Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/07/14 in tutte le aree
-
Durante i suoi quasi quattro secoli come una colonia spagnola Cuba non aveva alcuna vera monetazione propria. Prime monete spagnole e quindi per lo più messicani sono stati utilizzati. Nel 1898, la nave da guerra USS Maine—inviato a Cuba per osservare il cubana rivolta contro gli spagnoli—esplose nel porto di l'Avana. Come risultato della guerra che ne derivano, gli spagnoli hanno perso la loro colonia cubana e valuta americana poi divenne legale sull'isola. Cuba ottenne l'indipendenza (condizionale) nel 1902, e una decina di anni più tardi, sua prima monetazione nazionale è apparso. Questo rame-nichel 1915 1-centavo è un esempio del primo anno del valor-basso della serie: La nuova serie di monete numerate alcuni 12 diverse denominazione, ma consisteva di 13 diversi tipi di monete. (La denominazione 1-peso apparso in oro e argento). I tredici membri di questo primo cubano moneta serie del 1915: 1-, 2-, 5-, 10-, 20- e 40 centavos, 1-peso argento e 1-peso oro, e 2-, 4-, 5-, 10 - e 20-pesos. Questo 1915 1-centavo fu coniato a Filadelfia, come sarebbe stato successiva monetazione cubano, fino al successo di Castro e la sua rivoluzione. A partire dal circa 1962*, cubani monete furono coniate a quello che una volta era Kremnica di la Cecoslovacchia zecca, e poco più tardi, anche presso la zecca di Leningrado nella vecchia Unione Sovietica. :) v. * I note a discrepancy between various sources re when Kremnica began coining Cuban coins. --------------------------------------------------- During its nearly four centuries as a Spanish colony Cuba had no real coinage of its own. First Spanish and then mostly Mexican coins were used. In 1898, the warship U.S.S. Maine—sent to Cuba to observe the Cuban revolt against the Spanish—exploded in Havana Harbor. As a result of the ensuing war, the Spanish lost their Cuban colony, and American currency then became legal tender on the island. Cuba obtained its (conditional) independence in 1902, and a dozen or so years later, its first national coinage appeared. This copper-nickel 1915 1-centavo is a first-year example of the low-value in the series: The new coin series numbered some 12 different denominations, but consisted of 13 different coins. (The 1-peso denomination appeared in both silver and gold.) The thirteen members of this first Cuban coin series of 1915: 1-, 2-, 5-, 10-, 20-, and 40-centavos, 1-peso silver and 1-peso gold, and 2-, 4-, 5-, 10- and 20-pesos. This 1915 1-centavo was coined in Philadelphia, as would subsequent Cuban coinage be, until the success of Castro and his revolution. Beginning about 1962*, Cuban coins were struck at what was once Czechoslovakia’s Kremnica mint, and a little later, also at the Leningrad mint in the old Soviet Union. :) v. *I note a discrepancy between various sources re when Kremnica began coining Cuban coins.4 punti
-
La piastra raffigura il Ponte "Clementino" di Civita Castellana ed è una delle due monete che sento di amare di più, viene seconda dopo la mezza piastra raffigurante il Porto di Ripetta, luogo a me famigliare fin dall'infanzia. Il ponte Clementino sovrasta, a circa 40 m di altezza, il Rio Maggiore, originariamente però era alto ben 54 m, fu ricostruito dopo la piena del torrente nel 1861, è lungo 90 m. Il Ponte fu edificato nel 1709 da papa Clemente XI su progetto dell'architetto romano Filippo Bariggioni, chiaramente la nuova costruzione contribuì notevolmente allo sviluppo commerciale della cittadina dando ispirazione ad artisti e viaggiatori per la sua bellezza ed originalità. La piastra che lo raffigura è stata incisa da Ermenegildo Hamerani nel 1711. Ermenegildo, nacque nel 1685 e morì il 29 novembre 1756. Fu incisore sotto i papi Clemente XI, Innocenzo XIII e Benedetto XIII; incise molte medaglie e, a partire dal V anno del pontificato di Clemente, fu uno degli incisori dei conii delle monete dello Stato pontificio. Ciao, Giò4 punti
-
Se può interessare, questa è una variante non presente sul gigante di una 2 lire di Umberto I. In questo caso hanno assemblato male il contorno, tant'è che dal lato opposto è tutto slittato di una posizione e manca una rosetta.4 punti
-
Ogni anno ho fatto un calendario "NUMISMATICO". Quest'anno, in via eccezionale, ne ho fatti due: il primo di monete, il secondo di gettoni da saloon. Sono tutti e due scaricabili qui: http://www.roth37.it/CALENDARIO2015.zip http://www.roth37.it/CALENDARIOSALOON2015.zip e... BUON ANNO A TUTTI ! ! roth373 punti
-
Mi capita spesso, ultimamente, che quando osservo delle monete in Sezione mi rivolgo delle domande del perchè ....... qualcuna trova risposta ed altre no, comunque sia cerco sempre di condividere con Voi :friends: tutto quello che mi riesce di scoprire sia in tutto che in parte, quello che intendo in parte significherebbe aprire un dibattito costruttivo per arrivare ad una soluzione o a portarci a scoprire, mediante nuove ricerche, quello che poi mancherebbe per giungere alla conclusione della problematica e/o dell'argomento trattato. Avevo scritto ... così, casualmente in altra discussione del perchè Francesco II avesse nella sua monetazione il ritratto rivolto verso sinistra. Bene spero che l'argomento, che se non sbaglio, non è mai stato trattato, possa destare la curiosità di qualcuno. @@gennydbmoney @@ggpp The Top The To e @@nando12 hanno mostrato interesse e quindi ho deciso di aprire questa discussione. L'ipotesi di Genny non fu un motivo......ma tutto è iniziato dal decreto della coniazione delle monete sotto Francesco II di Borbone. La morte di Ferdinando II di Borbone, avvenuta il 22 maggio 1859 e la successione di Francesco II al trono rendevano necessari cambiamenti del tipo delle monete che dovevano portare il ritratto del nuovo sovrano; un Decreto del nuovo Re del 16 giugno 1859 prescriveva che al dritto di ogni moneta fosse scritto: FRANCISCVS II DEI GRATIA REX intorno alla propria effigie, stabiliva inoltre che la legenda PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS precedentemente “incuse” sul taglio delle monete, fosse scritta a lettere “rilevate” sulle monete d’oro (Declupe da 30 Ducati e Quintuple da 15 Ducati) e sulle monete d’argento (Piastre da 12 Carlini e Mezze Piastre da 6 Carlini) mentre le altre avrebbero avuto il contorno riccio (rigato). Già prima del decreto del 16 giugno il Direttore del Gabinetto d’Incisione (Arnaud) aveva preparato quattro disegni di rovesci, due per la Declupa, uno per la Piastra ed uno per la moenta da 10 Tornesi di rame. Nelle Declupe e nelle altre monete d’oro dei sovrani precedenti nel rovescio era effigiato il Genio Borbonico cioè una figura maschile in piedi, presso una colonna, con la mano sinistra appoggiata ad uno stemma con tre gigli; dei due disegni sottoposti all’approvazione, in uno il Genio era vestito con una tunica, un pilastrino sostituiva la colonna ed il giglio era unico, nell’altro vi era Partenope con una ghirlanda ed il corno dell’abbondanza. Per le monete da Dodici Carlini (Piastre) si proponeva lo stemma uguale a quello usato da Ferdinando II, per la parte araldica, con l’aggiunta di qualche ornamento. La moneta da 10 Tornesi doveva avere il valore espresso in numeri “arabi” e un giglio al posto della corona usata nelle monete di rame precedentemente in uso. Una lettera del Direttore Generale dell’Amministrazione delle Monete al Ministro delle Finanze del 15 luglio 1859 ci fa sapere che l’incisore D. Luigi Arnaud ha già presentato al Ministro il “modello” in cera del ritratto del Re la cui effige al contrario dei due sovrani precedenti è rivolta verso sinistra; questo cambiamento non è stato fatto per un capriccio dell’incisore, :nea:ma .......... Proviamo.........3 punti
-
Silvio credo che tu l'abbia guardata un po' superficialmente. Per me la patina è assolutamente autentica, guarda le mancanze dove è saltata. Hanno pulito un po' i fondi e dato qualche aiuto a qualche lettera, ridefinendone un po' i contorni, non le hanno mica rifatte. La parte bassa del dritto ha una debolezza di conio (guarda la punta della base del collo di Galba) ed è per quello che le lettere in quella zona risultano solo accennate. Il fatto che non si vedano i capelli è assolutamente normale, è la parte piu' alta della moneta e quella piu' soggetta a usura. Inoltre in questo conio anche su esemplari SPL i capelli quasi non si vedono perchè appena accennati (Galba non è che avesse una gran chioma poi...). E' una moneta con patina autentica e pulita in modo non troppo invasivo (rispetto a quello che si vede in giro ultimamente..), direi tutto sommato onesta e collezionabile. Forse quotata un po' alta, ma 1200/1300 per me erano la sua valutazione. Un Galba in patina verde senza grossi problemi non si trova a meno. Ma ormai vanno le monete con gli spigoli aguzzi da bulino e con i fondi lucenti, questa non dava abbastanza nell'occhio si vede e ormai il BB ha difficoltà a essere venduto sopra i 1000 euro anche per nominali piuttosto rari.3 punti
-
La legenda al rovescio "MORTIFERA NON NOCEBVNT", traducibile in "le cose letali non faranno alcun male", è ripresa dal vangelo di Marco (cap. XVI, v. 18), dove si racconta dell'inizio della predicazione degli apostoli nel mondo, a seguito dell'apparizione di Gesù risorto. Questo il testo del vangelo: L'iconografia del rovescio della moneta richiama questo testo, e rappresenta S. Paolo che viene morso da una serpe mentre predica tra la gente. La stessa iconografia si ritrova su numerose opere pittoriche del XVI-XVII secolo, come questa esposta nella basilica di S. Paolo a Bologna, opera di Vincenzo Spisanelli: Ciao, RCAMIL.3 punti
-
Secondo me questa moneta farebbe cambiare idea a tanti dal vivo. Sicuramente sbaglio io ma satinatura e fondi sono da altissima conservazione...avrà anche dei segni ma qspl addirittura? Mah3 punti
-
Grazie Blaise, visto che hai iniziato questa discussione ne do qualche notizia in più. Posto la copertina e l'indice. Grazie ancora. Giò Il Quaderno: Roberto Ginocchi "Una vita dedicata alla Cultura" è edito dal Comune e dall'Assessorato alla Cultura di Nepi, con la collaborazione dell'Associazione "Antiquaviva" di Nepi e del Circolo Numismatico Romano-Laziale. Si è voluto ricordare il prof. Roberto Ginocchi, prematuramente scomparso il 26 Luglio 2014, in un Quaderno che comprende la sua Biografia e Bibliografia ed anche gli interventi che si sono poi succeduti, domenica 30 Novembre 2014 nella Sala Nobile del Palazzo Comunale di Nepi, ad onorare la sua Memoria. Inoltre vi troverete un breve articolo che tratta la Storia di Alessio ed Alessandro Stradella e della Medaglia dedicata ad Alessio Stradella. Il prof. Ginocchi era in procinto di scrivere questo articolo, che avrebbe poi esposto sotto forma di Conferenza, in occasione del Festival Internazionale di Musica "Alessandro Stradella" che si è tenuto a Nepi dal 5 al 15 Settembre 2014. Purtroppo non gli è stato possibile, come tutti ben sapete, per questo abbiamo deciso di scriverlo in suo onore Il Quaderno viene distribuito gratuitamente, ringrazio ancora il Comune e l'Assessorato alla Cultura per questo, quindi chi ne volesse una copia non deve far altro che mandarmi un MP, provvederò io stessa a spedirla o consegnarla molto volentieri. Grazie, Giò3 punti
-
buonasera amici, chiedo a chi ha il M.I.R. di darmi informazioni maggiori su questo mio arrivo, francescone di Francesco di Lorena del 1747, zecca declassata in Pisis. che ve ne pare vi piace? rarità ? conservazione? saluti Fofo2 punti
-
Ciao, la presente discussione pongo alla Vostra attenzione un tema a sfondo storico/numismatico (non dimentichiamoci mai che le nostre amate monete sono solo riflessi della Storia passata e di un diverso contesto sociale, politico ed economico in cui duemila anni fa vivevano persone simili) ed è presentata, forse con una certa presunzione, per dare qualche spunto di approfondimento per chi è alle prime armi e di discussione per chi è più addentro alle tematiche imperiali. Mi auguro che non risulti troppo specialistico o cervellotico per i primi e viceversa troppo leggero per i secondi… magari catturerò l’attenzione della fascia di utenti che sta nel mezzo! :D In secondo luogo vorrei proporre questo mio piccolo lavoro come un umile omaggio alla figura di un grande personaggio storico di cui nel 2014 ricorre il bimillenario della morte, ovvero Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus più brevemente ed universalmente conosciuto come Ottaviano o Augusto, nato a Roma il 29 settembre 63 a.C. e morto a Nola il 19 agosto 14 d.C. Scultura di Augusto indossante la corona civica, dalla Gliptoteca di Monaco. Svetonio lo ricorda così: “ Magistratus atque honores et ante tempus et quosdam novi generis perpetuosque cepit.” “ Ottenne magistrature ed onori prima del tempo ,alcune furono create appositamente per lui o gli furono attribuite in modo perpetuo.” (Augustus, XXVI)2 punti
-
Lo Smithsonian, il Museo Nazionale di Storia Americana, ha messo online una parte della sua sterminata collezione numismatica, che vanta oltre 1 milione di pezzi. A questo indirizzo http://americanhistory.si.edu/collections/subjects/coins-currency-and-medals potete visionare 24.985 articoli tra monete, banconote, medaglie e gettoni, in massima parte, ovviamente, americani, distribuiti su 2.499 pagine. Buona navigazione :D petronius oo)2 punti
-
DE GREGE EPICURI Cliff hai ragione, però occorre tener presente che, da Costantino in poi, specie nel mondo anglosassone si usano le definizioni AE1, AE2, AE3, AE4 per indicare i bronzi di diametro decrescente: AE1: da 25 mm di diametro in su AE2: da 21 a 24 mm. AE3: da 17 a 20 mm. AE4: sotto i 17 mm.2 punti
-
...infatti, si distingue bene persino lo stemma di papa Clemente XI modellato sulla fontana. Qui lo evidenzio in giallo (e sullo sfondo delle tettoie dei "negozi" dell'epoca): E qui lo vediamo in foto (e sullo sfondo delle tende degli esercizi moderni): (da: http://www.italyguides.it/it/roma/galleria_fotografica/browse_topic_dettaglio.php-RECORD_KEY(gallery)=ID&ID(gallery)=167&topic=21.html)2 punti
-
Si io vedo tutto e seguo con attenzione... La monetazione di Murat mi è sempre stata cara, sia per il personaggio sia per la splendida effige del sovrano, la parrucca esalta questa immagine, l'incisore ha dato il massimo per profondità e plasticità. Le lire del 13 sono sempre più semplici da reperire in conservazioni alte, le mezze lire ho sempre tribolato per la loro conservazione, cosi per il loro reperimento. Per tutti i nominali la conservazione la fa in primis la famosa parrucca... Avete fatto bene a mettere in collezione per il momento queste due testimonianze storiche. Eros2 punti
-
ciao non vedo quella gran differenza o monotonia tra denari sesterzi quadranti ecc. l'unica cosa è lo spazio a disposizione dell'incisore che logicamente sui sesterzi il messaggio inciso poteva essere più elaborato, personalmente colleziono monete per quanto pezzi di storia con un messaggio, senza guardare se una moneta è splendida oppure no, anzi a volte una moneta vissuta mi dà più soddisfazione di una mai circolata, che in questo campo sono assai poche a dispetto di quanto si vede in giro. Per quanto riguarda la monotonia vi posto due serie di denari ditemi voi se sono monotone anche nelle seconde con la stessa simbologia del retro. Silvio2 punti
-
Buonasera a tutti, vi sottopongo le immagini di un nuovo denaro di Corrado II. Il diametro della moneta è 16-17 mm, il peso 1.15 g, la rotazione dritto/rovescio 45°. Un caro saluto, Valerio2 punti
-
Roma, Papato, qualcosa abbiamo già visto....ma credo che parlando di iconografia e avendo molteplici esempi meriti ancora qualcosa in questa discussione. Spesso nelle piastre papali ricorrono fantastiche rappresentazioni, architettura, scorci, vedute, sembrano tutti dei quadri, delle precise e reali fotografie, in questa piastra di Clemente XI ( 1700 - 1721 ), A. XIII, c'è la splendida veduta prospettica della piazza del Pantheon, La prospettiva, la cura del particolare, la cartolina con i passanti, le finestre, i tetti..... E' in copertina della Cronos 9, 20142 punti
-
Per me la moneta e un ottimo qFDC, non capisco il perché di questi giudizi negativi. Conserva ottima freschezza, buoni fondi, ritratto satinato, bava di conio. Fotografare l'oro, lo sappiamo tutti, non è cosa semplice, questa moneta in mano penso sia ottima! Renato2 punti
-
Cari tutti noto con piacere che il mio modesto contributo sui grossi senatoriali desta interesse. Talvolta mi chiedo se vale la pena pubblicare. Le mie attenzioni sono rivolte prevalentemente verso la moneta piccola romana sulla quale sto (stiamo) concentrando i miei (nostri) sforzi. Tuttavia ho sentito la necessità di affrontare senza presunzione e in maniera sintetica anche l'argomento "moneta grossa". In realtà altro non ho fatto che raggruppare le poche notizie esistenti tutte insieme ed aggiunto qualche ipotesi di lavoro del tutto personali. Avete ragione nell'affermare che la monetazione senatoriale è poco studiata ed per questo motivo che è estremamente ostica per chi tenta un primo approccio. Il medioevo romano (incluso la numismatica) purtroppo è come stritolato dalla Roma classica prima e dalla rinascimentale dopo e forse anche per questo trascurato dagli studiosi che hanno privilegiato tali periodi storici. Per fortuna in tempi recenti alcuni studiosi si sono concentrati sul pezzo con lusinghieri risultati. Così non è per la numismatica ma credo che prima o poi si farà più chiarezza. Caro @@numa numa per qualche tuo interrogativo in questa discussione troverai risposta nel mio articolo. Anche questi contributi sono importanti: Stahl 2008 – Alan M. Stahl, Rome during Avignon. The silver coinage of Rome in the fourteenth century, in I Ritrovamenti Monetali e i Processi Inflativi nel Mondo Antico e Medievale, a cura di Michele Asolati, Giovanni Gorini, Atti del IV Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria (Padova, 12-13 ottobre 2007), Padova 2008, pp. 151-169 Bultrini 2013 – Emiliano Bultrini, Monetazione ed araldica nell’ostentazione dell’aristocrazia romana medievale (secoli XIII-XIV), in «Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini», vol. CXIV, pp. 221-238. Carocci 2008 – Sandro Carocci, Pontificia o comunale? Note sulla monetazione romana (fine XII-metà XIV sec.), in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di A. Mazzon, Nuovi Studi Storici, 76, Roma 2008, pp. 155-172. Saluti a tutti2 punti
-
Volevo intervenire ma letto solo ora (mi era sfuggito) il post dove si chiamano "minutaglia" delle monete che hanno pari dignità e addirittura enormemente più intriganti e misteriose delle oramai conosciutissime emissioni dell'alto impero mi astengo, considerando la superficialità dell'interlocutore come un'insulto alla scienza numismatica e alla storia. Maurizio1 punto
-
Un altro Testone di Sede Vacante ex NAC 81 di cui non conoscevo altri esemplari se non questo (ex Bank Leu 85, collezione Cappelli) è il Testone con il Redentore "in ellisse radiante". Questa particolarità del Rovescio che rende a mio avviso singolare e affascinante la moneta, spesso fà dimenticare che il Dritto di questo testone è il tipo con lo stemma del Camerlengo Aldobrandini più grande...... Allego immagini x confronto; inutile ribadire che attendo gradite notizie di altri esemplari noti a me sconosciuti....... Buona serata Daniele1 punto
-
1 punto
-
@@fofo, complimenti pezzo bellissimo, me ne sfuggito uno del '47, ma ne presi uno del '641 punto
-
AE1 o doppia maiorina, diametro oltre 25 mm, peso tra 7,6 e 9 gr. AE2 o centennionale, d. tra 21 e 25 mm, peso tra 4 e 5 gr. AE3 o radiato, d. tra 17 e 21 mm, AE3 o maiorina , d. tra 17 e 21 mm, peso tra 4 e 5 gr. AE4 o mezzo centennionale, d. inferiore a 17 mm, circa 9-10 mm, peso tra 1,3 e 1,8gr.1 punto
-
1 punto
-
Pensavo non fossi così rappresentativo sui francescani e invece.....molto bene ovviamente, siamo sempre in un R2 per il Mir , in esergo al diritto il segno dello zecchiere, differente da quello di prima, sempre bello secondo me poi vedere sempre il Toson d'oro che decora il rovescio..... Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App1 punto
-
Uhmm ..... , se vogliamo scriverla tutta la storia questa inizia dall'ipotesi di @@gennydbmoney ma non fu quello il motivo. Per non continuare a scrivere qui dove ci sono monete di Jacopo ne apro una appositamente, anche perchè l'argomento sembra essere abbastanza interessante.....e se non ricordo male, mai trattato. :) @@ggpp The Top1 punto
-
Splendido l'ultimo post....mi sto appassionando a vedere delle papali....vuoi vedere che :blum: mi appassiono anche a queste, parlavamo di architetture, grandi rappresentazioni, quasi quadri, altra piastra, sempre Clemente XI, A. XI., quando l'ho vista oltre alla bellezza del pezzo ho pensato a @@Giovanna, questa è per te, cosa ti ricorda ? Un ponte....un fiume dove siamo ? Tra l'altro ci sono passato quando venni a Nepi.....anche qui siamo nel quadro, ma chi era tra l'altro questo incredibile coniatore ?1 punto
-
Grazie Eros del caro commento, le amiamo e le odiamo a giorni alterni, da una parte ci ricordano un' acchiappo e poi le patine le rendono sorelle, dall'altra parte vorremmo avessero fatto meno giri, percui siamo nel limbo per ora, non nascondiamo che forse se capitasse una liretta bella o una mezza lira bella cercheremmo di togliere queste due e prenderne una che ci permetterebbe di apprezzare meglio l'effigie così particolareggiata e ricca che contraddistingue questi tondelli, alla prossima pennellata di colore ;D1 punto
-
Posso permettermi, pur non seguendo le papali? Mi pare giusto il richiamo di rcamil in un' ottica profetica, ma personalmente, piuttosto che al Vangelo, farei riferimento al seguente brano, tratto dagli Atti degli Apostoli (Atti, 28): "...Mentre Paolo raccoglieva un fascio di sarmenti e lo gettava sul fuoco, una vipera, risvegliata dal calore, lo morse ad una mano. Al vedere la serpe pendergli dalla mano, gli indigeni dicevano tra loro: "Certamente costui è un assassino, se, anche scampato dal mare, la Giustizia non lo lascia vivere". Ma egli scosse la serpe nel fuoco e non ne patì alcun male. Quella gente si aspettava di vederlo gonfiare e cadere morto sul colpo, ma dopo aver molto atteso senza vedere succedergli nulla di straordinario, cambiò parere e diceva che era un dio." E' questo episodio specifico, secondo me, il "miracolo delle serpi", come sembrerebbe confermare l' iconografia del /R. Una piccola nota extra: questo miracolo avvenne sull' isola di Malta, dove ancor oggi San Paolo viene spesso raffigurato, oltre che con gli attributi classici (spada e Vangelo), proprio col serpente.1 punto
-
1 punto
-
Buon pomeriggio a tutti, sono appena rientrato da 10 giorni di soggiorno a Creta, devo subito dire che a novembre la visita ai musei e ai siti archeologici e' stata piu' che soddisfacente, molto ma molto meglio che in Italia, tutti i musei della costa settentrionale tutti aperti e ben fatti, io non so cosa avete visto e che casino ce' in estate, ma la friubilita' dei musei e nei siti in questo periodo e' ottima. Io sono andato principalmente per vedere tutte le monete nei vari musei, quelle di Hania sono stupende e ben visibili sia il rovescio che il dritto. Io mi sono trovato benissimo in tutto a Creta, non capisco le critiche, si mangia benissimo, si spende nulla (30E per un fuoristrada al giorno e dormivo a 20E in qualsiasi posto) abitanti gentilissimi, delinquenza zero ma zero, puoi lasciare anche i soldi in vista sul sedile dell'auto, nessuno tocca nulla. Appena scarico le foto, vi faccio vedere una moneta veneziana di grosso modulo in rame/bronzo che mi pare una prova, in attesa di un vostro parere. Dimenticavo, appena rientrato a Roma, in stazione Tiburtina sono stato in attesa per un piao di ore di una coincidenza, non vi dico l'assedio passivo dei vari personaggi a tutti. Arrivederci magnifica Creta. Corallino1 punto
-
Il testone col miracolo delle serpi è il mio ultimo arrivo in collezione: 9,20 grammi nonostante la fenditura di conio e conservazione buona per il tipo e per il periodo, senza ribattiture o altro... dal vivo vi assicuro che è molto più bella!1 punto
-
Sulla commemorativa comune non è comunque apparso nessun bozzetto, ricordo che la precedente CC comune è stata preceduta da un sondaggio pubblico per la scelta del soggetto, infatti quella che vediamo nella comune del 2012 è stata scelta dai cittadini Europei tramite internet, ricordo anche che io non votai per quella, invece per questa moneta ancora nulla, che i bozzetti siano già stati scelti? Per quanto riguarda le commemorazioni è vero che tante volte si vuole commemorare di tutto, infatti alcune Nazioni potrebbero limitarsi ad emettere solo delle monete CC veramente significative, il caso più eclatante del Lussemburgo che mette castelli, inno nazionale, lo stemma i vecchi granduchi ecc. ecc. potrebbe limitarsi a cose più salienti, però loro hanno adottato il sistema dell'emisione a tutti i costi, in compenso ad esempio l'Irlanda ha adottato il sistema del non emetto nulla a prescindere e le loro uniche CC sonon quelle comuni, senza queste non sarebbero nemmeno presenti nella collezione, oppure come l'Austria una sola CC e poi nulla, oppure come l'Olanda e la Spagna, che dopo un emissione in sordina ora si sono lanciate in modo continuo nelle emissioni, insomma ogni nazione ha fatto una scelta, e chi ha deciso di emettere a tutti i costi o chi si dissocia dalle CC, comunque il problema è alla base se le CC fossero state una per ogni hanno si sarebbero evitate anche tante emissioni inutili. Sulla spesa, anche i 200 euro in un anno fanno peso nel bilancio, poi bisogna considerare che non tutti hanno le stesse disponibiltà, quindi per alcuni 200 è poco ma per altri sono molti, insomma è molto soggettiva anche la spesa, comunque una comune CC per il 2015 io la gradirei, ma non bisogna esagerare.1 punto
-
Ciao, scusa sono fuori casa, impedito con tablet di mio figlio, e quindi non posso darti riferimenti. Comunque si tratta senza dubbio di una bella moneta normanna, Ruggero II, per Messina, con al dritto la rappresentazione di Cristo in trono ed al rovescio Ruggero II; tra l'altro leggerai RII al rovescio. Non appena rientro, se ne hai bisogno, ti posso dare riferimenti o notizie sulla moneta. Ciao1 punto
-
1 punto
-
tanto per cambiare. :D scherzi a parte, bella domanda, chissà se ci riusciremo a capire il perchè. ;)1 punto
-
Si il profilo lo avevo riconosciuto , ammesso che sia veramente tale , ma siamo certi che provenga da una moneta ... E inoltre che dimensione avrebbe questo 'oggetto' e perche' presenta convessità ?1 punto
-
In genere su Roma medievale, come forse ho già scritto, c'è sempre stata scarsa attenzione. Solo negli ultimi anni si sta riscoprendo la Roma dei baroni, dei mercanti e degli artigiani. Non solo papi e cardinali insomma. Ed il quadro è quanto mai ricco.1 punto
-
Claudio, complimenti per l'acquisto, ci mostri anche il contorno della moneta?1 punto
-
Bella medaglia, una composizione molto armonica fra i tanti elementi che la compongono. Se sia d'argento no, per me è arduo dirlo, basandomi su di una foto : è facile cadere in errore. Tuttavia, nelle medaglie dell'epoca, non sempre compare il marchio dell'argento quando viene impiegato per la coniazione, direi anzi sia più facile il contrario. @@latino1 punto
-
Si e'vero questo articolo di Adolfo Sissia merita piu' attenzione Singolare che su queste emissioni (parlo dei grossi senatoriali, esistano cosi pochi riferimenti: Capobianchi, Grierson, gli Annali del Martinori, qualche breve accenno della Travaini e ora l'articolo di Adolfo..1 punto
-
Primo, perchè hanno una richiesta scarsissima; secondo, perchè i rotolini non hanno praticamente mai circolato ma sono stati immediatamente tesaurizzati dai commercianti e collezionisti, quindi sono reperibili con estrema facilità. Ma la prima motivazione è ancor più importante dalla seconda. Sono monete carine e simpatiche da collezionare, ma dalla richiesta pressoché inesistente. Nei primi anni dopo l'Euro completai anch'io con estrema facilità la serietta dei 1000 lire comprandoli ai mercatini per pochi spiccioli, te li spacciavano come rari basandosi sulla bassa tiratura,ma in realtà li avevano praticamente tutti.1 punto
-
Faccio i complimenti a nicopavia per il titolo mensile di Novembre; ma voglio congratularmi soprattutto con il mio nuovo "socio", che ha redatto interamente lui l'euro-game di Novembre!!! BRAVO VAIO! :hi: :clapping: :clapping: :clapping: :drinks:1 punto
-
Provincia del Canada Banca di Montréal Mezzo penny, 1844 KM# Tn181 punto
-
Gentili Signori, a parziale rettifica di quanto comunicato nel programma filatelico e numismatico 2015 recentemente diffuso, si informa che la tematica della moneta commemorativa da 2 euro, dell’emissione filatelica e della Busta Filatelico – Numismatica 2015 sarà l’VIII Incontro Mondiale delle Famiglie, che si terrà a Philadelphia, Stati Uniti dal 22 al 27 settembre 2015, al quale parteciperà Papa Francesco. Si prega cortesemente voler dare massima diffusione di questa notizia che sarà presto presente anche sul sito internet www.vaticanstate.va Cordiali saluti http://www.numismatica-visual.es/2014/12/vaticano-cambia-el-motivo-de-su-moneda-de-2-e-cc-2015/1 punto
-
Salve a tutti finalmente oggi dopo soli 6 anni e 8 dall' aquisto ho riavuto le mie monte ,per finire in bellezza 2 marescialli dei beni culturali sono venuti ieri a casa mia a 40 km dall'ufficio per darmi un appuntamento per oggi per ritirare le monete incredibile quanti soldi buttano per queste storie visto che sono stati gli stessi carabinieri di ieri a restiturmi le monete io mi chiedo ma non potevano portarsele dietro ieri erano solo 26 . Comunque tutto bene quel che finisce bene .1 punto
-
"Evidentemente era gente che dichiarava pochissimi euro.... e che doveva continuare a fingere di essere povera..." ...e con una spiccata propensione all'autolesionismo...... M.1 punto
-
Si sa qualcosa in più dell'audizione, soprattutto per quanto riguarda l'intervento dell'avvocato Berke, difensore dei Langbord. Per prima cosa, Berke ha sostenuto che il sequestro delle monete da parte del governo è stato un atto improprio, perché dopo che il governo ha preso le monete, e a seguito di un primo reclamo dei Langbord, il governo non ha presentato una vera e propria richiesta di confisca. La risposta del governo, è stata che le monete erano da considerare alla stregua di droghe illegali <_< e che quindi avevano tutto il diritto di sequestrarle e tenersele, senza avviare ulteriori procedure. Berke si è detto sicuro che il tribunale deciderà che il governo ha agito in modo improprio. Le implicazioni di questo sono state discusse, e vanno dal semplice errore, che richiederebbe comunque un nuovo processo, a una completa inversione di quanto fatto, con la restituzione delle monete ai Langbord. In secondo luogo, l'appellante ha detto che il giudice ha permesso che fossero messe in evidenza dicerie, doppie dicerie, e triple dicerie, consentendo che ai fatti documentali si sostituisse il sentito dire. Il governo ha ribadito invece che tutti i fatti sono stati presentati in modo corretto. Terzo, questo avrebbe dovuto essere un dibattimento di tipo classico, con una giuria e la presentazione di prove e testimoni, e non una semplice audizione difronte a un giudice. Se così fosse stato, sostiene Berke, il ricorrente sarebbe stato in grado di dimostrare che le monete erano state acquisite lecitamente. Il governo ha ribattutto che il giudice ha comunque corretto alcuni problemi di sostanza, richiedendo al governo, e non ai Langbord, di fornire l'onere della prova, cosa che il governo avrebbe fatto. Quarto, l'appellante ha sostenuto che gran parte delle prove ammesse in favore del governo sono improprie, perché ci si è basati non sulla testimonianza di un collegio di esperti, ma di uno solo, David Tripp, al quale è stato anche permesso di opinare che le monete erano state rubate. Il governo ha difeso la testimonianza di Tripp, sostenendo che era stata corretta. Se volete rinfrescarvi la memoria sulla testimonianza, nel 2011, di David Tripp, andate a pagina 6, e leggete dal post #86 in poi ;) Ultimo punto toccato dall'avvocato Berke, la prova dell'arresto di Israel Switt non avrebbe dovuto essere ammessa perché troppo pregiudiziale. Switt era stato arrestato nel 1934 per trasporto illegale di oro (vedi post #85, pag. 6). A questo link Oral Argument Files within last 30 days dovrebbe essere possibile ascoltare l'audio dell'intera audizione (è il primo della lista) io non sono riuscito a scaricarlo, se qualcuno ci riesce forse potrà fornirci qualche altro particolare interessante. petronius :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
