Vai al contenuto

Classifica

  1. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      22190


  2. elmetto2007

    elmetto2007

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4547


  3. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      8171


  4. borghobaffo

    borghobaffo

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4874


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/25/14 in tutte le aree

  1. Peso del fiorino di Filippo Maria Visconti (lettere FI). Buon Natale a tutti
    2 punti
  2. Dovrebbe essere un R4 in Ric. Quanto basta, comunque, per essermi fatto un regalino (ino ino, dati i tempi) di Natale. BUONE FESTE A TUTTI Crispo AE3, zecca di Heraclea, III officina, SMHΓ in ex AE, gr..., mm... R4 D/ CRISPVS - NOB CAES, laureate, draped and cuirassed bust right R/ PROVIDEN-TIAE CAESS, campgate with two turrets, star above, SMHΓ in ex RIC VII 75
    2 punti
  3. Vedo che nessuno si è ricordato che per salvare Alitalia, come detto da molti economisti gestita da incompetenti, alcuni politici hanno obbligato il presidente di poste italiane ad investire in Alitalia era meglio se buttavano da un aereo almeno qualcuno li raccoglieva e gli usava meglio. Qualche giorno prima o dopo l'entrata di poste in Alitalia il governo a firmato un nuovo decreto che permette l'aumento delle tariffe per le spedizioni. Ma guarda che coincidenza proprio in quei giorni. Non era meglio che le poste continuassero a fare le poste e a investire nei loro servizi, nuove tecnologie, tipo la postepay, invece di buttare i soldi guadagnati e poi stanno nuovamente riducendo il personale e gli uffici. Banale esempio nel mio ufficio postale da due addetti ora ce n'è una sola che fa tutto e dovrebbe staccare dal computer ogni 45 minuti, il risultato sono code su code etc. Un ufficio che ha sempre funzionato bene, ha più spedizioni del comune vicino con 8-10 dipendenti e una buona raccolta di soldi. Ma da Roma non vogliono rimandare un altro dipendente. Comunque Io sono tutti i giorni alle poste ed è vero i servizi negli ultimi due anni sono peggiorati, più raccomandate perse o non consegnate, interessi quasi nulli sui conti, alte commissioni, etc e poi ai reclami non rispondono quasi mai e con ritardi incredibili.
    2 punti
  4. @@ak72 Carissimo è un piacere leggerti. La rosetta formata da quattro punti ci porta a Carlo I. Le lettere R O che si leggono chiaramente se facessero parte della leggenda ROMA CAPVD sarebbero impresse nella faccia con il pettine come nella produzione precedente. Quindi R O deve essere parte di CA RO LVS. Inoltre la stella a otto punte nell'angolo della croce è ulteriormente indicativa. E' chiaro che sono ragionamenti fatti in base ai pochi particolari che si evidenziano altrimenti tutto sarebbe più semplice. Il secondo esemplare, come da te anticipato, è una prima emissione con una stella piena, particolarità a cui sto dedicando interesse di studio, al lato della S (l'incisore aveva una fretta del diavolo :D). Per i mezzi denari menzionati da Serafini: esistono veramente ;)?? Saluti a tutti Ogni tipo di considerazione, anche in contrasto con quanto scritto sopra, sarà benvenuta.
    2 punti
  5. Buon Natale, Non riesco a catalogarlo, mi dareste una mano: peso 0.6 grammi diametro 13 mm Leggenda (ahimè) praticamente assente tranne un RO (probabilmente ROMA CAPVD M ); nei quadranti della croce astro, lettera, bisante e globo. Credo che si tratti di una prima emissione, ma anche se presumo possa rientrare in quelli che il Serafini definisce "mezzi provisini" non trovo riscontri
    2 punti
  6. Aquiletta uber alles! I due esemplari del 1902 in particolare, sia con che senza ancoretta, quando li ammiro mi esaltano. Sono le prime monete d'oro del Re Numismatico, che emozione....
    2 punti
  7. Partecipo agli auguri ............................ serenità e letizia!
    2 punti
  8. 2 punti
  9. Buon Natale a tutti e un felice 2015. Per chi ha lavorato la notte un regalo lo ha ricevuto..... :blum: Taglio : 50 cent Nazione : San Marino Anno : 2002 Tiratura : 235.400 Condizione : BB/SPL Città : Bereguardo
    2 punti
  10. USA - 1 Large Cents - 1853 P - Braided Hair Liberty Head
    2 punti
  11. ecco l'ultima tipologia di falso che sta spopolando su ebay. Le caratteristiche di questo falso sono: frattura di conio sull'anno fascista MCMXVIII dentellatura sul bordo del rovescio I al posto di L nella firma ROMAGNOLI, e manca il punto dopo la G di Giuseppe due escrescenze di conio sul viso la M è ancora una volta tagliata mancanza/avvallamento sotto la N di il ANNI nel motto, e sul manico del fascio (evidenziato in azzurro) allego immagini/scansioni di due monete diverse
    2 punti
  12. Ho sempre fatto gli auguri nella sezione dove sono curatore, ma anche in altre dove leggo o scrivo, quest'anno mi sono detto, ma è giusto in un forum ? Forse no o forse anche.....che gli auguri siano per tutto e per tutti mi sono detto, un forum è condivisione, unione, essere uniti, e quindi quest'anno li faccio qui in piazzetta, auguri ai classicisti, ai medievalisti, ai modernisti, alle sezioni speciali, agli appassionati di medaglie, cartamoneta ecc., auguri allo staff, a @@Reficul, auguri a chi è iscritto, a chi legge soltanto, auguri a chi scrive poco, auguri a chi scrive molto incitandoli a continuare così', auguri ai giovani, a chi si affaccia in questo mondo, auguri a chi ne ha bisogno, a chi non sta bene in particolare, auguri a tutta la numismatica italiana.... L'anno scorso in questi giorni eravamo affaccendati qui col concorso " della moneta più bella ", concorso difficile da portare avanti, complesso, durò circa un mese e mezzo, praticamente una maratona, con tanti protagonisti con le loro monete, quello fu un momento di condivisione totale, oggi personalmente mi accontento di meno, molto meno, faccio semplicemente gli auguri, ma a tutti e qui, confidando in tempi migliori per tutti....anche questo alla fine è condividere .... buone feste, Mario
    1 punto
  13. Te lo confermo al 100% senza ombra di dubbio............ciao Borgho.
    1 punto
  14. Eccomi con le foto del nostro amico, la moneta ha un diritto veramente bellissimo come patina. Io la vedo azzurra, vedo bene? :) Comunque complimenti :)
    1 punto
  15. Forse è dovuto al fatto che hai pochi messaggi attivi e quindi pochi Mb per allegare le foto. Se me le mandi le allego io, ti invio un messaggio privato!
    1 punto
  16. Ciao Paolo, R4 ed in splendide condizioni.. Buon Natale... Saluti Eliodoro
    1 punto
  17. :) buongiorno a tutti....e buone feste natalizie..... :) ...una bellina medagliete di 25 mm di alto........jubilei iniziati tutti i 25 anni.....a Roma. :) per piaccere di convidere con voi questo fiore de la nostra storia......
    1 punto
  18. Ciao @jagt molto belle le medaglie che ci hai mostrato, complimenti veramente. Buone feste a te, alla tua famiglia, a tutti gli amici corsi e anche a tutti gli amici che seguono la sezione di medaglistica. Lorenzo.
    1 punto
  19. Ah no? Con soli 2.000.000 ca di esemplari? Io stesso, ancora, sto faticando a trovarla pur essendo passati quasi 7 anni dalla sua emissione.
    1 punto
  20. Tanti auguri a tutti i LaMonetiani
    1 punto
  21. Medaglia devozionale francescana o gesuita, bronzo/ottone, ovale con appendici globulari, prima metà del XVII sec.- D/ L'Immacolata in ellisse di raggi e fiammelle, coronata di stelle. - R/ Gesù Redentore, con croce e globo, tra due file di raggi,al centro trigramma di S. Bernardino IHS , esergo: tre chiodi. medaglia non comune. Buon Natale...............Borgho.
    1 punto
  22. un altro prima emissione ;)
    1 punto
  23. Ho pensato che per chiudere bene il Natale un Augurio particolare, e diverso, non fa male...una delle tante prove insieme alla mia tutor :). Auguri di nuovo a tutti voi. Giò J. S. Bach - "Jesus bleibet meine Freude"
    1 punto
  24. Auguri anche da parte mia...e domattina vengo a visitarmi Venezia !
    1 punto
  25. Sicuro che sia una tigre?
    1 punto
  26. Bellissima, complimenti ! E bravo Babbo Natale!
    1 punto
  27. Cari Amici tanti auguri di un Serenissimo Santo Natale!
    1 punto
  28. riprendo il nummo A da te postato: vandalo e imitativo, da un certo momento in poi non possono più essere usati come sinonimi. mi spiego meglio, un nummo di probabile origine nord africana, con il monogramma imitativo di Teodosio II o di Marciano, può anche essere detto "proto-vandalo" senza entrare nel dettaglio di quale eventuale tribù l'abbia coniato. quando la monetazione vandala diventa "regia", il termine e l'attribuzione di tutte le imitativa in modo generico ai vandali è invece un po' più problematica. mi spiego, un popolo che coniava con un suo stile, monete anche con disegni inediti (vedi la D in ghirlanda) o con legende reali (vedi le vittorie di trasamundo) coniava anche imitative bizantine? come "nazione vandala"? in questo caso chiamarla "vandala" è un pochino improprio..... improprio perché zone fuori dal controllo vandalo, e mi riferisco a Egitto, Giordania, Palestina etc etc, coniavano a go go! l'Egitto poi nel V e VI sec era la patria indiscussa dell'imitativa per fusione! ora, la moneta da te postata esiste con legende che ci portano in modo indiscutibile a restringere il campo a Giustino I, Giustiniano I, Giustino II. Escludere in toto l'attribuzione di alcuni ad Anastasio, non è "roba" da questo post :) la matrice della moneta è quindi Bizantina, e la moneta per quanto mi riguarda è una imitativa, di probabile area mediterraneo sud-orientale, coniata con buona probabilità non prima del VI secolo.
    1 punto
  29. 2014 Anni fa nasceva un bambino che ha cambiato la storia del mondo
    1 punto
  30. sicuramente ad un occhio esperto questa moneta non inganna sicuramente, ma a molti alle prime armi, che pensano di fare l' affare della vita, vengono fregati. Un augurio di Buone Feste personale all' amico Francesco
    1 punto
  31. Buon Natale, ricco di gioia e di serenità a tutto il forum. E visto che siamo sulla pagina international del forum: Merry Christmas. Joyeux Noël. Feliz Navidad. Fröhliche Weihnachten.
    1 punto
  32. ecco una moneta per me irriconoscibile in una pessima conservazione peso 1,08 gr D 18 mm spero che qualcuno mi possa indirizzare verso qualche tipologia perchè non ci vedo neanche una lettera o disegno. grazie mille per il miracolo e auguri a tutti.
    1 punto
  33. Rivedendo questa discussione ricordo di averne un'altro che per decine di anni ho pensato sarà autentico o falso? Primo impatto, ha il foro quadrato e penso sarà stato inchiodato sul tavolo di un cambiavalute, è in peso, è argento, a mio giudizio e anche amici esperti coniato e leggermente ribattuto, allora perchè forato........ gr.4,32
    1 punto
  34. Tanti Auguri di un sereno Natale a voi e ai vostri cari... E che questi giorni di feste e quelli che li anticipano possano essere di stimolo per ognuno di noi, a metterci quel poco di impegno e volonta' in piu' quotidianamente, da far si che in un certo senso ogni giorno dell'anno, per tutti coloro che ci stanno vicino possiamo regalargli un piccolo Natale... e non solo il 25 Dicembre... Rocco
    1 punto
  35. non è vero! hai modificato completamente la tua risposta errata ed inoltre hai cambiato il nesso rendendo incomprensibile il mio intervento. In questo forum che si basa sulla serietà, non è corretto il tuo operato.
    1 punto
  36. Ecco un'altra new entry anche se avevo già in collezione questo millesimo ma con questa credo di averla migliorata un pochino. Il rovescio è davvero notevole (a mio modesto parere). I rilievi sono altissimi ed è molto netta e visibile la riga che delimita l'esergo. Belli anche i fondi. Il dritto ha una maggiore usura ma qui è dura capire il confine tra usura e debolezza di conio. Cmq i capelli sono in gran parte visibili, si nota l'attaccatura, ed il volto ha una bella colorazione. Insomma non mi sbilancio, aspetto i vs. commenti. Da una parte sono contento perchè miglioro quella che avevo, e dall'altra mi viene una rabbia se penso che quella più brutta l'ho pagata più del doppio rispetto a quest'ultima. Mi convinco sempre di più che nei convegni, i commercianti ci vanno giù di brutto. Le farò vedere entrambe al venditore al prossimo convegno di Napoli o Castellammare e gli farò vedere quanto è stato disonesto "nell'infierire" in un piccolo collezionista come me e spero che almeno la prossima volta se ne ravveda, altrimenti non vedrà più un centesimo da me. Scusate il piccolo sfogo.
    1 punto
  37. Solo qualche mese fa. Si parte alle 7.30 di mattina, diretti all’università. Io guido, la mia unica figlia 25nne mi siede accanto, mia moglie è sul sedile posteriore. Si viaggia in silenzio, con una velocità di crociera che è massima, ma inferiore alla tensione che abbiamo tutti. La ragazza sfoglia la tesi sperimentale di oltre duecento pagine che dovrà discutere quella mattina, tra qualche ora. L’abbiamo preparata ben bene. Io e mia moglie ci siamo dovuti leggere la tesi, più volte. Mia moglie ha sempre avuto l’incredibile facoltà di prevedere, con buona approssimazione le domande degli esami universitari (è solita individuare una decina di ipotesi che abbiano la maggiore percentuale e “ci prende”) e l’ha fatto anche per la tesi. Io le ho spiegato le tecniche argomentative, anche quelle per “svicolare” lasciando intendere che il problema “non è quello ma è ben altro” senza offendere l’interlocutore. L’abbiamo rassicurata più volte, ci siamo già passati anche noi: se la tesi è sperimentale, soltanto il laureando “capisce” qualcosa, l’importante è non scendere nel generale dove tutti possono mettere bocca, bisogna attenersi al particolare, solo al particolare. Siamo una squadra agguerritissima ed il nostro obiettivo è la lode. Si parcheggia e si entra nell’aula magna che è gremita. Quando la chiamano, mi paro dinanzi a lei e le sibilo “si sorridente ma letale, vai ed uccidili tutti”. Un genitore, lì vicino, mi guarda perplesso, non sa che è la “formula magica” che usavo quando ero studente. Discute con calma e con un sorriso sulle labbra: un killer. Io che la conosco bene so che è nervosa, ma non lo dà a vedere. La commissione si ritira. Quando rientra, si seggono tutti ad eccezione del Presidente che inizia con le formule di rito e pronuncia il fatidico “110 su 110”; scoppia un disdicevole applauso (ormai si applaude in ogni occasione: tanto nei matrimoni che nei funerali). Il Presidente ferma gli applausi e precisa, un po’ infastidito, di non aver finito. Fa un gesto con le mani: allora capisco che sta chiedendo agli altri membri della commissione di alzarsi. Scatto in piedi e mi rivolgo a mia moglie: “Accidenti, è la lode, le hanno dato la lode” (in verità, non dico proprio “accidenti”). Mia moglie mi guarda, mi sorride e mi dice: “Stai invecchiando, sei commosso e turbato”. Io le rispondo che sono solo un po’raffreddato. Il Presidente prosegue: “cum laude”. Il giorno dopo, sulla scrivania del mio studiolo, c’è una copia della tesi. La dedica dice: “A mio padre”. Io e mia moglie abbiamo soltanto messo nostra figlia su un blocco di partenza, potrebbe non scendere dal blocco o iniziare a correre e poi cadere o, addirittura, correre in senso inverso, ma questa è un' altra storia. Non ho mai avuto sogni, solo obiettivi. Anche perché si sogna solo quando si dorme. Per gli obiettivi bisogna correre; a volte si perseguono, a volte no, ma questa è un'altra storia. In bocca a lupo per i vostri obiettivi (e cominciate a correre).
    1 punto
  38. Russia. Zar Nicola I° (1825-1855). Non vorrei mostrare questa moneta. Si è mal conservato e scansione male.
    1 punto
  39. Altra medaglia rara con firma AMOROSO (Napoli). Epoca: 1860 circa.
    1 punto
  40. Altre due medaglie di san Francesco di Paola. Entrambe napoletane della metà dell'800.
    1 punto
  41. Se i sogni potessero diventare realtà in questo momento, sognerei di riavere i miei genitori.
    1 punto
  42. @@TONDELLO grazie... troppo buono :) @@someday564 dei 6 che ho avuto per le mani nel corso della mia collezione: 1° pezzo: bassa conservazione ed L in incuso (bordo largo) 2° pezzo: media conservazione ed L in incuso (bordo stretto) 3° pezzo: medio-alta conservazione ed L in incuso (bordo stretto) 4° pezzo: medio-alta conservazione ed L in incuso (bordo stretto) 5° pezzo: alta conservazione ed L in rilievo (bordo largo) 6° pezzo: alta conservazione ed L in incuso (bordo largo) quindi quelli con la L in rilievo (almeno quelli che mi sono passati in mano) sono meno comuni rispetto alla L in incuso.. ovviamente parliamo di monete originali. Mentre la larghezza del bordo (sempre limitatamente al piccolo campione di monete avute) è al 50 e 50
    1 punto
  43. :) buon Natale a tutti....questa ,con il suo veluto di patina e i suoi 35mm.....mi ha stupito..... :) ...da lo suo stato essezionale,si puo anche vedere i segni de la stigmatazione su la mano di San Francesco...... :huh: ...un gran piaccere per me, di convidere con voi questa meraviglia...... :)
    1 punto
  44. Zecca di Mirandola, mezzo denaro,battuto sotto Alessandro II Pico(1637-1691), M.I.R.,603, R2. oppure 609 (anonime attribuite). Ciao Borgho.
    1 punto
  45. Salve a tutti, aggiungo solo che il nummo di Marciano è Ric X, 543 monogramma 2 privo di crocetta - Ric X, 545 monogramma 2 con crocetta, posto una sua ricostruzione: D/ [DN MA]RCIANVS PF AV[G] R/ monogramma 2 in corona, in esergo CON Marcus Didius
    1 punto
  46. 1 punto
  47. 1 punto
  48. Scusate, ma mi pare necessario un po' d'ordine. La moneta di confronto qui postata da miroita (ex M&M 2008) e che proverrebbe dalla stessa coppia di conii di quella Gadoury, è la stessa presentata da rcamil nel #3 di cui alla discussione linkata all'inizio da TIBERIVS sul falso di Macerata. In quel caso il D/ (armetta) del falso di Macerata appariva incongruo (vedi spiegazione di pistacoppi) mentre il R/ (santi P.P.) era lo stesso del grosso per Ancona (ex M&M), rappresentando anche ciò ciò un'incongruenza e dunque la riprova che il grosso di Macerata risultava falso. Ovviamente il grosso di Ancona lì rappresentato (ex M&M) poteva anche essere originale e da quella o altra moneta dello stesso conio essere stato tratto il R/ del grosso di Macerata risultato falso. Non mi sembra venisse condannato esplicitamente l'esemplare ex M&M benchè pistacoppi riconoscesse esistere esemplari del tipo falsificati anche per MARCI (per la Marca) e ANCO, e dunque quell'esemplare ex M&M divenisse sospetto. Purtroppo alcune foto postate da pistacoppi su un server esterno sono ora mancanti e, nonostante avessi letto l'interessante discussione a suo tempo, non ne ricordo i particolari. Ritornando all'esemplare Gadoury (lotto 711, periodo 1492-1503) pesa g 3.76, mentre il peso legale per un grosso era 3.619 nel 1483 e 3.264 nel 1494. Fosse anche stato coniato tra il 1492 e il 1494 il peso sarebbe comunque risultato eccessivo (molto strano). Inoltre il D/ dell'esemplare Gadoury e di quello M&M sembrano presentare debolezze negli stessi identici punti, ed anche questo sarebbe ben strano. Ancora se si osserva l'ottima perlinatura, chiarissima e senza segni di ribattitura o scivolamento di conio, essa contrasta con la legenda di entrambe le monete che presenta deformazioni e debolezze tipiche delle monete coniate con battitura non ortogonale al conio: anche questo aspetto appare ben strano in una moneta autentica. Ne deriva che anche questa tipologia di Ancona se originata da coni specifici e con queste caratteristiche è molto probabilmente falsa.
    1 punto
  49. io non ho problemi, le monete romane che possiedo mi sono state date dagli imperatori in persona :dirol: come tutti voi... penso.!!!!!!!!!!!!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.