prima Vaticana del 2014, davvero bella complimenti a chi già l'ha trovata.
    2 punti
  16. Uhm. Bisogna vedere cosa intendeva. Io cerco sempre di spiegare con più parole magari del necessario, proprio perchè si rischia di fraintendersi (anche quando si é in buona fede, figurarsi quando non lo si é...). Più bella é un giudizio certamente non tecnico. E' comunque fastidioso vedere sia chi tira giù le conservazioni per partito preso, e altrettanto chi le pompa costantemente agli "amici". Se devo esprimere un parere dalle foto che vedo (quindi con tutti i limiti del caso), a me pare che la moneta di Riccardo sia superiore al BB che viene appioppato, e la tua, Roberto, sicuramente sulla scala dello SPL, ma allo spl/fdc (tra) non c'arriva, proprio per l'assenza di lustro che "pare" esserci. Così, anche se non penso proprio servisse, avete anche il mio punto di vista che quantomeno posso garantire essere onesto.
    2 punti
  17. Certamente invierò una mail ai soci con il link di questa discussione. Un grande plauso, come sempre, agli amici del Cordusio. Ci vedremo a Verona. Magdi io qualche olandese volante l'ho conosciuta :D
    2 punti
  18. Oggi vi volevo parlare di un interessante errore di punzonatura su un tornese del 1613 coniato a Napoli durante il periodo vicereale di Filippo III di Spagna (1598-1621), rif. Pannuti Riccio 47 ........... vediamo chi individua per primo l'errore e chi è in grado di dirmi se è già stato classificato e dove. Grazie mille
    2 punti
  19. 2 punti
  20. Ciao @@Massenzio , dipende tutto dal concetto di "collezione" , se la intendi solo come una "cosa" bella , allora hai ragione tu , se invece la consideri anche come una "cosa" dal punto di vista storico , allora non hai ragione , in questo ultimo caso si collezionano anche "cose" bruttine ; senza alcuna polemica , e' solo questione di diversi punti di vista , ciao .
    2 punti
  21. In questi anni siamo stati in contatto con diversi donatori, persone del forum ma anche non, che io ritengo eccezionali, sono molte persone che hanno volutamente rimanere anonime, persone che credevano e credono nella numismatica, nei valori, e capiscono che senza un ricambio generazionale, questa non avrà futuro. Oggi può sembrar strano vedere che ci sono persone che credono in qualche valore ma ci sono, più di quanto si possa pensare, persone che sono più contente a donare che ricevere, né vogliono nulla in cambio. Un ringraziamento quello si fa piacere, sia sul forum, che interposta persona o un MP personale, o un caffè a Verona, una stretta di mano, alla fine è un gesto che a molti è servito come stimolo, un non sentirsi soli....oggi col forum lamoneta capita anche questo.... Ma come saprai a volte sono stati libri, a volte monete, a volte iscrizioni alla Società Numismatica Italiana, a volte abbonamenti a riviste del settore, tutto è stato utile e alcuni di questi ragazzi da quel che ho visto negli anni si sono sempre più appassionati, alcuni sono diventati bravi, alcuni bravissimi, oggi molti sono ancora sul forum e i donatori anonimi vedendoli scrivere a volte in modo superbo credo siano contenti, anche orgogliosi..... è solo uno stimolo, un gesto ma a volte può contare molto per un ragazzo, in particolare nel mondo di oggi....
    2 punti
  22. @@scalptor purtroppo il Tarascio non lo posseggo, ho verificato anche sul testo di Isidoro Minniti, e anche lui la attribuisce a Ruggero II con riferimento bibliografico Travaini 237, come sul D'Andrea-Contreras. Tieni anche conto che , durante il regno di Gugliemo II, come tipologia monetale le Kharrube erano quasi scomparse, come ho indicato nel profilo numismatico di Ruggero Ii,e quindi ritengo che sia più logico attribuirla a tale regnante. Saluti
    2 punti
  23. speriamo che inizi presto l'invasione dei 50 cent del nuovo papa, quelli di ratzingher hanno stufato -_-
    2 punti
  24. ed ora la sorpresa di oggi, soprattutto perché non mi aspettavo di trovarlo così presto e in condizioni ottime Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2014 Tiratura: 1.488.376 Condizioni: qFDC Città: Arezzo
    2 punti
  25. buonaserra a tutti....ecco una storia narata in canzone....originalita che mi ha molto piacciuto,piaccere che voglio convidere con voi... :) ...buona serata......!..e tanti saluti di Corsica! :closedeyes:
    2 punti
  26. Per tutti coloro che studiano e collezionano monete greche posto questa puntata di Passepartout in cui non vengono mostrate monete ma si parla di storia ed arte inerenti al periodo in cui visse Alessandro Magno --Salutoni -odjob
    1 punto
  27. Presente da Trapani!!!! @@dabbene ho un sacco di cose da raccontarti! non vedo l'ora!!! :D
    1 punto
  28. Per chi fa "una moneta per Imperatore" è stata un'ottima occasione per portarsi a casa il "nome" raro al giusto prezzo.
    1 punto
  29. Conosco molto poco questa monetazione ma direi che il 3 della data é al rovescio
    1 punto
  30. Ciao Francesco, su questi tari del 1622 non ho approfondito abbastanza le mie ricerche sia perchè ce ne sono veramente tanti sia perchè spesso è difficile fare confronti dato che la leggibilità molte volte, anche in monete non particolarmente circolate, lascia a desiderare; non ho esempi di coni di R/ utilizzati con D/ sia con sigle che senza ma lo ritengo possibilissimo. Sigle sulla moneta di Jacopo92 non ne vedo nemmeno io; complimenti comunque ad jacopo, bella monetina e rara. Posto comunque le immagini di un esemplare avente il D/ molto simile, probabilmente lo stesso, di quello di Jacopo92 ed un R/ diverso; giusto una curiosità trovata spulciando quelle che ho classificato per il mio archivio :good:
    1 punto
  31. Ti passo la scheda della medaglia con tutti i dati. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME51N6/2 In conservazione SPL+ nell'Asta Ranieri n. 6 dell'aprile 2014 è passata a 50€ + diritti = 58€
    1 punto
  32. Grazie. Allora magari ne pubblico una e poi aspetto qualche giorno per vedere se qualcuno riesce ad attaccarsi con le sue. Anche perché in questi giorni sono abbastanza preso. Buona continuazione del gioco!
    1 punto
  33. Al D: T CAESAR IMP COS III CENS, Tito con corona radiata.Al R: FELICITA-S-PUBLICA. 818 del RIC II (Vespasiano).
    1 punto
  34. Medaglia devozionale ovale con appedici globulari a ore 3,6,9, bronzo/ottone della prima metà del XVII sec.- D/ I volti accollati di Gesù è Maria rivolti a sx.- R/ Madonna con Gesù Bambino,soretta da S.Pietro e S.Paolo, scritta: .S.P-S.P. . Le appendici globulari sono un motivo ornamentale,qualcuno sostiene che servissero anche per fissarle agli abiti? Ciao Borgho.
    1 punto
  35. Ciao @@peorino, come già ben detto da @@vanadio, è un antoniniano di Salonina dovrebbe essere questo Salonina, Augusta 254 - c. September 268 A.D. 8167. Silvered antoninianus, RIC V 62, gVF, Mediolanum mint, 2.25g, 21.0mm, 180°, 260-268 A.D.; obverse SALONINA AVG, diademed and draped bust right, crescent behind; reverse IVNO AVG, Juno seated left holding flower and infant, MS in exergue; E'interessante per la zecca che è Mediolanum... Saluti Eliodoro
    1 punto
  36. Grazie Luca, questa l'avevo rintracciata sul forum.. Comunque un bell'investimento, solo a sapersi, ne avresti prese altre a quel prezzo :D
    1 punto
  37. io sto aspettando l'esito di un'asta, se per sbaglio dovessi vincerla arriva un monetone con un'orgia di stemmi!! ancora una settimana però...
    1 punto
  38. E' una moneta del Marocco, 1 dirham, coniato durante il regno di Hassan II. saluti
    1 punto
  39. @@vox79 @eliotoro @@claudioc47 @@numa numa Discussione posta in rilievo grazie soprattutto ai vostri ottimi contributi. :hi:
    1 punto
  40. Ciao a tutti, vi sotto pongo questo grosso di Jacopo Contarini, perché mi piacerebbe conoscerne eventuali peculiarità (a patto che ce ne siano) Moneta non particolarmente rara, ma comunque gradevolissima da tenere in mano. Ciao a grazie. Max
    1 punto
  41. Molto interessante e anche lungimirante che ArtCoins abbia inviato una simile comunicazione (che ho ricevuto pure io via email). Non ricordo una simile iniziativa in altre Case di asta. Evidentemente non erano stati così pochi i casi di ritiro e c'era stato un certo danno di immagine e molto correttamente i responsabili hanno preferito mettere in chiaro la situazione. Solo che mi suona un pò strano che i loro esperti (i "nostri esperti" nella comunicazione) abbiano riconosciuto ad asta iniziata l'evidente falsità dei 17 lotti ritirati. Ma non potevano riconoscerli prima…? A meno che siano esperti esterni (e in questo caso non sarebbero nemmeno "nostri"). Ma sono solo sottigliezze linguistiche. Eppure avevo visto in altra discussione che c'era una lista più lunga, che comprendeva altri lotti non sopramenzionati. Evidentemente sono quelli "sub judice" e sarebbe molto interessante conoscere, magari con una successiva comunicazione, l'esito della loro perizia. Accennano solo che quelle monete che avranno superato l'esame saranno rimesse in asta, ma sarebbe bene evitare equivoci su quelle che non probabilmente avranno superato la prova... Sembra che il lotto 133 (tetradramma di Katana) sia passato indenne e può fare piacere, anche se a mio modesto giudizio sarebbe utile, per maggiore sicurezza e tranquillità, che l'acquirente lo sottoponga a una accurata perizia della IBSCC (costerà un poco, ma chi l'ha comprato non dovrebbe avere problemi economici).
    1 punto
  42. Molto bella, con piccoli difettini... al R/ c'è un colpetto a ore 9 e una tacchetta sulla coscia di un cavallo, al D/ i soliti segnetti al volto (e la foto un pò sottoesposta un pò li nasconde) E' da vedere in mano, a l'acquisto da valutare anche in relazione a quanto viene chiesto il 1908 e 1912 sono le più comuni e gli esemplari eccezionali si trovano, e se ti piacciono le patine su queste monete creano risultati eccezionali Ti posto il mio 1910, preso da NAC 47 che no ricordo se giudicato SPL o qualcosa in più da NAC, aggiudicato per 590 euro diritti inclusi... secondo me questa li vale tutti
    1 punto
  43. Trovata: http://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-piu-attraenti-di-alessandro-magno/page-42 post #623 apollonia
    1 punto
  44. liburna....nave da guerra veloce latina , dall'etimologia di Livorno.
    1 punto
  45. Senza fare polemica, ognuno ha le proprie opinioni e c'è poco da fare Personalmente ritengo la mia moneta qSPL e l'ho comprata (su ebay, accompagnata da una foto così-così) semplicemente perchè mi piaceva molto e ho offerto quello che ritenevo giusto vista la conservazione. Non sono stato l'unico a farci un pensierino visto che almeno altri 2 utenti a pochi secondi dalla fine (come me) hanno puntato (uno lo conosco, il buon Gold, e di sicuro non punta a caso) Peraltro il 1862N già ce l'avevo in collezione, presa diversi anni fa sempre su ebay, e come rilievi non era male anche se spatinata... quel grigio topo che non mi piace nelle monete E' questa, adesso doppia (e che cercherò di cedere presto) La moneta di questa discussione ha conservazione sicuramente superiore, che a mio avviso giudicherei SPL/FDC. E' stata lavata e personalmente non mi piace, perchè sembra morta. Il prezzo è certamente diverso, ma adesso la mia è una moneta che non cambierò mai (salvo vincere la lotteria/lotto e prendere un esemplare eccezionale - ma cosa improbabile poichè in vita mia / 40 anni - non ho mai regalato 1 cent allo stato in biglietti e gratta gratta) Ecco l'esemplare che ho sostituito (foto fatte anni fa, quando la presi) e a confronto il nuovo acquisto
    1 punto
  46. Scusate la latitanza, vedo solo ora i vostri messaggi!! Grazie mille per gli auguri! Eh no Paolino, adesso basta, la mia parte l'ho fatta, adesso tocca agli altri :blum: Approfitto per riportare a galla la discussione in occasione dell'imminente nuovo appuntamento al circolo per domenica 9 novembre!
    1 punto
  47. Io invece la penso diversamente. La cultura non ha confini e tutti ne dovrebbero poter godere. Preferirei che il vaso di Eufronio fosse ancora al Metropolitan, visto da centinaia di migliaia di persone all'anno (e che lo stesso museo ci riconoscesse una lauta percentuale sui biglietti) piuttosto che "nascosto" in un museo italiano. Il "mal comune, mezzo gaudio" non fa parte del mio credo...... Ricordiamo inoltre che se migliaia di opere d'arte, di oggetti archeologici, hanno seguito la via illegale dell'estero è in buona parte colpa di una legge per certi versi assurda e restrittiva.
    1 punto
  48. Di queste ne nesceno.....pocco e micca.. in Corsica....peso 0.50 g...diam 14mm...
    1 punto
  49. grazie numa... seguirò i tuoi preziosissimi consigli... qualora troverò qualcosa di adeguato vi terrò informati quantomeno per sapere la vostra opinione grazie tantissimo!!!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.