Vai al contenuto

Classifica

  1. elmetto2007

    elmetto2007

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      4547


  2. cig

    cig

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3859


  3. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10739


  4. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      6064


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/28/14 in tutte le aree

  1. @@someday564 ora guarda la stessa moneta, con foto in formato umano e non formato pizza, fatte con un'illuminazione buona e più accurata ... sei ancora convinto che sia una pessima moneta? ;) Vedi ancora il "colpo" a ore 13 o pensi sia stato solo l'effetto dell'esposizione sfortunata della luce? Io sta moneta l'ho vista in mano e me ne sono letteralmente innamorato... avevo l'opportunità di comprarla ma serviva un pò di cash, monete così belle appaiono 1 volta ogni cent'anni... @@lele300 consentimi di arrichire tecnicamente la discussione con un'analisi critica dei dati Ora, analizziamo anche tecnicamente e con lo stesso ingrandimento la moneta del nostro amico con quella di Tevere. Al Dritto: Capelli più bassi, mancano le rughette della coda dell'occhio, mancano le "borse" sotto gli occhi, la stellina sul bavero ha spigoli meno vivi, il bottone sulla spallina un pò appiattito Al rovescio: pochi i dettagli da valutare ma sicuramente tra questi non ci sono le teste dei leoni: queste infatti appaiono evidentemente usurate negli esemplari di bassa conservazione; in quelle di bella conservazione solo l'esamina scrupolosa alla lente mette in luce minimi particolari che permettono di distinguere il mezzo punto. Cosa esaminare quindi? Il torace del primo leone, il seno dell'italia, la fiaccola, tutta la zampa dell'ultimo leone, le dita delle zampe dell'ultimo e penultimo leone Ho indicato tutti gli elementi con un quadratino rosso, e sotto trovate anche l'immagine in pulito. Al colpo d'occhio già si vede che tra le due monete c'è una robusta differenza. Se poi rileggete l'analisi appena fatta e la riguardate... capirete un qualcosa in più ;) Inoltre il '20 ha di nascita una quantità di lustro spaventosamente maggiore rispetto agli altri millesimi. Al prossimo convegno di Verona buttate l'occhio su questi 6 grammi di nichel e fateci caso a questa cosa :)
    6 punti
  2. Non capisco se stai dicendo sul serio... Mi limito a commentare la seconda ipotesi, in quanto per la prima occorre trovare un residente onesto che ti rivenda il suo set senza specularci (vabbè che siamo in periodo natalizio, però...), per la terza, se ti affidi alla baia finirai con lo spendere quanto spenderesti acquistando da qualunque venditore di un'altra nazione, perchè, come recita il detto "Siamo andorrani, mica scemi !" Quindi passiamo all'opzione due... Prendere la residenza per avere un set di monete ? Ma hai idea di cosa comporta, anche in termini economici richiedere la residenza all'estero ? Tra spese, pratiche, iscrizione all'AIRE, e tempistiche credo che se ti va bene gli Euro di Andorra per te li ritireranno i tuoi nipotini... Ho l'impressione che ci sia una sorta di "febbre" da Andorra. Ragazzi, calma ! Se c'è modo di acquistarli alla fonte (o quasi) bene, altrimenti mettiamoci l'anima in pace e prepariamoci (chi vuole e chi può permetterselo) a sborsare quello che chiede il mercato. Fare razzie credo che, oltre che prematuro, sia estremamente difficile. I distributori hanno già modificato i loro messaggi di risposta da "prenota subito e forse ti assicuri un set" a "non sappiamo quanti set saranno disponibili nè i prezzi, nè i costi d'invio", sinonimo che stanno annusando l'affare e che presto i prezzi inizieranno a crescere. Perchè mai dovrebbero accordarci un prezzo di favore se sanno benissimo che il mercato passa esclusivamente dalle loro (3 distributori x 2 ciascuno) mani ? I set li venderanno a prezzo pieno in un batter d'occhio in qualunque caso, e se mai avessero un tetto massimo d'aumento possono sempre rifornire i commercianti che sottobanco gli possono offrire quello che chiedono... Il mio suggerimento è di lasciare calmare le acque. Più le agitiamo con i nostri messaggi (il forum lo leggono in molti, anche i venditori !!!) e più si complicano le cose. Evitiamo di farci prendere dal panico e forse qualche serie ci scappa per tutti, altrimenti non veniamo poi a lamentarci qui sul forum della speculazione e delle porcate varie che ne verranno fuori.
    6 punti
  3. caro @@UmbertoI è vero che il nichel si graffia solo a guardarlo, ma ti ripeto, una moneta come quella che avevi tu, col morbillo e devastata dai segni (per favore, non mi venire a raccontare che i graffi sono sul lustro, è una castroneria inventata da commercianti fantasiosi per vendere schifezze/monete provenienti da sacchi). Ti mostro io veramente una moneta mai circolata e "sana" ... lo dimostra anche la presenza dei segni in rilievo presenti sul taglio causati dalla fustella. Ora sinceramente, c'è differenza a livello di freschezza e di campi? Tra quella che avevi tu, e la mia, c'è più di mezzo punto. Non bastano i massimi rilievi e la lucentezza del metallo a fare un q.FDC. Se ho un FDC e lo rigo con un bel punteruolo, la moneta non sarà più FDC, ti pare? ;) chiusa questa piccola parentesi, e fatta la dovuta puntualizzazione, ne faccio un'ulteriore: il cancro non viene sempre segnalato, anzi... i commercianti più esperti lo sanno pure togliere. Ma i collezionisti navigati sanno riconoscere le tracce di cancro rimosso. E mi fermo qui. di certo non ho 50 anni di esperienza come li ha @cembruno5500 ma maneggio monete da molto prima che mi iscrivessi sul forum. In più i leoni sono la mia specialità. Per tutti quelli che la valutano SPL+ ed oltre.. andiamoci a vedere il maestro quand'è che da SPL+ su questa tipologia... http://nomisma.bidinside.com/it/lot/44493/vittorio-emanuele-iii-1900-1946-50-centesimi-/ la moneta di @@andreid89 in conclusione, è una bella moneta, superiore alla qualità media per il tipo. Quindi non è il classico MB da ciotolina o il bel BB spacciato per q.SPL .. beninteso! Un MB vale 50 centesimi, un BB dai 30 ai 50 euro (che ripeto lo leggete "bb-spl" oppure "q.spl" sulle varie perizie), un q.SPL (che passa a spl) sui 100 euro OGGI. Non ci credete? E allora guardate qui... http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=267588 Per comprare un vero SPL (spesso "passato" a SPL/FDC) ci vogliono 5/600 euro. Ma la qualità è sicuramente molto superiore a quella oggetto di discussione. Bazzoni, mi disse: "di questa moneta non l'ho mai vista FDC". E lui di monete ne ha viste piu o meno qualche decina di centinaia di migliaia in decenni di carriera...
    5 punti
  4. Sì sì, dieci grammi di argento 835 massimo un paio di euro ......scusate ma io continuo a non capire da dove tirate fuori certe, stime.
    4 punti
  5. Scusate la domanda: ma tra i 112 reati "depenalizzabili" stabiliti di recente dal governo c'è per caso qualcosina per sfoltire queste situazioni fastidiose o almeno qualcosa a favore di numismatici da sempre bersagliati dalla (in)giustizia italiana? Opppssssss, scusate ma ho verificato proprio ora ............. i reati da depenalizzare riguardano solo quelli inerenti la recente situazione giudiziaria del papà di Matteo Renzi http://www.corriere.it/cronache/14_settembre_18/indagato-padre-matteo-renzi-44a68fd0-3f30-11e4-97e5-7c54525b65fe.shtml , e poichè il babbo di Renzi & co. non sono numismatici è chiaro che il nostro disagio non riguarda l'attenzione del governo.
    4 punti
  6. Io avrei una soluzione più rapida del cambio di residenza per arraffare la serietta: il golpe just in time. Organizziamo un'armata di collezionisti inxxxxaxti per il comportamento di Andorra e andiamo ad occupare militarmente il principato, mettiamo subito al potere un governo-fantoccio e lo obblighiamo a consegnarci tutte le seriette che ci servono come tributo.
    4 punti
  7. Un grande gettone penny per la colonia britannica del Nuovo Brunswick, coniato nel 1854 come il Canada dibattito su quale modello di valuta ad adottare—la sterlina o il dollaro americano—stava raggiungendo il suo culmine di pre-Confederazione. Le monete sono spesso studi in inizi e terminazioni, e questo 1854 New Brunswick gettone penny comprende forse più che la maggior parte. La valuta di libbra di cui era un sub-unità sarebbe essere scambiati per una nuova valuta dollaro entro una mezza dozzina di anni (1860), e non molto tempo dopo che (1867) la Colonia si unirebbe la nuova Confederazione Canadese—una mossa che ha portato con sé importanti cambiamenti politici ed economici. Della moneta inverso testimonia forse il cambiamento più toccante di tutti. Con una sola generazione, l'attività di costruzione in legno vela navi--in qualche modo al suo culmine quando questo rame è stato colpito nel 1854—sarebbe rapidamente declino a fronte di ferro e vapore e carbone e acciaio. Economia di New Brunswick avrebbe pagato un prezzo alto per il progresso. :) v. ----------------------------------------------------------- A large penny token for the British colony of New Brunswick, coined in 1854 as the Canadian debate over which currency model to adopt—the British pound, or the American dollar—was reaching its pre-Confederation climax. Coins are often studies in beginnings and endings, and this 1854 New Brunswick penny token encompasses perhaps more than most. The pound currency of which it was a sub-unit would be traded in for a new dollar currency within a half-dozen years (1860), and not long after that (1867) the colony itself would join the new Canadian Confederation—a move which brought with it major political and economic changes. The coin’s reverse bears witness to perhaps the most poignant change of them all. With a single generation, the business of building wooden sailing ships---in some ways at its height when this copper was struck in 1854—would quickly decline in the face of iron and steam and coal and steel. New Brunswick’s economy would pay a high price for the progress. :) v.
    4 punti
  8. Molto in breve: Filippo II di Spagna eredita il regno del Portogallo nel 1578 da parte materna (Isabella d'Aviz figlia del re del Portogallo Manuele I). Ciò perché alla morte senza eredi del giovane (bis)nipote di Manuele, Sebastiano, a questi successe il prozio Enrico, che però era cardinale...il papa, proprio per indebolirlo in favore della Spagna, impedendogli di avere una discendenza, non lo liberó dai voti e, dunque, non potendosi sposare morì senza eredi ed a lui successe Filippo II. A quel punto il Portogallo rientra tra i possedimenti della corona spagnola e il suo stemma è aggiunto a quello della casa regnante passando poi dagli Asburgo ai Borbone (e quindi ai Borbone Due Sicilie).
    3 punti
  9. Buona giornta Come resistere all'acquisto di un inedito ducato d'oro a nome di Pietro Polani? :rofl: http://www.ebay.it/itm/Moneta-Doro-Repubblica-Di-Venezia-PIETRO-POLANI-1130-1148-Doge-Venezia-/221646144127?pt=Monete_Antiche&hash=item339b23c27f saluti luciano
    2 punti
  10. Una moneta che tra pochi giorni raggiunge un secolo di vita. L'unico mio acquisto di oggi al mercatino, è abbastanza comune, ma per quattro euro, anche se parecchio vissuta... si prende :) Vi è raffigurato Ahmad Qajar (1898-1930), l'ultimo Scià della dinastia Qaja, questa stirpe ha regnato la Persia dal 1781 al 1925. Sale al potere a 11 anni, deposto a 27 anni, muore giovanissimo a 32 anni. Nel 1925 il Parlamento iraniano lo depose a favore di Reza Khan, denominatosi Pahlavi quale nuovo scià, padre del più contemporaneo e conosciuto Reza Pahlavi, ultimo Scià dell'Iran. Dal 1925/26 si utilizzerà il calendario persiano "era Shamsi" (H.S.) al posto di quello islamico "era Hegira", questa moneta riporta ancora la data islamica. (Argento .900 - mm. 28 - gr. 9,20)
    2 punti
  11. Mi ero ripromesso di lasciar stare il sig. Gualdi di Torino ma evidentemente merita, secondo me, di esser bannato e non poter frequentare forum seri di numismatica quali il nostro. Già una volta tentò di truffarmi proponendo uno scambio con monete della Repubblica in FDC con evidente falsa perizia NIP (era meglio denunciarlo...), poi ancora su ebay con foto di monete non sue ma prese dal sito di NLM...insomma ha un bel curriculum in fatto di "sole" ovvero fregature. Mi spiace solo pensare che dei giovani colleghi numismatici possano esser tratti in inganno dalle sue false perizie così come dalle sue valutazioni, del tutto sovrastimate, sulle monete in suo possesso. Con questo spero possano chiudere la discussione e prendere seri provvedimenti contro il sig. Gualdi. Non è uno scherzo...è per farci due risate...il suo modus operandi.
    2 punti
  12. @@vathek1984 il tuo discorso sarebbe da mettere in prima pagina della nostra sezione..... io tante volte ho cercato di far assorbire questo messaggio....ma purtroppo ci sono tanti utenti, troppi, che pensano prima all'investimento fatto o da fare e poi magari in ultimo al valore storico della moneta......o quello che ha rapprentato per l'epoca..... non sono il solo ci mancherebbe ma mi sbatto troppo spesso in questa corrente di pensiero....sbagliata e fuorviante.... Siamo alla fine dell'anno e dal prossimo spero ci sia un inversione di tentenza anche se la vedo francamente dura.... spero di vederti più spesso quà e di poter giudicare con calma una moneta in MB senza essere presi per matti..... Una buona vita Daniele
    2 punti
  13. Buonasera @bruschetto , chiedo scusa per il mio frettoloso intervento che è potuto inizialmente sembrare di natura politica ma che in realtà non lo è, odio la politica e sono dell'idea che parlare di essa significherebbe creare divisioni, mentre la numismatica serve ad unire. I tuoi 166 post in circa 10 anni di forum sono pochi e, leggere molto e scrivere poco è sinonimo di meditazione, non ti nascondo che sono compiaciuto di aver attirato proprio la tua attenzione e penso sia doveroso da parte mia esprimere il concetto nei dettagli per far chiarezza. Non è questa la sede adatta per discutere dei soliti problemi che attanagliano la nostra società, sappiamo bene dove si finisce quando si parla di politica o della vexata quaestio riguardante gli incostituzionali sequestri preventivi narrati fino alla noia in questa sezione. Inizio con il tirare fuori due numeri a caso, che tanto a caso non lo sono: in Italia ci saranno ad occhio e croce poco più di 100mila numismatici/numismofili su una popolazione complessiva di 61milioni di abitanti (mi sono permesso di moltiplicare X 3 il numero di iscritti di questo forum considerando che un appassionato su tre da me "intervistato" è regolarmente iscritto), la numismatica non è più una nicchia di mercato come era un tempo, siamo in tanti, ma tutti noi non siamo rappresentati nei palazzi del potere, ecco perchè c'è una certa apatia/menefreghismo verso la risoluzione dei problemi dei sequestri incostituzionali, è chiaro che tra noi ci sono molti che magari avranno in collezione solo qualche vecchia lira e che magari saranno scarsamente interessati nell'investire in numismatica, ma certamente potenziali acquirenti di materiale numismatico in generale, ecco perchè il problema interessa un po' a tutti. La fatidica legge del 1939 di cui tutti noi spesso discutiamo venne promulgata durante il ventennio fascista in un'epoca in cui lo scavo e il saccheggio del patrimonio storico ed archeologico arrivò a livelli preoccupanti, fu una legge giusta che tentò di metter fine al saccheggio e alla vendita (spesso oltre confine) di tesori di una certa importanza, monete e medaglioni classici compresi. Purtroppo, ahimè, di questa legge promulgata con nobile intento spesso se n'è abusato per tornaconto personale da parte di alcune persone che pur di far carriera non hanno considerato l'inevitabile intasamento della macchina della giustizia e creato sofferenza e disagio a migliaia di cittadini onesti che ignari magari di un incauto acquisto del valore di poco più di una pizza si sono visti trattare come dei trafficanti di droga. Ecco perchè ho citato nel mio intervento l'ingiusta depenalizzazione per alcuni reati, perchè non sono stati depenalizzati reati legati ai nostri problemi numismatici? Poteva essere una liberazione ed uno sfoltimento burocratico basato su delle vere e proprie ingiustizie spesso gestite da persone incompetenti che non sanno la differenza tra un tappo di bottiglia ed una moneta. La risposta è semplice: perchè evidentemente fa comodo a qualcuno, oppure perchè tra i membri del governo non c'è alcun numismatico. In questa sezione si è parlato tantissimo sul come risolvere questa situazione e spesso, dopo decine di pagine di discussioni non si è giunto ad alcuna conclusione perchè mentre noi eravamo qui a scannarci con accesi botta e risposta, dall'altra parte non c'era nessuno che ascoltava le nostre grida di dolore. Penso che il problema lo conosciamo tutti oramai, a partire dalla responsabilità civile dei giudici che dispongono sequestri preventivi in maniera indiscriminata di tutto ciò che si trova nella dimora del perquisito, per finire poi ai lunghissimi tempi di durata dei processi sull'implicazione o meno dell'imputato (spesso finiti nella restituzione perchè il fatto non sussiste, e intanto gli avvocati si pagano), cerchiamo quindi di evitare di capire com'è costituito il problema perchè la situazione è complicata, cerchiamo piuttosto di capire le motivazioni che spingono a creare il problema: sequestrare/confiscare un oggetto frutto di scavo clandestino è un fatto doveroso nei confronti della società perchè è patrimonio di tutti, disporre sequestri preventivi inutili, dannosi e costosi di tutto il materiale è invece un atto criminale autorizzato e anticostituzionale tipico dei regimi e non dei governi. Ma a chi fa comodo creare questa situazione? Beh, semplice, porre il sequestro di centinaia o migliaia di monetine di scarsissimo valore (o peggio ancora se moderne ....... quindi senza alcun interesse storico archeologico) è un'operazione che spesso fa comodo per far carriera. Migliaia di monetine (per noi insignificanti da un punto di vista commerciale o numismatico) equivalgono a migliaia di beni sequestrati, immaginate quindi le promozioni, avanzamenti di carriera ed impatto mediatico. Mi fermo qui e mi congedo con una semplice riflessione: queste ingiustizie sono frutto di una decisione di natura umana, e come tutte le cose di natura umana hanno un inizio ed una fine, la fine non avverrà in questa legislazione perchè ad oggi siamo governati da un'equipe di persone che non sono state elette dalla maggioranza degli italiani, in futuro però, quando avremo qualche santo in paradiso tra le fila di coloro che ci rappresentano allora potremo vedere la luce. Per il momento possiamo solo affidarci alla serietà e alla bontà delle forze dell'ordine perchè tra questi ultimi ci sono molte persone corrette che hanno a cuore il benessere dei cittadini.
    2 punti
  14. @@matteo1999 Mi fa piacere che hai preso il mio intervento non come una critica sul tuo acquisto. Il prezzo da te pagato e' un prezzo normale di acquisto, il valore del metallo e' un'altra cosa e come dice lele300 non si prendono le monete dai compro oro. Ciao
    2 punti
  15. Il prezzo è onesto non ti preoccupare, non credere a chi dice il contrario.... Anche perchè... forse qualcuno compra le monete solo da un compro oro.... :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: Buone feste Saluti
    2 punti
  16. @@ilcollezionista90 Magari 40c. al grammo, oggi la quotazione per ag. 835 e' 20c. quindi il valore della moneta considerando solo il metallo sono 2 euro. Fortunatamente pero' il collezionista vero questi conti non li fa e compera quello che gli piace. Ciao e auguri
    2 punti
  17. E su questo, finalmente, siamo d'accordo. Anche sul tuo post precedente, a dire il vero. In particolare, la cosa più strana è che si accusi l'Europa di non impegnarsi proprio su quei temi che sono di esclusiva pertinenza nazionale perchè i singoli governi non hanno voluto delegare la propria sovranità su certi temi. In realtà non è strano: c'è chi non lo sa e chi mente in malafede per approfittare della scarsa conoscenza altrui.
    2 punti
  18. Spero di far cosa gradita segnalando a tutti gli appassionati di storiografia borbonica un fantastico volume di 352 pagine interamente a colori sugli ordini cavallereschi del Regno delle Due Sicilie http://www.grafo.it/ORDINI-CAVALLERESCHI-DELLA-REAL-CASA-DI-BORBONE-DELLE-DUE-SICILIE, autore Antonio Benedetto Spada (uno dei più grandi collezionisti a livello mondiale), Grafo Editore (2002), nel testo in oggetto vi sono anche medaglie. Il prezzo varia in genere dai 120 ai 160 euro. http://www.ebay.it/itm/191457377782?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
    2 punti
  19. @@leonumi67... per favore.... non dico che non si puo' sbagliare... lo facciamo tutti, ma " nemmeno indicare i riferimenti del RIC ed altro quando non si è sicuri,................. conviene mettere sempre la formula dubitativa!! ( qui non ne hai azzeccata una!)
    2 punti
  20. Come sempre il babau Euro è la causa di tutti i mali, il demonio in persona: tutto quello che ci pesa sul groppone da poco o da decenni - la crisi economica mondiale, lo stato da terzo mondo della P.A. italiana, la immensa onestà e competenza della sua classe dirigente, la criminalità organizzata, la burocrazia asfissiante, la pressione fiscale assurda rispetto ai servizi ecc. ecc. - non è neanche da prendere in considerazione. La strega è già sulla catasta, bisogna solo accendere il fuoco! Ma certo, come da copione: cacciato il povero [politico X a piacimento] tutto è ora imposto dall'alto dei cieli della misteriosa TROIKA, che comanda per mezzo dei massoni, il bilderberg, l'HAARP, le scie chimiche e tutto il resto del circo. Ma come avevamo fatto a non pensarci prima! Mettiamoci a svalutare e svalutare a più non posso come si faceva ai bei tempi di cicciobello Bettino (non vediamo l'ora di dare una bella mazzata al potere d'acquisto dei nostri stipendi e/o di trovarci i mutui per la casa triplicati), e facciamo esplodere bene anche il debito pubblico, così i nostri prodotti costeranno meno e invaderemo di prodotti i nostri amiconi (i quali fra l'altro ovviamente staranno buoni a farsi massacrare da noi furbastri). Più semplice di così... anche un fesso ci arriverebbe! E' tutto così semplice, così logico, così immediato... sembra quasi Pinocchio nel Campo dei miracoli. Invece perchè non ci chiediamo da dove salta fuori tutto questo zelo nel dare addosso all'Euro? Non sarà che qualcuno ha qualcosa da guadagnare nel ficcarci in testa queste balle che ci hai gentilmente esposto, anche se le abbiamo già lette e ampiamente criticate 1 milione di volte? Ecco qui un esempio, ma ce ne sono parecchi altri altrettanto illustri e non solo in campo finanziario: http://www.lamoneta.it/topic/98882-john-il-fesso/ Poi, se qualche dubbio che il Campo dei miracoli nei pressi della città di Acchiappa-citrulli non esiste ci è venuto, magari leggiamo qualcosa di serio in tema Euro: http://noisefromamerika.org/articolo/capire-questione-euro http://noisefromamerika.org/articolo/uscita-dall-euro-svalutazione-ripresa-riflessioni-dopo-week-end-dibattiti http://www.lamoneta.it/topic/123285-una-lettura-interessante/
    2 punti
  21. @@blush20. Purtroppo credo invece che la neonata lira subirebbe attacchi ancora maggiori... Arka
    2 punti
  22. Ho proposto in area staff la creazione di un database per le monete rubate in furti vari o "smarrite" (ma de che?) dalle poste/corrieri. Ci sono troppi casi ultimamente. Dovrebbe essere un database popolabile dagli utenti con le foto delle monete e la loro descrizione in campi descrittivi poi utilizzabili per la ricerca (periodo, anno, emittente, zecca, peso, descrizione dritto e rovescio, legende, metallo). In tale modo se il database inizia a popolarsi e a venire utilizzato potrebbe diventare piu' facile il ritrovamento delle monete "smarrite" e al contempo piu' difficile il loro smercio da parte dei ladri. Penso infatti ai vari operatori commerciali e ai collezionisti che potrebbero consultare il database ogni volta che gli venissero offerte delle monete in vendita da venditori non conosciuti. Non credo che i ladri siano così stupidi da rivendere la refurtiva tramite canali ufficiali ma magari al secondo/terzo passaggio di mano c'è già piu' probabilità di intercettarla da parte di qualche operatore numismatico (quando non viene fusa e venduta a peso a qualche compro oro purtroppo...). Anche i collezionisti che sono soliti fare acquisti in mercatini o in convegni da venditori non ufficiali credo che potrebbero trovare molto utile lo strumento se inizia ad essere utilizzato e le monete vengono segnalate in buon numero, nessuno credo abbia interesse ad acquistare merce rubata e pubblicata come tale online.... :nono: Vediamo come viene accolta la proposta e se ci saranno sviluppi in tal senso, secondo me potrebbe essere un valido strumento per contrastare un fenomeno purtroppo in crescita...
    2 punti
  23. Ciao a tutti e buone feste, per natale mi sono regalato un lotto di monete di una collezione d'oltre manica mi potete aiutare a catalogarle correttamente? questa che vi presento è un pezzo di moneta presumo tagliata per poter circolare con altro valore peso 11gr. diametro supposto 35mm al fronte si vede una testa laureata vs dx al retro io non riconosco nulla il cartellino originale inglese della moneta ci da qualche suggerimento. voi cosa ne pensate?
    1 punto
  24. Ciao, per quanto mi riguarda la conservazione e' sul qbb, mentre per il prezzo, una volta da te svelato faccio una premessa... Da tenere conto: -Al tuo grande desiderio di possederla -Al tuo non pentimento del dopo -Moneta con 10 g di Argento -Moneta con 128 anni di storia -Bordo della moneta che non mi sembra poi messo cosi male -In ultimo e non di importanza... in contemporanea alla tua discussione, nella sezione euro, a un utente hanno chiesto 7 euro per un 2 euro di verdi che io di resto ho ricevuto gia' un paio di volte.. 15 euro per questa moneta... Goditela... e aspetto che posti il tuo prossimo acquisto.. Saluti Rocco
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Interessante il link che hai postato. se ci dai un'occhiata anche tu ti accorgerai che le tipologie sono molte e che ha ragione profausto a dirti che la moneta postata da carminebarone e la tua sono "alquanto" diverse.
    1 punto
  27. @@refero1980 diciamo che spesso e volentieri i prezzi son campati per aria....spesso ma non sempre. perchè ci son tanti esempi di monete sottovalutate dal catalogo. lo fanno per far felici noi collezionisti....se acquisti questa moneta a meno del prezzo di catalogo ti sembra di aver fatto un affare no? :D ed è più facile anche per chi la vende.....usano la psicologia per fregarci.... :) si fa per ridere ovviamente....ma neanche troppo. marco
    1 punto
  28. Ciao a tutti! Guardando la moneta, mi sembrano effettivamente due cornucopie...ho trovato un esemplare simile di un membro del FAC, (che non riporta i riferimenti però), e confrontandoli torna anche la legenda del dritto, diversa da quella del quadrante postato da @@eliodoro.
    1 punto
  29. .. secondo te, si tratta della stessa moneta?... la tua e quella dell'utente?
    1 punto
  30. Complimenti per l'acquisto...moneta molto bella e in conservazione davvero interessante Posso chiedere a quanto sei riuscito ad avere entrambe?
    1 punto
  31. complmentoni, Interamnia... non avrei mai pensato a una moneta non antica ... dato anche lo spessore notevole! Grazie!!
    1 punto
  32. @@allarmerosso, di' a tuo zio che ho un rotolino intero, fdc, di commemorative Verdi e che sono disposto a venderglielo a solo 1000 euro (praticamente a solo 40 euro la moneta)... P. S. Scusa @@Ciccio per aver violato la regola del forum, ma credo che avrai capito che in questo caso ho agito con grande senso di generosità e, proponendo un affare colossale, lo avessi fatto nella sezione apposita, avrei avuto difficoltà nello gestire il sicuro assalto di proponenti l'acquisto...
    1 punto
  33. Il vero pezzo da 90 in quel cofanetto è il peletto in basso a sinistra ahahaha ma che è sta monnezza?
    1 punto
  34. a me pare piuttosto una dracma sassanide.. potresti indicare peso e diametro gentilmente?
    1 punto
  35. Allora le banconote che furono cominciate a stampare nel 1900 erano bi-lingue,e circolanti in tutto l'impero liberamente, stampate a vienna. Le monete avevano due zecche, vienna e kremnica (ungheria), ed avevano a seconda della zecca delle variazioni. Cmq la corona e i sui centesimi (heller in tedesco, filler in ungherese) era la moneta ufficiale dell'impero a partire dal 1892.
    1 punto
  36. Matteo, ultimamente hai latitato sul Forum. :D Se la moneta ti piaceva, hai fatto benissimo a regalartela, bravo.
    1 punto
  37. Con il sistema di correzione dei colori falsati presente su photoshop, mi risuta che il colore corretto è questo: è davvero così?
    1 punto
  38. Concordo con elmetto.....il 19 postato in mano era veramente di una qualita' al top per tipologia!! conio che non ha nulla a che vedere con quella del 20 e praticamente introvabile in quella qualita'....!!!!!
    1 punto
  39. Dopo una discreta pulizia, senza esagerare per non inficiare la patina verde, al diritto si puo' leggere che la legenda inizia con una stella a sei punte, poi M I B V AM ... DVC ... P P REG CY Sono molto contento, buona conservazione e quasi tutta leggibile!
    1 punto
  40. Sinteticamente sulla questione Russia & c. Continua ad essermi del tutto incomprensibile questa tendenza a schierarsi per l'uno o per l'altro in base a considerazioni morali o cercando una qualche oggettività nella faccenda: per come la vedo io USA e Russia non sono il bene e il male, il buono e il cattivo fra cui scegliere, sono solo due paesi più grossi di altri che come tutti gli altri combattono per difendere i propri interessi, e non si sono fatti nè si fanno entrambi troppi scrupoli nel perseguire questo obiettivo. Secondo me sarebbe piuttosto infantile anche cercare eventualmente di stabilire chi è il presunto "meno peggio": questo dipende dal proprio peso geopolitico e dai mezzi che si hanno a disposizione, non certo dall'essere "più buoni" o "più cattivi".
    1 punto
  41. DE GREGE EPICURI Ciao @@Matteo91, ho letto il riassunto in francese e ho dato un'occhiata all'articolo inglese di J.Spier. Uno degli elementi di falsità (anzi, l'unico che finora ho capito)è questo: nelle monete originali, i tre punzoni del rovescio sono applicati separatamente, uno dopo l'altro, mentre nelle monete del Tesoro di Clazomene sono "punzonati" tutti assieme. Comunque, se l'articolo della Hurter ti interessa molto, credo che la biblioteca della SNI lo abbia; la prossima volta che ci vado,se vuoi, te lo posso fotocopiare e spedire ; ma sarà fra qualche settimana. La Rev. Suisse de Numismatique non è stata messa on-line? Mi pare si dica anche che le circostanze e modalità del ritrovamento non sono mai state descritte con chiarezza, e che dopo gli articoli critici gli studiosi turchi non hanno dato informazioni convincenti.
    1 punto
  42. belle monete complimenti :good: concordo sul fatto che il pezzo da 10 sembra in conservazione più alta rispetto alla sorella maggiore da 20 zlotych .... il marengo pure io lo sto cercando da tempo per aggiungerlo alla mia collezione peccato che in FDC o giù di li sia piuttosto difficile da trovare nelle aste ..... Matteo
    1 punto
  43. Questa è veramente bella :good: Complimenti..... nonne così ce ne sono sempre meno... bellissima la patina tienila stretta.....
    1 punto
  44. Spettacolare, queste sono le monete che ti trasmettono emozioni che solo un collezionista può provare.
    1 punto
  45. Brunswich Wolfenbuttel 2 pfennige 1854 B ***************************************************
    1 punto
  46. il difetto al bordo è un eccesso di metallo e non "penalizza" affatto la moneta
    1 punto
  47. se giri la prima immagine... probabilmente le parole che si leggono stanno per PONT..... ecc.
    1 punto
  48. Mi dispiace. Però devo aggiungere anche un commento: che mi pare che qui dentro a volte si travalichi quello che dovrebbe essere lo spirito del forum. Il forum, come dice la parola stessa, dovrebbe essere un luogo d'incontro e di confronto, dove si chiacchiera di una passione comune e dal confronto di idee deriva un arricchimento per ciascuno di noi, dal momento che anche il più esperto può imparare dagli altri. Ecco, talvolta invece quello che io ho visto è una certa arroganza e supponenza e una gara - perdonatemi l'espressione - a chi ce l'ha più lungo. Forse bisognerebbe accettare che non ci sono maestri e discepoli ma tante persone a diversi livelli di un percorso, e che soprattutto stiamo parlando di un hobby, di qualcosa che dovrebbe arrecare piacere e serenità. Ciò non significa che debbano mancare serietà e competenza, ma non mi pare che questo sia mai stato un problema di lamoneta. Più umiltà e disponibilità al confronto gioverà a tutti. Saluti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.