Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/29/14 in tutte le aree
-
5 punti
-
oggi è arrivato,seppur in ritardo di 4 giorni,Babbo Natale. cosa ne pensate? aiutatemi a capire se ho letto bene la moneta dandomi le vostre opinioni. (per quanto possibile da una foto) :) poi vi dirò come l'ho 'pesata' io. un saluto a tutti e buone feste ;) marco4 punti
-
Vabbè ragazzi ! Ciccio ha appena finito di ripulire la discussione da tutti i messaggi che chiedevano l'invio con MP dei link dei distributori per mantenere leggibile il thread, adesso se tutti ci mettiamo a scrivere "mi è arrivata la mail", "anche a me, anche a me !" che senso ha ???? La mail arriverà a tutti coloro che hanno fatto richiesta di inserimento nelle liste. Non ricominciamo ad intasare il forum di post inutili !!!4 punti
-
Ecco la moneta di Pietro Polano: E' in rame, di circa 19 mm. Come usuale per le monete del Meneghetti, anche in questo caso il pezzo è stato creato unendo due lamine uniface. D/ PET. POLAN.DVX FANVS; nel campo, su tre linee: AC / QVISI / VIT R/ Anepigrafo; Il Leone di prospetto. Anche questo pezzo, come gran parte degli esemplari che posseggo, è accompagnato dal "cartellino" originale autografo del Meneghetti, con la descrizione e l'evento al quale la moneta si riferisce. In questo caso "M.(oneta) di Pietro Polani doge che aquistò (sic) Fano" Forse non è fantastica come ho scritto nel post precedente, ma spero vi piaccia lo stesso. Non fosse altro per il fatto che anche questo è un pezzo di storia del collezionismo numismatico veneto. Cordialmente, Teofrasto4 punti
-
Prescindendo da ogni riferimento politico, direi che il fascetto è quello che più mi affascina... Il fascio è il simbolo di un epoca, di un ventennio... Ventennio in cui i nostri nonni erano bambini.. Bambini che poi si sono trovati a combattere una folle guerra negli anni migliori della loro vita. Io sono affascinato dalla vita quotidiana delle persone comuni di quegli anni; dalle tradizioni, dal costume, dai divertimenti di un'Italia ancora molto contadina e sicuramente più povera di quella odierna, ma forse più genuina e ricca di valori morali... All'epoca i bimbi per Natale ricevano una bambola di pezza, dei mandarini e qualche nocciolina ed erano felici....Oggigiorno invece è tutto completamente diverso e sinceramente non so cosa sia meglio. E' sufficiente leggere "Sognando Meazza" o "Parlami d'amore Mariù" di Marco innocenti, oppure "Pane amaro" di Miriam Maffai o ancora "Ricordi di scuola" di Giovanni Mosca per capire tante cose.....4 punti
-
è un Semisse spagnolo della città di Castulo (II sec. a.C.) http://www.acsearch.info/search.html?id=9160244 punti
-
Buonasera @bruschetto , chiedo scusa per il mio frettoloso intervento che è potuto inizialmente sembrare di natura politica ma che in realtà non lo è, odio la politica e sono dell'idea che parlare di essa significherebbe creare divisioni, mentre la numismatica serve ad unire. I tuoi 166 post in circa 10 anni di forum sono pochi e, leggere molto e scrivere poco è sinonimo di meditazione, non ti nascondo che sono compiaciuto di aver attirato proprio la tua attenzione e penso sia doveroso da parte mia esprimere il concetto nei dettagli per far chiarezza. Non è questa la sede adatta per discutere dei soliti problemi che attanagliano la nostra società, sappiamo bene dove si finisce quando si parla di politica o della vexata quaestio riguardante gli incostituzionali sequestri preventivi narrati fino alla noia in questa sezione. Inizio con il tirare fuori due numeri a caso, che tanto a caso non lo sono: in Italia ci saranno ad occhio e croce poco più di 100mila numismatici/numismofili su una popolazione complessiva di 61milioni di abitanti (mi sono permesso di moltiplicare X 3 il numero di iscritti di questo forum considerando che un appassionato su tre da me "intervistato" è regolarmente iscritto), la numismatica non è più una nicchia di mercato come era un tempo, siamo in tanti, ma tutti noi non siamo rappresentati nei palazzi del potere, ecco perchè c'è una certa apatia/menefreghismo verso la risoluzione dei problemi dei sequestri incostituzionali, è chiaro che tra noi ci sono molti che magari avranno in collezione solo qualche vecchia lira e che magari saranno scarsamente interessati nell'investire in numismatica, ma certamente potenziali acquirenti di materiale numismatico in generale, ecco perchè il problema interessa un po' a tutti. La fatidica legge del 1939 di cui tutti noi spesso discutiamo venne promulgata durante il ventennio fascista in un'epoca in cui lo scavo e il saccheggio del patrimonio storico ed archeologico arrivò a livelli preoccupanti, fu una legge giusta che tentò di metter fine al saccheggio e alla vendita (spesso oltre confine) di tesori di una certa importanza, monete e medaglioni classici compresi. Purtroppo, ahimè, di questa legge promulgata con nobile intento spesso se n'è abusato per tornaconto personale da parte di alcune persone che pur di far carriera non hanno considerato l'inevitabile intasamento della macchina della giustizia e creato sofferenza e disagio a migliaia di cittadini onesti che ignari magari di un incauto acquisto del valore di poco più di una pizza si sono visti trattare come dei trafficanti di droga. Ecco perchè ho citato nel mio intervento l'ingiusta depenalizzazione per alcuni reati, perchè non sono stati depenalizzati reati legati ai nostri problemi numismatici? Poteva essere una liberazione ed uno sfoltimento burocratico basato su delle vere e proprie ingiustizie spesso gestite da persone incompetenti che non sanno la differenza tra un tappo di bottiglia ed una moneta. La risposta è semplice: perchè evidentemente fa comodo a qualcuno, oppure perchè tra i membri del governo non c'è alcun numismatico. In questa sezione si è parlato tantissimo sul come risolvere questa situazione e spesso, dopo decine di pagine di discussioni non si è giunto ad alcuna conclusione perchè mentre noi eravamo qui a scannarci con accesi botta e risposta, dall'altra parte non c'era nessuno che ascoltava le nostre grida di dolore. Penso che il problema lo conosciamo tutti oramai, a partire dalla responsabilità civile dei giudici che dispongono sequestri preventivi in maniera indiscriminata di tutto ciò che si trova nella dimora del perquisito, per finire poi ai lunghissimi tempi di durata dei processi sull'implicazione o meno dell'imputato (spesso finiti nella restituzione perchè il fatto non sussiste, e intanto gli avvocati si pagano), cerchiamo quindi di evitare di capire com'è costituito il problema perchè la situazione è complicata, cerchiamo piuttosto di capire le motivazioni che spingono a creare il problema: sequestrare/confiscare un oggetto frutto di scavo clandestino è un fatto doveroso nei confronti della società perchè è patrimonio di tutti, disporre sequestri preventivi inutili, dannosi e costosi di tutto il materiale è invece un atto criminale autorizzato e anticostituzionale tipico dei regimi e non dei governi. Ma a chi fa comodo creare questa situazione? Beh, semplice, porre il sequestro di centinaia o migliaia di monetine di scarsissimo valore (o peggio ancora se moderne ....... quindi senza alcun interesse storico archeologico) è un'operazione che spesso fa comodo per far carriera. Migliaia di monetine (per noi insignificanti da un punto di vista commerciale o numismatico) equivalgono a migliaia di beni sequestrati, immaginate quindi le promozioni, avanzamenti di carriera ed impatto mediatico. Mi fermo qui e mi congedo con una semplice riflessione: queste ingiustizie sono frutto di una decisione di natura umana, e come tutte le cose di natura umana hanno un inizio ed una fine, la fine non avverrà in questa legislazione perchè ad oggi siamo governati da un'equipe di persone che non sono state elette dalla maggioranza degli italiani, in futuro però, quando avremo qualche santo in paradiso tra le fila di coloro che ci rappresentano allora potremo vedere la luce. Per il momento possiamo solo affidarci alla serietà e alla bontà delle forze dell'ordine perchè tra questi ultimi ci sono molte persone corrette che hanno a cuore il benessere dei cittadini.4 punti
-
Ricordati nando12, che si colleziona per il gusto di collezionare e il studiare le monetazioni d' interesse. Il valore, a mio avviso, è molto relativo, un collezionista può essere appagato con tutte monete circolate e in conservazione mediocre, e se ha studiato e maneggiato monete, ha riempito la sua voglia di Numismatico.3 punti
-
Buongiorno a tutti rispondo all'assist proposto da Michele: quando i Carabinieri ti notificano un' ingiunzione di pagamento di 5200 euro puoi fare opposizione al Segretario generale del Comune di Residenza a costo 0 perché non hai bisogno dell'assistenza di un legale di fiducia. Purtroppo nel mio caso il Segretario, condizionato dal procedimento penale ancora vivo a suo tempo, ha respinto il ricorso e mi ha costretto a ricorrere davanti al Giudice di Pace. A questo punto è iniziato un procedimento che si è definito per assurdo in tempi più lunghi rispetto al penale. Alla fine il Giudice di Pace convinto dalla testimonianza di un funzionario della Camera di Commercio ha accolto il mio ricorso ma ha compensato le spese di lite. Cosa significa? che mi è arrivata la parcella dell'Avvocato di 3011 euro. Cosa ho fatto? ho scritto direttamente al Sindaco del mio Comune di Residenza dove gentilmente ma con determinazione ho invitato il Comune a saldare le spese legali. Il 13 gennaio prossimo in giunta si discuterà sulla decisione da prendere. Mi auguro che il Comune di residenza prenda la decisione più ragionevole e più responsabile diversamente ci troveremo di fronte ad una chiara truffa al cittadino (non ho fatto nulla, pertanto ingiusto pagare 5200 euro di multa come ingiusto pagarne 3011) e non credo che la storia passerà inosservata sui giornali friulani.....la decisione di andare davanti ad un Giudice di Pace è stata presa da un dirigente comunale che guadagna 100000 euro all'anno più 6500 euro di premio produzione pertanto il mio auspicio è che chi ha sbagliato si assuma le proprie responsabilità. Giusto per informazione, il buon Michele già lo sapeva, dallo scorso 18 dicembre sono perito numismatico presso la Camera di Commercio di Udine e Provincia e dal prossimo gennaio mi iscriverò all'albo dei consulenti o periti presso il Tribunale di Udine. La qualifica di perito l'ho acquisita dopo aver sostenuto un esame con il Perito triestino Giovanni Paoletti. L'esame è durato un'ora al cospetto di una commissione composta da tre membri della Camera di Commercio. Durante l'esame caratterizzato da una prima fase teorica e una seconda pratica abbiamo trattato emissioni monetali per un periodo di 2500 anni. Colgo l'occasione gradita di porgere a tutti voi auguri di buon Natale e felice 2015. Antonio3 punti
-
Mi sembra che la discussione non abbia più nulla da dire, ho ripulito alcuni messaggi, e ricordo ancora una volta che nel forum è ASSOLUTAMENTE VIETATO pubblicizzare la vendita di proprie monete. Chiudo la discussione. petronius.3 punti
-
Ciao a tutti. Pur condividendo lo "sfogo" di Francesco, mi sembra tuttavia che al di là delle solite (giuste) osservazioni di principio, il Suo intervento altro non faccia che inserire un'altra pagina in quel cahier de doléance che negli anni è stato scritto sulla materia in questo Forum. "Inizio con il tirare fuori due numeri a caso, che tanto a caso non lo sono: in Italia ci saranno ad occhio e croce poco più di 100mila numismatici/numismofili su una popolazione complessiva di 61milioni di abitanti (mi sono permesso di moltiplicare X 3 il numero di iscritti di questo forum considerando che un appassionato su tre da me "intervistato" è regolarmente iscritto), la numismatica non è più una nicchia di mercato come era un tempo, siamo in tanti, ma tutti noi non siamo rappresentati nei palazzi del potere, ecco perchè c'è una certa apatia/menefreghismo verso la risoluzione dei problemi dei sequestri incostituzionali, è chiaro che tra noi ci sono molti che magari avranno in collezione solo qualche vecchia lira e che magari saranno scarsamente interessati nell'investire in numismatica, ma certamente potenziali acquirenti di materiale numismatico in generale, ecco perchè il problema interessa un po' a tutti." Proprio la percentuale di "numismatici" che indichi rappresenta uno zero virgola rispetto allla popolazione complessiva e ciò spiega sia la scarsa o inesistente rappresentanza politica della "catagoria" (che, poi, chiamarla categoria...) ma sopratutto l'inconsistenza del suo peso politico. Il nostro problema, dunque, non è affatto vero che "interessa un pò tutti" (certo, se lo dici su questo Forum sono tutti d'accordo....ma vallo a dire fuori da qui e senti che cosa Ti rispondono...)...ma, al contrario, interessa una ristretta minoranza della popolazione italiana, elettoralmente insignificante. "La fatidica legge del 1939 di cui tutti noi spesso discutiamo venne promulgata durante il ventennio fascista in un'epoca in cui lo scavo e il saccheggio del patrimonio storico ed archeologico arrivò a livelli preoccupanti," Questo non mi risulta affatto, anzi. A parte che la Legge del 1939 recepiva, ampliandola, la precedente Legge del 1909, che per la prima volta assegnava allo Stato la proprietà di tutto ciò che si rinveniva nel sottosuolo italiano, non direi proprio che nel ventennio si fece scempio del nostro patrimonio archeologico....lo scempio, quello vero, ebbe luogo a partire dal secondo dopoguerra, in corrispondenza dell'aumentata domanda di beni culturali dal mercato clandestino e dall'introduzione di tecniche e di macchinari di scavo sempre più efficienti. "Purtroppo, ahimè, di questa legge promulgata con nobile intento spesso se n'è abusato per tornaconto personale da parte di alcune persone che pur di far carriera non hanno considerato l'inevitabile intasamento della macchina della giustizia e creato sofferenza e disagio a migliaia di cittadini onesti che ignari magari di un incauto acquisto del valore di poco più di una pizza si sono visti trattare come dei trafficanti di droga." Su questo Ti do ragione, ma è il solito passaggio che si è più volte stigmatizzato e che mette in luce la parte più odiosa del problema. "Ecco perchè ho citato nel mio intervento l'ingiusta depenalizzazione per alcuni reati, perchè non sono stati depenalizzati reati legati ai nostri problemi numismatici? Poteva essere una liberazione ed uno sfoltimento burocratico basato su delle vere e proprie ingiustizie spesso gestite da persone incompetenti che non sanno la differenza tra un tappo di bottiglia ed una moneta. La risposta è semplice: perchè evidentemente fa comodo a qualcuno, oppure perchè tra i membri del governo non c'è alcun numismatico." Se non cambia, da parte delle Istituzione, l'approccio al problema, la depenalizzazione non risolve proprio nulla. A parte il fatto che non esistono reati appositamente dedicati ai "numismatici", ma si parla sempre delle solito tre/quattro fattispecie di reato (ricettazione, incauto acquisto, appropriazione di beni culturali appartenenti allo Statto) che colpiscono condotte che non necessariamente attengono solo al possesso di monete e dunque si depenalizzerebbero anche situazione per le quali sarebbe forse opportuno persino inasprire le sanzioni, anziche diminuirle. Ma il punto però è un altro; la depenalizzazione trasforma il reato in illecito amministrativo ma ciò non significa che, se l'approccio delle Istituzioni rimane quello che è attualmente, la vita per i numismatici migliori. Se anzichè rispondere davanti ad un Giudice penale di ricettazione, mi arrivare l'ordinanza-ingiunzione del Prefetto o dei Carabinieri di pagare 10.000 euro e il sequestro amministrativo delle monete, in cosa la depenalizzazione migliorerà la mia vita di collezionista? E' vero. Non andrò più davanti al Giudice penale. Ma se vorrò oppormi all'Ordinanza dei Prefetto ed al sequestro amministrativo dovrò impugnarli davanti al Giudice di Pace o al Tribunale civile (chiedete ad Antonio Bernardo cosa succede quando i Carabinieri Ti infliggono una sanzione amministrativa...). "In questa sezione si è parlato tantissimo sul come risolvere questa situazione e spesso, dopo decine di pagine di discussioni non si è giunto ad alcuna conclusione perchè mentre noi eravamo qui a scannarci con accesi botta e risposta, dall'altra parte non c'era nessuno che ascoltava le nostre grida di dolore." E questa, altro non è che l'ennesima pagina di quelle decine e decine già scritte. "....cerchiamo piuttosto di capire le motivazioni che spingono a creare il problema: sequestrare/confiscare un oggetto frutto di scavo clandestino è un fatto doveroso nei confronti della società perchè è patrimonio di tutti, disporre sequestri preventivi inutili, dannosi e costosi di tutto il materiale è invece un atto criminale autorizzato e anticostituzionale tipico dei regimi e non dei governi. Ma a chi fa comodo creare questa situazione? Beh, semplice, porre il sequestro di centinaia o migliaia di monetine di scarsissimo valore (o peggio ancora se moderne ....... quindi senza alcun interesse storico archeologico) è un'operazione che spesso fa comodo per far carriera. Migliaia di monetine (per noi insignificanti da un punto di vista commerciale o numismatico) equivalgono a migliaia di beni sequestrati, immaginate quindi le promozioni, avanzamenti di carriera ed impatto mediatico." Certo. Cerchiamo di capire le motivazioni del problema e di chi fa tutto ciò. In realtà le motivazioni le avremo anche capite....ma dopo che abbiamo capite...che proponi di fare? Perchè il vero problema è come affrontare e risolvere il problema...non capirne le cause. "Mi fermo qui e mi congedo con una semplice riflessione: queste ingiustizie sono frutto di una decisione di natura umana, e come tutte le cose di natura umana hanno un inizio ed una fine, la fine non avverrà in questa legislazione perchè ad oggi siamo governati da un'equipe di persone che non sono state elette dalla maggioranza degli italiani, in futuro però, quando avremo qualche santo in paradiso tra le fila di coloro che ci rappresentano allora potremo vedere la luce. Per il momento possiamo solo affidarci alla serietà e alla bontà delle forze dell'ordine perchè tra questi ultimi ci sono molte persone corrette che hanno a cuore il benessere dei cittadini". Scusa, ma quando invece l'equipe di persone era eletta, il problema non c'era? Ma poi, con questa storia dei Governi che non sono stati eletti...ma scusa se il Governo riceve la fiducia dalle Camere e i rappresentanti delle Camere li ha eletti il Popolo italiano, mi spieghi perchè si dovrebbe dire che i recenti Governi non avrebbero la legittimazione degli Elettori? Comunque, in base a quello che dici, alle prossime elezioni avremo un Governo che si prenderà cura dei nostri problemi (perchè si tratterò di un Governo "legittimo"). Io non ci credo. Però sperare non costa niente. Auguri a tutti e buona giornata. :hi: Michele3 punti
-
Buongiorno @@417sonia, grazie per la segnalazione. Ahimè non si tratta di un 'Meneghetti'. Meneghetti incise due monete 'dedicate' al doge Pietro Polano (o Polani), ma sono di stile ben diverso. Io purtroppo non posseggo nessuna delle due. Credo che il ducato sia opera di un falsario più vicino a noi (intendo come tempo). Una sua creazione mi sembra sia stata offerta in asta Gorny & Mosch 139, del 9 maggio 2005, lotto 3989, della quale allego l'immagine. Buona giornata, Teofrasto PS Bellissima l'immagine del doge in stile Pulcinella... :lol:3 punti
-
Ragazzi, troverete il Thread un pò più "snello" . Gli ho dato una ripulita lasciando soltanto post inerenti l'argomento . Tra richieste di link e liste di razzie che non ci sono , e qualche incomprensione di troppo tra alcuni utenti si era perso il filo e risultava difficile e poco interessante seguire il Topic . Ricordo che per richieste di link si scrive via MP a chi cortesemente condivide con noi una info , e ricordo che finchè non si apre un Topic ufficiale per una razzia non bisogna prenotarsi, se solo se ne parla come idea. Grazie della comprensione :good:3 punti
-
Buonasera a tutti, noto in prima persona quello che ha detto @@cliff... Lo posso affermare con sicurezza perché sono un quindicenne e passo moltissimo tempo (ovviamente) tra quelli che hanno la mia età. Per esperienza, posso constatare che purtroppo non c'è nessuno nella mia scuola piuttosto che nella zona dove vivo che colleziona o che semplicemente è appassionato di monete antiche (studio in un liceo scientifico tradizionale....................) Questo secondo me è un aspetto molto negativo, dato che la numismatica è uno di quei mondi che apre la mente verso la Nostra Storia. Gli interessi stanno completamente cambiando... dalle vecchie collezioni di monete piuttosto che di francobolli si sta passando a videogame completamente INUTILI. Per quanto riguarda questo forum, penso che sia lo strumento per lo studio e l'approfondimento della numismatica più efficiente e interessante che ci sia al momento sulla rete... Secondo me poi sui social network sarebbero impossibili discussioni inerenti la numismatica, dato che sarebbero visibili ad un vasto pubblico, di cui la stragrande maggioranza non ne sa nulla; si rischierebbe quindi di leggere soltanto discussioni intasate da commenti di ignoranti in materia. Penso quindi che il forum sia ancora la scelta migliore, dato che coloro che partecipano alle discussioni sono persone a cui INTERESSA la numismatica... in questo modo, diciamo, il forum fa una "selezione naturale" e permette così di interagire soltanto con utenti validi ed esperti. Spero sia d'aiuto il mio punto di vista :) Titta993 punti
-
RIPRENDO UN TOPIC SU QUESTA MONETAZIONE DI: FEDAFA Il “Saluto” napoletano e la scena dell’Annunciazione Questa bellissima moneta voluta proprio da Carlo I d’Angiò, riporta su un lato la scena dell’annunciazione dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine Maria, accompagnata dalla legenda AVE GRACIA PLENA DOMINUS TECUM (SALVE, PIENA DI GRAZIA, IL SIGNORE (E’) CON TE, vangelo , Luca, 1,28), mentre dall’altro lato riporta lo stemma ripartito di Gerusalemme e di Francia con la legenda riportante il nome del sovrano. Carlo I d'Angiò - Saluto d’oro o Carlino d’oro Da asta NAC 53 lotto 104 – Rif. CNI XIX n°1 pag. 13, P/R n°1 – MEC n°675 - D’Andrea/Andreani N°1 – MIR n°18 Come è stato detto questa moneta è stata voluta proprio da Carlo I d’Angiò che si affidò a Giovanni Fortino da Brindisi per la sua realizzazione. La prima prova di questa moneta mostrata al sovrano fu “bocciata” in quanto il re pretese che le due facce della moneta, ruotando la stessa su un asse verticale, risultassero sempre “dritte” e non ruotate (Volumus et mandaìnus ut Karolenses ipsos secundum istum modum et formam cudi de cetero faciatis ut uniforme reddantur, ita quod capita ymaginum predictis capitis predicti scuti, et pedes earumdem ymaginum punte seu pedes eiusdem scuti respondeant… Registri Cancelleria Angioini XIX, p. 217, n°263). Dagli stessi registri possiamo leggere “Quod caput ipsius scuti capitibus ymaginum Beate Virginis et Angeli parte alteris positis et punta semper eiusdem scutis pedibus eorundem ymaginum eguali ordine responderent” da cui si può dedurre che era volontà del re indicare come Dritto della moneta il lato con la scena dell’Annunciazione e come Rovescio il lato con lo stemma ed il suo nome; questo probabilmente per anteporre “l’autorità religiosa” all’autorità regale (ciò nella descrizione di questa moneta in cataloghi e listini spesso non è rispettato in quanto si segue il criterio generale di indicare come Dritto il lato riportante il nome del sovrano regnante). Assieme al Saluto d’oro, con le stesse impronte, fu coniato anche il Saluto d’argento e le relative loro metà (1/2 Saluto d’oro e ½ Saluto d’Argento), ma per evitare falsificazioni negli esemplari d’argento (oltre ad essere di diametro maggiore) non sono presenti le decorazioni attorno allo stemma ed il vaso che si trova tra l’Arcangelo e la Vergine è con i manici. Fu coniata anche sotto il regno di Carlo II d'Angiò.2 punti
-
la cosa fondamentale per questo Buono è la Doratura che non vedo sul tuo. Siamo lontani dalla conservazione sopra citata2 punti
-
L'ho presa proprio per questo: al momento il mio budget è basso e preferisco tappare i buchi (voragini) che mi rimangono, anche di monete abbastanza comuni in tutte le conservazioni. Poi con il tempo si vedrà, certamente prima di questa ne ho alcune da sostituire che sono in condizioni davvero indecenti2 punti
-
Legittimati proprio in senso stretto, non me la sento di condividerlo, almeno finché avremo un presidente del consiglio imposto...quanto militarmente o politicamente non so.2 punti
-
2 punti
-
Per Sanni. Non è il caso di entrare in polemiche politiche di natura elettorale. Il senso di quanto ho riportato e che Tu non condividi è che coloro che sono stati eletti in Parlamento sono i rappresentanti del Popolo italiano, che piaccia o no. E' illusorio pensare che i Governi attuali non siano legittimati dal Popolo italiano e voglio proprio vedere cosa cambierà per la Numismatica quanto le Camere avranno rinnovato i loro componenti e nominato un nuovo Governo. Come se l'attuale Governo venisse da Marte e fosse stato imposto militarmente agli italiani. La verità è che gli italiani si meritano i Parlamentari che esprimono e i Governi ai quali questi ultimi accordano la fiducia. Saluti. Michele2 punti
-
Condivido le riflessioni legali, ma questa parte ... proprio NO. "... li ha eletti Il popolo italiano?"Diciamo che si sono auto eletti e conservati utilizzando tutti i mezzi che ad arte si sono dati con il super controllo dei media e la sponsorizzazione dei grandi capitali ... e la narrazione continua ... non cambia. I direttori d'orchestra si alternano, ma la musica è sempre la stessa! Il popolo dov'è, qualcuno l'ha visto? ... al momento sembra non esserci! :(2 punti
-
Concordo. A parte il dritto c'è anche da far notare che la spessa linea dell'esergo al rovescio non è assolutamente attribuibile ad un cavallo. In effetti la posizione del cavallo al rovescio trae in inganno e proprio per questo scrissi in un mio vecchio articolo che tale iconografia ha origini antiche e non di esclusiva concezione medievale. Avevo anche scritto che molto probabilmente l'esperto di antichità, il nobile napoletano Carafa (amico del re Ferdinando I d'Aragona), consigliò l'iconografia per queste monete napoletane basandosi sulla sua competenza in campo archeologico. Chi di voi conosce la storia di Castore e Polluce? lo sapevate che a Napoli c'era un tempio a loro dedicato?2 punti
-
Una moneta che tra pochi giorni raggiunge un secolo di vita. L'unico mio acquisto di oggi al mercatino, è abbastanza comune, ma per quattro euro, anche se parecchio vissuta... si prende :) Vi è raffigurato Ahmad Qajar (1898-1930), l'ultimo Scià della dinastia Qaja, questa stirpe ha regnato la Persia dal 1781 al 1925. Sale al potere a 11 anni, deposto a 27 anni, muore giovanissimo a 32 anni. Nel 1925 il Parlamento iraniano lo depose a favore di Reza Khan, denominatosi Pahlavi quale nuovo scià, padre del più contemporaneo e conosciuto Reza Pahlavi, ultimo Scià dell'Iran. Dal 1925/26 si utilizzerà il calendario persiano "era Shamsi" (H.S.) al posto di quello islamico "era Hegira", questa moneta riporta ancora la data islamica. (Argento .900 - mm. 28 - gr. 9,20)2 punti
-
mi sembra che il regolamento vieti espressamente la pubblicità delle proprie attività. La compravendita è vietata sul forum (esiste una sezione apposita) Le foto sono poco chiare, la moneta è bella (certo non siamo sopra lo SPL), la luce sparata non permette la valutazione corretta. A naso un q.SPL sicuramente a 20 euro era venduta male, ma tuttavia perdi di serietà se scrivi "no riserva", poi l'aggiudichi a te stesso (la percentuale di fb con il venditore, pari al 100%, non mente!) e la rimetti subito in vendita Link ebay editato da moderatore il consiglio che ti dò: sii chiaro. Mettila ad un prezzo fisso o su ebay o sul mercatino... dii voglio realizzare X euro (dove X è la cifra), specificando se il prezzo è trattabile o meno.2 punti
-
La passione per il collezionismo in genere e per una collezione in particolare, nasce principalmente dalla curiosità, dal gusto e dalle sensazioni che un determinato oggetto può trasmetterci. Più gli oggetti sono vecchi e più il tempo vi ha lasciato sopra il proprio “segno”. Più grandi e profondi sono i segni, più l’oggetto è stato vissuto. Più ha viaggiato di mano in mano, tanto più ci trasmette profonde passioni.2 punti
-
Mi ero ripromesso di lasciar stare il sig. Gualdi di Torino ma evidentemente merita, secondo me, di esser bannato e non poter frequentare forum seri di numismatica quali il nostro. Già una volta tentò di truffarmi proponendo uno scambio con monete della Repubblica in FDC con evidente falsa perizia NIP (era meglio denunciarlo...), poi ancora su ebay con foto di monete non sue ma prese dal sito di NLM...insomma ha un bel curriculum in fatto di "sole" ovvero fregature. Mi spiace solo pensare che dei giovani colleghi numismatici possano esser tratti in inganno dalle sue false perizie così come dalle sue valutazioni, del tutto sovrastimate, sulle monete in suo possesso. Con questo spero possano chiudere la discussione e prendere seri provvedimenti contro il sig. Gualdi. Non è uno scherzo...è per farci due risate...il suo modus operandi.2 punti
-
Ciao, per quanto mi riguarda la conservazione e' sul qbb, mentre per il prezzo, una volta da te svelato faccio una premessa... Da tenere conto: -Al tuo grande desiderio di possederla -Al tuo non pentimento del dopo -Moneta con 10 g di Argento -Moneta con 128 anni di storia -Bordo della moneta che non mi sembra poi messo cosi male -In ultimo e non di importanza... in contemporanea alla tua discussione, nella sezione euro, a un utente hanno chiesto 7 euro per un 2 euro di verdi che io di resto ho ricevuto gia' un paio di volte.. 15 euro per questa moneta... Goditela... e aspetto che posti il tuo prossimo acquisto.. Saluti Rocco2 punti
-
Certo che al Bar si imparano tantissime cose sulla numismatica in genere :D (vedi post n. 12 di questa stessa discussione) Proprio ieri una semi-disputa per un raro 1.000 lire "Dante" :mega_shok: Sarà un 2 euro, gli dico pacatamente, non c'era Dante sul 1.000 lire - fortunatamente l'aveva nel cassetto a portata di mano e la cosa non si è dilungata, anche perché si era già innervosito parecchio, avevo minato la sua "conoscenza numismatica da bar"... Praticamente si trattava di un comune 1.000 lire bimetallico, aveva scambiato il profilo dell'Italia Turrita per quello di Dante che spicca sul 2 euro, la sua mente aveva creato una rarissima moneta inesistente, un mille lire bimetallico con la testa del poeta (la classica voglia di possedere qualcosa di semi-unico e di valore). Confrontando le due monete si è convinto (non capita spesso, a costo di arrampicarsi sugli specchi il più delle volte restano delle proprie convinzioni). Ritornando al 2 euro Verdi, sette euro mi sembravano molti..... 2.000 sono decisamente un tantinello di più. Ma non sarà mica 1 euro di Verdi conosciuto in un solo esemplare? :rofl:2 punti
-
Sempre senza fare polemiche purtroppo risponde al vero la circostanza che in questa sezione quando si postano monete in conservazione medio/bassa queste vengono tendenzialmente "disprezzate", passatemi il termine, ben al di sotto del reale valore e stato di conservazione...e preciso di non riferirmi ad uno o più utenti in particolare, ma bensì ad una tendenza crescente... Questo mi rattrista e ne consegue che molto raramente posto esemplari in questa sezione pur essendo un appassionato collezionista anche di monete del Regno (Vittorio Emanuele II). Inoltre in tal modo si ottengono differenti conseguenze negative: si fa passare il concetto ridicolo che sono collezionabili esclusivamente le monete in alta/altissima conservazione; si intimidiscono i nuovi utenti, magari ragazzi con limitate disponibilità economiche, che non postano le proprie monete e pertanto non imparano tante cose che potrebbero acquisire dagli utenti più esperti; molto spesso le discussioni si esauriscono in sterili considerazioni sulla presenza o meno di quel graffiettino in più invece di attenere a più interessanti considerazioni di carattere storico, artistico ed iconografico. Insomma forse per tanti aspetti una occasione persa... Per questo spero che la tendenza che ho citato cambi decisamente, la rotta si inverta e si torni a parlare, in questa sezione, di una numismatica più a misura d'uomo e di collezionista... ;)2 punti
-
Ciao, sono stupito del contenuto di questa discussione. Alcuni messaggi, come altri in altre discussioni, li riassumerei col motto: "o tempora, o mores"! Si tratta di un motto ben antico, che non ha naturalmente nulla a che fare con questo forum. Ma che resta valido, ovviamente, perché è un fatto risaputo che dopo "una generazione", gli anziani non capiscono più i giovani. Quello che mi pare qui, è che "una generazione" oramai accade in tempi molto più rapidi che trent'anni... Vi sono utenti qui da dieci anni, che sono di "una generazione" più vecchi di me... :-) che comincio a scrivere in questi giorni e vi assicuro, lamoneta.it mi piace molto, mi interessa, ma è anche molto complicato affrontare un forum dove ci sono decine di migliaia di messaggi... una comunità che si conosce e si rispetta... dunque dei "vecchi" :-) naturalmente in senso lato, poiché sono sicuro che molti di questi "vecchi" utenti sono anagraficamente più giovani di me ;-) http://www.lamoneta.it/user/7356-mirko8710/ (vedete son cosi' "giovane" che non so nemmeno citare gli altri utenti :-) intendo @Mirko8710) abbia ragione, voi "vecchi" vi conoscete e forse non avete voglia di ripetere cose che avete già detto. Ma vi saranno altre persone nuove che arriveranno e che pubblicheranno cose che vi innervosiranno, vi appassioneranno, vi estasieranno, oppure non vi interesseranno :-) Devo confessare che mi piacerebbe, ad esempio, scrivere il perché io collezioni monete, magari con qualche foto illustrativa di monete della mia storia. Ma in che sezione mi consigliereste di pubblicare questo racconto... ? Forse potremmo fare una sezione speciale? Ma magari esiste di già... ?? Saluti molto cordiali a tutti, "giovani" e "vecchi", "patinatori" e "patiti" :blum:2 punti
-
Ciao a tutti/e Vista la riuscita della passata razzia ho deciso anche quest'anno di riproporne un'altra per gli starter kit del nuovo membro "EURO". Avuto l'Ok dai Moderatori e memore di quanto accaduto l'anno passato sono partito con una consapevolezza maggiore di quel che avrei trovato e non mi son fatto cogliere impreparato. ;) La concorrenza devo dire che è stata molto più agguerrita (infatti in molte banche, il gruppo di crucchi che era molto numeroso, aveva prosciugato tutte le scorte dei kit e bisognava aspettare i nuovi rifornimenti) Basandomi sulle spese sostenute (commissioni cambio e spese trasporto Lituania / Italia ) il prezzo dei kit sarà 14€. Per chi vuole le seriette sfuse (estratte da kit) farei un discorso a parte. Personalmente preferirei dar via il kit completo perchè sarebbe per me più facile l'imballaggio e la preparazione del pacchetto da spedire (se interessa la serietta si può tenere quella e spendere gli altri euro). Per il momento però terrò da parte cmq un tot di kit da dedicare alle seriette (5,50€ l'una). Per la spedizione di sicuro non riuscirò a fare nulla prima di Natale quindi non chiedetemi miracoli perchè per via del lavoro non riuscirei ad accontentarvi. Più probabile che le spedizioni inizino a partire dal 29/12 quando sarò in ferie. I costi di spedizione saranno quelli delle poste e dipenderanno dal peso (credo tra 5,35 e i 6,00 per la raccomandata) ma sarò più preciso quando avrò fatto delle prove. Non so se i prezzi delle poste siano cambiati dall'anno scorso ma indicativamente dovrebbero essere gli stessi credo. Per chi vorrà usare metodi differenti ci si accorderà in un secondo momento. REGOLE Al momento non voglio mettere vincoli sulla quantità, sono disponibili circa 80 kit (il doppio dell'anno passato) e non credo che qualcuno rimanga a bocca asciutta. Come l'anno passato inserirei anche il contributo al forum, (applicherei su ogni kit/serietta l'aggiunta di 50 cent) Per il momento chi è interessato si metta in lista, non mandatemi richieste via MP o mail altrimenti si rischia solo di fare confusione con l'ordine e non riceverebbe risposta. PAGAMENTO I metodi di pagamento possibili saranno: - Ricarica Postepay - Bonifico bancario CONSEGNA Come l'anno passato si può effettuare un incontro a Milano (giorno da decidere successivamente) per la consegna a mano del materiale ordinato e due chiacchere in compagnia. SPEDIZIONI - con posta raccomandata - con corrieri tracciabili eviterei la prioritaria Quindi, ricapitolando: FASE 1: Adesione alla razzia, lasciando un post direttamente in questa discussione. Chi parteciperà a questa razzia accetterà le condizioni che ho appena scritto. FASE 2: prossimamente comunicherò qui la casella mail a cui invierete i vostri dati tramite email. Come già siamo abituati, mi dovrete mandare un'email in cui mi dovrete indicare i vostri dati (nome cognome, indirizzo ed un recapito telefonico), disponibilità per una eventuale spedizione congiunta ed il riassunto delle monete richieste. L'oggetto dell'email dovrà essere semplicemente il vostro NICKNAME. Una volta mandata la mail, non potrete disdire più nulla. FASE 3: Coordinamento pagamenti. Per una maggior sicurezza mia e vostra, una volta ricevuti tutti i pagamenti procederò con l'invio delle raccomandate FASE 1 INIZIATA!! Buona razzia a tutti1 punto
-
Eeeeeeeeeeeeehhh .... che ci vuoi fare. C...o di UE, che controlla le spese ... Non è più facile come un tempo "destinare" i soldi. Non si può più fare un lavoro da 10 mila euro scrivendo da qualche parte che si è speso 100 mila. C...o di UE che vuol mettere il naso sulle nostre spese.1 punto
-
comprare tondelli di euro vergini va bene ci può anche stare :crazy: ma il prezzo (899+20s.s.) mi sembra leggermente, ma solo poco, alto... visto che poi non ne puoi fare più nulla... :mega_shok: offerte sulla baia = ZERO1 punto
-
L'Argentina è andata in default per la settima volta in poco meno di 200 anni. Una media niente male, ma ci sarà chi darà la colpa alla Germania :D PS. Non parlo di nessuno che sta scrivendo qui, tanto per essere chiari1 punto
-
Cosa intendi per "sicuro"? A me le proof non piacciono perche' mi sanno di medaglia.1 punto
-
Premetto che sono forte nelle identificazioni, ma per quelle cinesi non so veramente da dove cominciare. Cercando però 1736 escono monete molto simili Dovrebbe essere 1 Cash - Qialong ma non riesco ad identificarla in maniera precisa perchè l'ideogramma della zecca è mezzo cancellato! Magari qualcuno più competente (o con la vista da aquila) arriva in nostro soccorso :help:1 punto
-
Caro Francesco (@@centurioneamico) sono completamente d'accordo, mi hai rubato le parole di bocca ! Se poi si paragonano i due pezzi con l'altro pezzo Art Coins Roma ( ex Gemini, autentico, con qualche scuritura ma abbastanza ruspante) il paragone non regge: zampe dei cavalli sia in primo piano che sullo sfondo, le criniere divenute una linea unica, la mascella del 1° cavallo da destra, la ruota del carro, la perlinatura dietro il carro, le redini e tante altre cose... Anche al diritto le cose non vanno molto meglio, vedi il nastro (interrotto) della corona d'alloro, i capelli della nuca. lettere, etc Per quanto riguarda i fondi, l'apparenza non è delle migliori, con piani che sembrano salire e scendere e le bucherellature che hanno un aspetto piuttosto innaturale... Certo, al solito, per avere una certezza sarebbe bello avere una visione dal vivo o magari una foto a maggior definizione del pezzo Gemini ( il pezzo Art Coins devo dire che permette un buon ingrandimento), comunque sia e stando così le cose non fa pensare per niente bene. Cordialmente , Enrico P.S. per una migliore visione dei dettagli cliccate sulle foto .1 punto
-
La moneta in questione è un bronzo greco di probabile zecca siciliana,sarebbe opportuno spostare la discussione nella sezione d'identificazione Monete antiche1 punto
-
Mi unisco al coro dei complimenti... Moneta di grande fascino e qualita'. Saluti Rocco1 punto
-
Scusate se vado leggermente contro corrente ma c'è da stabilire un concetto alla base del giudizio sullo stato conservativo: una moneta non può mai considerarsi BB quando la capigliatura è pressochè illeggibile a causa dell'usura. Attenzione: dico usura e non debolezza di conio, in questo caso il tondello è piacevole perchè il metallo è pulito e non ossidato ma i capelli sono andati via, resta solo la sagoma dei lineamenti e dei boccoli. A parer mio è un MB/BB.1 punto
-
Ah, mi permetto di segnalare che Numismatica Estense è già tornata attiva su Ebay, potrebbe essere un bel gesto anche solo sbirciare nei vari oggetti che ha in vendita, ogni settimana aggiungerà qualcosa al negozio. Grazie a tutti!1 punto
-
Già, sono stato parecchio impegnato con la scuola. Questa moneta l'ho pagata 13 euro ma non mi sono pentito di averla presa, è comunque uno dei pochi argenti di Umberto che ho. Grazie a tutti per le risposte e buone feste1 punto
-
Dopo una discreta pulizia, senza esagerare per non inficiare la patina verde, al diritto si puo' leggere che la legenda inizia con una stella a sei punte, poi M I B V AM ... DVC ... P P REG CY Sono molto contento, buona conservazione e quasi tutta leggibile!1 punto
-
Sinteticamente sulla questione Russia & c. Continua ad essermi del tutto incomprensibile questa tendenza a schierarsi per l'uno o per l'altro in base a considerazioni morali o cercando una qualche oggettività nella faccenda: per come la vedo io USA e Russia non sono il bene e il male, il buono e il cattivo fra cui scegliere, sono solo due paesi più grossi di altri che come tutti gli altri combattono per difendere i propri interessi, e non si sono fatti nè si fanno entrambi troppi scrupoli nel perseguire questo obiettivo. Secondo me sarebbe piuttosto infantile anche cercare eventualmente di stabilire chi è il presunto "meno peggio": questo dipende dal proprio peso geopolitico e dai mezzi che si hanno a disposizione, non certo dall'essere "più buoni" o "più cattivi".1 punto
-
Io avrei una soluzione più rapida del cambio di residenza per arraffare la serietta: il golpe just in time. Organizziamo un'armata di collezionisti inxxxxaxti per il comportamento di Andorra e andiamo ad occupare militarmente il principato, mettiamo subito al potere un governo-fantoccio e lo obblighiamo a consegnarci tutte le seriette che ci servono come tributo.1 punto
-
Io aggiungerei che la mancanza di discussioni derivi anche dal fatto che come in tutti i Forum, è fisiologico un ricambio di utenti ogni tanto...ci sarà per forza, quindi, quella fase di inframezzo (che può avere una durata più o meno lunga) di inaridimento. Vedrete che tra qualche tempo ci saranno di nuovo altri utenti pronti a scrivere, magari anche cose già dette, ma che importa...altri che torneranno...e così via. Riguardo alla contesa discussioni culturali/discussioni tecniche...sinceramente non ho niente da dire, in quanto mi piace leggerle entrambe con lo stesso interesse...se sono io a scrivere, però, opto senz'altro per le prime. :)1 punto
-
Mi unisco al coro dei giovani "isolati", che in realtà isolati non sono. Il fatto che non ci sia alcun mio coetaneo, ho 26 anni, che collezioni (non dico che collezioni borboniche perché sarebbe chiedere troppo) non mi ha però fatto desistere dal continuare. E quando dico continuare non intendo solo continuare a leggere, ma anche a scrivere. Perché si, a 24 anni si può scrivere di numismatica, io anzi rientro già nella fascia old perché ci sono ragazzi su questo forum che già a 15 anni hanno l'onore di scrivere approfondimenti importanti su riviste blasonate. La solitudine è parte del collezionismo anzi, del collezionista e ne abbiamo parlato parecchio sul forum. Non voglio essere drammatico nel dire che non c'è spazio per i giovani ai piani alti, e non voglio nemmeno dire che oggi manchino i comunicatori. Proprio perché faccio parte di quei giovani comunicatori che cercano di portare il segno della numismatica ben appuntato sul petto. Per mostrare a quante più persone possibili quanto si nasconda dietro un tondello. Mi viene da dire, di getto e pur non conoscendolo poiché si tratta di un settore che non colleziono, che quello delle monete classiche è oggi un settore difficile. Difficile per i tristi problemi che l'affliggono, per il forte timore nell'esporsi in prima persona. Penso con un pizzico di invidia a quei periodi storici lontani in cui era proprio il collezionista a scrivere le pagine della storia con le sue monete. Oggi la moneta è un tramite per raccontare una storia già scritta. Ieri era protagonista di quella storia che direttamente scriveva.1 punto
-
Non ho capito esattamente il parallelismo tra Porsche e denario comune, ma mi sembra di aver compreso il tuo messaggio e una certa velata critica alle ultime discussioni se vogliamo molto "materialiste" su patine e restauri. Non scriverò cose molto popolari in questo post. Non credo che siano state le discussioni su patine e restauri a fare inaridire il forum. Quelle ci sono sempre state, solo che una volta c'erano anche quelle con i contenuti, che invece adesso latitano. Molti utenti importanti, di contenuto, non scrivono piu'. (A proposito, che fine ha fatto G.Aulisio? non scrive piu' da tempo e non risponde ai PM, qualcuno sa se ha scelto di allontanarsi dal forum o se ha avuto qualche problema esterno?Speriamo di no perchè sarebbe un'altra grande perdita per la sezione). A me le discussioni su patine e restauri non disturbano affatto, anzi, da buon collezionista mi interessano, perchè c'è molto da imparare su come collezionare "correttamente" e sulle insidie di una certa parte della numismatica. Per il calo di contenuti credo che sia una fase in atto da qualche anno e ahimè inevitabile. Credo sia una cosa fisiologica per questo forum e i forum in generale. Molti utenti hanno scritto per anni, erano persone molto colte che avevano coltivato la loro passione in solitudine e hanno vissuto la nascita di internet e la crescita dei forum e delle prime comunità online. Di colpo potevano parlare con appassionati come loro che non conoscevano e con cui scambiare le proprie teorie, che avevano coltivato per anni costruendole grazie alla lettura di vaste biblioteche specializzate create in anni di studio. Avevano molto da comunicare, hanno scritto su tutto e sviscerando tantissimi argomenti, ora ci sta che provino una certa stanchezza. Qualcuno magari ha smesso di collezionare e si è allontanato del tutto dalla numismatica, qualcuno è passato a un altra fase della vita o si è stancato di certi meccanismi e di certi personaggi degli ambienti virtuali. Qualcuno magari si è stancato delle difficoltà legislative italiane o dello snobismo degli ambienti accademici verso gli appassionati. Ci sarebbe dovuto quindi essere un passaggio di consegne a una nuova generazione di collezionisti/studiosi, ma la cosa non mi sembra che stia avvenendo, purtroppo. Ci sono i giovani collezionisti, qualcuno scrive anche molto, sono appassionati e competenti. Ma mancano i contenuti. Non mi sento di incolpare nessuno, i giovani sono figli di un'altra generazione, vanno molto piu' veloci, sono cresciuti con whatsapp e gli smartphones. Forse i forum iniziano ad andargli stretti, forse il futuro sono social media piu' veloci ed immediati. Piu' rapidi. E' chiaro che lo spazio e il tempo per i contenuti sarà sempre meno se davvero la tendenza sarà quella. Spero che non andrà così, ma un certo trend in questa direzione credo sia evidente: provate a chiedere a un quattordicenne medio che cosa pensa dei forum e di chi ci scrive, se vi va bene vi risponde che è una cosa da vecchi...1 punto
-
Ecco altre immagini messeci a disposizione dal nostro amico Massimiliano, che ringrazio per la sua disponibilità.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
