Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      24132


  2. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10739


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20133


  4. Arciduca

    Arciduca

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1630


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/17/14 in tutte le aree

  1. Ciao Mario @@dabbene , quando si tratta di donare faccio anch'io del mio meglio. Nel limite delle mie possibilità desidererei donare a nome anche degli altri colleghi di circolo quattro copie del nostro bollettino I - 2014 come da discussione in oggetto. http://www.lamoneta.it/topic/127861-primo-bollettino-circolo-numismatico-partenopeo/ . Fammi sapere se posso portarli. Grazie mille.
    5 punti
  2. TAGLIO : 5 Cent STATO : Malta ANNO : 2008 AUTORE : Noel Galea Bason (sigla: NGB) TEMA : Tempio di Mnajdra TIRATURA : 34.000.000 DATA DI EMISSIONE : 01/01/2008 MATERIALE : Acciaio placcato con rame (acciaio 94,35% - rame 5,65%) DIAMETRO : 21,25 mm SPESSORE : 1,67 mm PESO : 3,9 gr. CONTORNO : Liscio All’interno della stella ore 6 è presente il segno “F” identificativo della Francia che ha coniato le monete. Le isole dell’arcipelago maltese custodiscono una straordinaria concentrazione di monumenti megalitici dotati di forme architettoniche che si identificano come un unicum nel panorama della preistoria del Mediterraneo. Sono diverse le testimonianze del periodo neolitico, monumenti maestosi dei quali ancora oggi si sa poco, sia su chi li abbia costruiti, che su quale ne fosse l’utilizzo. Il complesso archeologico di Mnajdra è uno degli esempi meglio conservati del suo genere e si trova a meno di venti chilometri da La Valletta. I megaliti sono stati coperti con dei teloni bianchi perché a causa dell’erosione degli agenti atmosferici si stavano rovinando. Hanno resistito per secoli finché erano sotto terra, ma una volta portati allo scoperto (fra fine Ottocento e inizio Novecento) in pochi decenni hanno cominciato a degradarsi. Interventi di scavo e restauro si sono susseguiti per tutto il XX secolo, fino al radicale intervento conservativo conclusosi nel 2009.
    4 punti
  3. Taglio: 2 Euro Nazione: Slovenia Anno: 2014 Tiratura: 1.000.000 Condizione: Spl+ Città: Lubiana ( SLO) Note: news !!!
    4 punti
  4. Ma dai! Mica era brutto! A parte che fisicamente era alto ed atletico! Solo il naso era un po' pronunciato ma per il resto era un uomo di bella presenza. Qui alcune foto di busti in marmo ed un dipinto del 1802 del pittore Francesco Saverio Candido.
    3 punti
  5. Ragazzi, fatemi andare fuori tema, parlando in generale. In questo o in altri post si parla di pulizia e restauri come se si vedesse il diavolo (sui falsi il discorso è diverso ed è bene che se ne parli il più possibile). Ovviamente restauro non vuol dire completa ricostruzione della moneta (o dell'oggetto in generale, estendendo per assurdo il discorso). Poi, il restauro può essere giudicato anche in base all'epoca presunta in cui è stato compiuto (alcune tecniche e materiali usati sono "tracciabili") e dalla perizia del restauratore. Non entro nel tecnico perchè non è il mio mestiere e potrei scrivere un sacco di inesattezze, ma che ci piaccia o no, oggetti antichi come una moneta romana, specialmente in bronzo o rame, hanno nella quasi totalità dei casi necessità di restauri. Restauri conservativi che allo stesso tempo all'occhio del collezionista diano un'idea (un'identità?) quantomeno estetica della moneta stessa, che farebbe altrimenti fatica ad essere pienamente goduta fra una concrezione, un'incrostazione e magari una corrosione. Lo abbiamo detto mille volte. E' giusto, sbagliato? Non lo so, ma è semplicemente la realtà. Per favore, non nascondiamoci dietro ad un dito e non pensiamo che i pezzi nel monetiere di ciascuno di noi siano quelli integri, mentre tutti gli altri non lo sono. Anche i bronzi più "famosi" passati in questi anni nelle aste per forza di cose devono aver visto, poco o tanto (non sta me a dirlo), la mano del restauratore (molti lo hanno fatto notare in vecchie discussioni). Che sia stata una pulitura generale, con una minima lisciatura dei fondi e lucidatura e magari un colore di fondo uniformato, comunque l'intervento c'è stato. Monete meno famose e fortunate, giunte più disastrate fino ai nostri tempi, avranno avuto interventi più importanti ed invasivi, d'accordo. In alcuni casi il risultato si presenta come un pugno in un occhio, altri in modo tutt'altro che disprezzabile. Questo ovviamente a mio umilissimo parere. Per favore, però, smettiamo di fare le verginelle scandalizzate. Sappiamo come gira il mondo e come funziona il mercato numismatico. Sta a noi, al nostro gusto, al nostro modo di pensare, scegliere l'una o l'altra moneta, decidere cosa comprare oppure non comprare o acquistare tutt'altro. Il Traiano, da come la vedo io, ex collezionista ma tutt'ora ammiratore di monete antiche, si presenta tutt'altro che male (anche tenuto conto di ciò che "passa il convento" attualmente). Certamente aveva della cuprite in rilievo che è stata spianata e portata a livello del modellato (tra faccia e collo dove, come giustamente fatto rilevare in precedenza, terrei d'occhio un paio di punti con possibile fioritura, da trattare nel caso). Qualche particolare sarà stato ravvivato, ma non in modo scandaloso. In generale, una moneta più che dignitosa, con un ritratto di bello stile e patina apprezzabile all'occhio. Poi, se non piace o non convince, basta non fare offerte. Perdonatemi la "brutalità" con la quale ho espresso il mio modesto punto di vista. Mi piacerebbe tornare a leggere, oltre che, giustamente, di falsi, di restauri, stuccature e patine rifatte, anche del piacere estetico che una moneta offre e della storia che da essa deriva. Anzi, delle tante storie e vicende che la circondano e caratterizzano, di chi può averla posseduta e spesa e della civiltà che l'ha prodotta, dei luoghi dove ha cìrcolato e dei beni che ha procurato nel corso degli scambi. Una moneta può aver rappresentato la differenza fra la vita e la morte di un individuo (se posseduta in un dato momento oppure no). Queste sono, in ultimo, le cose che fanno volare la fantasia del collezionista e lo spingono verso l'acquisto e il geloso possesso.
    3 punti
  6. Cerco di recapitolare qui, gli orari in cui sarò presente, anche perchè il trolley viaggia con me :blum: , meglio specificare..., io ci sarò tutto venerdì pomeriggio, quindi chi mi conosce mi può fermare, telefonare o chiedere di me, quindi disponibile a consegnare tutto il venerdì pomeriggio, il sabato ci sarò tutta la mattinata e tutto il tempo che richiederà il pranzo, però essendo stato spostato un pò in avanti come orario, finito il pranzo prendo macchina, trolley, moglie e cane e ritorno.... :blum: , quindi al sabato pomeriggio, che sarà presumo abbastanza inoltrato, non ci sarò, meglio dirlo subito.... Recapitolo in questa discussione cosa sarà Verona di quest'anno per il forum Lamoneta, io credo che sia giusto ribadirlo, per noi e per il forum stesso, cosa rappresenti Verona per la Numismatica lo sappiamo, i migliori commercianti, l'editoria, il mondo numismatico quasi al completo....cosa sarà per Lamoneta ? Qualcosa in più dei precedenti Convegni.... 1) ci sarà un meeting - point per incontri e saluti, è importante conoscersi, è l'occasione perfetta per passare dal virtuale al reale, scambiarsi opinioni o semplicemente darsi la mano.... 2) è un pranzo di tutti gli utenti che vogliono il sabato conoscersi meglio, quindi convivialità, condivisione, magari anche visione di monete per chi vorrà... 3) quest'anno Lamoneta ha iniziato una nuova avventura, un contributo cartaceo, oltre a tutte le proposte che già offre sul forum e sul portale, quindi una ulteriore offerta di altro genere, che sappiamo ha i suoi estimatori e probabilmente copre vuoti apertisi recentemente nella Numismatica Italiana. Nei tre giorni del Convegno @@Tinia Numismatica si è offerta al suo stand , corsia F stand 332/A, di vendere agli utenti interessati il Quaderno o semplicemente di vederlo, visionarlo. Perchè insisto su questo, perchè essendo ora su Lamoneta, poichè scrivo qui, giustamente comunico una iniziativa del forum stesso, in primis è giusto spingere le iniziative made in Lamoneta, poi anche le altre...io la vedo così, come ritengo sia stato giusto fissare qui il punto d'incontro per i libri per i giovani da Tinia Numismatica, è un segno di apprezzamento per il gesto che hanno fatto, non scontato, di disponibilità, impegno verso questa iniziativa, quindi una stretta di mano sul posto è il minimo che mi sento di dover fare e credo che altri lo faranno.... 4) I libri per i giovani a Verona, è poi il punto della discussione su cui sto scrivendo, l'ho messo per ultimo, potrebbe essere anche il primo per il valore simbolico che rappresenta, un gesto in cui tanti credono e che ritengo giusto si faccia....perchè aiuti la Numismatica ad avere un futuro.... Riepilogo anche gli appuntamenti fissi, fermo restando che ogni giovane potrà fermarmi in ogni momento che sarò lì : SABATO ore 11,30 davanti allo stand di Tinia Numismatica corsia F, stand 332/A, qui si incontreranno i giovani che ritireranno, i loro delegati, quelli che doneranno sul posto a Verona libri per loro, staremo lì un pò almeno oltre le 12. Poi ci saremo anche al raduno del pranzo e durante il pranzo in cui chi vorrà potrà ritirare qualcosa.....questi sono gli appuntamenti per libri e quaderni, era giusto chiarirlo e magari lo farò ancora, ma essendoci anche altri meeting point per conoscersi e pranzo, meglio specificare quello che riguarda libri e Quaderni, se avete domande o prenotazioni per ulteriori libri fatelo pure qui senza alcun problema...., buon Verona a tutti...., Mario
    3 punti
  7. Braccino corto, dici? Sono in tanti che me lo dicono, ma io mica son tirchio... Raccolgo laddove gli altri sprecano. Perché spendere 30 euro al mese per comperare caffè al supermercato se posso averlo gratis usando ciò che gli altri buttano? Mia moglie ed ioci concediamo, soprattutto nell'alimentare, certi piccoli lussi proprio perché magari spendiamo (veramente poco) più tempo, ma risparmiamo. Parliamo di monete : ho fatto spesso scorta di rotolini commemorativi italiani; ben sapendo a quanto vendono le singole monete, molto spesso ho "piazzato" questi rotolini all'estero a 60 euro, quindi con un margine di 10 euro. Poca cosa, se pensiamo, ma finora a colpi di deca mi sono sempre ripagato il viaggio e magari anche qualche piccolo acquisto...
    3 punti
  8. di ritorno dall asta ranieri, vi posto il mio acquisto (son arrivato verso le 15, le sabaude son iniziate intorno alle 17.50 quando la sala era grandemente svuotata). che ne pensate? non e una moneta rara, ma il millesimo mi mancava, e quando l ho vista in catalogo l ho subito biddata on line e son passato in asta per non farmela fregare e prendermela subito...ciao A
    2 punti
  9. Ciao Mario anche se sono un veterano della numismatica se avanza una copia del bollettino n.1 del circolo di Napoli sarei interessato. In cambio una terza copia sui falsi d"epoca(vista la richiesta) e una copia di Le monete dei Savoia,con DVD.Della Fondazione Antica Zecca di Lucca. Blaise
    2 punti
  10. Si si allegerite il trolly diDabbene che a riempirlo ci penso io. Blaise
    2 punti
  11. Ok, Magdi, ti segno per la Pizza, poi vedremo li direttamente se si riescono a pareggiare i conti, non so se gli altri prenderanno 1/2 m o 1 m. Nella porzione da 1 m ci rientreresti tranquillamente. Certo che ti puoi aggiungere, ti inserisco in Lista. Ciao Espositori che vendono cartoline, di tutti i generi, ce ne sono molti, non credo che avrai difficoltà nel trovarne, comunque qualcuno potrà accompagnarti, non credo ci saranno problemi, vieni all'appuntamento così ci conosceremo e qualcuno ti aiuterà di sicuro. Ciao Enrico, mi dispiace che non ti avremo con noi per il Pranzo, ci vediamo in Fiera. Ciao Derek, ti aggiungo in Lista. Contentissima di rivederti. Benissimo, ti rivedrò molto volentieri, a presto Purtroppo l'Ente Fiera non ne fornisce l'elenco ma ce ne sono molti, al momento non so quantificare, sicuramente più di 100 tra tavoli e stand. Ciao a tutti, Giò
    2 punti
  12. a me pare un bel 9 che non è un brutto voto come il 5 :hi:
    2 punti
  13. Ho proposto in area staff la creazione di un database per le monete rubate in furti vari o "smarrite" (ma de che?) dalle poste/corrieri. Ci sono troppi casi ultimamente. Dovrebbe essere un database popolabile dagli utenti con le foto delle monete e la loro descrizione in campi descrittivi poi utilizzabili per la ricerca (periodo, anno, emittente, zecca, peso, descrizione dritto e rovescio, legende, metallo). In tale modo se il database inizia a popolarsi e a venire utilizzato potrebbe diventare piu' facile il ritrovamento delle monete "smarrite" e al contempo piu' difficile il loro smercio da parte dei ladri. Penso infatti ai vari operatori commerciali e ai collezionisti che potrebbero consultare il database ogni volta che gli venissero offerte delle monete in vendita da venditori non conosciuti. Non credo che i ladri siano così stupidi da rivendere la refurtiva tramite canali ufficiali ma magari al secondo/terzo passaggio di mano c'è già piu' probabilità di intercettarla da parte di qualche operatore numismatico (quando non viene fusa e venduta a peso a qualche compro oro purtroppo...). Anche i collezionisti che sono soliti fare acquisti in mercatini o in convegni da venditori non ufficiali credo che potrebbero trovare molto utile lo strumento se inizia ad essere utilizzato e le monete vengono segnalate in buon numero, nessuno credo abbia interesse ad acquistare merce rubata e pubblicata come tale online.... :nono: Vediamo come viene accolta la proposta e se ci saranno sviluppi in tal senso, secondo me potrebbe essere un valido strumento per contrastare un fenomeno purtroppo in crescita...
    2 punti
  14. Migliore di splendido sicuramente. Abilmente lavato. Degno di una collezione di livello medio-alto. Complimenti per la new entry ;-)
    2 punti
  15. La Slovenia ebbe l'aiuto dell'Austria, non della Germania. E in questa campagna anti tedesca vedo molte convergenze con quella anti americana... :nea: Arka
    2 punti
  16. Per chi volesse leggere l'articolo di Giuseppe Ruggero, può trovarlo al link della RIN 1895 sul sito di incuso http://incuso.altervista.org/docs/rivista1895.pdfalla pagina 89 (in relatà pag. 83 del documento pdf).
    2 punti
  17. Patina bellissima, spessa e coeva. La foto non rende giustizia alle stupende iridescenze che può vantare. Moneta di notevole fascino, e notevole freschezza. Rinnovo i complimenti!
    2 punti
  18. Interessante Cavallo ma come ho già anticipato ad Elio credo che il tutto si possa risolvere in un problema in fase di battitura. Osservando la nuova immagine è evidente che nell'area cerchiata in rosso si è verificato uno "scivolamento" del conio verso dx forse per la rottura del conio stesso che ha generato l'ambigua legenda. A conferma dello "scivolamento" ho evidenziato in nero la rosetta che si dovrebbe trovare in corrispondenza del braccio della croce. Al suo posto invece troviamo la S di CIVITAS ed a seguire la rosetta e il seguito della legenda. Stesso dicasi per la parte terminale della croce ancorata che anch'essa si è spostata creando quella che può apparire in effetti come una zampa di un cavallo. A conclusione a mio avviso si tratta quindi non di una ribattitura su di un cavallo di Ferdinando I ma di un problema in fase di battitura che ha creato una curiosa monetina.
    2 punti
  19. Era proprio brutto...ecco un suo ritratto realistico.
    2 punti
  20. Ciao mi spiegate dove vedete la scuola Padovanina ? E' un sesterzio originale ritoccato ma non troppo visto il peso, ripatinato ma originale, e se questo per bellezza è un plasticone i sesterzi che si trovano in blasonate aste internazionali cosa sono? E non dico altro!!!!!!!! Silvio
    2 punti
  21. Propongo questa moneta che è comune, almeno nelle varianti più conosciute, ma che mi sembra in più in buona conservazione e permette di vedere quante variantine ci possono essere in una moneta. Qui le variabili sono veramente tante, per esempio al diritto ci può essere o non essere la rosetta all'inizio di leggenda, ci possono essere o non essere i punti agli estremi della croce fiorata, la K al rovescio può essere senza punti ai lati, può averne due, o uno, mi fermo qui,ma volendo si potrebbero vedere varianti di leggenda molto più rare che riguardano anche le rosette all'inizio e alla fine, o anche la crocetta iniziale. Vediamo questa moneta che mi ricorda un po' la variante N°. 217 delle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, in questo caso l'unghietta in leggenda è però una sola e non due, quindi sarebbe ancora diversa. D/ rosetta KROLVS unghietta ROMANOR croce fiorata con quattro punti agli estremi R/ rosetta IMPERATOR rosetta K grande in campo sormontata da mitria imperiale, due punti ai lati I riferimenti sono Crippa 24, MIR 297/3 e CRN tipo 217 ma senza unghietta alla fine. Così mi sembra....ma credo che ci sia molto da dire sia sulla moneta specifica che sulle numerose variantine......, anche questa alla fine sembrerebbe essere una ulteriore.....
    1 punto
  22. Quando leggo e sento coralità, il forum ritorna come per incanto agli antichi fasti, unendo e coinvolgendo. L'età non conta, il sapere neanche, la voglia di stare insieme e partecipare ha dato stimoli a tutti, vorrei fosse sempre cosi... Eros
    1 punto
  23. :offtopic: ma doveroso... Complimenti!!! :clapping: :rofl: Ciao Illyricum :)
    1 punto
  24. grazie del parere @lele300 e scusa per il torcicollo in effetti avrei potuto metterle dritte
    1 punto
  25. I commenti di @@elmetto2007 sono tutti Fdc! Una garanzia..
    1 punto
  26. A quanto pare le monete e le medaglie napoletane vanno a ruba in questi ultimi tempi.
    1 punto
  27. sicuramente saremo in minoranza, ma vuoi mettere le patine con quelle slavazzate e/o messe nel bagnetto ?..................non c'è paragone. :good: Le patine sono per i Buongustai e ringrazio che siamo in pochi.........così c'è più possibilità di portarcele a casa
    1 punto
  28. Sei aggiunto con piacere, anche se ne ero sicuro...... :good: Comunque sarebbe da fare un bel sondaggio in proposito, se non lo è stato già fatto, e vedrai che siamo in minoranza....purtroppo....
    1 punto
  29. Mario chiedi il MIR Savoia al Danielone :rofl: :rofl: come scambio :blum:
    1 punto
  30. Buonasera, trattasi di gettone moderno in ottone usato dai passeggeri per i ponti Galata e Unkapani nella citta' di Istanbul (Turchia). Riporta un valore di 20 para,veniva usato anche come moneta dalla gente locale. Gettone molto comune, ne sono stati prodotti diversi milioni, oggi come oggi ha un valore pari a qualche euro. Cordiali Saluti
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Vi ringrazio per la bellissima discussione...chissà, forse, il mese prossimo, potrei postare qualche altro cavallo sfizioso ;) ;)
    1 punto
  33. Condivido quanto detto da Davide, come avevo scritto nel mio post 24, un possibile errore nel conio, ora con immagini migliori, confermo tale tesi, e quello che vediamo nel quarto della croce è un pezzo dell'uncino della croce
    1 punto
  34. Ciao, scopro solo adesso questa interessante discussione. Ottima idea! :good: Appena mi organizzo... vi seguo. :hi:
    1 punto
  35. Ciao a tutti, io salvo impegni dell'ultimo minuto ci dovrei essere... e se possibile mi aggiungerei anche al pranzo...
    1 punto
  36. Io invece vedo tutta la legenda ruotata verso dx nel II quadrante e di fatti il problema nella battitura ha coinvolto solo quell'area. La conferma l'abbiamo anche con la parte della croce ancorata spostata anch'essa verso dx. Questo spostamento a partire dalla S di CIVITAS (ecco il perchè della doppia S) si è in pratica "mangiato" la T di TEATINA. Non sarebbe il primo caso visto di monete con queste particolari caratteristiche. Basta osservare la rosetta spostata che non si trova in corrispondenza del braccio croce ma spostata invece verso dx. Errore assurdo nell'approntare un conio. Sarebbe interessante comprendere quale è la reale causa di questo incidente. Se il conio rotto o altro. Ovviamente tengo a sottolineare che questa è la mia opinione a riguardo e magari potrebbe non corrispondere al vero... Buon proseguimento e scusate l'intrusione.
    1 punto
  37. Gran bella moneta con una gradevole patina....omogenea o non omogenea..poco importa. L'avessero solo meta' di quelle in circolazione... Complimenti veri!!!!
    1 punto
  38. rispolvero questa discussione per segnalare lo stile insolito del gigliato allegato in foto. E' molto simile al gigliato di questa discussione, sopratutto la corona e lo scettro sub verticale, ma manca delle xx nella legenda
    1 punto
  39. Ti ringrazio @@nikita_ per il tuo intervento. Quindi il numero indicante l'anno dovrebbe trovarsi ad ore 12 nella foto che ho inserito (non so se l'orientamento sia quello giusto)? Nel caso fosse così, trattandosi della parte maggiormente rovinata del rovescio, temo sia veramente improbabile riuscire ad identificarlo purtroppo :wacko:...
    1 punto
  40. E' solo un intervento di curiosità: In questa nuovissima moneta ha il corpo seduto nuovamente rivolto a sinistra, ma il viso sempre a destra, anche se nella descrizione si legge che la Britannia guarda con sguardo assente nel "vuoto", in un punto indefinito. Ha il viso rivolto a sinistra solo quando sta in piedi (oncia moderna + trade dollar primi '900) Nel fiorino di Edoardo VII è pure in piedi con lo sguardo che sembra a destra, ma nuovamente in un punto indefinito.
    1 punto
  41. Buona Domenica Bruno Vedo che gli appuntamenti si moltiplicano con orari che, tra l'altro, si sovrappongono; considerato che questo può generare non poco smarrimento (soprattutto per i ragazzi che desiderano ritirare i libri e per coloro che, come te, invece, li donano); oppure quelli che desiderano acquistare da Tinia il Quaderno Lamoneta, ricapitolo a beneficio di tutti: Sabato ore 11.30 presso Tinia Numismatica: appuntamento per coloro che hanno interesse alla consegna/ritiro di libri, o l'acquisto del Quaderno Lamoneta; Terminato lo scambio, penso verso le 12,00 - 12,15 nulla osta congiungersi a coloro che non avendo tale interesse, desiderano farsi trovare presso R-R e poi, per coloro che si sono prenotati, dirigersi insieme al pranzo numismatico. Ovvero, al grido di "liberi tutti" .... :pleasantry: trovarsi addirittura alla Grotta Azzurra. Dopo pranzo - sempre per coloro che sono interessati - si tornerà presso Tinia Numismatica per consegnare altri libri ai ragazzi che non sono potuti venire in mattinata. Ho dimenticato qualche cosa? Eventualmente correggetemi. :pardon: saluti luciano
    1 punto
  42. Io vorrei tanto avere più libri di numismatica e vorrei tanto che costassero meno perchè se, a fine mese, devo scegliere fra la rata del muto e 2-3 libri, è una non scelta
    1 punto
  43. siamo sicuri che sia patina di tipo chimico e non patina del tempo "omnicomprensiva" (sporco e depositi grassi inclusi... non circolavano certo in bustine sigillate o erano maneggiate coi guanti...) ?? :nea: Il nickel a temperatura ambiente è molto resistente all'ossidazione all'aria e all'acqua, mentre si ossida all'aria solo ad alte temperature...
    1 punto
  44. 1 punto
  45. Io al mercatino in questa conservazione non le trovo a non meno di 8/12 euro.
    1 punto
  46. @@enrico123 permettimi di darti un consiglio che nasce dalle ultime richieste che hai fatto...........se cerchi di fare l'affare a tutti i costi, va a finire che l'affare lo fanno i soliti pataccari. Le monete non le regala nessuno e quando ti sembra troppo bello per essere vero.........non è vero. Quindi scegli monete con belle foto e spendi il giusto, eviterai brutte sorprese.
    1 punto
  47. tut'un inseme.....inseparabili pa sempre.....!!!..... :lol: ....di poi la guerra contro i sarrecini,per la reconquista del christianismo....!!!...in Corsica!!!.... :lol:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.