Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/02/15 in tutte le aree
-
In passato ho avuto l'onore e il piacere di gestire, non come amministratore, anche altre community online. In particolare una di queste decise qualche anno fa di spostarsi su un social network. Oggi non esiste più... Sinceramente io non sono preoccupato del futuro del forum, potrei trovare altri messaggi simili a questo vecchi di anni. Il ricambio c'è, a volte è lento e a volte veloce. Io sono preoccupato per l'ignoranza dilagante... La domanda che dobbiamo porci tutti è come sarebbe stato senza il forum. Sono assolutamente convinto che una delle nostre più grandi vittorie sia stata quella di aver contribuito a trasmettere questo interesse alle nuove generazioni. 10 anni fa l'eta media nei circoli numismatici era altissima e la presenza di giovani, ma inserirei anche di donne, era bassissima se non nulla. Noi invece abbiamo avuto la fortuna (ma in realtà non è fortuna) di veder nascere dentro questo forum un circolo di giovani numismatici e casi come quello di titta99 non sono così rari! Licinio ha fatto l'esempio della Porsche, io ne farei un altro... avete mai provato ad andare in un Teatro ai giorni nostri? sono vuoti e non credo dipenda dagli artisti che devono rinnovarsi. Purtroppo è un dato di fatto che in questo periodo storico è complicato fare cultura. Ancora più complicato è fare cultura sul web dove gli (A)social network hanno dato un duro colpo al voler vivere internet come mezzo di ricerca e studio. E' paradossale ma per molti oggi internet equivale a Facebook, molti si confondono, molti perdono completamente la bussola e da internauti finiscono sull'isola di Circe telematica e vengono trasformati da uomini in animali selvatici. Il nostro è un forum molto fortunato, abbiamo registrazioni ogni giorno, abbiamo giovani come titta99 che la bussola non l'hanno persa, molti semplici appassionati sono diventati ricercatori, altri hanno trovato lavoro anche grazie al forum. Ripeto non la vedrei così nera per il forum, ma la vedo nerissima per quel che riguarda questo fenomeno di inaridimento culturale imperante. Un forum che fa cultura nel 2015 non può che essere un luogo di nicchia, un presidio da tutelare, come lo sono quelli di slowfood a tutela della biodiversità e dei saperi produttivi tradizionali. Buon anno a tutti.13 punti
-
Buona sera a tutti, anch'io sono uno della nuova generazione come @@Titta99 e da diciottenne devo dire che mediamente l'interesse dei miei/nostri coetanei nei confronti della moneta intesa come testimonianza culturale è praticamente nullo. Quei pochi che provano ad avvicinarsi alla numismatica vera e propria scappano praticamente subito. Perché? Perché capiscono che per entrare in questo mondo meraviglioso bisogna studiare. Non sapete quante volte mi son sentito dire: "Ma che voglia hai di fare 'ste robe quando torni a casa da scuola??". E purtroppo questa aridità intellettuale è il motivo che secondo me frena il ricambio generazionale sul forum. La numismatica è vista quindi come una passione da vecchi, come la storia. Una passione che costa solamente tempo sprecato su libri scritti in un linguaggio specifico e a volte aulico. E poi se la mia moneta è "vecchia" ma ha solamente il cosiddetto valore storico ho solo sprecato tempo ad identificarla. Chi me lo fa fare di passare tempo su libri che riguardano fatti avvenuti secoli se non millenni fa?? Non lo so, forse io, Titta99 e gli altri giovani che si interessano di storia e monete siamo dei kamikaze, dei pazzi, dei masochisti che amano farsi venir mal di testa a furia di osservare con la lente una legenda più ostica del solito. Però è anche vero che da Petrarca in giù il mondo è stato pieno di folli come noi, quindi almeno siamo in buona compagnia!! Un saluto a tutti voi da un pazzo (ma felice) Antonio8 punti
-
Non c'e' secondo me il giusto e il sbagliato nel collezionare monete e banconote... I fattori sono molteplici nel poter valutare come si basa un collezionista a questo mondo... - si colleziona per puro passione, passione/investimento o solo investimento? -Il collezionista e' un neofita, una via di mezzo, o uno con tanti anni alle spalle? - quanto budget ho a disposizione da mettere sull'acquisto di monete? - Quanto ne voglio utilizzare? -Quale obiettivo mi sono prefissato in partenza per la mia collezione? -Mi occupo solo di una collezione, di due o di piu' e quindi devo dividere ulteriormente le spese? - Dopo essermi fatto un progetto di costo per completare il mio obiettivo, tenendo conto delle rarita' e del numero presenti, devo chiedermi se saro' in grado di sostenere e portarla avanti, per non interromperla dopo 1-2 pezzi acquistati. -Io sono io, e gli altri non possono essere me e non e' detto che hanno cio' che ho io... Potrei elencarne ancora una decina di punti importanti, per non annoiare nessuno mi fermo a quelli per me fondamentali... Sono pienamente in accordo con chi manifesta il fatto che una moneta o banconota che sia, in alta conservazione, ti fa ammirare i vari dettagli, ma nello stesso tempo mi ritrovo a essere uno di quelli che NON POSSONO collezionare solo l'alta conservazione, sia per una questione economica, sia perche' solo io so cio' che e' il mio obiettivo numismatico e le rarita' che sono presenti in essa... e poi anche perche' come gia' detto in un'altra discussione nella sezione Regno, la moneta o banconota vissuta a me da quell'emozione in piu' che puo' darmi un FDC o FDS tenuta in bacheca per 150-200-300 e perche' no 500 anni... :) io di banconote colleziono esclusivamente per tipologia quelle stampate dalle officine di Torino compreso le Regie finanze Torino, fiduciari e monetazione d'emergenza... Qualche numero per chi non le segue... 100 lire 1776 conservazione BB In vendita a €11500 15 lire 1793 conservazione BB In vendita a €2700 200 lire 1786 conservazione MB in vendita a €250 10 centesimi biglietto fiduciario negozianti ingrosso torino conservazione SPL €680 5 lire vittorio emanuele III Effige Umberto I 1901 conservazione BB €350 Ecco questi sono alcuno esempi in conservazioni medio-basse delle banconote che seguo... vi lascio immaginare le quotazioni in Fds Siccome vorrei fra 30 anni finire (sognare non costa niente) la tipologia, cerco di riparmiare qualche decina di euro su quelle tipologie piu' abbordabili (sempre 200-300 euro si tratta) e prenderle in conservazioni piu' basse... Stesso dicasi per quanto mi riguarda le monete... vorrei coprire sempre della zecca di torino per tipologia 500 anni di storia... Sicuramente non ci riusciro'... Pero' fino a quando riesco a tenermi a galla, le speranze, la voglia, il piacere e l'amore , faranno si che la mia storia con la numismatica abbia un lungo percorso, a differenza di annegare subito con la mia incoscienza di volere fare piu' di quanto io possa... In conclusione... Viva il Fds, viva il BB... A ognuno la propria scelta che non deve essere giudicata da nessuno... a tutti un'unica cosa... la passione per la Numismatica... Spero di non aver annoiato nessuno... Saluti Rocco5 punti
-
Buonasera e buon anno a tutti, stimolato da @@claudioc47 posto la mia piastra del 1825, la mia prima moneta di Francesco I che sarà probabilmente l'unica per un bel po di tempo. A differenza di Claudio che per ora la pregusta solo in foto.... io l'ho già in mano è arrivata il 30, per i botti di fine anno...4 punti
-
Quelle tracce sul bordo sono dovute agli incusi leggermente male impressi dalla ghiera del conio in quel punto.... Come a volte accade e può accadere sia su moduli grandi che su moduli più minuti che presentavano i fert sul taglio. Saluti. Mazzarino P.S.: la moneta in oggetto è stata da me chiusa in FDC (di Ecz Qualità) perché nel suo complesso, per livello dei rilievi e dei disegni, per intensità di lustro, gioco di luce gioco di luce lustro/patina, freschezza del conio, etc, VISTA IN MANO, è sicuramente di una qualità inusuale. Dalle foto è un altro discorso, e con tutti i limiti che le immagini hanno, è ovvio che un utente (basandosi solo su quelle) abbia una percezione discordante con la mia che l'ho "coccolata" per un po' di tempo tra le mie mani :-). Vi saluto di nuovo ed auguro un Sereno e Proficuo 2015 a tutti gli utenti del forum.4 punti
-
TAGLIO : 1 Cent STATO : San Marino TIRATURA 2002 : 120.000 AUTORE : (CH) Frantisek Chochola - incisore (ELF) Ettore Lorenzo Frapiccini TEMA : Torre del Montale o Terza Torre MATERIALE : acciaio (94,35) placcato con rame (5,65%) DIAMETRO : 16,25 mm SPESSORE : 1,670 mm PESO : 2,30 gr. CONTORNO : Liscio ZECCA : R - Roma Il Montale, o Terza Torre, è una delle torri di Città di San Marino, simbolo della Repubblica omonima. Ha una forma slanciata a pianta pentagonale, in origine era staccata dalle altre due rocche, fu collegata nel 1320 c.a. da una possente muraglia di cui sono ancora visibili alcune tracce. Era una torre di avvistamento posta su di uno sperone roccioso, nel XIV-XV° sec. ebbe una grande importanza nelle lotte contro i Malatesta. Una campana segnalava alla popolazione i pericoli e l'arrivo di viandanti. Con la distruzione del castello malatestiano (1479) la torre fu abbandonata. Tre successivi restauri hanno salvaguardato la torre nel corso dei secoli, l'ultimo del 1930 ha dato alla fortezza la sua forma originaria. La torre singolarmente era già apparsa sul 200 lire del 1988. Al suo interno ospita una prigione profonda 8 metri detta Fondo della Torre nella quale venivano gettati i prigionieri. Pur essendo visitabile solo esternamente permette la visione di un suggestivo panorama.4 punti
-
Che c'entra con il forum? Beh, c'entra quando si esaminano le monete della repubblica romana. Ad esempio, queste, due: Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online La prima suscita - s'è visto - infinite discussioni. Stile classico o più grezzo (imitativa barbarica?). Peso pieno e sottopeso (sesterzi? dupondi?). Patina. Restauri. Passaggi in asta. Etc. Etc. La seconda è abbastanza comune, un denario come un altro. nessuno ne parlerebbe, non genererebbe mai una discussione con 9 pagine e 127 post. Eppure io, da (ignorante) patito, sapete cosa penso quando la vedo? Penso che sicuramente sarà stata in circolazione - chessoio - nel 121 a.C., 4 anni dopo che era stata emessa. Magari era in tasca a un legionario. magari uno di quelli che stavano schierati alla confluenza fra l'Isère e il Rodano. Quelli che erano così pochi, che di fronte a loro Betuito, re degli Alverni, disse che non erano sufficienti neanche a sfamare i cani dei Celti. Fu una vittoria clamorosa, per le armi romane. La storia non si fa con i "se", ma certamente, se avesse vinto Betuito, essa sarebbe stata diversa. Magari la Gallia non si sarebbe mai latinizzata. Magari l'espansionismo romano avrebbe avuto un riflusso. Magari, senza una Gallia latinizzata, non si sarebbe avuto, secoli dopo, un regno dei Franchi. E quindi, magari, non ci sarebbe stata nessuna cavalleria corazzata a fermare l'espansionismo dell'Islam in Europa. O chissà quanti altri scenari ... Quante testimonianze per una monetina così piccola! Ma io ragiono da patito, non da meccanico.4 punti
-
Quasi fuori tempo massimo: appena sara' presente su amazon poi passo il link. M. Limido, L'Avventura continua M. Trombini, Le problematiche attuali del collezionismo di monete in Euro (ottobre 2014) X N. Pirera, Monete di necessità napoleonica R. Ginocchi, Biografie degli Incisori Vaticani M. Bertozzi, Varianti e rarità delle mezze lire di Ferdinando di Borbone per Parma X X M. Bianchi, Conio variato nelle Monete da 40 Lire 1815 Maria Luigia per Parma X M. Limido, Le Monete delle due Regine di Pavia X F. Galiè, Fotografia Numismatica: piccola guida interattiva S. Ricci, Le monete di Melgueil e di Montpellier nei secoli X–XIV X M. Carsetti, La Francia di Vichy A. Infusini, Vittoria: i ritratti monetali della regina che ha segnato un’epoca X A. Lucchi, Storia e Monetazione della Z.A.R I contributi con la X sono inediti e verranno pubblicati sul portale solo in un secondo tempo. Segnalo inoltre il sito della pubblicazione: http://quaderni.collectorsonline.org/archivio.php3 punti
-
E' una moneta da studio, certamente molto rara e con una quotazione (momentaneamente equilibrata) simile a quella della Gigante 58b REGN del 1834. Si tratta di un'aggiunta effettuata in zecca e quindi non di una manomissione, questo perchè il carattere I è conforme agli altri presenti nella stessa moneta e quindi . Ottimo esemplare caro Claudio. Ci si potrebbe fare un mini articolo. Quasi quasi mi hai convinto ad aggiungerla nella prossima edizione Gigante 2016.3 punti
-
Ciao. Non mi sono mai iscritto ad un social network e non sento alcun bisogno di farlo. Trovo che un Forum monotematico come questo sia un'eccellente opportunità per ampliare le proprie conoscenze di settore e per stringere conoscenze (che talvolta possono diventare anche amicizie) con persone che condividono la stessa passione. Come dappertutto , anche sul Forum monotematico non si può prendere per buono tutto quello che passa, ma l'opportunità di confronto che sia ha è molto stimolante per arricchire di contenuti una passione 'di nicchia' come questa che, diversamente, sarebbe molto difficile da alimentare. M3 punti
-
@@Rex Neap @@Il*Numismatico Qualche giorno fa è arrivata la moneta. Ne faccio un breve commento e allego foto fatte sia con luce naturale (Ln) sia con luce artificiale che mette in risalto i fondi lucenti. D/ lettere ATIA di GRATIA con caratteri diversi dagli altri- Piccolissimi graffi di conio a ore 5 ritratto ben definito (compresi i baffi) con leggero segno di contatto sulla capigliatura fondi brillanti e puliti sotto un leggero velo di patina R/ lettere ET HIER con caratteri diversi- I di REGNI incusa (@@santone avevi visto bene!!) leggero schiacciamento di conio dello scudo fondi brillanti e puliti sotto un leggero velo di patina bordo ben definito per la tipologia- taglio con lettere ben definite3 punti
-
L'inaridimento rappresenta l' ignoranza imperante in questo paese, più passa tempo più questo paese diventa ignorante e dimentica che grande paese era in passato. Solo conoscendo il passato possiamo migliorare il presente e costruire il futuro. E' vero molti di noi tra cui il sottoscritto si sono eclissati da questo forum per diverse ragioni. Credo che sia molto costruttivo sapere di patine e restauri ma in questo forum sono sicuro che molti vogliano sapere la storia che cela dentro di sé ogni moneta. La storia così raccontata è veramente appassionante e io non voglio perdere questa passione. Caro Licinio non è importante avere una Porsche o una Renault 4 importante è farle camminare entrambe. Io credo in questo forum e nei suoi componenti e credo che la cultura che questo forum dà continuerà a darla. Dobbiamo essere noi stessi a far camminare questo Forum. un caro saluto Adriapel3 punti
-
@@PAPERONEdePAPERONI ma ci mancherebbe..occorre però distinguere le cose...e per me in entrambi i casi non ha senso cadere nelle polemiche/incazzature. 1-son un utente inesperto-posto la moneta per chieder pareri in quanto inesperto-in quanto inesperto non riesco a dare una corretta valutazione,ci provo ma non ne ho la certezza-NON me la devo prendere se gli altri non giudicano la moneta FDC. 2-son un utente navigato-posto la moneta non per chieder pareri ma per condividere una passione-so che moneta ho comprato in quanto è da un po che vedo monete e le compro quindi mi son fatto le ossa-NON devo prendermela se gli altri non giudicano FDC una moneta che io ho in mano e che io giudico FDC. io è più di due anni che condivido monete...è vero chiedo pareri ma non chiedo conferme..non posto per vantarmi.....mi piace parlare di monete con chi ha la mia stessa passione e scambiare punti di vista,imparare da chi ne sa di più e magari (poche volte) dare un aiuto a chi ne sa di meno. per me è molto easy la questione... :) marco2 punti
-
l'alternativa è non dire , il che per quanto me ne concerne può anche essere lo stesso . Capisco e spero di venir capito che si possa annoiare , è legittimo ma sopratutto umano , ma nel contempo mi chiedo : dal momento che si è postata una moneta con una richiesta è educazione rispondere . Partendo da ciò , iniziano le digressioni del << per me è .....per me non è >> , molte volte si esagera , altre volte la discussione si rende interessate e di conseguenza ne nasce un confronto . E' invece grave , e di questo devo darle ragione , quanto un giudizio ( anche mio s'intende ) , possa pesare sulle scelte di un utente ed è una cosa che personalmente non riesco , perché non concepisco , a capire . Mi spiego meglio ; si chiede un'opinione di una moneta ed a tale richiesta ne seguono varie risposte ma , queste risposte , non solo vengono prese per oro colato , ma molte volte si agisce ( accettando o rifiutando lo stesso acquisto di quella moneta ) , in funzione delle opinioni di alcuni utenti ( lo affermo perché è successo ) . Ora , quello che vorrei capire è : si preferisce un'opinione , sincera , onesta , senza qualsivoglia interesse o una pietosa bugia che faccia contento l'utente ? . Intendiamoci , in entrambi i casi a me o ad altri e credo molti non cambierebbe la vita , ma credo anzi sospetto , che venga meno l'essenza e lo scopo di tale piattaforma numismatica . Infine , ciò che a me preme , sopratutto da questo spunto , critico ma sopratutto autocritico , è di invitare tutti gli utenti che richiedono un parere a non dare nulla per assoluto ma tutto per relativo . Si può sbagliare o si può indovinare , ma questo deve trascendere da una scelta già fatta e non da fare : ossia l'acquisto di una moneta . Saluto2 punti
-
Purtroppo ci saranno tanti babbi che spenderanno gran soldi per queste monete in "kit" Boiata pazzesca Il mio consiglio é di lasciar perdere e prendere la divisionale il cui valore non può che essere 20 euro. Se non quest'anno aspettate gli anni che verranno2 punti
-
:angry: :aggressive: quella sera avevo lasciato l'offerta, se non ricordo male sugli 85 euro, credendo che nessuno l'avrebbe notata, poi però per problemi privati me ne sono davvero dimenticato..........l'importante è che tra mani di un amico.2 punti
-
2 punti
-
Potrebbe essere un denaro piccolo del senato romano...Muntoni 94 e varianti.... Buona serata, Antonio2 punti
-
Se raccogli per investimento non sei però collezionista... Io colleziono solo circolato, regno e repubblica, e per le monete mancanti, la rima che trovo la salvo,iindipendentemente dallo stato di conservazione ; poi, se ne trovo di migliori, le sostituisco. Il mio obiettivo è completare la raccolta di tutte quelle emesse per la circolazione ordinaria. Personalmente credi che, perché possa avere un minimo di interesse come collezione, bisogna sia completa ; non punto sulla sua quotazione, perché per me c'è il divertimento di cercare, trovare, scambiare... Spendo poco, dal punto di vista qualitativo un numismatico "vero" considererà la mia raccolta monnezza, ma a me non importa, appunto perché in quell'album c'è solo la mia "sfida" e la mia passione.2 punti
-
_________________ 1857 Stati Uniti d'America Presidente dal 1853 al 1857 Frankilin Pierce (1804-1869) Presidente dal 1857 al 1861 James Buchanan (1791-1868) Half Dime - Argento .9002 punti
-
In questi anni di permanenza sul Forum ho visto tanta gente andare e poi tornare, anche più volte, nuovi arrivi giornalieri ce ne sono sempre, alcuni si fermano il tempo di postare una moneta, altri restano per anni e si appassionano, è una ruota infinita che da sempre suscita discussioni. "Il Forum è fermo...il Forum sta perdendo utenti...il Forum...", quante volte ho sentito o letto queste frasi :pardon: . Il Forum è così e va così, ad ondate di marea... è naturale e fisiologico che una persona dopo qualche anno inizi a stancarsi di scrivere e/o leggere, oppure che sopravvengano problemi di vario genere e perda "l'abitudine" giornaliera di collegarsi al Forum o di intervenire. Nel settore delle Antiche questo è più evidente che in altri, è vero, ma sappiamo tutti perchè molti hanno preferito non scrivere più ma altri li hanno sostituiti e sarà sempre così. Per quanto riguarda i social penso che ognuno di noi li giudichi a seconda dell'uso che se ne fa, sono mezzi informatici che abbiamo a disposizione, perchè non usarli? Su Facebook ci siamo tutti, più o meno, ma a far cosa? In effetti la maggior parte del tempo che passo li lo uso per rilassarmi...gioco a vari giochini che il sito mette a disposizione. In questo dissento con Titta99, i videogame sono rilassanti, quindi hanno una funzione anche loro :rolleyes: , l'importante è non diventarne cannibali, come per tutte le altre cose che possono dar dipendenza(alcool, gioco d'azzardo, droghe ecc ecc). Ma oltre che a giocare e rilassarmi faccio parte di vari Gruppi, Gruppi che si occupano di Numismatica, anche se in modo diverso da come ce ne occupiamo sul Forum :D ma la Cultura viene apprezzata anche li; Gruppi culturali, alcuni che trattano del mio territorio ed un paio delle Associazioni Culturali di cui faccio parte. Lo uso anche per pubblicizzare i vari eventi che organizzo o che le mie Associazioni organizzano, questa funzione è utilissima e sopratutto gratuita, così l'informazione arriva a moltissime persone in un attimo, senza fatica e senza spesa. Ed anche per postare le foto ed i filmini degli eventi, locali e nazionali, mai fatto selfing :lol: ...già odio farmi fotografe figuriamoci se lo faccio da sola. Ogni tanto scrivo qualche cavolata, lo ammetto, ma questo succede anche qui, anche se di meno...è vero :D . Tirando le somme penso che si possa far cultura ovunque, l'importante è volerla fare e raggiungere più persone possibile così da incuriosirle ed interessarle, sia alla Cultura Numismatica che alla Cultura Generale. Ciao, Giò2 punti
-
D'accordissimo NIKITA, però è anche vero che mettere in collezione banconote come quelle postate, non è che sia il massimo. Sinceramente quando guardo una collezione, avrei piacere di vedere una BELLA collezione, se non proprio fds, almeno spl. Si può avere una bella collezione anche senza spendere follie: basta avere pazienza. Mi disse Gavello tanto tempo fa: banconote belle, un domani, trovano acquirente; banconote brutte non le compra nessuno e per nessuno intendeva i commercianti perché di brutte ne hanno fin troppe. Quindi se uno vuole spendere soldi per banconote brutte, liberissimo di farlo, ma deve essere cosciente che se vuole cambiarle non troverà acquirente e di conseguenza non recupererà la spesa fatta. Per questo dicevo Repubblica solo fds. Poi ognuno crea la SUA collezione come meglio gli aggrada, ma visto che la collezione, a mio parere, è anche investimento, cerco nel limite del possibile di recuperare almeno la spesa fatta, se mi dovessi trovare nella necessità di alienare la collezione. Quello che dico è solo frutto dell'esperienza acquisita in ormai 40 anni di collezionismo. Ho sempre avuto tanta pazienza, non ho mai avuto fretta di tappare il buco. Secondo me la pazienza è la dote che ogni buon collezionista dovrebbe avere. Auguro anche buon anno a tutti.2 punti
-
@@Silver70 Non è detto che tutti gli oggetti d’argento si ossidano nella stessa maniera e nella stessa durata di tempo. L’ossidazione (=patina) dipende dal titolo dell’Ag. I titoli più bassi propendono ad ossidare più rapidamente, mentre quelli a titolo più alto (come il caso delle monete) impiegano molto più tempo. Oltre a questo, ci sono altri due fattori che incidono sul processo: il fattore ambientale (temperatura, umidità, esposizione alla luce) e il fattore “metodo di conservazione”. A parità di condizione ambientale, se prendiamo due posate, una la avvolgiamo con carta velina bianca, l’altra la poniamo in un cassetto senza alcuna protezione; prima di vedere un accenno di ossidazione sulla prima passeranno svariati anni ( se non decenni), sulla seconda dopo un anno già si vedrà qualche effetto. Lo stesso concetto vale per le monete d’argento, che generalmente hanno un titolo tra 833 e 925 °/°°. Molti collezionisti le conservano avvolte in carta velina, o in acetato, o in bustine di carta o plastica, altri nel monetiere, tutte protezioni che rallentano o impediscono il processo ossidativo. Un altro distinguo da fare è tra lavaggio e pulitura. Io per lavaggio intendo la semplice immersione in un liquido, senza alcuna operazione di strofinamento o spazzolatura. Il liquido può asportare la patina ma non altera la brillantezza del metallo. Per pulizia intendo un intervento più pesante, che, sicuramente, ad un osservazione sotto ingrandimento, presenta tracce ben definite e toglie la brillantezza al metallo (fondi opachi). Secondo il suo concetto tutte le monete d’argento sono sicuramente lavate. Se così fosse, mi sembra inutile discutere ogni volta che si presenta una moneta, in quanto essendo un processo generalizzato, il mercato lo accetta come tale, e per tanto le quotazioni non ne sono influenzate. Invece per le pulite, il discorso cambia, perché la mancanza di brillantezza ed i segni sui fondi incidono sulla quotazione e non poco. Per questa piastra non mi sembra proprio che siano presenti segni di pulizia, a me non sembra neanche lavata, però aspetto di averla in mano per un giudizio finale.2 punti
-
Ciao Bruno! Cominciamo col dire che è un piacere avere tue notizie! Proseguo poi parlando di questa moneta... Come si è detto anche nell'altra discussione una volta erano veramente rare questa tipologia di quartini.. Ora cominciano a vedersi abbastanza spesso, sono difficili da trovare in ottima conservazione, ma non più impossibili da rintracciare come monete... A questo punto il loro valore è sceso notevolmente, ben riconoscibili possono valere ancora qualche decina di euro, ma sicuramente non sono più rarissime! Se paragonabili agli altri quarti di Carlo Emanuele I sembra che la loro percentuale d'argento contenuta sia molto più bassa, questo ed il fatto che non sia presente un segno di zecca fa pensare ad un imitazione... I vari CC, FF ecc ecc che sono chiare imitazioni, fanno capire che erano monete largamente imitate, quindi è molto probabile che anche questo sia uno di quei casi. Questo periodo storico è costellato di zecche minori che traevano lucro nel mettere in circolazione monete imitative, specialmente in zone al di fuori dei territori sabaudi. Purtroppo nei vari testi si è fatta molta confusione per quanto riguarda queste tipologie monetali, un po' per la mancanza di dati e di documentazione, un po' per la mancanza di studi veramente approfonditi. La stessa moneta può essere catalogata come coniata in zecche minori o in zecche ufficiali sabaude... Questo porta molta confusione! Io sono per l'imitazione... Ma le tengo comunque insieme ai quarti sabaudi, essendo comunque legati sia per il periodo storico sia per tipologia a quelle monete!2 punti
-
@@Corbiniano E’ vero che dal 1848 al 1853, dalla Seconda Repubblica all’inizio del Secondo Impero, nello stemma di Parigi il capo d'azzurro seminato di gigli viene sostituito da un seminato di stelle, ma è altrettanto vero che Napoleone III permise il ritorno al capo fiorito di Francia che si vede sullo stemma al diritto del gettone, spero sufficientemente ingrandito per poter identificare anche le due medaglie in primo piano e le decorazioni sottostanti. apollonia2 punti
-
@@claudioc47 :girl_devil: .... non aggiungo commenti : STO PROPRIO A ROSICA' :m249: :angry: :moon: :bash:2 punti
-
2 punti
-
Buonasera a tutti, noto in prima persona quello che ha detto @@cliff... Lo posso affermare con sicurezza perché sono un quindicenne e passo moltissimo tempo (ovviamente) tra quelli che hanno la mia età. Per esperienza, posso constatare che purtroppo non c'è nessuno nella mia scuola piuttosto che nella zona dove vivo che colleziona o che semplicemente è appassionato di monete antiche (studio in un liceo scientifico tradizionale....................) Questo secondo me è un aspetto molto negativo, dato che la numismatica è uno di quei mondi che apre la mente verso la Nostra Storia. Gli interessi stanno completamente cambiando... dalle vecchie collezioni di monete piuttosto che di francobolli si sta passando a videogame completamente INUTILI. Per quanto riguarda questo forum, penso che sia lo strumento per lo studio e l'approfondimento della numismatica più efficiente e interessante che ci sia al momento sulla rete... Secondo me poi sui social network sarebbero impossibili discussioni inerenti la numismatica, dato che sarebbero visibili ad un vasto pubblico, di cui la stragrande maggioranza non ne sa nulla; si rischierebbe quindi di leggere soltanto discussioni intasate da commenti di ignoranti in materia. Penso quindi che il forum sia ancora la scelta migliore, dato che coloro che partecipano alle discussioni sono persone a cui INTERESSA la numismatica... in questo modo, diciamo, il forum fa una "selezione naturale" e permette così di interagire soltanto con utenti validi ed esperti. Spero sia d'aiuto il mio punto di vista :) Titta992 punti
-
DE GREGE EPICURI Il Centro Culturale Numismatico Milanese (CCNM) organizza in sede (Milano, via Terraggio 1) una conferenza per martedì 27 gennaio, alle ore 20.45. L'oratore è Enrico Bossi, che nel gennaio scorso ci ha parlato della moneta e pre-moneta in Africa. Questa volta, il tema riguarda la pre-moneta e moneta in Asia, e più precisamente in Cina, dove ha avuto origine: "CONCHIGLIE,PELLE, COLTELLI: MONETE E PRE-MONETE NELL'IMPERO CINESE". Sembra che l'uso di oggetti naturali o artificiali come pre-moneta sia esperienza comune a tutti i continenti, dalle conchiglie in Asia ai bracciali in Africa, dagli spiedi di ferro nel Mediterraneo (obolòi) ai semi di cacao in America Meridionale. La moneta metallica fusa o coniata ha invece due sole origini ben individuate: quella fusa in Cina, quella coniata in Lidia nel VII secolo a.C. Da queste fonti derivano le monetazioni cinese-indocinese-giapponese, e rispettivamente quelle dell'occidente. Enrico Bossi ci guiderà in un viaggio a ritroso fino alle origini dei mezzi di scambio in Cina: -premonete, poi inizio della monetazione e suo sviluppo nei secoli più antichi; - evoluzione più che bimillenaria, fino alle rivoluzioni cinesi dell' 800 ed alla Lunga Marcia di Mao. Sicuramente un argomento poco frequentato dai numismatici, che ci auguriamo intervengano numerosi!1 punto
-
ASSOCIAZIONE FILATELICA NUMISMATICA ETNEA ORGANIZZA CONVEGNO di CATANIA SABATO 31 GENNAIO 2015 DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 19.00 DOMENICA 01 FEBBRAIO DALLE ORE 09.99 ALLE ORE 13.00 HOTEL NETTUNO VIALE RUGGERO DI LAURIA 121, ZONA LUNGOMARE OGNINA CATANIA PER INFO 3495822418 [email protected]1 punto
-
Salve a tutti.... mentre siete presi da preparativi di feste e banchetti Vi porgo i miei auguri sentiti...e giusto per far conversazione vi chiedo un parere su questo 5 lire ...compreso della sua patina scura. Ben vengano critiche .... basta che siano costruttive e stimolanti.(colpetto ore due) Saluti a tutti Erik1 punto
-
Hai fatto benissimo ad acquistarlo! Se è il Redentore come anche a me sembra, non ci vedo la spada, mi sembra il braccio benedicente ... simile all'iconografia che c'è sullo zecchino. La presenza dell'immagine di Venezia la considererei un tributo alla città del Gio. Pietro Brigonci, che qui aveva sede la sua stamperia.1 punto
-
Ecco! lo spirito santo, vero... una colomba non ci avevo pensato.. sulla madonna e sull'angelo che le porta un ramo di una pianta (tipica rappresentazione dell'annunciazione) ero abbastanza certo. Mi rimane solo qualche dubbio sulla figura in alto a sinistra, pensavo fosse San Marco ma penso non sia lui, forse è un redentore con la spada (!) Ed ora la sorpresa: non si tratta di un libro su Venezia, ma sulle "guerre civili in francia". Curioso volumone storico da 1000 e passa pagine sulle controversie tra ugonotti e cattolici nel '500 e '600. Talmente ridondante e sciovinista da diventare quasi affascinante.. Ma per 40 auro l'avrei preso anche solo per la mappa di Venezia in frontespizio!1 punto
-
Buonasera, la presenza di "giovani" sul forum non può che rallegrare tutti: questo è ovvio. Altre considerazioni sono da fare riguardo il forum ed i contenuti in esso portati. Infatti il notevole numero dei partecipanti e la pluralità degli interessi sono chiaramente una sfida per la chiarezza e concretezza degli argomenti trattati e così per le differenti aspettative di chiunque si accinga a leggere o partecipare alle varie sezione. L'archiviazione attenta per argomento, per tipologia discussione e l'efficacia di reperimento degli argomenti già archiviati sono indispensabile affinchè diventi uno strumento utile per tutti : amanti di monete antiche o moderne, del tecnicismo o della storia (ma onestamente un appassionato legge di tutto, comunque). Ben vengano quindi articoli tecnici o culturali ,(magari evitando inutili pedanterie) , l'importante è che arrivino e che chiunque possa esprimersi e confrontarsi con tutti gli altri in modo costruttivo. Una cosa: la più importante , secondo me per la sopravvivenza del forum stesso è basata sul fatto che si mantenga il più lontano possibile da questioni puramente commerciali e marchettare , che eviti cioè di trasformarsi in vetrina a discapito dell'informazione "intelligente", altri forum in tutt' altri ambiti sono "appassiti" e abbandonati proprio per questo. Buon lavoro a tutti1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@@adolfos La penso esattamente come hai scritto. Quando ho proposto di fare la verifica sui punzoni usati per pettine e croce era proprio perché avevo già visto degli esemplari nei quali coincideva ma anche esemplari in cui questo non accadeva (ad esempio la prima moneta del post #185 di questa discussione: http://www.lamoneta.it/topic/105478-provisino-romano/?p=1507820 ). La proposta di fare una verifica in modo sistematico era proprio per capire se effettivamente c'era una ricorrenza ed anche in quali emissioni per capire se il fenomeno era casuale, o se invece era legato a determinate fasi produttive - e dunque anche dal punto di vista della cronologia. In questo secondo caso, unito ad altre osservazioni estrinseche (tipo di pettine e numero di denti, segni accessori, altri punzoni, forma del tondello etc..), ed intrinseche (peso, lega etc..) potrebbe essere utile per una migliore e futura classificazione di questi nominali della zecca di Roma. D'accordo anche per la S, cosa per altro che accade per molte se non quasi tutte le zecche per i denari denari coniati tra XII e inizi XIV secolo. Infine, non avevo più risposto ad un'altra cosa che aveva proposto adolfos: sì, penso che le linee che avevo segnalato in verde possano assere segni di arrotondamento del tondello, cosa compatibile con la forma poligonale di quel pezzo e con il conio che di fatto è sovraeccedente rispetto al tondello stesso. Un caro saluto a tutti e buona serata MB1 punto
-
Ti dirò Ciprios, anche a me la serie Impero non entusiasma tanto....purtroppo anni fa' ho iniziata anche quella ma ce ne sono del Re nettamente più' caratteristiche. Saluti1 punto
-
:D si si ma infatti per la serie impero non avrei speso soldi.. Mi piacciono gli altri moduli del re numismatico.. Vabbè visto che mi è stata donata la metto in collezione ;)1 punto
-
Conservazione alta...corcordo con @@elmetto2007 il lustro sul 1920 è veramente esagerato rispetto agli altri millesimi... SPL-FDC anche per me Saluti1 punto
-
1 punto
-
il periodo andrebbe forse bene il santo anche, ... le rosette no ... ma se non fossero rosette?.. http://www.numismaticamemoli.it/negozio/product.php?id_product=38221 punto
-
ringrazio @@Ianva per la proposta di postare i dati metrologici dei due denari, che ovviamente mi farebbe piacere soprattutto per i miei dati statistici sulle medie ponderali delle varie serie di questi nominali. Per quanto concerne lo stato di conservazione in effetti per entrambi è molto alto, anche se io per un denaro medievale ho delle difficoltà ad usare delle categorie come FDC e qFDC e non andrei praticamente mai oltre allo splendido (diverso è il discorso per le monete auree e in parte anche per alcune serie di monete grosse in argento). Infine: se le hai prese entrambe (secondo me hai fatto bene), io ti proporrei di tenerle anche entrambe, se puoi, perché testimoniano due fasi produttive dei denari e due fasi storiche in realtà abbastanza diverse nel tempo: in sostanza il primo è del periodo in cui la Repubblica si concentra nella guerra commerciale e anche reale contro Pisa (e in parte anche contro Federico II che la sosteneva in Toscana) nell'ultima fase del governo strettamente "aristocratico" della città. Nel terzo quarto del Duecento invece si ha l'affermazione delle forze di Popolo al governo cittadino con il capitanato di Guglielmo Boccanegra nel 1256 e quanto ne consegue fino alla diarchia di Spinola e Doria nel 1270. Insomma sono due "pezzetti" della storia di Genova e per me sarebbe difficile rinunciare ad uno di essi ;). Ma si sa che io non colleziono e dunque prendi le mie considerazioni per quello che sono... Un caro saluto MB1 punto
-
Buonasera Solo per puntualizzare la tipologia si intende come questa di Carlo d'Angio' solamente che al posto dei 4 fiordalisi ci dovrebbero essere 4 lettere ?? e deve essere in mistura... ho capito bene?1 punto
-
Pur se necessiterebbe di un opportuno aggiornamento, credo che ad oggi il miglior testo di riferimento sia ancora il Muntoni. Ti consiglio anche di scaricarti da internet il CNI. è interessante per tutte le varianti censite anche per una semplice ribattitura. Non è da escludere infine il "papal coins" del BERMAN, una sorta di Bignami del Muntoni di immediata consultazione e reperibile sui 45 euro c.a. (le valutazioni non sono attendibili, in $ e del '90) Chissà se uscirà una rivisitazione del Muntoni dedicata alle Vacanze Pontificie. .....1 punto
-
Auguri anche a te Sulinus.. Questo è il mio bottino da principiante piastrista da Settembre a Dicembre 2014. Saluti e buon 2015!! Silver1 punto
-
Moneta molto fresca con buoni rilievi per la tipologia. Per quello che riguarda la lucidatura anche io Non ne vedo traccia. Ma forse il giudizio andrebbe completato de visu. Splendido o poco meno. Buon anno1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si ! Ti segnalo dove lo puoi trovare: Donald Duck 10 tavole (22 giugno 1944) 24 - Paperino numismatico Albi tascabili di Topolino 24; Paperino d'oro 2; Oggi lavoro io (volume); Anaf 2A; Tascabilone 9; Zio Paperone 19 Collezionista di vecchie monete, Paperino ne dà per sbaglio ai nipotini una che vale cinquecento dollari. http://coa.inducks.org/story.php?c=W+WDC++50-021 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
