Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/20/14 in tutte le aree
-
Un 5 kopek 1834 coniato ad Ekaterinburg...7 punti
-
Ma non contro un nemico minaccioso, barbaro o sanguinario. Si fecero diga...e basta. Passato il pericolo e nel pieno rispetto per tutti coloro che in questi giorni hanno sofferto perdite e danni, vorrei proporvi questo breve viaggio fra storia e realtà attuale... Guastalla è una città della bassa padana la cui fondazione si perde oggi nella notte dei tempi (oggi sono emerse tracce di insediamenti terramaricoli, etruschi e una imponente villa romana) ma che deve il suo impianto urbanistico alle opere di ristrutturazione e fortificazione iniziate nel 1539 da Ferrante I Gonzaga (Franton) dopo l'acquisto dalla famiglia Torello e la concessione imperiale del 1541. La città divenne in breve un laboratorio architettonico e urbanistico, ispirato ai concetti della città ideale e animato poi dalle idee della controriforma che vedeva in Carlo Borromeo (poi San Carlo) uno dei suoi campioni e in Cesare Gonzaga (suo cognato) un entusiasta mecenate. Il risultato finale fu una città fortificata, a forma di stella, come dalla pianta che segue di fine settecento Nel 1746 la famiglia Gonzaga di Guastalla si estinse ed il ducato venne avocato all'impero. L'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo, nella necessità di rimpinguare le casse imperiali, non trovò di meglio da fare che vendere le pietre delle mura cittadine; in seguito vennero interrate le fosse e parzialmente spianati i bastioni orientali. I bastioni occidentali vennero conservati...ma con altro scopo. l'impianto originale è però ancora ben individuabile dalle immagini aeree. E una volta ogni 10 - 15 anni le vecchie mura tornano ad essere bastioni contro le invasione.....delle acque. nella foto che segue (presa dall'interno della golena allagata) la sottile linea scura fra acqua e cielo è la parte degli argini cittadini che ieri (19/11) ancora emergeva, dietro agli argini...la città con la torre cittadina... piccola legenda dei segni nella vista aerea della città: - tracciato in rosa il punto di vista da cui è stata presa l'immagine qui sopra; - contornato in giallo il perimetro della torre cittadina; - tracciato in verde chiaro il punto di vista da cui è stata presa l'immagine qui sotto (oggi 20/11 con un calo dell'acqua di 1 mt). - contornata in blu la porzione di golena tutt'ora allagata I bastioni con vista laterale e dopo questo viaggio in golena, dopo aver nutrito i gatti bloccati sulle case galleggianti, dopo aver recuperato le canoe strappate dagli ormeggi.... ci concediamo anche un piccolo svago.....surf sulla pista ciclabile... dedicato all'amico Egidio (Cinzio) Righini, in occasione della prima piena senza di te....anche il Po ti è venuto a cercare! e per rassicurare l'amico @@altrove2000, nel corso di queste riprese nessuna persona, animale o cosa è stata sottoposta ad alcuna forma di pericolo....; -) un saluto Mario6 punti
-
Appena arrivata, si tratta di un comune carlino 1685 di Carlo II; ve lo propongo giusto perchè presenta una variante nella scritta che mi risulta non comune, mi riferisco al D/ con l'abbreviazione finale HISP .E .N. ; che sappia in genere la scritta termina con NEA (a volte con EA più o meno sovrapposte). Non è riportata sul CNI e mi sembra nemmeno su altri testi di uso comune. Ovviamente solo una curiosità. Era "inscatolato" ma l'ho "liberato" e posto le mie foto; ha dei graffi al D/ ed il conio un pò stanco al R/ ma mi sembra un discreto esemplare, la perizia lo dava per AU55, sul che non sono molto d'accordo, ma ha comunque una bella patina. Gradirei comunque commenti ... PS: mia moglie quando l'ha vista mi ha chiesto se mi ero messo a collezionare Venezia ... quel leone ... :pardon:4 punti
-
TAGLIO : 5 Cent STATO : Austria ANNO : 2002/... AUTORE : Josef Kaiser TEMA : Primula di montagna DATA DI EMISSIONE : 01/01/2002 MATERIALE : Acciaio placcato con rame (acciaio 94,35% - rame 5,65%) DIAMETRO : 21,25 mm SPESSORE : 1,67 mm PESO : 3,9 gr. CONTORNO : Liscio La moneta rappresenta un mazzetto di primule di montagna ( primula hirsuta ), ispirato al rispetto per l'ambiente e al ruolo svolto dall'Austria nell'elaborazione di una politica ambientale comunitaria e intorno la scritta 'FUNF EURO CENT'. Per lo stesso motivo, sono presenti una rosa alpina e una genziana sui 2 e 1 cent austriaci. La Primula. è un genere di piante della famiglia delle Primulacee, originario delle zone temperate di Europa, Asia e America. Il nome deriva dal latino primus per indicare la precocità di fioritura che avviene subito dopo la scomparsa della neve, quando nei prati comincia a comparire l'erba. Comprende circa 500 specie di piante erbacee annuali e perenni, alte da pochi centimetri fino ad alcuni decimetri, con foglie basali a rosetta sessili o picciolate, fiori coloratissimi riuniti in ombrelle, capolini, grappoli o verticilli sovrapposti, circondati da brattee, sorretti da lunghi gambi. I frutti sono generalmente a capsula. Il genere Primula comprende numerose specie a distribuzione cosmopolita. La primula hirsuta , quella rappresentata sul 5 cent austriaco, è la più comune delle primule a fiore rosso che vivono sulle nostre montagne, ma anche sulle Alpi francesi, svizzere ed appunto austriache, perfino sui Pirenei, anche a quote relativamente basse. Pianta a rizoma abbastanza sottile e breve, con foglie a rosetta basale, per lo più bruscamente contratte in picciolo, dentate dalla base o da metà in su. Scapo più breve o uguale alle foglie, con ombrella a fiori pedicellati e con denti calicini allontanati dal tubo corollino, alta da 3 a 10 cm. Corolla rosso-sangue a lembo spianato. Vive sulle morene, sui pascoli alpini e nelle fessure delle rocce da 200 a 2500 m di altitudine. Fiorisce da aprile a luglio. Specie protetta in senso assoluto, nelle province di Bergamo e di Sondrio. Le più conosciute specie spontanee della flora italiana vi sono la Primula veris, nota col nome comune di primula odorosa o primavera odorosa, spontanea sulle prode dei fossati, sulle Alpi e gli Appennini, dove fiorisce alla fine dell'inverno, la Primula vulgaris, comune nei boschi, nota col nome comune di primaverina, e occhio di civetta, la Primula farinosa, dai fiori colorati di rosa o rossi, comune sulle Alpi. Va ricordata, tra le specie endemiche italiane la primula palinuri , endemica di alcuni tratti delle coste calcaree tirreniche lucane (Campania meridionale e Basilicata) e calabresi. Le sue stazioni delineano un areale ridotto e frammentato, ristretto alla fascia costiera campana di Capo Palinuro e degli Infreschi (Marina di Camerota), alle coste rocciose presso Scalea (in Calabria) e nell'unica località di Punta Caina sulla costa della Basilicata, presso Maratea .4 punti
-
L'articolo del Giornale, non parla di un prelievo indiscriminato, come ci fu nel '92, ma di un prelievo da attuare solo per le banche in crisi: "Il documento «segreto» della Commissione europea e della Bce (svelato ieri dal Giornale )...prevede l'intervento diretto di azionisti, detentori di obbligazioni e correntisti in eventuali salvataggi bancari". Del resto, la BCE non avrebbe il potere di imporre, indiscriminatamente, a TUTTI i cittadini di uno stato sovrano, una cosa del genere, ci vorrebbe, come già nel '92, un'iniziativa dei governi dei singoli paesi. Approfondendo la cosa, si scopre che tutto nasce da un'interrogazione presentata dall'euoparlamentare leghista Gianluca Bonanno: "è quello che teme il focoso europarlamentare leghista, Gianluca Buonanno, che ha presentato un'interrogazione scritta alla Commissione Ue e alla Bce per chiedere di confermare «l'esistenza di un piano di misure adottato nel luglio 2014» secondo il quale, come già sperimentato a Cipro, «sarebbe prevista l'imposizione di misure d'urgenza che consentirebbero il congelamento dei conti correnti bancari dei cittadini e delle imprese europee e il prelievo forzato delle somme ritenute necessarie a fronteggiare l'esposizione debitoria»." Di Gianluca Bonanno, Wikipedia riporta alcune importanti iniziative da lui finora intraprese: "nel 2003 ha concesso ai cittadini di Varallo (città di cui all'epoca era sindaco) uno sconto del 50% sull'acquisto di probabilespam" (quella pillola azzurra che serve per...me lo segnala come spam :rolleyes:) "nel 2008 ha introdotto una dieta a premi per i cittadini con problemi di peso, offrendo compensi in denaro pagati da uno sponsor a chi dimagrisse" "Deputato nella XVI Legislatura...il primo giorno della legislatura ha cercato di introdurre in aula un forcone «simbolo della rivoluzione contadina». "Il 22 novembre seguente, intervenendo nel programma radiofonico di Radio 24 La Zanzara, ha affermato che l'esistenza della Padania come territorio indipendente è suffragata dall'esistenza del Grana Padano prodotto tipico locale" Vi risparmio il resto, in particolare le sue posizioni su immigrati e omosessuali, che potete ben immaginare, ma che potrete leggere, se ne avete voglia, nella pagina che Wiki gli dedica. petronius oo)4 punti
-
Per il mio compleanno la mia fidanzata mi ha fatto il più bel regalo che abbia mai ricevuto :D una MONETA finalmente B) conosco benissimo la storia risorgimentale e so che questo è il pezzo che rappresenta meglio la prima guerra d'indipendenza e le 5 giornate di Milano, però non conosco le varie tipologie mi potete aiutare? È stata periziata da aurora in BB anche se mi sembra meglio, concordate? Grazie mille a chi interverrà :D non immaginate quanto sono felice :wub:3 punti
-
Ok..vincenzo . Le mie impressioni sulla moneta sono istintive..quindi è ben possibile che siano del tutto inattendibili..però potrebbero dare un input per risolvere il dilemma..altrimenti ho scritto una fesseria che non lascia tracce;-);-)3 punti
-
e concludo con una moneta fuori dal comune che mi ha fatto tanto gioire :D Taglio: 2 € CC Nazione: Grecia Anno: 2013 Tiratura: 737.500 Condizioni: BB Città: Napoli3 punti
-
Segnalo la disponibilità di scaricare gratuitamente un interessante numero della rivista OMNI (n. 8), che ha un comitato di redazione di docenti di primo ordine, fra i quali il nostro Arslan: http://www.wikimoneda.com/OMNI/revues/OMNI_8_SI2.pdf Nonostante siano scritti in lingua straniera (spagnolo o francese o inglese), ci sono articoli numismatici di buon interesse, fra i quali alcuni dedicati al bimillenario di Augusto. Tutto a colori.2 punti
-
Personalmente penso che non sia una tipologia di moneta così rara e quindi la storia dei 200 esemplari trovati a Monza, anche se vera, non basta a descrivere interamente il fenomeno. Inoltre penso che si tratti di una falsificazione antica, perchè ne conosco un esemplare con chiari i segni dell'annullamento. Si potrebbe partire dai contrasti fra Padova e Venezia negli anni Sessanta del XIV secolo. Mi permetto di citare: "alla fine del 1364 si hanno le prime notizie dell’uso della moneta come strumento di aggressione da parte carrarese. Nel mese di dicembre le autorità marciane avevano avviato una decisa azione diplomatica contro Padova per far cessare la coniazione da parte dei privati di ducati falsi, che poi venivano immessi nel mercato di Venezia : dopo l’esecuzione capitale di un falsario padovano estradato nella città lagunare, non si parlò più di ducati d’oro contraffatti a Padova" Tracce di una consistente opera di falsificazione si trovano anche negli anni Ottanta. Cito ancora: "Che il 1385 sia stato uno degli anni più difficili per Venezia sotto il profilo monetario è dimostrato anche da un'altra fonte. Il 18 settembre il Collegio fu costretto a giustificarsi col podestà di Chioggia, che aveva ottenuto uno stanziamento di 800 ducati per alcuni lavori, perché il primo pagamento fu di «ducatos CL in quibus sunt reperti multi falsi»: non restò che scrivere chiedendo di «remittere nobis falsos quia facieramus ipsos cambiri» . Nei primi anni Ottanta, dunque, le autorità marciane dimostravano una crescente difficoltà ad approvvigionare i propri amministratori tanto di numerario veneziano, quando di numerario autentico: se il Signore di Padova era responsabile della scomparsa della moneta d’argento non è ingiustificato sospettare che una qualche speculazione fosse effettuata, come vent’anni prima, anche sui ducati, le cui falsificazioni giungevano così abbandonanti nelle stesse casse dello stato veneziano."2 punti
-
a me pare una "min.....a". Poi se a dirlo è il giornale, con tutto rispetto, la probabilità che si tratti di grandi minc....e aumenta a dismisura. :blum:. In questo momento a livello europeo non ve ne è alcuna necessità. Dal punto di vista politico è un boomerang. In Italia era più probabile qualche anno fa. Ora come ora una misura del genere farebbe semplicemente crollare la domanda interna e fuggire i capitali all'estero. E' una manovra che si puà fare in tempi di crisi profonda come estrema ratio. Ma chi vuole essere rieletto alle prossime elezioni non farà mai una cosa del genere. Non vengono fatte quelle riforme che sarebbero utili a tutti per non danneggiare pochi (tipo riduzione della burocrazia, liberalizzazione varie). Figuriamoci queste cose, che danneggiano tutti e fondamentalmente non servono a niente. Purtroppo il livello di affidabilità e qualità dei giornali (tutti in generale) sta collassando da qualche anno a questa parte. Basta che si possa dare una notizia che attiri l'attenzione si sparono minc...e allucinanti a go-go :crazy:2 punti
-
Si tratterebbe di un contorniato, si tratta di medaglioni con contorno inciso,probabilmente perchè venivano portati al collo. Il periodo in cui furono coniati risale dal IV secolo al V secolo. In una discreta quantità oltre all'effige dell'Imperatore sono presenti i giochi del circo. Nel tuo caso è effigiato in auriga, al rovescio una biga con sopra la vittoria, un piccolo auriga che tiene i morsi dei cavalli, una divinità con due corone (forse egizia) nel campo diagonale una divinità sdraiata che non sono in grado di riconoscere. Ti allego 4 esempi tra cui il tuo. é autentico? difficile dirlo, sicuramente è atato ripatinato artificialmente. Nel caso fosse autentico le quotazioni sono molto elevate! intorno ai 5.000,00 Euro2 punti
-
Lasciamo passare Verona e i commenti relativi poi partirò, e per creare un po' di suspence, penso all'emozione di averla tra le mani, di vederla e il vedere e sentire i fratelli Crippa commentarla per un po'...e i Crippa chissà quante ne avranno viste...eppure.... E' un caso di moneta in cui c'è tutto e di più, tutto si unisce e compenetra, gli spunti infiniti..., siamo in monete che hanno spinto " grandi della numismatica " a riflessioni, ma certamente tanto si potrà dire e penso già a commenti che potranno dare utenti tipo @@eracle62 e tanti altri, il promo c'è.... :blum:, come nei migliori mezzi di comunicazione :blum:, in questo caso sarà la moneta a farvi parlare, basta vederla...., ma ora mi fermo qui.....c'è uno del Cordusio che dice sempre quando compri pensi sempre se sia funzionale a una discussione sul forum Lamoneta....direi che in fondo è poi così, vuol dire che è una moneta che racconterà e farà raccontare come le monete sanno fare in molti casi....e il forum è fatto per questo....divulgazione, commenti, riflessioni con tutti e per tutti....in un certo qual senso anche un po' di spirito di servizio e condivisione....che poi dovrebbe essere il motivo principale per cui uno scrive su un forum.....2 punti
-
.....e in Emilia il detto "non vale un soldo bucato" è in uso ancora oggi, sicuro retaggio di una consuetudine passata, ormai dimenticata ma radicata nel linguaggio popolare... Marco guarisci prestoooo....e smettila di fare l'easy rider.... Ciao Mario2 punti
-
ho trovato in una rivista locale questo processo per falsificazione di monete anche svizzere,essendo Omegna vicino al confine Falsi Monetari 2.doc2 punti
-
Io amo solo il tonig blando. Patine molto leggere e/o con principio di patina, della stessa tonalità di quella postata da @@Il*Numismatico Non amo le monete lavate, sono snaturate. Allo stesso modo non amo patine troppo scure sulle monete coniate (mentre mi esaltano patine naturali per monete coniate a martello) Le monete del regno sono troppo "giovani" per essere apprezzate con patina così intensa... tutto questo a mio avviso2 punti
-
It's only a dime... ...è solo un decino, una moneta da nulla Eppure, è stato partendo da questa moneta da nulla che quel giovane papero scozzese che abbiamo conosciuto in apertura di discussione, ha costruito la sua fortuna, che oggi ammonta a "Tre ettari cubici di denaro, per la precisione cinque multiplusilioni, nove impossibilioni, sette fantasticatrilioni di dollari e sedici cent!" una quantità tale che ha fatto di lui il papero più ricco del mondo Di questa "moneta da nulla", ho provato a raccontare la storia, ci sono voluti esattamente due mesi, avevo iniziato il 9 di settembre, e di sicuro in questo tempo non sono diventato ricco come Paperone ma se vi ho interessato, e magari anche un po' divertito, sono contento lo stesso petronius2 punti
-
Cosa pensate di questo 2 lire 1911? Non è mia, volevo avere dei pareri per valutare un eventuale acquisto. Grazie a tutti1 punto
-
buonasera a tutti, ho trovato una cartolina viaggiata 1939 del 1 reggimento artiglieria alpina con un motto a me' sconosciuto. forse qualcuno di voi lo conosce. grazie riepo581 punto
-
Ciao a tutti, spero stiate bene. Vi presento un 2 lire del 1942 della mia collezione, ditemi i vostri pareri. La serie impero è un po' bistrattata, soprattutto le monete in acmonital, ma a me non dispiace e penso che la rivaluterò. Grazie a tutti, ciao. Vince.1 punto
-
Bene...tra due ore e 45 minuti salgo sul pullman che mi porterà a Verona...Sarò lì alle 8:15 di domani mattina...ci vediamo in fiera...Buon Veronafil a tutti :D Gaetano1 punto
-
1 punto
-
Per capire come muoversi ti consiglio la lettura di questo post scritto da Griogioviola: http://www.lamoneta.it/topic/100744-nuovo-caso-studente-nei-guai-per-annunci-online/page-7?p=1164438#entry1164438 I professionisti su ebay sono molti. Per trovarli basta limitare la ricerca ai venditori professionali. Alcuni venditori dai quali puoi acquistare monete discrete anche a prezzi contenuti sono Numismatik Lanz e Gitbud&Neuman. Assicurati che spediscano la fattura, se sono stranieri. Se sono italiani, oltre alla fattura, è necessario anche la dichiarazione di lecita provenienza. Questo semplificando molto, ma sono informazioni abbastanza "giuste" per comprare legalmente. Non volevo allarmarti, ma capirai che la questione è molto delicata....1 punto
-
1 punto
-
@@Giovanna C'era già una discussione, ma era nella sezione sbagliata...adesso le ho unite in Auguri ;) @@PAPERONEdePAPERONI Avevi aperto la discussione in Agorà, l'ho spostata nella sezione giusta. Rinnovo gli auguri a @@nikita_ :D petronius :)1 punto
-
1 punto
-
@@leonumi67 apre alle 9 http://www.veronafil.it/manifestazioni.aspx1 punto
-
Ciao, base sottile, stella lontana....comune e BB ci sta tutto ( mi sembra spazzolata). Comunque moneta piena di storia e godibilissima !!! .... e non sai quanto ti invidio....mannaggia a te ..... ce l'avessi io la moglie che regala monete ......invece è una lotta !!!!! :nea: :nea: :nea: :nea: :nea: Complimenti per il regalo ....e pure per la consorte che ha avuto un pensiero così carino. erik1 punto
-
Le foto del venditore ritraggono la moneta che ha spedito, l'illuminazione gioca un ruolo importante nelle foto e spesso può essere ingannevole Riguardo l'autenticità, è buona1 punto
-
Ricordo gli appuntamenti per il ritiro dei libri per i giovani a Verona : 1) sabato ore 11,30 ( ma rimarremo lì per un po' ) davanti allo Stand di Tinia Numismatica, Corsia F, stand 332/A 2) per chi fosse in ritardo, ritorneremo sabato ore 13 per il raduno per il pranzo sempre davanti allo stand di Tinia Numismatica Quindi due possibilità ufficiali, ma sia venerdì pomeriggio, che sabato mattino che durante il pranzo si potranno ritirare, alcuni mi conoscono, altri chiedendo a qualche commerciante o utente lamonetiano potrà indicarmi, ovviamente sarò con un grande trolley ...... :blum:, ovviamente vale anche per chi non si è ancora prenotato o anche per chi è un pò timido, sempre tenendo conto che per noi un giovane è entro i 30 anni....., comunque un saluto in ogni caso sarà molto gradito con chi volesse comunque incontrarci, come sempre d'altronde.... buon Verona a tutti, Mario1 punto
-
Per gli amici non romani della sezione ho scattato in data odierna alcune foto del Circo Massimo . Dopo vari decenni di immobilismo archeologico , stanno procedendo alcuni lavori per riportare alla luce piccoli tratti dell' antica costruzione , specialmente nella curva sud del Circo . Le dimensioni dell' antico Circo erano veramente eccezionali : lungo 621 metri e largo 118 metri , poteva ospitare circa 250.000 spettatori , praticamente gli abitanti di una moderna citta' . Purtroppo gli scavi , credo , riguarderanno solo questa piccolissima parte in quanto come giustamente ricordava @@RobertoRomano esiste il problema dell' Acqua Mariana , un piccolo fiumiciattolo , che sebbene ridotto di portata , passa proprio sotto il Circo Massimo per sfociare poi nel Tevere ; fatto che probabilmente rende forse difficile e pericoloso lo scavo completo del Circo , un vero peccato perche' forse vi potrebbero essere ancora sepolti sotto i sedimenti e rovine accumulatisi in circa 15 secoli , importanti tesori archeologici . Sotto foto attuali del Circo Massimo con all' interno alcune note . Seguono foto .1 punto
-
grazie mille Antonio, ho gia' le foto pronte , le ritaglio e provo a metterle. Eventualmente trovo qualcosa di inedito ti faccio sapere. Grazie1 punto
-
1 punto
-
@@marco91, Fai bene ad essere felice, tanti auguri per il tuo compleanno, a me sembra un bel BB+.1 punto
-
Un bellissimo medaglione di Gordiano III con il Circo , forse il Massimo ? (Cohen282) che rappresenta una cerimonia a seguito di una vittoriosa campagna militare di Gordiano III , probabilmente quella contro i Persiani di Sapore I del 242/31 punto
-
Ultimamente ho pochissimo tempo da dedicare al forum e finalmente oggi sono riuscito a leggermi tutta d'un fiato questa bellissima discussione, che dire: GRAZIE PETRONIUS!!!!1 punto
-
1 punto
-
@@Presidente Monaco non emette le monete come Vaticano e San Marino... sporadicamente il MDTM vende qualcosa con modalità "pazzesche" (lotterie, estrazioni, ... ) .. ma non esiste una vendita ufficiale al pubblico come gli altri stati. se san marino è speculazione, questa lo è 10 volte tanto. Ricordo l'emissione del 2 euro grace kelly: 110 euro, venduti 1000 pezzi, calca botte e spintoni per chi ritirò la moneta. 250/300 euro in prevendita dai soliti noti, poi schizzò in pochissimo tempo sopra i 700 euro.. oggi si trova a 1200/1300 euro... Personalmente butterei un'occhio al passato: esiste una monetazione bellissima (anche se assai trascurata), quella della monetazione antica.. monete stupende, che non costano neanche tanto (apparte le 20 lire 1936,1937 e 1938 che sono rare): si va dai pochi euro per i centesimi fino ad arrivare ai 50/100 euro per le 20 lire (in conservazione medio-alta) le foto della tipologia qui :) http://www.ilmarengo.com/sanmarino/vecchia/1 punto
-
@@Fratelupo. Una precisazione... La moneta polacca non è un groschen, ma tre grossi detto ''trojak''. Il valore è riportato sopra lo stemmino dei Vasa e nella scritta GROS ARG TRIP ovvero Grossus argenteus triplex. :pardon: Arka1 punto
-
3 ducati, 10 grana e 1 1/2 Tornesi 10 grani 1832 (articolo) e mezzo tornese 6 ducati e 3 tornesi 15 ducati, 60 grani e 5 tornesi1 punto
-
finalmente anche io ho una "San Marino" Taglio: 2 € Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 592.624 Condizioni: SPL+ Città: Arezzo1 punto
-
1 punto
-
In questo plastico,invece,si è voluto raffigurare il Circo nel periodo del declino,con l'enorme necropoli vaticana e il nuovo grande mausoleo al centro.N.B.Caracalla fu sepolto nel Mausoleo di Adriano1 punto
-
Sono un po' ripetitivo... questa però è più grandicella di quella che ho postato in precedenza :) ______________ 1834 Stati Uniti d'America Presidente dal 1829 al 1837: Andrew Jackson (1767-1845) 50 Cent. - Argento .8921 punto
-
@@CalleaRicci A prima vista mi sembrano punti in cui la doratura è scomparsa lasciando a nudo il bronzo sottostante... Un saluto, anto R1 punto
-
Buonasera a tutti, comunico che Domenica 30 Novembre 2014 avrà luogo nella Sala Nobile del Palazzo Comunale di Nepi un evento in onore e dedicato alla memoria del prof. Roberto Ginocchi. La commemorazione inizierà alle ore 10,00, sono in Programma diversi interventi con i quali si cercherà di riassumere la sua vita ed i suoi scritti, ricordando la grande cultura, l'ironia, la modestia e la gentilezza che lo caratterizzavano. Sarebbe un grande piacere avervi con noi, chi tra voi volesse partecipare, anche al pranzo che seguirà la commemorazione, mi contatti in privato. Sarà disponibile una pubblicazione dedicata al prof. Roberto Ginocchi Grazie a tutti, Patrizia Di Monte programma.pdf INVITO.pdf1 punto
-
@@tommydedo ho seguito il tuo consiglio....mannaggia a te :blum: :crazy: :pardon:1 punto
-
Consiglio : è necessario un buon catalogo, dove troverai tutte le informazioni basilari , diametro , peso, tipo di contorno, metallo, anni coniati e sopratutto, varianti ........ Sopratutto leggi la parte sugli stati di conservazione, 1 , 2 , 3 , 4 o più volte, devi saperla " quasi " a memoria...... Se lo hai già allora fai finta di non aver letto il mio intervento. Buona collezione1 punto
-
Secondo me dovresti "azzaardare" .... lo stesso e comprarne una, altrimenti non fai onore al tuo nickname.1 punto
-
LISTA DELLE MONETE DESCRITTE : Andorra : 5,2,1 cent 2014 Austria : 5 cent 2002 - 1 cent 2002 Cipro : 2€,1€ 2008 - 50,20,10 cent 2008 Finlandia : 2€ 1999 - 1€ 1999 - 50,20,10,5,2,1 cent 1999 Grecia : 2€ 2002 - 1€ 2002 - 10 cent 2002 Irlanda : serie 2002 Italia : 2€ cc 2014 Car - 1€ 2002 - 50 cent 2002 - 20 cent 2002 - 10 cent 2002 - 5 cent 2002 - 2 cent 2002 - 1 cent 2002 Lettonia : 2€ 1€ 2014 Lituania : serie 2015 Malta : 5,2,1 cent 2008 San Marino : 2€ 2002 - 1€ 2002 - 10 cent 2002 - 5 cent 2002 - 2 cent 2002 - 1 cent 2002 Slovacchia : 50,20,10 cent 2009 - Slovenia : 2€ cc 2010 - 50 cent 2007 - 20 cent 2007 - Spagna : 2€, 1€ 1999,2010/14 - Vaticano :2€ cc 2006 - 2€ cc 2013 SV - 2€ cc 2014 - serie 2002/05 - serie 2005 SV - serie 2006/13 - serie 20141 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
