Vai al contenuto

Classifica

  1. demonetis

    demonetis

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1927


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  3. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4638


  4. elmetto2007

    elmetto2007

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4547


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/19/14 in tutte le aree

  1. Segnalo la pubblicazione, a cura di Marco Bazzini, dal titolo: Età comunale e signorile. Dalla metà del XIII secolo al 1330 ca. Liberamente disponibile su: http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do
    3 punti
  2. Eccolo il 1834 finalmente :) Questa che posto è una monetina ( niente di che sia ovvio ) presa quest'estate al solito mercatino di londra ( ma non in una ciotola ) .... È stato amore a prima vista !! Nonostante la conservazione bassa mi piace come poche .... Si tratta di una moneta da un Real del Cile , coniata solo nel 1834 con una tiratura di 16.000 pezzi .... Al link ne potete vedere una in ottima conservazione http://en.numista.com/catalogue/pieces35254.html Matteo
    3 punti
  3. @@diego82, Concordo con la tua valutazione, io l'avevo scambiata per quella del '51.
    3 punti
  4. Taglio: 2 Euro Nazione: Slovenia Anno: 2014 Tiratura: 1.000.000 Condizione: Spl+ Città: Lubiana ( SLO) Note: news !!!
    3 punti
  5. Segnalo la disponibilità di scaricare gratuitamente un interessante numero della rivista OMNI (n. 8), che ha un comitato di redazione di docenti di primo ordine, fra i quali il nostro Arslan: http://www.wikimoneda.com/OMNI/revues/OMNI_8_SI2.pdf Nonostante siano scritti in lingua straniera (spagnolo o francese o inglese), ci sono articoli numismatici di buon interesse, fra i quali alcuni dedicati al bimillenario di Augusto. Tutto a colori.
    2 punti
  6. DE GREGE EPICURI Vuol dire "medaglia che può servire a molti scopi", ad es. un premio sportivo, o scolastico, o una celebrazione di altro tipo. Per utilizzarla poi concretamente andava fatta al rovescio un'incisione specifica, ad es. "Gara sportiva universitaria di nuoto,12.2.1928",magari col nome del vincitore cui veniva consegnata.
    2 punti
  7. Io amo solo il tonig blando. Patine molto leggere e/o con principio di patina, della stessa tonalità di quella postata da @@Il*Numismatico Non amo le monete lavate, sono snaturate. Allo stesso modo non amo patine troppo scure sulle monete coniate (mentre mi esaltano patine naturali per monete coniate a martello) Le monete del regno sono troppo "giovani" per essere apprezzate con patina così intensa... tutto questo a mio avviso
    2 punti
  8. Buonasera a tutti, comunico che Domenica 30 Novembre 2014 avrà luogo nella Sala Nobile del Palazzo Comunale di Nepi un evento in onore e dedicato alla memoria del prof. Roberto Ginocchi. La commemorazione inizierà alle ore 10,00, sono in Programma diversi interventi con i quali si cercherà di riassumere la sua vita ed i suoi scritti, ricordando la grande cultura, l'ironia, la modestia e la gentilezza che lo caratterizzavano. Sarebbe un grande piacere avervi con noi, chi tra voi volesse partecipare, anche al pranzo che seguirà la commemorazione, mi contatti in privato. Sarà disponibile una pubblicazione dedicata al prof. Roberto Ginocchi Grazie a tutti, Patrizia Di Monte programma.pdf INVITO.pdf
    2 punti
  9. Vi propongo uno stemma davvero particolare, che qui troviamo impresso su un groschen (in realtà un trojak, vedi il post n.27) di re Sigismondo di Polonia, coniato nel 1603 nella zecca di Cracovia. Sul rovescio, a sinistra si vede l'aquila polacca, mentre a destra il cavaliere simbolo della Lituania. Il nome "Vasa" in svedese significa "covone di grano", ed eccolo quindi comparire nello scudetto al centro, a richiamare il nome della storica dinastia polacco-svedese cui apparteneva Sigismondo III (1587-1632). Ancora oggi lo stemma reale svedese porta in cuore il piccolo covone di grano.
    2 punti
  10. Finalmente sono riuscito a regalarmi un pezzo che aspettavo da tanto,non è il massimo ma mi accontento,sono graditi i vostri pareri,poi vi diro' se vorrete come era classificato. Ringrazio in anticipo chi vorra' esprimere la prorpia valutazione.
    2 punti
  11. "Collezionare fa bene a voi e ai vostri bambini" ma soprattutto a Bolaffi :D
    2 punti
  12. Ciao come da titolo sto per verificare questo bel lotto di monete mondiali, acquistato per 150 euro compreso spedizione dalla Francia... ci sarà qualcosa di decente? Riuscirò a pareggiare la spesa fatta? Chissà addosso inizio la cernita e vi faccio sapere..
    1 punto
  13. Auguri @@claudioc47 ! :P
    1 punto
  14. Al momento siamo fermi alla ottava ma per il 2015 conto di sfornare la nona....
    1 punto
  15. @@Giovanna@@eliodoro@@leonumi67 grazie a tutti!!
    1 punto
  16. Augurissimi a Claudio, tante monetine per te...a Verona. Giò :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno:
    1 punto
  17. grazie del consiglio! proverò il confronto appena vado dal mio numismatico di fiducia. ciao miza
    1 punto
  18. Le medaglie omnibus sono tutte quelle medaglie con un ampio spazio vuoto in cui , in occasioni di gare o premi si incide il nome del premiato.
    1 punto
  19. Scusa l'intromissione... Ma ci sarebbe da aggiornare nel secondo post della prima pagina "iconografia dell'euro" i collegamenti ipertestuali :lol:
    1 punto
  20. Carissimo quanto prima, ho voglia di rivedere te e tutta la compagnia...
    1 punto
  21. Bravo, bisogna reagire. Spero di incontrarti venerdi. Ciao
    1 punto
  22. Un saluto ai collezionisti delle monete pontificie e a quelli del periodo ottocentesco e decimale in particolare, infatti più che ad una collezione di pontificie, questa moneta di Pio IX (oltre alle 5 lire del 1870) vorrebbe far riferimento alla serie delle decimali italiane che attualmente colleziono (in cui il Regno, fa la parte maggiore, ovviamente). Allego due differenti set di immagini (mie e del venditore) di questo massimale papale (la famosa "piotta" :) ). Se vi fa piacere, gradirei avere il vostro parere. Pongo anche una domanda: qualcuno sa come mai il 1868 venga considerato R3 (con 440 p.zi coniati) mentre il 1869 R4 (con 624) ? Grazie.
    1 punto
  23. Dopo lo shock per il furto della collezione, venerdì torno in pista anch'io, più che altro per salutare gli amici. Non potrò comunque essere al pranzo. Ciao Filippo
    1 punto
  24. Io credo che si possa già dire che il Veronafil che vedremo....si sta incamminando verso un successo, sicuramente per l'interesse che sta suscitando, per comunque l'appeal che ha su molti collezionisti e studiosi da sempre. Certamente la parte del leone la faranno le monete, vederle, prenderle in mano, acquistarle, ma Verona è da sempre un fantastico meeting - point della numismatica italiana e Lamoneta quest'anno mette sul tavolo un poker di iniziative importanti che creano ulteriore interesse e poi come si dice una tira l'altra.... Il punto di incontro tra utenti, il pranzo, il libro per i giovani, il Quaderno Numismatico, un mix incredibile fatto di monete, conoscenze, saluti, opinioni, giovani, divulgazione, proselitismo, iniziative editoriali.....se mischi il tutto è una miscela direi quasi esplosiva :blum:, se poi ci unisci che a Verona spesso partono nuove idee e proposte per il futuro di ogni genere e tipo.....ecco perché un giorno scrissi sul forum un post dal titolo " Il rito di Verona "....Verona è indubbiamente tanto...tanto...
    1 punto
  25. certo che ne aveva del tempo da perdere...
    1 punto
  26. Grazie mille del consiglio molto chiaro e dettagliato :good: Mi scuso con tutti se non ho potuto rispondere prima, ma sono stato assente!!! però ho iniziato la mia collezione con un'acquisto fatto seguendo il "gusto"....... Ho acquistato la mia prima serie del Vaticano Giovanni Paolo II del 1990. L'ho "spuntata" per 15 euro spedita a casa :) non so se è un prezzo buono, però mi piaceva e mi è sembrata una cifra ragionevole, infatti non ho resistito :blush: Pian pianino cercherò di fare nuovi acquisti seguendo i vostri consigli. PS: queste serie delle lire mi piacciono un casino......speriamo che non mi prendano la mano :beerchug:
    1 punto
  27. No,quello di Domiziano era uno stadio.Senza spina al centro.Gli obelischi stavano al circo Massimo(2) ,al circo vaticano e a quello di Massenzio.
    1 punto
  28. Io verrò giù di sabato ed avrei voluto conoscerti e stringerti la mano. Alla prossima allora, Francesco
    1 punto
  29. Grazie mille per tutti i consigli ;) Appena riesco ad organizzarmi farò sicuramente un salto al Cordusio (abito un po' in periferia) :good: Grazie, Marco
    1 punto
  30. Ciao a tutti, ho preso questa monetina ad un mercatino, periziata, volevo un vostro parere sulla conservazione. Ora, nelle foto non si nota ma c'è un leggero lustro visibile in mano, qui la luce risalta i rilievi ed il colore del metallo. Presenta anche una leggera patinatura. Grazie.
    1 punto
  31. Come dice @@elmetto2007 attento a quelle macchie, non vorrei fossero un principio di qualcosa di molto più serio.......................................
    1 punto
  32. hahha come si dice ... aiutati che Dio ti aiuta :P ... basta avere l'occhio lungo e buona memoria .... e a volte non c'e' limite alla Provvidenza :P
    1 punto
  33. Salve. Sarebbe interessante di confrontare le monete con la leggenda "SECONDVS", quella di Altrove, di Blaise e la mia (sul catalogo), per vedere se siate stati coniate con stessi conii.
    1 punto
  34. L'importante che ti è piaciuta, vedo che ne sei rimasto abbastanza contento. :-)
    1 punto
  35. Bhe in questo caso sarebbe una moneta rarissima, se non unica ;).... Altro che i 40 euro pagati per averla :)
    1 punto
  36. Sono ancora sotto i postumi dell'anestesia e dunque potrei scrivere cavolate. In realtà in età medievale il forare una moneta poteva servire per demonetizzarla. Le monete false, per esempio, potevano essere inchiodate su assi e poste in bella vista presso i cambiavalute o in esercizi commerciali. Non so se possa essere stato il caso del tornese di Asti conservato a Milano, ma è un fatto che il fino di queste monete fosse più basso dei tornesi di Francia.
    1 punto
  37. Ringrazio tutti per i graditi pareri,le vostre valutazioni coincidono piu o meno con quella della casa d'aste che in effetti la classificava bb+,devo dire che le foto sono abbastanza spinte e mettono in evidenza piu di quello che si nota in mano,io sono rimasto abbastanza soddisfatto dell'acquisto che tra l'altro come gia detto era un vecchio pallino,credo anche che proprio per questo rimarra' con me anche se dovessi riuscire a ;) a migliorarlo.
    1 punto
  38. E' esattamente questo il vero problema, che le monete false rischiano di oscurare anche monete autentiche. Sicuramente è sempre possibile creare una bella collezione che non sia inquinata, ma serve tanta attenzione e passione oltre che esperienza. Non è un momento facile….
    1 punto
  39. Concordo, ma di che materiale è composta?
    1 punto
  40. quelle macchiette tra la scritta ITALIA non sono patina per me. sono abbastanza preoccupanti...
    1 punto
  41. @@Lasaz Davide Per quanto mi riguarda no, la briosa ha dei rilievi mozzafiato, è un'opera d'arte vera e propria, la mia seppur in BB mi fa rimanere di stucco ogni volta
    1 punto
  42. Altra stupenda puntata di Passepartout che ci racconta la storia dell'arte medievale e rinascimentale attraverso le "fantasticherie"....fra le tante ci fa ammirare le opere di Arcimboldo http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f5df6bdc-be51-4457-8c95-36a0f78e286a.html --Buona visione -odjob
    1 punto
  43. @@claudioc47 fermati alla Piastrite, e fatti un bel vaccino perchè se prendi l'altra malattia, la Ducatite :rofl: non so come la mettiamo :blum:
    1 punto
  44. 1 punto
  45. Prima di tutto vorrei farti i complimenti per l' acquisto, penso con non pochi sacrifici, dal momento che lo attendevi da tempo. Non importa la conservazione (per me siamo sul mBB), l' importante è che tu sia contento del tuo acquisto, avrai tutto il tempo per un' eventuale sostituzione , che ti auguro, avvenga presto.
    1 punto
  46. Ma dai! Mica era brutto! A parte che fisicamente era alto ed atletico! Solo il naso era un po' pronunciato ma per il resto era un uomo di bella presenza. Qui alcune foto di busti in marmo ed un dipinto del 1802 del pittore Francesco Saverio Candido.
    1 punto
  47. Allora bisogna spiegare perchè dopo il crollo del muro, invece di stabilizzare l'est europeo, la Germania incoraggiò di molto la secessione delle repubbliche jugoslave di Slovenia e Croazia, cercando in quei Paesi l'espansione della sua influenza politica e economica (a nostro danno aggiungo) Mi dispiace per chi non vuole ammetterlo; ma i tedeschi non rinunciano a nulla se non porta loro un vantaggio più grande. La Germania unità sarà sempre temuta, che lo si voglia credere o no. Gli alleati occidentali lo sapevano e i fatti recenti lo dimostrano. L'Unione europea non è altro che una Germania allargata e l'euro non è altro che un marco travestito. In Europa non si decide a Bruxelles, in realtà chi comanda sta a Berlino. mi permetto una citazione da :http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Maastricht Solo la riunificazione della Germania - resa possibile dalla caduta del Muro di Berlino e dall'inaspettato progetto in tre tappe lanciato dal cancelliere Helmut Kohl pochi giorni dopo quello storico evento - permetteva di rilanciare l'idea di Unione europea. Nei fatti, il presidente francese François Mitterrand temeva la ricostruzione di una Germania forte e militarizzata e fu tra i promotori di un'accelerazione dell'integrazione europea che legasse ineluttabilmente il governo tedesco in un'Europa integrata.
    1 punto
  48. @@francesco77 nessuno mai si è addentrato in questo studio .... ci stiamo provando, anche grazie ai tuoi insegnamenti. Napoli merita questo e anche altro......più avanti avremo certezze documentate ma è la fase di "mezzo" che è tortuosa......spero anche in un tuo aiuto.
    1 punto
  49. Ciao @@uguccione, non ho letto tutti i post della discussione e quindi corro il rischio di ripetermi.Come sai le serie del Vaticano iniziano con il 1929, le cui monete insieme ad alcuni valori del 1935 sono quelle più rare. Di solito le monete di Pio XI° si trovano sfuse, anche se sicuramente esistono anche le confezioni. Di Pio XII° gli anni dal 1943 al 1946 sono rarissimi e molto costosi, mentre le altre annate dal 1939 al 1958 sono alla portata di ogni portafoglio. Anche qui di solito le monete si trovano sfuse, personalmente ho solo una confezione con i 4 valori dell'anno santo del 1950. Paolo VI° è sicuramente il più abbordabile per il portafoglio e le monete le trovi nei cartoncini rossi. Spesso però il rosso intacca le monete, quindi se li prendi controlla bene. Gli anni che hanno una valutazione maggiore sono i primi tre dal 1963 al 1965, tiratura 60.000 pezzi, gli altri li trovi tra i 6 e i 10 euro cadauno.Infine, almeno per me, che non supero le lire,i divisionali di Giovanni Paolo II°, a mio avviso, vanno divisi in quattro gruppi: i primi tre anni 1979-81 hanno la 500 lire d'argento e sono più comuni, si trovano tra i 10 e i 15 euro, dal 1982 fino al 1990 hanno la moneta da 1000 lire d'argento e si trovano sui 20 euro l'uno, dal 1991 al 1997 i prezzi salgono almeno al doppio e, da ultimo gli anni dal 1998 al 2001 i più costosi. Spero di esserti stato d'aiuto. Buona giornata.
    1 punto
  50. @@acitamsimun Elmetto ti voleva solo far presente che tutti prima di te avevano detto che era falsa, e quindi avresti dovuto dire "anche per me è falsa". Semplicemente questo. Saluti Marfir
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.