Vai al contenuto

Classifica

  1. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      6154


  2. ascamanaut

    ascamanaut

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      291


  3. roth37

    roth37

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2080


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      24047


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/15/14 in tutte le aree

  1. Stati tedeschi regno di baviera Ludwig I (1825 -1848 ) 1 gulden - argento .900
    4 punti
  2. Ogni anno ho fatto un calendario "NUMISMATICO". Quest'anno, in via eccezionale, ne ho fatti due: il primo di monete, il secondo di gettoni da saloon. Sono tutti e due scaricabili qui: http://www.roth37.it/CALENDARIO2015.zip http://www.roth37.it/CALENDARIOSALOON2015.zip e... BUON ANNO A TUTTI ! ! roth37
    3 punti
  3. Finalmente!! Posso ripostare una moneta !! Francia Luigi Filippo ( 1830 - 1848 ) 20 Franchi 1847 Parigi 385301 pezzi coniati Au 6,45 g. Rif. Varesi #440
    3 punti
  4. 1847 Canton di Ginevra (Svizzera) 1 Centesimo Rame Anche di questo millesimo esiste una variante di presentazione in argento, ma non è questo il caso...
    3 punti
  5. Si vedranno mai circolare in futuro Euro turchi, come quelli a dir poco stupendi sul sito di Frizio? http://www.friziodesign.it/coins14.html Io credo proprio di no, in quanto nonostante la Turchia sia ancora ufficialmente un candidato all'ingresso nell'UE siamo ormai alla certezza non-ufficiale che il processo di adesione è saltato. Questo processo era andato avanti per molti anni ma va detto onestamente che era spinto più dai miliardi d'interscambio economico fra UE e Turchia che non dalla convinzione che la Turchia fosse pronta all'ingresso, come anche che l'UE fosse pronta ad ulteriori allargamenti: ancora oggi si tende da più parti a sottolineare come la Turchia rappresenti un importante "ponte fra Europa e mondo islamico", che rappresenti un grosso mercato in pieno sviluppo, e tanto altro, ma si trascurano i non piccoli problemi che questa adesione aveva davanti. Il sostegno all'ingresso della Turchia in UE è sempre stato un argomento delicato e molto condizionato da un fattore fondamentale: la visione personale di ognuno su cos'è l'Europa e quale dev'essere il suo futuro. Infatti per chi cerca solo facilitazioni nel business o concepisce l'Europa come una semplice comunità di paesi indipendenti che tale dovrà rimanere è facile auspicare questo allargamento, come anche tutti gli altri, mentre è molto più difficile per chi mette la stabilità e l'approfondimento dell'unità europea davanti all'espansione. Non ha certo facilitato un dibattito serio la questione della religione, in cui molti sostengono che alla Turchia dovrebbe essere precluso l'ingresso in quanto paese islamico. In realtà i problemi posti da questo allargamento sono ben altri e riguardano la sfera dell'elementare, nel senso che se si escludono mercati e affari mancano requisiti geopolitici fondamentali, come quello dei normali e pacifici rapporti fra le parti: - E' noto che la Turchia non è mai stata in buoni rapporti con la Grecia, situazione che fino agli anni '90 sfociava spesso in tensioni non indifferenti (con mobilitazione di navi da guerra o combattimenti "virtuali" fra caccia delle due forze aeree), per una questione di contese territoriali che erano il sintomo di una più generale diffidenza quando non ostilità di lunga data. Cosa poco nota è che durante l'invasione turca di Cipro del 1974 i frequenti "scontri freddi" fra caccia greci e turchi, che ancora oggi spesso si sfidano in duelli dove alla fine non partono missili o cannonate, diventarono "caldi" con casi di scontri reali a fuoco, il tutto tenuto il più segreto possibile da entrambe le parti in quanto membri della NATO. - Ben più grave è la situazione di Cipro, che nel 1974 fu invasa dalla Turchia e ha la parte settentrionale ancora oggi riconosciuta internazionalmente come territorio sotto occupazione militare. Il nord è organizzato nello stato-fantoccio della "Repubblica Turca di Cipro Nord", riconosciuto solo dalla Turchia e presidiato da circa 20.000 soldati turchi (come valuta circola la Lira turca, anche se l'Euro è accettato ovunque). Non è mia intenzione discutere di chi abbia cominciato e chi sia la colpa - questo è uno dei classici casi in cui ci si ficca in un ginepraio senza fine - ma comunque sia non cambia che la situazione è questa, e non si può non tenerne conto. L'avvento al potere di Erdoğan in Turchia ha segnato una svolta nella politica nazionale: sul fronte interno si cerca seppur gradualmente e senza dare troppo nell'occhio di contrastare il kemalismo, l'anima laica del paese, mentre su quello esterno l'idea era di trasformare la Turchia in una potenza regionale, in pace con i vicini e che punti alla laedership dei paesi islamici, influenzando come può anche Albania, Kosovo e Bosnia-Erzegovina. I buoni rapporti con l'Europa (tranne quelli economici) in realtà non sono prioritari, come dimostrano episodi anche recenti come la questione dello sconfinamento da parte di una nave turca per ricerca di idrocarburi della Zona Economica Esclusiva cipriota a sud dell'isola, su cui Ankara non riconosce nessun diritto a Cipro. Da sottolineare che anche noi italiani siamo coinvolti in questo gioco, specialmente da quando il mese scorso il governo turco ha chiesto al nostro che la nave dell'ENI Saipem 10000 smettesse di cercare petrolio nella stessa zona...
    2 punti
  6. E' un gettone Egiziano valido per una corsa in filobus degli anni '50/70. Si chiama specificatamente: Cairo trolleybus token In foto la scheda.
    2 punti
  7. ______________ 1847 German states Granducato di Baden Leopoldo I° (1790 - 1852) 1 Kreuzer - Rame
    2 punti
  8. I riconi Mazio hanno valutazioni oscillanti. Recentemente in asta Heidelberg sono stati venduti a prezzi sostenuti (oltre 100 euro). In asta Artemide una collezione (in prevalenza di riconi), con soggetti architettonici, posta in vendita con basi intorno a 100 euro, è stata quasi completamente ignorata. Alcuni collezionisti non si curano troppo del fatto che siano riconi; altri tendono ad escluderli dalla collezione. Io penso che mediamente e cautelativamente possano valutarsi, in buone conservazioni, intorno a € 70/80.
    2 punti
  9. Scusate, ma per tornare nell'ambito del discorso iniziale, la privacy può anche avere il suo valore, o no? Non difendo nè gli evasori nè i disonesti (all'opposto hanno tutto il mio disprezzo) ma riconosco esistere tante perplessità sull'argomento! Se io acquisto una moneta antica, per quanto "lecitamente" posso sempre pensare che nella confusione imperante della Legislazione sui "Beni Culturali" domani mi diventi un acquisto illecito. E allora se ho lasciato il mio nome e cognome potrei dover rispondere di fronte alla "legge" (che di "certo" ha poco o niente, ma sempre una interpretazione da proporre) della mia "onesta ingenuità" e trovarmi ad aprire la porta alle 5 del mattino per una perquisizione da parte della P.S.! Inverosimile? Esattamente cosa è successo ai collezionisti di Prove e Progetti una decina di anni fa? Avevano acquistato ad aste ufficiali e pubbliche, era stato loro fatturato e loro avevano lasciato gli estremi, quegli stessi utilizzati dalla P.S. per rintracciarli e chiedere il sequestro del materiale. E in base a cosa: a nuove leggi? no, a una "diversa" interpretazione delle vigenti! Ed è cambiato qualcosa? no, per cui chissà in base a che le Prove/Progetti hanno ritrovato un mercato! E chi mi garantisce poi dell'onestà del commerciante? E anche se in buona fede potrebbe avere acquistato materiale furtivo o proveniente da ritrovamento: allora gli estremi risulterebbero pericolosi (è già successo, leggendo qui sul forum, a clienti di commercianti operanti in negozi materiali e contemporaneamente virtuali - ebay). In Italia il Grande Fratello è sempre in agguato ed è lo Stato che intende perseguire l'attuazione di banche-dati globali che mettano insieme tutto quanto è possibile per ogni individuo (dal deposito in Banca, allo stipendio, alla spesa al supermercato, alle spese per attività ricreative, per la malattia, per la numismatica ...): non è questo il progetto sotteso dalla "Dichiarazione dei Redditi Precompilata"? Allora perchè non dovrebbe essere invece preferibile una fatturazione anonima ed il fornire contestualmente un certificato di lecita provenienza da parte del commerciante? Credo che andando dal gioielliere o dall'orologiaio non sia ancora prevista la "schedatura dei clienti", perlomeno sotto la fatidica soglia dei 1000 Euro. ... ma quelli non sono Beni Culturali... La mia passione numismatica è fortunatamente rivolta alla sola monetazione "moderna", però, chissà, potrebbe essere a rischio anch'essa e tutta la mia scrupolosa documentazione attinente divenire paradossalmente un capo d'accusa ...
    2 punti
  10. E se fosse questa? http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ANOANA/17 Nel campo del R/ vedo delle lettere, una è una V (a destra) , una una S (in basso) , una terza sembrerebbe una A (a sinistra) , la quarta è impossibile c'è il buco.
    2 punti
  11. Mi spiace disilluderti Pietro. L'invio della busta per l'acquisto filatelico-numismatico è vecchio di anni. Lo mandano sempre a tutti. Quindi non significa assolutamente che chi l'ha ricevuta sia inserito nelle liste numismatiche. Non creiamo false illusioni nella gente, che poi si tramuterà in insofferenza quando qualcuno si accorgerà che nelle liste numismatiche effettivamente non c'è, iniziando la solita tiritera di telefonate all'UFN (con conseguente perdita di tempo per rispondere alle telefonate da parte degli addetti e accumulo di ritardo nella consegna delle emissioni) e di messaggi fotocopia qui sul forum. C'è da aspettare e basta. Chi non ha pazienza viri verso altre monetazioni o si dedichi alla collezione delle figurine. Purtroppo non è incaxxandosi o risentendosi per il comportamento dell'UFN che si accelera l'ingresso in lista o si risolvono eventuali carenze organizzative. Per finire ti dico che la crisi in Vaticano non la sentono... Hanno i loro abbonati e i loro commercianti che gli portano tanti, ma tanti soldini, e quando qualcuno si scoccia e decide di uscire dalla liste c'è una schiera di nuovi aspiranti pronti a subentrare. Non resteranno mai con le loro serie o i loro commemorativi invenduti, te lo posso garantire.
    2 punti
  12. Apprendo solo ora con grande dolore della scomparsa di Romolo Calciati, persona dai molti interessi e dalla grande disponibilità e umanità. L'avevo conosciuto un paio d'anni fa, ero stato da lui a Mortara per acquistare il suo Corpus, e per consegnargli una copia del mio giallo numismatico, in cui citavo, appunto, lui e il suo lavoro. Era già in cattive condizioni di salute, e con la vista debolissima, il che gli impediva di applicarsi, come avrebbe voluto, alle sue più grandi passioni, la pittura e la numismatica. Tuttavia, con grandi difficoltà, continuava a dipingere, in particolare quadri in memoria della amatissima figlia prematuramente scomparsa. Passammo una mattinata insieme, mi raccontò di tante cose, della genesi del Corpus Nummorum Siculorum, di come lo avessero sconsigliato di dedicare tanto tempo e energie, rubandole alla professione di medico, a un'opera così vasta che aveva anche rappresentato un notevole investimento economico, di altri lavori e ricerche a cui si era dedicato. Mi disse che aveva ancora un progetto nel cassetto, uno studio sulla monetazione di Creta, che aveva percorso in lungo e in largo in auto per molte settimane a visitare musei e siti, alla ricerca di inediti o monete poco documentate. Mi regalò libri, alcune sue litografie e una bellissima dedica, che ancora mi commuove.
    2 punti
  13. Io non sopporto la retorica propagandistica eurofoba, anche perchè è fatta quasi sempre da chi non ha neanche idea di cosa sta parlando ma vede le cose attraverso il prisma deformante di ideologie politiche e/o l'annesso fiume di balle generosamente dispensato da saltimbanchi di partito, tabloid, telegiornali di parte e siti complottisti. Risulta comunque difficile interpretare quello che hai detto... dal "contaminare SOLO con le emissioni nazionali" alla trafila di sotto e sopra nazismo, fascismo, comunismo. L'Euro non esprime nessun "regime" ma uno dei tentativi fatti dall'Europa di sviluppare anticorpi proprio a quei regimi nazionalisti di vario genere che in passato hanno fatto la nostra rovina e distruzione, con tutta la loro impalcatura estremista fascio-nazi-comunista che ancora oggi pur se minoritaria sopravvive... e non manca mai di sputare addosso all'Euro e a tutto il processo d'integrazione europea, che ha contribuito a tenerla a bada.
    2 punti
  14. Piccola correzione, la parpagliola è di Filippo IV per via della testa della provvidenza che interrompe la legenda e per punto quadrifoglio pieno punto in esergo al R della moneta.
    2 punti
  15. Ciao, posso dirti due cose una scontata, anch'io ho il MIR e vedo quello che hai letto, è una moneta R3 coi tre gigli oltretutto con disegno, però....però....e qui c'è il bello della numismatica e della memoria di altri collezionisti, di studi e annotazioni precedenti....il mio MIR Piemonte è usato, non so chi fosse il precedente proprietario, ma certamente era uno che studiava e annotava, ci sono molte annotazioni aggiunte, a penna sotto questo pezzo è riportato esattamente " Tornese con due gigli, gr. 0,70 inedito ? ", quindi una moneta c'era e c'è, magari è la stessa, magari ce ne sono due, ma questa aggiunta ci dice che questo studioso ne era conoscenza e probabilmente l'aveva almeno vista. Poi sul fatto dei soli due gigli ci possono essere tante spiegazioni, errore, dimenticanze....o altro ancora......
    2 punti
  16. il punto è che ci sono perizie e perizie, periti esperti in questa o quella monetazione. Nel caso di cng, semplicemente, chi chiude le monete italiane non è competente. Di conseguenza bisognerebbe prendere con le pinze le monete incapsulate e riguardarle meglio delle altre prima di rischiare un acquisto. Personalmente le evito come la peste: costano di piú, la perizia è inaffidabile e, alla fine, io mi troverei a doverle togliere dalla capsula perchè amo toccare le monete della mia raccolta.
    2 punti
  17. Apro questa discussione per avere in vostri pareri su questa moneta che mi ha fatto vedere un socio del Circolo Numismatico Torinese Nel MIR Piemonte e' solo segnalato il doppio Tornese di Francesco I per Torino al N.1001 Questo esemplare presenta invece al D/ solo due gigli peso 0,86 gr. , diametro 13/14 mm. Legende identiche al Doppio Tornese Tornese inedito di Francesco I di Francia zecca di Torino
    1 punto
  18. Alla figura di Paolo Ciulla, uno dei più famosi falsari italiani di cartamoneta di ogni tempo, il premio Nobel Dario Fo ha dedicato un libro che ne ripercorre le gesta "Ciulla, il grande malfattore" Ne parla il GdN online http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=3370 Noi, invece, avevamo parlato di Ciulla in questa discussione Delle pene e dei castighi Il libro ha un prezzo di copertina di 14 euro. petronius
    1 punto
  19. http://www.ebay.it/itm/Rarita-3-monete-in-argento-5-L-del-1914-5-L-1872-5L-1832-e-9-monetine-doro-/281530964536?pt=Monete_Italiane_in_Lire&hash=item418c8d9a38 Siamo alla schif parade!! La quadriga 5 lire 1914 del Regno delle due Sicilie e' un'inedito mai visto!! Ma le monetine d'oro LUNGHE 8 metri non le reggo,me la faccio addossooooooo!! ;)
    1 punto
  20. Quello che ha evidenziato @@claudioc47 e che ha colto @@Rex Neap è dato da piccoli eccessi/mancanze di metallo che hanno creato in quella zona una certa rugosità dove lo sporco ha attecchito facilmente
    1 punto
  21. Dato come resto in negozio alimentari. Taglio: 2 euro CC Nazione: Monaco Anno: 2013 Tiratura: 1.249.131 Conservazione: SPL Località: Diamantina - Vigarano Mainarda (FE)
    1 punto
  22. Per concludere il trittico acquistato: -Niente di particolare. Attendendo un altra monetina ...
    1 punto
  23. Ciao prof, mi sa che hai proprio ragione. Partendo dal presupposto che era Federico, non mi sono soffermato ai denari di Manfredi, colpa anche della non leggibilità delle scritte marginali. Mea culpa.
    1 punto
  24. Ragazzi ma che problema c'è...? Basta non comprarle, non consideratele neanche, ma che se le tenessero, abbiamo fatto senza fino ad ora, continueremo a farne senza..................peggio per loro!
    1 punto
  25. Credo che il grado di rarità andrebbe rivisto.
    1 punto
  26. Appena avrò 5 minuti aprirò una discussione apposita con sondaggio, così anche gli altri potranno esprimere la loro preferenza. Ciao, a presto.
    1 punto
  27. Riprendo questa discussione per segnalare che a Paolo Ciulla, di cui avevo parlato nel post #90 di pag. 6, il premio Nobel Dario Fo ha dedicato un intero libro, da poco arrivato in libreria. Ne parla il GdN online http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=3370 Prezzo di copertina 14 euro. petronius
    1 punto
  28. Ciao, non mi sembra una moneta (manca il nominale e l'anno), ma più un gettone.
    1 punto
  29. Buona serata Già ... è proprio così; grazie ad @@Andreas che ci ricorda quanto spesso dimentichiamo e che all'epoca l'analfabetismo era pressocché totale ed erano i disegni a fare aggio sullo scritto, così come lo era la parola. Pensa oggi come potrebbe reagire un impiegato dell'anagrafe di un qualsiasi comune se mi chiedesse: " come si chiama?" ed io rispondessi "Giacomo". "E no" direbbe lui stizzito "sul documento c'è scritto Jacopo" ed io "come vuole, ma anche Jacomo se lo desidera". "E dove è nato?" prontamente risponderei "a Pergamo"; e lui "ma il documento riporta Bergamo" al che scocciato sarei io a rispondere "scriva quel che vuole, in ogni caso sono io" :rofl: :rofl: :rofl: saluti luciano
    1 punto
  30. Esattamente, la M è proprio quella, la P è praticamente una I seguita da un apostrofo (qui praticamente non visibile perche la foto è un po' sfocata), la E una I seguita da due o tre bollicine (che in altre discussioni avrebbero fatto gridare al "falso!!"), la R una I seguita da un apostrofo come la P (qui leggermente piu visibile), la A è un ibrido fra la H e la N, poi le ultime tre sono abbastanza chiare, anche l'apostrofo della R è ben visibile. Su questa chiarissima legenda probabilmente si basavano, senza saperla leggere, gli illetterati incisori del tipo OTVS. Immaginiamo cosa poteva venirne fuori :confused: Andreas
    1 punto
  31. la monetazione toscana soprattutto sotto il dominio degli Asburgo-Lorena è piena di raffigurazioni del Toson D'Oro....in questo bel francescone di Ferdinando III Di Lorena il Toson D'Oro è sovrapposto alla croce di S.Stefano e circonda lo stemma coronato dei Lorena per quanto riguarda la storia, come già è stato detto, è ben spiegata al principio di questa discussione ma voglio ugualmente postare questo link tratto da Wikipedia dove oltre a quanto già scritto sono riportati anche gli attuali membri dell'ordine http://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_del_Toson_d%27oro
    1 punto
  32. Buonasera @@profausto, potrebbe forse essere un denaro provisino dalle dimensioni, ma non riesco proprio a vedere il classico pettine al rovescio o magari la "S". Forse un denaro piccolo del senato romano con Roma seduta? Mi lascia perplesso comunque quella croce che non ho mai visto nei denari senatoriali romani........boh....
    1 punto
  33. Per poter giudicare correttamente bisognerebbe avere la foto del bordo e verificare se le "ondulazioni" sono dovute ai FERT o se invece sono dei colpetti, e la differenza non è da poco. Comunque pernso che un BB-SPL ci possa stare, in attesa magari di chiarimenti sul bordo.
    1 punto
  34. Mi pare che siamo stati tutti moooooooooooooooooooooooooolto distratti. Forse abbiamo iniziato le libagioni di fine anno prima del dovuto e con troppa abbondanza. Vi è una ragione sostanziale per dire che è un'idea addirittura assurda l'ipotesi che il rovescio del dupondio di Nerone possa rappresentare la Domvs Avrea, con buona pace di @@Legio II Italica che dovrà farsene una ragione. Il grande incendio di Roma che permise a Nerone di edificare una città di marmo al posto di quella di fango ebbe inizio nella notte ante diem XV Kalendas Augustas, anno DCCCXVII a.U.c. (cioè il 18 luglio del 64 dC). Ovviamente le cose più immediate che si dovettero fare furono trovare ricoveri alle decine di senza tetto, usando edifici e aree pubbliche, e ripristinare i servizi più essenziali. Dopo di che si diede inizia alla ricostruzione, ma poiché Nerone volle con l'occasione ridisegnare l'intero assetto urbanistico dell'Urbe, quanto meno 6-12 mesi furono dedicati alla progettazione urbana, né poté essere più breve la progettazione della Domvs Avrea. Quindi la sua costruzione potè essere avviata non prima della fine del 65 dC. Non mi sembra ragionevole ipotizzare meno di 2 anni per completare la parte principale dell'opera, cioè il vero e proprio palazzo neroniano dove sorgeva la sala da pranzo, il che ci porta almeno al 67 dC. La coniazione del dupondio MAC AVG ha inizio nel 63 dC per protrarsi sino al 68 dC, ovvero tale emissione fu avviata un anno prima del grande incendio di Roma!. Si può ancora insistere che un edificio raffigurato su di una moneta coniata nel 63 dC possa corrispondere alla Domvs Avrea la cui costruzione non poté completarsi prima del 67 dC? Eppure sono convinto che qualcuno, pur di non rinunciare alla sua idea, dirà che Nerone aveva doti divinatorie e che quando trasmise ai maestri di zecca i cartoni con i disegni delle monete già sapeva che un anno più tardi Roma sarebbe stata distrutta da un incendio e che un lustro più tardi sarebbe stata edificata la Domvs Avrea: quindi comandò che fosse rappresentato il suo palazzo imperiale sin dal 63 dC!.
    1 punto
  35. Ma le scelte estetiche e le forme non erano sempre frutto del solo estro artistico degli incisori, spesso rispondevano a reali esigenze pratiche che dovevano garantirne la capacità di penetrazione nei mercati di destinazione. E' questo il caso del bel tallero prodotto a nome di Ferrante II Gonzaga dai fratelli Xell, veri innovatori del panorama tecnologico italiano ma anche abili "commercianti" Non è da trascurare il fatto che i fratelli Xell avevano il preciso scopo di affiancare nel torrente del circolante questa moneta al tallero imperiale di Ferdinando II. A questo scopo era quindi funzionale e necessaria la presenza del collare del toson d'oro e da questa necessità nacque anche la trasformazione dello scudo araldico che dal semplice scudo gonzaghesco inquartato con le quattro aquile venne trasformato nel più complesso, e confondibile con quello imperiale, stemma coronato ed ornato con il collare del Toson d'oro e inquartato di tutte le insegne a cui il signore di Guastalla poteva vantare collegamenti parentali, ovvero: leone di Boemia, fasce gonzaghesche, armi Borromee, armi del Balzo e caricato al centro di scudetto con aquila. E qui mi fermo Mario
    1 punto
  36. Addirittura speri di non sbagliarti qualora la moneta avesse delle imperfezioni ?!?!?!?!? :nea: Mi auguro che volessi dire "spero di sbagliarmi"
    1 punto
  37. Sembra quella al museo della Zecca...
    1 punto
  38. e questo l'avevo inteso; chiedevo come faremo per convincere lo Stato a battere queste monete: abbiamo rappresentanti del Forum ai piani alti del Ministero dell'Economia e delle Finanze? :pleasantry:
    1 punto
  39. Trovato ieri come resto in un Bar questa moneta. Taglio: 2 euro CC Nazione: Slovacchia Anno: 2011 Tiratura: 981.000 Conservazione: SPL Località: Bondeno (FE)
    1 punto
  40. Quello che Cig vuol dire è che le monete in euro non sono destinate ad avere una rivalutazione in futuro, tanto meno se circolate, ci sono delle eccezioni ovviamente ma il succo del discorso è che se vuoi iniziare una raccolta in Euro devi farlo perchè ti piace, ti appassiona, non per un possibile "investimento" nel tempo, per quello ha scritto "ti conviene cambiare monetazione sin da subito". Riguardo a cosa mettere da parte di quello che trovi in circolazione, puoi tenere da parte monete sotto al milione di tiratura ad esempio, le commemorative che più ti piacciono, monete che trovi in qFDC, è soggettivo, non c'è una regola fissa da seguire, fai come preferisci e come ti piace, divertiti.
    1 punto
  41. Sono d'accordo. :good: Lo spazio di Araldica a me assegnato è ovviamente a disposizione. Ma siccome non conosco a fondo tutte le sezioni del forum, penso sia opportuno stabilire tutti insieme quale sia la sezione più adatta. :hi:
    1 punto
  42. buongiorno amici,si avvicina il natale e solitamente siamo tutti piu' buoni,quindi,perche' non esserlo con se stessi?mi sono regalato,presso la tinia numismatica,un pezzo della serie fusa che tanto mi mancava,e' stato emozionante osservarlo,vedere ancora una parte del codolo di fusione e constatare il suo peso tra le mani,un vero colosso(non oso immaginare l'asse cosa sia)rispetto alle monete coniate del resto della mia collezione.storicamente parlando sappiamo tutti dei dioscuri,tecnicamente invece,questi sono i dati del sestante: 275-270 a.C., Roma, Cr.18/5 61,43g – 45mm
    1 punto
  43. Dovrebbe corrispondere all'emissione n.4 del Calciati, Pegasi Vol. II. Se L'Athena al R/ presenta un filetto di contorno nell'incuso, allora è l'emissione n. 1 ciao skuby
    1 punto
  44. Le monete non vanno sigillate, vanno fotografate (bene!) e la foto va stampata sulla perizia oppure si applica sulla perizia con i sigilli!
    1 punto
  45. Forse non tutti sanno che… l'evasione fiscale in Italia, che ammonta a quei famosi 150-200 mld di euro dei quali ogni tanto si legge sui giornali, si compone di varie voci, ve le elenco in ordine di importanza, attingendo da un interessante sondaggio che forse non tutti hanno avuto modo di leggere: 45% circa con 78,2 mld di euro: proventi illeciti e ovviamente non dichiarati frutto di attività criminali 35% circa con 60,4 mld di euro: evasione ed elusione ad opera di società di capitali e big company ovvero multinazionali che non dichiarano utili o ne dichiarano di minuscoli con vari giochetti fiscali. Le società di capitali, cioè piccole e medie aziende nostrane, che (anche prima della crisi…) non dichiarano utili incidono per un terzo circa di questa cifra, il grosso ovvero i due terzi è dovuto invece alle manovre delle multinazionali che, per esempio, andavano e vanno tuttora a pagare tasse risibili in paradisi fiscali, e abbiamo scoperto proprio in queste settimane che in Lussemburgo arrivavano a versare persino lo 0,5%... 20% circa con 34,3 mld di euro: evasione da lavoro sommerso e qui c'è sia la manodopera in nero nelle attività produttive sia l'idraulico o il ristorante che "si dimenticano" di fare la ricevuta, insomma tutto quello che normalmente intendiamo quando pensiamo all'evasione fiscale. I dati sono del 2011 e l'indagine condotta nel 2012 da KLRS per Consumatori.it, non sono aggiornatissimi ma non credo siano poi cambiati molto e quello che dicono è lampante Le considerazioni che si possono fare sono molte, certo è che l'80% dell'evasione fiscale non è quella che comunemente si crede, perché è generata da soggetti che non hanno niente a che vedere con il piccolo negozio, il pensionato o il lavoratore autonomo, tutti soggetti questi però che sono stati "messi in riga", ovviamente sorrido dicendolo, con la tracciabilità obbligatoria delle operazioni sopra i mille euro e la limitazione conseguente del contante. Che paura! Ora non si evade più in Italia! E invece no, perché come vedete dai numeri il grosso è eluso ed evaso senza che la tracciabilità abbia molto a che vedere sia dalle grandi aziende che ci riescono col favore delle leggi europee e spostando capitali tra i bilanci delle consociate (le multinazionali la chiamano pianificazione fiscale aggressiva) sia dalle mafie che riescono a ripulire capitali d'un ordine di grandezza semplicemente terrificante anche dopo l'entrata in vigore di tutti i limiti attuali. Per farla breve, anche se sono anni che ne sento parlare ancora non ho visto entrare in vigore una legge contro le pianificazioni fiscali aggressive delle multinazionali, invece sono state approvate limitazioni alla gente comune di ogni genere, obblighi di versamento di pensioni su conto corrente (per la lotta all'economia sommersa... sic!, andate a rileggere i giornali di quei mesi...), persino l'obbligo di pagamento degli affitti solo per via tracciabile e anche sotto ai mille euro, limiti al contante e via dicendo, coi vari pasticci che ne sono derivati in quanto in Europa ogni paese ha limiti diversi, pur non essendoci più frontiere. Se questi sono provvedimenti efficaci ben vengano, anche se vanno a intaccare solo un sassolino di quella montagna che alla fine dei conti è l'evasione italiana, ma mi sembrerebbe un atteggiamento più equo da parte delle istituzioni se si procedesse di pari passo su tutti i fronti, con leggi specifiche per ogni settore, e non mi sembra davvero che sia stato così. Molto più facile fare una leggina per obbligare i pensionati a versare la pensione su un conto corrente piuttosto che incardinare una rivoluzione fiscale che obblighi le multinazionali a pagare le tasse dove si produce la ricchezza. Spero di non aver annoiato nessuno...
    1 punto
  46. Certificato da 100 azioni comuni della New York, Ontario and Western Railway, di cui qui puoi leggere la storia http://en.wikipedia.org/wiki/New_York,_Ontario_and_Western_Railway Nel link citato da monos.84 viene offerto a 129,99 dollari, prezzo che mi sembra decisamente eccessivo, di solito titoli del genere si trovano facilmente, anche da noi, a molto meno ;) http://www.ebay.it/itm/New-York-Ontario-Western-Railway-Stock-Certificate-RR-/180922738885 petronius :)
    1 punto
  47. E' un certificato azionario. Puoi farti un'idea qui, ad esempio (però è del 1928, non del 1933): http://www.tias.com/11804/PictPage/3923755647.html
    1 punto
  48. Scaricherò quello dei gettoni, l'altro non ho bisogno di scaricarlo...me ne arrivata una copia proprio ieri mattina, grazie Roth, è bellissimo, originale e curatissimo. Bravissimo e generoso il nostro Roth, ciao e grazie ancora, Giò
    1 punto
  49. Ringrazio @@dabbene e tutti gli altri per i libri che mi sono stati donati e per tutto quello che fanno per noi giovani e per la nostra cultura numismatica; ci vediamo una delle prossime domeniche in cordusio! Una buona domenica a tutti :)
    1 punto
  50. comunque, se di resto si tratta, non può essere FDC. Appena una moneta entra in circolazione al massimo puoi definirla qFDC. In ogni caso bel ritrovamento !
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.