Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      23854


  2. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7310


  3. cembruno5500

    cembruno5500

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      17285


  4. UmbertoI

    UmbertoI

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2681


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/27/14 in tutte le aree

  1. Brunswich Wolfenbuttel 2 pfennige 1854 B ***************************************************
    5 punti
  2. ______________ 1854 Granducato di Lussemburgo Guglielmo III° d'Orange-Nassau (1817-1890) 5 Centimes - Rame
    4 punti
  3. Taglio: 2 euro Nazione: Principato di Monaco Anno: 2001 Tiratura: 899.800 Condizioni: BB Città: Milano
    4 punti
  4. @@cembruno5500 ma ricordatevi anche che, da una parte ci siete voi, dall'altra parte c è un esperto che ha avuto la moneta in mano che gira fior fiori di monete e che non si giocherebbe il nome per una monetina di poco conto come quel 2 lire...siamo sempre lì, il perito non è la bibbia, ma voi nemmeno...ne voi ne io, dalle foto attuali, io, con 10 decimi a entrambi gli occhi non direi così a cuor leggero che è cancro...poi, fate vobis...da una parte ci sono io che nel precedente intervento dico all'utente di prendere con le pinze quanto legge e pochi post dopo ci siete voi, fermamente convinti di voi stessi, forse c è un pizzico di ignoranza in chi si cristallizza sulle proprie posizioni...il forum ci ha dato tanto e ci ha fatto crescere molto, ma è un ambiente altamente migliorabile, certi atteggiamenti da depositari di una scienza infallibile potrebbero anche essere deposti, quando il fatto non è lampante. Poi visto se non ricordo male un altro 2 lire fu al centro di un turbinio tutti dichiaravano l'impossibilità dell'alta conservazione, il perito ci mise la faccia e chi lo vide di persona riconobbe l'errore. a mio dire ritengo che per diagnosticare la presenza di cancro sul tondello si debbano avere foto migliori o visionare in mano la moneta, preciso che il mio intervento non è in attacco a nessuno, vorrei solo che molti non si sentissero "arrivati"...
    3 punti
  5. _________________ 1854 Regno Unito Vittoria (1819-1901) 1 Penny - Rame
    3 punti
  6. ciao @@eliodoro, bello anche questo. Il tipo è identico al mio. Immagino che quanto scrivi sul taglio delle tasse faccia riferimento a RCC. Secondo la teoria più accreditata (e riportata dal RIC) questa sigla sta per Remissa Duecentesima e fa riferimento all'abolizione di un tassa dello 0,5 % (la duecentesima parte) sulle transazioni commerciali. Questa tassa, istituita da Augusto, fu in origine dell' 1 % e voluta per "fare cassa" dopo le ingenti spese sostenute durante la guerra civile. Dimezzata da Tiberio fu poi abolita appunto da Caligola. Il significato del pileo, posto tra S C al dritto è incerto: può fare riferimento sia all'abolizione di questa tassa, sia al fatto che Caligola concesse alle assemblee popolari di tornare a riunirsi. Per cui in un caso si collega il pileo con quanto espresso nel rovescio, nell'altro no. A.Barrett, non è d'accordo con l'interpretazione del pileo e di RCC come facente riferimento all'abolizione della tassa. Secondo lui, poichè il provvedimento fu preso nel 38 e la prima emissione di quadranti con questa sigla risale al 39, non avrebbe avuto senso celebrare l'abolizione un anno dopo. Inoltre, a suo dire, unire il "simbolo" del pileo a provvedimenti economici e finanziari è più tipico del III secolo che non del I. Ipotizza perciò che questa emissione sia da ricondurre alla congiura ordita da Gaetulicus, governatore della Germania Superiore, poi giustiziato. Secondo lui il pileo avrebbe lo stesso significato di quello posto tra due pugnali nel denario EID MAR, e la sigla RCC starebbe per "Restituti Concordia Consensu" o qualcosa di simile. Qualche anno fa, David Woods, su The Numismatic Chronicle, ha messo in discussione anche tale teoria, ritenendo improbabile che una importante celebrazione, quale quella per la soppressione di una congiura ai danni dell'imperatore, fosse celebrata su un così minuto nominale, anzichè su argento o soprattutto oro, che circolava presso il ceto dirigente e verso cui il messaggio era destinato. Formula quindi una nuova teoria secondo cui il pileo rappresenterebbe la rafforzata libertà del popolo romano a seguito dei provvedimenti presi da Caligola nell'arginare il fenomeno per cui alcuni si definivano falsamente cittadini romani, con tutti i danni sia sul piano economico che su quello della competitività che ne derivavano per i "veri" cittadini. RCC quindi starebbe per Res Civium Conservatae (gli interessi dei Cittadini sono stati preservati). Inoltre il nominale su cui ciò venne celebrato (il quadrante), era quotidianamente maneggiato da quella parte di cittadini che si vedevano tutelati da questo provvedimento, e che quindi potevano recepire con facilità il messaggio. Successivamente, sotto Claudio, si ha notizia che gli abitanti dell'odierna Trento non fossero in realtà cittadini romani, ma per evitare problemi, decise che da quel momento sarebbero stati cittadini. Comunque, in altre occasioni, punì duramente chi si definiva illegittimamente cittadino romano, portando questo comportamento ad essere considerato un reato capitale. L'intervento di Caligola probabilmente avviene in concomitanza con la crisi finanziaria del 39 (stesso anno in cui inizia la coniazione di questi quadranti) e ciò segnerebbe un punto a favore di questa teoria.
    3 punti
  7. Ciao a tutti, approfittando di queste giornate di festa, vi posto un follis di Decenzio, personalità che non viene, quasi mai, presa in considerazione.. Se mi aiutate a classificarlo... il mio dubbio riguarda la legenda al diritto che mi sembra inizi con NN.. @@Matteo91, che ne pensi del cristogramma?
    2 punti
  8. Ecco qui un'altra..sempre grazie alla mia bisnonna che non andava in banca...
    2 punti
  9. Ciao a tutti, vi informo che il Circolo "Gruppo Collezionisti della Valdera", che organizza sempre il convegno di Ponsacco (a mio parere tra i migliore della toscana, se non il migliore), ha deciso di organizzare ogni primo sabato del mese un piccolo convegno, nella stessa sede di quello più grande di marzo, a partire dal primo sabato di gennaio, e poi ogni sabato del mese... Sabato prossimo, dunque, ci sará la prima edizione, non so quanta gente parteciperà, essendo la prima volta, ma di sicuro è un'occasione ghiotta per gli amici toscani, soprattutto per i commercianti, che possono chiedere uno stand GRATUITAMENTE tesserandosi una sola volta al costo di € 10/15...
    2 punti
  10. Ciao a tutti, E' da un po' che non scrivo sul forum... Oggi vi mostro la nuova arrivata in famiglia, insieme alla sorellina da 20 zlotych gia presente in collezione da un bel po di tempo :) Che ne dite? -donty-
    2 punti
  11. A livello di privati, ci sono molti che vorrebbero acquisire aziende italiane per poco... :nea: A livello nazionale, l'Italia non è più la quinta potenza economica, ma resta sempre tra le prime al mondo. Un concorrente in meno fa sempre piacere... :nea: A livello speculativo, c'è sempre da guadagnare su una valuta debole... :nea: A livello politico, si può facilmente conquistare il potere in una nazione indebolita... :nea: Ovviamente stando dentro l'Euro non sono tutte rose e fiori, ma almeno quanto esposto sopra è possibile evitarlo. :pardon: Arka
    2 punti
  12. @cembruno5500 ma ricordatevi anche che, da una parte ci siete voi, dall'altra parte c è un esperto che ha avuto la moneta in mano che gira fior fiori di monete. Sono solamente 56 anni che giro monete per le mani, fidati Umberto, moltissimi Periti non ce l' hanno nemmeno di età. il perito non è la bibbia, ma voi nemmeno...ne voi ne io E fin qui........ a mio dire ritengo che per diagnosticare la presenza di cancro sul tondello si debbano avere foto migliori o visionare in mano la moneta, Concordo un po di umilità e tu datti una calmata, ho dato un parere, e per di più senza nemmeno nominare la parola "Cancro". Figurati se la evidenziavo.
    2 punti
  13. Segnalo questo numero della pubblicazione accademica Hécate dove appare un articolo sulla monetazione di Godas il quale è in buona parte frutto di una discussione (o piuttosto di un monologo) apparso su questo forum. Evito ogni commento allo scopo di non dar adito a polemiche. http://www.revista-hecate.org/numeros/hecate-n-1.html
    2 punti
  14. non per perpretare nell'ottimismo..ma consiglio al giovane utente di prendere con le pinze i commenti sul cancro, un po di tempo fa postai un 2 lire 1923, dato per nemmeno spl dai più e con cancro, dopo averlo venduto fu periziato in qfdc da notissimo e stimatissimo perito e senza macchia di alcunchè, ...occhio....qui oggigiorno vediamo il marcio anche dove non c' è....
    2 punti
  15. @@andreid89 purtroppo è già uno stadio avanzato di cancro. Peccato. Comunque io vorrei vederla con un altra luce (solare) quindi altre foto...
    2 punti
  16. ______________ 1854 Canada Vittoria (1819-1901) 1 Penny token - Rame
    2 punti
  17. Ringrazio tutti delle risposte in quanto gradivo un confronto sullo stato di conservazione che io stimavo BB o appena sotto il BB.Chiaramente la moneta, per il valore affettivo che racchiude, è per me senza "prezzo" e rimmarrà .al posto d'onore, nella mia disordinata colezione fino a quando la passerò a mio figlio . Buona giornata
    2 punti
  18. @r-29 questa mattina ti sei alzato pieno di buona volontà....ma con poca fortuna... :pardon: forse non ti sei accorto che in 33 minuti sei intervenuto in 6 discussioni già ampiamente risolte... Dai....puoi fare di meglio... :) Un saluto e tanti Auguri Mario
    2 punti
  19. @@ak72 e @@anto R grazie per aver raccolto il mio invito e avere dato seguito alla mia proposta. Vediamo se anto R ce la fa a proseguire; altrimenti se ne rimane qualcuno fuori posso provare io. quanto ad @@adolfos che ha detto: Se lo avessi saputo avrei fatto di tutto per non confermare la classificazione, anche perché vestito con il saio saresti proprio bellino da vedersi :D! Pur concordando nella tua "diagnosi" degli elementi salienti e quindi nella classificazione, nelle prime fotografie postate prima della "R" mi pareva di vedere un'asta diritta, che non sarebbe stata compatibile con una "A", come invece avrebbe dovuto essere. Poiché cerco sempre di non farmi condizionare da quello che mi aspetto di leggere su una moneta, ma piuttosto tento di sforzarmi a distinguere tutto ciò che può essere visibile (altrimenti alcuni inediti come i piccioli al nome di Enrico VII per Pisa non li avrei mai scovati...), volevo essere certa della forma di quella lettera che poteva dare ulteriore conferma della presenza della parola "CAROLVS" nell'iscrizione. Tutto qua. Vi posto comunque delle immagini sulle quali ho segnalato quali lettere sono riuscita a distinguere su entrambe le facce in base alle nuove fotografie (scusate se i disegni non sono dei migliori, ma li ho fatti con il vecchio pc ed un photoshop d'antan che funzionava "a scatti"). Un caro saluto MB P.S. @@adolfos che ne dici di quei segni che ho evidenziato in verde?
    2 punti
  20. Grazie per i complimenti! :) La moneta in oggetto è maledetta... nel vero senso della parola! I rilievi estremamente bassi del conio la rendono "esposta" a segnarsi, ed ancora di più all'usura da circolazione (pensiamo al contatto con il dritto ad esempio: rilievi estremamente bassi = maggiore aderenza nel contatto) per capire meglio allargo il concetto: La stessa problematica, ma in misura accentuata all'ennesima potenza la ritroviamo sullo scudo (sempre del cinquantenario parliamo). I rilievi estremamente delicati e bassi, uniti alla mole ed al peso del tondello chiamano a se tutti gli accidenti possibili ed immaginabili cui una moneta va incontro, sin dal momento della nascita. Ecco perchè la freschezza al D/ è la prima ad andare via. Non ci sono rilievi preponderanti che "proteggono" la moneta, il lustro va via al solo guardarla, e basta un minimo contatto che il modellato, esposto com'è, si segni a più non posso.
    2 punti
  21. Ed ora l'insapettato regalo di Natale, ovvero le due "chicche" che non mi sarei aspettato e che sono andate a diminuire il numero delle caselle rimaste vuote... Taglio: 2 euro EMU Nazione: Portogallo Anno: 2009 Tiratura: 1.285.000 Conservazione: BB Località: Trieste Taglio: 2 euro CC Nazione: Finlandia Anno: 2014 Tiratura: 1.500.000 Conservazione: BB Località: Trieste Note: NEWS ???
    2 punti
  22. e per finire una NEWS!!! :yahoo: Taglio: 2 euro cc Nazione: Slovacchia Anno: 2013 Tiratura: 976.700 Condizioni: SPL Città: Milano Note: NEWS
    2 punti
  23. BUONASERA A TUTTI VORREI, SE POSSIBILE DELECIDAZIONI CIRCA LA MONETA IN ALLEGATO ; CIRCA LA CONSERVAZIONE, LA VALUTAZIONE ECONOMICA E SE E' PRESENTE LA VARIANTE CON IL NOME DELL'INCISORE DATO CHE NEL CATALOGO NON E' MOLTO CHIARO E SEMRA ESSERCI UNA A IN ESERGO RINGRAZIO QUANTI INTERVERRANNO
    1 punto
  24. dovrebbe essere un Gloria Romanorum di Arcadio forse girando l'immagine ( purtroppo io non posso farlo ) si riesce a capire anche la zecca di emissione
    1 punto
  25. @@ihuru3, hai ragione, in confronto certe nostre rarità rinascimentali dovrebbero costare milioni di euro!
    1 punto
  26. altra versione - 30 anni bandiera europea.. con parti placcate in colore oro... (??) :-) http://www.friziodesign.it/coins20.html :-)
    1 punto
  27. non è che se un Perito perizia una moneta qFDC sia "La Bibbia". Cerchiamo di ricordarcelo
    1 punto
  28. Nessuna polemica, le gemme hanno un grado di usura dal vivo non differente da molti altri esemplari passati in asta/in vendita su noti siti a prezzi ben più alti. Le gemme sono poi solo 1 elemento di valutazione che in questo caso dal vivo hanno un grado di usura non eccessivo. Per il resto rilievi di sicuro non così distanti dallo splendido poi se vogliamo massacrare e trovare elementi negativi andiamo avanti, ma quando poche persone si avvicineranno a questa passione non ci lamentiamo. Del resto se con una foto lei stesso ha concluso bb+, non mi sembra di aver individuato un grado di conservazione molto più alto (qspl). Sul prezzo poi la invito a osservare i prezzi di vendita più vari, forse mi sbaglio, ma non ho trovato prezzi inferiori ai 300 euro, con livelli di conservazione che lascia a voi giudicare. Sempre con rispetto e ringraziandovi. Buon fine settimana
    1 punto
  29. ciao @@legioprimigenia, la tipologia è una: pileo tra S C al dritto e RCC al rovescio. Ciò che cambia, è il numero di consolato al rovescio: COS DES III, COS TERT e il tipo qui mostrato, COS QVART.
    1 punto
  30. Ma io non capisco cosa state dicendo, siamo in Italia o no? Solite manfride che anche fra 20 anni si ripetono, si scandalizzano etc etc.......Io sono 20 anni che non vado piu' a votare, e' l'unica soluzione e soddisfazione personale che posso fare contro chi ci governa. Corallino
    1 punto
  31. Anche sopra la testa c'è qualcosa, non mi pare sporco.
    1 punto
  32. io direi sul BB, forse in mano, qualcosina in più,
    1 punto
  33. sono più di 2 anni che non si collega, non credo leggerà il messaggio.
    1 punto
  34. Per me autentica e conservazione almeno BB. Foto così grandi evidenziano segnetti che visti dal vivo possono essere meno evidenti.
    1 punto
  35. per me siamo sotto allo SPL
    1 punto
  36. questi fraintendimenti nei monogrammi e la specularizzazione nelle lettere, accadevano spessissimo
    1 punto
  37. Però anche questa non scherza!!!! Era anche lei della bisnonna? Comunque, a mio parere, è sopra lo SPL......qui se vuoi avere una valutazione veritiera ti consiglio di perderci un po' di tempo e sentire qualche professionista.
    1 punto
  38. pero! .... :clapping:
    1 punto
  39. @@Arciduca Si, siamo un tantino in ritardo :lol: Stiamo cercando di risolvere qualche problema tecnico, diciamo che il prossimo aggiornamento lo avremo con i primi giorni del 2015
    1 punto
  40. Rispetto al Papadopoli si, al RIC non sò. Bisogna tenere presente che è stato pubblicato nel 1980 (almeno mi sembra) quindi è un lavoro più completo. E' un volumetto di sole 32 pagine sullo stampo del Gamberini, e quindi molto di nicchia. Sto cercando di vedere se riesco a scaricarlo gratis (non guasta mai) ma al limite lo acquisto e poi dò una recensione. Ciao Fabry
    1 punto
  41. @@andreid89, Da quello che si evince da queste foto diciamo che il BB+ lo merita tranquillamente.
    1 punto
  42. Taglio: 1€ Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 971.100 Conservazione: ... Località: Napoli Taglio: 50 cent Nazione: Città del Vaticano Anno: 2014 Tiratura: 1.586.376 Conservazione: ... Località: Napoli
    1 punto
  43. 2° Posizione a pari merito (Eliminate) 4 voti ciascuna, 21,05% ciascuna Botswana 2 Pula 2013 km#? Bimetallica Peso: 7,3g ; Diametro: 27mm Dritto: Botswana,Stemma del Botswana,2013,Ipelegeng Rovescio: Rinoceronte,2 Pula Compagnia Imperiale dell'Africa Orientale Britannica 1 Pice 1888-1889 km#1 Bronzo Peso: 6,15g ; Diametro: 25mm Dritto: Bilancia,Imperial British East Africa Co,1888 Rovescio: Iscrizione araba al centro,rami,Mombasa 1306 1° Posizione (Vincitrice del sondaggio) 6 voti, 31,58% Congo Belga 2 Francs 1943 km#25 Ottone Peso: 5,9g ; Diametro: 30mm Dritto: Elefante,1943 Rovescio: Bank Van Belgish Congo,2 Fr,Banque du Congo Belge Ecco concluso il secondo sondaggio africano sulle monete mondiali. La moneta del Congo Belga,con 6 voti,si aggiudica il secondo sondaggio africano,e di conseguenza un posto nella finale africana. Grazie ai 19 utenti votanti,e grazie a @@luke_idk per il suo prezioso aiuto. Appuntamento a giorno 27,quando saranno online i sondaggi africani 3 e 4 e lo spareggio del primo sondaggio africano!
    1 punto
  44. Un altro Toson d'Oro, su un tallero del 1614 di Ferdinando d'Asburgo per Graz. Vi mostro il particolare, davvero "lanoso" a mio avviso...
    1 punto
  45. certo lo puoi trattenere offrendogli una birra o qualche biscotto. Io trovo un ladro in casa e gli dico aspetta che adesso chiamo i carabinieri....non te ne puoi andare,devi assolutamente assaggiare la torta di mele che ha fatto mia nonna. Mi viene in mente anche la situazione di coloro che ti occupano l'appartamento e tu non li può cacciare,ma devi sporgere denuncia e seguire il corso della giustizia Magari il ladro potrebbe dire che ha occupato l'appartamento perché tu eri assente ,oltre a fregarti gli oggetti di valore. --Salutoni -odjob
    1 punto
  46. Questa e ' la vera causa del problemaFosse successo in America una cosa del genere e come minimo si beccavano 8 anni senza condizionale e - soprattutto - li avrebbero identificati subito! Oltre alla restaurazione dell'economia sarebbe ora di lavorare su concetti come 'onesta' e rispetto del prossimo. Saranno fuori moda ma in altri Paesi, piu' "smart" funzionano, la qualita' di vita e' piu' alta e i cittadini sono piu' contenti... Come metodi di spedizione alternativi piu ' sicuri dovrebbero esserci i corrieri privati , oggi ve n'e' un 'ampia scelta
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.